LETTURE ESTIVE PER BAMBINI E RAGAZZI

Le LETTURE ESTIVE delle scuole Primarie e Secondarie di primo grado sono state preparate con cura dai nostri librai per i bambini e i ragazzi e sono un’utile risorsa per gli insegnanti e i genitori.

I criteri di scelta delle letture per le vacanze sono relativi sia alla qualità delle storie sia alle capacità di lettura dei bambini:

  • Abbiamo scelto libri piacevoli, coinvolgenti, divertenti, letture che con garbo ed equilibrio coinvolgono il bambino in una storia ricca di significato.
  • Per la classe prima delle elementari, abbiamo tenuto conto della competenza di lettura, pertanto abbiamo privilegiato libri in STAMPATELLO MAIUSCOLO.
  • Come ogni anno, abbiamo inserito per ogni classe della primaria un titolo che non dovrebbe mai mancare nel patrimonio di letture di ogni bambino. Chiamiamolo classico, se vogliamo, senza dargli l’accezione di libro scritto nei primi del Novecento o addirittura nel XIX secolo.
  • Abbiamo inoltre scelto di inserire per ogni classe un FUMETTO, poiché le nuove generazioni sono molto attirate dal linguaggio delle immagini, ma anche perché, considerando la sorprendente varietà di storie e di temi, rappresentano una grande opportunità per avvicinare alla lettura anche i più piccoli o stimolare i lettori deboli.
  • Infine, per ogni selezione, anche per la scuola secondaria di primo grado, abbiamo proposto titoli in ALTA LEGGIBILITÀ, tenendo conto della qualità della storia.

Di seguito l’elenco dei libri consigliati per le letture dell’estate suddivisi per classe.

CONSIGLI PER LE LETTURE ESTIVE

Letture estive per la Prima Elementare

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Seconda Elementare

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Terza Elementare

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Quarta Elementare

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Quinta Elementare
  • L’estate balena, di Nicola Cinquetti, illustrazioni di Angelo Ruta, Bompiani, Milano, 2023
  • Quattro sorelle (due titoli della serie), di Malika Ferdjoukh, traduzione di Chiara Carminati, Pension Lepic, Abano Terme, 2021: Enid Hortense
  • La ragazza bambù, di Edward Van Der Vendel, illustrazioni di Mattias De Leeuw, traduzione di Laura Pignatti, Sinnos, Roma, 2022
  • Le inquietanti storie di Weird Street, di Anne Fine, illustrazioni di Luca Scandurra, traduzione di Francesco Piperno, Biancoenero, Roma, 2023 (alta leggibilità)
  • Naufraghi e naufragi, di Anna Vivarelli, illustrazioni di Amedeo Macaluso, Sinnos, Roma, 2023 (alta leggibilità)
  • Uffa! Come sono andate veramente le cose, di Anke Kuhl, traduzione di Paola Del Zoppo, Topipittori, Milano, 2023 (fumetto)
  • Come stelle nel cielo, di Victoria Jamieson e Omar Mohamed, traduzione di Laura Tenorini, Il Castoro, Milano, 2023 (fumetto)
  • Super Team, di LeBron James e Andrea Williams, traduzione di Maria Laura Capobianco, Il Castoro, Milano, 2022
  • La bottiglia dei desideri, di Chris Wormell, traduzione di Eleonora Dorenti, Rizzoli, Milano, 2023

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Divulgazione per la Scuola Primaria

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la scuola media

NARRATIVA

FUMETTI

  • Tempo da lupi, di Andrea Fontana e Francesco D’Adamo, illustrazioni di Ste Tirasso, Il Castoro, Milano, 2022
  • Allergica, di Megan Wagner Lloyd, illustrazioni di Michelle Mee Nutter, traduzione di Laura Bortoluzzi, Il Castoro, Milano, 2023
  • Simon & Louise, di Max de Radiguès, traduzione di Fabio Regattin, Logos, Modena, 2023
  • Tettonica, di Cristina Portolano e Sofia Assirelli, Feltrinelli, Milano, 2022
  • Il grande litigio, di Mark Tatulli, traduzione di Giovanna Falletti, Il Castoro, Milano, 2022
  • Un tè con gli spiriti, di Reimena Yee, traduzione di Giulia di Nella, Tunué, Latina, 2022

DIVULGAZIONE

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Se i nostri consigli di lettura non sono stati sufficienti, prova a dare un’occhiata a quelli degli anni scorsi!

LETTURE ESTIVE 2022

Letture estive per la Prima Elementare
  • Dulcinea nel bosco stregatodi Ole Könnecke, traduzione di Chiara Belliti, Beisler, Roma, 2021 (stampato maiuscolo)
  • Vai a comprare il pane?, di Jean-Baptiste Drouot, traduzione di Federico Appel, Sinnos, Roma, 2021 (stampato maiuscolo)
  • Mucca, lupo, porcello, di Quentin Vijoux, traduzione di Federico Appel, Sinnos, Roma, 2021 (stampato maiuscolo)
  • Favole, di Arnold Lobel, traduzione di Cristina Brambilla, Babalibri, Milano, 2021 (stampato maiuscolo)
  • Il gomitolo azzurro, di Silvia Vecchini, illustrazioni di Ekaterina Trukhan, Gallucci, Milano, 2021 (stampato maiuscolo)
  • Lupo grigio si traveste, di Gilles Bizouerne, illustrazioni di Ronan Badel, traduzione di Gioia Sartori, HarperCollins, Milano, 2021 (stampato maiuscolo)
  • Barkus, di Patricia MacLachlan, illustrazioni di Marc Boutavant, traduzione di Giulia Rizzo, HarperCollins, Milano, 2022
  • Mina Gattina e il pulcino a sorpresa, di Clothilde Delacroix, traduzione di Eleonora Armaroli, Terre di Mezzo, Milano, 2022
  • Vita da orso, di Giusy Scarfone, illustrazioni di Francesca Galmozzi, Il Castoro, Milano, 2022
FUMETTI DIVULGAZIONE
  • Un anno a Fleurville, di Felicita Sala, Rizzoli, Milano, 2022
  • Fatti assodati sulle uova, di Lena Sjöberg, traduzione di Samanta K. Milton Knowles, Camelozampa, Monselice, 2020
  • Oltre il giardino del signor Monet, di Giancarlo Ascari, illustrazioni di Pia Valentinis, Lapis, Roma, 2015

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Seconda Elementare
  • Murdo. Il libro dei sogni impossibilidi Alex Cousseau, illustrazioni di Éva Offredo, traduzione di Simone Barillari, L’Ippocampo, Milano, 2021
  • Ellen e il leone, di Crockett Johnson, traduzione di Sara Saorin, Camelozampa, Monselice, 2022 (alta leggibilità)
  • Tibia e Biagio. L’amicizia è servita, di Ludovic Lecomte, illustrazioni di Irène Bonacina, traduzione di Eleonora Armaroli, Terre di Mezzo, Milano, 2021
  • Il grande Nate e il caso appiccicoso, di Marjorie Weinman Sharmat, illustrazioni di Marc Simont, traduzione di Laura Bernaschi, Il Barbagianni, Spoleto, 2021 (alta leggibilità)
  • Furto in fattoria. Il caso dell’uovo scomparso, di Sandra Dumais, traduzione di Anna Fusari, Piemme, Milano, 2022
  • Stella Procione, di Letizia Iannaccone, illustrazioni di Alessandro Parodi, Sinnos, Roma, 2022 (alta leggibilità)
  • Storia di un signore piccolo piccolo, di Barbro Lindgren, illustrazioni di Eva Eriksson, traduzione di Laura Cangemi, Iperborea, Milano, 2021
  • Dagfrid. Una bambina vichinga, di Agnès Mathieu-Daudé, illustrazioni di Olivier Tallec, traduzione di Donata Feroldi, Babalibri, Milano, 2022
  • Fuga a quattro zampe, di Michael Rosen, illustrazioni di Tony Ross, traduzione di Claire Stringer, Feltrinelli, Milano, 2022

FUMETTI

  • Una nuvola a forma di amico, di Beth Ferry, illustrazioni di Gergley Dudás, traduzione di Claudia Valentini, Terre di Mezzo, Milano, 2022
  • Pirata novello!, di Lionel Richerand, traduzione di Sofìa Luminosa, Logos, Modena, 2021
  • Casette e zampette, di Anna Conzatti, traduzione di Elisabetta Tramacere, Diabolo, Torino, 2021

DIVULGAZIONE

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Terza Elementare

FUMETTI

DIVULGAZIONE

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Quarta Elementare
  • Olle, di Guus Kuijer, illustrazioni di Thé Tjong-Khing, traduzione di Valentina Freschi, Camelozampa, Monselice, 2021 (alta leggiblità)
  • Le scarpe magiche del mo amico Percy, di Ulf Stark, illustrazioni di Giorgia Grasso, traduzione di Laura Cangemi, Iperborea, Milano, 2021
  • Il mostro di neve, di Gillian Cross, illustrazioni di Ross Collins, traduzione di Francesco Piperno, Biancoenero, Roma, 2021
  • Un elefante all’ora del tè, di Linda Groeneveld, traduzione di Anna Patrucco Becchi, La Nuova Frontiera Junior, Roma, 2021
  • Le storie della storia del pinguino, di Christine Nöstlinger, traduzione di Anna Patrucco Becchi, La Nuova Frontiera Junior, Roma, 2021
  • La biblioteca infinita, di Zeno Alexander, traduzione di Simona Brogli, Il Castoro, Milano, 2022
  • I misteri di Mercurio. La luce delle muse, di Giada Pavesi, illustrazioni di Kalina Muhova, Emons, Roma, 2021
  • Detective Linus, di Angelo Mozzillo, illustrazioni di Davide Panizza, Piemme, Milano, 2022
  • Muschio, di David Cirici, illustrazioni di Federico Appel, Il Castoro, Milano, 2021

FUMETTI

DIVULGAZIONE

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Quinta Elementare

FUMETTI

DIVULGAZIONE

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Scuola Media

PRIMA MEDIA

  • Il volo dell’allodola, di Anthony McGowan, traduzione di Mara Pace, Rizzoli, Milano, 2021
  • Il fiume al contrario, di Jean-Claude Mourlevat, traduzione di Bérénice Capatti, Rizzoli, Milano, 2022
  • Insalata mista, di Gaia Guasti, Camelozampa, Monselice, 2021 (alta leggibilità)
  • Un’isola tutta per noi, di Sally Nicholls, traduzione di Anna Patrucco Becchi, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2021
  • Malamander, di Thomas Taylor, traduzione di Laura Bortoluzzi, Il Castoro, Milano, 2020
  • Due lune, di Sharon Creech, traduzione di Giorgio Bizzi, Mondadori, Milano, 2015

SECONDA MEDIA

TERZA MEDIA

FUMETTI PER TUTTE LE CLASSI

DIVULGAZIONE PER TUTTE LE CLASSI

Se i nostri consigli di lettura non sono stati sufficienti, prova a dare un’occhiata a quelli dell’anno scorso!

LETTURE ESTIVE 2021

Letture estive per la Prima Elementare

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Seconda Elementare 
Letture estive per la Terza Elementare 

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Quarta Elementare 
  • Goro goro, di Laura Imai Messina, illustrazioni di Philp Giordano, Salani, Milano, 2021
  • Piccolo libro sull’amore, di Ulf Stark, illustrazioni di Ida Björn, traduzione di Laura Cangemi, Iperborea, Milano, 2021
  • Joker, di Susie Morgenstern , illustrazioni di Giulio Castagnaro, traduzione di Flavio Sorrentino, Biancoenero, Roma, 2020 (alta leggibilità)
  • La torre fantasma, di Gillian Cross, illustrazioni di Sarah  Horne, traduzione di Francesco Piperno, Biancoenero, Roma, 2020 (alta leggibilità)
  • Il piccolo popolo dei grandi magazzini, di Terry Pratchett, traduzione di Pier Francesco Paolini, Salani, Milano, 2020
  • Le avventure del topino Despereaux, di Kate DiCamillo, traduzione di Angela Ragusa, Il Castoro, Milano, 2020
  • Pianeta Omar (tutta la serie), di Zanib Mian, illustrazioni di Nasaya Mafaridik, traduzione di Serena Tardioli, Il Castoro, Milano, 2020: Pianeta Omar super spia per caso – Pianeta Omar capitano tutte a me
  • Factory, di Tim Bruno, illustrazioni di Mauro De Toffol, Rizzoli, Segrate, 2020
  • Doppio Passo, di Alice Keller, illustrazioni di Veronica Truttero, Sinnos, Roma, 2020 (fumetto) 
Letture estive per la Quinta Elementare 
  • La febbre zombie, di Kristina Ohlsson, traduzione di Monica Corbetta, Salani, Milano, 2020
  • I tre funerali del mio cane, di Guillaume Guèraud, traduzione di Flavio Sorrentino, Biancoenero, Roma, 2020 (alta leggibilità)
  • Un angelo nel taschino, di David Almond, illustrazioni di Alex T. Smith, traduzione di Giuseppe Iacobaci, Salani, Milano, 2020
  • Il giovane Dracula, di Michael Lawrence, illustrazioni di Chris Mould, traduzione di Laura Russo, Sinnos, Roma, 2020 (alta leggibilità)
  • Tornando a casadi Jason Reynolds, traduzione di Francesco Gulizia, Rizzoli, Milano, 2020
  • Flora e Ulisse, di Kate DiCamillo, illustrazioni di K.G Campbell, traduzione di Laura Bortoluzzi, Il Castoro, Milano, 2015
  • Gherd, di Marco Rocchi e Francesca Carità, Tunué, Latina, 2020 (fumetto)
  • La tempesta – I misteri di Mercurio, di Pierdomenico Baccalario, illustrazioni di Kalina Muhova, Emos, Roma, 2020
  • Tilly e i segreti dei libri, di Anna James, traduzione di Francesca Crescente, Garzanti, Milano, 2020
  • Sulle ali dell’Olimpo, di Kallie George, traduzione di Maria Bastanzetti, Il Castoro, Milano, 2021

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Scuola media      
  • Mustang, di Marta Palazzesi, Il Castoro, Milano, 2020
  • La più grande, di Davide Morosinotto, illustrazioni di Rebecca Dautremer, Rizzoli, Milano, 2020
  • Le cose che ho capito di te, di Cary Fagan, traduzione di Bérénice Capatti, Rizzoli, Milano, 2020
  • Hoopdriver, di Pierdomenico Baccalario, illustrazioni di Chiara Irene Conte, Mondadori, Milano, 2021
  • La traversata, di Francesco d’Adamo,  Il Castoro, Milano, 2021
  • Golfo, di Robert Westall, traduzione di Sara Saorin, Camelozampa, Monselice, 2020 (alta leggibilità)
  • Il mistero della salamandra, di Jørn Lier Horst, traduzione di Lucia Barni, Salani, Milano, 2020
  • Una casa sulle ruote, di Susin Nielsen, traduzione di Claudia Valentini, Il Castoro, Milano, 2020
  • Il ragazzo strega, di Molly Knox Ostertag, traduzione di Omar Martini, Il Castoro, Milano, 2020
  • Oki Inu, di Sukeracko, traduzione di Gabriele Camilleri, Bao Publishing, Milano, 2020
  • Sempre pronti, di Vera Brosgol, traduzione di Michele Foschini, Bao Publishing, Milano, 2019

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

dsa
fumetti imperdibili per bambini e ragazzi
 
Cosa sono i libri ad alta leggibilità?

I libri ad alta leggibilità sono libri che adottano particolari caratteristiche finalizzate ad una più agevole esperienza di lettura, dall’eliminazione di barriere tipografiche alla comprensibilità della storia.

Quali sono le caratteristiche tipografiche dei libri ad alta leggibilità?

L’uso di font ad alta leggibilità, dall’interlinea, dallo spazio tra lettere nelle stesse parole, del testo non giustificato, la spaziatura tra paragrafi, l’utilizzo di una carta color crema che non stanca gli occhi.

Quali sono le caratteristiche che rendono più comprensibili i libri ad alta leggibilità?

Il lessico è costituito da vocaboli di uso frequente nei libri rivolti alle prime letture per arricchirsi gradualmente.

La sintassi è semplificata per rendere più comprensibili i contenuti più complessi e più articolata per descrivere i concetti più semplici. 

I libri ad alta leggibilità sono per tutti!

Sono sempre più numerose le case editrici che adottano soluzioni strategiche per rendere la lettura più agevole e divertente sia per bambini affetti da dislessia che per lettori che stanno imparando a leggere. Sebbene non ci siano prove scientifiche a dimostrazione che alcuni font siano più adatti ai dislessici di altri, molti lettori con difficoltà hanno dichiarato che i libri che adottano questi tipi di font e altri accorgimenti consentono una lettura più agevole.

La filosofia che guida gli editori che lavorano nell’ambito dell’alta leggibilità comporta una selezione di storie che siano divertenti e coinvolgenti. Spesso gli editori si avvalgono di consulenti, sia specialisti, che semplici bambini con i quali le storie vengono testate per verificarne le qualità, e far emergere eventuali difficoltà o errori.

A rendere questi libri ancora più appetitosi concorrono le illustrazioni che accompagnano il racconto e CD da ascoltare, o audiolibri con QRCode .

 
A proposito di Fumetti

È un genere che sta conquistando non solo i giovani lettori, ma anche i genitori e gli insegnanti più riluttanti, stimolando così gli editori e gli autori a creare opere ad hoc e inventare nuovi modi per renderlo fruibile e leggibile.

La lettura di un fumetto richiede competenze e abilità

Come scrive Elena Orlandi nell’articolo Italia e nuvole: il fumetto per bambini, pubblicato sulla rivista Andersen nel mese di ottobre del 2014:

Il fumetto è una narrazione sequenziale che unisce testo e immagini. […] due codici, due linguaggi, che vanno armonizzati in un tempo unico di lettura, consentendo di godere del ritmo di una narrazione che si svolge di vignetta in vignetta. Se non si è abituati a leggere i fumetti accadrà che si legga prima il testo, o prima l’immagine e poi si torni indietro per completare la lettura dell’altro codice; ma a poco a poco sembrerà che la lettura si tenga in un momento solo e, nei fumetti più riusciti, immagine e testo porteranno la loro parte di senso contemporaneamente, senza essere didascalia uno dell’altra.

I Fumetti educano a leggere storie complesse

La Orlandi sottolinea, inoltre, l’importanza che i fumetti rivestono nella possibilità che hanno di avvicinare i bambini alle storie e di “educare alla varietà, se ben scelti” ed evidenzia il pregio che hanno i fumetti di portare i bambini “a leggere con il tempo storie più complesse”.

I Fumetti parlano del  mondo dei bambini e dei ragazzi

Le storie raccontate nei fumetti per bambini e adolescenti hanno sempre avuto il grande pregio di raccontare la vita quotidiana dei bambini, degli amici, i giochi, le prime grandi domande sulla vita, di dar voce ai loro pensieri, problemi e desideri.

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

BENVENUTA “AUXILIA”. NUOVI TRAGUARDI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

Quando è nata La Libreria dei Ragazzi, nel lontano 1972, l’insegna riportava una dicitura molto importante, centro didattico, per rimarcare quanto questa fosse un luogo che andasse oltre il semplice negozio e avesse, come missione, quella di essere un punto di riferimento per tutte le insegnanti che, incontrandosi, davano voce alle esigenze del tempo.
Su questa scia, ancora oggi, continuiamo a tenere aperte le orecchie per ascoltare le richieste delle insegnanti.
Negli ultimi tempi, abbiamo colto in particolare il bisogno di strumenti e sussidi per il sostegno che fossero ulteriormente inclusivi, facilitati e che permettessero un equo accesso all’istruzione anche a bambini stranieri, bambini con bisogni comunicativi complessi, con medio o gravi disturbi del linguaggio.
È per questo che, da oggi, alla Libreria delle ragazze e dei ragazzi di Milano potrete trovare un vastissimo reparto di libri in CAA, in particolare della casa editrice AUXILIA, specializzata symbook (libri in simboli), per permettere di affrontare il programma scolastico anche ai bambini che necessitano di un supporto speciale nell’apprendimento.
Ma entriamo un po’ più nel merito, per conoscere questo mondo.

Che cos’è la CAA?

La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è un recente approccio che ha lo scopo univoco di offrire alle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi la possibilità di comunicare tramite nuove forme di linguaggio che si affiancano a quello orale.
È Aumentativa perché non si limita a sostituire la comunicazione verbale e non verbale ma indica strategie per incrementarla.
È Alternativa perché, appunto, si avvale di strategie e tecniche diverse dal linguaggio parlato, i simboli.
La CAA offre numerose potenzialità, ma è ancora poco diffusa nel nostro paese. Si associa principalmente a soggetti con disturbi dello spettro autistico perché offre loro la possibilità di poter effettuare delle scelte, esprimere un rifiuto, un consenso, raccontare, esprimere i propri stati d’animo, ma in realtà ha una destinazione molto più ampia e vuole garantire la comunicazione a tutti coloro che non possono esprimersi verbalmente. Si è infatti rivelata un utile ed apprezzato strumento per bambini in età prescolare che muovono i primi passi nel mondo della lettura e ha ottenuto grandissimi risultati anche applicata ad alunni NAI (NeoArrivati in Italia) per l’apprendimento dell’Italiano L2 (italiano seconda lingua) poiché la visualizzazione analogica di soggetti e verbi, favorisce al bambino un apprendimento immediato delle parole e gli permette, già dai primi mesi, di comunicare in brevissimo tempo coi suoi compagni di classe.
Libri in CAA
Negli ultimi decenni, diverse case editrici di Narrativa per bambini e ragazzi hanno dedicato una parte del loro catalogo alla CAA. Parliamo di Uovonero, Erickson, Kalandraka e qualche altra. Troviamo fiabe classiche, in formato cartonato e rigido, per Uovonero e Kalandraka; classici semplificati in brossura, per Erickson. Recentemente Uovonero ha anche pubblicato i quaderni della collana #intantofaccioqualcosa Attività con la CAA e Attività con la CAA2, per fornire qualche strumento pratico.
HomelessBook ha invece dedicato l’intera pubblicazione dei suoi libri a questo linguaggio, inserendo anche nel catalogo storie che fanno riferimento a esperienze quotidiane come vestirsi, andare a scuola, tagliarsi le unghie, conoscere l’ospedale.
Infine, Gaia Edizioni ha pubblicato Il mio primo quaderno in CAA, con allegata la Guida per l’insegnante, per dare al bambino l’accesso alla comunicazione di bisogni primari e per esprimersi in vari contesti scolastici e domestici: un prodotto sicuramente molto prezioso per le insegnanti che cominciano un percorso didattico con bambini in difficoltà.
Tutte queste pubblicazioni offrono molte risorse: esperienze di lettura e ascolto, stimoli visivi, comunicativi, emozionali e sociali.
Perché AUXILIA?
La casa editrice AUXILIA opera da trent’anni nel settore delle tecnologie assistite, ha sede a Modena e ad oggi è l’unica a proporre Sussidiari delle Discipline (Storia, Scienze e Geografia) per la scuola primaria, dalla prima alla quinta, con testo simbolizzato. Questi testi fanno parte della collana Il mio symbooke sono disponibili nella versione Base (più semplice) e nella versione Estesa (più complessa).
Auxilia fornisce oltretutto libri per argomenti riguardanti l’astronomia e l’alimentazione e quest’anno ha inaugurato anche una nuova collana chiamata Penso& con un primo libro dedicato alla comprensione del testo.
Per noi è stato un ulteriore passo verso l’inclusione e l’universalità dell’istruzione perché permette alle insegnanti di continuare un percorso di apprendimento con i bambini che, grazie alla CAA, hanno acquisito padronanza della comunicazione e possono ora apprendere anche contenuti didattici alla pari degli altri.
In libreria potete trovare tutti i libri di cui vi abbiamo parlato, sia per la consultazione immediata, sia per l’acquisto.
Non mancherà come sempre la giusta consulenza, il supporto e lo spazio per sfogliare i vostri libri, affinché la Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi rimanga sempre il vostro preziosissimo “Centro Didattico”.
Silvia Neri
Responsabile reparto Didattica

 

LIBRI DA REGALARE A NATALE: I CONSIGLI DEI NOSTRI LIBRAI

Un libro è senza dubbio un fantastico regalo di Natale: trascina in mondi meravigliosi, diverte, fa compagnia… Già, ma qual è quello giusto? Come si fa a scegliere?

Una risposta sola, ovviamente, non c’è. Per fortuna, però, noi librai siamo sette…
Qui sotto trovate alcuni nostri consigli. Come vedrete, sono diversi per ciascuno di noi. In comune hanno soltanto un dettaglio: sono libri che abbiamo letto e amato, tanto che non vediamo l’ora che siano conosciuti il più possibile!

I librai della Libreria dei RagazziI CONSIGLI DI GERMANA

0-2 anni

Così o così?, di Marìa Pascual de la Torre, Kalandraka

Un libro irriverente, divertentissimo, sulla buona educazione, sul comportamento da galateo, e sulla libertà di fare le cose diversamente.

3-5 anni

Il regalo di niente, di Patrick McDonnell, Marameo

In un periodo in cui ci preoccupiamo tanto di regali, un libro che ci riporta all’essenza, a ciò che è davvero importante, il dono della nostra presenza, del nostro affetto, della nostra amicizia.

6-7 anni

Gufo è ora di dormire, di Arnold Lobel, Babalibri

Cosa c’è di meglio che imparare a leggere sul testo di un grande autore, peraltro poco conosciuto in Italia come Arnold Lobel? Cinque storielle veloci in stampato maiuscolo.

8-10 anni

Morris, di Bart Moeyaert, Sinnos

Un’avventura in montagna, sorpreso da una tempesta di neve, per Morris, alla ricerca della cagnolina Houdini, che come il famoso illusionista, scappa sempre. Un incontro con uno strano ragazzo, scontroso, che conosce quando e come ripararsi. Un uomo burbero e poco affidabile, che riceve la giusta punizione. E cioccolata calda con la panna al calduccio. Il tutto condito con un carattere ad alta leggibilità e tante illustrazioni.

11-13

L’imprevedibile viaggio di Coyote Sunrise, di Dan Gemeinhart, Giralangolo

Coyote e Rodeo sono in viaggio da 5 anni, per sfuggire a una perdita incolmabile. Nel loro viaggio finiscono per raccogliere nella loro casa-scuolabus tanti personaggi diversi, incontrando tante altre storie, a volte dolorose, a volte che semplicemente spingono a molte riflessioni.

PER TUTTI

People Power. Proteste che hanno cambiato il mondo, di Rebecca June, People

Non sono solo i singoli, gli individui, a dar vita a grandi cambiamenti, ma a volte l’azione di un singolo può innescare proteste più vaste. Questo libro ne racconta, con poche parole ma tante immagini molto vivaci, alcune. Dalla marcia del fango in Inghilterra del 1907 al movimento Black Lives Matter si impara che si può cercare di cambiare il mondo insieme.

I CONSIGLI DI FAUSTO

I librai della Libreria dei Ragazzi

0-2 anni

Dov’è il sedere di Brian?, di Rob Jones Terre di mezzo

Tra la testa e la coda del bassotto Brian c’è di mezzo un intero, lunghissimo libro “a fisarmonica”, da aprire e richiudere all’infinito. Tutti alla ricerca del sedere di Brian per divertirsi, osservare gli ambienti della casa, incontrare tanti simpaticissimi amici.

3-5 anni

Margherita e l’unicorno, di Briony May Smith, Il Castoro

Una storia originale che racconta di unicorni ma anche di famiglia, emozioni e avventure nella natura. Passano le stagioni, le magiche creature appaiono e poi proseguono per  la loro strada, ma il sapore dell’amicizia rimane per sempre.

6-7 anni

Il segreto della balena, di Sara Rattaro, De Agostini

Per gli amanti della natura e delle scoperte scientifiche, in particolare degli oceani, questo è un breve romanzo che tocca tutte le corde giuste: l’osservazione il viaggio di scoperta  ma anche il rispetto degli animali e dei loro ambienti.

8-10 anni

Piccolo libro sull’amore, di Ulf Stark, Iperborea

Un libro toccante, scritto in modo profondo e leggero al tempo stesso, per parlare dell’amore, di tutti i tipi di amore. In sottofondo anche una guerra  assurda e lontana, e il calore del Natale che riunisce una famiglia. Un’esperienza di lettura di pura emozione.

11-13 anni

Pony, di R.J. Palacio, Giunti

L’autrice che già conoscevamo per il famosissimo “Wonder” torna con un romanzo che conferma la sua grande capacità di incollarci alla pagina. Per chi ama l’immersione totale in un’avventura incredibile nel profondo west, tra pericolosi malviventi, cavalli prodigiosi e amici fantasmi. Un protagonista indimenticabile.

PER TUTTI

Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie, di Lewis Carroll, Il Castoro

Se scegliete di regalare (o di regalarvi) un libro speciale, di quelli che restano per sempre, eccone uno che non ci si stanca di rileggere e risfogliare all’infinito. Un classico della letteratura fantastica, interpretato ad arte da uno fra i più originali e visionari illustratori dei nostri tempi. Un gioiello prezioso, da donare a qualsiasi età.

I CONSIGLI DI ALESSANDRA

0-2 anni

L’abbraccio del Natale, di Giovanna Mantegazza, La Coccinella

Cosa c’è di più indicato di un libro con i buchi per attirare l’attenzione di un bambino curioso che non vede l’ora di esplorare il mondo intorno a sé con tutti e 5 i sensi? Forse proprio l’abbraccio del Natale.

3-5 anni

Il coniglietto di Velluto, di Margery Williams, illustrazioni di Sarah Massini, El.

Un classico della letteratura per l’infanzia in un’edizione preziosa delicatamente illustrato. Una storia sul potere dell’amore  e sulla possibilità di crescere restando se stessi.

6-7 anni

Lizzy e la nuvola, The Fun Brothers, Gallucci

Un albo che racconta quanto può essere importante lasciar andar qualcuno o qualcosa nonostante il dispiacere, solo perché è la cosa più giusta da fare.

8-10 anni

Il cavallo che non voleva correre, di Clare Balding, illustrazioni di Tony Ross, Il Castoro.

Perché non si è mai troppo piccoli per avere una buona idea e persuadere il più monello dei Pony e un cavallo che non vuole correre a mettersi alla prova per una nobilissima causa.

11-13 anni

Il ragazzo di 1000 anni, di Ross Welford, Rizzoli.

A molti piacerebbe  vivere per sempre ma non ad Alfie, il protagonista di questo libro che vuole poter crescere  come tutti gli altri ragazzi e godersi ogni istante della vita.

PER TUTTI

Il Mago di Oz, di L. Frank, Baum, Gribaudo.

Un inno alla fiducia verso gli altri ma soprattutto verso se stessi. 

“A noi gente in carne e ossa non importa se la nostra casa è grigia e squallida, la preferiamo a qualsiasi altro posto, per bello che sia. Non c’è niente di meglio che la propria casa.”

 

I CONSIGLI DI CHIARA

0-2 anni

Il Compleanno, di Albertine, Fatatrac

Questo albo di grande formato con pagine cartonate è un affresco unico di una giornata di festa, il sogno di ogni bambino raffigurato su pagine che esaltano fantasia e tenerezza, da contemplare e gustare come una torta di compleanno.

3-6 anni

Edward vuole un cavallo, di Ann Rand e Olle Eksell, Lupoguido

Un albo illustrato scritto nel 1961, ma che non ha perso di modernità sia nel racconto che nell’approccio grafico, che tratteggia un mondo lineare, semplice, colorato e a misura di bambino tra amicizie e avventure surreali.

6-7 anni

Testone, di Daniele Movarelli e Alice Coppini, Sinnos

Mia e Testone hanno escogitato un piano geniale per far chiudere la scuola… un piano a base di würstel, gessetti e un pozzo. Tuttavia, non tutto fila liscio. I due bimbi impareranno che, a volte, per essere veri amici e superare le difficoltà, bisogna essere un po’ testoni e avere il coraggio di superare le diversità.

8-10 anni

Piume in libertà, di John Yeoman e Quentin Blake, Camelozampa

Una storia divertentissima, in alta leggibilità, che parla di riscatto e libertà. Flossi e Bessi, le due galline protagoniste, vivono in un pollaio che considerano la loro Radura Felice, non avendo mai visto il mondo esterno. Un bel giorno, arriva una taccola che, dopo una diatriba filosofica, apre la gabbia e invita Flossi e Bessi a seguirla e a scoprire cosa le può attendere nel mondo…

11-13 anni

La casa di Pine Island, di Polly Horvath, Camelozampa

La casa di Pine Island è un romanzo che alterna emozioni, tenerezza e risate e racconta l’importanza dei legami familiari. Quando rimangono orfane, le quattro sorelle McCready partono per il Canada, dove le attende la prozia Martha. All’arrivo, però, le ragazze scoprono che anche lei è appena mancata. Per evitare che i servizi sociali le separino, le sorelle elaboreranno un piano per far sì che nessuno si accorga che se la stanno cavando (egregiamente) da sole…

PER TUTTI

Cartoline da Limòn, di Edo Brenes, BAO Publishing

Un graphic novel che accompagna il lettore in quelle atmosfere di “realismo magico” tipiche della letteratura sudamericana: Cartoline da Limón è un racconto di formazione a fumetti delicato e coinvolgente, con illustrazioni morbide e malinconiche, che potremmo definire una vera e propria saga familiare. 

I CONSIGLI DI FULVIA

0-2 anni

MagaMù, di Julia Donaldson e Nick Sharratt, Il Castoro

magamù_julia donaldsonUna storia divertente di una mucca alle prese con la magia… con qualche imprevisto.

3-5 anni

Gita sulla Luna, di John Hare, Babalibri

Una storia attraverso bellissime tavole per chi sogna di andare lontano e conoscere nuove creature.

6-7 anni

The Brownstones. Arthur e la fune d’oro (tutta la serie), di Joe Todd-Stanton, Giunti

Un’avventura con illustrazioni incantevoli per viaggiare attraverso le varie epoche storiche.

8-10 anni

In una notte di temporale, di Yuichi Kimura e Hiroshi Abe, Salani

Un’amicizia inaspettata e spontanea, contro le apparenze e i pregiudizi (degli altri).

11-13 anni

Era il nostro patto, di Ryan Andrews, Il Castoro

Un storia che ci spinge ad andare oltre i (nostri) limiti, a guardare oltre, trovando avventure e nuovi amici.

PER TUTTI

Noi siamo qui, di Oliver Jeffers, ZOOlibri

Un albo illustrato delizioso, una vera e propria guida alla vita sulla Terra e al rispetto per essa.

 

I CONSIGLI DI SILVIA

0-2 anni

Al contrario, di Contraire Bastien, Fatatrac

Perché aiuta a comprendere azioni e concetti attraverso il gioco.

 

3-5 anni

Il mio asinello Benjamin e io, di Hans Limmer, Terre di Mezzo

Perché a volte i colori non servono quando una storia è così magicamente vera.

 

6-7 anni

Caro Giraffa, Caro Pinguino, di Megumi Iwasa, Lupoguido

Perché  immaginarsi qualcuno che non si è mai visto, attraverso delle lettere, può riservare sorprese super divertenti!

 

8-10 anni

Tuono, di Ulf Stark, Iperborea

Perché le illustrazioni sono delicate proprio come il gigante di questa storia senza confini.

 

 

11-13 anni

Lo scarabeo vola al tramonto, di Maria Gripe, Iperborea

Perché è un libro che non lascia spazio  per respirare e che cela in ogni angolo una sempre una piccola grande scoperta.

 

PER TUTTI

L’anatra zoppa e La gallina cieca, di Urlich Hub, Harper Collins

Perché ridere a crepapelle e non prendersi sul serio fa bene a tutti!

I CONSIGLI DI COSTANZA

0-2 anni

Ninna No, di Chiara Carminati e Massimiliano Tappari, Lapis

Per addormentarsi cullati dalla musica delle parole e ispirati da fotografie che ritraggono il mondo reale come se fosse un sogno…

3-5 anni

Il dubbio, di Silvia Borando, Minibombo

Un albo illustrato divertentissimo e pieno di colpi di scena, perfetto per chi ama trasformare la lettura di un libro in uno spettacolo… dal finale a sorpresa! 

6-7 anni

Il Grande Nate (la serie), di Marjorie Weinman Sharmat e Marc Simont, Il Barbagianni

Le indagini del Grande Nate, scritte ad alta leggibilità e dotate di un ritmo e una logica impeccabili, si fanno divorare senza sosta finché il mistero non è risolto!

8-10 anni

Yerbi, il guardiano del fiume, di Kaho Nashiki, Feltrinelli

Un racconto per immergersi nella Natura, dove, a partire dall’incontro con il tenerissimo protagonista, ogni cosa sembra possibile e il confine tra realtà e fantasia svanisce del tutto. 

11-13 anni

Pax, di Sara Pennypacker e Jon Klassen, Rizzoli

Un romanzo che, alternando punti di vista diversi e magistralmente illustrato, mostra quanto sappia essere meraviglioso e indistruttibile il sentimento dell’amicizia. 

PER TUTTI

Tutti i cari animaletti, di Ulf Nilsson e Eva Eriksson, Iperborea

Un piccolo libro che contiene qualcosa di grande: un tema importante e complesso come la morte raccontato con infinita delicatezza, attraverso lo sguardo attento e spontaneo dei bambini. 

POESIE DI RINGRAZIAMENTO PER MAESTRE E MAESTRI

libri da regalare ai maestri
tana sanna longo

Un altro anno scolastico sta volgendo al termine e non c’è nulla di più bello che salutarsi con piccoli riti festosi, scambiandosi abbracci, bigliettini e piccoli doni.

Abbiamo pensato di farvi una cosa gradita con questa proposta di libri di poesia tra i quali scegliere per ringraziare le maestre e i maestri che hanno accompagnato e sostenuto i bambini quotidianamente.

I nostri consigli di libri da regalare alle maestre e ai maestri:

Tana, di Melania Longo e Alessandro Sanna, Il Castoro

C’è qualcosa di più poetico di una tana costruita con rami sottili e foglie canterine per rifugiarsi e lasciarsi andare all’immaginazione?
tana

Un barattolo di stelle, di Deborah Marcero, Terre di Mezzo

Raccogliere i tesori della natura in un barattolo è pura magia che in questo alba illustrato si trasforma in poesia grazie alla delicatezza del testo e delle illustrazioni.

barattolo

A rifare il mondo, di Ilaria Rigoli, illustrazioni di Ilaria Faccioli, Bompiani

Piccole e grandi cose della vita quotidiana, dagli eventi  naturali alle sensazioni più intime, raccontate come solo la poesia sa fare: cogliendone il senso più intimo, regalandoci la meraviglia di scoprire il mondo come se lo guardassimo per la prima volta.

rifare

Rime Alfabete, di Bruno Tognolini, Salani

Ogni lettera dell’alfabeto ha il suo suono, e ogni suono si porta dietro bisticci di vocali, scioglilingua e giochi di parole. Immagini che forse non hanno un senso, o forse ne hanno uno tutto nuovo.

rime alfabete

Poesie di luce, di Sabrina Giarratana, illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini, Giunti

Trenta poesie eleganti  che seguono il richiamo della luce ma lasciano entrare anche le ombre, con uguale leggerezza e predisposizione all’ascolto di quello che è fuori e dentro di noi. Un libro che suggestiona anche per le immagini, anch’esse poetiche e rarefatte.

poesie di luce

Lo spazio tra i fili d’erba, di Maria José Ferrada e Andrès Lopez, Corraini Edizioni

Un invito a esplorare il mondo attraverso la poesia e a mettersi in gioco con una serie di attività ed esercizi ad alto livello poetico.

lo spazio tra i fili d'erba

Acerbo sarai tu, di Silvia Vecchini, illustrazioni di Francesco Chiaccio, Topipittori

Poesie brevi o brevissime, lampi ed intuizioni che esprimono con l’estrema sintesi del linguaggio poetico riflessioni sui legami, i sentimenti, la vita. Una lente puntata dentro di noi, un confronto amichevole per capire meglio quello che ci succede quando siamo impegnati a crescere e cambiare.

acerbo sarai tu

Viaggia verso, di Chiara Carminati, illustrazioni di Pia Valentinis, Bompiani

L’amicizia, la famiglia, i primi amori. Poesie dedicate all’adolescenza, età di slanci ma anche di turbamenti ed esitazioni. Immagini che possono aiutare a dare un  senso,  parole nelle quali specchiarsi e riconoscersi.

viaggia verso

Quel che c’è sotto il cielo. Poesie del mondo che è in me, a cura di Chiara Carminati, Mondadori

Per cantare la meraviglia che nasce dalle sensazioni che sgorgano al cospetto della natura , una raccolta di poesie che sono puro incanto.

quel che c'è sotto il cielo

La luna di Kiev, di Gianni Rodari, illustrato da Beatrice Alemagna, Einaudi Ragazzi

Un talismano, una preghiera un simbolo di resistenza alla guerra. L’intero ricavato dalla vendita del libro sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana per la situazione di emergenza in Ucraina.

la luna di kiev

Gli insegnanti meritano di essere coccolati anche con un pacchetto speciale, guardate qui cosa ci siamo inventati! Chiedeteci la vostra confezione regalo, sia per gli acquisti in libreria che sul nostro sito.

pacchetto regalo per insegnanti

LIBRI SULLA MAFIA PER RAGAZZI

Libri sulla mafia per ragazzi

LIBRI PER EDUCARE ALLA LEGALITÀ

Cosa Nostra è una cosa seria, è un’associazione criminale che ha le proprie regole e spesso si tende più ad arginarla e contenerla piuttosto che combatterla, cosa possibile solo a patto che si diffonda un comune sentire antimafioso e si intraprenda una strategia costante e continuativa nel tempo. La mafia è un virus duro a morire che ha avuto un suo inizio e deve avere anche una sua fine. Forti di queste certezze e con una ferma volontà a educare le nuove generazioni, nelle cui mani è riposta la possibilità di cambiare le cose, non possiamo che scegliere, mostrare e condividere ogni giorno letture specifiche, capaci di scuotere e sensibilizzare. Ecco le nostre preferite.

Libri per ragazzi sulla mafia:

“La mia corsa”, di Francesca La Mantia e Matteo Mancini, Gribaudo

Un libro per osservare la  mafia attraverso gli occhi di un bambino. Gli incontri con gli agenti, i questori e i giudici della squadra mobile di Palermo guidano il lettore e il protagonista alla scoperta di che cosa sia questa mafia che pare così giusta e sbagliata al tempo stesso. Queste le domande che sgorgano dalla riflessione sul testo: è vero che la mafia è così radicata nella nostra vita quotidiana? Che tra i nostri vicini insospettabili possono nascondersi, in realtà, dei criminali? Che essere ritenuti uomini d’onore non è poi così male? 

la mia corsa

“Io, Emanuela. Agente della scorta di Paolo Borsellino”, di Annalisa Strada, Einaudi Ragazzi

Un libro che racconta di come la mafia possa spezzare i sogni e le speranze di una giovane vita a sangue freddo. Emanuela Loi, vittima dell’attentato mafioso di via d’Amelio che uccise Paolo Borsellino e gli uomini della scorta, non aveva ancora vent’anni quando venne uccisa. La sua è la storia di una ragazza che assomiglia a quella di tanti ragazzi e ragazze di oggi, costretti a lasciare la propria terra e la famiglia per conquistarsi un pezzetto di felicità. Purtroppo Emanuela non ne ebbe il tempo. 

io emanuela

“Per questo mi chiamo Giovanni”, di Luigi Garlando, Bur Bilioteca Universale Rizzoli

Diventato ormai un classico della letteratura sulla mafia, questo testo sceglie di raccontare la vita di Giovanni Falcone evitando toni celebrativi e beatificazioni. “Gli uomini passano, le idee restano…” insegnava Falcone e per un altro Giovanni, nato il 23 maggio 1992 a Palermo, risulta chiaro che  giustizia e  legalità non sono principi astratti, ma eredità irrinunciabili che ogni generazione deve saper cogliere.

per questo mi chiamo giovanni

“Ragazzi di camorra”, di Pina Varriale, Piemme

Un libro che permette di immergersi nella dura realtà di Scampia, vista attraverso gli occhi di Antonio che ha dodici anni, ma ha già sperimentato la crudeltà di un mondo in cui non sembra esserci alternativa alla delinquenza. Ma non è così: la resistenza alla criminalità organizzata è possibile e comincia proprio da chi la conosce bene. Antonio non nasconde difficoltà e inquietudini, ma mostra la sua lotta interiore per uscire dal crimine che lo riguarda da vicino, e grazie a un incontro casuale comincia a contrastarlo.
ragazzi di camorra

“Pusher”, di Antonio Ferrara, Einaudi Ragazzi

Con il suo stile narrativo inconfondibile, Ferrara dipinge a tinte forti una storia di degrado e di riscatto. Per un ragazzino napoletano nato nel rione sbagliato, circondato dalla droga e dall’illegalità, la vita di quartiere può diventare una vera periferia dell’anima. Ma dove ci sono educatori disposti a mettersi in gioco una rinascita è sempre possibile.
pusher

“Per sempre libero. La storia di Libero Grassi”, di Annamaria Piccione, Einaudi Ragazzi

La storia di Libero Grassi raccontata da Annamaria Piccione supera la retorica dell’eroe e della vittima e mostra il lato più umano della lotta alla mafia. È un ritratto autentico, affidato al ricordo di Nino, che era suo amico e racconta al nipote Saverio il coraggio di chi si è opposto alla “normalità” del pizzo, delle ingiustizie e dei ricatti. Anche se sarebbe più facile nascondersi dietro l’alibi che nulla possa cambiare, la determinazione di Libero ci ricorda che la lotta alla mafia è una responsabilità che si vede nelle scelte quotidiane.
Per sempre libero. La storia di Libero Grassi

“Assenti, senza giustificazione”, di Rosario Esposito La Rosa, Einaudi Ragazzi

In una classe apparentemente vuota dove il dolore abita ogni angolo della stanza, il grido di tutte le vittime della criminalità organizzata scuote nel profondo e non risparmia nessuno, né donne, né bambini. Un libro dalla scrittura carnale e fortemente realistica, dove i temi immaginari, mai scritti, raccontano fatti drammaticamente veri.
Assenti. Senza giustificazione

“Volevo nascere vento. Storia di Rita che sfidò la mafia con Paolo Borsellino”, di Andrea Gentile, Mondadori

Fra ricostruzione giornalistica e finzione romanzesca, l’autore propone  la memoria di un episodio drammatico ed estremo quanto il periodo storico in cui si svolse. Una vicenda dal tragico epilogo, che divenne simbolo della strenua lotta per la legalità e la giustizia nel nostro Paese. Colpisce in particolare il racconto in prima persona che alterna, alle parti di fantasia, brani tratti dai diari della stessa Rita Atria.
Volevo nascere vento. Storia di Rita che sfidò la mafia con Paolo Borsellino

“Paolo Borsellino parla ai ragazzi”, Pietro Grasso, Feltrinelli

Il pool antimafia, il maxiprocesso, le infiltrazioni di Cosa Nostra nel tessuto della vita sociale e politica di un intero Paese… È una particolare emozione sentire parlare di Paolo Borsellino e di lotta alla mafia dalla voce di uno dei protagonisti di quella svolta giudiziaria e civile. Una testimonianza autorevole, una scrittura viva ed affilata, e un accorato appello ai ragazzi di oggi perché il virus della mafia non torni a circolare come allora.
Paolo Borsellino parla ai ragazzi

“Da che parte stare. I bambini che diventarono Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”, di Alberto Melis, Piemme

Falcone e Borsellino erano consapevoli del fatto che le esperienze compiute da bambini e da ragazzi avevano una grande importanza per il futuro da adulti. Giovanni Brusca, il mafioso che ha fatto esplodere l’ordigno provocando la strage di Capaci, all’età di diciotto anni non sapeva né leggere né scrivere e aveva già commesso il suo primo omicidio. Proprio per queste ragioni la commovente testimonianza di Melis, dell’infanzia dei due magistrati, che hanno dedicato la vita alla lotta contro la mafia, è un tentativo di comprendere meglio da dove nasce la volontà di stare dalla parte della giustizia affinché sia di esempio e stimolo.

da che parte stare

“Io dentro gli spari”, di Silvana Gandolfi, Salani

Un libro che spiazza, con quelle due voci dello stesso ragazzino impaurito. Due voci, due città, Palermo e Livorno, due nomi per far perdere le proprie tracce, trovare un anonimato che protegga dalla vendetta un testimone di giustizia, chi non ha taciuto per omertà il nome del colpevole di un omicidio.
Io dentro gli spari

“Grande, di Daniele Nicastro, Einaudi Ragazzi

“41bis”, “Pizzo”, “Punciuta”, sono solo alcuni dei vocaboli che costituiscono il gergo della mafia e che l’autore riporta alla fine del libro come risorsa in più. Per capire meglio, però, che cos’è la mafia e come agisce, non c’è niente di meglio che leggere la storia di Luca. Un adolescente che,  durante le vacanze estive in Sicilia dai parenti, viene “avvicinato” e tirato dentro una “chiosca” mafiosa senza neanche rendersene conto. Ci vorrà tutto il suo coraggio per opporsi, salvare se stesso e le sua famiglia e diventare finalmente “Grande”. 

Grande

“Non chiamateli eroi”, di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, Mondadori

Da un triste panorama fatto di connivenze, omertà e indifferenza, i profili dei personaggi raccontati in questo libro spiccano per il loro contributo estremo ad un mondo più giusto ed umano. Donne, uomini e persino bambini, vittime giustiziate per i più diversi ed incredibili motivi: per essersi sottratti al crimine, per averlo denunciato, testimoniato in tribunale, raccontato dai microfoni di una radio; o per la sola colpa di essere parenti di mafiosi o di collaboratori di giustizia. I due autori sono esperti sul campo di mafia e criminalità organizzata, la loro scrittura è lucida e analitica, al limite della ricostruzione giudiziaria o della cronaca giornalistica. Uno stile che nella sua asciuttezza restituisce al meglio la fredda determinazione con la quale questa vera e propria disumanità organizzata persegue da decenni i propri profitti. In appendice, un utile repertorio di siti, articoli e libri per approfondire suggerisce al lettore la possibilità e l’importanza di risalire personalmente alle fonti, verificare notizie, incrociare punti di vista.
non chiamateli eroi

“Siamo tutti Capaci. Falcone e Borsellino trent’anni dopo”, di Rosario Esposito La Rossa, Einaudi Ragazzi

Un professore dei nostri giorni, la sua classe e una sfida di grande urgenza etica: come rinnovare, nelle nuove generazioni, la memoria di Falcone e Borsellino senza rischiare di beatificarne l’immagine, di renderli idoli vuoti o supereroi di un passato leggendario e lontano? Con un viaggio sul campo. Una illuminante gita d’istruzione fra le piazze dell’infanzia, le aule della formazione professionale e civica, i martoriati vicoli siciliani che grondarono sangue. Con l’ostinato obiettivo di restituire spessore umano ai due “comuni rivoluzionari” che fecero deflagrare la guerra fra Stato e Cosa Nostra; che ricomposero il puzzle internazionale della criminalità organizzata, quando tutti vedevano solo tessere sparse.
siamo tutti capaci

Fumetti per ragazzi sulla mafia:

“Per questo mi chiamo Giovanni. Romanzo a fumetti dal libro di Luigi Garlando”, di Claudio Stassi, Rizzoli

Claudio Stassi, fumettista palermitano, traspone il celeberrimo e toccante romanzo di Luigi Garlando in un fumetto che allo stesso tempo una storia di impegno civile e anche un poetico viaggio nella sua città, dove i colori del presente si intersecano con il bianco e nero del passato. Lo stile del fumettista è molto poetico e aiuta le lettrici e i lettori a familiarizzare con un tema complesso come quello della mafia. L’opera racconta la storia di un bambino di nome Giovanni che vive a Palermo e a scuola è costretto ad avere a che fare con un bambino prepotente che terrorizza tutti; decide quindi di raccontarlo al padre, il quale capisce che è arrivato il momento di affrontare con il figlio il concetto di “mafia”. Giovanni passa quindi un’intera giornata con il padre, percorrendo le strade di Palermo e visitando i luoghi importanti della vita di Giovanni Falcone, che si distinse per aver combattuto la mafia fino al giorno della sua morte, il 23 maggio 1992.
 
per questo mi chiamo giovanni

Brancaccio, storie di mafia quotidiana”, di Claudio Stassi e Giovanni di Gregorio, Bao Publishing

“La mafia uccide anche senza pallottole o bombe. Basta far finta che non ci sia”: questa frase rispecchia lo spirito di questo interessante fumetto composto da storie semplici ambientate nel quartiere Brancaccio di Palermo, collegate tra loro e accomunate dal tema della mafia. Autori di questo “documentario a fumetti” sono i palermitani Giovanni Di Gregorio e Claudio Stassi, che raccontano con efficace e suggestiva – e allo stesso tempo aspra – immediatezza non la mafia delle stragi e dei colletti bianchi, ma quella di tutti i giorni con cui si misura la gente comune che cerca di sopravvivere al degrado, all’illegalità, alla microcriminalità. Bao Publishing ha recentemente ripubblicato il fumetto in una nuova edizione con una storia inedita, a colori, e una nuova copertina. La prefazione è di Rita Borsellino.

brancaccio

“Storie di vittime innocenti di Mafia”, a cura di Valeria Scafetta e Avviso Pubblico con la collaborazione di Giulia Migneco, illustrazioni di Dorilys Giacchetto e fumetti di Elleni, BeccoGiallo

Il volume di Valeria Scafetta, edito da Becco Giallo, è stato realizzato per l’associazione “Avviso pubblico” e narra con parole, illustrazioni e fumetti (di Elleni) sedici storie di giovani – innocenti, appartenenti a famiglie senza alcun legame con organizzazioni criminali – caduti sotto i colpi della criminalità organizzata, ma anche l’impegno di chi ne porta avanti la memoria, perché storie come queste non si ripetano più. Grazie alla memoria di genitori, fratelli e sorelle, amici, associazioni a loro dedicate, questo libro ne ricostruisce le vicende affinché le loro vite diventino tasselli della lotta per la legalità, contro tutte le mafie.

storie di vittime innocenti di mafia

“Peppino Impastato. Un giullare contro la mafia”, di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, Becco Giallo

Giuseppe “Peppino” Impastato nasce a Cinisi, in provincia di Palermo, il 5 gennaio 1948. A soli trent’anni, nella notte tra l’8 e il 9 maggio del 1978, viene assassinato con una carica di tritolo lungo la ferrovia Palermo-Trapani per aver denunciato affari di mafia legati al boss siciliano Gaetano Badalamenti. Il fumetto – dei bravissimi Marco Rizzo, giornalista, e Lelio Bonaccorso, fumettista – è un intenso racconto per immagini dei momenti salienti della vita di Peppino Impastato, con qualche breve cenno anche all’infanzia e agli anni della giovinezza. La figura che emerge dalle testimonianze inedite di amici e parenti è quella di un uomo in prima linea nella lotta alla mafia, un esempio imprescindibile di impegno civile per i più giovani.
peppino impastato un giullare contro la mafia
 
Tutti i libri consigliati sono disponibili nel nostro shop nella categoria Mafia.

UN VIAGGIO NEL MONDO DELLA DISTOPIA PER GIOVANI ADULTI

libri distopici per ragazzi
libri distopici per ragazzi

Il genere distopico si è guadagnato, negli ultimi anni, un ruolo di grande rilievo nel panorama della letteratura per giovani adulti: i romanzi distopici – solitamente ambientati in un futuro prossimo – analizzano, con grande intelligenza e precisione, le paure e le illusioni della contemporaneità, portando all’estremo situazioni che già ammorbano il presente e mostrando, con ferocia al lettore, i lati più oscuri e inquietanti di un possibile futuro.

Il termine distopia implica, infatti, una “mancata utopia” ed è la rappresentazione di una realtà immaginaria del futuro, ma verosimile e prevedibile sulla base di tendenze del presente, in cui viene presagito un avvenire spaventoso, caratterizzato da situazioni sociali o politiche opprimenti, spesso in conseguenza di condizioni ambientali o tecnologiche pericolose, che sono state portate al loro limite estremo.

Da Orwell a Huxley, da Bradbury a Golding sono molteplici gli autori che nel Novecento si sono dedicati a questo particolare genere letterario, utilizzandolo sopratutto come mezzo per contestare la realtà.

La critica ai governi assolutisti, l’inquinamento, il mondo ipertecnologico e la società della bellezza sono, attualmente, alcuni dei temi cardine del distopico contemporaneo per ragazzi.

Ecco una selezione di proposte per avvicinarsi a questo genere estremamente affascinante.

Berlin di Fabio Geda e Marco Magnone (Mondadori)

La saga per ragazzi di genere ucronico post-apocalittico Berlin è ambientata nella Berlino degli anni Settanta: da tre anni un misterioso virus ha ucciso tutti gli adulti e ha lasciato i ragazzi divisi in bande rivali a contendersi la città. Gli unici superstiti sono adolescenti e bambini, sono divisi in cinque gruppi e occupano, come base, diversi luoghi della città: Zoo, Gropiusstadt, Tegel, Reichstag, Havel. I protagonisti del racconto sono Jakob Geyer, Christa Hartmann, Bernd Sommer, Sven, Nora, Britta Lehmann e sono impegnati ogni giorno nella lotta per la sopravvivenza, sapendo, comunque, che dopo i sedici anni anche loro saranno destinati a morire. La vita in queste tribù è dura e primitiva, ma i conflitti si risolvono grazie al gioco di squadra, alla coesione e alla solidarietà tra ragazzi. Il testo è caratterizzato da diversi flashback che raccontano la vita prima del virus, il ritmo del racconto è dinamico e offre diversi colpi di scena che tengono alta l’attenzione del lettore capitolo dopo capitolo. Questa serie di romanzi è ispirata a Il signore della mosche di William Golding.
I primi tre volumi sono: I fuochi di Tegel, L’alba di Alexanderplatz e La battaglia di Gropius.

The Giver di Lois Lowry (Mondadori)

The Giver è primo capitolo della quadrilogia di Lois Lowry composta da La rivincitaIl messaggero e Il figlio.  La narrazione è ambientata in una società organizzata, pacifica ed equilibrata, in cui nessuno decide il proprio consorte, la casa, la famiglia né il lavoro, e dove non si conoscono i colori, i piaceri, l’amore, le incertezze o i rischi. Il primo capitolo della serie racconta l’anno più importante importante della vita di Jonas: l’anno della “Cerimonia dei Dodici”, in cui a ciascun dodicenne viene assegnato il lavoro che svolgerà per il resto della vita. Jonas viene insignito del compito di custodire le Memorie dell’Umanità. Egli dovrà ricevere le memorie dal “Donatore”, provando sulla propria pelle un terribile e misterioso dolore, sensazioni che nessun altro membro della comunità potrà mai conoscere. Scoprirà così che la conoscenza è il motore della ribellione. Il romanzo ha vinto la Medaglia Newbery nel 1994 ed è considerato un capolavoro della letteratura distopica per ragazzi. Da questo libro è tratto l’omonimo film.

Hunger Games di Suzanne Collins (Mondadori)

Hunger Games è una serie di quattro romanzi di fantascienza distopica per ragazzi scritta da Suzanne Collins. La trilogia originale comprende: Hunger Games, La ragazza di fuoco e Il canto della rivolta, mentre nel 2020 è stato pubblicato il prequel Ballata dell’usignolo e del serpente. La vicenda degli Hunger Games si svolge in un futuro post apocalittico nel fittizio stato di Panem. La capitale, Capitol City, si trova sulle Montagne Rocciose e tutto intorno si trovano i dodici Distretti. Capitol City è una città ricca e moderna, mentre i Distretti si trovano a vari stadi di povertà. Come punizione per la ribellione avvenuta molti anni prima delle vicende narrate nel libro, in cui il tredicesimo Distretto sarebbe stato annientato, ogni anno un ragazzo e una ragazza di ciascuno dei dodici Distretti rimanenti vengono estratti a sorte per partecipare agli Hunger Games. Si tratta di un evento televisivo, in cui i partecipanti, chiamati “tributi”, devono combattere in un’arena, uccidendosi a vicenda. Chi vince viene ricompensato con denaro, cibo ed altre provviste, per sé e per il Distretto.  Lo scopo degli Hunger Games è di divertire gli spettatori di Capitol City e, allo stesso tempo, ricordare ai Distretti il potere della capitale. Katniss Everdeen, la narratrice delle vicende e protagonista del racconto, abita nel Distretto 12, in cui la gente muore di fame e si offre volontaria come Tributo al posto della sorellina Primrose. Ha inizio così un’avventura mozzafiato e ricca di colpi di scena, che ha fatto appassionato milioni di ragazze e ragazzi in tutto il mondo. Da questi libri è stata tratta l’omonima serie di film.

Divergent di Veronica Roth (De Agostini)

Divergent è un romanzo di fantascienza per ragazzi del 2011 di Veronica Roth, primo capitolo dell’omonima trilogia. Il romanzo è una distopia per ragazzi ambientata in un futuro non specificato in cui gli esseri umani hanno posto fine alle guerre dividendosi autonomamente in fazioni e svolgendo ognuno il mestiere più consono alle proprie naturali inclinazioni. Le caratteristiche sono le seguenti: la sapienza per gli Eruditi, il coraggio per gli Intrepidi, l’amicizia per i Pacifici, l’altruismo per gli Abneganti e l’onestà per i Candidi. Beatrice, la protagonista, è una Divergente che – non sopportando più le rigide regole degli Abneganti – sceglie di unirsi agli Intrepidi: l’addestramento però si rivela duro e violento, e i posti disponibili per entrare a far parte della nuova fazione bastano solo per la metà dei candidati. Come se non bastasse, Quattro, il suo tenebroso e protettivo istruttore, inizia ad avere dei sospetti sulla sua Divergenza. Un romanzo avventuroso, accattivante e energico. Da questo libro è tratto l’omonimo film.

Maze Runner di James Dahhner (Fanucci)

Maze Runner è una serie di romanzi di fantascienza per ragazzi dello scrittore statunitense James Dashner, composta dai libri Il labirintoLa fuga La rivelazione (2011), più due prequel, La mutazione (2012) e Il codice (2016). La serie, rivelando dettagli in ordine non cronologico, racconta come il mondo sia stato devastato da una serie di Eruzioni Solari che hanno portato l’epidemia di una grave malattia contagiosa, l’Eruzione, che porta alla totale follia e morte di chi ne è infetto. Quando Thomas – il protagonista del racconto – si risveglia, le porte dell’ascensore in cui si trova si aprono su un mondo che non conosce. Con lui ci sono altri ragazzi, tutti nelle sue stesse condizioni, che gli danno il benvenuto nella Radura, un ampio spazio delimitato da invalicabili mura. L’unica certezza dei ragazzi è che ogni mattina le porte di pietra del gigantesco Labirinto che li circonda vengono aperte, per poi richiudersi di notte. Ben presto il gruppo elabora l’organizzazione di una società in cui vigono rigorose regole per mantenere l’ordine, e ogni trenta giorni qualcuno si aggiunge a loro dopo essersi risvegliato nell’ascensore. Il mistero si infittisce quando arriva una ragazza che porta con sé un messaggio che non lascia alternative se non la fuga. Ma il Labirinto è un’inespugnabile trappola mortale. Da questo libro è tratto l’omonimo film.

La leggenda di Scarlett e Browne. Vivi secondo le regole o da fuorilegge muori di Jonathan Stroud (Mondadori)

In un’Inghilterra colpita da disastrose catastrofi che hanno condotto al collasso della civiltà, Londra è diventata una laguna e la gente vive all’interno di isolate roccaforti. Solo pochi fuorilegge hanno il coraggio di sfidare l’ignoto nelle inospitali Terre Selvagge; tra loro c’è la giovane Scarlett McCain. Rapinatrice dal grilletto facile e dal carattere fiero e indipendente, che la spiccata tendenza a cacciarsi in grossi guai. Dopo aver messo a segno una rocambolesca rapina, durante la fuga si imbatte nei rottami di un autobus e nell’unico superstite di un tragico incidente stradale, Albert Browne, un ragazzo apparentemente inoffensivo ma dal passato misterioso e in possesso di poteri oscuri e pericolosi. Scarlett lo accompagnerà nel suo viaggio verso le Isole Libere, attraversando con lui territori popolati dai Contaminati. Insieme dovranno vedersela con uomini spietati che daranno loro la caccia. Questo romanzo distopico, della grande penna di Stroud, è avventuroso, ironico, magnetico.

Myra sa tutto e Alla seconda umanità di Luigi Ballerini (Il Castoro)

Il romanzo di Ballerini ci fa riflettere, attraverso una storia distopica, sul nostro presente ipertecnologico. Nel mondo di Ale e Vera non c’è bisogno di affannarsi per trovare le risposte alle domande quotidiane: non sai cosa metterti o che film guardare? Qual è la ragazza o il ragazzo che fa per te? Myra, il sistema operativo integrato nella vita di ogni cittadino, ti conosce bene e sa cosa è meglio per te. Ma in questo mondo perfetto qualcosa non funziona, e Vera lo sa e prova a ribellarsi, a scegliere da sola, a risvegliare la coscienza di chi le sta attorno. Ma deve stare attenta perché è difficile non farsi beccare dal nemico.
Tutte le domande di Myra troveranno risposta in Alla seconda umanità.

Come vivo ora di Meg Rosoff (Feltrinelli)

Daisy, quindici anni, viene mandata dal padre a vivere in Inghilterra dalla zia Penn e dai cugini. Dalla caotica Brooklyn la ragazza si trova catapultata in un’atmosfera quasi fiabesca, in una vita idilliaca gestita spensieratamente dalla tribù dei cugini bambini. Ma la serenità è presto stravolta: l’Inghilterra è invasa da un nemico, in una imprecisata guerra terroristico-mondiale e l’atmosfera diventa irreale, come in un incubo. Daisy dovrà affrontare l’orrore e la devastazione, la separazione, la fuga, ma troverà il modo di reagire, di sopravvivere. Sperimenterà per la prima volta la fame di cibo, il senso materno verso la cugina più piccola e quasi senza accorgersene diventerà donna. Una storia distopica e di formazione semplice e intensa, che parla di amore e di guerra. Meg Rosoff si rivela come sempre un’eccelsa narratrice.

Genesis di Bernard Beckett (Bur)

Anax, studentessa molto dotata, affronta la prova di ammissione all’Accademia. Cinque ore di esame davanti a una commissione inflessibile e imperscrutabile. Parlerà della vita e delle opere di Adam Forde, morto nel 2077, a diciannove anni, che col suo sacrificio ha dato origine a una nuova era e cambiato per sempre le sorti del mondo. Che cosa distingue l’essere umano dalla macchina? Le emozioni? La coscienza? L’anima? Se lo è chiesto Adam Forde e ora se lo chiede Anax, impegnata in un confronto con la storia e con se stessa che la porterà a scoprire una sorprendente verità. Un romanzo strepitoso, formidabile, che lascerà il lettore a bocca aperta fino all’ultima frase.

Dry di Neal Shusterman e Jarrod Shusterman (Il Castoro)

Questo romanzo appartiene al filone della fantascienza che affronta la questione dei cambiamenti climatici attraverso la distopia ed è chiamato “climate fiction”. Da tempo la siccità non dà tregua alla California. La vita di tutti è ormai diventata un’infinita lista di divieti: non si può innaffiare il prato, non si può riempire la piscina né fare docce troppo lunghe. Fino a quando, un giorno, dai rubinetti non scende più nemmeno goccia. La catastrofe della siccità ha inizio e improvvisamente la città diventa una zona di guerra: in preda alla disperazione, i vicini e le famiglie si scontrano alla ricerca di acqua. Quando i suoi genitori non fanno più ritorno a casa, Alyssa capisce che la sua vita e quella del fratello sono in grave pericolo. Un romanzo distopico cataclismatico che fa riflettere sull’attuale stato ambientale, sui cambiamenti climatici e sulle conseguenze delle scelte degli esseri umani.

Molto più di questo di Patrick Ness (Mondadori)

Nella prima pagina del romanzo, Seth, il protagonista, annega, solo e disperato, in un mare in tempesta, per poi risvegliarsi, nudo, assetato e affamato, ma vivo, in un luogo che assomiglia in tutto e per tutto alla città da cui lui e la sua famiglia sono fuggiti quando era bambino. Tutto intorno a lui gli sembra familiare, ma al tempo stesso gli appare anche completamente abbandonato, ricoperto come da uno strato di polvere. Dove si trova ora, quindi? È ancora vivo o si trova invece in una specie di limbo? Come può uscirne? Un romanzo meraviglioso, colmo di adrenalina e colpi di scena folgoranti. Patrick Ness si riconferma qui uno dei più grandi scrittori per ragazzi, che regala al lettore un’avventura distopica che lascia senza fiato.

15 LIBRI AD ALTA LEGGIBILITÀ

libri ad alta leggibilità
libri ad alta leggibilità

Cosa sono i libri ad alta leggibilità?

I libri ad alta leggibilità sono libri che adottano particolari caratteristiche finalizzate ad una più agevole esperienza di lettura, dall’eliminazione di barriere tipografiche alla comprensibilità della storia. L’uso di font ad alta leggibilità, dell’interlinea, dello spazio tra lettere nelle stesse parole, del testo non giustificato, della spaziatura tra paragrafi, l’utilizzo di una carta color crema che non stanca gli occhi, sono le caratteristiche tipografiche più utilizzate dalle case editrici specializzate.

Per rendere le storie più comprensibili grande attenzione viene riservata al lessico che è costituito da vocaboli di uso frequente nei libri rivolti alle prime letture per poi arricchirsi gradualmente. Anche la sintassi è semplificata per rendere più comprensibili i contenuti più complessi e più articolata per descrivere i concetti più semplici.

I libri ad alta leggibilità sono per tutti!

Sono sempre più numerose le case editrici che adottano soluzioni strategiche per rendere la lettura più agevole e divertente sia per bambini affetti da dislessia che per lettori che stanno imparando a leggere. Sebbene non ci siano prove scientifiche a dimostrazione che alcuni font siano più adatti ai dislessici di altri, molti lettori con difficoltà hanno dichiarato che i libri che adottano questi tipi di font e altri accorgimenti consentono una lettura più agevole.

Spesso gli editori si avvalgono di consulenti, sia specialisti, che semplici bambini con i quali le storie vengono testate per verificarne le qualità, e far emergere eventuali difficoltà o errori.

A rendere questi libri ancora più appetitosi concorrono le illustrazioni che accompagnano il racconto e CD da ascoltare, o audiolibri con QRCode.

Alta leggibilità in stampato maiuscolo

Le case editrici Sinnos e Beisler hanno dato vita a collane di testi in stampato maiuscolo in cui si trovano le stesse caratteristiche di quelli in stampato minuscolo. In questo modo si è anche sottolineato che questa tipologia di storie non sono dirette esclusivamente a bambini affetti da dislessia, o da difficoltà di lettura, ma si prestano ad un utilizzo molto ampio, essendo rivolti a tutti i lettori.

Ecco a voi Rolando Lelefante di Louise Mézel (Sinnos)

Rolando lelefante è un piccolo libro per lettori che stanno diventando grandi! Rolando non è un elefante come tutti gli altri. Innanzi tutto è talmente piccino da stare in una casa, è molto goloso (apre il frigo da solo) e molto agile perché adora fare ginnastica. La serie di Rolando (di cui al momento sono stati pubblicati solamente due titoli) è in stampato maiuscolo e ha i caratteri dell’alta leggibilità (font leggimi©): il tutto è accompagnato da molti disegni spiritosi e teneri, che invogliano i bambini che stanno muovendo i primi passi come lettori autonomi. Età: 6+

 

 

Solo una storia e poi a letto! di Marion Gandon e Laurent Simon (Sinnos)

Quattro cugine scatenate in vacanza e tre storie da leggere prima di andare a letto (La passeggiata in bicicletta, Le pantofole e La tempesta di letti): sono questi gli ingredienti di questo scoppiettante libro in stampato maiuscolo e in alta leggibilità (font leggimi©), dedicato ai primi lettori. Come sempre nelle opere del catalogo Sinnos, la freschezza di un semplice testo a caratteri facilitati unito a illustrazioni divertenti rendono la lettura più piacevole e coinvolgente per tutti. Età: 6+

 

 

Le nuove avventure di Lester e Bob di Ole Könnecke (Beisler)

Lester e Bob sono due amici dalla personalità opposta: il papero Lester è sfrontato ed egocentrico, mentre l’orso Bob è pacifico, silenzioso e a volte un po’ impacciato. In apparenza sembrano non avere nulla in comune, ma è proprio la loro diversità a rendere le avventure di questa strana coppia spassose. Il testo (in alta leggibilità e dal carattere grande e maiuscolo) è accompagnato dalle illustrazioni del grandissimo autore olandese Ole Könnecke. Vi diamo un consiglio: per ridere di gusto bisogna osservare i disegni con grande attenzione! Grazie all’app leggieascolta Beisler (il libro è inserito nella collana «leggogià»), i bambini potranno anche farsi guidare dalla voce narrante e divertirsi ascoltando le storie di Lester e Bob. Età: 6+

Alta leggibilità tra narrativa e fumetto 

La casa editrice Sinnos propone una tipologia di testo molto originale, che vede la contaminazione tra linguaggio grafico e testo narrativo: queste storie, che si possono definire ibride, risultano particolarmente adatte ai primi lettori.

Gli acchiappacattivi di Rasmus Breghnøi (Sinnos)

Gli acchiappacattivi è un breve racconto che parla di amicizia e di creatività. I protagonisti sono Mus, un topo con la passione della maglia, e Mis, un gatto che non mangia topi, ma costruisce bizzarre invenzioni. Mis e Mus insieme sono gli “acchiappacattivi”: per difendersi da Kat, il gatto più pericoloso in città, creeranno un marchingegno davvero speciale. Il testo, in alta leggibilità (font leggimi©), alterna – in modo chiaro e mai confuso – stampato maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni, ricche di particolari, non solo accompagnano il testo, ma sono parte fondamentale della narrazione. Il libro fa parte della collana “prima graphic” di Sinnos, che inserisce balloons e vignette all’interno del testo: questa caratteristica lo rende ideale per bambini che hanno imparato da poco a leggere, ma che hanno voglia di provare una storia leggermente più complessa. Età: 7+

Sgrunt! di Daniele Movarelli e Alice Coppini (Sinnos)

Sempre nella collana «Prima graphic» di Sinnos, che presenta testi ibridi tra narrativa e fumetto, troviamo un libro divertente e molto avventuroso; il protagonista è Giustino, che abita a Monte Quiete, un paese di 345 anime, dove – dice lui – è tutto noioso e non succede mai nulla di interessante. A Monte Quiete, però, abitano anche il Signor Sgrunt che in passato è stato un pirata e il cowboy Peldiferro. E ci sono anche Smilzo, Tozzo e Teschio, tre ragazzini terribili che seminano il terrore tra gatti e bambini. Il testo in alta leggibilità (font leggimi©) di Movarelli è illustrato dalle matite di Alice Coppini, che rendono la storia ancor più vivace. Età: 7+

Storie divertenti in alta leggibilità

La filosofia che guida gli editori che lavorano nell’ambito dell’alta leggibilità comporta una selezione di storie che siano divertenti e coinvolgenti.

I supereroi e lo sciopero della minestrina di Davide Calì e Alice Piaggio (Biancoenero)

In questa nuova avventura nella ormai famosissima Casa di riposo dei supereroi (Collana «Minizoom» di Biancoenero), i Super-vecchietti sono obbligati a seguire una dieta sanissima che non li soddisfa affatto: pasta al burro, riso in bianco, pollo lesso, finocchi bolliti… Esasperati da tutto questo cibo ipocalorico, decidono di fare una rivoluzione e di proclamare lo sciopero della minestrina, componendo per l’occasione anche una canzone di protesta (che si può ascoltare, cantata da Marianna Balducci, inquadrando il codice QR sul libro). Come sempre con i libri di Davide Calì si ride a crepapelle; le illustrazioni di Alice Piaggio si accordano con lo stile surreale e bizzarro della storia. Il testo è in alta leggibilità (font Biancoenero®). Età: 7+

 

La grande rapina al treno di Federico Appel (Sinnos)

Leggere La grande rapina al treno di Federico Appel è come vedere un film western! Il treno scorre veloce di doppia pagina in doppia pagina: durante il viaggio la lettura è movimentata da tantissimi accadimenti spericolati e avvincenti. I disegni sono, come sempre nelle opere di Appel, molto ironici e caricaturali e il testo, in alta leggibilità (font leggimi©) e in stampato minuscolo, arguto e con un finale a sorpresa. Età: 7+

 

 

I tre funerali del mio cane di Guillaume Guèraud (Biancoenero)

«Un romanzo tenero e divertente, che parla della morte ma anche dell’amicizia e soprattutto della vita»: con queste calzanti parole l’editore Biancoenero descrive, in quarta di copertina, uno dei libri più preziosi del proprio catalogo: si tratta di I tre funerali del mio cane, una delle ultime opere pubblicate, sia in Francia che in Italia, di Guillaume Guéraud, tra i più amati e originali autori transalpini. Il pregio maggiore di questo breve ma intenso romanzo è senz’altro la grande capacità di Guéraud di dare voce, con estrema intelligenza e delicatezza, a un bambino che si confronta per la prima volta con la morte. L’autore riesce a esprimere al meglio la complessità dei sentimenti dei piccoli protagonisti, a raccontare il feroce dolore della perdita di un affetto e allo stesso tempo la dolcezza del ricordo dei giorni felici vissuti insieme. I tre funerali del mio cane è un’opera davvero notevole che, come ogni libro della collana «Maxi Zoom» di Biancoenero, rispetta tutti i criteri di alta leggibilità, risultando così ancor più agevole da leggere e apprezzare. Età: 9+

Il grande caos dei telefoni di Sally Nicholls (Biancoenero)

Biancoenero torna con un nuovo, divertentissimo titolo per la sua collana «Zoom» dedicata ai lettori meno allenati, ma che non manca di conquistare proprio tutti. In un villaggio senza nome, un fulmine mette fuori uso la linea telefonica, gettando gli abitanti nel caos più totale. Come farà Margaret ad organizzare le mille attività diverse in cui è coinvolta? Ed Emily, anziana e sola, come potrà chiedere aiuto in caso di bisogno? E se Aditi pensasse che Jai la sta ignorando? Quando la linea telefonica verrà ripristinata, ma per un errore tutti i numeri verranno scambiati, gli abitanti impareranno a mettere da parte le proprie preoccupazioni personali per riscoprire il valore della comunità. Le illustrazioni di Naida Mazzenga sono divertentissime. Età: 9+

Storie vere in alta leggibilità 

La casa editrice Sinnos, con questi tre titoli, ci racconta storie vere, con un segno grafico morbido, dialoghi interessanti, sorretti da una solidità del racconto che non diventa mai pesante. In questo modo affronta argomenti importanti come la resilienza attraverso lo sport, il femminismo, la lotta contro le diseguaglianze.

Doppio passo di Alice Keller e Veronica Truttero (Sinnos)

La collana «Leggimi graphic» di Sinnos si è recentemente arricchita di un nuovo interessante titolo: Doppio passo, scritto da Alice Keller e illustrato da Veronica Truttero, coppia ormai consolidata nel panorama contemporaneo della letteratura per l’infanzia. L’opera si presenta come un ibrido tra il graphic novel e l’albo illustrato e nell’arco di dieci capitoli, tra vignette, balloons e didascalie in alta leggibilità, racconta la storia di Lily Parr, prima icona del calcio femminile e giocatrice delle Dick, Kerr’s Ladies. Ancora una volta, le due autrici tornano a parlare di sport femminile con il medesimo schema narrativo, affrontando delle figure realmente esistite attraverso lo sguardo di personaggi di finzione. Doppio passo propone delle illustrazioni ispirate e delicate, con il rosso, il rosa e il grigio a dominare la scala cromatica; una scelta stilistica efficace, di cui l’illustratrice si serve per rappresentare con leggerezza temi importanti come la discriminazione di genere e il diritto e il coraggio di realizzare le proprie passioni. Età: 9+

 

Contro corrente di Alice Keller e Veronica Truttero (Sinnos)

A ogni nuova pubblicazione, la casa editrice Sinnos si conferma sempre più attenta nelle sue proposte, che spesso affrontano temi importanti attraverso il linguaggio del fumetto. Controcorrente si colloca proprio a metà tra il fumetto e l’albo illustrato: le autrici, tramite il personaggio fittizio della piccola Emily e con delle illustrazioni grintose e spiritose, mettono in scena la storia di Gertrude Ederle, atleta realmente esistita, che nel 1926 realizzò l’audace impresa di attraversare la Manica a nuoto. Età: 9+

 

 

 

Annie e il vento in tasca di Roberta Balestrucci Fancellu e Luogo comune (Sinnos)

Annie e il vento in tasca racconta – tra narrativa in alta leggibilità (font leggimi©) e fumetto – la storia di Annie Kopchovsky, conosciuta come Annie Londonderry. Annie era una giovane donna determinata e intelligente che decise di buttarsi a capofitto in un’avventura pazzesca nata da una scommessa: una donna non poteva fare il giro del mondo in bicicletta. Era il 1894 (anno in cui la parità di genere era ancora un miraggio): Annie accettò e vinse la sfida. Un’avventura spericolata, rivoluzionaria, femminista e straordinaria raccontata con grazia da Roberta Balestrucci Fancellu e illustrata dal collettivo Luogo Comune con altrettanta delicatezza. Età: 9+

Alta leggibilità da ascoltare

Sempre più spesso i libri in alta leggibilità danno la possibilità di accedere a tracce audio (tramite CD, QR Code o codici di accesso a risorse online) contenenti il testo letto ad alta voce.

Lupo e cane insoliti cugini di Sylvia Vanden Heede (Beisler)

La storia è quella di Lupo e Cane, due cugini che non potrebbero essere più diversi tra di loro. Lupo è selvatico, vive nel bosco, ha le pulci. Al contrario Cane è addomesticato, fa la guardia, ha un padrone e mangia in modo elegante. In tutta la vicenda i due protagonisti si incontrano e si scontrano, accettandosi l’un l’altro e prendendosi poco sul serio. Lupo e Cane insoliti cugini è un’edizione leggieascolta Beisler inserito nella collana «leggogià»: un libro che si può leggere su carta e ascoltare su cellulare o tablet grazie all’app leggieascolta della casa editrice. Le rime e i giochi di parole del testo in alta leggibilità creano bellissime sonorità che caratterizzano i due personaggi e che rendono più attraente sia la lettura che l’ascolto del libro. Età: 7+

 

L’isola misteriosa di Jules Verne (Biancoenero)

L’isola misteriosa è pubblicata da Biancoenero nella collana «Raccontami», dedicata ai grandi classici della letteratura adattati e letti da attori. In ogni libro è presente un CD che contiene l’audiolibro. L’Isola misteriosa di Jules Verne – qui adattato da Piero Piperno e letto da Pierfrancesco Poggi – chiude il ciclo iniziato con Ventimila leghe sotto i mari: è la storia di cinque soldati nordisti che fuggono da Richmond a bordo di una mongolfiera. Durante il viaggio una terribile tempesta li scaraventa su un’isola sperduta nel Pacifico. Sull’isola i cinque naufraghi dovranno affrontare misteriosi eventi, che rendono questo romanzo un vero e proprio thriller. Età: 10+

… e per finire un libro in alta leggibilità per tutti!

L’incredibile corsa dello sciroppo di Alex Cousseau e Charles Dutertre (Sinnos)

Ogni anno ai piedi del grande albero Castello si tiene, senza esclusione di colpi, una corsa incredibile e mozzafiato a cui partecipano equipaggi agguerriti e strambi, ognuno con la propria bizzarra macchina da corsa. Come in una avvincente telecronaca, il piccolo lettore potrà seguire la gara, chi sarà il vincitore di quest’anno? La collana «Prima graphic» di Sinnos, che è solita unire storie spassose a disegni sempre accattivanti, non delude mai e, in questo caso, il grande formato del libro rende la lettura adatta a piccoli e grandi, grazie al carattere di alta leggibilità del testo (font leggimi©) e alle straordinarie e particolareggiate tavole illustrate. Età: per tutti!

LIBRI GIALLI PER BAMBINI DAI 7 AI 10 ANNI

consigli di libri gialli per bambini e ragazzi
consigli di libri gialli per bambini e ragazzi

Fra i tanti generi letterari, il giallo ha proprio tutti gli ingredienti del racconto perfetto. Leggere un giallo richiede la massima attenzione a ogni dettaglio, alle caratteristiche dei personaggi, al “movente” che spinge ognuno di loro all’azione. Colpi di scena sono in agguato dietro ogni pagina, e il lettore stesso diventa un detective sospettoso! È una specie di continua sfida con lo scrittore, il quale stabilisce le regole del gioco e dissemina nella trama falsi indizi, per tenerci incollati fino all’ultima pagina. E il finale è sempre una clamorosa sorpresa!

Non vi fidate?

Se siete dotati di buon fiuto e avete voglia di indagare di persona, ecco qualche caso che ci ha particolarmente appassionato.

Come avvicinare i bambini ai gialli

Un modo accattivante per avvicinare i piccoli lettori ai gialli è quello di proporgli letture divertenti e strampalate con protagonisti detective in erba: misteri da risolvere, casi sui quali indagare e colpi di scena spassosi. Dal grande Nate, passando per il piccolo Ulf fino al maldestro Nazar Malik: tre brevi racconti gialli adatti ai bambini dai 7 anni.

Il grande Nate, di Marjorie Weinman Sharmat, Il Barbagianni

Il grande Nate è il protagonista di una serie di piccoli e divertenti gialli scritti da Marjorie Weinman Sharmat, vincitrice della Medaglia Caldecott nel 1957. Il volume, che ha carattere ad alta leggibilità easyreading®, racconta la prima avventura di Nate alle prese con il dipinto scomparso della sua amica Annie. Tutte le avventure che vedono protagonista il piccolo Nate e i suoi buffi amici non sono solo esilaranti, ma aiutano i bambini a sviluppare l’uso della logica e del ragionamento. Le illustrazioni di Marc Simont calzano a pennello con lo spirito dei personaggi e della storia e rendono indimenticabili questi piccoli gialli.

 

Il bambino detective, di Ulf Stark, Iperborea

Il piccolo Ulf è un personaggio ironico e adorabile, protagonista di buffe avventure scritte dal grande Ulf Stark: in questo divertente episodio dai toni gialli, Ulf per farsi accettare dalla squadra di detective del fratello maggiore decide di inscenare un “falso” mistero… Come in ogni romanzo di Ulf Stark il lettore rimane conquistato dalla spensieratezza, dalla tenerezza e dalla fantasia tipica dell’infanzia, che solo i grandi narratori per bambini riescono a trasmettere. Le bizzarre illustrazioni di Markus Majaluoma rappresentano un binomio perfetto con le vicende raccontate.

 

Le avventure di Nazar Malik, di Olivia Corio, Il Castoro
La famiglia di Nazar Malik ha una particolarità alquanto curiosa: sulla pelle dei Malik, fin dalla prima infanzia, appaiono spontaneamente dei tatuaggi che prendono vita se toccati. Sarà proprio la scomparsa del tatuaggio del protagonista a portarlo a scoprire un losco giro malavitoso nel ristorante più “in” della città. In questa avventura dai toni gialli il lettore troverà personaggi originali (tra cui un polpo magico), imprese esilaranti e fughe incredibili… il tutto accompagnato dalle ironiche illustrazioni, che ricordano il fumetto, di Claudia Petrazzi!

Piccoli detective crescono

Per bambini dagli 8 anni vi proponiamo prime storie dall’impostazione più “classica”, con richiami ai romanzi gialli più famosi della letteratura. Chi vi ricordano i nomi Cornelius Holmes e Agatha Mistery?

Il caso del barboncino dei Baskerville. Cornelius Holmes, di Davide Calì, Biancoenero
Cornelius Holmes, con quel cognome non può che essere un grande investigatore, no? Beh, no. Il nostro protagonista è un pasticcione patentato, sempre pronto a saltare a conclusioni che si rivelano immancabilmente errate. Seguitelo col suo fedele cane, Watson, ovviamente, nelle sue rocambolesche avventure! In questa avventura Cornelius dovrà scoprire chi si nasconde dietro il rapimento del prezioso barboncino di Lady Baskerville. E, dopo aver sospettato la comunità cinese di volerne fare uno spezzatino, non ha dubbi ed è sicuro di aver trovato il colpevole. Le illustrazioni di Sara Gavioli arricchiscono il testo, in alta leggibilità, in modo coinvolgente.

 

Agatha Mistery. Doppio inganno a Oxford, di Sir Steve Stevenson, De Agostini
Un nuovo caso da risolvere per Agatha e Larry, questa volta alle prese con il rapimento di Cedric Quincey. Ancora una volta i due giovanissimi detective si troveranno alle prese con segreti e misteri, in una spericolata avventura. La collana Agatha Mistery è amatissima dai giovani appassionati di gialli e non solo: le brevi avventure, illustrate in modo simpatico da Stefano Turconi, aiutano anche i lettori meno forti ad appassionarsi a un genere letterario decisamente coinvolgente, come il giallo.

 

 

Dieci piccoli gialli, di Carlo Barbieri, Einaudi ragazzi
Ciccio è un bambino che sogna di diventare commissario di polizia: il suo talento lo porta a risolvere furti e sparizioni in cui si imbatte nella vita quotidiana. Brevi storie divertenti, con protagonista un piccolo Sherlock Holmes in erba! Il testo è alternato alle illustrazioni di Chiara Baglioni, che arricchiscono la storia e divertono i giovani lettori.

Tremate tremate… i librogame sono tornati!

I librogame sono libri in cui il lettore partecipa attivamente alla costruzione della trama; hanno appassionato generazioni di bambini e ragazzi, sopratutto negli anni Ottanta. Recentemente sugli scaffali delle librerie potrete trovare una nuova collana di avventure gialle nelle quali sperimentare questa tipologia di lettura-gioco.

Il mistero dello chalet infestato. Caso chiuso, di Lauren Magaziner, De Agostini
Carlos, Eliza e Frank sono tre ragazzi entrati a far parte, come assistenti, dell’Agenzia Investigativa Las Pistas. In questo librogame, il lettore dovrà aiutarli risolvendo gli enigmi, dirigendo le indagini e incastrando il colpevole del caso del lussuoso B&B della signora Winters. Enigma dopo enigma, indizio dopo indizio, il lettore si sente parte integrante del racconto e direttamente coinvolto nella risoluzione del caso… come un vero investigatore!

Gialli per i ragazzi più grandi

Per i bambini più grandi, dai 10 anni, i romanzi gialli si avvicinano sempre di più a quelli per “adulti”, con atmosfere che ricordano Arthur Conan Doyle, Agatha Christie e i romanzi scandinavi.

Omicidi per signorine. Miss detective, di Robin Stevens, Mondadori
La Wells&Wong è una neonata società investigativa fondata da Daisy e Hazel: le due ragazze si troveranno, in questa prima avventura della serie, a risolvere il mistero del cadavere della professoressa di scienze Bell. La serie di Miss Detective è ormai un cult tra gli appassionati del genere giallo: suspense, trame ricche di colpi di scena, intrecci originali… un mix ideale per soddisfare anche i giallisti più esigenti!

 

 

 

Il bambino argento, di Kristina Ohlsson, Salani
Nella migliore tradizione del romanzo giallo scandinavo, Il bambino argento della scrittrice svedese Kristina Ohlsson è un’avventura ricca di colpi di scena: un misterioso ragazzo in pantaloncini corti si aggira sulla distesa di neve e scappa quando qualcuno cerca di rivolgergli la parola. E se fosse il fantasma del ragazzo d’argento scomparso cento anni prima? Kristina Ohlsson è una scrittrice amatissima dai ragazzi appassionati di thriller, perché, nelle sue storie, riesce a dosare sapientemente (e adattandoli ai ragazzi) gli ingredienti tipici del genere giallo per adulti, risultando sempre coerente e credibile con il proprio stile semplice e asciutto.

 

 

Uscita di sicurezza, di Carla Anzile, Pelledoca
La casa editrice Pelledoca è specializzata nel proporre ai lettori storie thriller, noir e di mistero. Uscita di sicurezza è un romanzo che racconta la storia di Sasha, un ragazzo autistico che sparisce durante una gita di famiglia: solo i suoi amici Luca e Charlie sono convinti che sia un rapimento. Con l’aiuto del custode del campo sportivo, i due ragazzi riusciranno a superare tante difficoltà per liberare l’amico e risolvere il mistero legato al suo rapimento. Carla Anzile insegna alla scuola primaria, con questo romanzo debutta come scrittrice di storie misteriose e riesce a parlare di tematiche importanti, come l’autismo, in modo semplice e diretto.

FUMETTI PER RAGAZZI: LE NOVITÀ IMPERDIBILI

a cura di Chiara Montani.

fumetti imperdibili per bambini e ragazzi
Verso il fumetto, negli ultimi anni l’editoria per ragazzi ha sviluppato un notevole interesse. I fumetti si sono guadagnati un ruolo di rilievo sugli scaffali delle librerie specializzate, uscendo dall’habitat naturale delle fumetterie. Il trait d’union di queste opere, spesso molto distanti tra loro nello stile e nei temi affrontati, è la condivisa capacità di sapersi adeguare con efficacia e semplicità al linguaggio dei bambini per mettere in scena le loro esperienze, i loro sogni e la loro straordinaria visione del mondo. Talvolta l’obiettivo è di aiutarli a capire meglio se stessi, altre volte li si vuole avvicinare all’attualità, ai grandi eventi della Storia o ai problemi con cui dovranno fare i conti da adulti; il tutto sempre in un’ottica che vuole essere universale e sincera e mai retorica o banale.

I piccoli lettori che si addentrano nella realtà dei fumetti sviluppano una soglia di attenzione e concentrazione molto forte – che torna senz’altro utile in una società basata sul continuo bombardamento di immagini e che dovrebbe essere maggiormente sfruttata in ambito scolastico –, dovuta al doppio livello di analisi richiesto, che li porta a destreggiarsi tra il testo scritto e l’illustrazione grafica. Si tratta di un vero e proprio apprendistato alla decifrazione iconica che apre loro un mondo in costante ascesa.

Abbiamo quindi selezionato per voi quelli che secondo noi sono i fumetti per ragazzi che non possono mancare nella libreria di casa:

Fumetti divertenti per chi inizia a leggere

Oscar Superstar e il grande Splash di Greg Pizzoli, illustrazioni di Giulia Genovesi, Terre di Mezzo, Milano, 2021

Oscar Superstar e il grande Splash è il primo volume di una serie a fumetti in stampato maiuscolo, edita da Terre di Mezzo e perfetta per chi si avvicina alla lettura. Il volume è, inoltre, arricchito da schede tutorial per divertirsi a disegnare i personaggi. La storia è molto divertente e vede come protagonista il maialino Oscar e i suoi amici: Nocciolina, una cavalla tonta; Bizz, l’ape sensibile e Krabbit, un coniglio brontolone. Tutti insieme, tra mille avventure, si divertono un mondo!

 

La Mossa del Coccodrillo di Federico Appel, Sinnos, Roma, 2020

La collana “Prima graphic” di Sinnos è sempre una garanzia per i primissimi lettori di fumetti o di narrativa. I disegni di Federico Appel sono sempre accattivanti, divertenti, originali. Questa nuova opera racconta di una festa a casa dei signori Finkel: ci saranno ospiti importanti, gioielli preziosi, cani di razza. E ci sarà soprattuto una torta piuttosto speciale. Non mancherà anche Coccodrillo, un ladro misterioso che nessuno ha mai visto e che potrebbe nascondersi tra gli invitati…

Fumetti che raccontano storie di amicizia e di crescita

Doppio passo di Alice Keller, illustrazioni di Veronica Truttero, Sinnos, Roma, 2021

Dopo Contro Corrente, arriva da Sinnos un nuovo fumetto interessante scritto da Alice Keller e illustrato da Veronica Truttero. Le autrici, questa volta, raccontano la storia della grande calciatrice Lily Parr. Il protagonista del racconto è Martin Kell, ultimo di quattro fratelli che a calcio è un vero disastro ma che è costretto a giocare nelle combattutissime partite che si disputano tra i cortili di St. Helens. Proprio in quei cortili, con il suo pallone, si aggira anche Lilian Parr…

 

Aldo & Rosa. Quando l’amicizia vola in alto di Susanna Mattiangeli, illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio, Mondadori, Milano, 2021

Aldo & Rosa è una raccolta di tanti e brevi episodi ironici e filosofici sull’amicizia e la crescita. La coppia Mattiangeli – Di Giorgio, ormai una garanzia nel mondo dell’albo illustrato, è ora approdata anche nell’universo del fumetto per bambini. Rosa è una ragazzina che si fa tante domande: sulla scuola, sull’amicizia, sulle apparenze, sulla difficoltà di diventare grandi. Accanto a lei c’è sempre Aldo, il suo amico invisibile, che combina pasticci e che la aiuta a trovare risposte alle sue domande.

Fumetti che raccontano l’amore per la scienza

Il giovane Darwin di Fabien Grolleau, illustrazioni di Jérémie Royer, traduzione di Stefano Andrea Cresti, Tunué, Latina, 2020

La storia del padre della teoria dell’evoluzione a fumetti, adatta a tutti i giovanissimi spiriti curiosi  e affamati di storia della scienza. Il 18 giugno 1858 Darwin è nel suo ufficio e sta scrivendo il suo famoso libro, L’origine delle specie, alla presenza dei suoi bambini che, incuriositi, gli chiedono una storia. Darwin torna al 1831, per raccontare la spedizione verso terre lontane e ricche di promesse che porteranno alle sue celeberrime scoperte e alla riflessione sui valori morali dei suoi contemporanei.

 

L’evoluzione di Calpurnia di Daphné Collignon, traduzione di Simona Mambrini, Mondadori, Milano, 2021

Questo graphic novel è tratto dall’omonimo romanzo di Jacqueline Kelly, ormai diventato culto: Calpurnia ha undici anni e una grande curiosità per il mondo naturale che la circonda. Annota sul suo diario tutto quello che vede e si pone mille domande sul mondo. Tuttavia Calpurnia vive alla fine dell’800 e dalle ragazzine come lei ci si aspetta che imparino solamente a cucire e cucinare. Riuscirà, nonostante la società, a realizzare i propri sogni? Disegni strepitosi ed eleganti.

Fumetti che raccontano storie di formazione per ragazzi

Coraggio di Raina Telgemeier, traduzione di Laura Bortoluzzi, Il Castoro, Milano, 2020

Finalmente ritorna sugli scaffali delle librerie Raina Telgemeier con il suo ultimo graphic novel, vincitore dell’Eisner Award 2020 come “Miglior Pubblicazione per ragazzi”. Questa volta la protagonista è una Raina giovanissima, alle prese con un malessere fisico-psicologico provocato dalla crescita, dalle preoccupazioni per la scuola, dagli amici e dai ragazzi. Raina riuscirà ad essere molto coraggiosa e a scoprire qual è il problema, affrontando e vincendo le sue paure (insieme agli amici ovviamente).

 

Il ragazzo strega di Molly Ostertag, traduzione di Omar Martini, Il Castoro, Milano, 2020

Un graphic novel originale, profondo, sovversivo, ricco di magia, mistero e avventura fantasy. Nella famiglia di Aster tutte le ragazze sono destinate a diventare streghe, mentre i maschi diventeranno dei mutaforma. Aster, tuttavia, è affascinato dalla stregoneria, anche se sa che gli è proibita. Quando un’oscura minaccia incombe, Aster, se vuole salvare la vita a chi ama davvero, dovrà trovare il coraggio di essere se stesso e di opporsi alle stereotipate regole del suo mondo.

 

Invisibile di Brenna Thummler, traduzione di Laura Tenorini, Il Castoro, Milano, 2021

Un fumetto strepitoso sia per la trama, profonda e commovente, sia per la grafica originale e dai colori sgargianti. Marjorie ha tredici anni: cerca di sopravvivere alla scuola media e nel frattempo gestisce la lavanderia di famiglia. Mentre vive queste difficoltà, Marjorie si sente quasi invisibile. Wendell, invece, è davvero invisibile: è un fantasma fuggito dal Regno dei Fantasmi che si imbatte per caso nella lavanderia di Marjorie. L’incontro tra i due sarà un momento di svolta nelle loro vite.

 

Qui c’è tutto il mondo di Cristiana Alicata, illustrazioni di Filippo Paris, Tunué, Latina, 2020

Il fumetto racconta la storia di Anita, che prova ad adattarsi al piccolo paese di provincia dove la famiglia si è appena trasferita dal sud dell’Italia e si ritrova a combattere le stranezze degli adulti con due alleate diversissime tra loro: Tina, un maschiaccio come lei ed Elena che la rifornisce di acqua di Lourdes. Finché un giorno, insieme, non decidono di scappare con una zattera. La storia di un’amicizia adolescenziale e di emozioni profonde.