
Le LETTURE ESTIVE delle scuole Primarie e Secondarie di primo grado sono state preparate con cura dai nostri librai per i bambini e i ragazzi e sono un’utile risorsa per gli insegnanti e i genitori.
I criteri di scelta delle letture per le vacanze sono relativi sia alla qualità delle storie sia alle capacità di lettura dei bambini:
- Abbiamo scelto libri piacevoli, coinvolgenti, divertenti, letture che con garbo ed equilibrio coinvolgono il bambino in una storia ricca di significato.
- Per la classe prima delle elementari, abbiamo tenuto conto della competenza di lettura, pertanto abbiamo privilegiato libri in STAMPATELLO MAIUSCOLO.
- Come ogni anno, abbiamo inserito per ogni classe della primaria un titolo che non dovrebbe mai mancare nel patrimonio di letture di ogni bambino. Chiamiamolo classico, se vogliamo, senza dargli l’accezione di libro scritto nei primi del Novecento o addirittura nel XIX secolo.
- Abbiamo inoltre scelto di inserire per ogni classe un FUMETTO, poiché le nuove generazioni sono molto attirate dal linguaggio delle immagini, ma anche perché, considerando la sorprendente varietà di storie e di temi, rappresentano una grande opportunità per avvicinare alla lettura anche i più piccoli o stimolare i lettori deboli.
- Infine, per ogni selezione, anche per la scuola secondaria di primo grado, abbiamo proposto titoli in ALTA LEGGIBILITÀ, tenendo conto della qualità della storia.
Di seguito l’elenco dei libri consigliati per le letture dell’estate suddivisi per classe.
CONSIGLI PER LE LETTURE ESTIVE
- Letture estive per la Prima Elementare
- Letture estive per la Seconda Elementare
- Letture estive per la Terza Elementare
- Letture estive per la Quarta Elementare
- Letture estive per la Quinta Elementare
- Letture estive per la Scuola Media
- Divulgazione per la Scuola Primaria
- Letture estive 2022
- Letture estive 2021
Letture estive per la Prima Elementare
- Gastone Musone (tutta la serie), di Suzanne Lang, traduzione di Giusy Scarfone, Il Castoro, Milano, 2023 (stampato maiuscolo): Pronti, partenza… banana! e Mai più arrabbiato
- I casi di Borgo Mistero, di Enrico Marigonda, illustrazioni di Ilaria Perversi, Il Castoro, Milano, 2023 (alta leggibilità)
- Un supereroe in azione, di Lodovica Cima, illustrazioni di Marco Valducci, Il Castoro, Milano, 2023 (alta leggibilità)
- Zio elefante, di Arnold Lobel, traduzione di Cristina Brambilla, Babalibri, Milano, 2023 (stampato maiuscolo)
- Lola e la banda farlocchi, di Adrien Albert, traduzione di Maria Bastanzetti, Babalibri, Milano, 2022 (stampato maiuscolo)
- La banda della giungla, di Johanna Lumme, traduzione di Irene Sorrentino, Feltrinelli, Milano, 2022
- L’investigatto (tutta la serie), di Pierdomenico Baccalario, illustrazioni di Alessandro Parodi, HarperCollins, Milano, 2022 (stampato maiuscolo): L’investigatto e lo scassinatoro, Delitto e castoro, Il mastino suona sempre due volte e La finesta sul porcile
- L’investigatore Talpone e il caso della lanterna dorata, di Camilla Pintonato, Terre di Mezzo, Milano, 2022
- Tutta colpa dei fantasmi, di Mara Dompè, illustrazioni di Luca Scandurra, Biancoenero, Roma, 2021 (alta leggibilità)
Vuoi ricevere altri consigli di lettura?
Letture estive per la Seconda Elementare
- Tibia e Biagio. L’amicizia è un viaggio, di Ludovic Lecompte, illustrazioni di Irène Bonacina, traduzione di Eleonora Armaroli, Terre di Mezzo, Milano, 2023
- Dagfrid. La rivolta del merluzzo, di Agnès Mathieu-Daudé, illustrazioni di Olivier Tallec, traduzione di Donata Feroldi, Babalibri, Milano, 2023
- Testone!, di Daniele Movarelli, illustrazioni di Alice Coppini, Sinnos, Roma, 2022 (alta leggiblità)
- Lumpi Lumpi, il mio amico drago, di Silvia Roncaglia, illustrazioni di Roberto Luciani, Feltrinelli, Milano, 2023
- Capitan Bitorzolo e la mela dei mari, di Andrea Visibelli, illustrazioni di Davide Panizza, Il Castoro, Milano, 2023
- Elma e l’orso, di Ingrid Chabbert, illustrazioni di Léa Mazé, traduzione di Stefano Andrea Cresti, Tunué, Latina, 2023 (fumetto)
- Il piano geniale di Oliver lo scheletro, di Giuditta Campello, illustrazioni di Stefano Tambellini, Emme Edizioni, Milano, 2023
- Superman di Smallville, di Art Baltazar, illustrazioni di Franco Aureliani, traduzione di Giusy Scarfone, Il Castoro, Milano, 2022 (fumetto)
- Ottoline e la gatta gialla, di Chris Riddell, traduzione di S. Cavenaghi, Il Castoro, Milano, 2008
Vuoi ricevere altri consigli di lettura?
Letture estive per la Terza Elementare
- Casa Musica (come un papero innamorato), di Maddalena Vaglio Tanet, illustrazioni di Giovanni Colaneri, RAUM Italic, Berlino, 2022
- Il commissario Gordon e le nocciole scomparse, di Ulf Nilsson, traduzione di Laura Cangemi, LupoGuido, Milano, 2023
- Il cane in cerca di un nome, di Joël Egloff, illustrazioni di Gaëtan Dorémus, traduzione di Gabriella Tonoli, LupoGuido, Milano, 2022
- Le avventure di Otto Cipolla, di Vivian French, illustrazioni di Marta Kissi, traduzione di Alice Pascutti, Il Castoro, Milano, 2017
- Elettra, di Brian Freschi, illustrazioni di Elena Triolo, Il Castoro, Milano, 2021 (fumetto)
- Dinosauri prima del buio. La magica casa sull’albero, di Mary Pope Osborne e Jenny Laird, illustrazioni di Kelly e Nichole Matthews, traduzione di Elena Dardano, Tunué, Latina, 2023 (fumetto)
- Awa libera tutti, di Francesco D’Adamo, illustrazioni di Lorenzo Sangiò, Il Castoro, Milano, 2023
- Ursula Uragano e la tempesta perfetta, di Igor De Amicis e Paola Luciani, illustrazioni di Laura Re, Lapis, Roma, 2023
- Joker per tutti, di Susie Morgenstern, illustrazioni di Giulio Castagnaro, traduzione di Mara Dompè, Biancoenero, Roma, 2022 (alta leggiblità)
Vuoi ricevere altri consigli di lettura?
Letture estive per la Quarta Elementare
- Detective Linus. I nemici lo odiano, gli amici lo sopportano, di Angelo Mozzillo, illustrazioni di Davide Panizza, Piemme, Milano, 2023
- Le bambine di solito non salgono così in alto, di Alice Butaud, illustrazioni di François Ravard, traduzione di Silvia Turato, La Nuova Frontiera Junior, Roma, 2022
- Elephi: un gatto molto intelligente, di Jean Stafford, illustrazioni di Erik Blegvad, traduzione di Livia Signorini, Adelphi, Milano, 2022
- Il ragazzo che coltivava i draghi, di Andy Shepherd, illustrazioni di Sara Ogilvie, traduzione di Manuela Salvi, Gribaudo, Milano, 2022
- Le streghe di Brooklyn, di Sophie Escabasse, traduzione di Laura Tenorini, Il Castoro, Milano, 2022 (fumetto)
- L’amica di carta, di Lia Levi, illustrazioni di Donatella Limentani, Biancoenero, Roma, 2023 (alta leggibilità)
- Il mio mondo a testa in giù, di Bernard Friot, illustrazioni di Silvia Bonanni, traduzione di Rosa Vanina Pavone, Il Castoro, Milano, 2022
- Socrate e Sofia. La lingua segreta dei cavalli, di Juli Zeh, illustrazioni di Flix, traduzione di Claudia Valentini, Il Castoro, Milano, 2023
- Il lunedì è tutta un’altra storia, di Christine Nöstlinger, traduzione di Anna Patrucco Becchi, La Nuova Frontiera Junior, Roma, 2023
Vuoi ricevere altri consigli di lettura?
Letture estive per la Quinta Elementare
- L’estate balena, di Nicola Cinquetti, illustrazioni di Angelo Ruta, Bompiani, Milano, 2023
- Quattro sorelle (due titoli della serie), di Malika Ferdjoukh, traduzione di Chiara Carminati, Pension Lepic, Abano Terme, 2021: Enid e Hortense
- La ragazza bambù, di Edward Van Der Vendel, illustrazioni di Mattias De Leeuw, traduzione di Laura Pignatti, Sinnos, Roma, 2022
- Le inquietanti storie di Weird Street, di Anne Fine, illustrazioni di Luca Scandurra, traduzione di Francesco Piperno, Biancoenero, Roma, 2023 (alta leggibilità)
- Naufraghi e naufragi, di Anna Vivarelli, illustrazioni di Amedeo Macaluso, Sinnos, Roma, 2023 (alta leggibilità)
- Uffa! Come sono andate veramente le cose, di Anke Kuhl, traduzione di Paola Del Zoppo, Topipittori, Milano, 2023 (fumetto)
- Come stelle nel cielo, di Victoria Jamieson e Omar Mohamed, traduzione di Laura Tenorini, Il Castoro, Milano, 2023 (fumetto)
- Super Team, di LeBron James e Andrea Williams, traduzione di Maria Laura Capobianco, Il Castoro, Milano, 2022
- La bottiglia dei desideri, di Chris Wormell, traduzione di Eleonora Dorenti, Rizzoli, Milano, 2023
Vuoi ricevere altri consigli di lettura?
Divulgazione per la Scuola Primaria
- People power. Proteste che hanno cambiato il mondo, di Rebecca June, illustrazioni di Ximo Abadìa, traduzione di Silvia Seminara, People, Busto Arsizio, 2022
- Brutte storie (tre titoli della serie), di Terry Deary, illustrazioni di Martin Brown, traduzione di M. Giardina Zannini, Salani, Milano, 2015: Ganzi Greci, Puzzolenti Primitivi e Spaventevoli Egizi
- Esploro la natura. 30 avventure per tutte le stagioni, di Manuela Ruaben, Erickson, Trento, 2023
- Cose inutili del corpo umano. Sulle tracce di quando avevamo la coda, di Rachel Poliquin, illustrazioni di Clayton Hanmer, traduzione di Alice Cominotti, DeAgostini, Roma, 2022
- Guerra ai microbi. La più grande battaglia dell’umanità contro le forme di vita più piccole del mondo, di Gill Arbuthnott, illustrazioni di Marianna Madriz, traduzione di Cristina Contini, IdeeAli, Cornaredo, 2022
- Collana PiNo (3 titoli della collana), TopiPittori, Milano, 2022: In riva al mare. Giuda pratica per esploratori di litorali, di Elisabetta Mitrovic; Code, pinne e branchie. Piccolo atlante per riconoscere i pesci, di Barbara Cuoghi e Emiliano Vizzi, illustrazioni di Lorenza Natarella; Dinosauri, di Bastien Contraire, traduzione di Lisa Topi
- Tre amiche e una rivoluzione. La storia di Maria Dalle Donne, di Grazia Gotti, illustrazioni di Ilaria Urbinati, Editoriale Scienza, Trieste, 2023
- Rachel Carson e la primavera dell’ecologia, di Luca Novelli, Editoriale Scienza, Trieste, 2022
- Cosa ho sotto i piedi? Le 15 domande, di Pierdomenico Baccalario, Federico Taddia e Maria Luce Frezzotti, illustrazioni di GUD, Il Castoro, Milano, 2022
Vuoi ricevere altri consigli di lettura?
Letture estive per la scuola media
NARRATIVA
- La squadra dei miei sogni, di Sergio S. Olguìn, traduzione di Luisa Cortese, Feltrinelli, Milano, 2022
- La casa di Pine Island, di Polly Horvath, illustrazioni di Veronica Truttero, traduzione di Alice Casarini, Camelozampa, Monselice, 2022
- La banda dei vecchi bacucchi, di Florence Thinard, illustrazioni di Gaël Henry, traduzione di Sara Saorin, Camelozampa, Monselice, 2023
- Pony, di R.J. Palacio, traduzione di Mario Sala Gallini, Giunti, Firenze, 2022
- L’estate di Frankie & Bug, di Gayle Forman, traduzione di Alice Casarini, Mondadori, Milano, 2023
- Mille briciole di luce, di Silvia Vecchini, Il Castoro, Milano, 2023
- Il grande manca, di Pierdomenico Baccalario, Il Castoro, Milano, 2023
- Il ragazzo senza ombra, di Lucia Stipari, Il Castoro, Milano, 2023
- D-Day dog, di Tom Palmer, illustrazioni di Tom Clohosy Cool, traduzione di Manuela Salvi, Equilibri, Modena, 2022
- La strada ti chiama, di Francesca Bonafini, Sinnos, Roma, 2022 (alta leggibilità)
- Il canto del bosco, di David Almond, traduzione di Giorgia Posante, Salani, Milano, 2023
- Anastasia ha le risposte, di Lois Lowry. traduzione di, 21lettere, Modena, 2023
FUMETTI
- Tempo da lupi, di Andrea Fontana e Francesco D’Adamo, illustrazioni di Ste Tirasso, Il Castoro, Milano, 2022
- Allergica, di Megan Wagner Lloyd, illustrazioni di Michelle Mee Nutter, traduzione di Laura Bortoluzzi, Il Castoro, Milano, 2023
- Simon & Louise, di Max de Radiguès, traduzione di Fabio Regattin, Logos, Modena, 2023
- Tettonica, di Cristina Portolano e Sofia Assirelli, Feltrinelli, Milano, 2022
- Il grande litigio, di Mark Tatulli, traduzione di Giovanna Falletti, Il Castoro, Milano, 2022
- Un tè con gli spiriti, di Reimena Yee, traduzione di Giulia di Nella, Tunué, Latina, 2022
DIVULGAZIONE
- Il mistero della vita, di Jan Paul Schutten, illustrazioni di Floor Rieder, traduzione di Claudia Valeria Letizia, L’Ippocampo, Milano, 2017
- Il giro del mondo nell’Antropocene, di Telmo Pievani e Mauro Varotto, illustrazioni di Francesco Ferrarese, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2022
- La natura non ha copyright, di Stefano Roccio, Beisler, Roma, 2022
- Quando parlo mi capisci? Le 15 domande, di Pierdomenico Baccalario, Federico Taddia e Stefano Bartezzaghi, illustrazioni di Elena Triolo, Il Castoro, Milano, 2023
- Infografica della seconda guerra mondiale, di Jean Lopez, Nicolas Aubin, Vincent Bernard, illustrazioni di Nicolas Guillerat, traduzione di Giovanni Zucca e Rossella Savio, L’Ippocampo, Milano, 2019
- Diritti umani, di Yayo Herrero, illustrazioni di Luis Demano, traduzione di Maura Romeo, Quinto Quarto, Faenza, 2023
- La grande guida illustrata del cosmo, di Toshifumi Futamase e Toshihiro Takamura, illustrazioni di Yu Tokumaru, traduzione di Chiara Mancini, Blackie edizioni, Milano, 2022
- Da grande farò… 10 grandi si raccontano a una piccola sognatrice, di Ariel Spini Bauer, illustrazioni di Maria Gabriella Gasparri, Editoriale Scienza, Trieste, 2019
- Fake. Non è vero ma ci credo, di Daniele Aristarco, illustrazioni di Giancarlo Ascari e Pia Valentinis, Einaudi, Torino, 2018
Vuoi ricevere altri consigli di lettura?
Se i nostri consigli di lettura non sono stati sufficienti, prova a dare un’occhiata a quelli degli anni scorsi!
LETTURE ESTIVE 2022
Letture estive per la Prima Elementare
- Dulcinea nel bosco stregato, di Ole Könnecke, traduzione di Chiara Belliti, Beisler, Roma, 2021 (stampato maiuscolo)
- Vai a comprare il pane?, di Jean-Baptiste Drouot, traduzione di Federico Appel, Sinnos, Roma, 2021 (stampato maiuscolo)
- Mucca, lupo, porcello, di Quentin Vijoux, traduzione di Federico Appel, Sinnos, Roma, 2021 (stampato maiuscolo)
- Favole, di Arnold Lobel, traduzione di Cristina Brambilla, Babalibri, Milano, 2021 (stampato maiuscolo)
- Il gomitolo azzurro, di Silvia Vecchini, illustrazioni di Ekaterina Trukhan, Gallucci, Milano, 2021 (stampato maiuscolo)
- Lupo grigio si traveste, di Gilles Bizouerne, illustrazioni di Ronan Badel, traduzione di Gioia Sartori, HarperCollins, Milano, 2021 (stampato maiuscolo)
- Barkus, di Patricia MacLachlan, illustrazioni di Marc Boutavant, traduzione di Giulia Rizzo, HarperCollins, Milano, 2022
- Mina Gattina e il pulcino a sorpresa, di Clothilde Delacroix, traduzione di Eleonora Armaroli, Terre di Mezzo, Milano, 2022
- Vita da orso, di Giusy Scarfone, illustrazioni di Francesca Galmozzi, Il Castoro, Milano, 2022
- Il lupo in mutanda, di Wilfird Lupano, illustrazioni di Mayana Otoïz, traduzione di Sofìa Luminosa, Logos, Modena, 2020
- Grolefante & Topolino. Che coppia!, di Pierre Delye, illustrazioni di Ronan Badel, traduzione di Eleonora Armaroli, Terre di Mezzo, Milano, 2021
- Il giardino dei fiori selvatici, di Liniers, traduzione di Alessandra Panfilo, Edizioni Sonda, Milano, 2022
- Un anno a Fleurville, di Felicita Sala, Rizzoli, Milano, 2022
- Fatti assodati sulle uova, di Lena Sjöberg, traduzione di Samanta K. Milton Knowles, Camelozampa, Monselice, 2020
- Oltre il giardino del signor Monet, di Giancarlo Ascari, illustrazioni di Pia Valentinis, Lapis, Roma, 2015
Vuoi ricevere altri consigli di lettura?
Letture estive per la Seconda Elementare
- Murdo. Il libro dei sogni impossibili, di Alex Cousseau, illustrazioni di Éva Offredo, traduzione di Simone Barillari, L’Ippocampo, Milano, 2021
- Ellen e il leone, di Crockett Johnson, traduzione di Sara Saorin, Camelozampa, Monselice, 2022 (alta leggibilità)
- Tibia e Biagio. L’amicizia è servita, di Ludovic Lecomte, illustrazioni di Irène Bonacina, traduzione di Eleonora Armaroli, Terre di Mezzo, Milano, 2021
- Il grande Nate e il caso appiccicoso, di Marjorie Weinman Sharmat, illustrazioni di Marc Simont, traduzione di Laura Bernaschi, Il Barbagianni, Spoleto, 2021 (alta leggibilità)
- Furto in fattoria. Il caso dell’uovo scomparso, di Sandra Dumais, traduzione di Anna Fusari, Piemme, Milano, 2022
- Stella Procione, di Letizia Iannaccone, illustrazioni di Alessandro Parodi, Sinnos, Roma, 2022 (alta leggibilità)
- Storia di un signore piccolo piccolo, di Barbro Lindgren, illustrazioni di Eva Eriksson, traduzione di Laura Cangemi, Iperborea, Milano, 2021
- Dagfrid. Una bambina vichinga, di Agnès Mathieu-Daudé, illustrazioni di Olivier Tallec, traduzione di Donata Feroldi, Babalibri, Milano, 2022
- Fuga a quattro zampe, di Michael Rosen, illustrazioni di Tony Ross, traduzione di Claire Stringer, Feltrinelli, Milano, 2022
FUMETTI
- Una nuvola a forma di amico, di Beth Ferry, illustrazioni di Gergley Dudás, traduzione di Claudia Valentini, Terre di Mezzo, Milano, 2022
- Pirata novello!, di Lionel Richerand, traduzione di Sofìa Luminosa, Logos, Modena, 2021
- Casette e zampette, di Anna Conzatti, traduzione di Elisabetta Tramacere, Diabolo, Torino, 2021
DIVULGAZIONE
- L’alimentazione spiegata ai bambini, di Andrea Laprovitera e Agnese Nassisi, Beccogiallo, Padova, 2021
- Un milione di ostriche in cima alla montagna, di Alex Nogués, illustrazioni di Miren Asiain Lora, traduzione di Sara Saorin, Camelozampa, Monselice, 2021
- Louise Bourgeois, di Fausto Gilberti, Corraini, Milano, 2022
Vuoi ricevere altri consigli di lettura?
Letture estive per la Terza Elementare
- Rapimento in biblioteca, di Margaret Mahy, illustrato da Quentin Blake, tradotto da Marina Viaggi, Interlinea, Novara, 2021
- La famiglia Sgraffignoni. Il furto di compleanno, di Anders Sparring, illustrazioni di Per Gustavsson, traduzione di Samanta K. Milton Knowles, Sinnos, Roma, 2021 (alta leggibilità)
- Lo strano caso della principessa sul pisello, di Kaye Umansky, illustrazioni di Claire Powell, traduzione di Francesco Piperno, Biancoenero, Roma, 2022 (alta leggibilità)
- I Tindirlini e l’isola di plastica, di Sally Gardner, illustrazioni di Lydia Corry, traduzione di Serena Tardioli, Il Castoro, Milano, 2022
- Il club dei cuori solitari, di Ulf Stark, illustrazioni di Daniela Tieni, traduzione di Laura Cangemi, Iperborea, Milano, 2021
- Zippel, il fantasma della serratura, di Alex Rühle, illustrazioni di Alex Scheffler, traduzione di Alessandra Valtieri, Il Castoro, Milano, 2021
- La città nascosta, di Luca Tortolini, illustrazioni di Victoria Semykina, Edizioni Corsare, Perugia, 2021
- Lo spirito del bosco, di Beatrice Masini, illustrazioni di Edoardo Sciarra, Pelledoca, Milano, 2022
- Un topino a Parigi, di Uwe Timm, illustrazioni di Axel Scheffler, traduzione di Valentina Freschi, Feltrinelli, Milano, 2022
FUMETTI
- Diana: principessa delle amazzoni, di Shannon Hale e Dean Hale, illustrazioni di Victoria Ying, traduzione di Giovanna Falletti, Il Castoro, Milano, 2021
- Timothy Top. La rivoluzione sottosopra, di GUD, Tunuè, Latina, 2021
- Emma e l’unicorno contro i goblin, di Dana Simpson, traduzione di Laura Bortoluzzi, Tunuè, Latina, 2022
DIVULGAZIONE
- Inventario illustrato della preistoria, di Emmanuelle Tchoukriel e Vriginie Aladjidi, traduzione di Giovanni Zucca, L’Ippocampo, Milano, 2021
- Laboratorio minimo con l’acqua, di Mario Lodi, Gioacchino Maviglia e Aldo Pallotti, illustrazioni di Marisa Moretti, Editoriale Scienza, Trieste, 2022
- Il libro delle case straordinarie, di Seiji Yoshida, traduzione di Elisabetta Scantamburlo, L’Ippocampo, Milano, 2021
Vuoi ricevere altri consigli di lettura?
Letture estive per la Quarta Elementare
- Olle, di Guus Kuijer, illustrazioni di Thé Tjong-Khing, traduzione di Valentina Freschi, Camelozampa, Monselice, 2021 (alta leggiblità)
- Le scarpe magiche del mo amico Percy, di Ulf Stark, illustrazioni di Giorgia Grasso, traduzione di Laura Cangemi, Iperborea, Milano, 2021
- Il mostro di neve, di Gillian Cross, illustrazioni di Ross Collins, traduzione di Francesco Piperno, Biancoenero, Roma, 2021
- Un elefante all’ora del tè, di Linda Groeneveld, traduzione di Anna Patrucco Becchi, La Nuova Frontiera Junior, Roma, 2021
- Le storie della storia del pinguino, di Christine Nöstlinger, traduzione di Anna Patrucco Becchi, La Nuova Frontiera Junior, Roma, 2021
- La biblioteca infinita, di Zeno Alexander, traduzione di Simona Brogli, Il Castoro, Milano, 2022
- I misteri di Mercurio. La luce delle muse, di Giada Pavesi, illustrazioni di Kalina Muhova, Emons, Roma, 2021
- Detective Linus, di Angelo Mozzillo, illustrazioni di Davide Panizza, Piemme, Milano, 2022
- Muschio, di David Cirici, illustrazioni di Federico Appel, Il Castoro, Milano, 2021
FUMETTI
- I diari di Cerise. Lo zoo di pietra, di Joris Chamblain, illustrazioni di Aurélie Neyret, traduzione di Vania Vitali, Mondadori, Milano, 2021
- L’isola della ombre, di Mike Deas e Nancy Deas, traduzione di Maria Laura Capobianco, Il Castoro, Milano, 2021
- L’evoluzione di Calpurnia, di Daphné Collignon, traduzione di Simona Mambrini, Mondadori, Milano, 2021
- L’antichità greca e romana, di Anna Chiaiese, illustrazioni di Caterina di Paolo, Settenove, Cagli, 2021
- Perché i robot sono stupidi?, di Barbara Mazzolai e Federico Taddia, illustrazioni di AntonGionata Ferrari, Editoriale Scienza, Trieste, 2021
- Il manuale delle 50 missioni per andare su Marte, di Pierdomenico Baccalario e Federico Taddia, illustrazioni di AntonGionata Ferrari, Il Castoro, Milano, 2022
Vuoi ricevere altri consigli di lettura?
Letture estive per la Quinta Elementare
- Tilly e le storie da salvare, di Anna James, traduzione di Francesca Crescentini, Garzanti, Milano, 2021
- Caro Mr. Henshaw, di Beverly Cleary, illustrazioni di Vittoria dalla Torre, traduzione di Susanna Mattiangeli, Il Barbagianni, Spoleto, 2021
- Il mio amico geniale, di Gary Paulsen, traduzione di Sara Saorin, Camelozampa, Monselice, 2021 (alta leggibilità)
- Cose da non fare se diventi invisibile, di Ross Welford, traduzione di Mara Pace, HarperCollins, Milano, 2021
- L’intrepida Tiffany e i piccoli uomini liberi, di Terry Pratchett, traduzione di Maurizio Bartocci, Salani, Milano, 2021
- La gita del terrore, di Kathrine Arden, traduzione di Beatrice Bellini, Mondadori, Milano, 2020
- Storie del terrore da un minuto, a cura di Susan Rich, traduzione di Giuseppe Iacobaci, Feltrinelli, Milano, 2021
- La prova dei cinque petali, di Andrea Rivolta, illustrazioni di Paolina Baruchello, Sinnos, Roma, 2022 (alta leggibilità)
- Il bambino gigante, di Allan Ahlberg, illustrazioni di Fritz Wegner, traduzione di E. D’Antonio, Salani, Milano, 2022
FUMETTI
- Le sorelle Gremillet. Il sogno di Sara, di Giovanni di Gregorio, illustrazioni di Alessandro Barbucci, Tunuè, Latina, 2021
- Amulet. La custode della pietra, di Kazu Kibuishi, traduzione di Omar Martini, Il Castoro, Milano, 2021
- Pablo. L’arte dell’amicizia, di Remy Lai, traduzione di Annalisa Zignani, Tunué, Latina, 2022
DIVULGAZIONE
- Da scimmia a Sapiens, di Bengt-Erik Engholm, illustrazioni di Jonna Björnstjerna, traduzione di Lucia Barni, La Nuova Frontiera Junior, Roma, 2021
- Le 15 domande (tutta la collana), di Pierdomenico Baccalario e Federico Taddia, Il Castoro, Milano, 2021-2022: A cosa servono i soldi? Il libro che ti spiega tutto sull’economia, Cosa c’è nella mia testa? Il libro che ti spiega tutto sul cervello, Oggi è già ieri? Il libro che ti spiega tutto sulla storia, Gli alberi parlano? Il libro che ti spiega tutto sulle piante, C’è qualcuno lassù? Il libro che ti spiega tutto sulle religioni, Come sta la Terra? Il libro che ti spiega tutto sul clima, Saremo tutti robot? Il libro che ti spiega tutto sulla tecnologia, Siamo macchine perfette? Il libro che ti spiega tutto sul corpo, Quanto è lungo un anno luce? Il libro che ti spiega tutto sull’universo
Vuoi ricevere altri consigli di lettura?
Letture estive per la Scuola Media
PRIMA MEDIA
- Il volo dell’allodola, di Anthony McGowan, traduzione di Mara Pace, Rizzoli, Milano, 2021
- Il fiume al contrario, di Jean-Claude Mourlevat, traduzione di Bérénice Capatti, Rizzoli, Milano, 2022
- Insalata mista, di Gaia Guasti, Camelozampa, Monselice, 2021 (alta leggibilità)
- Un’isola tutta per noi, di Sally Nicholls, traduzione di Anna Patrucco Becchi, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2021
- Malamander, di Thomas Taylor, traduzione di Laura Bortoluzzi, Il Castoro, Milano, 2020
- Due lune, di Sharon Creech, traduzione di Giorgio Bizzi, Mondadori, Milano, 2015
SECONDA MEDIA
- The Giver, di Lois Lowry, traduzione di Simona Brogli, Mondadori, Milano, 2021
- L’incredibile caso del bambino che non c’è, di Lisa Thompson, traduzione di Barbara Servidori, DeAgostini, Roma, 2022
- Cenere. Storia di una bambina e del suo mostro, di Johnathan Auxier, illustrazioni di Dadu Shin, traduzione di Barbara Servidori, Mondadori, Milano, 2022
- La leggenda di Scarlett e Browne, di Johnathan Stroud, traduzione di Licia Troisi, Mondadori, Milano, 2021
- Aspettando il vento, di Oskar Kroon, traduzione di Samanta K. Milton Knowles, Mondadori, Milano, 2021
- Tutto daccapo, di A-Dziko Simba Gegele, traduzione di Raffaella Belletti, Atmosphere Libri, Roma, 2021
TERZA MEDIA
- La verità secondo Mason Buttle, di Leslie Connor, traduzione di Anna Carbone, Il Castoro, Milano, 2021
- La ragazza con lo zaino verde, di Elisa Castiglioni, Il Castoro, Milano, 2021
- Julia e lo squalo, di Kiran Millwood Hargrave, illustrazioni di Tom de Freston, traduzione di Marta Barone, Mondadori, Milano, 2022
- La casa del contrabbandiere, di Annet Huizing, traduzione di Anna Patrucco Becchi, La Nuova Frontiera Junior, Roma, 2022
- Il figlio del cimitero, di Neil Gaiman, traduzione di Giuseppe Iacobaci, Mondadori, Milano, 2010
- La maschera di No. Le Cronache dell’acero e del ciliegio, di Camille Monceaux, traduzione di Fabrizio Ascari, L’Ippocampo, 2021
FUMETTI PER TUTTE LE CLASSI
- Era il nostro patto, di Ryan Andrews, traduzione di Laura Tenorini, Il Castoro, Milano, 2021
- New Kid. Un ragazzo nuovo, di Jerry Craft, traduzione di Laura Bortoluzzi, Tunuè, Latina, 2021
- Menta, di Christian Galli, Tunuè, Latina, 2022
- La mia ultima estate con Cass, di Mark Crilley, traduzione di Diego Bertelli, Tunuè, Latina, 2021
- Le parole possono tutto, di Silvia Vecchini, illustrazioni di Sualzo, Il Castoro, Milano, 2021
- Fiori di biscotto, di Hisae Iwaoka, traduzione di Christine Minutoli, Bao Publishing, Milano, 2019
DIVULGAZIONE PER TUTTE LE CLASSI
- Te lo dico in rap, di Francesco “Kento” Carlo, illustrazioni di AlbHey Longo, Il Castoro, Milano, 2020
- Le 12 mappe che spiegano il mondo ai ragazzi, di Tim Marshall, illustrazioni di Grace Easton e Jessica Smith, traduzione di Sara Caraffini, Garzanti, Milano, 2020
- Tutte le ragazze avanti!, a cura di Giusi Marchetta, ADD Editore, Torino, 2018
- La paura del leone. Perché tutti gli animali si spaventano e alla natura va bene così, di Chiara Morosinotto e Davide Morosinotto, illustrazioni di Dieter Braun, Rizzoli, Milano, 2022
- Fake news. Smascherare le teorie del complotto e le leggende metropolitane, di Gérald Bronner, illustrazioni di Jean-Paul Krassinsky, traduzione di Daniela Di Lisio, Edizioni Sonda, Milano, 2019
- Ponti non muri, di Giancarlo Ascari e Pia Valentinis, Bompiani, Milano, 2018
Se i nostri consigli di lettura non sono stati sufficienti, prova a dare un’occhiata a quelli dell’anno scorso!
LETTURE ESTIVE 2021
Letture estive per la Prima Elementare
- Susi (tutta la serie), di Jaap Robben, illustrazioni di Benjamin Leroy, traduzione di Laura Pignatti, Roma, Sinnos, 2019 (alta leggibilità, stampato maiuscolo): Susi in piscina – Susi disegna – Susi taglia tutto
- Maialino in fuga, di Arnold Lobel, traduzione di Cristina Brambilla, Babalibri, Milano, 2020 (stampato maiuscolo)
- Storie di serpenti, di Maddalena Schiavo, illustrazioni di Tiziana Zagami, Il Castoro, Milano, 2020
- Il mostro sul pigiama, di Carolina D’Angelo, illustrazioni di Marco Bonatti, Il Castoro, Milano, 2020
- Giacomino Già che sei in piedi, di Angelo Mozzillo, illustrazioni di Umberto Mischi, Biancoenero, Roma, 2020 (alta leggibilità)
- Pitti (tutta la serie), di Camilla Bortolato, illustrazioni di Michela Nava e Greta Zanetti, Erickson, Trento, 2020: Pitti e la grandine improvvisa – Pitti e il merlo sperduto – Pitti e il vento forte – Pitti e la notte scura – Pitti e l’amica cincia – Pitti e il bosco lontano
- Nino & Taddeo (tutta la serie), di Henri Meunier, illustrazioni di Benjamin Chaud, traduzione di Gioia Sartori, Terre di Mezzo, Milano, 2020: Nino & Taddeo e la torta di lombrichi – Nino & Taddeo dipingono la primavera
- Le disavventure del Barone Von Trutt, di Alci Keller, illustrazioni di Veronica Truttero, Sinnos, Milano, 2020 (fumetto)
- Rolando l’elefante (tutta la serie), di Louise Mézel, traduzione di Federico Appel, Sinnos, Roma, 2020 (stampato maiuscolo): Ecco a voi Rolando Lelefante – Rolando Lelefante legge
Vuoi ricevere altri consigli di lettura?
Letture estive per la Seconda Elementare
- Cane puzzone e la sua banda, di Colas Gutmanm, illustrazioni di Marc Boutavant, traduzione di Francesca Novajra, Terre di Mezzo, Milano, 2021
- Sgrunt!, di Daniele Movarelli, illustrazioni di Alice Coppini, Sinnos, Roma, 2021 (alta leggibilità)
- Cino e Tempesta, di Antonio Ferrara, illustrazioni di Agnese Innocente, Il Castoro, Milano, 2021
- Il mio cuore ride e saltella, di Rose Lagercrantz, illustrazioni di Eva Eriksson, traduzione di Samanta K. Milton Knowles, Il Castoro, Milano, 2020
- Il grande Nate, di Marjorie Weinman Sharmat, illustrazioni di Marc Simont, traduzione di Laura Bernaschi, Il Barbagianni, Spoleto, 2021 (alta leggibilità)
- Ariol. Un piccolo asino come me e te!, di Emanuele Guibert e Marc Boutavant, traduzione di Caterina Ramonda, BeccoGiallo, Padova, 2020 (fumetto)
- Tor (tutta la serie), di Thomas Lavachery, traduzione di Marina Karam, Gallucci, Roma, 2020: Tor e il troll – Tor e il mostriciattolo – Tor e gli gnomi
- I Brownstone (tutta la serie), di Joe Tood Stanton, traduzione di Francesca Pellegrino, Giunti, Firenze, 2021: Arthur e la fune d’oro. I Brownstone – Marcy e l’enigma della Sfinge. I Brownstone
- Adelina Testafina e il mistero della vice nonna scomparsa, di Cristina Marsi e Francesca Carabelli, Terre di Mezzo, Milano, 2021
Letture estive per la Terza Elementare
- Emil, di Astrid Lindgren, illustrazioni di Björn Berg, traduzione di Laura Cangemi, Salani, Milano, 2021
- La tredicesima fata, di Kaye Umansky, illustrazioni di Stefano Tambellini, traduzione di Francesco Piperno, Biancoenero, Roma, 2020 (alta leggibilità)
- Cornelius Holmes. Il caso del barboncino dei Baskerville, di Davide Calì, Biancoenero, Roma (alta leggibilità)
- Altre idee, sorprese, storie vere e scherzi d’estate di Matita HB, di Susanna Mattiangeli, illustrazioni di Rita Petruccioli, Il Castoro, Milano, 2020
- Ulf, il bambino grintoso, di Ulf Stark, illustrazioni di Markus Majaluoma, traduzione di Samanta Katarina Milton Knowles, Iperborea, Milano
- La casa sull’albero di 13 piani, di Andy Griffiths, illustrazioni di Terry Denton, traduzione di Manuela Salvi, Salani, Milano, 2021
- Il tappeto volante del Bulgistan, di Ole Lund Kirkegaard, traduzione di Maria Valeria D’Avino, Iperborea, Milano, 2020
- Gigi delle caverne, sciamano sarai tu!, di Aaron Reynolds e Phil McAndrew, traduzione di Maria Laura Capobianco, Il Castoro, Milano, 2021 (fumetto)
- Ely + Bea dettano le regole, di Annie Barrows, illustrazioni di Sophie Blackall, traduzione di Paola Mazzarelli, Gallucci, Roma, 2020
Vuoi ricevere altri consigli di lettura?
Letture estive per la Quarta Elementare
- Goro goro, di Laura Imai Messina, illustrazioni di Philp Giordano, Salani, Milano, 2021
- Piccolo libro sull’amore, di Ulf Stark, illustrazioni di Ida Björn, traduzione di Laura Cangemi, Iperborea, Milano, 2021
- Joker, di Susie Morgenstern , illustrazioni di Giulio Castagnaro, traduzione di Flavio Sorrentino, Biancoenero, Roma, 2020 (alta leggibilità)
- La torre fantasma, di Gillian Cross, illustrazioni di Sarah Horne, traduzione di Francesco Piperno, Biancoenero, Roma, 2020 (alta leggibilità)
- Il piccolo popolo dei grandi magazzini, di Terry Pratchett, traduzione di Pier Francesco Paolini, Salani, Milano, 2020
- Le avventure del topino Despereaux, di Kate DiCamillo, traduzione di Angela Ragusa, Il Castoro, Milano, 2020
- Pianeta Omar (tutta la serie), di Zanib Mian, illustrazioni di Nasaya Mafaridik, traduzione di Serena Tardioli, Il Castoro, Milano, 2020: Pianeta Omar super spia per caso – Pianeta Omar capitano tutte a me
- Factory, di Tim Bruno, illustrazioni di Mauro De Toffol, Rizzoli, Segrate, 2020
- Doppio Passo, di Alice Keller, illustrazioni di Veronica Truttero, Sinnos, Roma, 2020 (fumetto)
Letture estive per la Quinta Elementare
- La febbre zombie, di Kristina Ohlsson, traduzione di Monica Corbetta, Salani, Milano, 2020
- I tre funerali del mio cane, di Guillaume Guèraud, traduzione di Flavio Sorrentino, Biancoenero, Roma, 2020 (alta leggibilità)
- Un angelo nel taschino, di David Almond, illustrazioni di Alex T. Smith, traduzione di Giuseppe Iacobaci, Salani, Milano, 2020
- Il giovane Dracula, di Michael Lawrence, illustrazioni di Chris Mould, traduzione di Laura Russo, Sinnos, Roma, 2020 (alta leggibilità)
- Tornando a casa, di Jason Reynolds, traduzione di Francesco Gulizia, Rizzoli, Milano, 2020
- Flora e Ulisse, di Kate DiCamillo, illustrazioni di K.G Campbell, traduzione di Laura Bortoluzzi, Il Castoro, Milano, 2015
- Gherd, di Marco Rocchi e Francesca Carità, Tunué, Latina, 2020 (fumetto)
- La tempesta – I misteri di Mercurio, di Pierdomenico Baccalario, illustrazioni di Kalina Muhova, Emos, Roma, 2020
- Tilly e i segreti dei libri, di Anna James, traduzione di Francesca Crescente, Garzanti, Milano, 2020
- Sulle ali dell’Olimpo, di Kallie George, traduzione di Maria Bastanzetti, Il Castoro, Milano, 2021
Vuoi ricevere altri consigli di lettura?
Letture estive per la Scuola media
- Mustang, di Marta Palazzesi, Il Castoro, Milano, 2020
- La più grande, di Davide Morosinotto, illustrazioni di Rebecca Dautremer, Rizzoli, Milano, 2020
- Le cose che ho capito di te, di Cary Fagan, traduzione di Bérénice Capatti, Rizzoli, Milano, 2020
- Hoopdriver, di Pierdomenico Baccalario, illustrazioni di Chiara Irene Conte, Mondadori, Milano, 2021
- La traversata, di Francesco d’Adamo, Il Castoro, Milano, 2021
- Golfo, di Robert Westall, traduzione di Sara Saorin, Camelozampa, Monselice, 2020 (alta leggibilità)
- Il mistero della salamandra, di Jørn Lier Horst, traduzione di Lucia Barni, Salani, Milano, 2020
- Una casa sulle ruote, di Susin Nielsen, traduzione di Claudia Valentini, Il Castoro, Milano, 2020
- Il ragazzo strega, di Molly Knox Ostertag, traduzione di Omar Martini, Il Castoro, Milano, 2020
- Oki Inu, di Sukeracko, traduzione di Gabriele Camilleri, Bao Publishing, Milano, 2020
- Sempre pronti, di Vera Brosgol, traduzione di Michele Foschini, Bao Publishing, Milano, 2019
Vuoi ricevere altri consigli di lettura?


Cosa sono i libri ad alta leggibilità?
I libri ad alta leggibilità sono libri che adottano particolari caratteristiche finalizzate ad una più agevole esperienza di lettura, dall’eliminazione di barriere tipografiche alla comprensibilità della storia.
Quali sono le caratteristiche tipografiche dei libri ad alta leggibilità?
L’uso di font ad alta leggibilità, dall’interlinea, dallo spazio tra lettere nelle stesse parole, del testo non giustificato, la spaziatura tra paragrafi, l’utilizzo di una carta color crema che non stanca gli occhi.
Quali sono le caratteristiche che rendono più comprensibili i libri ad alta leggibilità?
Il lessico è costituito da vocaboli di uso frequente nei libri rivolti alle prime letture per arricchirsi gradualmente.
La sintassi è semplificata per rendere più comprensibili i contenuti più complessi e più articolata per descrivere i concetti più semplici.
I libri ad alta leggibilità sono per tutti!
Sono sempre più numerose le case editrici che adottano soluzioni strategiche per rendere la lettura più agevole e divertente sia per bambini affetti da dislessia che per lettori che stanno imparando a leggere. Sebbene non ci siano prove scientifiche a dimostrazione che alcuni font siano più adatti ai dislessici di altri, molti lettori con difficoltà hanno dichiarato che i libri che adottano questi tipi di font e altri accorgimenti consentono una lettura più agevole.
La filosofia che guida gli editori che lavorano nell’ambito dell’alta leggibilità comporta una selezione di storie che siano divertenti e coinvolgenti. Spesso gli editori si avvalgono di consulenti, sia specialisti, che semplici bambini con i quali le storie vengono testate per verificarne le qualità, e far emergere eventuali difficoltà o errori.
A rendere questi libri ancora più appetitosi concorrono le illustrazioni che accompagnano il racconto e CD da ascoltare, o audiolibri con QRCode .
A proposito di Fumetti
È un genere che sta conquistando non solo i giovani lettori, ma anche i genitori e gli insegnanti più riluttanti, stimolando così gli editori e gli autori a creare opere ad hoc e inventare nuovi modi per renderlo fruibile e leggibile.
La lettura di un fumetto richiede competenze e abilità
Come scrive Elena Orlandi nell’articolo Italia e nuvole: il fumetto per bambini, pubblicato sulla rivista Andersen nel mese di ottobre del 2014:
Il fumetto è una narrazione sequenziale che unisce testo e immagini. […] due codici, due linguaggi, che vanno armonizzati in un tempo unico di lettura, consentendo di godere del ritmo di una narrazione che si svolge di vignetta in vignetta. Se non si è abituati a leggere i fumetti accadrà che si legga prima il testo, o prima l’immagine e poi si torni indietro per completare la lettura dell’altro codice; ma a poco a poco sembrerà che la lettura si tenga in un momento solo e, nei fumetti più riusciti, immagine e testo porteranno la loro parte di senso contemporaneamente, senza essere didascalia uno dell’altra.
I Fumetti educano a leggere storie complesse
La Orlandi sottolinea, inoltre, l’importanza che i fumetti rivestono nella possibilità che hanno di avvicinare i bambini alle storie e di “educare alla varietà, se ben scelti” ed evidenzia il pregio che hanno i fumetti di portare i bambini “a leggere con il tempo storie più complesse”.
I Fumetti parlano del mondo dei bambini e dei ragazzi
Le storie raccontate nei fumetti per bambini e adolescenti hanno sempre avuto il grande pregio di raccontare la vita quotidiana dei bambini, degli amici, i giochi, le prime grandi domande sulla vita, di dar voce ai loro pensieri, problemi e desideri.