Fumetti che raccontano storie di formazione per ragazzi
Coraggio di Raina Telgemeier, traduzione di Laura Bortoluzzi, Il Castoro, Milano, 2020
Finalmente ritorna sugli scaffali delle librerie Raina Telgemeier con il suo ultimo graphic novel, vincitore dell’Eisner Award 2020 come “Miglior Pubblicazione per ragazzi”. Questa volta la protagonista è una Raina giovanissima, alle prese con un malessere fisico-psicologico provocato dalla crescita, dalle preoccupazioni per la scuola, dagli amici e dai ragazzi. Raina riuscirà ad essere molto coraggiosa e a scoprire qual è il problema, affrontando e vincendo le sue paure (insieme agli amici ovviamente).
Il ragazzo strega di Molly Ostertag, traduzione di Omar Martini, Il Castoro, Milano, 2020
Un graphic novel originale, profondo, sovversivo, ricco di magia, mistero e avventura fantasy. Nella famiglia di Aster tutte le ragazze sono destinate a diventare streghe, mentre i maschi diventeranno dei mutaforma. Aster, tuttavia, è affascinato dalla stregoneria, anche se sa che gli è proibita. Quando un’oscura minaccia incombe, Aster, se vuole salvare la vita a chi ama davvero, dovrà trovare il coraggio di essere se stesso e di opporsi alle stereotipate regole del suo mondo.
Un fumetto strepitoso sia per la trama, profonda e commovente, sia per la grafica originale e dai colori sgargianti. Marjorie ha tredici anni: cerca di sopravvivere alla scuola media e nel frattempo gestisce la lavanderia di famiglia. Mentre vive queste difficoltà, Marjorie si sente quasi invisibile. Wendell, invece, è davvero invisibile: è un fantasma fuggito dal Regno dei Fantasmi che si imbatte per caso nella lavanderia di Marjorie. L’incontro tra i due sarà un momento di svolta nelle loro vite.
Qui c’è tutto il mondo di Cristiana Alicata, illustrazioni di Filippo Paris, Tunué, Latina, 2020
Il fumetto racconta la storia di Anita, che prova ad adattarsi al piccolo paese di provincia dove la famiglia si è appena trasferita dal sud dell’Italia e si ritrova a combattere le stranezze degli adulti con due alleate diversissime tra loro: Tina, un maschiaccio come lei ed Elena che la rifornisce di acqua di Lourdes. Finché un giorno, insieme, non decidono di scappare con una zattera. La storia di un’amicizia adolescenziale e di emozioni profonde.