FUMETTI PER RAGAZZI: LE NOVITÀ IMPERDIBILI

a cura di Chiara Montani.

fumetti imperdibili per bambini e ragazzi
Verso il fumetto, negli ultimi anni l’editoria per ragazzi ha sviluppato un notevole interesse. I fumetti si sono guadagnati un ruolo di rilievo sugli scaffali delle librerie specializzate, uscendo dall’habitat naturale delle fumetterie. Il trait d’union di queste opere, spesso molto distanti tra loro nello stile e nei temi affrontati, è la condivisa capacità di sapersi adeguare con efficacia e semplicità al linguaggio dei bambini per mettere in scena le loro esperienze, i loro sogni e la loro straordinaria visione del mondo. Talvolta l’obiettivo è di aiutarli a capire meglio se stessi, altre volte li si vuole avvicinare all’attualità, ai grandi eventi della Storia o ai problemi con cui dovranno fare i conti da adulti; il tutto sempre in un’ottica che vuole essere universale e sincera e mai retorica o banale.

I piccoli lettori che si addentrano nella realtà dei fumetti sviluppano una soglia di attenzione e concentrazione molto forte – che torna senz’altro utile in una società basata sul continuo bombardamento di immagini e che dovrebbe essere maggiormente sfruttata in ambito scolastico –, dovuta al doppio livello di analisi richiesto, che li porta a destreggiarsi tra il testo scritto e l’illustrazione grafica. Si tratta di un vero e proprio apprendistato alla decifrazione iconica che apre loro un mondo in costante ascesa.

Abbiamo quindi selezionato per voi quelli che secondo noi sono i fumetti per ragazzi che non possono mancare nella libreria di casa:

Fumetti divertenti per chi inizia a leggere

Oscar Superstar e il grande Splash di Greg Pizzoli, illustrazioni di Giulia Genovesi, Terre di Mezzo, Milano, 2021

Oscar Superstar e il grande Splash è il primo volume di una serie a fumetti in stampato maiuscolo, edita da Terre di Mezzo e perfetta per chi si avvicina alla lettura. Il volume è, inoltre, arricchito da schede tutorial per divertirsi a disegnare i personaggi. La storia è molto divertente e vede come protagonista il maialino Oscar e i suoi amici: Nocciolina, una cavalla tonta; Bizz, l’ape sensibile e Krabbit, un coniglio brontolone. Tutti insieme, tra mille avventure, si divertono un mondo!

 

La Mossa del Coccodrillo di Federico Appel, Sinnos, Roma, 2020

La collana “Prima graphic” di Sinnos è sempre una garanzia per i primissimi lettori di fumetti o di narrativa. I disegni di Federico Appel sono sempre accattivanti, divertenti, originali. Questa nuova opera racconta di una festa a casa dei signori Finkel: ci saranno ospiti importanti, gioielli preziosi, cani di razza. E ci sarà soprattuto una torta piuttosto speciale. Non mancherà anche Coccodrillo, un ladro misterioso che nessuno ha mai visto e che potrebbe nascondersi tra gli invitati…

Fumetti che raccontano storie di amicizia e di crescita

Doppio passo di Alice Keller, illustrazioni di Veronica Truttero, Sinnos, Roma, 2021

Dopo Contro Corrente, arriva da Sinnos un nuovo fumetto interessante scritto da Alice Keller e illustrato da Veronica Truttero. Le autrici, questa volta, raccontano la storia della grande calciatrice Lily Parr. Il protagonista del racconto è Martin Kell, ultimo di quattro fratelli che a calcio è un vero disastro ma che è costretto a giocare nelle combattutissime partite che si disputano tra i cortili di St. Helens. Proprio in quei cortili, con il suo pallone, si aggira anche Lilian Parr…

 

Aldo & Rosa. Quando l’amicizia vola in alto di Susanna Mattiangeli, illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio, Mondadori, Milano, 2021

Aldo & Rosa è una raccolta di tanti e brevi episodi ironici e filosofici sull’amicizia e la crescita. La coppia Mattiangeli – Di Giorgio, ormai una garanzia nel mondo dell’albo illustrato, è ora approdata anche nell’universo del fumetto per bambini. Rosa è una ragazzina che si fa tante domande: sulla scuola, sull’amicizia, sulle apparenze, sulla difficoltà di diventare grandi. Accanto a lei c’è sempre Aldo, il suo amico invisibile, che combina pasticci e che la aiuta a trovare risposte alle sue domande.

Fumetti che raccontano l’amore per la scienza

Il giovane Darwin di Fabien Grolleau, illustrazioni di Jérémie Royer, traduzione di Stefano Andrea Cresti, Tunué, Latina, 2020

La storia del padre della teoria dell’evoluzione a fumetti, adatta a tutti i giovanissimi spiriti curiosi  e affamati di storia della scienza. Il 18 giugno 1858 Darwin è nel suo ufficio e sta scrivendo il suo famoso libro, L’origine delle specie, alla presenza dei suoi bambini che, incuriositi, gli chiedono una storia. Darwin torna al 1831, per raccontare la spedizione verso terre lontane e ricche di promesse che porteranno alle sue celeberrime scoperte e alla riflessione sui valori morali dei suoi contemporanei.

 

L’evoluzione di Calpurnia di Daphné Collignon, traduzione di Simona Mambrini, Mondadori, Milano, 2021

Questo graphic novel è tratto dall’omonimo romanzo di Jacqueline Kelly, ormai diventato culto: Calpurnia ha undici anni e una grande curiosità per il mondo naturale che la circonda. Annota sul suo diario tutto quello che vede e si pone mille domande sul mondo. Tuttavia Calpurnia vive alla fine dell’800 e dalle ragazzine come lei ci si aspetta che imparino solamente a cucire e cucinare. Riuscirà, nonostante la società, a realizzare i propri sogni? Disegni strepitosi ed eleganti.

Fumetti che raccontano storie di formazione per ragazzi

Coraggio di Raina Telgemeier, traduzione di Laura Bortoluzzi, Il Castoro, Milano, 2020

Finalmente ritorna sugli scaffali delle librerie Raina Telgemeier con il suo ultimo graphic novel, vincitore dell’Eisner Award 2020 come “Miglior Pubblicazione per ragazzi”. Questa volta la protagonista è una Raina giovanissima, alle prese con un malessere fisico-psicologico provocato dalla crescita, dalle preoccupazioni per la scuola, dagli amici e dai ragazzi. Raina riuscirà ad essere molto coraggiosa e a scoprire qual è il problema, affrontando e vincendo le sue paure (insieme agli amici ovviamente).

 

Il ragazzo strega di Molly Ostertag, traduzione di Omar Martini, Il Castoro, Milano, 2020

Un graphic novel originale, profondo, sovversivo, ricco di magia, mistero e avventura fantasy. Nella famiglia di Aster tutte le ragazze sono destinate a diventare streghe, mentre i maschi diventeranno dei mutaforma. Aster, tuttavia, è affascinato dalla stregoneria, anche se sa che gli è proibita. Quando un’oscura minaccia incombe, Aster, se vuole salvare la vita a chi ama davvero, dovrà trovare il coraggio di essere se stesso e di opporsi alle stereotipate regole del suo mondo.

 

Invisibile di Brenna Thummler, traduzione di Laura Tenorini, Il Castoro, Milano, 2021

Un fumetto strepitoso sia per la trama, profonda e commovente, sia per la grafica originale e dai colori sgargianti. Marjorie ha tredici anni: cerca di sopravvivere alla scuola media e nel frattempo gestisce la lavanderia di famiglia. Mentre vive queste difficoltà, Marjorie si sente quasi invisibile. Wendell, invece, è davvero invisibile: è un fantasma fuggito dal Regno dei Fantasmi che si imbatte per caso nella lavanderia di Marjorie. L’incontro tra i due sarà un momento di svolta nelle loro vite.

 

Qui c’è tutto il mondo di Cristiana Alicata, illustrazioni di Filippo Paris, Tunué, Latina, 2020

Il fumetto racconta la storia di Anita, che prova ad adattarsi al piccolo paese di provincia dove la famiglia si è appena trasferita dal sud dell’Italia e si ritrova a combattere le stranezze degli adulti con due alleate diversissime tra loro: Tina, un maschiaccio come lei ed Elena che la rifornisce di acqua di Lourdes. Finché un giorno, insieme, non decidono di scappare con una zattera. La storia di un’amicizia adolescenziale e di emozioni profonde.