Gli adolescenti leggono: corso di aggiornamento per insegnanti di Scuola Secondaria

Dal 4 luglio 2023 al via un nuovo corso online di aggiornamento sulla letteratura per per ragazzi dedicato ai docenti della Scuola Secondaria di tutta Italia! 

Da oltre cinquant’anni la Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi è impegnata nell’aggiornamento degli insegnanti alla luce delle migliori innovazioni del mercato editoriale per ragazzi. Una missione che resta viva come il ricordo di Roberto Denti, fondatore con Gianna Vitali della nostra libreria, che vogliamo ricordare a dieci anni dalla sua scomparsa. Questa proposta di seminari, frutto della nostra esperienza e competenza, vuole essere un modo per portare avanti il testimone passatoci offrendo, ad un costo accessibile, tre percorsi dedicati agli insegnanti di tutta Italia per approfondire insieme i migliori libri per l’infanzia e le buone pratiche di educazione alla lettura.

Martedì 4, 11, 18 e 25 luglio 2023 | ONLINE

GLI ADOLESCENTI LEGGONO

I libri e la lettura nella scuola secondaria come occasione per conoscere, conoscersi, dialogare

Con Fausto Boccati, Chiara Montani, Germana Paraboschi e Alessandra Starace

La lettura in età adolescenziale può fornire un’opportunità d’incontro, dialogo e conoscenza. Ma quali sono le letture più adatte e come condividerle per coinvolgere i ragazzi. In questo corso esploreremo generi, tematiche, linguaggi e strategie di condivisione.

IL PROGRAMMA

> Martedì 4 luglio, dalle ore 10.00 alle ore 12.00

I GENERI LETTERARI: dal testo al libro, dal libro al lettore

Con Fausto Boccati

Come adulti che credono nel valore dei libri e della lettura, cosa sappiamo della moderna letteratura per ragazzi, dei suoi canoni e delle sue forme? E quale ruolo possiamo giocare in qualità di mediatori della lettura? Una panoramica introduttiva sulla varietà di generi, tematiche, linguaggi e strutture narrative nelle opere letterarie più frequentate dai ragazzi. Ne parleremo attraverso un ampio percorso bibliografico con definizioni ed esempi; e qualche considerazione critica, per capire meglio la logica di alcune soluzioni editoriali e il successo di fenomeni quali serialità, crossover, contaminazioni fra generi e media.

Nella seconda parte dell’incontro, sposteremo l’attenzione dal libro al lettore. Qualche spunto di riflessione sui potenziali aspetti pedagogici e formativi nei libri preferiti dai ragazzi attraverso mappe tematiche, caratteristiche dei personaggi, immaginari ricorrenti, metafore per capire il mondo e se stessi: come vengono recepiti dai giovani lettori? Con quale sguardo possiamo individuare differenti generi di lettori?          

I gruppi di lettura come ambiente ideale per facilitare lo scambio delle nostre esperienze di lettori e fare della letteratura un luogo di conversazione.

Al termine dell’incontro sarà assegnata una esercitazione pratica da discutere nell’incontro successivo.

 

> Martedì 11 luglio, dalle ore 10.00 alle ore 12.00

L’ETÀ INCERTA: la lettura come specchio

Con Germana Paraboschi

Negli anni della scuola secondaria di primo grado le ragazze e i ragazzi si trovano in una difficile età di passaggio, che vivono tra l’altro in modi molti diversi. Per coinvolgerli nella lettura occorre fare leva sul loro vissuto, in un processo che li conduca anche alla scrittura di opere di fantasia, di fumetti, attraverso i quali può emergere anche una scrittura di sé e del loro rapporto con gli altri.

Ogni sezione della bibliografia contiene un albo illustrato che può essere letto in classe, osservato attentamente e costituire la base per un laboratorio di scrittura.

Al termine dell’incontro sarà assegnata una esercitazione pratica da discutere nell’incontro successivo.

 

> Martedì 18 luglio, dalle ore 10.00 alle ore 12.00

GRAPHIC NOVEL PER RAGAZZE E RAGAZZI: una panoramica su un mondo tutto da scoprire

Con Chiara Montani

Negli ultimi anni l’editoria per ragazzi ha sviluppato un notevole interesse verso le forme del fumetto e del graphic novel, che si sono guadagnati un ruolo di rilievo sugli scaffali delle librerie specializzate, uscendo dall’habitat naturale delle fumetterie. In questo seminario si vuole cercare di dare un quadro quanto più possibile completo e variegato delle opere, delle case editrici del settore (e non), delle caratteristiche e delle tematiche di questo “mondo graphic” in costante ascesa. L’incontro si soffermerà sulle proposte adatte alla scuola media. Su richiesta potrà essere fornita bibliografia suddivisa per temi ed età.

Al termine dell’incontro sarà assegnata una esercitazione pratica da discutere nell’incontro successivo.

 

> Martedì 25 luglio, dalle ore 10.00 alle ore 12.00

LIBRI NON-FICTION: UNA RISORSA PREZIOSA DA INSERIRE TRA I CONSIGLI DI LETTURA.

Le letture non-fiction possono essere un’ottima scelta per incuriosire, approfondire una tematica, ma anche una buona opportunità per agganciare sia i lettori appassionati del genere che quelli più riluttanti alla fiction. Ma come orientarsi nella vasta produzione editoriale? In questo seminario prenderemo in esame una scelta di qualità, sia per contenuti che per la loro veste grafica.

Al termine dell’incontro sarà assegnata una esercitazione pratica da discutere nell’incontro successivo.

I RELATORI

FAUSTO BOCCATI

Da tanti anni libraio a Milano presso la storica Libreria dei ragazzi dove, oltre a comprare, vendere e consigliare libri, conduce laboratori sui mestieri del libro e il ruolo del libraio, con bambini e ragazzi delle scuole primarie di primo e secondo grado. Organizza incontri e Corsi di aggiornamento bibliografico per insegnanti, bibliotecari e formatori; collabora da anni con le riviste Andersen e Liber con recensioni e articoli di approfondimento sulla letteratura per l’infanzia; recentemente con Tuttolibri (supplemento del quotidiano La Stampa) con recensioni. Ha collaborato per diversi anni con il sito www.Movieforkids.it.

CHIARA MONTANI

Lavora alla Libreria dei Ragazzi di Brescia dal 2011, dove si occupa tra l’altro dell’organizzazione di corsi ed eventi. Le piacciono i bambini, gli albi illustrati e le graphic-novel. È cresciuta tra le parole di Gianni Rodari, Bianca Pitzorno e Roald Dahl e con loro ha iniziato ad amare i libri e la lettura.

GERMANA PARABOSCHI

Ha cominciato a fare la libraia nel 1991, dopo una laurea in Filosofia. Si occupa di libri per bambini dal 1993, e cioè da quando ha cominciato a leggere a voce alta per i suoi bambini. Nel 2004 ha cominciato a lavorare in una libreria specializzata per ragazzi e dal 2010 lavora per La Libreria dei Ragazzi di Brescia. Collabora con la rivista Andersen. Organizza eventi e corsi destinati ai bambini, ai genitori e agli insegnanti.

ALESSANDRA STARACE

Dopo la laurea in Lettere e Filosofia, ha maturato un’esperienza ventennale nel mondo dell’editoria, dell’educazione e della promozione della lettura, finendo per specializzarsi in Biblioterapia evolutiva e Disturbi Specifici di Apprendimento. Responsabile della sede storica della Libreria per ragazzi di Milano, nonché della sede di Brescia collabora con diverse riviste specializzate nella letteratura per ragazzi, Blog e Gruppi Social.

INFORMAZIONI

Costo del corso: 30€ per tutti gli incontri.

Per informazioni e iscrizioni: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

Per le iscrizioni si prega di specificare:

Nome
Cognome
Professione
Nome della scuola in cui si è in servizio
Città della scuola in cui si è in servizio

A chi ne farà richiesta, sarà rilasciato attestato di partecipazione della Libreria.

 

Dalla fatica di leggere al piacere di leggere: corso di aggiornamento per insegnanti di Scuola Primaria

Dal 5 luglio 2023 al via un nuovo corso online di aggiornamento sulla letteratura per l’infanzia dedicato ai docenti della Scuola Primaria di tutta Italia! 

Da oltre cinquant’anni la Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi è impegnata nell’aggiornamento degli insegnanti alla luce delle migliori innovazioni del mercato editoriale per ragazzi. Una missione che resta viva come il ricordo di Roberto Denti, fondatore con Gianna Vitali della nostra libreria, che vogliamo ricordare a dieci anni dalla sua scomparsa. Questa proposta di seminari, frutto della nostra esperienza e competenza, vuole essere un modo per portare avanti il testimone passatoci offrendo, ad un costo accessibile, tre percorsi dedicati agli insegnanti di tutta Italia per approfondire insieme i migliori libri per l’infanzia e le buone pratiche di educazione alla lettura.

Mercoledì 5, 12, 19 e 26 luglio 2023 | ONLINE

DALLA FATICA DI LEGGERE AL PIACERE DI LEGGERE

Formare lettori appassionati, motivati e competenti nella Scuola Primaria

Con Chiara Montani, Costanza Faravelli e Alessandra Starace

 

Quali libri proporre a chi sta imparando a leggere? Con quali caratteristiche e in quale momento? Come realizzare percorsi tematici e attività creative partendo dai libri? Quali spunti per alimentare il piacere di leggere? Quattro appuntamenti online per un aggiornamento bibliografico sulla letteratura nella scuola primaria e per sperimentare buone pratiche di lettura condivisa!

IL PROGRAMMA

> Mercoledì 5 luglio, dalle ore 16.00 alle ore 18.00

INSIEME INTORNO A UN LIBRO: la lettura ad alta voce come momento di ascolto e gioco

Con Costanza Faravelli

La lettura ad alta voce è uno strumento prezioso, capace di favorire l’educazione all’ascolto e di fare del libro un’occasione di incontro piacevole e divertente. Se infatti è sempre fondamentale dedicare momenti della vita di classe alla lettura ad alta voce svolta dall’insegnante, i bambini della scuola primaria possono anche essere coinvolti in attività laboratoriali che li vedano protagonisti in qualità di lettori e registi. Nel corso saranno forniti suggerimenti pratici (dall’impostazione vocale all’allestimento dello spazio) utili a migliorare la lettura ad alta voce dell’insegnante e saranno presentate attività in cui i bambini possano collaborare per immaginare e costruire, in autonomia sempre crescente, letture ad alta voce e messe in scena del libro con cui è stato proposto di giocare.

Al termine dell’incontro sarà assegnata una esercitazione pratica da discutere nell’incontro successivo.

 

> Mercoledì 12 luglio, dalle ore 16.00 alle ore 18.00

GRAPHIC NOVEL PER BAMBINE E BAMBINI: una panoramica su un mondo tutto da scoprire

Con Chiara Montani

Negli ultimi anni l’editoria per ragazzi ha sviluppato un notevole interesse verso le forme del fumetto e del graphic novel, che si sono guadagnati un ruolo di rilievo sugli scaffali delle librerie specializzate, uscendo dall’habitat naturale delle fumetterie. In questo seminario si vuole cercare di dare un quadro quanto più possibile completo e variegato delle opere, delle case editrici del settore (e non), delle caratteristiche e delle tematiche di questo “mondo graphic” in costante ascesa. L’incontro si soffermerà sulle proposte adatte alla scuola primaria. Su richiesta potrà essere fornita bibliografia suddivisa per temi ed età.

Al termine dell’incontro sarà assegnata una esercitazione pratica da discutere nell’incontro successivo.

 

 

> Mercoledì 19 luglio, dalle ore 16.00 alle ore 18.00

LEGGERE PER PENSARE: IL DIALOGO FILOSOFICO A PARTIRE DA UN LIBRO

Con Costanza Faravelli

Le storie contenute nei libri spesso si articolano intorno a concetti e temi importanti, su cui i bambini si interrogano e che hanno il desiderio, se non il bisogno, di approfondire. La lettura di un albo illustrato o di un estratto selezionato da un libro di narrativa può essere uno spunto per formulare e condividere domande sul mondo che circonda il bambino e sulla sua interiorità e può corroborare una discussione filosofica che, seguendo il modello della Philosophy for Children, vuole prendere forma nell’esercizio di un pensiero critico, creativo e di cura. Il corso mostrerà come facilitare un dialogo filosofico insieme ai bambini delle diverse età della scuola primaria e fornirà una bibliografia con titoli specifici e relativi temi di discussione.

Al termine dell’incontro sarà assegnata una esercitazione pratica da discutere nell’incontro successivo.

 

> Mercoledì 26 luglio, dalle ore 16.00 alle ore 18.00

LIBRI AD ALTA LEGGIBILITA’: PER UNA LETTURA ACCESSIBILE E INCLUSIVA.

Con Alessandra Starace

La condivisione delle letture a scuola è un utilissimo mezzo di inclusione e partecipazione. Ma cosa succede se in una classe ci sono bambine o bambini con bisogni educativi speciali? Quali sono i libri e le letture più adatte a loro che possono essere stimolanti e coinvolgenti per tutti gli altri? In questo modulo esploreremo il mondo dell’alta leggibilità, illustrandone le caratteristiche che li rendono accessibili ed appetibili e suggerendo percorsi bibliografici adatti ad ogni età.

LE RELATRICI

COSTANZA FARAVELLI

Da sempre appassionata di infanzia ed educazione, si laurea in filosofia specializzandosi nel campo della Filosofia con i Bambini, ambito che le consente di esplorare e conoscere la letteratura per bambini e ragazzi, con particolare attenzione agli albi illustrati. Parallelamente, lo studio del teatro la porta ad approfondire lo strumento della lettura ad alta voce, che pratica soprattutto per i più giovani lettori-ascoltatori. In Libreria, facilita il Gruppo dei Giovani Lettori (8-10 anni) e presta la voce alla scimmietta-mascotte Giovedì.

CHIARA MONTANI

Lavora alla Libreria dei Ragazzi di Brescia dal 2011, dove si occupa tra l’altro dell’organizzazione di corsi ed eventi. Le piacciono i bambini, gli albi illustrati e le graphic-novel. È cresciuta tra le parole di Gianni Rodari, Bianca Pitzorno e Roald Dahl e con loro ha iniziato ad amare i libri e la lettura.

ALESSANDRA STARACE

Dopo la laurea in Lettere e Filosofia, ha maturato un’esperienza ventennale nel mondo dell’editoria, dell’educazione e della promozione della lettura, finendo per specializzarsi in Biblioterapia evolutiva e Disturbi Specifici di Apprendimento. Responsabile della sede storica della Libreria per ragazzi di Milano, nonché della sede di Brescia collabora con diverse riviste specializzate nella letteratura per ragazzi, Blog e Gruppi Social.

INFORMAZIONI

Costo del corso: 30€ per tutti gli incontri.

Per informazioni e iscrizioni: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

Per le iscrizioni si prega di specificare:

Nome
Cognome
Professione
Nome della scuola in cui si è in servizio
Città della scuola in cui si è in servizio

A chi ne farà richiesta, sarà rilasciato attestato di partecipazione della Libreria.

 

I seminari della libreria dei ragazzi: tre corsi di aggiornamento online sulla letteratura per l’infanzia

Tornano i seminari online della Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi con una proposta ancora più estesa e approfondita: tre corsi di aggiornamento sulla letteratura per l’infanzia dedicati a docenti ed educatori di tutti gli ordini, dai nidi alle scuole d’infanzia, dalla primaria alla secondaria di I grado.

Da oltre cinquant’anni la nostra libreria è impegnata nell’aggiornamento degli insegnanti alla luce delle migliori innovazioni del mercato editoriale per ragazzi. Una missione che resta viva come il ricordo di Roberto Denti, fondatore con Gianna Vitali della nostra libreria, che vogliamo ricordare a dieci anni dalla sua scomparsa. Questa proposta di seminari, frutto della nostra esperienza e competenza, vuole essere un modo per portare avanti il testimone passatoci offrendo, ad un costo accessibile, tre percorsi dedicati agli insegnanti di tutta Italia per approfondire insieme i migliori libri per l’infanzia e le buone pratiche di educazione alla lettura.

Il primo corso che vi presentiamo è “LEGGERE PRIMA DI SAPER LEGGERE. Educazione alla lettura nei Nidi e nella Scuola d’Infanzia tra relazione di cura e narrazione” a cura delle nostre libraie Chiara Montani e Silvia Neri, a partire dal 24 maggio. In arrivo invece nei mesi di giugno e luglio due corsi di aggiornamento dedicati ai docenti di scuola primaria e secondaria.

Mercoledì 24, 31 maggio e mercoledì 7 e 14 giugno | ONLINE

LEGGERE PRIMA DI SAPER LEGGERE

Educazione alla lettura nei Nidi e nella Scuola d’Infanzia tra relazione di cura e narrazione

Con Chiara Montani e Silvia Neri

Quali libri proporre a chi non sa ancora leggere? Con quali caratteristiche e in quale momento? Come realizzare percorsi tematici e attività creative partendo dai libri? Quali spunti per un’outdoor education? Quattro appuntamenti online per un aggiornamento bibliografico sulla letteratura prescolare e per sperimentare laboratori di buone pratiche!

IL PROGRAMMA

> Mercoledì 24 maggio, dalle ore 17.00 alle ore 19.00

– Il tempo di Leggere. La lettura come strumento emozionale di incontro e condivisione

Quando un adulto apre un libro di fronte a un gruppo di bambini, decide di aprire un varco comunicativo tra lui e i suoi piccoli destinatari. La lettura ad alta voce può essere un mezzo potentissimo per instaurare un rapporto di fiducia con  i bambini, favorendo la propensione all’ascolto e al dialogo. Offre il tempo e crea uno spazio ideale e confortevole, dove i bambini possono rinforzare le competenze cognitive ed emotive.

Parleremo di: organizzazione del momento di lettura; tecniche di lettura ad alta voce e metodi di preparazione all’ascolto; metodi per riportare l’attenzione.

– A che pensi? Primi libri, albi illustrati, strumenti didattici, esperienze laboratoriali sul tema delle emozioni.

Felicità, rabbia, paura, gelosia sono le emozioni fondamentali con cui i bambini, fin dai loro primi mesi di vita, si confrontano e attraverso le quali costruiscono la base delle loro future esperienze. Crescendo le emozioni si ramificano, diventano più complesse e mutano in sensazioni spesso incerte. Ne scaturiscono, quindi, domande e riflessioni difficili. Ed è proprio per questo che accorrono in soccorso dell’adulto alcuni testi che indagano i sentimenti soprattutto attraverso l’accostamento evocativo di parole e immagini.

Parleremo di: bibliografie ragionate; analisi e riflessioni di esperienze laboratoriali intorno ai libri sulle emozioni.

Al termine dell’incontro sarà assegnata una esercitazione pratica da discutere nell’incontro successivo.

Mercoledì 31 maggio, dalle ore 17.00 alle ore 19.00

– Libri senza parole: un viaggio nel mondo dei silent book pubblicati in Italia.

I libri senza parole, anche detti silent book, sono basati esclusivamente sulla sequenza delle immagini, illustrazioni o fotografie. In questo incontro si cercherà di dare una risposta ad alcune domande e curiosità su questo genere di albo illustrato così affascinante e magnetico: come si leggono i libri senza parole? Quali sono i capolavori appartenenti a questo genere? Che cosa succede nella testa di un adulto quando legge un testo senza parole? E di un bambino? A chi sono destinati questi libri? I silent book sono davvero in grado di abbattere le barriere linguistiche?

Parleremo di: bibliografie ragionate per temi ed età, che saranno successivamente fornite a ogni partecipante.

Al termine dell’incontro sarà assegnata una esercitazione pratica da discutere nell’incontro successivo.

Mercoledì 7 giugno, dalle ore 17.00 alle ore 19.00

– Dalla culla alla scuola: i libri giusto per ogni età ed esigenza. 

Cosa possiamo leggere a un bambino di pochi mesi e cosa a un bambino di tre anni? E’ possibile scegliere lo stesso libro? Oggi più che mai è difficile orientarsi nella moltitudine di proposte per l’infanzia, ma il lavoro editoriale è ormai arrivato a livelli pedagogici molto alti, pertanto è possibile identificare in maniera più mirata un libro per ogni destinatario. Se da 0 a 2 anni il libro ha la funzione di essere un oggetto a tutti gli effetti e portatore di musicalità della voce dell’adulto, dai 3 anni ha quindi l’obiettivo di fornire al bambino un’idea del mondo in cui vive. Esiste anche una tipologia di libro per un bambino con bisogni comunicativi complessi? E se il bambino è straniero? Sono tutte risposte positive che approfondiremo in questo modulo dedicato ai diversi destinatari della lettura.

Parleremo di: bibliografie ragionate, che saranno successivamente fornite a ogni partecipante.

Al termine dell’incontro sarà assegnata una esercitazione pratica da discutere nell’incontro successivo.

Mercoledì 14 giugno, dalle ore 17.00 alle ore 19.00

– Educazione ambientale e albi illustrati: riflessioni intorno alla natura.

Negli ultimi anni l’editoria per l’infanzia ha prestato un’attenzione via via crescente alla questione ambientale e al tema dello sviluppo umano sostenibile, attraverso la realizzazione di una serie di albi illustrati molto interessanti. In questo incontro verranno approfonditi gli aspetti più significativi di un tema sfaccettato come quello della natura, a partire dall’albo illustrato e dalla riflessione intorno all’innato desiderio di esplorazione che è proprio dell’uomo e che appare evidente nelle azioni di bambine e bambini, fin dai primi anni di vita, quando sono lasciati liberi di immergersi nel mondo naturale. Inoltre, bambine e bambini di oggi sono coloro che, nel futuro prossimo, dovranno affrontare sfide ambientali di enorme rilevanza e gravità: un bagaglio di letture valide e stimolanti costituisce senz’altro la base ideale per maturare una giusta mentalità e per poter interagire con la natura con tutta l’intelligenza e il giudizio di cui la nostra bellissima e fragile Terra ha bisogno.

Parleremo di: bibliografie ragionate, che saranno successivamente fornite a ogni partecipante, corredate di strumenti relativi alla pedagogia dell’ambiente e all’outdoor education.

LE RELATRICI

CHIARA MONTANI

Lavora alla Libreria dei Ragazzi di Brescia dal 2011, dove si occupa tra l’altro dell’organizzazione di corsi ed eventi. Le piacciono i bambini, gli albi illustrati e le graphic-novel. È cresciuta tra le parole di Gianni Rodari, Bianca Pitzorno e Roald Dahl e con loro ha iniziato ad amare i libri e la lettura.

SILVIA NERI

Amando la musica e i bambini, Silvia si avvicina al mercato editoriale senza tralasciare il valore dell’ascolto e si interessa di audiolibri. Sensibile alla prima infanzia, ama chiacchierare con i più piccoli, indicare loro i libri-gioco più stimolanti, recitare filastrocche e raccontare storie ad alta voce, sulla scia dei suoi autori preferiti: Mario Lodi, Pinin Carpi, Gianni Rodari e Bruno Munari.

INFORMAZIONI

Costo del corso: 30€ per tutti gli incontri.

Per informazioni e iscrizioni: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

Per le iscrizioni si prega di specificare:

Nome
Cognome
Professione
Nome della scuola in cui si è in servizio
Città della scuola in cui si è in servizio

A chi ne farà richiesta, sarà rilasciato attestato di partecipazione della Libreria.

 

Librai e libraie alle scuole Stoppani e Bacone di Milano

Il viaggio della nostra mostra fra le classi

Si è conclusa da poco la mostra-mercato che nelle ultime settimane abbiamo allestito presso l’istituto comprensivo A. Stoppani e la scuola primaria Bacone, a Milano, coinvolgendo anche alcune classi delle medie della Santa Caterina.
Ci piacerebbe parlarvi di questa esperienza che, come sempre, è stata un’avventura che ci ha arricchiti enormemente. Il tutto è stato possibile grazie alle insegnanti, da sempre grandissime promotrici della lettura a scuola, che – con grande sforzo, sacrificio e determinazione – ci hanno permesso di realizzare la mostra. Le ringraziamo di cuore!
 
Abbiamo portato a scuola, in palestra alla Stoppani e nella sala cinema alla Bacone, più di 1’000 libri, per le diverse classi, differenti per generi e tipologie, ma anche adatti a coloro che non parlano bene l’italiano o che hanno bisogno di linguaggi specifici.
Un piccolo assaggio di quella che è la nostra libreria, che sebbene sia molto vicina alle scuole, non è conosciuta da tutti i bambini e le bambine. Ogni mattina abbiamo oltrepassato i cancelli della scuola con i nostri libri nello zaino, libri di poesia di cui abbiamo letto l’incipit o brani salienti per rompere il ghiaccio e per conoscerci meglio, creando l’atmosfera giusta per esplorare il mondo attraverso una storia. Il resto lo hanno fatto loro, i bambini e le bambine, tenendosi per mano mentre ascoltavano, alzando la mano per esprimere a turno le proprie idee, ascoltando con emozione il proprio compagno esporre le sue, e ridendo insieme per quelle battute che sono sempre capaci di restituire la leggerezza che rende tutto più piacevole.
Perché le storie servono anche a questo: a stare insieme, a sentirsi parte di una comunità che nelle parole e nelle illustrazioni coglie un’opportunità, quella di una vita più piena a cui dare infiniti e diversi finali.
 
Sono state due settimane bellissime e smontare la mostra è come tornare a casa da un lungo viaggio, mille emozioni diverse si mischiano alla nostalgia di un’avventura che vorremmo non finisse mai.
Torniamo in libreria per tanti nuovi progetti, le valigie sempre pronte per ripartire e le porte spalancate, come a dire: vi aspettiamo a casa, la vostra.
 
Sei un insegnante e ti farebbe piacere organizzare un’attività a scuola? Contattaci allo 02-29533555 o scrivici a info@lalibreriadeiragazzi.it per saperne di più!