Carissimi insegnanti,
nell’augurarvi un buon inizio per il nuovo anno scolastico, vorremmo potervi accompagnare in questo percorso ascoltando le vostre esigenze e proponendovi i laboratori, i workshop e i percorsi per la promozione alla lettura che abbiamo pensato per voi.
Le attività qui proposte sono pensate per offrire percorsi ricchi e ben strutturati sui temi del libro e della lettura, dando modo ai ragazzi di sperimentarne alcuni aspetti attraverso l’osservazione attiva e il gioco.

MOSTRE DEL LIBRO
Ideiamo e allestiamo mostre del libro su percorsi bibliografici specifici e in base alle esigenze degli insegnanti. L’allestimento avverrà preferibilmente presso la palestra o l’aula magna della scuola. Per tutta la durata della mostra si potrà richiedere la presenza di uno o più librai per scoprire insieme i libri presenti alla mostra. Ogni partecipante alla mostra potrà usufruire di uno sconto del 5% sugli acquisti in libreria. Per la durata di un mese a partire dalla data della mostra il 5% del valore di tali acquisti verrà contabilizzato come importo di un buono di acquisto libri da donare alla scuola.
>>> Qui potete leggere il racconto della nostra ultima esperienza a scuola!
È possibile richiederci l’allestimento nei locali della scuola anche della nostra mostra interattiva “Sguardi al confine“, interamente pensata e creata da noi librai per scoprire i confini che ci separano dall’altro. Si tratta di un percorso fra le pagine di 130 libri “opere d’arte” selezionati da noi e divisi in sei aree tematiche, in cui i visitatori potranno esplorare e riflettere su tutte le forme che il confine può assumere. La tappa finale è il laboratorio “Esploriamo i nostri muri”, dove si potrà dar vita a narrazioni ed elaborati che diventeranno parte integrante della mostra. La mostra è rivolta a bambine e bambini a partire dai 6 anni.
PERCORSI DI LETTURA E INCONTRI CON GLI AUTORI
Attraverso la libreria è possibile organizzare incontri con gli autori sia in presenza sia online aderendo ai progetti scuole di diversi editori, in genere disponibili a fronte dell’acquisto di libri dell’autore selezionato. In libreria sono disponibili, su richiesta, il progetto scuole della casa editrice Il Castoro e di altri editori.
CONSULENZE BIBLIOGRAFICHE E ALLESTIMENTI BIBLIOTECHE SCOLASTICHE
I librai e le libraie esperti di letteratura per l’infanzia sono disponibili a collaborare con gli insegnanti per la creazione di bibliografie specifiche e a supportarli nella costruzione di una biblioteca scolastica.
LABORATORI
I librai giocano con i ragazzi, svelano tutti i segreti dei libri e i trucchi del mestiere
LABORATORI PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA
1. Le figure nei libri
Gli albi illustrati ci raccontano le storie anche attraverso le immagini: impariamo a osservarle con attenzione e poi raccontiamo anche noi una storia, fatta solo di figure.
2. Un libro, che emozione!
I bambini saranno guidati a scoprire le emozioni che si nascondono tra le pagine dei libri: in un percorso di animazione della lettura potranno divertirsi a riconoscerle, a nominarle e a esprimere le proprie.
3. Giochiamo con i grandi illustratori
Leggeremo insieme i racconti illustrati dai più grandi artisti, e giocheremo con i personaggi e le storie dei loro libri.
…inoltre: se quest’anno state affrontando con i bambini un argomento particolare, possiamo pensare a tanti altri laboratori da inventare insieme a voi!
LABORATORI PER LA SCUOLA PRIMARIA
1. Dalla storia al libro
Come nascono le storie? Scriviamo insieme un breve racconto e poi impariamo come si fa a impaginarlo, per trasformarlo in un vero libretto da portare a casa
2. Parola di libraio!
Come fa il libraio a conoscere tanti libri? Quanti e quali linguaggi usa per farli conoscere ai suoi clienti? Un gioco di ruolo in cui i ragazzi faranno i librai, costruiranno una piccola libreria e impareranno tutti i trucchi per fare incontrare i libri con i loro lettori (NB: questo laboratorio si può fare solo in libreria)
LABORATORI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
1. Che genere di avventura è?
Cosa sono i “generi letterari” e da cosa si riconoscono? Un gioco che mette alla prova la creatività e le capacità di osservazione dei ragazzi, per capire che tipo di storia possiamo aspettarci da un libro, ancora prima di averlo aperto!
2. Lo scaffale su misura
Quattro chiacchiere sulle nostre letture preferite: quali libri ci piacciono? Come facciamo a sceglierli? Parleremo, ci aggireremo tra gli scaffali della libreria e infine toccherà al libraio, in base ai gusti dei ragazzi che ha davanti, proporre altri libri, per costruire insieme il loro scaffale ideale: una libreria tutta nuova, su misura per ogni classe! (NB: questo laboratorio si può fare solo in libreria, con un gruppo classe)
3. I mestieri del libro
Una panoramica su come è fatto un libro: le figure professionali e le funzioni che ne permettono l’esistenza: autore, editore, tipografo, illustratore, correttore di bozze, distribuzione, Ufficio Stampa, ….Sulla base di tutte queste informazioni, ai ragazzi verrà proposta una divertente esercitazione: l’esame e il “lancio” pubblicitario di un libro.
CHI? DOVE? COME? QUANDO?
A causa delle restrizioni per la prevenzione del COVID 19 ogni laboratorio prevede la partecipazione di 14 bambini per turno.
In Libreria
Ogni laboratorio è realizzabile con un minimo di 20 bambini/ragazzi e un massimo di due classi.
Al termine del laboratorio i partecipanti sono invitati ad una visita guidata della libreria, che proponiamo per imparare ad orientarsi in maniera autonoma tra reparti, scaffali, generi, tematiche, collane e autori.
Costo:
Il costo del laboratorio è di 3,00 € ad alunno. Rilasceremo una ricevuta per il pagamento complessivo di tutti i partecipanti
Omaggi e sconti speciali:
In occasione della visita in libreria, nel giorno del laboratorio, ai ragazzi che desiderano acquistare uno o più libri verrà riservato lo sconto del del 5%.
Ogni classe che parteciperà al laboratorio riceverà inoltre in omaggio due libri accuratamente selezionati dalla libreria dei ragazzi, per arricchire la biblioteca scolastica.
Quando:
Dal martedì al venerdì, nelle seguenti fasce orarie:
1° turno: dalle ore 10.00 alle ore 11.30
2° turno: dalle ore 11.45 alle ore 13.15
Durata:
del laboratorio: 90 minuti circa (60 minuti per quelli rivolti alla scuola dell’infanzia) della visita alla libreria: senza limiti di tempo.
A scuola
Ogni laboratorio è realizzabile con un massimo di due classi.
Costo:
Il costo del laboratorio verrà saldato con 180 € (+ IVA al 22%) oppure con 300 € in acquisto libri per la scuola (prezzo di copertina, non soggetto a sconti). Il pagamento potrà essere regolato, a richiesta, con fattura o scontrino di cassa. La consegna dei libri sarà a cura e spese della libreria.
Quando:
dal martedì al venerdì, con orari da concordare
Durata:
1/2 ore circa, a seconda del laboratorio scelto
Per tutte le attività è necessaria la prenotazione.
Basta una semplice telefonata al numero 02-29533555 o una mail all’indirizzo: info@lalibreriadeiragazzi.it
(potete utilizzare gli stessi contatti per qualsiasi ulteriore informazione!)