Dal 4 luglio 2023 al via un nuovo corso online di aggiornamento sulla letteratura per per ragazzi dedicato ai docenti della Scuola Secondaria di tutta Italia! 

Da oltre cinquant’anni la Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi è impegnata nell’aggiornamento degli insegnanti alla luce delle migliori innovazioni del mercato editoriale per ragazzi. Una missione che resta viva come il ricordo di Roberto Denti, fondatore con Gianna Vitali della nostra libreria, che vogliamo ricordare a dieci anni dalla sua scomparsa. Questa proposta di seminari, frutto della nostra esperienza e competenza, vuole essere un modo per portare avanti il testimone passatoci offrendo, ad un costo accessibile, tre percorsi dedicati agli insegnanti di tutta Italia per approfondire insieme i migliori libri per l’infanzia e le buone pratiche di educazione alla lettura.

Martedì 4, 11, 18 e 25 luglio 2023 | ONLINE

GLI ADOLESCENTI LEGGONO

I libri e la lettura nella scuola secondaria come occasione per conoscere, conoscersi, dialogare

Con Fausto Boccati, Chiara Montani, Germana Paraboschi e Alessandra Starace

La lettura in età adolescenziale può fornire un’opportunità d’incontro, dialogo e conoscenza. Ma quali sono le letture più adatte e come condividerle per coinvolgere i ragazzi. In questo corso esploreremo generi, tematiche, linguaggi e strategie di condivisione.

IL PROGRAMMA

> Martedì 4 luglio, dalle ore 10.00 alle ore 12.00

I GENERI LETTERARI: dal testo al libro, dal libro al lettore

Con Fausto Boccati

Come adulti che credono nel valore dei libri e della lettura, cosa sappiamo della moderna letteratura per ragazzi, dei suoi canoni e delle sue forme? E quale ruolo possiamo giocare in qualità di mediatori della lettura? Una panoramica introduttiva sulla varietà di generi, tematiche, linguaggi e strutture narrative nelle opere letterarie più frequentate dai ragazzi. Ne parleremo attraverso un ampio percorso bibliografico con definizioni ed esempi; e qualche considerazione critica, per capire meglio la logica di alcune soluzioni editoriali e il successo di fenomeni quali serialità, crossover, contaminazioni fra generi e media.

Nella seconda parte dell’incontro, sposteremo l’attenzione dal libro al lettore. Qualche spunto di riflessione sui potenziali aspetti pedagogici e formativi nei libri preferiti dai ragazzi attraverso mappe tematiche, caratteristiche dei personaggi, immaginari ricorrenti, metafore per capire il mondo e se stessi: come vengono recepiti dai giovani lettori? Con quale sguardo possiamo individuare differenti generi di lettori?          

I gruppi di lettura come ambiente ideale per facilitare lo scambio delle nostre esperienze di lettori e fare della letteratura un luogo di conversazione.

Al termine dell’incontro sarà assegnata una esercitazione pratica da discutere nell’incontro successivo.

 

> Martedì 11 luglio, dalle ore 10.00 alle ore 12.00

L’ETÀ INCERTA: la lettura come specchio

Con Germana Paraboschi

Negli anni della scuola secondaria di primo grado le ragazze e i ragazzi si trovano in una difficile età di passaggio, che vivono tra l’altro in modi molti diversi. Per coinvolgerli nella lettura occorre fare leva sul loro vissuto, in un processo che li conduca anche alla scrittura di opere di fantasia, di fumetti, attraverso i quali può emergere anche una scrittura di sé e del loro rapporto con gli altri.

Ogni sezione della bibliografia contiene un albo illustrato che può essere letto in classe, osservato attentamente e costituire la base per un laboratorio di scrittura.

Al termine dell’incontro sarà assegnata una esercitazione pratica da discutere nell’incontro successivo.

 

> Martedì 18 luglio, dalle ore 10.00 alle ore 12.00

GRAPHIC NOVEL PER RAGAZZE E RAGAZZI: una panoramica su un mondo tutto da scoprire

Con Chiara Montani

Negli ultimi anni l’editoria per ragazzi ha sviluppato un notevole interesse verso le forme del fumetto e del graphic novel, che si sono guadagnati un ruolo di rilievo sugli scaffali delle librerie specializzate, uscendo dall’habitat naturale delle fumetterie. In questo seminario si vuole cercare di dare un quadro quanto più possibile completo e variegato delle opere, delle case editrici del settore (e non), delle caratteristiche e delle tematiche di questo “mondo graphic” in costante ascesa. L’incontro si soffermerà sulle proposte adatte alla scuola media. Su richiesta potrà essere fornita bibliografia suddivisa per temi ed età.

Al termine dell’incontro sarà assegnata una esercitazione pratica da discutere nell’incontro successivo.

 

> Martedì 25 luglio, dalle ore 10.00 alle ore 12.00

LIBRI NON-FICTION: UNA RISORSA PREZIOSA DA INSERIRE TRA I CONSIGLI DI LETTURA.

Le letture non-fiction possono essere un’ottima scelta per incuriosire, approfondire una tematica, ma anche una buona opportunità per agganciare sia i lettori appassionati del genere che quelli più riluttanti alla fiction. Ma come orientarsi nella vasta produzione editoriale? In questo seminario prenderemo in esame una scelta di qualità, sia per contenuti che per la loro veste grafica.

Al termine dell’incontro sarà assegnata una esercitazione pratica da discutere nell’incontro successivo.

I RELATORI

FAUSTO BOCCATI

Da tanti anni libraio a Milano presso la storica Libreria dei ragazzi dove, oltre a comprare, vendere e consigliare libri, conduce laboratori sui mestieri del libro e il ruolo del libraio, con bambini e ragazzi delle scuole primarie di primo e secondo grado. Organizza incontri e Corsi di aggiornamento bibliografico per insegnanti, bibliotecari e formatori; collabora da anni con le riviste Andersen e Liber con recensioni e articoli di approfondimento sulla letteratura per l’infanzia; recentemente con Tuttolibri (supplemento del quotidiano La Stampa) con recensioni. Ha collaborato per diversi anni con il sito www.Movieforkids.it.

CHIARA MONTANI

Lavora alla Libreria dei Ragazzi di Brescia dal 2011, dove si occupa tra l’altro dell’organizzazione di corsi ed eventi. Le piacciono i bambini, gli albi illustrati e le graphic-novel. È cresciuta tra le parole di Gianni Rodari, Bianca Pitzorno e Roald Dahl e con loro ha iniziato ad amare i libri e la lettura.

GERMANA PARABOSCHI

Ha cominciato a fare la libraia nel 1991, dopo una laurea in Filosofia. Si occupa di libri per bambini dal 1993, e cioè da quando ha cominciato a leggere a voce alta per i suoi bambini. Nel 2004 ha cominciato a lavorare in una libreria specializzata per ragazzi e dal 2010 lavora per La Libreria dei Ragazzi di Brescia. Collabora con la rivista Andersen. Organizza eventi e corsi destinati ai bambini, ai genitori e agli insegnanti.

ALESSANDRA STARACE

Dopo la laurea in Lettere e Filosofia, ha maturato un’esperienza ventennale nel mondo dell’editoria, dell’educazione e della promozione della lettura, finendo per specializzarsi in Biblioterapia evolutiva e Disturbi Specifici di Apprendimento. Responsabile della sede storica della Libreria per ragazzi di Milano, nonché della sede di Brescia collabora con diverse riviste specializzate nella letteratura per ragazzi, Blog e Gruppi Social.

INFORMAZIONI

Costo del corso: 30€ per tutti gli incontri.

Per informazioni e iscrizioni: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

Per le iscrizioni si prega di specificare:

Nome
Cognome
Professione
Nome della scuola in cui si è in servizio
Città della scuola in cui si è in servizio

A chi ne farà richiesta, sarà rilasciato attestato di partecipazione della Libreria.

 

Recommended Posts