
Nuove occasioni di approfondimento per chi ama e si occupa di letteratura per l’infanzia, educazione alla lettura ed editoria per ragazzi. Si tratta di momenti formativi dedicati agli adulti che operano nel settore (insegnanti, educatori, bibliotecari,librai…) ma utili anche a genitori e adulti appassionati. Un’esperienza per raggiungere tutto il nostro pubblico attento, abbattendo i confini geografici, grazie alla modalità online!
Alla fine di ogni seminario sarà rilasciato un attestato di frequenza e una bibliografia tematica.
Lunedì 14 settembre, ore 18.00
FIABA E GIOCO … E LA MATEMATICA NON FA PIÙ PAURA!
Con Valeria Razzini.
L’autrice delle collane Matematica da favola e I misteri matematici di Villa Tenebra ci racconterà come grazie alla narrazione e particolari modalità didattiche si può rendere la matematica qualcosa di divertente, partendo dagli specialissimi e divertentissimi volumi usciti a Marzo.
Di cosa parleremo in particolare?
Come giocare con la matematica sul quaderno di matematica.
Come giocare con la matematica per affrontare tabelline TABELLINE e FRAZIONI.
Lunedì 21 e 28 settembre, ore 18:00
A CHE PENSI?
Primi libri, albi illustrati e strumenti didattici sul tema delle emozioni
Con Chiara Montani
Felicità, rabbia, paura, gelosia sono le emozioni fondamentali con cui i bambini, fin dai loro primi mesi di vita, si confrontano e attraverso le quali costruiscono la base delle loro future esperienze. Crescendo le emozioni si ramificano, diventano più complesse e mutano in sensazioni spesso incerte. Ne scaturiscono, quindi, domande e riflessioni difficili. Ed è proprio per questo che accorrono in soccorso dell’adulto alcuni testi che indagano i sentimenti soprattutto attraverso l’accostamento evocativo di parole e immagini.
Primo incontro
Presentazione e analisi della bibliografia ragionata, che sarà successivamente fornita a ogni partecipante.
Secondo incontro
Analisi e riflessioni nate in seno alle esperienze laboratoriali intorno ai libri sulle emozioni.
Lunedì 5 Ottobre, ore 18:00
L’AMBIENTE TRA LE RIGHE
Con Andrea Vico
La crisi climatica è una realtà, è in atto e non ci resta che affrontarlo con competenza e fiducia. Nelle piazze milioni di giovani manifestano invocando nuove politiche ambientali… benissimo! e poi? Come passare dalle parole ai fatti? Come convogliare quell’energia meravigliosa espressa dai FridayForFuture in azioni efficaci? Andrea Vico, giornalista e divulgatore scientifico, docente di Science Communication all’Università di Torino e autore di libri per ragazzi propone una carrellata di titoli (tra libri di narrativa e saggistica, blog e siti web educational, fumetti e musica) per aiutare gli insegnanti ad accompagnare gli studenti a nuovi equilibri. Soprattutto a capire per scegliere e agire concretamente a favore dell’ambiente.
Lunedì 12 e 19 Ottobre, ore 18.00
LA BIBLIOTERAPIA NEI CONTESTI EDUCATIVI
Con Alessandra Starace
Che cos’è la Biblioterapia? Come si svolgono i Gruppi di Biblioterapia?
In questi Seminari, Alessandra, Biblioterapeuta in ambito evolutivo, racconterà come la letteratura può prendersi cura di noi, come nella sua accezione più ampia, possa rappresentare un percorso per ottenere benessere interiore e rappresenti un’opportunità di crescita.
Primo incontro
Viaggio intorno alla Biblioterapia in tutte le sue declinazioni e applicazioni.
Secondo incontro
Descrizione delle modalità e degli strumenti per condurre un Gruppo di Biblioterapia.
Lunedì 26 Ottobre e 2 Novembre, ore 18.00
A CIASCUNO IL SUO GENERE.
Generi letterari e lettura nella narrativa per ragazzi
Con Fausto Boccati.
Primo incontro
Dal testo al libro: caratteristiche letterarie e soluzioni editoriali
Una panoramica introduttiva sulla complessa varietà di generi, tematiche, linguaggi, strutture narrative e caratteristiche editoriali delle opere di narrativa più frequentate dai ragazzi. Ne parleremo attraverso esempi, definizioni e qualche considerazione critica per capire meglio meccanismi quali serialità, crossover, contaminazioni fra generi.
Secondo incontro
Dal libro al lettore: un approccio pedagogico alla letteratura di genere
Spostando l’attenzione dal discorso estetico-letterario, daremo qualche spunto di riflessione sugli aspetti formativi che caratterizzano i libri preferiti dai ragazzi: temi ricorrenti, immaginari possibili, metafore…nonché sull’approccio che abbiamo, come adulti, di fronte alle loro scelte di lettura.
Lunedì 9 e 16 Novembre, ore 18.00
SI PUÒ INSEGNARE L’EMPATIA?
Con Germana Paraboschi.
Occorre innanzitutto chiedersi cosa sia l’empatia, se esista veramente una empatia narrativa, e in cosa consista. Attraverso questi due seminari cercheremo di affrontare sia gli aspetti teorici dell’argomento, sia di esplorarne gli aspetti pratici attraverso letture che verranno suggerite.
Primo incontro
Teoria e ragionamenti sulla base delle letture suggerite.
Secondo incontro
Esempi pratici per condividere con i ragazzi un percorso di lettura guidata sull’argomento.
Lunedì 23 novembre, ore 18.00
LIBRI SENZA PAROLE
Un viaggio nel mondo dei silent books pubblicati in Italia
Con Chiara Montani.
I libri senza parole, anche detti silent books, sono basati esclusivamente sulla sequenza delle immagini, illustrazioni o fotografie. In questo incontro si cercherà di dare una risposta ad alcune domande e curiosità su questo genere di albo illustrato così affascinante e magnetico: come si leggono i libri senza parole? Quali sono i capolavori appartenenti a questo genere? Che cosa succede nella testa di un adulto quando legge un testo senza parole? E di un bambino? A chi sono destinati questi libri? I silent books sono davvero in grado di abbattere le barriere linguistiche? Verrà fornita bibliografia sul tema.
Lunedì 30 novembre, ore 18.00.
I GRUPPI DI LETTURA
Alessandra Starace intervista i più esperti conduttori di GdL in Italia.
Insieme a loro scopriremo come fondare un Gruppo di Lettura, come condurlo e farlo crescere nel tempo.
Tanti stimoli e suggerimenti in un Seminario adatto a tutti coloro che sognano di fondare un Gruppo di Lettura ma anche per chi vuole confrontarsi con chi ha maturato esperienza nel tempo.
Costo del Seminario di un incontro: 15,00 Euro
Costo del Seminario di due date 27,00 Euro.
Tutti i Seminari potranno essere acquistati sul nostro sito e-commerce: www.lalibreriadeiragazzi.com
RINVIATO – data da definirsi
PER UNA LETTURA INCLUSIVA: ALTA LEGGIBILITÀ
Con Germana Paraboschi.
Negli ultimi anni si è accentuato l’interesse per i DSA, i disturbi specifici di apprendimento, e in particolare quello per la dislessia ha investito il settore editoriale della narrativa. Ha preso piede, partendo dall’iniziativa di pochi editori, la produzione di libri “ad alta leggibilità”. Ma cosa vuol dire esattamente? In questo seminario cercheremo di illustrare alcune caratteristiche dei libri finora pubblicati, dei font utilizzati e di eventuali altre risorse disponibili. L’incontro è diretto in particolar modo a insegnanti, genitori, educatori in generale, ma è fruibile da tutti coloro che sono interessati alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.
Per tutte le informazioni rivolgersi a: info@lalibreriadeiragazzi.com e brescia@lalibreriadeiragazzi.com