libri ad alta leggibilità

Cosa sono i libri ad alta leggibilità?

I libri ad alta leggibilità sono libri che adottano particolari caratteristiche finalizzate ad una più agevole esperienza di lettura, dall’eliminazione di barriere tipografiche alla comprensibilità della storia. L’uso di font ad alta leggibilità, dell’interlinea, dello spazio tra lettere nelle stesse parole, del testo non giustificato, della spaziatura tra paragrafi, l’utilizzo di una carta color crema che non stanca gli occhi, sono le caratteristiche tipografiche più utilizzate dalle case editrici specializzate.

Per rendere le storie più comprensibili grande attenzione viene riservata al lessico che è costituito da vocaboli di uso frequente nei libri rivolti alle prime letture per poi arricchirsi gradualmente. Anche la sintassi è semplificata per rendere più comprensibili i contenuti più complessi e più articolata per descrivere i concetti più semplici.

I libri ad alta leggibilità sono per tutti!

Sono sempre più numerose le case editrici che adottano soluzioni strategiche per rendere la lettura più agevole e divertente sia per bambini affetti da dislessia che per lettori che stanno imparando a leggere. Sebbene non ci siano prove scientifiche a dimostrazione che alcuni font siano più adatti ai dislessici di altri, molti lettori con difficoltà hanno dichiarato che i libri che adottano questi tipi di font e altri accorgimenti consentono una lettura più agevole.

Spesso gli editori si avvalgono di consulenti, sia specialisti, che semplici bambini con i quali le storie vengono testate per verificarne le qualità, e far emergere eventuali difficoltà o errori.

A rendere questi libri ancora più appetitosi concorrono le illustrazioni che accompagnano il racconto e CD da ascoltare, o audiolibri con QRCode.

Alta leggibilità in stampato maiuscolo

Le case editrici Sinnos e Beisler hanno dato vita a collane di testi in stampato maiuscolo in cui si trovano le stesse caratteristiche di quelli in stampato minuscolo. In questo modo si è anche sottolineato che questa tipologia di storie non sono dirette esclusivamente a bambini affetti da dislessia, o da difficoltà di lettura, ma si prestano ad un utilizzo molto ampio, essendo rivolti a tutti i lettori.

Ecco a voi Rolando Lelefante di Louise Mézel (Sinnos)

Rolando lelefante è un piccolo libro per lettori che stanno diventando grandi! Rolando non è un elefante come tutti gli altri. Innanzi tutto è talmente piccino da stare in una casa, è molto goloso (apre il frigo da solo) e molto agile perché adora fare ginnastica. La serie di Rolando (di cui al momento sono stati pubblicati solamente due titoli) è in stampato maiuscolo e ha i caratteri dell’alta leggibilità (font leggimi©): il tutto è accompagnato da molti disegni spiritosi e teneri, che invogliano i bambini che stanno muovendo i primi passi come lettori autonomi. Età: 6+

 

 

Solo una storia e poi a letto! di Marion Gandon e Laurent Simon (Sinnos)

Quattro cugine scatenate in vacanza e tre storie da leggere prima di andare a letto (La passeggiata in bicicletta, Le pantofole e La tempesta di letti): sono questi gli ingredienti di questo scoppiettante libro in stampato maiuscolo e in alta leggibilità (font leggimi©), dedicato ai primi lettori. Come sempre nelle opere del catalogo Sinnos, la freschezza di un semplice testo a caratteri facilitati unito a illustrazioni divertenti rendono la lettura più piacevole e coinvolgente per tutti. Età: 6+

 

 

Le nuove avventure di Lester e Bob di Ole Könnecke (Beisler)

Lester e Bob sono due amici dalla personalità opposta: il papero Lester è sfrontato ed egocentrico, mentre l’orso Bob è pacifico, silenzioso e a volte un po’ impacciato. In apparenza sembrano non avere nulla in comune, ma è proprio la loro diversità a rendere le avventure di questa strana coppia spassose. Il testo (in alta leggibilità e dal carattere grande e maiuscolo) è accompagnato dalle illustrazioni del grandissimo autore olandese Ole Könnecke. Vi diamo un consiglio: per ridere di gusto bisogna osservare i disegni con grande attenzione! Grazie all’app leggieascolta Beisler (il libro è inserito nella collana «leggogià»), i bambini potranno anche farsi guidare dalla voce narrante e divertirsi ascoltando le storie di Lester e Bob. Età: 6+

Alta leggibilità tra narrativa e fumetto 

La casa editrice Sinnos propone una tipologia di testo molto originale, che vede la contaminazione tra linguaggio grafico e testo narrativo: queste storie, che si possono definire ibride, risultano particolarmente adatte ai primi lettori.

Gli acchiappacattivi di Rasmus Breghnøi (Sinnos)

Gli acchiappacattivi è un breve racconto che parla di amicizia e di creatività. I protagonisti sono Mus, un topo con la passione della maglia, e Mis, un gatto che non mangia topi, ma costruisce bizzarre invenzioni. Mis e Mus insieme sono gli “acchiappacattivi”: per difendersi da Kat, il gatto più pericoloso in città, creeranno un marchingegno davvero speciale. Il testo, in alta leggibilità (font leggimi©), alterna – in modo chiaro e mai confuso – stampato maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni, ricche di particolari, non solo accompagnano il testo, ma sono parte fondamentale della narrazione. Il libro fa parte della collana “prima graphic” di Sinnos, che inserisce balloons e vignette all’interno del testo: questa caratteristica lo rende ideale per bambini che hanno imparato da poco a leggere, ma che hanno voglia di provare una storia leggermente più complessa. Età: 7+

Sgrunt! di Daniele Movarelli e Alice Coppini (Sinnos)

Sempre nella collana «Prima graphic» di Sinnos, che presenta testi ibridi tra narrativa e fumetto, troviamo un libro divertente e molto avventuroso; il protagonista è Giustino, che abita a Monte Quiete, un paese di 345 anime, dove – dice lui – è tutto noioso e non succede mai nulla di interessante. A Monte Quiete, però, abitano anche il Signor Sgrunt che in passato è stato un pirata e il cowboy Peldiferro. E ci sono anche Smilzo, Tozzo e Teschio, tre ragazzini terribili che seminano il terrore tra gatti e bambini. Il testo in alta leggibilità (font leggimi©) di Movarelli è illustrato dalle matite di Alice Coppini, che rendono la storia ancor più vivace. Età: 7+

Storie divertenti in alta leggibilità

La filosofia che guida gli editori che lavorano nell’ambito dell’alta leggibilità comporta una selezione di storie che siano divertenti e coinvolgenti.

I supereroi e lo sciopero della minestrina di Davide Calì e Alice Piaggio (Biancoenero)

In questa nuova avventura nella ormai famosissima Casa di riposo dei supereroi (Collana «Minizoom» di Biancoenero), i Super-vecchietti sono obbligati a seguire una dieta sanissima che non li soddisfa affatto: pasta al burro, riso in bianco, pollo lesso, finocchi bolliti… Esasperati da tutto questo cibo ipocalorico, decidono di fare una rivoluzione e di proclamare lo sciopero della minestrina, componendo per l’occasione anche una canzone di protesta (che si può ascoltare, cantata da Marianna Balducci, inquadrando il codice QR sul libro). Come sempre con i libri di Davide Calì si ride a crepapelle; le illustrazioni di Alice Piaggio si accordano con lo stile surreale e bizzarro della storia. Il testo è in alta leggibilità (font Biancoenero®). Età: 7+

 

La grande rapina al treno di Federico Appel (Sinnos)

Leggere La grande rapina al treno di Federico Appel è come vedere un film western! Il treno scorre veloce di doppia pagina in doppia pagina: durante il viaggio la lettura è movimentata da tantissimi accadimenti spericolati e avvincenti. I disegni sono, come sempre nelle opere di Appel, molto ironici e caricaturali e il testo, in alta leggibilità (font leggimi©) e in stampato minuscolo, arguto e con un finale a sorpresa. Età: 7+

 

 

I tre funerali del mio cane di Guillaume Guèraud (Biancoenero)

«Un romanzo tenero e divertente, che parla della morte ma anche dell’amicizia e soprattutto della vita»: con queste calzanti parole l’editore Biancoenero descrive, in quarta di copertina, uno dei libri più preziosi del proprio catalogo: si tratta di I tre funerali del mio cane, una delle ultime opere pubblicate, sia in Francia che in Italia, di Guillaume Guéraud, tra i più amati e originali autori transalpini. Il pregio maggiore di questo breve ma intenso romanzo è senz’altro la grande capacità di Guéraud di dare voce, con estrema intelligenza e delicatezza, a un bambino che si confronta per la prima volta con la morte. L’autore riesce a esprimere al meglio la complessità dei sentimenti dei piccoli protagonisti, a raccontare il feroce dolore della perdita di un affetto e allo stesso tempo la dolcezza del ricordo dei giorni felici vissuti insieme. I tre funerali del mio cane è un’opera davvero notevole che, come ogni libro della collana «Maxi Zoom» di Biancoenero, rispetta tutti i criteri di alta leggibilità, risultando così ancor più agevole da leggere e apprezzare. Età: 9+

Il grande caos dei telefoni di Sally Nicholls (Biancoenero)

Biancoenero torna con un nuovo, divertentissimo titolo per la sua collana «Zoom» dedicata ai lettori meno allenati, ma che non manca di conquistare proprio tutti. In un villaggio senza nome, un fulmine mette fuori uso la linea telefonica, gettando gli abitanti nel caos più totale. Come farà Margaret ad organizzare le mille attività diverse in cui è coinvolta? Ed Emily, anziana e sola, come potrà chiedere aiuto in caso di bisogno? E se Aditi pensasse che Jai la sta ignorando? Quando la linea telefonica verrà ripristinata, ma per un errore tutti i numeri verranno scambiati, gli abitanti impareranno a mettere da parte le proprie preoccupazioni personali per riscoprire il valore della comunità. Le illustrazioni di Naida Mazzenga sono divertentissime. Età: 9+

Storie vere in alta leggibilità 

La casa editrice Sinnos, con questi tre titoli, ci racconta storie vere, con un segno grafico morbido, dialoghi interessanti, sorretti da una solidità del racconto che non diventa mai pesante. In questo modo affronta argomenti importanti come la resilienza attraverso lo sport, il femminismo, la lotta contro le diseguaglianze.

Doppio passo di Alice Keller e Veronica Truttero (Sinnos)

La collana «Leggimi graphic» di Sinnos si è recentemente arricchita di un nuovo interessante titolo: Doppio passo, scritto da Alice Keller e illustrato da Veronica Truttero, coppia ormai consolidata nel panorama contemporaneo della letteratura per l’infanzia. L’opera si presenta come un ibrido tra il graphic novel e l’albo illustrato e nell’arco di dieci capitoli, tra vignette, balloons e didascalie in alta leggibilità, racconta la storia di Lily Parr, prima icona del calcio femminile e giocatrice delle Dick, Kerr’s Ladies. Ancora una volta, le due autrici tornano a parlare di sport femminile con il medesimo schema narrativo, affrontando delle figure realmente esistite attraverso lo sguardo di personaggi di finzione. Doppio passo propone delle illustrazioni ispirate e delicate, con il rosso, il rosa e il grigio a dominare la scala cromatica; una scelta stilistica efficace, di cui l’illustratrice si serve per rappresentare con leggerezza temi importanti come la discriminazione di genere e il diritto e il coraggio di realizzare le proprie passioni. Età: 9+

 

Contro corrente di Alice Keller e Veronica Truttero (Sinnos)

A ogni nuova pubblicazione, la casa editrice Sinnos si conferma sempre più attenta nelle sue proposte, che spesso affrontano temi importanti attraverso il linguaggio del fumetto. Controcorrente si colloca proprio a metà tra il fumetto e l’albo illustrato: le autrici, tramite il personaggio fittizio della piccola Emily e con delle illustrazioni grintose e spiritose, mettono in scena la storia di Gertrude Ederle, atleta realmente esistita, che nel 1926 realizzò l’audace impresa di attraversare la Manica a nuoto. Età: 9+

 

 

 

Annie e il vento in tasca di Roberta Balestrucci Fancellu e Luogo comune (Sinnos)

Annie e il vento in tasca racconta – tra narrativa in alta leggibilità (font leggimi©) e fumetto – la storia di Annie Kopchovsky, conosciuta come Annie Londonderry. Annie era una giovane donna determinata e intelligente che decise di buttarsi a capofitto in un’avventura pazzesca nata da una scommessa: una donna non poteva fare il giro del mondo in bicicletta. Era il 1894 (anno in cui la parità di genere era ancora un miraggio): Annie accettò e vinse la sfida. Un’avventura spericolata, rivoluzionaria, femminista e straordinaria raccontata con grazia da Roberta Balestrucci Fancellu e illustrata dal collettivo Luogo Comune con altrettanta delicatezza. Età: 9+

Alta leggibilità da ascoltare

Sempre più spesso i libri in alta leggibilità danno la possibilità di accedere a tracce audio (tramite CD, QR Code o codici di accesso a risorse online) contenenti il testo letto ad alta voce.

Lupo e cane insoliti cugini di Sylvia Vanden Heede (Beisler)

La storia è quella di Lupo e Cane, due cugini che non potrebbero essere più diversi tra di loro. Lupo è selvatico, vive nel bosco, ha le pulci. Al contrario Cane è addomesticato, fa la guardia, ha un padrone e mangia in modo elegante. In tutta la vicenda i due protagonisti si incontrano e si scontrano, accettandosi l’un l’altro e prendendosi poco sul serio. Lupo e Cane insoliti cugini è un’edizione leggieascolta Beisler inserito nella collana «leggogià»: un libro che si può leggere su carta e ascoltare su cellulare o tablet grazie all’app leggieascolta della casa editrice. Le rime e i giochi di parole del testo in alta leggibilità creano bellissime sonorità che caratterizzano i due personaggi e che rendono più attraente sia la lettura che l’ascolto del libro. Età: 7+

 

L’isola misteriosa di Jules Verne (Biancoenero)

L’isola misteriosa è pubblicata da Biancoenero nella collana «Raccontami», dedicata ai grandi classici della letteratura adattati e letti da attori. In ogni libro è presente un CD che contiene l’audiolibro. L’Isola misteriosa di Jules Verne – qui adattato da Piero Piperno e letto da Pierfrancesco Poggi – chiude il ciclo iniziato con Ventimila leghe sotto i mari: è la storia di cinque soldati nordisti che fuggono da Richmond a bordo di una mongolfiera. Durante il viaggio una terribile tempesta li scaraventa su un’isola sperduta nel Pacifico. Sull’isola i cinque naufraghi dovranno affrontare misteriosi eventi, che rendono questo romanzo un vero e proprio thriller. Età: 10+

… e per finire un libro in alta leggibilità per tutti!

L’incredibile corsa dello sciroppo di Alex Cousseau e Charles Dutertre (Sinnos)

Ogni anno ai piedi del grande albero Castello si tiene, senza esclusione di colpi, una corsa incredibile e mozzafiato a cui partecipano equipaggi agguerriti e strambi, ognuno con la propria bizzarra macchina da corsa. Come in una avvincente telecronaca, il piccolo lettore potrà seguire la gara, chi sarà il vincitore di quest’anno? La collana «Prima graphic» di Sinnos, che è solita unire storie spassose a disegni sempre accattivanti, non delude mai e, in questo caso, il grande formato del libro rende la lettura adatta a piccoli e grandi, grazie al carattere di alta leggibilità del testo (font leggimi©) e alle straordinarie e particolareggiate tavole illustrate. Età: per tutti!

Recommended Posts