Le LETTURE ESTIVE delle scuole Primarie e Secondarie di primo grado sono state preparate con cura dai nostri librai per i bambini e i ragazzi e sono un’utile risorsa per gli insegnanti e i genitori.

I criteri di scelta delle letture per le vacanze sono relativi sia alla qualità delle storie sia alle capacità di lettura dei bambini:

  • Abbiamo scelto libri piacevoli, coinvolgenti, divertenti, letture che con garbo ed equilibrio coinvolgono il bambino in una storia ricca di significato.
  • Per la classe prima delle elementari, abbiamo tenuto conto della competenza di lettura, pertanto abbiamo privilegiato libri in STAMPATELLO MAIUSCOLO.
  • Come ogni anno, abbiamo inserito per ogni classe della primaria un titolo che non dovrebbe mai mancare nel patrimonio di letture di ogni bambino. Chiamiamolo classico, se vogliamo, senza dargli l’accezione di libro scritto nei primi del Novecento o addirittura nel XIX secolo.
  • Abbiamo inoltre scelto di inserire per ogni classe un FUMETTO, poiché le nuove generazioni sono molto attirate dal linguaggio delle immagini, ma anche perché, considerando la sorprendente varietà di storie e di temi, rappresentano una grande opportunità per avvicinare alla lettura anche i più piccoli o stimolare i lettori deboli.
  • Infine, per ogni selezione, anche per la scuola secondaria di primo grado, abbiamo proposto titoli in ALTA LEGGIBILITÀ, tenendo conto della qualità della storia.

Di seguito l’elenco dei libri consigliati per le letture dell’estate suddivisi per classe.

CONSIGLI PER LE LETTURE ESTIVE

Letture estive per la Prima Elementare

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Seconda Elementare

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Terza Elementare

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Quarta Elementare

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Quinta Elementare
  • L’estate balena, di Nicola Cinquetti, illustrazioni di Angelo Ruta, Bompiani, Milano, 2023
  • Quattro sorelle (due titoli della serie), di Malika Ferdjoukh, traduzione di Chiara Carminati, Pension Lepic, Abano Terme, 2021: Enid Hortense
  • La ragazza bambù, di Edward Van Der Vendel, illustrazioni di Mattias De Leeuw, traduzione di Laura Pignatti, Sinnos, Roma, 2022
  • Le inquietanti storie di Weird Street, di Anne Fine, illustrazioni di Luca Scandurra, traduzione di Francesco Piperno, Biancoenero, Roma, 2023 (alta leggibilità)
  • Naufraghi e naufragi, di Anna Vivarelli, illustrazioni di Amedeo Macaluso, Sinnos, Roma, 2023 (alta leggibilità)
  • Uffa! Come sono andate veramente le cose, di Anke Kuhl, traduzione di Paola Del Zoppo, Topipittori, Milano, 2023 (fumetto)
  • Come stelle nel cielo, di Victoria Jamieson e Omar Mohamed, traduzione di Laura Tenorini, Il Castoro, Milano, 2023 (fumetto)
  • Super Team, di LeBron James e Andrea Williams, traduzione di Maria Laura Capobianco, Il Castoro, Milano, 2022
  • La bottiglia dei desideri, di Chris Wormell, traduzione di Eleonora Dorenti, Rizzoli, Milano, 2023

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Divulgazione per la Scuola Primaria

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la scuola media

NARRATIVA

FUMETTI

  • Tempo da lupi, di Andrea Fontana e Francesco D’Adamo, illustrazioni di Ste Tirasso, Il Castoro, Milano, 2022
  • Allergica, di Megan Wagner Lloyd, illustrazioni di Michelle Mee Nutter, traduzione di Laura Bortoluzzi, Il Castoro, Milano, 2023
  • Simon & Louise, di Max de Radiguès, traduzione di Fabio Regattin, Logos, Modena, 2023
  • Tettonica, di Cristina Portolano e Sofia Assirelli, Feltrinelli, Milano, 2022
  • Il grande litigio, di Mark Tatulli, traduzione di Giovanna Falletti, Il Castoro, Milano, 2022
  • Un tè con gli spiriti, di Reimena Yee, traduzione di Giulia di Nella, Tunué, Latina, 2022

DIVULGAZIONE

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Se i nostri consigli di lettura non sono stati sufficienti, prova a dare un’occhiata a quelli degli anni scorsi!

LETTURE ESTIVE 2022

Letture estive per la Prima Elementare
  • Dulcinea nel bosco stregatodi Ole Könnecke, traduzione di Chiara Belliti, Beisler, Roma, 2021 (stampato maiuscolo)
  • Vai a comprare il pane?, di Jean-Baptiste Drouot, traduzione di Federico Appel, Sinnos, Roma, 2021 (stampato maiuscolo)
  • Mucca, lupo, porcello, di Quentin Vijoux, traduzione di Federico Appel, Sinnos, Roma, 2021 (stampato maiuscolo)
  • Favole, di Arnold Lobel, traduzione di Cristina Brambilla, Babalibri, Milano, 2021 (stampato maiuscolo)
  • Il gomitolo azzurro, di Silvia Vecchini, illustrazioni di Ekaterina Trukhan, Gallucci, Milano, 2021 (stampato maiuscolo)
  • Lupo grigio si traveste, di Gilles Bizouerne, illustrazioni di Ronan Badel, traduzione di Gioia Sartori, HarperCollins, Milano, 2021 (stampato maiuscolo)
  • Barkus, di Patricia MacLachlan, illustrazioni di Marc Boutavant, traduzione di Giulia Rizzo, HarperCollins, Milano, 2022
  • Mina Gattina e il pulcino a sorpresa, di Clothilde Delacroix, traduzione di Eleonora Armaroli, Terre di Mezzo, Milano, 2022
  • Vita da orso, di Giusy Scarfone, illustrazioni di Francesca Galmozzi, Il Castoro, Milano, 2022
FUMETTI DIVULGAZIONE
  • Un anno a Fleurville, di Felicita Sala, Rizzoli, Milano, 2022
  • Fatti assodati sulle uova, di Lena Sjöberg, traduzione di Samanta K. Milton Knowles, Camelozampa, Monselice, 2020
  • Oltre il giardino del signor Monet, di Giancarlo Ascari, illustrazioni di Pia Valentinis, Lapis, Roma, 2015

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Seconda Elementare
  • Murdo. Il libro dei sogni impossibilidi Alex Cousseau, illustrazioni di Éva Offredo, traduzione di Simone Barillari, L’Ippocampo, Milano, 2021
  • Ellen e il leone, di Crockett Johnson, traduzione di Sara Saorin, Camelozampa, Monselice, 2022 (alta leggibilità)
  • Tibia e Biagio. L’amicizia è servita, di Ludovic Lecomte, illustrazioni di Irène Bonacina, traduzione di Eleonora Armaroli, Terre di Mezzo, Milano, 2021
  • Il grande Nate e il caso appiccicoso, di Marjorie Weinman Sharmat, illustrazioni di Marc Simont, traduzione di Laura Bernaschi, Il Barbagianni, Spoleto, 2021 (alta leggibilità)
  • Furto in fattoria. Il caso dell’uovo scomparso, di Sandra Dumais, traduzione di Anna Fusari, Piemme, Milano, 2022
  • Stella Procione, di Letizia Iannaccone, illustrazioni di Alessandro Parodi, Sinnos, Roma, 2022 (alta leggibilità)
  • Storia di un signore piccolo piccolo, di Barbro Lindgren, illustrazioni di Eva Eriksson, traduzione di Laura Cangemi, Iperborea, Milano, 2021
  • Dagfrid. Una bambina vichinga, di Agnès Mathieu-Daudé, illustrazioni di Olivier Tallec, traduzione di Donata Feroldi, Babalibri, Milano, 2022
  • Fuga a quattro zampe, di Michael Rosen, illustrazioni di Tony Ross, traduzione di Claire Stringer, Feltrinelli, Milano, 2022

FUMETTI

  • Una nuvola a forma di amico, di Beth Ferry, illustrazioni di Gergley Dudás, traduzione di Claudia Valentini, Terre di Mezzo, Milano, 2022
  • Pirata novello!, di Lionel Richerand, traduzione di Sofìa Luminosa, Logos, Modena, 2021
  • Casette e zampette, di Anna Conzatti, traduzione di Elisabetta Tramacere, Diabolo, Torino, 2021

DIVULGAZIONE

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Terza Elementare

FUMETTI

DIVULGAZIONE

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Quarta Elementare
  • Olle, di Guus Kuijer, illustrazioni di Thé Tjong-Khing, traduzione di Valentina Freschi, Camelozampa, Monselice, 2021 (alta leggiblità)
  • Le scarpe magiche del mo amico Percy, di Ulf Stark, illustrazioni di Giorgia Grasso, traduzione di Laura Cangemi, Iperborea, Milano, 2021
  • Il mostro di neve, di Gillian Cross, illustrazioni di Ross Collins, traduzione di Francesco Piperno, Biancoenero, Roma, 2021
  • Un elefante all’ora del tè, di Linda Groeneveld, traduzione di Anna Patrucco Becchi, La Nuova Frontiera Junior, Roma, 2021
  • Le storie della storia del pinguino, di Christine Nöstlinger, traduzione di Anna Patrucco Becchi, La Nuova Frontiera Junior, Roma, 2021
  • La biblioteca infinita, di Zeno Alexander, traduzione di Simona Brogli, Il Castoro, Milano, 2022
  • I misteri di Mercurio. La luce delle muse, di Giada Pavesi, illustrazioni di Kalina Muhova, Emons, Roma, 2021
  • Detective Linus, di Angelo Mozzillo, illustrazioni di Davide Panizza, Piemme, Milano, 2022
  • Muschio, di David Cirici, illustrazioni di Federico Appel, Il Castoro, Milano, 2021

FUMETTI

DIVULGAZIONE

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Quinta Elementare

FUMETTI

DIVULGAZIONE

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Scuola Media

PRIMA MEDIA

  • Il volo dell’allodola, di Anthony McGowan, traduzione di Mara Pace, Rizzoli, Milano, 2021
  • Il fiume al contrario, di Jean-Claude Mourlevat, traduzione di Bérénice Capatti, Rizzoli, Milano, 2022
  • Insalata mista, di Gaia Guasti, Camelozampa, Monselice, 2021 (alta leggibilità)
  • Un’isola tutta per noi, di Sally Nicholls, traduzione di Anna Patrucco Becchi, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2021
  • Malamander, di Thomas Taylor, traduzione di Laura Bortoluzzi, Il Castoro, Milano, 2020
  • Due lune, di Sharon Creech, traduzione di Giorgio Bizzi, Mondadori, Milano, 2015

SECONDA MEDIA

TERZA MEDIA

FUMETTI PER TUTTE LE CLASSI

DIVULGAZIONE PER TUTTE LE CLASSI

Se i nostri consigli di lettura non sono stati sufficienti, prova a dare un’occhiata a quelli dell’anno scorso!

LETTURE ESTIVE 2021

Letture estive per la Prima Elementare

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Seconda Elementare 
Letture estive per la Terza Elementare 

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Quarta Elementare 
  • Goro goro, di Laura Imai Messina, illustrazioni di Philp Giordano, Salani, Milano, 2021
  • Piccolo libro sull’amore, di Ulf Stark, illustrazioni di Ida Björn, traduzione di Laura Cangemi, Iperborea, Milano, 2021
  • Joker, di Susie Morgenstern , illustrazioni di Giulio Castagnaro, traduzione di Flavio Sorrentino, Biancoenero, Roma, 2020 (alta leggibilità)
  • La torre fantasma, di Gillian Cross, illustrazioni di Sarah  Horne, traduzione di Francesco Piperno, Biancoenero, Roma, 2020 (alta leggibilità)
  • Il piccolo popolo dei grandi magazzini, di Terry Pratchett, traduzione di Pier Francesco Paolini, Salani, Milano, 2020
  • Le avventure del topino Despereaux, di Kate DiCamillo, traduzione di Angela Ragusa, Il Castoro, Milano, 2020
  • Pianeta Omar (tutta la serie), di Zanib Mian, illustrazioni di Nasaya Mafaridik, traduzione di Serena Tardioli, Il Castoro, Milano, 2020: Pianeta Omar super spia per caso – Pianeta Omar capitano tutte a me
  • Factory, di Tim Bruno, illustrazioni di Mauro De Toffol, Rizzoli, Segrate, 2020
  • Doppio Passo, di Alice Keller, illustrazioni di Veronica Truttero, Sinnos, Roma, 2020 (fumetto) 
Letture estive per la Quinta Elementare 
  • La febbre zombie, di Kristina Ohlsson, traduzione di Monica Corbetta, Salani, Milano, 2020
  • I tre funerali del mio cane, di Guillaume Guèraud, traduzione di Flavio Sorrentino, Biancoenero, Roma, 2020 (alta leggibilità)
  • Un angelo nel taschino, di David Almond, illustrazioni di Alex T. Smith, traduzione di Giuseppe Iacobaci, Salani, Milano, 2020
  • Il giovane Dracula, di Michael Lawrence, illustrazioni di Chris Mould, traduzione di Laura Russo, Sinnos, Roma, 2020 (alta leggibilità)
  • Tornando a casadi Jason Reynolds, traduzione di Francesco Gulizia, Rizzoli, Milano, 2020
  • Flora e Ulisse, di Kate DiCamillo, illustrazioni di K.G Campbell, traduzione di Laura Bortoluzzi, Il Castoro, Milano, 2015
  • Gherd, di Marco Rocchi e Francesca Carità, Tunué, Latina, 2020 (fumetto)
  • La tempesta – I misteri di Mercurio, di Pierdomenico Baccalario, illustrazioni di Kalina Muhova, Emos, Roma, 2020
  • Tilly e i segreti dei libri, di Anna James, traduzione di Francesca Crescente, Garzanti, Milano, 2020
  • Sulle ali dell’Olimpo, di Kallie George, traduzione di Maria Bastanzetti, Il Castoro, Milano, 2021

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Scuola media      
  • Mustang, di Marta Palazzesi, Il Castoro, Milano, 2020
  • La più grande, di Davide Morosinotto, illustrazioni di Rebecca Dautremer, Rizzoli, Milano, 2020
  • Le cose che ho capito di te, di Cary Fagan, traduzione di Bérénice Capatti, Rizzoli, Milano, 2020
  • Hoopdriver, di Pierdomenico Baccalario, illustrazioni di Chiara Irene Conte, Mondadori, Milano, 2021
  • La traversata, di Francesco d’Adamo,  Il Castoro, Milano, 2021
  • Golfo, di Robert Westall, traduzione di Sara Saorin, Camelozampa, Monselice, 2020 (alta leggibilità)
  • Il mistero della salamandra, di Jørn Lier Horst, traduzione di Lucia Barni, Salani, Milano, 2020
  • Una casa sulle ruote, di Susin Nielsen, traduzione di Claudia Valentini, Il Castoro, Milano, 2020
  • Il ragazzo strega, di Molly Knox Ostertag, traduzione di Omar Martini, Il Castoro, Milano, 2020
  • Oki Inu, di Sukeracko, traduzione di Gabriele Camilleri, Bao Publishing, Milano, 2020
  • Sempre pronti, di Vera Brosgol, traduzione di Michele Foschini, Bao Publishing, Milano, 2019

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

dsa
fumetti imperdibili per bambini e ragazzi
 
Cosa sono i libri ad alta leggibilità?

I libri ad alta leggibilità sono libri che adottano particolari caratteristiche finalizzate ad una più agevole esperienza di lettura, dall’eliminazione di barriere tipografiche alla comprensibilità della storia.

Quali sono le caratteristiche tipografiche dei libri ad alta leggibilità?

L’uso di font ad alta leggibilità, dall’interlinea, dallo spazio tra lettere nelle stesse parole, del testo non giustificato, la spaziatura tra paragrafi, l’utilizzo di una carta color crema che non stanca gli occhi.

Quali sono le caratteristiche che rendono più comprensibili i libri ad alta leggibilità?

Il lessico è costituito da vocaboli di uso frequente nei libri rivolti alle prime letture per arricchirsi gradualmente.

La sintassi è semplificata per rendere più comprensibili i contenuti più complessi e più articolata per descrivere i concetti più semplici. 

I libri ad alta leggibilità sono per tutti!

Sono sempre più numerose le case editrici che adottano soluzioni strategiche per rendere la lettura più agevole e divertente sia per bambini affetti da dislessia che per lettori che stanno imparando a leggere. Sebbene non ci siano prove scientifiche a dimostrazione che alcuni font siano più adatti ai dislessici di altri, molti lettori con difficoltà hanno dichiarato che i libri che adottano questi tipi di font e altri accorgimenti consentono una lettura più agevole.

La filosofia che guida gli editori che lavorano nell’ambito dell’alta leggibilità comporta una selezione di storie che siano divertenti e coinvolgenti. Spesso gli editori si avvalgono di consulenti, sia specialisti, che semplici bambini con i quali le storie vengono testate per verificarne le qualità, e far emergere eventuali difficoltà o errori.

A rendere questi libri ancora più appetitosi concorrono le illustrazioni che accompagnano il racconto e CD da ascoltare, o audiolibri con QRCode .

 
A proposito di Fumetti

È un genere che sta conquistando non solo i giovani lettori, ma anche i genitori e gli insegnanti più riluttanti, stimolando così gli editori e gli autori a creare opere ad hoc e inventare nuovi modi per renderlo fruibile e leggibile.

La lettura di un fumetto richiede competenze e abilità

Come scrive Elena Orlandi nell’articolo Italia e nuvole: il fumetto per bambini, pubblicato sulla rivista Andersen nel mese di ottobre del 2014:

Il fumetto è una narrazione sequenziale che unisce testo e immagini. […] due codici, due linguaggi, che vanno armonizzati in un tempo unico di lettura, consentendo di godere del ritmo di una narrazione che si svolge di vignetta in vignetta. Se non si è abituati a leggere i fumetti accadrà che si legga prima il testo, o prima l’immagine e poi si torni indietro per completare la lettura dell’altro codice; ma a poco a poco sembrerà che la lettura si tenga in un momento solo e, nei fumetti più riusciti, immagine e testo porteranno la loro parte di senso contemporaneamente, senza essere didascalia uno dell’altra.

I Fumetti educano a leggere storie complesse

La Orlandi sottolinea, inoltre, l’importanza che i fumetti rivestono nella possibilità che hanno di avvicinare i bambini alle storie e di “educare alla varietà, se ben scelti” ed evidenzia il pregio che hanno i fumetti di portare i bambini “a leggere con il tempo storie più complesse”.

I Fumetti parlano del  mondo dei bambini e dei ragazzi

Le storie raccontate nei fumetti per bambini e adolescenti hanno sempre avuto il grande pregio di raccontare la vita quotidiana dei bambini, degli amici, i giochi, le prime grandi domande sulla vita, di dar voce ai loro pensieri, problemi e desideri.

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Recommended Posts