
Su questa scia, ancora oggi, continuiamo a tenere aperte le orecchie per ascoltare le richieste delle insegnanti.
Negli ultimi tempi, abbiamo colto in particolare il bisogno di strumenti e sussidi per il sostegno che fossero ulteriormente inclusivi, facilitati e che permettessero un equo accesso all’istruzione anche a bambini stranieri, bambini con bisogni comunicativi complessi, con medio o gravi disturbi del linguaggio.
È per questo che, da oggi, alla Libreria delle ragazze e dei ragazzi di Milano potrete trovare un vastissimo reparto di libri in CAA, in particolare della casa editrice AUXILIA, specializzata symbook (libri in simboli), per permettere di affrontare il programma scolastico anche ai bambini che necessitano di un supporto speciale nell’apprendimento.
Ma entriamo un po’ più nel merito, per conoscere questo mondo.

Che cos’è la CAA?
La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è un recente approccio che ha lo scopo univoco di offrire alle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi la possibilità di comunicare tramite nuove forme di linguaggio che si affiancano a quello orale.
È Aumentativa perché non si limita a sostituire la comunicazione verbale e non verbale ma indica strategie per incrementarla.
È Alternativa perché, appunto, si avvale di strategie e tecniche diverse dal linguaggio parlato, i simboli.
La CAA offre numerose potenzialità, ma è ancora poco diffusa nel nostro paese. Si associa principalmente a soggetti con disturbi dello spettro autistico perché offre loro la possibilità di poter effettuare delle scelte, esprimere un rifiuto, un consenso, raccontare, esprimere i propri stati d’animo, ma in realtà ha una destinazione molto più ampia e vuole garantire la comunicazione a tutti coloro che non possono esprimersi verbalmente. Si è infatti rivelata un utile ed apprezzato strumento per bambini in età prescolare che muovono i primi passi nel mondo della lettura e ha ottenuto grandissimi risultati anche applicata ad alunni NAI (NeoArrivati in Italia) per l’apprendimento dell’Italiano L2 (italiano seconda lingua) poiché la visualizzazione analogica di soggetti e verbi, favorisce al bambino un apprendimento immediato delle parole e gli permette, già dai primi mesi, di comunicare in brevissimo tempo coi suoi compagni di classe.

Libri in CAA
Negli ultimi decenni, diverse case editrici di Narrativa per bambini e ragazzi hanno dedicato una parte del loro catalogo alla CAA. Parliamo di Uovonero, Erickson, Kalandraka e qualche altra. Troviamo fiabe classiche, in formato cartonato e rigido, per Uovonero e Kalandraka; classici semplificati in brossura, per Erickson. Recentemente Uovonero ha anche pubblicato i quaderni della collana #intantofaccioqualcosa Attività con la CAA e Attività con la CAA2, per fornire qualche strumento pratico.

HomelessBook ha invece dedicato l’intera pubblicazione dei suoi libri a questo linguaggio, inserendo anche nel catalogo storie che fanno riferimento a esperienze quotidiane come vestirsi, andare a scuola, tagliarsi le unghie, conoscere l’ospedale.
Infine, Gaia Edizioni ha pubblicato Il mio primo quaderno in CAA, con allegata la Guida per l’insegnante, per dare al bambino l’accesso alla comunicazione di bisogni primari e per esprimersi in vari contesti scolastici e domestici: un prodotto sicuramente molto prezioso per le insegnanti che cominciano un percorso didattico con bambini in difficoltà.
Tutte queste pubblicazioni offrono molte risorse: esperienze di lettura e ascolto, stimoli visivi, comunicativi, emozionali e sociali.

Perché AUXILIA?
La casa editrice AUXILIA opera da trent’anni nel settore delle tecnologie assistite, ha sede a Modena e ad oggi è l’unica a proporre Sussidiari delle Discipline (Storia, Scienze e Geografia) per la scuola primaria, dalla prima alla quinta, con testo simbolizzato. Questi testi fanno parte della collana Il mio symbooke sono disponibili nella versione Base (più semplice) e nella versione Estesa (più complessa).
Auxilia fornisce oltretutto libri per argomenti riguardanti l’astronomia e l’alimentazione e quest’anno ha inaugurato anche una nuova collana chiamata Penso& con un primo libro dedicato alla comprensione del testo.

Per noi è stato un ulteriore passo verso l’inclusione e l’universalità dell’istruzione perché permette alle insegnanti di continuare un percorso di apprendimento con i bambini che, grazie alla CAA, hanno acquisito padronanza della comunicazione e possono ora apprendere anche contenuti didattici alla pari degli altri.

In libreria potete trovare tutti i libri di cui vi abbiamo parlato, sia per la consultazione immediata, sia per l’acquisto.
Non mancherà come sempre la giusta consulenza, il supporto e lo spazio per sfogliare i vostri libri, affinché la Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi rimanga sempre il vostro preziosissimo “Centro Didattico”.
Silvia Neri
Responsabile reparto Didattica