CORSO DI MANGA
1520
A SCUOLA CON LA LIBRERIA! Mostre, progetti di lettura, laboratori con i librai per le classi
IL MERCATINO DELLE OCCASIONI E SPETTACOLO DI LETTURE
L’estate è il momento giusto per fare scorte di meraviglie! Dal 1 di luglio e per tutto il mese, nella nostra libreria di Milano si terrà il Mercatino delle occasioni .
Sabato 1 luglio, ore 17.00

La nostra scimmietta mascotte Giovedì inaugura il mercatino delle occasioni. Finalmente Giovedì è diventato un libraio a tutti gli effetti, come desiderava! Ed è pronto a guidare i nostri piccoli lettori alla scoperta del mercatino, fra letture, giochi e scenette esilaranti!
L’avventura di un libraio
I prossimi eventi alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Milano!
ROALD DAHL E LA POESIA
Roald Dahl amava la poesia.
Lo si intuisce anche nei suoi libri, in particolare nelle scene in cui descrive la natura.
In un’intervista del 1979 disse che la cosa più bella che avesse mai ascoltato era una poesia del suo poeta preferito Dylan Thomas: “Fern Hill”.
Lo amava così tanto che quando decise di costruire il suo capanno nel giardino di Gipsy House, si recò nel Carmatthenshire nel 1950, per osservare il rifugio dove il poeta aveva composto molte sue opere.
Wally Saunders, il costruttore che si occupò di erigere il capanno replicò per filo e per segno quello di Dylan.

La famiglia di Dahl sapeva bene quanto amasse il poeta, tanto che alle sue esequie funebri vennero recitati i versi di “Do Not Go Gentle Into That Good Night”.
Ma il più grande omaggio che Dahl fece a Dylan si deve cercare in
uno dei suoi libri più famosi: Matilde.
Se avete una vecchia edizione del libro, ricorderete che a un certo punto della storia Matilde va a casa della Signorina Dolcemiele a prendere un Tè.
Attraversato il bosco, prima di arrivare al cancello, Matilde rimane indietro, intimorita da quel luogo che ricorda le fiabe dei Grimm o di Andersen, allora la Signorina Dolcemiele la invita a entrare. E poi la storia continua.

Nella versione inglese, invece, la maestra le confida che ogni volta che fa quella strada ricorda dei versi scritti da un poeta chiamato Dylan Thomas.
E subito dopo con “Wonderful slow voice” la maestra recita la prima stanza di “In Country Sleep”, una lunga e romantica poesia che parla della perdita dell’infanzia.
Una poesia che alludeva a Cappuccetto Rosso, composta per sua figlia Aeronwy mentre era in vacanza in Italia nel 1947.
“Never and never, my girl riding far and near
In the lande of the hearthstone tale, and spelled asleep
Fear or believe that wolf in the sheepwhite hood.
Loping and bleating roughly and blithhealy hall leap, ma dear, ma dear
Out of Laura in the flocked leaves in the del dipped year
To eat your heart in the house in the Rosy wood “.
Segue un momento di silenzio e poi Matilde esclama: “E’ musica”
E la maestra dopo aver assentito si sente quasi imbarazzata di aver rivelato una cosa così intima.
Ecco questo omaggio dell’amore di Dahl per Dylan, ma anche per la poesia, nelle prime versioni italiane, non c’era.
Questo fino a qualche anno fa, quando una libraia innamorata di Dahl, non scrisse a un lungimirante editore,che ha contribuito radicalmente a cambiare l’editoria per ragazzi, e che ha sposato l’idea di reinserire la parte mancante nella nuova edizione.
Se oggi andate alla pagina 170 potrete leggere il seguente passo:
La signorina Dolcemiele con la mano sul cancello che non aveva ancora aperto, si voltò verso Matilde e disse: “Una volta un poeta di nome Dylan Thomas ha scritto dei versi che mi tornano in mente ogni volta che percorro questo vialetto”.
Matilde restò in attesa e la signorina Dolcemiele, con meravigliosa lentezza, cominciò a recitare la poesia:
Mai e poi mai, figlia mia che c avalchi in lungo e largo
Nella terra delle fiabe del focolare, e per incanto addormentata,
Devi temere o credere che il lupo con una cuffia bianco-agnello,
Saltelloni e belando rozzo e allegro balzerà, o cara o cara.
Da una tana nel mucchio di foglie nell’anno zuppo di rugiada
Per mangiare il tuo cuore nella casa nel bosco di rose.
Seguì un momento di silenzio e Matilde, che non aveva mai sentito declamare ad alta voce la grande poesia romantica, ne fu profondamente commossa.
“E’ come musica” sussurrò.
“E’ musica” rispose la signorina Dolcemiele. E poi, come se fosse un po’ in imbarazzo per aver rivelato una parte così segreta si se stessa, aprì in fretta il cancello e imboccò il vialetto.
Non sappiamo quale fu la motivazione delle traduttrice delle precedenti versioni o dell’editor di non trascrivere questo brano, ma poca importa ora che ci è stato restituito in tutta la sua bellezza e completezza.
E’ davvero musica per le nostre orecchie. E’ poesia!

TUTTI GLI EVENTI DI FEBBRAIO IN LIBRERIA
NASCE IL GRUPPO DI LETTURA DELLA LIBRERIA PER BAMBINE E BAMBINI DA 8 A 10 ANNI
EVENTI DI GENNAIO
LIBRI DA REGALARE A NATALE: I CONSIGLI DEI NOSTRI LIBRAI
EVENTI DI DICEMBRE
POESIE DI RINGRAZIAMENTO PER MAESTRE E MAESTRI
Il GRUPPO DI LETTURA PER ADULTI LEGGE “L’ULTIMO CACCIATORE” DI DAVIDE MOROSINOTTO
L’ultimo cacciatore, di Davide Morosinotto, autore vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2021 con La più grande (Rizzoli) per la categoria 11+, è il prossimo libro attorno a cui si riunirà il Gruppo di Lettura per adulti martedì 22 febbraio.
Un romanzo che, come recita la quarta di copertina, parla di “Un mondo fantastico e feroce che affonda le proprie radici nella Preistoria” e che dialoga “con uno dei classici più amati di sempre, Il signore delle mosche”, un romanzo d formazione che racconta l’avventura di un gruppo di bambini che dopo un incidente aereo si ritrova su un’isola deserta e si deve organizzare senza la vigilanza degli adulti.
Costretti a lottare per sopravvivere, i ragazzi mostreranno l’ autentica natura degli uomini, mettendo in luce la parte più autentica e selvaggia.
E’ proprio questo l’aspetto che Davide Morosinotto ha dichiarato di aver più amato nel “Signore delle mosche” che per lui è un “capolavoro assoluto” e di “un’attualità sconvolgente” in quanto restituisce una visione dell’infanzia più vera e autentica, in cui sono presenti sia il bene che il male, e che viene raccontata in modo anche spietato.
Per ascoltare l’intervista in cui l’autore presenta il libro clicca QUI.
Vi ho incuriosito? Vi è venuta voglia di procurarvi il libro e compiere questa esperienza di lettura insieme?
Se la risposta è si, allora non resta che scrivermi e unirvi al nostro Gruppo di Lettura per poterne poi parlare nel prossimo incontro che si terrà on line sulla piattaforma Zoom.
Le uniche regole da rispettare sono: leggere il libro integralmente e mostrarsi accogliente verso tutti i partecipanti, ricordando che nessuna lettura è uguale all’altra.
Per qualsiasi informazioni potete scrivermi al seguente indirizzo e-mail: alessandra@lalibreriadeiragazzi.it
I Seminari della Libreria dei Ragazzi ONLINE! Per insegnanti, bibliotecari e adulti interessati.
Nuove occasioni di approfondimento per chi ama e si occupa di letteratura per l’infanzia, educazione alla lettura ed editoria per ragazzi. Si tratta di momenti formativi dedicati agli adulti che operano nel settore (insegnanti, educatori, bibliotecari,librai…) ma utili anche a genitori e adulti appassionati. Un’esperienza per raggiungere tutto il nostro pubblico attento, abbattendo i confini geografici, grazie alla modalità online!
Alla fine di ogni seminario sarà rilasciato un attestato di frequenza e una bibliografia tematica.
Lunedì 14 settembre, ore 18.00
FIABA E GIOCO … E LA MATEMATICA NON FA PIÙ PAURA!
Con Valeria Razzini.
L’autrice delle collane Matematica da favola e I misteri matematici di Villa Tenebra ci racconterà come grazie alla narrazione e particolari modalità didattiche si può rendere la matematica qualcosa di divertente, partendo dagli specialissimi e divertentissimi volumi usciti a Marzo.
Di cosa parleremo in particolare?
Come giocare con la matematica sul quaderno di matematica.
Come giocare con la matematica per affrontare tabelline TABELLINE e FRAZIONI.
Lunedì 21 e 28 settembre, ore 18:00
A CHE PENSI?
Primi libri, albi illustrati e strumenti didattici sul tema delle emozioni
Con Chiara Montani
Felicità, rabbia, paura, gelosia sono le emozioni fondamentali con cui i bambini, fin dai loro primi mesi di vita, si confrontano e attraverso le quali costruiscono la base delle loro future esperienze. Crescendo le emozioni si ramificano, diventano più complesse e mutano in sensazioni spesso incerte. Ne scaturiscono, quindi, domande e riflessioni difficili. Ed è proprio per questo che accorrono in soccorso dell’adulto alcuni testi che indagano i sentimenti soprattutto attraverso l’accostamento evocativo di parole e immagini.
Primo incontro
Presentazione e analisi della bibliografia ragionata, che sarà successivamente fornita a ogni partecipante.
Secondo incontro
Analisi e riflessioni nate in seno alle esperienze laboratoriali intorno ai libri sulle emozioni.
Lunedì 5 Ottobre, ore 18:00
L’AMBIENTE TRA LE RIGHE
Con Andrea Vico
La crisi climatica è una realtà, è in atto e non ci resta che affrontarlo con competenza e fiducia. Nelle piazze milioni di giovani manifestano invocando nuove politiche ambientali… benissimo! e poi? Come passare dalle parole ai fatti? Come convogliare quell’energia meravigliosa espressa dai FridayForFuture in azioni efficaci? Andrea Vico, giornalista e divulgatore scientifico, docente di Science Communication all’Università di Torino e autore di libri per ragazzi propone una carrellata di titoli (tra libri di narrativa e saggistica, blog e siti web educational, fumetti e musica) per aiutare gli insegnanti ad accompagnare gli studenti a nuovi equilibri. Soprattutto a capire per scegliere e agire concretamente a favore dell’ambiente.
Lunedì 12 e 19 Ottobre, ore 18.00
LA BIBLIOTERAPIA NEI CONTESTI EDUCATIVI
Con Alessandra Starace
Che cos’è la Biblioterapia? Come si svolgono i Gruppi di Biblioterapia?
In questi Seminari, Alessandra, Biblioterapeuta in ambito evolutivo, racconterà come la letteratura può prendersi cura di noi, come nella sua accezione più ampia, possa rappresentare un percorso per ottenere benessere interiore e rappresenti un’opportunità di crescita.
Primo incontro
Viaggio intorno alla Biblioterapia in tutte le sue declinazioni e applicazioni.
Secondo incontro
Descrizione delle modalità e degli strumenti per condurre un Gruppo di Biblioterapia.
Lunedì 26 Ottobre e 2 Novembre, ore 18.00
A CIASCUNO IL SUO GENERE.
Generi letterari e lettura nella narrativa per ragazzi
Con Fausto Boccati.
Primo incontro
Dal testo al libro: caratteristiche letterarie e soluzioni editoriali
Una panoramica introduttiva sulla complessa varietà di generi, tematiche, linguaggi, strutture narrative e caratteristiche editoriali delle opere di narrativa più frequentate dai ragazzi. Ne parleremo attraverso esempi, definizioni e qualche considerazione critica per capire meglio meccanismi quali serialità, crossover, contaminazioni fra generi.
Secondo incontro
Dal libro al lettore: un approccio pedagogico alla letteratura di genere
Spostando l’attenzione dal discorso estetico-letterario, daremo qualche spunto di riflessione sugli aspetti formativi che caratterizzano i libri preferiti dai ragazzi: temi ricorrenti, immaginari possibili, metafore…nonché sull’approccio che abbiamo, come adulti, di fronte alle loro scelte di lettura.
Lunedì 9 e 16 Novembre, ore 18.00
SI PUÒ INSEGNARE L’EMPATIA?
Con Germana Paraboschi.
Occorre innanzitutto chiedersi cosa sia l’empatia, se esista veramente una empatia narrativa, e in cosa consista. Attraverso questi due seminari cercheremo di affrontare sia gli aspetti teorici dell’argomento, sia di esplorarne gli aspetti pratici attraverso letture che verranno suggerite.
Primo incontro
Teoria e ragionamenti sulla base delle letture suggerite.
Secondo incontro
Esempi pratici per condividere con i ragazzi un percorso di lettura guidata sull’argomento.
Lunedì 23 novembre, ore 18.00
LIBRI SENZA PAROLE
Un viaggio nel mondo dei silent books pubblicati in Italia
Con Chiara Montani.
I libri senza parole, anche detti silent books, sono basati esclusivamente sulla sequenza delle immagini, illustrazioni o fotografie. In questo incontro si cercherà di dare una risposta ad alcune domande e curiosità su questo genere di albo illustrato così affascinante e magnetico: come si leggono i libri senza parole? Quali sono i capolavori appartenenti a questo genere? Che cosa succede nella testa di un adulto quando legge un testo senza parole? E di un bambino? A chi sono destinati questi libri? I silent books sono davvero in grado di abbattere le barriere linguistiche? Verrà fornita bibliografia sul tema.
Lunedì 30 novembre, ore 18.00.
I GRUPPI DI LETTURA
Alessandra Starace intervista i più esperti conduttori di GdL in Italia.
Insieme a loro scopriremo come fondare un Gruppo di Lettura, come condurlo e farlo crescere nel tempo.
Tanti stimoli e suggerimenti in un Seminario adatto a tutti coloro che sognano di fondare un Gruppo di Lettura ma anche per chi vuole confrontarsi con chi ha maturato esperienza nel tempo.
Costo del Seminario di un incontro: 15,00 Euro
Costo del Seminario di due date 27,00 Euro.
Tutti i Seminari potranno essere acquistati sul nostro sito e-commerce: www.lalibreriadeiragazzi.com
RINVIATO – data da definirsi
PER UNA LETTURA INCLUSIVA: ALTA LEGGIBILITÀ
Con Germana Paraboschi.
Negli ultimi anni si è accentuato l’interesse per i DSA, i disturbi specifici di apprendimento, e in particolare quello per la dislessia ha investito il settore editoriale della narrativa. Ha preso piede, partendo dall’iniziativa di pochi editori, la produzione di libri “ad alta leggibilità”. Ma cosa vuol dire esattamente? In questo seminario cercheremo di illustrare alcune caratteristiche dei libri finora pubblicati, dei font utilizzati e di eventuali altre risorse disponibili. L’incontro è diretto in particolar modo a insegnanti, genitori, educatori in generale, ma è fruibile da tutti coloro che sono interessati alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.
Per tutte le informazioni rivolgersi a: info@lalibreriadeiragazzi.com e brescia@lalibreriadeiragazzi.com
LA LIBRERIA SEDE UFFICIALE DI LUCCA COMICS&GAMES
Da venerdì 30 ottobre a domenica 1 novembre
La Libreria dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano
Eventi, laboratori, live painting in vetrina e firmacopie distanizati con gli autori e i disegnatori del mondo del fumetto per ragazzi in occasione di Lucca ChaNGes!
>>>PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO<<<
SPAZIO CINEMA DISTANZIATO – Ogni giorno!
I migliori eventi streaming per ragazzi di Lucca Comics proiettati in diretta per seguire i più grandi autori e disegnatori internazionali, in collegamento speciale dai rispettivi Paesi.
DIRETTE TEEN SOCIAL RADIO – Ogni giorno!
La Teen Social Radio condotta da adolescenti e in diretta tutti i sabato dalla nostra libreria, in occasione di Lucca Comics quadruplicherà le sue dirette per intervistare tutti gli autori ospiti!
EVENTI E FIRMACOPIE IN PRESENZA – Programma
Venerdì 30 ottobre
> ore 17.00
BRINA. OGNI AMICO UN’AVVENTURA: leggere e disegnare GATTI CURIOSI, PICCIONI IN TRAPPOLA e RATTI TEPPISTI
Laboratorio di fumetto con Giorgio Salati e Christian Cornia
Brina è una gattina di città tanto curiosa quanto altruista e non rifiuterà mai di far fuggire un piccione, di combattere contro una banda di ratti teppisti o di consolare un cane disabile facendogli ritrovare la fiducia in sé stesso. Dopo aver fatto un po’ di esperienza e imparato a cavarsela con le proprie risorse, Brina diventa una guida per i suoi amici: insieme, impareranno tante nuove cose, perché le avventure ci aiutano a conoscere meglio il mondo che ci circonda!
Un laboratorio sul libro: Brina. Ogni amico un’avventura (Tunué) di Giorgio Salati e Christian Cornia
Età: 7+
Posti disponibili: 14
Prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.com / Tel. 02-29533555
> ore 18.00
AUTORI IN VETRINA: live painting e firmacopie distanziato con Giorgio Salati e Christian Cornia
Ingresso libero
Sabato 31 ottobre
> ore 17.00
LA NOTTE DELLA BALENA: leggere e ammirare RICORDI
Lettura illustrata con l’autore Peppo Bianchessi e la giornalista Oriana Picceni, a cura di Rizzoli
Tutti gli anni, in una notte d’estate, un papà, una mamma, un bambino e un gatto salgono sul tetto del loro palazzo per vedere passare in cielo una balena. Per vederla volare sopra la città di Barcellona bisogna scegliere la notte giusta. Si deve salire sul tetto in silenzio. Meglio se con qualche panino e un po’ di pazienza. Si può stare distesi e anche abbracciati. E poi si aspetta. Lei sa quando arrivare. La balena annusa la felicità.
Un incontro sul libro La notte della balena (Rizzoli) di Peppo Bianchessi
Età: 7+
Posti disponibili: 14
Prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.com / Tel. 02-29533555
> ore 18.00
AUTORI IN VETRINA: live painting e firmacopie distanziato con Peppo Bianchessi
Ingresso libero
Domenica 1 novembre
> ore 11.00
GATTO KILLER: leggere e disegnare STORIE PESTIFERE
Laboratorio di illustrazione con il disegnatore Andrea Musso, a cura di Edizioni Sonda
Ogni avventura di Tuffy, il gatto più tenero e monello che c’è, è un concentrato di guai e di divertimento!
Un laboratorio sul libro Il grande libro di Gatto Killer (Edizioni Sonda) di Anne Fine e Andrea Musso
Età: 6+
Posti disponibili: 14
Prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.com / Tel. 02-29533555
> ore 12.00
AUTORI IN VETRINA: live painting e firmacopie distanziato con Andrea Musso
Ingresso libero
> ore 17.00
CIAO MAMMA, VADO IN GIAPPONE: leggere e disegnare MANGA
Laboratorio di fumetto con l’autore Enrico Pierpaoli, a cura di Tunué
Frangipane, il cattivo della scuola, costringe Enrichetto Cosimo
a dire che lui sa chi è Shimitsu Furukawa, creatore di Robostrak, robot dalla cataratta reattiva multipla, e che a casa ha tutti i 32 manga autografati dall’autore. “Ah sì? E allora lunedì qui li voglio tutti”, reagisce Frangipane. Ed è così che Enrichetto, di sabato pomeriggio, parte per una missione impossibile: andare a Tokyo con Beatrice e Polletti per cercare gli albi di Robostrak e farseli dedicare dall’autore!
Età: 9+
Posti disponibili: 14
Prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.com / Tel. 02-29533555
> ore 18.00
AUTORI IN VETRINA: live painting e firmacopie distanziato con Enrico Pierpaoli
Ingresso libero
Calendario Eventi Settembre e Ottobre alla Libreria dei Ragazzi di Milano
Appuntamenti fissi
> Dal 24 settembre, ogni giovedì alle 17.00
LE STORIE DI GIOVEDì
Letture ad alta voce a cura dei librai e in compagnia della nostra scimmietta-mascotte, ormai amatissima da tutti i bambini. Ogni settimana a Giovedì capita qualcosa di diverso: dal raffreddore alla scuola, dalle amicizie ai primi innamoramenti, ogni occasione è buona per leggere tante storie su un tema sempre diverso. Venite a trovarci per scoprirlo!
Età: dai 3 anni. Ingresso libero e gratuito.
>Dal 7 ottobre, ogni mercoledì ore 10.30-11.30
BABY LETTURE
Per i piccolissimi 0-2 anni con Daria Bertoni
Partendo dai primi libri tattili, i bambini avranno la possibilità di toccare e giocare con i libri e ascoltare le prime brevi storie lette ad alta voce, mentre i loro accompagnatori riceveranno spunti e suggerimenti per essere loro stessi i primi educatori alla lettura!
Costo: 6 euro a incontro (bebè + accompagnatore), 25 euro tessera 5 incontri.
Eventi del sabato
> Sabato 26 settembre, ore 17 – IMMAGINAZIONE
La Libreria dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano (MM1 Lima)
ALLA FIERA DEI SOGNI
Letture per immaginare un nuovo inizio
e laboratorio con materiali di riciclo per costruire la propria bancarella dei sogni!
A cura della Libreria dei Ragazzi
Pronti per cominciare un nuovo anno insieme? Cosa ci servire per ripartire dopo questi mesi complicati? Un’invenzione magica? Un’emozione? Mettiamo sul “banco” quello che ci manca e vorremmo condividere con gli altri, costruiamo e giochiamo alla fiera dei sogni, lasciamo correre l’immaginazione con le storie che leggeremo e creiamo un nuovo inizio!
Età: Dai 6 anni
Ogni evento:
Partecipanti: max 14
Costo: 7€ che potranno essere scalati dall’acquisto di uno dei libri coinvolti nell’evento
Prenotazione obbligatoria.
Info e iscrizioni: info@lalibreriadeiragazzi.com / Tel. 02-29533555
> Sabato 3 ottobre, ore 17 – CARTOTECNICA
La Libreria dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano (MM1 Lima)
IL LIBRO CON LA CODA
Laboratorio per costruire un libro-gioco senza cuciture… dedicato ai gatti!
Con Silvia Geroldi
Quanti libri sui gatti ci sono in una libreria? Tantissimi. Così come tanti sono i modi per disegnarli. Divertiamoci a costruire un libro dedicato a gatti simpatici e dispettosi!
Creiamo un divertente libro-gioco senza cuciture pieno di finestre segrete, giochi cartotecnici, tasche, patelle, tecniche pop up e tutti gli artifici possibili che si possono trovare solo in un libro fatto a mano. E se ci viene in mente una storia o una poesia, troveremo certamente il posto anche per le parole…
Età: Dai 6 anni
Ogni evento:
Partecipanti: max 14
Costo: 7€ che potranno essere scalati dall’acquisto di uno dei libri coinvolti nell’evento
Prenotazione obbligatoria.
Info e iscrizioni: info@lalibreriadeiragazzi.com / Tel. 02-29533555
> Sabato 10 ottobre, ore 17 – MINDFULNESS
La Libreria dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano (MM1 Lima)
IL SOFFIO MAGICO
Letture e laboratorio di mindfulness per bambini
A cura della Libreria dei Ragazzi
Hai anche tu il soffio magico? Quando sei preoccupato, o nervoso, oppure triste, fai un luuuuuungo respiro… e soffia sulle pagine! Sotto la guida della nostra Silvia, ecco tanti libri tanti esercizi per ritrovare calma, relax ed energia usando l’immaginazione!
Età: Dai 4 anni
Ogni evento:
Partecipanti: max 14
Costo: 7€ che potranno essere scalati dall’acquisto di uno dei libri coinvolti nell’evento
Prenotazione obbligatoria.
Info e iscrizioni: info@lalibreriadeiragazzi.com / Tel. 02-29533555
> Sabato 17 ottobre, ore 17 – FILOSOFIA
I Mercoledì dei Bibliotecari – 30^ ed. ONLINE! “Per un’ecologia della lettura”

9-16-23-30 SETTEMBRE 2020, ore 10.00-12.00 ONLINE!
Corso di formazione e aggiornamento per:
bibliotecari, insegnanti, responsabili delle biblioteche scolastiche, educatori e adulti interessati
I Mercoledì dei Bibliotecari 2020 – 30^ edizione
PER UNA ECOLOGIA DELLA LETTURA
Torna il nostro storico ciclo di incontri dedicato ai professionisti del libro per ragazzi! Quest’anno approfondiremo tematiche che riguardano l’ecologia, intesa non solo come salvaguardia della natura. Il presupposto è che la tutela dell’ambiente passi anche da momenti di cura e nutrimento della mente, e che le buone prassi di lettura e di gioco arricchiscano questo percorso di avvicinamento fra ciò che è dentro e ciò che è fuori da noi.
Programma
> mercoledì 9 settembre, ore 10.00-12.00
Lettura, gioco e natura
dialogo con Beniamino Sidoti (scrittore, giornalista e autore di giochi) e Germana Paraboschi (libraia della Libreria dei Ragazzi di Milano)
> mercoledì 16 settembre, ore 10.00-12.00
I bambini a scuola di rivoluzioni
Con gli autori
Silvia Vecchini: le parole che curano
Emanuela Bussolati: attraverso i giardini della selvatichezza
Carlotta Cubeddu: piccole rivoluzioni quotidiane
Silvia Geroldi: nello spazio di un haiku
> giovedì 23 settembre, ore 10.00-12.00
Editori con le mani nella Terra
Con Terre di mezzo, Edizioni Sonda e Editoriale Scienza
> mercoledì 30 settembre, ore 10.00-12.00
“50 libri”: un percorso bibliografico fra cinquanta
Titoli significativi del 2019 con i librai Fausto Boccati e Germana Paraboschi
Costo: 97 € IVA inclusa per l’intero ciclo di incontri.
È possibile iscriversi anche a un solo incontro al costo di 36 € IVA inclusa.
Per informazioni e iscrizioni: serviziobiblioteche@lalibreriadeiragazzi.com | Tel. 0229533555
Eventi di Gennaio

Appuntamenti fissi:
Gli eventi del sabato:
Da “Cenepentola” a “Cappuccino Rosso”
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737 – brescia@lalibreriadeiragazzi.com | www.lalibreriadeiragazzi.com
Sabato 11 gennaio, ore 17.00
ARTEFATTO
Laboratorio artistico a cura di Damiana Gatti
L’artefatto dichiaratamente realizzato insieme da artisti e bambini permette il superamento di quelle inutili discussioni su chi l’ha fatto “veramente”. L’hanno fatto tutti: gli adulti-artisti che avranno condiviso con i bambini l’abilità tecnica, la consapevolezza esecutiva e la capacità di identificare il significato del prodotto; i bambini, che avranno condiviso con gli adulti fantasia, immaginazione, originalità esecutiva e imprevedibilità. In un pomeriggio di creatività la libreria si trasformerà in un piccolo atelier ed infine ospiterà l’opera che bambini e artista costruiranno insieme. Parola d’ordine? Carta! Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com
Mercoledì 15 gennaio ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!
Sabato 18 gennaio, ore 17.00
RE GOLA E LA SUA REGOLA
Laboratorio di scrittura con le autrici Luisa Carretti e Alessandra Lodrini
In collaborazione con Storie Cucite
Re Gola è un ingordo che tiene sotto scacco i suoi sudditi costringendoli a mangiare solo dolci di cui è allergico riservando per sé tutti i cibi salati del regno. La sua voracità non sembra lasciare scampo, ma i sudditi sapranno ribellarsi trovando un’astuta soluzione.. L’autrice Luisa Carretti leggerà l’albo illustrato Re Gola e la sua regola, riflettendo insieme ai bambini sul tema della prepotenza e della prevaricazione. Proporrà poi un laboratorio di scrittura in cui giocheranno con la figura della Sciarada per inventare un breve racconto fantastico. Seguirà un laboratorio creativo con l’illustratrice Alessandra Lodrini in cui ciascun bambino dovrà illustrare su un grande cartellone la storia inventata. Età: dai 6 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com
Mercoledì 22 gennaio, ore 10.00
BABY LETTURE
A cura de La Libreria dei Ragazzi
Incontri per avvicinare i piccolissimi al mondo dei libri, perché l’amore per la lettura può essere coltivato da subito. Età: da 0 a 2 anni. Ingresso libero e gratuito!
Sabato 25 gennaio, ore 9.30-12.30
STORYTELLING E NARRAZIONE INTERATTIVA
Workshop per insegnanti a cura di Ramona Parenzan
Chiedici il volantino completo dell’iniziativa!
Sabato 25 gennaio, ore 17.00
SCOPRIAMO L’INCISIONE!
Laboratorio di incisione a cura dell’illustratrice Giorgia Dallera
La stampa è il foglio che esce dalla stampante? E se vogliamo riprodurre un disegno come facciamo? Quando non c’erano i computer come si facevano a fare i libri? Quante domande possono sorgere! Allora ci avventuriamo nel mondo primordiale della comunicazione, dal trascrivere al riprodurre: la nascita della stampa. Scopriamo cosa significa stampare e i mondi correlati dell’incisione… provando e imparando a “fare” con l’illustratrice Giulia Dallera. Materiale necessario: un camice/dei vestiti da “rovinare” e un cucchiaio in legno. Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com
Mercoledì 29 gennaio ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!
Ingresso gratuito a tutti gli eventi!
Per informazioni:
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737
brescia@lalibreriadeiragazzi.com | www.lalibreriadeiragazzi.com