I prossimi eventi alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Milano!

Il calendario di settembre 2023:

La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi non è soltanto un luogo magico dove vivono i libri e le storie, ma è anche un bellissimo posto in cui incontrarsi!

A settembre ricominciano i nostri numerosi appuntamenti dedicati a tutte le età, fra letture, laboratori, spettacoli e corsi.
La festa ufficiale per dare il via al nuovo anno di eventi sarà sabato 23 settembre con un favoloso pigiama party in libreria.

Sbirciate il programma in continuo aggiornamento, e scegliete i vostri momenti preferiti per passarci a trovare!

Vi aspettiamo alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, in via Tadino 53, a Milano.

 

Sabato 23 settembre, alle ore 15:00

La mia strana amica

Laboratorio di fumetto con Alice Coppini 

La piccola Emma trascorre molti pomeriggi a casa della nonna Lina. Una vera noia! Un giorno di pioggia, per ingannare il tempo, la bambina sale in soffitta, dove trova una scatola con delle vecchie fotografie. All’improvviso, un fulmine colpisce la casa, ed Emma viene catapultata nel passato, dove incontra Andreina, una bambina che, stranamente, assomiglia a quella ritratta in una delle foto in soffitta… Un laboratorio di fumetto con Alice Coppini ispirato al suo libro “Una strana amica” (Tunué). I partecipanti impareranno a disegnare Emma, Lina, Andreina e i suoi amici 
Ingresso gratuito
Dai 7 anni
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555

Sabato 23 settembre, dalle 17,00 alle 18.30 

PIGIAMA PARTY IN LIBRERIA

Per festeggiare l’inizio della nostra stagione eventi cosa c’è di meglio di una lettura in pigiama con giochi, musica e un goloso spuntino?

In occasione dell’uscita di “Gastone Musone e il pigiama party” ( di Suzanne Lang, illustrazioni di Max Lang, Il Castoro ) Silvia e Giovedì, la nostra scimmietta mascotte, intratterranno grandi e piccini con una lettura animata.

Per partecipare basterà indossare il proprio pigiama preferito e  tanta voglia di divertirsi e stare di nuovo tutti insieme.

Ingresso gratuito

Dai 3 anni
 
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-295335523 

Sabato 30 settembre, ore 17.00

 

In arrivo… 

 

 

Luogo: La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano
Info e prenotazioni: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555

A SCUOLA CON LA LIBRERIA! Mostre, progetti di lettura, laboratori con i librai per le classi

a scuola con la libreria

Carissimi insegnanti,

nell’augurarvi un buon inizio per il nuovo anno scolastico, vorremmo potervi accompagnare in questo percorso ascoltando le vostre esigenze e proponendovi i laboratori, i workshop e i percorsi per la promozione alla lettura che abbiamo pensato per voi. 

Le attività qui proposte sono pensate per offrire percorsi ricchi e ben strutturati sui temi del libro e della lettura, dando modo ai ragazzi di sperimentarne alcuni aspetti attraverso l’osservazione attiva e il gioco.

a scuola con la libreria

VISITA GUIDATA IN LIBRERIA

Un libraio accompagnerà i bambini alla scoperta della libreria e degli aspetti più importanti della filiera del libro. Un momento particolare verrà destinato alla lettura di una storia e al dialogo con i bambini. Al termine della visita, ai bambini verrà lasciato il tempo per un’esplorazione autonoma tra gli scaffali della libreria rivolgendosi ai librai per ogni curiosità.

Costi: gratuita, a fronte di un acquisto minimo di 150 € di libri.
Destinatari: Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado.
Sede incontro: in Libreria.

MOSTRE DEL LIBRO

Ideiamo e allestiamo mostre del libro su percorsi bibliografici specifici e in base alle esigenze degli insegnanti.  L’allestimento avverrà preferibilmente presso la palestra o l’aula magna della scuola. Per tutta la durata della mostra si potrà richiedere la presenza di uno o più librai per scoprire insieme i libri presenti alla mostra. Ogni partecipante alla mostra potrà usufruire di uno sconto del 5% sugli acquisti in libreria. Per la durata di un mese a partire dalla data della mostra il 5% del valore di tali acquisti verrà contabilizzato come importo di un buono di acquisto libri da donare alla scuola.

>>> Qui potete leggere il racconto della nostra ultima esperienza a scuola!

È possibile richiederci l’allestimento nei locali della scuola anche della nostre mostre interattive:

  • Sguardi al confine“, interamente pensata e creata da noi librai per scoprire i confini che ci separano dall’altro. Si tratta di un percorso fra le pagine di 130 libri “opere d’arte” selezionati da noi e divisi in sei aree tematiche, in cui i visitatori potranno esplorare e riflettere su tutte le forme che il confine può assumere. La tappa finale è il laboratorio “Esploriamo i nostri muri”, dove si potrà dar vita a narrazioni ed elaborati che diventeranno parte integrante della mostra. La mostra è rivolta a bambine e bambini a partire dai 6 anni.
  • Con-vivere“,  un percorso guidato fra libri, parole e idee, pensato e costruito seguendo le Linee Guida in applicazione della legge sull’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole. Nell’idearlo, ci siamo ispirati anche agli obiettivi dell’Agenda 2030 in tema di diritti, sostenibilità e ambiente. Abbiamo scelto testi di grande qualità letteraria con l’intento di sollecitare, nelle ragazze e nei ragazzi di oggi, un pensiero critico e un atteggiamento creativo rispetto alla realtà sociale ed ambientale che vivono.
  • La Terra: la nostra casa. Mostra bibliografica interattiva per le scuole e le biblioteche.” Un percorso su un tema di grande attualità, che ci sta particolarmente a cuore e rientra a pieno titolo fra gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: la Terra è l’ambiente naturale che ci accoglie, una casa meravigliosa e piena di vita che dobbiamo imparare ad abitare con il massimo rispetto.

Costi:

  • 100€ per la cartellonistica + 150€ per la formazione degli insegnanti perché siano autonomi nell’accompagnamento del gruppo all’interno della mostra

oppure

  • 100€ per la cartellonistica + 80€ per ogni laboratorio e percorso guidato a cura di uno di noi librai.

Sede incontro:  a scuola.

Note: I libri esposti in mostra possono essere:

  • presi in comodato d’uso, ovvero trattenuti presso la scuola per la sola durata della mostra e restituiti alla Libreria alla fine della stessa;
  • acquistati, parzialmente o totalmente, con lo sconto del 5% sul totale all’inizio o alla fine della mostra.”

PERCORSI DI LETTURA E INCONTRI CON GLI AUTORI

Attraverso la libreria è possibile organizzare incontri con gli autori sia in presenza sia online aderendo ai progetti scuole di diversi editori, in genere disponibili a fronte dell’acquisto di libri dell’autore selezionato. In libreria sono disponibili, su richiesta, il progetto scuole della casa editrice Il Castoro e di altri editori.

CONSULENZE BIBLIOGRAFICHE E ALLESTIMENTI BIBLIOTECHE SCOLASTICHE

I librai e le libraie esperti di letteratura per l’infanzia sono disponibili a collaborare con gli insegnanti per la creazione di bibliografie specifiche e a supportarli nella costruzione di una biblioteca scolastica.

 

LABORATORI
I librai giocano con i ragazzi, svelano tutti i segreti dei libri e i trucchi del mestiere

LABORATORI PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA

1. Un colore tutto mio

Attraverso la lettura di albi illustrati e circondati da oggetti colorati, i bambini verranno condotti alla scoperta del proprio colore per immaginare e raccontare una storia.

2. Un libro, che emozione!

I bambini saranno guidati a scoprire le emozioni che si nascondono tra le pagine dei libri: in un percorso di animazione della lettura potranno divertirsi a riconoscerle, a nominarle e a esprimere le proprie.

3. Chi sono io?

A partire dalle storie e dalle suggestioni contenute nei libri, i bambini si divertiranno a raccontare se stessi e a farsi delle domande su di sé.

4. Mi leggi una storia?

I bambini saranno condotti in un viaggio tra i libri per scoprirli in tutte (o quasi!) le loro diversissime sfumature e consistenze.

5. Reading in English

I bambini ascolteranno storie in inglese e potranno sfogliare insieme una selezione di libri in lingua e silent books.

LABORATORI PER LA SCUOLA PRIMARIA

1. Dalla storia al libro

Come nascono le storie? Scriviamo insieme un breve racconto e poi impariamo come si fa a impaginarlo, per trasformarlo in un vero libretto da portare a casa

2. Parola di libraio!

Come fa il libraio a conoscere tanti libri? Quanti e quali linguaggi usa per farli conoscere ai suoi clienti? Un gioco di ruolo in cui i ragazzi faranno i librai, costruiranno una piccola libreria e impareranno tutti i trucchi per fare incontrare i libri con i loro lettori (NB: questo laboratorio si può fare solo in libreria)

 

LABORATORI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

1. Che genere di avventura è?

Cosa sono i “generi letterari” e da cosa si riconoscono? Un gioco che mette alla prova la creatività e le capacità di osservazione dei ragazzi, per capire che tipo di storia possiamo aspettarci da un libro, ancora prima di averlo aperto!

2. Lo scaffale su misura

Quattro chiacchiere sulle nostre letture preferite: quali libri ci piacciono? Come facciamo a sceglierli? Parleremo, ci aggireremo tra gli scaffali della libreria e infine toccherà al libraio, in base ai gusti dei ragazzi che ha davanti, proporre altri libri, per costruire insieme il loro scaffale ideale: una libreria tutta nuova, su misura per ogni classe! (NB: questo laboratorio si può fare solo in libreria, con un gruppo classe)

3. I mestieri del libro

Una panoramica su come è fatto un libro: le figure professionali e le funzioni che ne permettono l’esistenza: autore, editore, tipografo, illustratore, correttore di bozze, distribuzione, Ufficio Stampa, ….Sulla base di tutte queste informazioni, ai ragazzi verrà proposta una divertente esercitazione: l’esame e il “lancio” pubblicitario di un libro.

 

CHI? DOVE? COME? QUANDO?

In Libreria

Ogni laboratorio prevede un massimo di 30 partecipanti.

Costo:
Il costo è di 80,00 € per laboratorio. Rilasceremo una ricevuta per il pagamento complessivo di tutti i partecipanti

Omaggi e sconti speciali:
In occasione della visita in libreria, nel giorno del laboratorio, ai ragazzi che desiderano acquistare uno o più libri verrà riservato lo sconto del del 5%.

Ogni classe che parteciperà al laboratorio riceverà inoltre in omaggio un libro accuratamente selezionato dalla Libreria dei Ragazzi, per arricchire la biblioteca scolastica.

Quando:
Dal martedì al venerdì, nelle seguenti fasce orarie:

1° turno: dalle ore 10.30 alle ore 12.00

2° turno: dalle ore 12.15 alle ore 13.45

Il pomeriggio è disponibile su richiesta.

Durata:
Del laboratorio: 90 minuti circa (60 minuti per quelli rivolti alla scuola dell’infanzia.

Della visita alla libreria: senza limiti di tempo.

A scuola

Costo:
Il costo del laboratorio verrà saldato con 180 € (+ IVA al 22%) oppure con 300 € in acquisto libri per la scuola (prezzo di copertina, non soggetto a sconti). Il pagamento potrà essere regolato, a richiesta, con fattura o scontrino di cassa. La consegna dei libri sarà a cura e spese della libreria.

Quando:
dal martedì al venerdì, con orari da concordare

Durata:
1/2 ore circa, a seconda del laboratorio scelto

Per tutte le attività è necessaria la prenotazione.

Basta una semplice telefonata al numero 02-29533555 o una mail all’indirizzo: info@lalibreriadeiragazzi.it

(potete utilizzare gli stessi contatti per qualsiasi ulteriore informazione!)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

IL MERCATINO DELLE OCCASIONI E SPETTACOLO DI LETTURE

L’estate è il momento giusto per fare scorte di meraviglie! Dal 1 di luglio e per tutto il mese, nella nostra libreria di Milano si terrà il Mercatino delle occasioni .

Nel mercatino potrete trovare:
Libri scontati, libri usati, fuori catalogo, giochi e cancelleria con sconti dal 20 al 50%
Il Mercatino delle occasioni  verrà inaugurato con un divertente spettacolo di letture per bambine e bambini, a ingresso gratuito.
Evento di inaugurazione:
Sabato 1 luglio, ore 17.00
ALLA SCOPERTA DEL MERCATINO CON GIOVEDÌ!
Spettacolo di letture ad alta voce, a cura della Libreria

La nostra scimmietta mascotte Giovedì inaugura il mercatino delle occasioni. Finalmente Giovedì è diventato un libraio a tutti gli effetti, come desiderava!  Ed è pronto a guidare i nostri piccoli lettori alla scoperta del mercatino, fra letture, giochi e scenette esilaranti!

Età: 4+
Ingresso gratuito.
Prenotazione consigliata: info@lalibreriadeiragazzi.it | 0229533555

 

I prossimi eventi alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Milano!

eventi in libreria giugno

Il calendario di giugno 2022:

 

Sabato 4 giugno, ore 11.00

FESTA DI COMPLEANNO DI GIOVEDÌ

La nostra scimmietta – mascotte della Libreria Giovedì compie gli anni! Festeggiamola insieme con una ricca merenda, storie e attività. 

Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555
compleanno giovedi

Sabato 11 giugno, dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00

OLIMPIADI DI FINE ANNO SCOLASTICO

Per festeggiare la fine della scuola organizziamo le Olimpiadi, una giornata all’insegna di giochi, quiz e storie per divertirci insieme.

Evento realizzato in collaborazione con Creativamente.

Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555
giochi creativamente

Giovedì 16 giugno, ore 18.00

In occasione della Milano Pride Week
 
FUMETTI ARCOBALENO PER RAGAZZ*
Incontro con TRUNG LE NGUYEN autore di Magic fish. Le storie del pesce magico” (Tunué)
 
Modera Andrea Voglino (Il Manifesto) 
Introduce Fausto Boccati (La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi)
 
Un vero spirito di inclusione si regge se si fonda su una profonda cultura delle differenze e le storie, con la pluralità di modi di essere che ci raccontano, contribuiscono a porre la base per una conoscenza e convivenza fra identità diverse. 
L’editoria per ragazzi ci aiuta, offrendo oggi una ricchezza di spunti e opere letterarie di qualità di cui daremo conto nell’introduzione di questo incontro. 
Seguirà l’occasione unica di entrare nel cuore di una storia commovente e onirica, quella di Hiến e Tiến, madre e figlio: lei, immigrata in America dal Vietnam, lui nato in America e mai stato nel suo paese d’origine. Insieme, leggono le fiabe classiche, che servono a Hiến per imparare l’inglese. Le favole, da Cenerentola alla Sirenetta, diventano un linguaggio utilizzato da entrambi per esprimere i propri sentimenti e le proprie paure. Hiến teme di non riuscire a condividere niente con suo figlio del suo paese d’origine, mentre Tiền non sa come confessare ai genitori la sua omosessualità. C’è una parola vietnamita per quello che sta passando? C’è è un modo per dire loro che è gay? 
Una storia splendidamente illustrata e raccontata dalla viva voce di Trung Le Nguyen, grande fumettista e scrittore vietnamita-americano, nato in un campo profughi nelle Filippine. 
“Magic Fish. Le storie del pesce magico” è il suo straordinario debutto come autore unico con cui ha vinto due Harvey Awards ed è stato nominato come libro dell’anno da New York Public Library, Kirkus Reviews, Booklist, Publishers Weekly. 
 
A seguire, firmacopie con l’autore.
 
Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555
trung le nguyen

Mercoledì 22 giugno, dalle 20.30 alle 22.30

STORIE SOTTO LE STELLE

La libreria rimane aperta di sera straordinariamente per una maratona di storie e giochi “sotto le stelle” in una magica serata estiva!

Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555
era il nostro patto

 

Luogo: La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano
Info e prenotazioni: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555

ROALD DAHL E LA POESIA

Roald Dahl amava la poesia.

Lo si intuisce anche nei suoi libri, in particolare nelle scene in cui descrive la natura.

In un’intervista del 1979 disse che la cosa più bella che avesse mai ascoltato era una poesia del suo poeta preferito Dylan Thomas: “Fern Hill”.

Lo amava così tanto che quando decise di costruire il suo capanno nel giardino di Gipsy House, si recò nel Carmatthenshire nel 1950, per osservare il rifugio dove il poeta aveva composto molte sue opere.

Wally Saunders, il costruttore che si occupò di erigere il capanno replicò per filo e per segno quello di Dylan.

Il capanno di Roald Dahl

La famiglia di Dahl sapeva bene quanto amasse il poeta, tanto che alle sue esequie funebri vennero recitati i versi di “Do Not Go Gentle Into That Good Night”.

Ma il più grande omaggio che Dahl fece a Dylan si deve cercare in

 

uno dei suoi libri più famosi: Matilde.

Se avete una vecchia edizione del libro, ricorderete che a un certo punto della storia Matilde va a casa della Signorina Dolcemiele a prendere un Tè.

Attraversato il bosco, prima di arrivare al cancello, Matilde rimane indietro, intimorita da quel luogo che ricorda le fiabe dei Grimm o di Andersen, allora la Signorina Dolcemiele la invita a entrare. E poi la storia continua.

Illustrazione di Quentin Blake

Nella versione inglese, invece, la maestra le confida che ogni volta che fa quella strada ricorda dei versi scritti da un poeta chiamato Dylan Thomas.

E subito dopo con “Wonderful slow voice” la maestra recita la prima stanza di “In Country Sleep”, una lunga e romantica poesia che parla della perdita dell’infanzia.

Una poesia che alludeva a Cappuccetto Rosso, composta per sua figlia Aeronwy mentre era in vacanza in Italia nel 1947.

“Never and never, my girl riding far and near

In the lande of the hearthstone tale, and spelled asleep

Fear or believe that wolf in the sheepwhite hood.

Loping and bleating roughly and blithhealy hall leap, ma dear, ma dear

Out of Laura in the flocked leaves in the del dipped year

To eat your heart in the house in the Rosy wood “.

Segue un momento di silenzio e poi Matilde esclama: “E’ musica”

E la maestra dopo aver assentito si sente quasi imbarazzata di aver rivelato una cosa così intima.

Ecco questo omaggio dell’amore di Dahl per Dylan, ma anche per la poesia, nelle prime versioni italiane, non c’era.

Questo fino a qualche anno fa, quando una libraia innamorata di Dahl, non scrisse a un lungimirante editore,che ha contribuito radicalmente a cambiare l’editoria per ragazzi, e che ha sposato l’idea di reinserire la parte mancante nella nuova edizione.

Se oggi andate alla pagina 170 potrete leggere il seguente passo:

La signorina Dolcemiele con la mano sul cancello che non aveva ancora aperto, si voltò verso Matilde e disse: “Una volta un poeta di nome Dylan Thomas ha scritto dei versi che mi tornano in mente ogni volta che percorro questo vialetto”.

Matilde restò in attesa e la signorina Dolcemiele, con meravigliosa lentezza, cominciò a recitare la poesia:

Mai e poi mai, figlia mia che c avalchi in lungo e largo

Nella terra delle fiabe del focolare, e per incanto addormentata,

Devi temere o credere che il lupo con una cuffia bianco-agnello,

Saltelloni e belando rozzo e allegro balzerà, o cara o cara.

Da una tana nel mucchio di foglie nell’anno zuppo di rugiada

Per mangiare il tuo cuore nella casa nel bosco di rose.

Seguì un momento di silenzio e Matilde, che non aveva mai sentito declamare ad alta voce la grande poesia romantica, ne fu profondamente commossa.

“E’ come musica” sussurrò.

“E’ musica” rispose la signorina Dolcemiele. E poi, come se fosse un po’ in imbarazzo per aver rivelato una parte così segreta si se stessa, aprì in fretta il cancello e imboccò il vialetto.

Non sappiamo quale fu la motivazione delle traduttrice delle precedenti versioni o dell’editor di non trascrivere questo brano, ma poca importa ora che ci è stato restituito in tutta la sua bellezza e completezza.

E’ davvero musica per le nostre orecchie. E’ poesia!

Illustrazione di Patrick Benson di Minipin (1991)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TUTTI GLI EVENTI DI FEBBRAIO IN LIBRERIA

La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi non è soltanto un luogo magico dove vivono i libri e le storie, ma è anche un bellissimo posto in cui incontrarsi!

Sbirciate il programma e scegliete i vostri momenti preferiti per passarci a trovare!

Vi aspettiamo alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, in via Tadino 53, a Milano

 

 

Tutti i Giovedì alle 17:30 e sabato 4 febbraio, ore 11:00

LE LETTURE DI GIOVEDÌ
Letture ad alta voce rivolte ai bambini dai 3 anni in su.
Con la nostra libraia Silvia e la scimmietta-mascotte Giovedì.

Età: dai 3 anni

Ingresso gratuito.

Vi aspettiamo alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, in via Tadino 53, a Milano

Sabato 11, 18 e 25 febbraio, ore 11:00

ME LO LEGGI?
Letture ad alta voce a cura di mamme, papà, nonni, maestre per bambini dai 3 anni in poi.

Età: dai 3 anni

Ingresso gratuito.

EVENTI PER BAMBINE E BAMBINI

Sabato 4 febbraio, ore 17:00

UNA CASA PER IL LUPO!

Laboratorio per costruire una tana accogliente con elementi naturali,
con l’autrice Chiara Gianni e l’illustratore Manuel Vertemara (Risfoglia Editore).
 
Dopo la lettura del libro Il covo del lupo, ogni bambino creerà con le proprie mani “il covo del lupo”, un proprio micromondo naturale per accogliere il lupo! Con l’aiuto dell’autrice e dell’illustratore disegneremo, ritaglieremo e incolleremo gli elementi naturali e cartonici colorati per creare un bosco ed infine faremo un lupo tridimensionale con la tecnica dell’origami, in cui ogni bambino sarà seguito per far diventare realtà le pagine del libro.
 
Età: dai 5 anni
 
Materiale occorrente: una scatola di scarpe, ogni bambino dovrà portare la sua.
 

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

Sabato 11 febbraio, ore 17:00

NON VEDO L’ORA CHE TU SIA QUI

Laboratorio creativo per esplorare i momenti di attesa 
Con l’autrice Daria Bertoni e l’illustratrice Ninamasina (Mondadori)
 
Ascoltiamo parole poetiche che raccontano le attese più belle e poi, colori alla mano, raccontiamo a disegni i nostri momenti di attesa vissuti!

Età: dai 3 anni

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

Sabato 18 febbraio, ore 17:00

RICETTARIO DI FIABE

Laboratorio di cucina favoloso, con l’autrice e food-blogger Chiara Maci (Mondadori)
 
C’era una volta… Cappuccetto Rosso che mangiava insieme al lupo una focaccia dolce, Cenerentola che invitava il principe azzurro a mangiare una mozzarella in carrozza, Hänsel e Gretel che cucinavano alla strega una torta salata! Quanto è divertente riscrivere le fiabe? Queste di Chiara Maci, autrice e nota foodblogger, hanno tutto un altro… sapore! Scopriamo nuovi finali per le fiabe più conosciute e le ricette che ogni storia ci regala, per poterci poi dedicare a un piccolo laboratorio di cucina, da favola!
 

Età: dai 5 anni

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

Sabato 25 febbraio, ore 17:00

GRAN BALLO IN MASCHERA DI CARNEVALE

Indossate la maschera più buffa, strampalata e speciale che avete, armatevi di allegria e preparatevi per la nostra festa di Carnevale!
Ci aspettano balli di gruppo e giochi per scatenarsi in un pomeriggio di puro divertimento.

Età: dai 5 anni

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

 

NASCE IL GRUPPO DI LETTURA DELLA LIBRERIA PER BAMBINE E BAMBINI DA 8 A 10 ANNI

 
Riprende il gruppo di lettura della Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, per i bambini dagli 8 ai 10 anni!
 
Quando ci incontriamo?

Una volta al mese, il sabato alle ore 15.30, e condividiamo le nostre impressioni sulla lettura comune di un libro.

Ma ci scambiamo anche consigli di lettura, parliamo dei libri che ci sono piaciuti di più e di quelli che proprio non ci hanno convinto, dei nostri personaggi preferiti e di tanto altro ancora.

Dove ci vediamo?

Il gruppo dei giovani lettori ha base in libreria.

Chi sceglie i libri da leggere?

Di solito li propone il “facilitatore” del gruppo, altre volte ognuno consiglia un libro e vince quello che convince di più.

Ma a parte leggere e parlare… cosa succede?

Beh, leggere e parlare di libri è la nostra attività principale, ma ogni tanto abbiamo il grande onore di incontrare gli scrittori dei libri che abbiamo letto, in carne e ossa: li intervistiamo, interroghiamo, critichiamo…

Il prossimo incontro sarà sabato 23 settembre alle 11.00,
e parleremo di Le Storie della Storia del Pinguino, di Christine Nöstlinger, La Nuova Frontiera, Roma, 2021.

Per informazioni, curiosità, richiesta di adesione al gruppo scrivere all’attenzione di Costanza a:

info@lalibreriadeiragazzi.it

La Libreria dei Ragazzi: tel. 02 2953 35 555

EVENTI DI GENNAIO

La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi non è soltanto un luogo magico dove vivono i libri e le storie, ma è anche un bellissimo posto in cui incontrarsi!

Sbirciate il programma e scegliete i vostri momenti preferiti per passarci a trovare!

Vi aspettiamo alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, in via Tadino 53, a Milano

LETTURE AD ALTA VOCE

Dal 12 gennaio tutti i Giovedì alle 17:30

LE LETTURE DI GIOVEDÌ
Letture ad alta voce rivolte ai bambini dai 3 anni in su.
Con la nostra libraia Silvia e la scimmietta-mascotte Giovedì.

Età: dai 3 anni

Ingresso gratuito.

le letture di giovedi

Dal 14 gennaio tutti i sabato alle 11:00

ME LO LEGGI?
Letture ad alta voce a cura di mamme, papà, nonni, maestre per bambini dai 3 anni in poi.

Età: dai 3 anni

Ingresso gratuito.

PRESENTAZIONI E FIRMACOPIE

Sabato 7 gennaio, ore 11:00

VALDOMBRA RITORNO A UN MONDO FANTASTICO
Lettura animata con l’autrice Martina Folena.

Età: dagli 8 anni

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

EVENTI PER BAMBINE E BAMBINI

Sabato 14 gennaio, ore 17:00

GIOCHIAMO A SCACCHI
Laboratorio per imparare a giocare a scacchi, a cura di Alberto Corvaja.

2 ore di laboratorio, 8 scacchiere per 8 coppie di bambini che ancora non sanno giocare a scacchi e che hanno voglia di imparare.

Età: dai 7 anni

Costo: 10,00 euro

Prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

Sabato 21 gennaio ore 17:00

I CASI DI BORGO MISTERO
Lettura e laboratorio per creare il proprio kit da investigatore!
Con l’illustratrice Ilaria Perversi (Il Castoro)

A Borgo Mistero succedono un sacco di cose strane! Per fortuna ci sono la grande detective Marpòl e suo figlio Filippo a risolvere questi casi spinosi con intuito, astuzia e tanto spirito di osservazione! Sei pronto anche tu a diventare un vero investigatore? In questo laboratorio scoprirai come costruire il tuo personalissimo kit per le indagini!

Età: dai 5 anni

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

Sabato 28 gennaio, ore 17:00

DISEGNAMO L’ERBARIO DEI NOSTRI SOGNI

Incontro di lettura-laboratorio ispirato al libro Erbario dei miei sogni di Bimba Landmann, Camelozampa.

Età: dai 7 anni

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

CORSI PER RAGAZZE E RAGAZZI

CORSO BREVE DI FUMETTO

Con Giorgio Salati e Luca Usai

Sotto la guida degli autori Giorgio Salati (sceneggiatore per Topolino e autore di Brina e la Banda del Sole Felino – Tunuè) e Luca Usai (disegnatore per Topolino e Geronimo Stilton), i ragazzi impareranno i fondamentali della narrazione per immagini nei fumetti. Alla fine dei 4 incontri ogni partecipante avrà scritto e disegnato la propria storia!

Quando: sabato 21 e 28 gennaio, 4 e 11 febbraio, dalle 15.00 alle 16.30
Numero lezioni: 4
Durata di ogni lezione: un’ora e mezza
Costo: 90 euro (iva inclusa)

GRUPPI DI LETTURA

Il prossimo incontro sarà sabato 21 gennaio, ore 14:00, e parleremo di Alkrem, di Marta Palazzesi, Il Castoro, Milano, 2022 e di Il dragolibro, di Walter Moers, Salani, Milano, 2021.

Per informazioni, curiosità, richiesta di adesione al gruppo: fausto@lalibreriadeiragazzi.it

Il prossimo incontro sarà sabato 21 gennaio alle 15.30, e parleremo di Yerbi, di Kaho Nashiki, Feltrinelli, Milano, 2022.

Per informazioni, curiosità, richiesta di adesione al gruppo scrivere all’attenzione di Costanza a: info@lalibreriadeiragazzi.it

LIBRI DA REGALARE A NATALE: I CONSIGLI DEI NOSTRI LIBRAI

Un libro è senza dubbio un fantastico regalo di Natale: trascina in mondi meravigliosi, diverte, fa compagnia… Già, ma qual è quello giusto? Come si fa a scegliere?

Una risposta sola, ovviamente, non c’è. Per fortuna, però, noi librai siamo sette…
Qui sotto trovate alcuni nostri consigli. Come vedrete, sono diversi per ciascuno di noi. In comune hanno soltanto un dettaglio: sono libri che abbiamo letto e amato, tanto che non vediamo l’ora che siano conosciuti il più possibile!

I librai della Libreria dei RagazziI CONSIGLI DI GERMANA

0-2 anni

Così o così?, di Marìa Pascual de la Torre, Kalandraka

Un libro irriverente, divertentissimo, sulla buona educazione, sul comportamento da galateo, e sulla libertà di fare le cose diversamente.

3-5 anni

Il regalo di niente, di Patrick McDonnell, Marameo

In un periodo in cui ci preoccupiamo tanto di regali, un libro che ci riporta all’essenza, a ciò che è davvero importante, il dono della nostra presenza, del nostro affetto, della nostra amicizia.

6-7 anni

Gufo è ora di dormire, di Arnold Lobel, Babalibri

Cosa c’è di meglio che imparare a leggere sul testo di un grande autore, peraltro poco conosciuto in Italia come Arnold Lobel? Cinque storielle veloci in stampato maiuscolo.

8-10 anni

Morris, di Bart Moeyaert, Sinnos

Un’avventura in montagna, sorpreso da una tempesta di neve, per Morris, alla ricerca della cagnolina Houdini, che come il famoso illusionista, scappa sempre. Un incontro con uno strano ragazzo, scontroso, che conosce quando e come ripararsi. Un uomo burbero e poco affidabile, che riceve la giusta punizione. E cioccolata calda con la panna al calduccio. Il tutto condito con un carattere ad alta leggibilità e tante illustrazioni.

11-13

L’imprevedibile viaggio di Coyote Sunrise, di Dan Gemeinhart, Giralangolo

Coyote e Rodeo sono in viaggio da 5 anni, per sfuggire a una perdita incolmabile. Nel loro viaggio finiscono per raccogliere nella loro casa-scuolabus tanti personaggi diversi, incontrando tante altre storie, a volte dolorose, a volte che semplicemente spingono a molte riflessioni.

PER TUTTI

People Power. Proteste che hanno cambiato il mondo, di Rebecca June, People

Non sono solo i singoli, gli individui, a dar vita a grandi cambiamenti, ma a volte l’azione di un singolo può innescare proteste più vaste. Questo libro ne racconta, con poche parole ma tante immagini molto vivaci, alcune. Dalla marcia del fango in Inghilterra del 1907 al movimento Black Lives Matter si impara che si può cercare di cambiare il mondo insieme.

I CONSIGLI DI FAUSTO

I librai della Libreria dei Ragazzi

0-2 anni

Dov’è il sedere di Brian?, di Rob Jones Terre di mezzo

Tra la testa e la coda del bassotto Brian c’è di mezzo un intero, lunghissimo libro “a fisarmonica”, da aprire e richiudere all’infinito. Tutti alla ricerca del sedere di Brian per divertirsi, osservare gli ambienti della casa, incontrare tanti simpaticissimi amici.

3-5 anni

Margherita e l’unicorno, di Briony May Smith, Il Castoro

Una storia originale che racconta di unicorni ma anche di famiglia, emozioni e avventure nella natura. Passano le stagioni, le magiche creature appaiono e poi proseguono per  la loro strada, ma il sapore dell’amicizia rimane per sempre.

6-7 anni

Il segreto della balena, di Sara Rattaro, De Agostini

Per gli amanti della natura e delle scoperte scientifiche, in particolare degli oceani, questo è un breve romanzo che tocca tutte le corde giuste: l’osservazione il viaggio di scoperta  ma anche il rispetto degli animali e dei loro ambienti.

8-10 anni

Piccolo libro sull’amore, di Ulf Stark, Iperborea

Un libro toccante, scritto in modo profondo e leggero al tempo stesso, per parlare dell’amore, di tutti i tipi di amore. In sottofondo anche una guerra  assurda e lontana, e il calore del Natale che riunisce una famiglia. Un’esperienza di lettura di pura emozione.

11-13 anni

Pony, di R.J. Palacio, Giunti

L’autrice che già conoscevamo per il famosissimo “Wonder” torna con un romanzo che conferma la sua grande capacità di incollarci alla pagina. Per chi ama l’immersione totale in un’avventura incredibile nel profondo west, tra pericolosi malviventi, cavalli prodigiosi e amici fantasmi. Un protagonista indimenticabile.

PER TUTTI

Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie, di Lewis Carroll, Il Castoro

Se scegliete di regalare (o di regalarvi) un libro speciale, di quelli che restano per sempre, eccone uno che non ci si stanca di rileggere e risfogliare all’infinito. Un classico della letteratura fantastica, interpretato ad arte da uno fra i più originali e visionari illustratori dei nostri tempi. Un gioiello prezioso, da donare a qualsiasi età.

I CONSIGLI DI ALESSANDRA

0-2 anni

L’abbraccio del Natale, di Giovanna Mantegazza, La Coccinella

Cosa c’è di più indicato di un libro con i buchi per attirare l’attenzione di un bambino curioso che non vede l’ora di esplorare il mondo intorno a sé con tutti e 5 i sensi? Forse proprio l’abbraccio del Natale.

3-5 anni

Il coniglietto di Velluto, di Margery Williams, illustrazioni di Sarah Massini, El.

Un classico della letteratura per l’infanzia in un’edizione preziosa delicatamente illustrato. Una storia sul potere dell’amore  e sulla possibilità di crescere restando se stessi.

6-7 anni

Lizzy e la nuvola, The Fun Brothers, Gallucci

Un albo che racconta quanto può essere importante lasciar andar qualcuno o qualcosa nonostante il dispiacere, solo perché è la cosa più giusta da fare.

8-10 anni

Il cavallo che non voleva correre, di Clare Balding, illustrazioni di Tony Ross, Il Castoro.

Perché non si è mai troppo piccoli per avere una buona idea e persuadere il più monello dei Pony e un cavallo che non vuole correre a mettersi alla prova per una nobilissima causa.

11-13 anni

Il ragazzo di 1000 anni, di Ross Welford, Rizzoli.

A molti piacerebbe  vivere per sempre ma non ad Alfie, il protagonista di questo libro che vuole poter crescere  come tutti gli altri ragazzi e godersi ogni istante della vita.

PER TUTTI

Il Mago di Oz, di L. Frank, Baum, Gribaudo.

Un inno alla fiducia verso gli altri ma soprattutto verso se stessi. 

“A noi gente in carne e ossa non importa se la nostra casa è grigia e squallida, la preferiamo a qualsiasi altro posto, per bello che sia. Non c’è niente di meglio che la propria casa.”

 

I CONSIGLI DI CHIARA

0-2 anni

Il Compleanno, di Albertine, Fatatrac

Questo albo di grande formato con pagine cartonate è un affresco unico di una giornata di festa, il sogno di ogni bambino raffigurato su pagine che esaltano fantasia e tenerezza, da contemplare e gustare come una torta di compleanno.

3-6 anni

Edward vuole un cavallo, di Ann Rand e Olle Eksell, Lupoguido

Un albo illustrato scritto nel 1961, ma che non ha perso di modernità sia nel racconto che nell’approccio grafico, che tratteggia un mondo lineare, semplice, colorato e a misura di bambino tra amicizie e avventure surreali.

6-7 anni

Testone, di Daniele Movarelli e Alice Coppini, Sinnos

Mia e Testone hanno escogitato un piano geniale per far chiudere la scuola… un piano a base di würstel, gessetti e un pozzo. Tuttavia, non tutto fila liscio. I due bimbi impareranno che, a volte, per essere veri amici e superare le difficoltà, bisogna essere un po’ testoni e avere il coraggio di superare le diversità.

8-10 anni

Piume in libertà, di John Yeoman e Quentin Blake, Camelozampa

Una storia divertentissima, in alta leggibilità, che parla di riscatto e libertà. Flossi e Bessi, le due galline protagoniste, vivono in un pollaio che considerano la loro Radura Felice, non avendo mai visto il mondo esterno. Un bel giorno, arriva una taccola che, dopo una diatriba filosofica, apre la gabbia e invita Flossi e Bessi a seguirla e a scoprire cosa le può attendere nel mondo…

11-13 anni

La casa di Pine Island, di Polly Horvath, Camelozampa

La casa di Pine Island è un romanzo che alterna emozioni, tenerezza e risate e racconta l’importanza dei legami familiari. Quando rimangono orfane, le quattro sorelle McCready partono per il Canada, dove le attende la prozia Martha. All’arrivo, però, le ragazze scoprono che anche lei è appena mancata. Per evitare che i servizi sociali le separino, le sorelle elaboreranno un piano per far sì che nessuno si accorga che se la stanno cavando (egregiamente) da sole…

PER TUTTI

Cartoline da Limòn, di Edo Brenes, BAO Publishing

Un graphic novel che accompagna il lettore in quelle atmosfere di “realismo magico” tipiche della letteratura sudamericana: Cartoline da Limón è un racconto di formazione a fumetti delicato e coinvolgente, con illustrazioni morbide e malinconiche, che potremmo definire una vera e propria saga familiare. 

I CONSIGLI DI FULVIA

0-2 anni

MagaMù, di Julia Donaldson e Nick Sharratt, Il Castoro

magamù_julia donaldsonUna storia divertente di una mucca alle prese con la magia… con qualche imprevisto.

3-5 anni

Gita sulla Luna, di John Hare, Babalibri

Una storia attraverso bellissime tavole per chi sogna di andare lontano e conoscere nuove creature.

6-7 anni

The Brownstones. Arthur e la fune d’oro (tutta la serie), di Joe Todd-Stanton, Giunti

Un’avventura con illustrazioni incantevoli per viaggiare attraverso le varie epoche storiche.

8-10 anni

In una notte di temporale, di Yuichi Kimura e Hiroshi Abe, Salani

Un’amicizia inaspettata e spontanea, contro le apparenze e i pregiudizi (degli altri).

11-13 anni

Era il nostro patto, di Ryan Andrews, Il Castoro

Un storia che ci spinge ad andare oltre i (nostri) limiti, a guardare oltre, trovando avventure e nuovi amici.

PER TUTTI

Noi siamo qui, di Oliver Jeffers, ZOOlibri

Un albo illustrato delizioso, una vera e propria guida alla vita sulla Terra e al rispetto per essa.

 

I CONSIGLI DI SILVIA

0-2 anni

Al contrario, di Contraire Bastien, Fatatrac

Perché aiuta a comprendere azioni e concetti attraverso il gioco.

 

3-5 anni

Il mio asinello Benjamin e io, di Hans Limmer, Terre di Mezzo

Perché a volte i colori non servono quando una storia è così magicamente vera.

 

6-7 anni

Caro Giraffa, Caro Pinguino, di Megumi Iwasa, Lupoguido

Perché  immaginarsi qualcuno che non si è mai visto, attraverso delle lettere, può riservare sorprese super divertenti!

 

8-10 anni

Tuono, di Ulf Stark, Iperborea

Perché le illustrazioni sono delicate proprio come il gigante di questa storia senza confini.

 

 

11-13 anni

Lo scarabeo vola al tramonto, di Maria Gripe, Iperborea

Perché è un libro che non lascia spazio  per respirare e che cela in ogni angolo una sempre una piccola grande scoperta.

 

PER TUTTI

L’anatra zoppa e La gallina cieca, di Urlich Hub, Harper Collins

Perché ridere a crepapelle e non prendersi sul serio fa bene a tutti!

I CONSIGLI DI COSTANZA

0-2 anni

Ninna No, di Chiara Carminati e Massimiliano Tappari, Lapis

Per addormentarsi cullati dalla musica delle parole e ispirati da fotografie che ritraggono il mondo reale come se fosse un sogno…

3-5 anni

Il dubbio, di Silvia Borando, Minibombo

Un albo illustrato divertentissimo e pieno di colpi di scena, perfetto per chi ama trasformare la lettura di un libro in uno spettacolo… dal finale a sorpresa! 

6-7 anni

Il Grande Nate (la serie), di Marjorie Weinman Sharmat e Marc Simont, Il Barbagianni

Le indagini del Grande Nate, scritte ad alta leggibilità e dotate di un ritmo e una logica impeccabili, si fanno divorare senza sosta finché il mistero non è risolto!

8-10 anni

Yerbi, il guardiano del fiume, di Kaho Nashiki, Feltrinelli

Un racconto per immergersi nella Natura, dove, a partire dall’incontro con il tenerissimo protagonista, ogni cosa sembra possibile e il confine tra realtà e fantasia svanisce del tutto. 

11-13 anni

Pax, di Sara Pennypacker e Jon Klassen, Rizzoli

Un romanzo che, alternando punti di vista diversi e magistralmente illustrato, mostra quanto sappia essere meraviglioso e indistruttibile il sentimento dell’amicizia. 

PER TUTTI

Tutti i cari animaletti, di Ulf Nilsson e Eva Eriksson, Iperborea

Un piccolo libro che contiene qualcosa di grande: un tema importante e complesso come la morte raccontato con infinita delicatezza, attraverso lo sguardo attento e spontaneo dei bambini. 

EVENTI DI DICEMBRE

Tutti gli eventi di dicembre in libreria, aspettando la magia del Natale: letture, laboratori per bambine e bambini di tutte le età.

Vi aspettiamo!

– Sabato 3 dicembre, ore 11.00

LE LETTURE DI GIOVEDÌ
Letture ad alta voce rivolte per bambini dai 3 anni in su!
Con la nostra libraia Silvia e la scimmietta-mascotte Giovedì.

  • Età: dai 3 anni
  • Ingresso gratuito
  • Prenotazione obbligatoria, per iscriversi: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-2953355

– Sabato 3 dicembre, ore 17.00

NATALE CON GLI ELFI
Letture e laboratorio a tema Elfi.

Dopo aver creato l’atmosfera grazie a letture a tema costruiremo insieme un elfo portafortuna con cui le bambine e i bambini potranno decorare il loro albero di Natale.

Info:

  • Età: dai 4 anni
  • Costo: 10,00 € (incluso il materiale)
  • Prenotazione obbligatoria, per iscriversi info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-2953355
Domenica 4 dicembre, ore 11.00
 
LETTURE A COLAZIONE: STORIE DI NATALE
Letture, giochi e musica dal vivo con l’autore Alberto Galotta (Edizioni EL)
 
Pupazzi di neve, alberi di Natale, biscotti appena sfornati, regali da scartare… Ci sono tutti gli ingredienti per aspettare il Natale nelle storie divertenti che ascolteremo accompagnati da giochi e dal suono di una chitarra! Un’allegra mattina per iniziare a immergersi nell’atmosfera delle feste. 

Info:

  • Età: dai 5 anni
  • Ingresso gratuito
  • Prenotazione obbligatoria, per iscriversi: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-2953355

– Sabato 10 dicembre, ore 17.00

SOTTO L’ALBERO: INCONTRO GIOCO A TEMA NATALE, PER UN APPROCCIO BASE CON LA TECNICA DELL’ACQUERELLO.

Durante il laboratorio sperimenteremo diversi trucchi e conosceremo alcune delle regole caratteristiche della tecnica dell’acquerello. Produrremo quattro tavole illustrate, ognuna con un soggetto diverso, tipico delle festività del Natale, per rendere magica l’attesa di Babbo Natale. 
Con l’illustratrice Giuliana Donati

Info:

  • Età: dai 5 anni
  • Costo: 10,00 € (incluso il materiale)
  • Prenotazione obbligatoria, per iscriversi: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-295335

– Domenica 11 dicembre, ore 11.00

CHE PINOCCHIO SEI?
Laboratorio su Pinocchio, ed. Jaca Book, con Bimba Landmann e Chiara Lossani.

Bimba Landmann e Chiara Lossani presentano ai bambini il loro libro Pinocchio Jaca
Book, attraverso un laboratorio di ascolto della fiaba insieme alla scrittrice e di
costruzione dei suoi personaggi insieme all’illustratrice.
Con una rappresentazione finale dei bambini a cui assisterà anche Pinocchio!
Info:

  • Età: dai 5 anni
  • Ingresso gratuito
  • Prenotazione obbligatoria, per iscriversi: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

–Domenica 18  dicembre, ore 11.00

CHE MAGIA BABBO NATALE!

Letture ad alta voce rivolte a bambini dai 3 anni in su aspettando di incontrare Babbo Natale… insieme alla scimmietta-mascotte Giovedì.

Età: dai 3 anni
Ingresso gratuito
Per informazioni: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

POESIE DI RINGRAZIAMENTO PER MAESTRE E MAESTRI

libri da regalare ai maestri
tana sanna longo

Un altro anno scolastico sta volgendo al termine e non c’è nulla di più bello che salutarsi con piccoli riti festosi, scambiandosi abbracci, bigliettini e piccoli doni.

Abbiamo pensato di farvi una cosa gradita con questa proposta di libri di poesia tra i quali scegliere per ringraziare le maestre e i maestri che hanno accompagnato e sostenuto i bambini quotidianamente.

I nostri consigli di libri da regalare alle maestre e ai maestri:

Tana, di Melania Longo e Alessandro Sanna, Il Castoro

C’è qualcosa di più poetico di una tana costruita con rami sottili e foglie canterine per rifugiarsi e lasciarsi andare all’immaginazione?
tana

Un barattolo di stelle, di Deborah Marcero, Terre di Mezzo

Raccogliere i tesori della natura in un barattolo è pura magia che in questo alba illustrato si trasforma in poesia grazie alla delicatezza del testo e delle illustrazioni.

barattolo

A rifare il mondo, di Ilaria Rigoli, illustrazioni di Ilaria Faccioli, Bompiani

Piccole e grandi cose della vita quotidiana, dagli eventi  naturali alle sensazioni più intime, raccontate come solo la poesia sa fare: cogliendone il senso più intimo, regalandoci la meraviglia di scoprire il mondo come se lo guardassimo per la prima volta.

rifare

Rime Alfabete, di Bruno Tognolini, Salani

Ogni lettera dell’alfabeto ha il suo suono, e ogni suono si porta dietro bisticci di vocali, scioglilingua e giochi di parole. Immagini che forse non hanno un senso, o forse ne hanno uno tutto nuovo.

rime alfabete

Poesie di luce, di Sabrina Giarratana, illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini, Giunti

Trenta poesie eleganti  che seguono il richiamo della luce ma lasciano entrare anche le ombre, con uguale leggerezza e predisposizione all’ascolto di quello che è fuori e dentro di noi. Un libro che suggestiona anche per le immagini, anch’esse poetiche e rarefatte.

poesie di luce

Lo spazio tra i fili d’erba, di Maria José Ferrada e Andrès Lopez, Corraini Edizioni

Un invito a esplorare il mondo attraverso la poesia e a mettersi in gioco con una serie di attività ed esercizi ad alto livello poetico.

lo spazio tra i fili d'erba

Acerbo sarai tu, di Silvia Vecchini, illustrazioni di Francesco Chiaccio, Topipittori

Poesie brevi o brevissime, lampi ed intuizioni che esprimono con l’estrema sintesi del linguaggio poetico riflessioni sui legami, i sentimenti, la vita. Una lente puntata dentro di noi, un confronto amichevole per capire meglio quello che ci succede quando siamo impegnati a crescere e cambiare.

acerbo sarai tu

Viaggia verso, di Chiara Carminati, illustrazioni di Pia Valentinis, Bompiani

L’amicizia, la famiglia, i primi amori. Poesie dedicate all’adolescenza, età di slanci ma anche di turbamenti ed esitazioni. Immagini che possono aiutare a dare un  senso,  parole nelle quali specchiarsi e riconoscersi.

viaggia verso

Quel che c’è sotto il cielo. Poesie del mondo che è in me, a cura di Chiara Carminati, Mondadori

Per cantare la meraviglia che nasce dalle sensazioni che sgorgano al cospetto della natura , una raccolta di poesie che sono puro incanto.

quel che c'è sotto il cielo

La luna di Kiev, di Gianni Rodari, illustrato da Beatrice Alemagna, Einaudi Ragazzi

Un talismano, una preghiera un simbolo di resistenza alla guerra. L’intero ricavato dalla vendita del libro sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana per la situazione di emergenza in Ucraina.

la luna di kiev

Gli insegnanti meritano di essere coccolati anche con un pacchetto speciale, guardate qui cosa ci siamo inventati! Chiedeteci la vostra confezione regalo, sia per gli acquisti in libreria che sul nostro sito.

pacchetto regalo per insegnanti

Il GRUPPO DI LETTURA PER ADULTI LEGGE “L’ULTIMO CACCIATORE” DI DAVIDE MOROSINOTTO

 

L’ultimo cacciatore,  di Davide Morosinotto, autore vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2021 con La più grande (Rizzoli) per la categoria 11+, è il prossimo libro attorno a cui si riunirà il Gruppo di Lettura per adulti martedì 22 febbraio.

Un romanzo  che, come recita la quarta di copertina, parla di “Un mondo fantastico e feroce che affonda le proprie radici nella Preistoria” e che dialoga “con uno dei classici più amati di sempre, Il signore delle mosche”, un romanzo d formazione  che racconta l’avventura di un gruppo di bambini che dopo un incidente aereo si ritrova su un’isola deserta e si deve organizzare senza la vigilanza degli adulti.

Costretti a lottare per sopravvivere, i ragazzi mostreranno l’ autentica natura degli uomini, mettendo in luce la parte più autentica e selvaggia.

E’ proprio questo l’aspetto che Davide Morosinotto ha dichiarato di aver più amato nel “Signore delle mosche” che per lui è un “capolavoro assoluto” e di “un’attualità sconvolgente” in quanto restituisce una visione dell’infanzia più vera e autentica,  in cui sono presenti sia il bene che il male, e che viene raccontata in modo anche spietato.

Per ascoltare l’intervista in cui l’autore presenta il libro clicca QUI.

Vi ho incuriosito? Vi è venuta voglia di procurarvi il libro e compiere questa esperienza di lettura insieme?

Se la risposta è si, allora non resta che scrivermi e unirvi al nostro Gruppo di Lettura per poterne poi parlare nel prossimo incontro che si terrà on line sulla piattaforma Zoom.

Le uniche regole da rispettare sono: leggere il libro integralmente e mostrarsi accogliente verso tutti i partecipanti, ricordando che nessuna lettura è uguale all’altra.

Per qualsiasi informazioni potete scrivermi al seguente indirizzo e-mail: alessandra@lalibreriadeiragazzi.it

 

 

I Seminari della Libreria dei Ragazzi ONLINE! Per insegnanti, bibliotecari e adulti interessati.

Nuove occasioni di approfondimento per chi ama e si occupa di letteratura per l’infanzia, educazione alla lettura ed editoria per ragazzi. Si tratta di momenti formativi dedicati agli adulti che operano nel settore (insegnanti, educatori, bibliotecari,librai…) ma utili anche a genitori e adulti appassionati. Un’esperienza per raggiungere tutto il nostro pubblico attento, abbattendo i confini geografici, grazie alla modalità online!

Alla fine di ogni seminario sarà rilasciato un attestato di frequenza e una bibliografia tematica.

 

Lunedì 14 settembre, ore 18.00
FIABA E GIOCO … E LA MATEMATICA NON FA PIÙ PAURA!
Con Valeria Razzini.

L’autrice delle collane Matematica da favola e I misteri matematici di Villa Tenebra ci racconterà come grazie alla narrazione e particolari modalità didattiche si può rendere la matematica qualcosa di divertente, partendo dagli specialissimi e divertentissimi volumi  usciti a Marzo.
Di cosa parleremo in particolare?
Come giocare con la matematica sul quaderno di matematica.
Come giocare con la matematica per affrontare tabelline TABELLINE e FRAZIONI.

Lunedì 21 e 28 settembre, ore 18:00
A CHE PENSI?
Primi libri, albi illustrati e strumenti didattici sul tema delle emozioni
Con Chiara Montani

Felicità, rabbia, paura, gelosia sono le emozioni fondamentali con cui i bambini, fin dai loro primi mesi di vita, si confrontano e attraverso le quali costruiscono la base delle loro future esperienze. Crescendo le emozioni si ramificano, diventano più complesse e mutano in sensazioni spesso incerte. Ne scaturiscono, quindi, domande e riflessioni difficili. Ed è proprio per questo che accorrono in soccorso dell’adulto alcuni testi che indagano i sentimenti soprattutto attraverso l’accostamento evocativo di parole e immagini.

Primo incontro
Presentazione e analisi della bibliografia ragionata, che sarà successivamente fornita a ogni partecipante.
Secondo incontro
Analisi e riflessioni nate in seno alle esperienze laboratoriali intorno ai libri sulle emozioni.


Lunedì 5 Ottobre, ore 18:00
L’AMBIENTE TRA LE RIGHE
Con Andrea Vico

La crisi climatica è una realtà, è in atto e non ci resta che affrontarlo con competenza e fiducia. Nelle piazze milioni di giovani manifestano invocando nuove politiche ambientali…  benissimo! e poi? Come passare dalle parole ai fatti? Come convogliare quell’energia meravigliosa espressa dai FridayForFuture in azioni efficaci? Andrea Vico, giornalista e divulgatore scientifico, docente di Science Communication all’Università di Torino e autore di libri per ragazzi propone una carrellata di titoli (tra libri di narrativa e saggistica, blog e siti web educational, fumetti e musica) per aiutare gli insegnanti ad accompagnare gli studenti a nuovi equilibri. Soprattutto a capire per scegliere e agire concretamente a favore dell’ambiente.

Lunedì 12 e 19 Ottobre, ore 18.00
LA BIBLIOTERAPIA NEI CONTESTI EDUCATIVI
Con Alessandra Starace

Che cos’è la Biblioterapia? Come si svolgono i Gruppi di Biblioterapia?
In questi Seminari, Alessandra, Biblioterapeuta in ambito evolutivo, racconterà come la letteratura può prendersi cura di noi, come nella sua accezione più ampia, possa rappresentare un percorso per ottenere benessere interiore e rappresenti un’opportunità di crescita.
Primo incontro
Viaggio intorno alla Biblioterapia in tutte le sue declinazioni e applicazioni.
Secondo incontro
Descrizione delle modalità e degli strumenti per condurre un Gruppo di Biblioterapia.

Lunedì 26 Ottobre e 2 Novembre, ore 18.00
A CIASCUNO IL SUO GENERE.
Generi letterari e lettura nella narrativa per ragazzi
Con Fausto Boccati.

Primo incontro
Dal testo al libro: caratteristiche letterarie e soluzioni editoriali
Una panoramica introduttiva sulla complessa varietà di generi, tematiche, linguaggi, strutture narrative e caratteristiche editoriali delle opere di narrativa più frequentate dai ragazzi. Ne parleremo attraverso esempi, definizioni e qualche considerazione critica per capire meglio meccanismi quali serialità, crossover, contaminazioni fra generi.
Secondo incontro
Dal libro al lettore: un approccio pedagogico alla letteratura di genere
Spostando l’attenzione dal discorso estetico-letterario, daremo qualche spunto di riflessione sugli aspetti formativi che caratterizzano i libri preferiti dai ragazzi: temi ricorrenti, immaginari possibili, metafore…nonché sull’approccio che abbiamo, come adulti, di fronte alle loro scelte di lettura.

Lunedì 9 e 16 Novembre, ore 18.00
SI PUÒ INSEGNARE L’EMPATIA?
Con Germana Paraboschi.
Occorre innanzitutto chiedersi cosa sia l’empatia, se esista veramente una empatia narrativa, e in cosa consista. Attraverso questi due seminari cercheremo di affrontare sia gli aspetti teorici dell’argomento, sia di esplorarne gli aspetti pratici attraverso letture che verranno suggerite.
Primo incontro
Teoria e ragionamenti sulla base delle letture suggerite.
Secondo incontro
Esempi pratici per condividere con i ragazzi un percorso di lettura guidata sull’argomento.

 

Lunedì 23 novembre, ore 18.00
LIBRI SENZA PAROLE
Un viaggio nel mondo dei silent books pubblicati in Italia
Con Chiara Montani.

I libri senza parole, anche detti silent books, sono basati esclusivamente sulla sequenza delle immagini, illustrazioni o fotografie. In questo incontro si cercherà di dare una risposta ad alcune domande e curiosità su questo genere di albo illustrato così affascinante e magnetico: come si leggono i libri senza parole? Quali sono i capolavori appartenenti a questo genere? Che cosa succede nella testa di un adulto quando legge un testo senza parole? E di un bambino? A chi sono destinati questi libri? I silent books sono davvero in grado di abbattere le barriere linguistiche? Verrà fornita bibliografia sul tema.

 

Lunedì 30 novembre, ore 18.00.
I GRUPPI DI LETTURA
Alessandra Starace intervista i più esperti conduttori di GdL in Italia.

Insieme a loro scopriremo come fondare un Gruppo di Lettura, come condurlo e farlo crescere nel tempo.
Tanti stimoli e suggerimenti in un  Seminario adatto a tutti coloro che sognano di fondare un Gruppo di Lettura ma anche per chi vuole confrontarsi con chi ha maturato esperienza nel tempo.

Costo del Seminario di un incontro: 15,00 Euro

Costo del Seminario di due date 27,00 Euro.
Tutti i Seminari potranno essere acquistati sul nostro sito e-commerce: www.lalibreriadeiragazzi.com

 

RINVIATO – data da definirsi
PER UNA LETTURA INCLUSIVA: ALTA LEGGIBILITÀ
Con Germana Paraboschi.

Negli ultimi anni si è accentuato l’interesse per i DSA, i disturbi specifici di apprendimento, e in particolare quello per la dislessia ha investito il settore editoriale della narrativa. Ha preso piede, partendo dall’iniziativa di pochi editori, la produzione di libri “ad alta leggibilità”. Ma cosa vuol dire esattamente? In questo seminario cercheremo di illustrare alcune caratteristiche dei libri finora pubblicati, dei font utilizzati e di eventuali altre risorse disponibili. L’incontro è diretto in particolar modo a insegnanti, genitori, educatori in generale, ma è fruibile da tutti coloro che sono interessati alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.

 

Per tutte le informazioni rivolgersi a: info@lalibreriadeiragazzi.com e brescia@lalibreriadeiragazzi.com

LA LIBRERIA SEDE UFFICIALE DI LUCCA COMICS&GAMES

Da venerdì 30 ottobre a domenica 1 novembre

La Libreria dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano 

Eventi, laboratori, live painting in vetrina e firmacopie distanizati con gli autori e i disegnatori del mondo del fumetto per ragazzi in occasione di Lucca ChaNGes!

>>>PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO<<<

SPAZIO CINEMA DISTANZIATO – Ogni giorno!

I migliori eventi streaming per ragazzi di Lucca Comics proiettati in diretta per seguire i più grandi autori e disegnatori internazionali, in collegamento speciale dai rispettivi Paesi.

DIRETTE TEEN SOCIAL RADIO – Ogni giorno!

La Teen Social Radio condotta da adolescenti e in diretta tutti i sabato dalla nostra libreria, in occasione di Lucca Comics quadruplicherà le sue dirette per intervistare tutti gli autori ospiti!

EVENTI E FIRMACOPIE IN PRESENZA – Programma

 

Venerdì 30 ottobre

> ore 17.00

BRINA. OGNI AMICO UN’AVVENTURA: leggere e disegnare GATTI CURIOSI, PICCIONI IN TRAPPOLA e RATTI TEPPISTI

Laboratorio di fumetto con Giorgio Salati e Christian Cornia

Brina è una gattina di città tanto curiosa quanto altruista e non rifiuterà mai di far fuggire un piccione, di combattere contro una banda di ratti teppisti o di consolare un cane disabile facendogli ritrovare la fiducia in sé stesso. Dopo aver fatto un po’ di esperienza e imparato a cavarsela con le proprie risorse, Brina diventa una guida per i suoi amici: insieme, impareranno tante nuove cose, perché le avventure ci aiutano a conoscere meglio il mondo che ci circonda!

 

Un laboratorio sul libro: Brina. Ogni amico un’avventura (Tunué) di Giorgio Salati e Christian Cornia

 

Età: 7+

Posti disponibili: 14

Prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.com / Tel. 02-29533555

 

> ore 18.00

AUTORI IN VETRINA: live painting e firmacopie distanziato con Giorgio Salati Christian Cornia

Ingresso libero

 

 

 

Sabato 31 ottobre

> ore 17.00

LA NOTTE DELLA BALENA: leggere e ammirare RICORDI

Lettura illustrata con l’autore Peppo Bianchessi e la giornalista Oriana Picceni, a cura di Rizzoli

Tutti gli anni, in una notte d’estate, un papà, una mamma, un bambino e un gatto salgono sul tetto del loro palazzo per vedere passare in cielo una balena. Per vederla volare sopra la città di Barcellona bisogna scegliere la notte giusta. Si deve salire sul tetto in silenzio. Meglio se con qualche panino e un po’ di pazienza. Si può stare distesi e anche abbracciati. E poi si aspetta. Lei sa quando arrivare. La balena annusa la felicità.

Un incontro sul libro La notte della balena (Rizzoli) di Peppo Bianchessi

Età: 7+

Posti disponibili: 14

Prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.com / Tel. 02-29533555

 

 

> ore 18.00

AUTORI IN VETRINA: live painting e firmacopie distanziato con Peppo Bianchessi

Ingresso libero

 

Domenica 1 novembre

> ore 11.00

GATTO KILLER: leggere e disegnare STORIE PESTIFERE

Laboratorio di illustrazione con il disegnatore Andrea Musso, a cura di Edizioni Sonda

Ogni avventura di Tuffy, il gatto più tenero e monello che c’è, è un concentrato di guai e di divertimento!

 

Un laboratorio sul libro Il grande libro di Gatto Killer (Edizioni Sonda) di Anne Fine e Andrea Musso

Età: 6+

Posti disponibili: 14

Prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.com / Tel. 02-29533555

 

> ore 12.00

AUTORI IN VETRINA: live painting e firmacopie distanziato con Andrea Musso 

Ingresso libero

 

> ore 17.00

CIAO MAMMA, VADO IN GIAPPONE: leggere e disegnare MANGA

Laboratorio di fumetto con l’autore Enrico Pierpaoli, a cura di Tunué

 

Frangipane, il cattivo della scuola, costringe Enrichetto Cosimo

a dire che lui sa chi è Shimitsu Furukawa, creatore di Robostrak, robot dalla cataratta reattiva multipla, e che a casa ha tutti i 32 manga autografati dall’autore. “Ah sì? E allora lunedì qui li voglio tutti”, reagisce Frangipane. Ed è così che Enrichetto, di sabato pomeriggio, parte per una missione impossibile: andare a Tokyo con Beatrice e Polletti per cercare gli albi di Robostrak e farseli dedicare dall’autore!

 

Età: 9+

Posti disponibili: 14

Prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.com / Tel. 02-29533555

 

> ore 18.00

AUTORI IN VETRINA: live painting e firmacopie distanziato con Enrico Pierpaoli

Ingresso libero

Calendario Eventi Settembre e Ottobre alla Libreria dei Ragazzi di Milano

Appuntamenti fissi

 

> Dal 24 settembre, ogni giovedì alle 17.00

LE STORIE DI GIOVEDì

Letture ad alta voce a cura dei librai e in compagnia della nostra scimmietta-mascotte, ormai amatissima da tutti i bambini. Ogni settimana a Giovedì capita qualcosa di diverso: dal raffreddore alla scuola, dalle amicizie ai primi innamoramenti, ogni occasione è buona per leggere tante storie su un tema sempre diverso. Venite a trovarci per scoprirlo!

Età: dai 3 anni.  Ingresso  libero e gratuito.

 

>Dal 7 ottobre, ogni mercoledì  ore 10.30-11.30

BABY LETTURE

Per i piccolissimi 0-2 anni con Daria Bertoni

Partendo dai primi libri tattili, i bambini avranno la possibilità di toccare e giocare con i libri e ascoltare le prime brevi storie lette ad alta voce, mentre i loro accompagnatori riceveranno spunti e suggerimenti per essere loro stessi i primi educatori alla lettura!

Costo: 6 euro a incontro (bebè + accompagnatore), 25 euro tessera 5 incontri. 

 

Eventi del sabato

 

> Sabato 26 settembre, ore 17 – IMMAGINAZIONE

La Libreria dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano (MM1 Lima)

ALLA FIERA DEI SOGNI 

Letture per immaginare un nuovo inizio

e laboratorio con materiali di riciclo per costruire la propria bancarella dei sogni!

A cura della Libreria dei Ragazzi

Pronti per cominciare un nuovo anno insieme? Cosa ci servire per ripartire dopo questi mesi complicati? Un’invenzione magica? Un’emozione? Mettiamo sul “banco” quello che ci manca e vorremmo condividere con gli altri, costruiamo e giochiamo alla fiera dei sogni, lasciamo correre l’immaginazione con le storie che leggeremo e creiamo un nuovo inizio!

Età: Dai 6 anni

Ogni evento:

Partecipanti: max 14

Costo: 7€ che potranno essere scalati dall’acquisto di uno dei libri coinvolti nell’evento

Prenotazione obbligatoria. 

Info e iscrizioni:  info@lalibreriadeiragazzi.com / Tel. 02-29533555

 

 

 

> Sabato 3 ottobre, ore 17 – CARTOTECNICA

La Libreria dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano (MM1 Lima)

IL LIBRO CON LA CODA

Laboratorio per costruire un libro-gioco senza cuciture… dedicato ai gatti!

Con Silvia Geroldi

Quanti libri sui gatti ci sono in una libreria? Tantissimi. Così come tanti sono i modi per disegnarli. Divertiamoci a costruire un libro dedicato a gatti simpatici e dispettosi!
Creiamo un divertente libro-gioco senza cuciture pieno di finestre segrete, giochi cartotecnici, tasche, patelle, tecniche pop up e tutti gli artifici possibili che si possono trovare solo in un libro fatto a mano. E se ci viene in mente una storia o una poesia, troveremo certamente il posto anche per le parole…

Età: Dai 6 anni 

Ogni evento:

Partecipanti: max 14

Costo: 7€ che potranno essere scalati dall’acquisto di uno dei libri coinvolti nell’evento

Prenotazione obbligatoria. 

Info e iscrizioni:  info@lalibreriadeiragazzi.com / Tel. 02-29533555

 

 

> Sabato 10 ottobre, ore 17 – MINDFULNESS

La Libreria dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano (MM1 Lima)

IL SOFFIO MAGICO

Letture e laboratorio di mindfulness per bambini

A cura della Libreria dei Ragazzi

Hai anche tu il soffio magico? Quando sei preoccupato, o nervoso, oppure triste, fai un luuuuuungo respiro… e soffia sulle pagine! Sotto la guida della nostra Silvia, ecco tanti libri tanti  esercizi per ritrovare calma, relax ed energia usando l’immaginazione!

Età: Dai 4 anni

Ogni evento:

Partecipanti: max 14

Costo: 7€ che potranno essere scalati dall’acquisto di uno dei libri coinvolti nell’evento

Prenotazione obbligatoria. 

Info e iscrizioni:  info@lalibreriadeiragazzi.com / Tel. 02-29533555

 

> Sabato 17 ottobre, ore 17 – FILOSOFIA

La Libreria dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano (MM1 Lima)
QUEL TESTONE DI PLATONE
Laboratorio per sperimentare la filosofia di Platone con giochi, disegni e attività.
Con Alba Sala, a cura di Edizioni Sonda
Età: Dai 7 anni

I Mercoledì dei Bibliotecari – 30^ ed. ONLINE! “Per un’ecologia della lettura”

 

9-16-23-30 SETTEMBRE 2020, ore 10.00-12.00 ONLINE!

Corso di formazione e aggiornamento per:

bibliotecari, insegnanti, responsabili delle biblioteche scolastiche, educatori e adulti interessati

I Mercoledì dei Bibliotecari 2020 – 30^ edizione

PER UNA ECOLOGIA DELLA LETTURA

Torna il nostro storico ciclo di incontri dedicato ai professionisti del libro per ragazzi! Quest’anno approfondiremo tematiche che riguardano l’ecologia, intesa non solo come salvaguardia della natura. Il presupposto è che la tutela dell’ambiente passi anche da momenti di cura e nutrimento della mente, e che le buone prassi di lettura e di gioco arricchiscano questo percorso di avvicinamento fra ciò che è dentro e ciò che è fuori da noi.


Programma

 

> mercoledì 9 settembre, ore 10.00-12.00

Lettura, gioco e natura 

dialogo con Beniamino Sidoti (scrittore, giornalista e autore di giochi) e Germana Paraboschi (libraia della Libreria dei Ragazzi di Milano)

 

> mercoledì 16 settembre, ore 10.00-12.00

I bambini a scuola di rivoluzioni

Con gli autori

Silvia Vecchini: le parole che curano
Emanuela Bussolati: attraverso i giardini della selvatichezza
Carlotta Cubeddu: piccole rivoluzioni quotidiane
Silvia Geroldi: nello spazio di un haiku

 

> giovedì 23 settembre, ore 10.00-12.00

Editori con le mani nella Terra

Con Terre di mezzo, Edizioni Sonda e Editoriale Scienza

 

> mercoledì 30 settembre, ore 10.00-12.00

“50 libri”: un percorso bibliografico fra cinquanta

Titoli significativi  del 2019 con i librai Fausto Boccati e Germana Paraboschi


Costo: 97 € IVA inclusa per l’intero ciclo di incontri.
È possibile iscriversi anche a un solo incontro al costo di 36 € IVA inclusa.

 

Per informazioni e iscrizioni: serviziobiblioteche@lalibreriadeiragazzi.com | Tel. 0229533555

Eventi di Gennaio

CALENDARIO EVENTI GENNAIO alla Libreria dei Ragazzi di Milano!
La Libreria dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano
Info e prenotazioni: Tel. 02-29533555 | info@lalibreriadeiragazzi.com

Appuntamenti fissi:  

> Dal 15 gennaio, ogni mercoledì ore 10.30-11.30
BABY LETTURE
Per i piccolissimi 0-2 anni con Daria Bertoni
Partendo dai primi libri tattili, i bambini avranno la possibilità di toccare e giocare con i libri e ascoltare le prime brevi storie lette ad alta voce, mentre i loro accompagnatori riceveranno spunti e suggerimenti per essere loro stessi i primi educatori alla lettura!
Costo: 6 euro a incontro (bebè + accompagnatore), 25 euro tessera 5 incontri. 
> Dal 16 gennaio, ogni giovedì alle 17.30 
Le storie di Giovedì 
Letture ad alta voce a cura dei librai e in compagnia della nostra scimmietta-mascotte. Emozioni, ecologia, arte… ogni settimana ci attende un tema diverso nel nostro nuovo spazio 0-5! 
Età: dai 3 anni. Ingresso libero e gratuito.
Novità!
> Dal 29 gennaio, ogni mercoledì ore 19.30-21.30 
LIBRI PER RAGAZZI CHE ANCHE GLI ADULTI DOVREBBERO LEGGERE
Nasce un nuovo gruppo di lettura dedicato agli adulti e guidato dalla nostra responsabile Alessandra Starace
Ingresso libero e gratuito.

Gli eventi del sabato:

> Sabato 11 gennaio, ore 17.00

Da “Cenepentola” a “Cappuccino Rosso”

Menu di Fiabe a merenda con Roberto Piumini
A cura di Mondadori
Per dare il via al nuovo anno tutti invitati a una merenda come non ne avete mai assaggiate! Sul piatto non solo croissant, dolci e biscotti ma un menu di fiabe classiche cucinate dal genio di Roberto Piumini: da “Cinepentola” a “Cappuccino Rosso”, daI “I tre tortellini” ad “Alice nel paese delle stoviglie”.
Un pomeriggio per divertirsi e giocare a trasformare le storie con uno dei più grandi autori italiani per bambini!
Età: dai 5 anni.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
 
> Sabato 18 gennaio, ore 17.00
Storie dal bosco
Laboratorio per imparare a salvare piccoli animali selvatici 
In occasione della presentazione del libro “Ninna, il piccolo riccio con un grande cuore”, con l’autrice Claudia Facchinetti (Piemme – Il battello a vapore) 
Età: dai 6 anni.
Ingresso gratuito, prenotazione consigliata.
 
> Sabato 25 gennaio, ore 17.00
Il giro d’Italia in 80 isole
Lettura di filastrocche, memory geografico e laboratorio di disegno di animali fantastici
Con lautore Andrea M. Alesci (EL Edizioni) 
Dall’Elba a Murano e dal Giglio alla Sicilia, 80 filastrocche per 80 isole d’Italia, in un viaggio mirabolante su e giù per lo stivale, tra storie vere e fantastiche invenzioni. Un pomeriggio di letture, giochi e laboratori per scatenare la creatività partendo… dalla geografia!
Età: dai 5 anni.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
————————-
CALENDARIO EVENTI GENNAIO alla Libreria dei Ragazzi di Brescia!

La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737 – brescia@lalibreriadeiragazzi.com | www.lalibreriadeiragazzi.com

 

Sabato 11 gennaio, ore 17.00

ARTEFATTO

Laboratorio artistico a cura di Damiana Gatti

L’artefatto dichiaratamente realizzato insieme da artisti e bambini permette il superamento di quelle inutili discussioni su chi l’ha fatto “veramente”. L’hanno fatto tutti: gli adulti-artisti che avranno condiviso con i bambini l’abilità tecnica, la consapevolezza esecutiva e la capacità di identificare il significato del prodotto; i bambini, che avranno condiviso con gli adulti fantasia, immaginazione, originalità esecutiva e imprevedibilità.  In un pomeriggio di creatività la libreria si trasformerà in un piccolo atelier ed infine ospiterà l’opera che bambini e artista costruiranno insieme.  Parola d’ordine? Carta! Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 15 gennaio ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 18 gennaio, ore 17.00

RE GOLA E LA SUA REGOLA

Laboratorio di scrittura con le autrici Luisa Carretti e Alessandra Lodrini

In collaborazione con Storie Cucite

Re Gola è un ingordo che tiene sotto scacco i suoi sudditi costringendoli a mangiare solo dolci di cui è allergico riservando per sé tutti i cibi salati del regno. La sua voracità non sembra lasciare scampo, ma i sudditi sapranno ribellarsi trovando un’astuta soluzione.. L’autrice Luisa Carretti  leggerà l’albo illustrato Re Gola e la sua regola, riflettendo insieme ai bambini  sul tema della prepotenza e della prevaricazione. Proporrà poi un laboratorio di scrittura in cui giocheranno con la figura della Sciarada  per inventare un breve racconto fantastico. Seguirà un laboratorio creativo con l’illustratrice Alessandra Lodrini in cui ciascun bambino dovrà  illustrare su un grande cartellone la storia inventata. Età: dai 6 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 22 gennaio, ore 10.00

BABY LETTURE 

A cura de La Libreria dei Ragazzi

Incontri per avvicinare i piccolissimi al mondo dei libri, perché l’amore per la lettura può essere coltivato da subito. Età: da 0 a 2 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 25 gennaio, ore 9.30-12.30

STORYTELLING E NARRAZIONE INTERATTIVA

Workshop per insegnanti a cura di Ramona Parenzan

Chiedici il volantino completo dell’iniziativa!

 

Sabato 25 gennaio, ore 17.00

SCOPRIAMO L’INCISIONE!

Laboratorio di incisione a cura dell’illustratrice Giorgia Dallera

La stampa è il foglio che esce dalla stampante? E se vogliamo riprodurre un disegno come facciamo? Quando non c’erano i computer come si facevano a fare i libri? Quante domande possono sorgere! Allora ci avventuriamo nel mondo primordiale della comunicazione, dal trascrivere al riprodurre: la nascita della stampa. Scopriamo cosa significa stampare e i mondi correlati dell’incisione…  provando e imparando a “fare” con l’illustratrice Giulia Dallera. Materiale necessario: un camice/dei vestiti da “rovinare” e un cucchiaio in legno. Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 29 gennaio ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Ingresso gratuito a tutti gli eventi!

 

Per informazioni:
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737

brescia@lalibreriadeiragazzi.com | www.lalibreriadeiragazzi.com