I Mercoledì dei Bibliotecari | 34ˆ edizione

VERDE COME UN LIBRO.
Educare al pensiero ecologico attraverso i libri

Mercoledì 6, 13, 20 e 27 marzo dalle ore 10:30 alle ore 13:00 IN PRESENZA e ONLINE

 

Illustrazione tratta da “Il nostro viaggio sulla terra”, di Cecilia Botta, Il Castoro.

Il nostro storico corso “I Mercoledì dei Bibliotecari” rivolto agli addetti ai lavori e ad appassionati di libri per ragazzi, da 34 anni vede la partecipazione di preziosissimi ospiti, esperti e autori nel campo della letteratura per l’nfanzia, selezionati in modo mirato per il tema specifico dell’anno. Abbiamo scelto un tema di grande attualità: l’ambiente nel quale viviamo. Come sempre coinvolgeremo nel nostro approfondimento i migliori autori, editori ed esperti di letteratura per l’infanzia.
Insieme a loro percorreremo la ricca varietà di linguaggi con i quali si può raccontare a bambini e ragazzi un approccio ecologico al mondo naturale che abitiamo, attraverso i libri oggi disponibili sui nostri scaffali.

 


Il programma di incontri della 34ˆ edizione

 

Mercoledì 6 marzo – dalle 10:30 alle 13:00
EDUCARE AL PENSIERO ECOLOGICO con Rosa Tiziano Bruno

Mercoledì 13 marzo – dalle 10:30 alle 13:00
TANTI MODI PER DIRE AMBIENTE

  • Il linguaggio della scienza con Elisa Palazzi
  • Il linguaggio delle storie con Giuseppe Festa
  • Il linguaggio delle immagini con Lucia Scuderi

Mercoledì 20 marzo – dalle 10:30 alle 13:00
L’EDITORIA GREEN PER L’INFANZIA: EDITORI A CONFRONTO

  • Una panoramica sulla produzione italiana nel progetto di Liber con Ilaria Tagliaferri
  • Editori a confronto con Quinto Quarto, Editoriale Scienza, Nomos, Topipittori

Mercoledì 27 marzo – dalle 10:30 alle 13:00
“50 LIBRI”: PERCORSO BIBLIOGRAFICO FRA CINQUANTA TITOLI SIGNIFICATIVI DEL 2023
Con Germana Paraboschi, Fausto Boccati, Silvia Neri e Costanza Faravelli

PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA “LA TERRA: LA NOSTRA CASA. Un percorso bibliografico interattivo di educazione ambientale”
Con Alessandra Starace

 

 


MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Ogni incontro potrà essere seguito in presenza presso La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, in via Tadino 53, oppure online. Chi decide di partecipare online riceverà un link.

Costo: 100€ per tutti e quattro gli incontri per biblioteche e scuole, 125€ per chi partecipa in forma privata. 35€ per i singoli incontri per biblioteche e scuole, 42€ per chi partecipa in forma privata.

INFO E ISCRIZIONI: serviziobiblioteche@lalibreriadeiragazzi.it | TEL. 02-29533555

 

I Mercoledì dei Bibliotecari | 33^ edizione

Mercoledì 15, 22, 29 marzo e 5 aprile
ore 10 - 12.30. IN PRESENZA E ONLINE

 

COREA E GIAPPONE: COME E PERCHE’ LE NUOVE TENDENZE HANNO CONQUISTATO I RAGAZZI.

Con Marco Pelletteri, Monica Tappa, Marcello Bertinetti, Federica Romagnoli (NuiNui), Marco Schiavone
(Edizioni BD & J-POP Manga), Elena Rambaldi (ediz. Kira Kira) – Paolina Baruchello – Laura Imai Messina, Germana Paraboschi e Fausto Boccati.

Illustrazione tratta da "Una giornata in Giappone", di Sandrine Thommen, L'Ippocampo.

Da ieri a oggi:

Il nostro storico corso I Mercoledì dei Bibliotecari rivolto agli addetti ai lavori e ad appassionati di libri per ragazzi, da 33 anni vede la partecipazione di preziosissimi ospiti, esperti ed autori nel campo della letteratura per l’infanzia, selezionati in modo mirato per il tema specifico dell’anno. Il programma di questa nuova edizione è nato attorno a una necessità: quello di esplorare il mondo dei Manga così amato dalle ragazze e dai ragazzi di oggi e approfondire le tendenze editoriali che attingono sempre più dalla cultura orientale, ricca di leggende, eroi e creature fantastiche.

Il programma di incontri ONLINE della 33esima edizione:

  •  Mercoledì 15 marzo – h. 10-12.3

IL SUCCESSO DELLA CULTURA POP GIAPPONESE IN ITALIA: ASPETTI CONSOLIDATI E SVILUPPI RECENTI

Con Marco Pellitteri e Monica Tappa.

  • Mercoledì 22 marzo  – h. 10-12.30

ALLA SCOPERTA DEL MANGA E DEL GIAPPONE, UN UNIVERSO DA ESPLORARE.

Con Marcello Bertinetti, Federica Romagnoli ( NuiNui ) e Marco Schiavone ( Edizioni BD & J-POP Manga )

  • Mercoledì 29 marzo – h. 10-12.30

GLI AUTORI E GLI EDITORI SI AFFACCIANO A ORIENTE: ESPERIENZE A CONFRONTO.

Con Elena Rambaldi, Paolina Baruchello e Laura Imai Messina.

  • Mercoledì 5 aprile  – h. 10-12.30

“50 LIBRI”: PERCORSO BIBLIOGRAFICO FRA CINQUANTA TITOLI SIGNIFICATIVI DEL 2022

Con Germana Paraboschi e Fausto Boccati

 

Ogni incontro potrà essere seguito in presenza presso La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, oppure online.

Costi: 110€ per l’intero ciclo di incontri, 43€ per il singolo incontro

Info e iscrizioni: serviziobiblioteche@lalibreriadeiragazzi.it | 0229533555

La libreria, le biblioteche... e un futuro che non ha mai fine.
La nascita dei Mercoledì dei Bibliotecari

A cura di Fausto Boccati

La Libreria dei Ragazzi di Milano è stata la prima in Italia (la seconda in Europa dopo il Children Book Center di Londra) a specializzarsi in questo settore. La saracinesca della libreria si sollevava per la prima volta su Via Tommaso Grossi e dava accesso ad un locale di pochi metri quadri, con un piccolo soppalco per gli uffici. I fondatori, Roberto Denti e Gianna Vitali, raccontavano sempre di non essere riusciti a riempire di libri quello spazio pur così angusto: non ce n’erano abbastanza sul mercato editoriale! Le novità che uscivano in questo settore arrivavano a 230/250 titoli l’anno, contro i circa 8000 di oggi.

Già dall’inizio degli anni ’80, l’attenzione di Gianna e Roberto si è rivolta (oltre che alle famiglie e al mondo della scuola) alle biblioteche di pubblica lettura, che iniziavano da poco a precisare meglio l’organizzazione delle collezioni rivolte all’infanzia, con veri reparti per ragazzi, che prima non esistevano. Le bibliotecarie e i bibliotecari entravano dunque in perfetta sintonia con la mission della Libreria dei Ragazzi: essere sempre più informati, conoscere gli autori gli editori e le opere a disposizione sul mercato e renderle disponibili ai giovani utenti della biblioteca. In un ambiente che, come Roberto sempre sottolineava, consentiva ai ragazzi “quella libertà di scelta che resta l’elemento base per avvicinarsi alla pagina scritta: in biblioteca il ragazzo non è pilotato dal giudizio di insegnanti e genitori, e neanche condizionato dal prezzo del libro che desidera leggere.

La nostra libreria era, allora, l’unico vero riferimento in Italia per conoscere ed accedere alla produzione editoriale del settore; stampava in proprio e distribuiva un bollettino bimestrale di aggiornamento delle uscite editoriali, che raggiungeva così centinaia di bibliotecari in tutta Italia. Nel 1988 organizzò il primo Convegno Nazionale sul tema “I libri per ragazzi nelle biblioteche italiane” e, dal 1990, prende l’avvio il ciclo di quattro incontri che ancora chiamiamo (ecco il perché!) “I Mercoledì dei Bibliotecari”.

Due missioni parallele, dunque, che per sinergia si espressero negli anni ’80 e ’90 in un coinvolgimento ed un entusiasmo del tutto particolari. L’utente finale di tutto ciò, il bambino, restava centro assoluto di azione ed attenzione sia per la libreria che per la biblioteca: “Il vero cambiamento operato dalle biblioteche e dalla libreria dei ragazzi, dunque, è stato quello di occuparsi di lettura per l’infanzia, lasciando la letteratura alla cerchia degli studiosi. Ai giovani lettori un libro o piace o non piace; i giudizi estetico-letterari non sono di loro pertinenza. (…)Il processo di acculturazione -che senz’altro va aiutato- li condurrà a scelte più meditate e determinanti, secondo modalità e tempi diversi da individuo a individuo” (Roberto Denti).

La letteratura per ragazzi, e quello che ci gira intorno: ogni edizione de I Mercoledì dei Bibliotecari coglie un tema particolare, un nodo cruciale che attraversa il mondo dei libri e quello che viviamo al di fuori di essi per soffermarci ad approfondire, intercettare e interpretare cambiamenti, a volte per anticiparli; preparandoci a viverli al meglio nel ruolo di adulti che si occupano di mediare parole e narrazioni, di coltivare immaginari e rappresentazioni, con il pensiero rivolto alle nuove generazioni.

Il cambiamento non ha mai fatto paura a Gianna e Roberto, li ha invece sempre sollecitati a guardarsi intorno per capire con un atteggiamento sicuramente responsabile ma anche improntato all’ottimismo e alla leggerezza. Sempre consapevoli del loro ruolo di interfaccia e mediazione fra mondi diversi, non sempre in dialogo fra loro: l’autore, l’editore, la scuola, la famiglia e, al centro di tutto, il giovane lettore. E infatti la parola “cambiamento” è forse una delle più ricorrenti in molti scritti di Roberto, che in ogni periodo della sua attività e riflessione teorica si è sempre disposto “a rispondere alle richieste di generazioni che in gran fretta cambiavano le loro esigenze” (da “I bambini leggono”, Il Castoro, 2012)

All’insegna di un nome che si è conservato uguale nei decenni, in realtà I Mercoledì dei Bibliotecari si sono dunque sempre sforzati di esprimere al massimo grado questa sensibilità al cambiamento. Siamo consapevoli anche noi, come sempre lo è stato Roberto, del dovere e dell’onore che abbiamo di traghettare i bambini di oggi verso il domani, di accompagnarli fino alla soglia del futuro, una casa che noi non potremo mai abitare.