I Mercoledì dei Bibliotecari | 35^ edizione

Siamo felici di potervi comunicare le date e il tema de I Mercoledì dei Bibliotecari – 2025 un appuntamento storico e imperdibile che il prossimo anno arriverà alla sua 35° edizione!

Si tratta di un ciclo di quattro seminari di formazione rivolti agli addetti ai lavori (Bibliotecar* e insegnanti) e a chiunque si occupi di letteratura e libri per bambin* e ragazzi* a livello professionale, ma anche per interesse personale.

Ogni anno offriamo un approfondimento su un tema di particolare attualità e questa volta parleremo di Intelligenza Artificiale: con l’aiuto di esperti, scrittori ed editori, andremo ad esplorare il mondo delle tecnologie informatiche emergenti, in particolare di come la cosiddetta Intelligenza Artificiale (AI) viene trattata nell’editoria per l’infanzia.

Ma ecco il calendario e i titoli degli incontri in programma:

INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Storia, storie, prospettive

Illustrazione tratta da "Saremo tutti robot? Le 15 domande", di Pierdomenico Baccalario, Federico Taddia e Massimo Temporelli, Il Castoro

Il programma degli incontri della 35esima edizione:

  •  Mercoledì 5 febbraio – h. 10:30-13:00
    INTELLIGENZA ARTIFICIALE: DA DOVE NASCE E VERSO DOVE CI PORTA?
    Con Luca Tremolada
  • Mercoledì 12 febbraio – h. 10:30-13:00
    RACCONTARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI
    Con
    Luigi Ballerini – umano e post-umano: tra immagini del presente e visioni del futuro
    Edizioni Il Gatto Verde – spiegare l’AI ai bambini: le prime esperienze editoriali
    Giacomo Spallacci – un manuale sull’AI ad uso dei ragazzi
  • Mercoledì 19 febbraio – h. 10:30-13:00
    SCRIVERE CON L’AI: “CREATIVITÀ ARTIFICIALI” E RIFLESSIONI D’AUTORE
    Con
    Valentina Federici, Marco Magnone, Maria Chiara Bettazzi – AI: un viaggio oltre l’ignoto?
    Massimo Temporelli – l’intelligenza artificiale racconta se stessa
  • Mercoledì 26 febbraio – h. 10:30-13:00
    “50 LIBRI”: PERCORSO BIBLIOGRAFICO FRA CINQUANTA TITOLI SIGNIFICATIVI DEL 2024
    Con Fausto Boccati, Costanza Faravelli, Silvia Neri e Germana Paraboschi

Ogni incontro potrà essere seguito in presenza presso La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, oppure online.

Costi: 100€ per tutti e quattro gli incontri per biblioteche e scuole (125€ per chi partecipa in forma privata). 35€ per i singoli incontri per biblioteche e scuole (42€ per chi partecipa in forma privata)
Per le Pubbliche Amministrazioni il pagamento sarà a 30gg dalla ricezione della fattura elettronica, che verrà emessa a conclusione dei seminari.

Info e iscrizioni: serviziobiblioteche@lalibreriadeiragazzi.it | 0229533555

La libreria, le biblioteche... e un futuro che non ha mai fine.
La nascita dei Mercoledì dei Bibliotecari

A cura di Fausto Boccati

La Libreria dei Ragazzi di Milano è stata la prima in Italia (la seconda in Europa dopo il Children Book Center di Londra) a specializzarsi in questo settore. La saracinesca della libreria si sollevava per la prima volta su Via Tommaso Grossi e dava accesso ad un locale di pochi metri quadri, con un piccolo soppalco per gli uffici. I fondatori, Roberto Denti e Gianna Vitali, raccontavano sempre di non essere riusciti a riempire di libri quello spazio pur così angusto: non ce n’erano abbastanza sul mercato editoriale! Le novità che uscivano in questo settore arrivavano a 230/250 titoli l’anno, contro i circa 8000 di oggi.

Già dall’inizio degli anni ’80, l’attenzione di Gianna e Roberto si è rivolta (oltre che alle famiglie e al mondo della scuola) alle biblioteche di pubblica lettura, che iniziavano da poco a precisare meglio l’organizzazione delle collezioni rivolte all’infanzia, con veri reparti per ragazzi, che prima non esistevano. Le bibliotecarie e i bibliotecari entravano dunque in perfetta sintonia con la mission della Libreria dei Ragazzi: essere sempre più informati, conoscere gli autori gli editori e le opere a disposizione sul mercato e renderle disponibili ai giovani utenti della biblioteca. In un ambiente che, come Roberto sempre sottolineava, consentiva ai ragazzi “quella libertà di scelta che resta l’elemento base per avvicinarsi alla pagina scritta: in biblioteca il ragazzo non è pilotato dal giudizio di insegnanti e genitori, e neanche condizionato dal prezzo del libro che desidera leggere.

La nostra libreria era, allora, l’unico vero riferimento in Italia per conoscere ed accedere alla produzione editoriale del settore; stampava in proprio e distribuiva un bollettino bimestrale di aggiornamento delle uscite editoriali, che raggiungeva così centinaia di bibliotecari in tutta Italia. Nel 1988 organizzò il primo Convegno Nazionale sul tema “I libri per ragazzi nelle biblioteche italiane” e, dal 1990, prende l’avvio il ciclo di quattro incontri che ancora chiamiamo (ecco il perché!) “I Mercoledì dei Bibliotecari”.

Due missioni parallele, dunque, che per sinergia si espressero negli anni ’80 e ’90 in un coinvolgimento ed un entusiasmo del tutto particolari. L’utente finale di tutto ciò, il bambino, restava centro assoluto di azione ed attenzione sia per la libreria che per la biblioteca: “Il vero cambiamento operato dalle biblioteche e dalla libreria dei ragazzi, dunque, è stato quello di occuparsi di lettura per l’infanzia, lasciando la letteratura alla cerchia degli studiosi. Ai giovani lettori un libro o piace o non piace; i giudizi estetico-letterari non sono di loro pertinenza. (…)Il processo di acculturazione -che senz’altro va aiutato- li condurrà a scelte più meditate e determinanti, secondo modalità e tempi diversi da individuo a individuo” (Roberto Denti).

La letteratura per ragazzi, e quello che ci gira intorno: ogni edizione de I Mercoledì dei Bibliotecari coglie un tema particolare, un nodo cruciale che attraversa il mondo dei libri e quello che viviamo al di fuori di essi per soffermarci ad approfondire, intercettare e interpretare cambiamenti, a volte per anticiparli; preparandoci a viverli al meglio nel ruolo di adulti che si occupano di mediare parole e narrazioni, di coltivare immaginari e rappresentazioni, con il pensiero rivolto alle nuove generazioni.

Il cambiamento non ha mai fatto paura a Gianna e Roberto, li ha invece sempre sollecitati a guardarsi intorno per capire con un atteggiamento sicuramente responsabile ma anche improntato all’ottimismo e alla leggerezza. Sempre consapevoli del loro ruolo di interfaccia e mediazione fra mondi diversi, non sempre in dialogo fra loro: l’autore, l’editore, la scuola, la famiglia e, al centro di tutto, il giovane lettore. E infatti la parola “cambiamento” è forse una delle più ricorrenti in molti scritti di Roberto, che in ogni periodo della sua attività e riflessione teorica si è sempre disposto “a rispondere alle richieste di generazioni che in gran fretta cambiavano le loro esigenze” (da “I bambini leggono”, Il Castoro, 2012)

All’insegna di un nome che si è conservato uguale nei decenni, in realtà I Mercoledì dei Bibliotecari si sono dunque sempre sforzati di esprimere al massimo grado questa sensibilità al cambiamento. Siamo consapevoli anche noi, come sempre lo è stato Roberto, del dovere e dell’onore che abbiamo di traghettare i bambini di oggi verso il domani, di accompagnarli fino alla soglia del futuro, una casa che noi non potremo mai abitare.

I Mercoledì dei Bibliotecari | 33^ edizione

Mercoledì 15, 22, 29 marzo e 5 aprile
ore 10 - 12.30. IN PRESENZA E ONLINE

 

COREA E GIAPPONE: COME E PERCHE’ LE NUOVE TENDENZE HANNO CONQUISTATO I RAGAZZI.

Con Marco Pelletteri, Monica Tappa, Marcello Bertinetti, Federica Romagnoli (NuiNui), Marco Schiavone
(Edizioni BD & J-POP Manga), Elena Rambaldi (ediz. Kira Kira) – Paolina Baruchello – Laura Imai Messina, Germana Paraboschi e Fausto Boccati.

Illustrazione tratta da "Una giornata in Giappone", di Sandrine Thommen, L'Ippocampo.

Da ieri a oggi:

Il nostro storico corso I Mercoledì dei Bibliotecari rivolto agli addetti ai lavori e ad appassionati di libri per ragazzi, da 33 anni vede la partecipazione di preziosissimi ospiti, esperti ed autori nel campo della letteratura per l’infanzia, selezionati in modo mirato per il tema specifico dell’anno. Il programma di questa nuova edizione è nato attorno a una necessità: quello di esplorare il mondo dei Manga così amato dalle ragazze e dai ragazzi di oggi e approfondire le tendenze editoriali che attingono sempre più dalla cultura orientale, ricca di leggende, eroi e creature fantastiche.

Il programma di incontri ONLINE della 33esima edizione:

  •  Mercoledì 15 marzo – h. 10-12.3

IL SUCCESSO DELLA CULTURA POP GIAPPONESE IN ITALIA: ASPETTI CONSOLIDATI E SVILUPPI RECENTI

Con Marco Pellitteri e Monica Tappa.

  • Mercoledì 22 marzo  – h. 10-12.30

ALLA SCOPERTA DEL MANGA E DEL GIAPPONE, UN UNIVERSO DA ESPLORARE.

Con Marcello Bertinetti, Federica Romagnoli ( NuiNui ) e Marco Schiavone ( Edizioni BD & J-POP Manga )

  • Mercoledì 29 marzo – h. 10-12.30

GLI AUTORI E GLI EDITORI SI AFFACCIANO A ORIENTE: ESPERIENZE A CONFRONTO.

Con Elena Rambaldi, Paolina Baruchello e Laura Imai Messina.

  • Mercoledì 5 aprile  – h. 10-12.30

“50 LIBRI”: PERCORSO BIBLIOGRAFICO FRA CINQUANTA TITOLI SIGNIFICATIVI DEL 2022

Con Germana Paraboschi e Fausto Boccati

 

Ogni incontro potrà essere seguito in presenza presso La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, oppure online.

Costi: 110€ per l’intero ciclo di incontri, 43€ per il singolo incontro

Info e iscrizioni: serviziobiblioteche@lalibreriadeiragazzi.it | 0229533555

La libreria, le biblioteche... e un futuro che non ha mai fine.
La nascita dei Mercoledì dei Bibliotecari

A cura di Fausto Boccati

La Libreria dei Ragazzi di Milano è stata la prima in Italia (la seconda in Europa dopo il Children Book Center di Londra) a specializzarsi in questo settore. La saracinesca della libreria si sollevava per la prima volta su Via Tommaso Grossi e dava accesso ad un locale di pochi metri quadri, con un piccolo soppalco per gli uffici. I fondatori, Roberto Denti e Gianna Vitali, raccontavano sempre di non essere riusciti a riempire di libri quello spazio pur così angusto: non ce n’erano abbastanza sul mercato editoriale! Le novità che uscivano in questo settore arrivavano a 230/250 titoli l’anno, contro i circa 8000 di oggi.

Già dall’inizio degli anni ’80, l’attenzione di Gianna e Roberto si è rivolta (oltre che alle famiglie e al mondo della scuola) alle biblioteche di pubblica lettura, che iniziavano da poco a precisare meglio l’organizzazione delle collezioni rivolte all’infanzia, con veri reparti per ragazzi, che prima non esistevano. Le bibliotecarie e i bibliotecari entravano dunque in perfetta sintonia con la mission della Libreria dei Ragazzi: essere sempre più informati, conoscere gli autori gli editori e le opere a disposizione sul mercato e renderle disponibili ai giovani utenti della biblioteca. In un ambiente che, come Roberto sempre sottolineava, consentiva ai ragazzi “quella libertà di scelta che resta l’elemento base per avvicinarsi alla pagina scritta: in biblioteca il ragazzo non è pilotato dal giudizio di insegnanti e genitori, e neanche condizionato dal prezzo del libro che desidera leggere.

La nostra libreria era, allora, l’unico vero riferimento in Italia per conoscere ed accedere alla produzione editoriale del settore; stampava in proprio e distribuiva un bollettino bimestrale di aggiornamento delle uscite editoriali, che raggiungeva così centinaia di bibliotecari in tutta Italia. Nel 1988 organizzò il primo Convegno Nazionale sul tema “I libri per ragazzi nelle biblioteche italiane” e, dal 1990, prende l’avvio il ciclo di quattro incontri che ancora chiamiamo (ecco il perché!) “I Mercoledì dei Bibliotecari”.

Due missioni parallele, dunque, che per sinergia si espressero negli anni ’80 e ’90 in un coinvolgimento ed un entusiasmo del tutto particolari. L’utente finale di tutto ciò, il bambino, restava centro assoluto di azione ed attenzione sia per la libreria che per la biblioteca: “Il vero cambiamento operato dalle biblioteche e dalla libreria dei ragazzi, dunque, è stato quello di occuparsi di lettura per l’infanzia, lasciando la letteratura alla cerchia degli studiosi. Ai giovani lettori un libro o piace o non piace; i giudizi estetico-letterari non sono di loro pertinenza. (…)Il processo di acculturazione -che senz’altro va aiutato- li condurrà a scelte più meditate e determinanti, secondo modalità e tempi diversi da individuo a individuo” (Roberto Denti).

La letteratura per ragazzi, e quello che ci gira intorno: ogni edizione de I Mercoledì dei Bibliotecari coglie un tema particolare, un nodo cruciale che attraversa il mondo dei libri e quello che viviamo al di fuori di essi per soffermarci ad approfondire, intercettare e interpretare cambiamenti, a volte per anticiparli; preparandoci a viverli al meglio nel ruolo di adulti che si occupano di mediare parole e narrazioni, di coltivare immaginari e rappresentazioni, con il pensiero rivolto alle nuove generazioni.

Il cambiamento non ha mai fatto paura a Gianna e Roberto, li ha invece sempre sollecitati a guardarsi intorno per capire con un atteggiamento sicuramente responsabile ma anche improntato all’ottimismo e alla leggerezza. Sempre consapevoli del loro ruolo di interfaccia e mediazione fra mondi diversi, non sempre in dialogo fra loro: l’autore, l’editore, la scuola, la famiglia e, al centro di tutto, il giovane lettore. E infatti la parola “cambiamento” è forse una delle più ricorrenti in molti scritti di Roberto, che in ogni periodo della sua attività e riflessione teorica si è sempre disposto “a rispondere alle richieste di generazioni che in gran fretta cambiavano le loro esigenze” (da “I bambini leggono”, Il Castoro, 2012)

All’insegna di un nome che si è conservato uguale nei decenni, in realtà I Mercoledì dei Bibliotecari si sono dunque sempre sforzati di esprimere al massimo grado questa sensibilità al cambiamento. Siamo consapevoli anche noi, come sempre lo è stato Roberto, del dovere e dell’onore che abbiamo di traghettare i bambini di oggi verso il domani, di accompagnarli fino alla soglia del futuro, una casa che noi non potremo mai abitare.