I prossimi eventi alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Milano!

Il calendario di settembre 2023:

La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi non è soltanto un luogo magico dove vivono i libri e le storie, ma è anche un bellissimo posto in cui incontrarsi!

A settembre ricominciano i nostri numerosi appuntamenti dedicati a tutte le età, fra letture, laboratori, spettacoli e corsi.
La festa ufficiale per dare il via al nuovo anno di eventi sarà sabato 23 settembre con un favoloso pigiama party in libreria.

Sbirciate il programma in continuo aggiornamento, e scegliete i vostri momenti preferiti per passarci a trovare!

Vi aspettiamo alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, in via Tadino 53, a Milano.

 

Sabato 23 settembre, alle ore 15:00

La mia strana amica

Laboratorio di fumetto con Alice Coppini 

La piccola Emma trascorre molti pomeriggi a casa della nonna Lina. Una vera noia! Un giorno di pioggia, per ingannare il tempo, la bambina sale in soffitta, dove trova una scatola con delle vecchie fotografie. All’improvviso, un fulmine colpisce la casa, ed Emma viene catapultata nel passato, dove incontra Andreina, una bambina che, stranamente, assomiglia a quella ritratta in una delle foto in soffitta… Un laboratorio di fumetto con Alice Coppini ispirato al suo libro “Una strana amica” (Tunué). I partecipanti impareranno a disegnare Emma, Lina, Andreina e i suoi amici 
Ingresso gratuito
Dai 7 anni
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555

Sabato 23 settembre, dalle 17,00 alle 18.30 

PIGIAMA PARTY IN LIBRERIA

Per festeggiare l’inizio della nostra stagione eventi cosa c’è di meglio di una lettura in pigiama con giochi, musica e un goloso spuntino?

In occasione dell’uscita di “Gastone Musone e il pigiama party” ( di Suzanne Lang, illustrazioni di Max Lang, Il Castoro ) Silvia e Giovedì, la nostra scimmietta mascotte, intratterranno grandi e piccini con una lettura animata.

Per partecipare basterà indossare il proprio pigiama preferito e  tanta voglia di divertirsi e stare di nuovo tutti insieme.

Ingresso gratuito

Dai 3 anni
 
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-295335523 

Sabato 30 settembre, ore 17.00

 

In arrivo… 

 

 

Luogo: La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano
Info e prenotazioni: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555

I prossimi eventi alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Milano!

eventi in libreria giugno

Il calendario di giugno 2022:

 

Sabato 4 giugno, ore 11.00

FESTA DI COMPLEANNO DI GIOVEDÌ

La nostra scimmietta – mascotte della Libreria Giovedì compie gli anni! Festeggiamola insieme con una ricca merenda, storie e attività. 

Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555
compleanno giovedi

Sabato 11 giugno, dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00

OLIMPIADI DI FINE ANNO SCOLASTICO

Per festeggiare la fine della scuola organizziamo le Olimpiadi, una giornata all’insegna di giochi, quiz e storie per divertirci insieme.

Evento realizzato in collaborazione con Creativamente.

Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555
giochi creativamente

Giovedì 16 giugno, ore 18.00

In occasione della Milano Pride Week
 
FUMETTI ARCOBALENO PER RAGAZZ*
Incontro con TRUNG LE NGUYEN autore di Magic fish. Le storie del pesce magico” (Tunué)
 
Modera Andrea Voglino (Il Manifesto) 
Introduce Fausto Boccati (La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi)
 
Un vero spirito di inclusione si regge se si fonda su una profonda cultura delle differenze e le storie, con la pluralità di modi di essere che ci raccontano, contribuiscono a porre la base per una conoscenza e convivenza fra identità diverse. 
L’editoria per ragazzi ci aiuta, offrendo oggi una ricchezza di spunti e opere letterarie di qualità di cui daremo conto nell’introduzione di questo incontro. 
Seguirà l’occasione unica di entrare nel cuore di una storia commovente e onirica, quella di Hiến e Tiến, madre e figlio: lei, immigrata in America dal Vietnam, lui nato in America e mai stato nel suo paese d’origine. Insieme, leggono le fiabe classiche, che servono a Hiến per imparare l’inglese. Le favole, da Cenerentola alla Sirenetta, diventano un linguaggio utilizzato da entrambi per esprimere i propri sentimenti e le proprie paure. Hiến teme di non riuscire a condividere niente con suo figlio del suo paese d’origine, mentre Tiền non sa come confessare ai genitori la sua omosessualità. C’è una parola vietnamita per quello che sta passando? C’è è un modo per dire loro che è gay? 
Una storia splendidamente illustrata e raccontata dalla viva voce di Trung Le Nguyen, grande fumettista e scrittore vietnamita-americano, nato in un campo profughi nelle Filippine. 
“Magic Fish. Le storie del pesce magico” è il suo straordinario debutto come autore unico con cui ha vinto due Harvey Awards ed è stato nominato come libro dell’anno da New York Public Library, Kirkus Reviews, Booklist, Publishers Weekly. 
 
A seguire, firmacopie con l’autore.
 
Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555
trung le nguyen

Mercoledì 22 giugno, dalle 20.30 alle 22.30

STORIE SOTTO LE STELLE

La libreria rimane aperta di sera straordinariamente per una maratona di storie e giochi “sotto le stelle” in una magica serata estiva!

Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555
era il nostro patto

 

Luogo: La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano
Info e prenotazioni: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555

GIORNATA PER LA PREVENZIONE DELLA DISGRAFIA

disgrafia

Sabato 17 settembre alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Milano

disgrafia

Un corso per adulti e un laboratorio per ragazze e ragazzi per prevenire le difficoltà in vista del nuovo anno scolastico!

  • Sabato 17 settembre e 15 ottobre, dalle 10.30 alle 13.00

presso La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, in via Tadino 53, 20124 Milano (MM1 Lima)

INSEGNARE A SCRIVERE. MODELLI E TECNICHE PER L’INSEGNAMENTO DELLA SCRITTURA MANUALE
CORSO DI FORMAZIONE CON LABORATORIO ESPERIENZIALE

Per insegnanti e educatori della scuola Primaria

Con Patrizia Curci e Chiara Gilardoni, Grafologhe, Educatrici del Gesto Grafico e Consulenti Didattiche per l’Avvio al Gesto Grafico (Associazione La Fatica di Scrivere

Descrizione:

La scrittura manuale è un’abilità complessa e non spontanea. Per insegnare a scrivere bene è necessario che al bambino vengano fornite indicazioni precise e strutturate su come devono essere eseguite le lettere, dove devono essere disposte nel foglio, come deve essere impugnata la matita o la penna e qual è la postura corretta per scrivere bene.

Durante il corso e il laboratorio esperienziale verranno illustrate tecniche specifiche finalizzate a creare i migliori presupposti affinché i bambini acquisiscano, fin dalle prime fasi della loro esperienza grafica, abitudini corrette sia sotto il profilo posturale e motorio, sia per quanto riguarda l’aspetto propriamente grafico.

Programma:

  • Primo incontro (17/09) I prerequisiti della scrittura. Il gesto grafico: corretta postura, posizioni segmentarie, tonicità dell’arto scrivente, corretta impugnatura. Insegnamento dello stampato.

 

  • Secondo incontro (15/10): Insegnamento del corsivo.

 

Obiettivi:

Proporre una metodologia didattica che favorisca l’apprendimento di una scrittura funzionale ed agevole in tutti i bambini, in particolare in quelli con minori risorse, in un’ottica di prevenzione delle difficoltà grafomotorie.

 

Chi sono Patrizia Curci e Chiara Gilardoni:

Patrizia Curci lavora come educatrice del gesto grafico, organizza conferenze e corsi di formazione sulla prevenzione e il recupero delle difficoltà grafomotorie e laboratori per bambini finalizzati all’educazione del gesto grafico. Si è diplomata in grafologia presso  ArigrafMilano, scuola di grafologia francese, specializzandosi in Rieducazione della Scrittura presso ArigrafMilano, in collaborazione con A.n.G.RI.S (Associazione Nazionale Grafologi Rieducatori della Scrittura) sotto l’egida del GGRE (Groupement des Graphothérapeutes Rééducateurs de l’Ecriture). Ha frequentato il Corso di Perfezionamento per Consulenti Didattici del Metodo Venturelli nelle scuole ed ha conseguito il titolo di Formatore del Metodo Venturelli per la scuola dell’infanzia e primaria

Chiara Gilardoni lavora come educatrice del gesto grafico, organizza conferenze e corsi di formazione sulla prevenzione e il recupero delle difficoltà grafomotorie e laboratori per bambini finalizzati all’educazione del gesto grafico. Si è diplomata in grafologia presso ArigrafMilano, scuola di grafologia francese, specializzandosi in Educazione e Rieducazione della Scrittura presso AED (Associazione Europea Disgrafie) con una tesi sulla scrittura a mano nei nativi digitali, settore nel quale ha successivamente proseguito la sua attività di studio e ricerca. Ha frequentato il Corso di Perfezionamento per Consulenti Didattici del Metodo Venturelli nelle scuole ed ha conseguito il titolo di Formatore del Metodo Venturelli per la scuola dell’infanzia e primaria.

Informazioni sul corso:

Il corso con laboratorio esperienziale è riservato a Insegnanti e Educatori della scuola Primaria.

  • Costo: 40,00 €
  • Posti disponibili: 20
  • Per iscriversi: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555
  • Sabato 17 settembre, dalle 15.30 alle 17.00

presso La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, in via Tadino 53, 20124 Milano (MM1 Lima)

LABORATORIO DI GRAFOMOTRICITÀ PER BAMBINI ISCRITTI ALLA CLASSE PRIMA
 
Con Patrizia Curci e Chiara Gilardoni, Grafologhe, Educatrici del Gesto Grafico e Consulenti Didattiche per l’Avvio al Gesto Grafico (Associazione La Fatica di Scrivere

Descrizione:

Scrivere è un’attività complessa e non spontanea, che richiede l’acquisizione di specifici prerequisiti legati in particolare alla motricità fine e globale, alla coordinazione oculo-manuale, allo sviluppo adeguato del sistema percettivo e propriocettivo. Innanzitutto è necessario che al bambino vengano fornite indicazioni precise su come impugnare la matita o la penna e su qual è la postura corretta per scrivere bene.

Una corretta impugnatura e postura sono fondamentali perché l’affaticamento, spesso riscontrabile nei bambini, è causato da una contrattura di spalla, mano, braccio e dita.

Programma: 

  • Motricità fine, propriocezione e tonificazione: come preparare la mano alla scrittura.
  • Il gesto grafico: corretta postura, posizioni segmentarie, tonicità dell’arto scrivente, corretta impugnatura.

 

Obiettivi:

Preparare al gesto grafico attraverso attività ludiche.

 

Informazioni sul corso:

  • Età: bambine e bambini iscritti alla classe Prima
  • Costo: 15,00 €
  • Posti disponibili: 20
  • Per iscriversi: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555

I prossimi eventi alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Milano!

eventi in libreria giugno

Il calendario di giugno 2022:

 

Sabato 4 giugno, ore 11.00

FESTA DI COMPLEANNO DI GIOVEDÌ

La nostra scimmietta – mascotte della Libreria Giovedì compie gli anni! Festeggiamola insieme con una ricca merenda, storie e attività. 

Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555
compleanno giovedi

Sabato 11 giugno, dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00

OLIMPIADI DI FINE ANNO SCOLASTICO

Per festeggiare la fine della scuola organizziamo le Olimpiadi, una giornata all’insegna di giochi, quiz e storie per divertirci insieme.

Evento realizzato in collaborazione con Creativamente.

Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555
giochi creativamente

Giovedì 16 giugno, ore 18.00

In occasione della Milano Pride Week
 
FUMETTI ARCOBALENO PER RAGAZZ*
Incontro con TRUNG LE NGUYEN autore di Magic fish. Le storie del pesce magico” (Tunué)
 
Modera Andrea Voglino (Il Manifesto) 
Introduce Fausto Boccati (La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi)
 
Un vero spirito di inclusione si regge se si fonda su una profonda cultura delle differenze e le storie, con la pluralità di modi di essere che ci raccontano, contribuiscono a porre la base per una conoscenza e convivenza fra identità diverse. 
L’editoria per ragazzi ci aiuta, offrendo oggi una ricchezza di spunti e opere letterarie di qualità di cui daremo conto nell’introduzione di questo incontro. 
Seguirà l’occasione unica di entrare nel cuore di una storia commovente e onirica, quella di Hiến e Tiến, madre e figlio: lei, immigrata in America dal Vietnam, lui nato in America e mai stato nel suo paese d’origine. Insieme, leggono le fiabe classiche, che servono a Hiến per imparare l’inglese. Le favole, da Cenerentola alla Sirenetta, diventano un linguaggio utilizzato da entrambi per esprimere i propri sentimenti e le proprie paure. Hiến teme di non riuscire a condividere niente con suo figlio del suo paese d’origine, mentre Tiền non sa come confessare ai genitori la sua omosessualità. C’è una parola vietnamita per quello che sta passando? C’è è un modo per dire loro che è gay? 
Una storia splendidamente illustrata e raccontata dalla viva voce di Trung Le Nguyen, grande fumettista e scrittore vietnamita-americano, nato in un campo profughi nelle Filippine. 
“Magic Fish. Le storie del pesce magico” è il suo straordinario debutto come autore unico con cui ha vinto due Harvey Awards ed è stato nominato come libro dell’anno da New York Public Library, Kirkus Reviews, Booklist, Publishers Weekly. 
 
A seguire, firmacopie con l’autore.
 
Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555
trung le nguyen

Mercoledì 22 giugno, dalle 20.30 alle 22.30

STORIE SOTTO LE STELLE

La libreria rimane aperta di sera straordinariamente per una maratona di storie e giochi “sotto le stelle” in una magica serata estiva!

Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555
era il nostro patto

 

Luogo: La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano
Info e prenotazioni: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555

Letture a colazione

bimba landmann

Tutte le domeniche alle ore 11.00 in libreria tra letture e laboratori

bimba landmann
Programma:
 
Domenica 5 dicembre, ore 11.00
“Il magico mondo di Valdombra” – Lettura animata con Martina Folena
 
Martina Folena, autrice del libro “Valdombra”, vi farà immergere in questa storia avventurosa, nella quale non mancano draghi, eroi e personaggi buffi e misteriosi.
Leggeremo, sogneremo e infine giocheremo insieme a un simpatico quiz che ci svelerà a quale dei personaggi del libro assomigliamo di più. Tutti i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere l’autrice e portare a casa una copia del libro con dedica.
L’autrice: Martina Folena è un’educatrice teatrale specializzata in narrazione per l’infanzia. Con il progetto “La Cantastorie” fa rivivere la tradizione orale, raccontando fiabe popolari ed esibendosi all’interno di festival ed eventi, in teatro e recentemente anche in televisione. Sulla sua scrivania ci sono pile di libri di fiabe, fogli pieni di annotazioni e il suo gatto arancione, Calvin, a cui piace dormire sopra gli appunti. Martina vive a Milano, ma ha spesso la testa altrove. Chi desidera entrare nel suo mondo fiabesco, può farlo visitando il sito web: www.lacantastorie.com.
 
Informazioni:
Durata: 60/90 minuti
Prenotazione obbligatoria
Età: dagli 8 anni 
Ingresso gratuito
Info e iscrizioni: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555
 
Domenica 12 dicembre, ore 11.00

“La mia enciclopedia immaginaria” con Bimba Landmann 

Incontro di lettura-laboratorio ispirato al libro “ENCICLOPEDIA DEI MIEI AMICI IMMAGINARI” di Bimba Landmann, Camelozampa Edizioni

Lettura/racconto del testo: sfoglieremo il libro, soffermandoci solo su alcuni aspetti, come ad esempio quante forme possono avere gli amici immaginari, quanti colori. Ne esiste uno uguale all’altro? Quali sono le caratteristiche di ognuno? E come fare a farlo “vivere” nel nostro mondo?

Laboratorio: sulla base di queste idee, ogni bambino sarà poi libero di creare con la sua fantasia il proprio amico immaginario, disegnandolo su una piccola enciclopedia immaginaria personale, riportando gli elementi importanti del suo amico: caratteristiche, oggetti magici, possibilità, eventuali trasformazioni, di cosa si nutre, come vive e dove vive.

Momento di condivisione: osserveremo e viaggeremo dentro alle enciclopedie dei nostri compagni scoprendo quanto differenti saranno gli amici: questa incredibile unicità sarà tesoro prezioso per ogni bambino. 

www.bimbalandmann.com

Informazioni:
Durata: 60/90 minuti
Prenotazione obbligatoria / posti disponibili: 20
Età: dai 5 anni 
Ingresso gratuito
Info e iscrizioni: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555
 
Domenica 19 dicembre, ore 11.00

Lettura natalizia con la scimmietta Giovedì – Letture ad alta voce rivolte ai bambini dai 3 anni in su con la nostra libraia Silvia e la mascotte della libreria Giovedì. Per aspettare insieme alle bambine e ai bambini il Natale divertendosi!

Dopo la lettura verrà offerta una piccola colazione a tutte le bambine e i bambini presenti.

È richiesta la prenotazione.

Informazioni:
Prenotazione obbligatoria
Età: dai 3 anni 
Ingresso gratuito
Info e iscrizioni: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555
letture giovedì