GIORNATA PER LA PREVENZIONE DELLA DISGRAFIA

disgrafia

Sabato 17 settembre alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Milano

disgrafia

Un corso per adulti e un laboratorio per ragazze e ragazzi per prevenire le difficoltà in vista del nuovo anno scolastico!

  • Sabato 17 settembre e 15 ottobre, dalle 10.30 alle 13.00

presso La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, in via Tadino 53, 20124 Milano (MM1 Lima)

INSEGNARE A SCRIVERE. MODELLI E TECNICHE PER L’INSEGNAMENTO DELLA SCRITTURA MANUALE
CORSO DI FORMAZIONE CON LABORATORIO ESPERIENZIALE

Per insegnanti e educatori della scuola Primaria

Con Patrizia Curci e Chiara Gilardoni, Grafologhe, Educatrici del Gesto Grafico e Consulenti Didattiche per l’Avvio al Gesto Grafico (Associazione La Fatica di Scrivere

Descrizione:

La scrittura manuale è un’abilità complessa e non spontanea. Per insegnare a scrivere bene è necessario che al bambino vengano fornite indicazioni precise e strutturate su come devono essere eseguite le lettere, dove devono essere disposte nel foglio, come deve essere impugnata la matita o la penna e qual è la postura corretta per scrivere bene.

Durante il corso e il laboratorio esperienziale verranno illustrate tecniche specifiche finalizzate a creare i migliori presupposti affinché i bambini acquisiscano, fin dalle prime fasi della loro esperienza grafica, abitudini corrette sia sotto il profilo posturale e motorio, sia per quanto riguarda l’aspetto propriamente grafico.

Programma:

  • Primo incontro (17/09) I prerequisiti della scrittura. Il gesto grafico: corretta postura, posizioni segmentarie, tonicità dell’arto scrivente, corretta impugnatura. Insegnamento dello stampato.

 

  • Secondo incontro (15/10): Insegnamento del corsivo.

 

Obiettivi:

Proporre una metodologia didattica che favorisca l’apprendimento di una scrittura funzionale ed agevole in tutti i bambini, in particolare in quelli con minori risorse, in un’ottica di prevenzione delle difficoltà grafomotorie.

 

Chi sono Patrizia Curci e Chiara Gilardoni:

Patrizia Curci lavora come educatrice del gesto grafico, organizza conferenze e corsi di formazione sulla prevenzione e il recupero delle difficoltà grafomotorie e laboratori per bambini finalizzati all’educazione del gesto grafico. Si è diplomata in grafologia presso  ArigrafMilano, scuola di grafologia francese, specializzandosi in Rieducazione della Scrittura presso ArigrafMilano, in collaborazione con A.n.G.RI.S (Associazione Nazionale Grafologi Rieducatori della Scrittura) sotto l’egida del GGRE (Groupement des Graphothérapeutes Rééducateurs de l’Ecriture). Ha frequentato il Corso di Perfezionamento per Consulenti Didattici del Metodo Venturelli nelle scuole ed ha conseguito il titolo di Formatore del Metodo Venturelli per la scuola dell’infanzia e primaria

Chiara Gilardoni lavora come educatrice del gesto grafico, organizza conferenze e corsi di formazione sulla prevenzione e il recupero delle difficoltà grafomotorie e laboratori per bambini finalizzati all’educazione del gesto grafico. Si è diplomata in grafologia presso ArigrafMilano, scuola di grafologia francese, specializzandosi in Educazione e Rieducazione della Scrittura presso AED (Associazione Europea Disgrafie) con una tesi sulla scrittura a mano nei nativi digitali, settore nel quale ha successivamente proseguito la sua attività di studio e ricerca. Ha frequentato il Corso di Perfezionamento per Consulenti Didattici del Metodo Venturelli nelle scuole ed ha conseguito il titolo di Formatore del Metodo Venturelli per la scuola dell’infanzia e primaria.

Informazioni sul corso:

Il corso con laboratorio esperienziale è riservato a Insegnanti e Educatori della scuola Primaria.

  • Costo: 40,00 €
  • Posti disponibili: 20
  • Per iscriversi: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555
  • Sabato 17 settembre, dalle 15.30 alle 17.00

presso La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, in via Tadino 53, 20124 Milano (MM1 Lima)

LABORATORIO DI GRAFOMOTRICITÀ PER BAMBINI ISCRITTI ALLA CLASSE PRIMA
 
Con Patrizia Curci e Chiara Gilardoni, Grafologhe, Educatrici del Gesto Grafico e Consulenti Didattiche per l’Avvio al Gesto Grafico (Associazione La Fatica di Scrivere

Descrizione:

Scrivere è un’attività complessa e non spontanea, che richiede l’acquisizione di specifici prerequisiti legati in particolare alla motricità fine e globale, alla coordinazione oculo-manuale, allo sviluppo adeguato del sistema percettivo e propriocettivo. Innanzitutto è necessario che al bambino vengano fornite indicazioni precise su come impugnare la matita o la penna e su qual è la postura corretta per scrivere bene.

Una corretta impugnatura e postura sono fondamentali perché l’affaticamento, spesso riscontrabile nei bambini, è causato da una contrattura di spalla, mano, braccio e dita.

Programma: 

  • Motricità fine, propriocezione e tonificazione: come preparare la mano alla scrittura.
  • Il gesto grafico: corretta postura, posizioni segmentarie, tonicità dell’arto scrivente, corretta impugnatura.

 

Obiettivi:

Preparare al gesto grafico attraverso attività ludiche.

 

Informazioni sul corso:

  • Età: bambine e bambini iscritti alla classe Prima
  • Costo: 15,00 €
  • Posti disponibili: 20
  • Per iscriversi: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA

scrittura bambini

Con l'autrice Elisa Castiglioni

scrittura bambini
Sabato 5-12-26 novembre e 3 dicembre, dalle 15.30 alle 17.00

presso La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, via Tadino 53, 20124 Milano (MM1 Lima)

Descrizione:

Siete curiosi di capire come si crea una storia? Vi piacerebbe diventare scrittori o anche solo mettervi alla prova con le parole per sprigionare la creatività, esprimere quello che avete dentro e aguzzare le vostri doti di osservazione sulla realtà che vi circonda? Sotto la guida di una vera autrice, ecco una proposta per giovani aspiranti autori: quattro pomeriggi per sperimentare ed esplorare nuove tecniche di scrittura. Per creare il protagonista – anzi per ascoltarlo mentre si racconta – e poi seguirlo in un cammino che ci porterà a ideare uno spazio e un tempo narrativo. 

Trasformeremo conversazioni sentite a scuola o in strada in dialoghi, e i conflitti in storie. Guarderemo le cose da diversi punti di vista. Cercheremo la nostra voce d’autore. Scriveremo quella storia che ognuno di noi ha già dentro.

Programma: 

  • Prima lezione (5/11): Gli elementi dello scrivere. Il protagonista, l’antagonista, i personaggi principali e minori, l’ambientazione, il nesso temporale, il conflitto.
  • Seconda lezione (12/11): La struttura della storia. L’inizio, lo sviluppo e il climax, il finale.
  • Terza lezione (26/11): Gli strumenti narrativi. I cinque sensi, il dialogo, le descrizioni, il body language, il punto di vista, l’atmosfera, la voce d’autore.
  • Quarta lezione (03/12): La genesi della storia. Dalla nascita dell’idea all’architettura della narrazione; Tecniche e tempi di scrittura. La stesura, la prima bozza e le bozze intermedie, la revisione.

Obiettivi:

Le ragazze e i ragazzi impareranno le dinamiche della scrittura creativa e espressiva. Verranno guidati nella stesura di una loro storia. Riceveranno un feedback personalizzato su come far crescere i propri punti di forza e migliorare le proprie capacità espressive.

Metodologia didattica: 

Il workshop è condotto secondo il metodo d’insegnamento americano studiato dall’autrice a Boston. Durante ogni incontro, dopo un momento di formazione frontale verranno proposte esercitazioni e pratiche di scrittura individuali, di coppia e di gruppo.

Chi è Elisa Castiglioni?

Elisa Castiglioni ha studiato narrativa e scrittura per ragazzi negli Stati Uniti. Da circa dieci anni si occupa di multiculturalità. Ha collaborato con la rivista Americana FACES la cui mission è il superamento delle barriere culturali. Da qualche anno, tiene laboratori di scrittura legati al tema della multiculturalità e della diversità. Il suo romanzo d’esordio La ragazza che legge le nuvole (Il Castoro, 2012) ha vinto il premio Cento nel 2013 ed è stato pubblicato in Cina e fa parte delle letture consigliate nell’ambito del kit didattico per le scuole della Lombardia “Razzismo. Una brutta storia.” Sempre con il Castoro ha pubblicato Le stelle brillano su RomaDesideriaIn punta di piedi sull’orizzonte e La ragazza con lo zaino verde.

Elisa_Castiglioni

Informazioni sul corso:

Età: dai 9 anni

Costo: 90 € (Iva inclusa)

Posti disponibili: 14

Per iscriversi: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555