NASCE IL GRUPPO DI LETTURA DELLA LIBRERIA PER BAMBINE E BAMBINI DA 8 A 10 ANNI

 
Riprende il gruppo di lettura della Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, per i bambini dagli 8 ai 10 anni!
 
Quando ci incontriamo?

Una volta al mese, il sabato alle ore 15.30, e condividiamo le nostre impressioni sulla lettura comune di un libro.

Ma ci scambiamo anche consigli di lettura, parliamo dei libri che ci sono piaciuti di più e di quelli che proprio non ci hanno convinto, dei nostri personaggi preferiti e di tanto altro ancora.

Dove ci vediamo?

Il gruppo dei giovani lettori ha base in libreria.

Chi sceglie i libri da leggere?

Di solito li propone il “facilitatore” del gruppo, altre volte ognuno consiglia un libro e vince quello che convince di più.

Ma a parte leggere e parlare… cosa succede?

Beh, leggere e parlare di libri è la nostra attività principale, ma ogni tanto abbiamo il grande onore di incontrare gli scrittori dei libri che abbiamo letto, in carne e ossa: li intervistiamo, interroghiamo, critichiamo…

Il prossimo incontro sarà sabato 23 settembre alle 11.00,
e parleremo di Le Storie della Storia del Pinguino, di Christine Nöstlinger, La Nuova Frontiera, Roma, 2021.

Per informazioni, curiosità, richiesta di adesione al gruppo scrivere all’attenzione di Costanza a:

info@lalibreriadeiragazzi.it

La Libreria dei Ragazzi: tel. 02 2953 35 555

IL GRUPPO DI LETTURA PER ADULTI

Perché anche gli adulti dovrebbero leggere libri per ragazzi?

Sono molti i buoni motivi per cui un adulto non dovrebbe rinunciare a leggere un libro per ragazzi, prima di tutto perché, a parer nostro, in questi libri si nasconde la chiave per provare a pensare a un futuro diverso, o almeno alla possibilità di poter ancora adoperarsi per creare un domani diverso da quello che si profila all’orizzonte.

“I libri per ragazzi non sono un posto in cui nascondersi, sono un posto in cui cercare.”

Ha affermato Katherine Rundell nel saggio Perché dovresti leggere libri per ragazzi anche se sei vecchio e saggio” (Rizzoli), un’appassionata difesa della letteratura per ragazzi, contro i pregiudizi di chi pensa che questo tipo di letteratura sia esclusiva per quell’età e che un adulto che legge libri per ragazzi stia compiendo dei passi indietro come lettore.

Un’affermazione che non può che trovarci d’accordo visto che ben conosciamo il valore della letteratura per ragazzi e delle leve che è capace di azionare anche nei lettori meno giovani.

E come potrebbe mancare un gruppo di lettura per adulti sulla “letteratura per ragazzi” nella nostra Libreria?

Quando ci incontriamo?

Una volta al mese, il martedì sera alle ore 21,00 on-line, e condividiamo le nostre impressioni sulla lettura comune di un libro.

Ma facciamo anche tanto altro: ci scambiamo consigli e sconsigli di lettura, parliamo di personaggi, storie, stili…

Dove ci vediamo?

Il gruppo di lettura, per dare la possibilità di partecipare anche a chi non è di Milano, s’incontra su Zoom.

Chi sceglie i libri da leggere?

Può proporli sia la coordinatrice del gruppo che il gruppo stesso di volta in volta.

Il prossimo incontro sarà martedì 20 settembre, ore 21:00,
e parleremo di Io sono Jai, di Christian Hill, Rizzoli, Milano, 2020.
 
Informazioni utili:

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. 

Il gruppo di lettura è coordinato personalmente da Alessandra Starace, educatrice alla lettura e biblioterapeuta.

Per tutte le altre informazioni potete scrivere sempre a alessandra@lalibreriadeiragazzi.it.