TUTTI GLI EVENTI DI SETTEMBRE E OTTOBRE IN LIBRERIA!

IL CALENDARIO DI EVENTI PER BIMBE E BIMBI:

Sabato 9 settembre ore 16.30

LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI PHILIPPE CORENTIN

Lettura a cura delle libraie

Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 13 settembre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 16 settembre ore 16.30

LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI DAVID MCKEE

Lettura a cura delle libraie

Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 23 settembre ore 16.30

LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI ERIC CARLE

Lettura a cura delle libraie

Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 27 settembre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 30 settembre ore 16.30

MISTERO IN CORTILE

Incontro con l’autrice Elisa Vincenzi (in collaborazione con Coccolebooks)

Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 7 ottobre, ore 16.30

L’ASTRONOMIA SPIEGATA AI RAGAZZI

Incontro con l’autore Claudio Bontempi (in collaborazione con BeccoGiallo)

Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 11 ottobre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 14 ottobre, ore 16.30

LA BANDA DEL PIANEROTTOLO

Incontro con l’autore Espérance Hakuzwimana (in collaborazione con Mondadori)

Età: dai 7 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 21 ottobre, ore 16.30

LABORATORIO DI SCRITTURA RIBELLE

Laboratorio di scrittura con l’autore di Sei semplici favori, Lorenzo Molino (in collaborazione con Piemme)

Età: dai 10 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 25 ottobre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 28 ottobre, ore 16.30

HALLOWEEN IN LIBRERIA!

Letture da brrrrivido a cura delle librerie

Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Dal 4 al 12 novembre 2023!

Torna ioleggoperché: chiunque potrà donare un libro alle biblioteche delle scuole e degli asili nido iscritti e gemellati con la nostra libreria.

Per maggio info: www.ioleggoperche.it/

 

Mercoledì 8 novembre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 22 novembre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

 

Venerdì 15 settembre, ore 18.00 – ELISA FONTANA con DI TUTTO IL MONDO PER SEMPRE (Bookabook)

Venerdì 22 settembre, ore 18.00 – ALICE PIZZOLI con INVISIBILE AL MONDO (Bookabook)

Venerdì 6 ottobre, ore 18.00 – MARTA BANDIRINI con LA BOLLA BLU (La Revue Dessinée Italia)

Venerdì 13 ottobre, ore 18.00 – JESSICA PINTOSSI con BRIXIA UNITA (Serra Tarantola Editore)

Venerdì 20 ottobre, ore 18.00 – EMANUELE GALESI con SEI TU IL FIGLIO (Piemme)

Venerdì 27 ottobre, ore 18.00 – ALESSANDRA ALBERTINI con ANNA SI É SVEGLIATA (Elliot)

Tutti gli eventi sono gratuiti, a prenotazione obbligatoria!

Per informazioni e iscrizioni:

Tel. 0303099737 – Fax 0303392763
brescia@lalibreriadeiragazzi.it
Via San Bartolomeo, 15 – 25128 Brescia

È tempo di vacanze – chiusura estiva!

È giunto il momento anche per noi di andare in vacanza!
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Brescia sarà chiusa da lunedì 31 luglio a mercoledì 23 agosto compresi. Riapriremo giovedì 24 agosto, pieni di novità, sorprese, eventi e ovviamente… LIBRI!
Buone vacanze a tutte e tutti!
Immagine tratta da Un anno tra gli alberi di Valentina Levrini e Irene Penazzi (Terre di mezzo)

TUTTI GLI EVENTI DI MAGGIO IN LIBRERIA!

Mercoledì 3 maggio, ore 10.00

LETTURE A GATTON GATTONI

Letture per bimbe e i bimbi da 0 a 18 mesi a cura delle libraie

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Venerdì 5 maggio, ore 16.30

THE MESSY PLAYROOM

Letture in inglese a cura di Kids&Us Brescia

Età: da 1 a 2 anni. Le iscrizioni al seguente link:
Per iscrizioni: https://forms.office.com/e/srAzpSRJf2 oppure al numero 3895646239 o per email su brescia.centro@kidsandus.it

 

Sabato 6 maggio ore 16.30
LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI MAX VELTHUIJS
Lettura a cura delle libraie (in collaborazione con Bohem Press)
Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Da giovedì 11 maggio, ore 10.00

A FIOR DI PELLE: IL MASSAGGIO DEL BAMBINO – Corso per genitori e bimbi (5 appuntamenti ogni giovedì)

A cura di Flavia Bevilacqua

Scriveteci per maggiori informazioni!
Costo: 100 euro con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 13 maggio e sabato 20 maggio, ore 9.30

FIABE E ALBI ILLUSTRATI DAI CINQUE CONTINENTI: la potete seduzione delle fiabe e l’arte dello storytelling

Workshop per educatrici, educatori e insegnanti a cura di Ramona Parenzan

Scriveteci per maggiori informazioni!
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 13 maggio ore 16.30
LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI TOMI UNGERER
Lettura a cura delle libraie
Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 10 maggio ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Giovedì 18 maggio, ore 17.00

PRESENTAZIONE DELLE LETTURE PER L’ESTATE

Incontro per insegnanti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado a cura delle libraie

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 20 maggio ore 16.30
LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI ATTILIO
Lettura a cura delle libraie (in collaborazione con Lapis)
Età: dai 2 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 24 maggio ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 27 maggio ore 16.30
LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI ANTHONY BROWNE
Lettura a cura delle libraie 
Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

**********************************

LIBRAIE E LIBRAI PER UN GIORNO

Ti piacerebbe lavorare in libreria e diventare libraia o libraio per un giorno? Leggi tanti libri e vorresti consigliarli ad altri lettrici e lettori come te? Vuoi scoprire tutti i segreti del lavoro in libreria?

Chiamaci o scrivici, per concordare il pomeriggio più adatto! Potrai sperimentare il lavoro di libraia e libraio: potrai consigliare libri ai clienti, riordinare gli scaffali, scegliere i libri da mettere in vetrina e tanto altro!

Età: dai 9 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

TUTTI GLI EVENTI DI APRILE IN LIBRERIA!

Sabato 1 aprile ore 16.30
RAGAZZE IN CAPO AL MONDO
Incontro con l’autrice Laura Ogna (in collaborazione con Editoriale Scienza)
Età: dai 7 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it
Sabato 8 aprile ore 16.30
LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI SAM USHER
Lettura a cura delle libraie (in collaborazione con Edizioni Clichy)
Età: dai 3 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

Mercoledì 12 aprile ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 15 aprile ore 16.30
LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI ANNE HERBAUTS
Lettura a cura delle libraie 
Età: dai 3 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 22 aprile ore 16.30
LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI CROCKETT JOHNSON
Lettura a cura delle libraie 
Età: dai 3 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 26 aprile ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 29 aprile ore 16.30
LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI SYBILLE VON OLFERS
Lettura a cura delle libraie (in collaborazione con Pulce)
Età: dai 3 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

**********************************

LIBRAIE E LIBRAI PER UN GIORNO

Ti piacerebbe lavorare in libreria e diventare libraia o libraio per un giorno? Leggi tanti libri e vorresti consigliarli ad altri lettrici e lettori come te? Vuoi scoprire tutti i segreti del lavoro in libreria?

Chiamaci o scrivici, per concordare il pomeriggio più adatto! Potrai sperimentare il lavoro di libraia e libraio: potrai consigliare libri ai clienti, riordinare gli scaffali, scegliere i libri da mettere in vetrina e tanto altro!

Età: dai 9 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it
Per informazioni:
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737
brescia@lalibreriadeiragazz.it |www.lalibreriadeiragazzi.it

TUTTI GLI EVENTI DI MARZO E APRILE IN LIBRERIA!

Mercoledì 1 marzo ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Giovedì 2 marzo, ore 18.00

WATTA’S STORIES: ONDE E SIRENE

Ciclo di letture teatralizzate cura di Ramona Parenzan

Età: dai 4 anni. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 4 marzo, ore 16.30

VALDOMBRA: RITORNO A UN MONDO FANTASTICO

Incontro con l’autrice Martina Folena (in collaborazione con Mimebù)

Età: dai 6 anni. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Giovedì 9 marzo, ore 9.45

LETTURE A GATTON GATTONI

Letture per bimbe e i bimbi da 0 a 18 mesi a cura delle libraie

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 11 marzo, ore 16.30

FAVOLEGGIANDO

Letture di Natasa Korosec e Fiorenza Marzo

Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 15 marzo ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Venerdì 17 marzo ore 16.30

GINA GINGERS’ BIRTHDAY PARTY

Letture in inglese a cura di Kids&Us Brescia

Età: dai 3 ai 7 anni. Le iscrizioni al seguente link:
https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=lFv7iVNPckSwT1meaueKvzyBY4uAnKVGjNnjvrVRWzdUNzdLTU9OREdBTDdIRk1IREJTSUIyREdKTC4u

 

Sabato 18 marzo ore 16.30

ASPETTANDO LA PRIMAVERA

Letture di Eleonora Brozzoni

Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 25 marzo ore 16.30

GLI SPIRITI FATATI DELLA FORESTA

Lettura con lavagna luminosa a cura di Valentina Fariello

Età: dai 3 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 29 marzo ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 1 aprile ore 16.30

RAGAZZE IN CAPO AL MONDO

Incontro con l’autrice Laura Ogna (in collaborazione con Editoriale Scienza)

Età: dai 7 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 8 aprile ore 16.30

TEMPORALE, SOLE, PIOGGIA, NEVE: LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI SAM USHER

Lettura a cura delle libraie (in collaborazione con Edizioni Clichy)

Età: dai 3 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

Per informazioni:
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737

brescia@lalibreriadeiragazz.it |www.lalibreriadeiragazzi.it

TUTTI GLI EVENTI DI FEBBRAIO IN LIBRERIA!

Mercoledì 1 febbraio ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 4 febbraio, ore 16.30

LA COSTITUZIONE DEGLI ANIMALI

Incontro con l’autrice Sara Loffredi (in collaborazione con Edizioni Piemme)

Un incontro divertente, facile, accessibile per avvicinarsi a una conoscenza fondamentale per ogni cittadino: la Costituzione. Età: dai 6 anni. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 11 febbraio ore 16.30

KAMISHIBAI 紙芝居  – UN ANTICO METODO GIAPPONESE DI RACCONTARE STORIE

Letture a cura delle libraie

Età: dai 3  anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 15 febbraio ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 18 febbraio ore 16.30

UN BAULE DI STORIE

Un pomeriggio in compagnia di Andrea M. Alesci

Età: dai 4  anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 25 febbraio ore 16.30

PUNTO CERCHIO SPAZIO

Laboratorio d’arte a con Damiana Gatti

Età: dai 3  anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

Per informazioni:
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737

brescia@lalibreriadeiragazz.it |www.lalibreriadeiragazzi.it

TUTTI GLI EVENTI DI GENNAIO IN LIBRERIA!

Venerdì 13 gennaio, ore 16.30

THE DRESSMAKER. Racconti in inglese per bambini dai 3 a 7 anni

A cura di Kids & Us

Un pomeriggio di letture e divertimento per familiarizzare fin da piccoli con la lingua inglese. Età: dai 3 ai 7 anni. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 14 novembre dalle ore 16.30

LETTURE IN CAA CON LO SGABUUUZZINO

A cura di Storie Cucite

Il Signor Gino sente degli strani lamenti in casa, a volte sono così forti che l’intero condominio protesta. Un giorno si rende conto che i lamenti, più simili a delle urla di disapprovazione, arrivano dal suo sgabuzzino.  Il signor Gino indagando scopre che sono proprio i muri di quella stanza dimenticata ma che conserva i ricordi più cari a lamentarsi, e così deciderà di correre ai ripari. Dopo la lettura con il modeling dell’inbook Lo sgabuuuzzino, a cura di Patrizia Frassanito di Storie Cucite,  i bambini  proveranno a realizzare qualcosa di nuovo per un loro gioco che non utilizzano più, e a regalargli un momento di felicità. Al termine del laboratorio i bambini dovranno poi raccontare il legame con quell’oggetto e il perché messo da parte. Occorrente: Ciascun bambino dovrà portare un gioco o un oggetto da casa che non usano non giocano più.

Età: dai 5 anni. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 18 gennaio ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 21 gennaio ore 16.30

UN GIALLO TUTTO DA RIDERE CON DETECTIVE LINUS

Incontro con l’autore Angelo Mozzillo, in collaborazione con Edizioni Piemme

L’autore Angelo Mozzillo incontrerà in libreria piccole e piccoli appassionati del romanzo giallo: racconterà le avventure di Detective Linus, il giovane detective più famoso in circolazione che ha per le mani un caso che lascerà tutti senza fiato. Età: dai 7  anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 28 gennaio, ore 16.30

NESSUNO È ESCLUSO

Letture a cura di Eleonora Brozzoni

Eleonora leggerà tanti albi illustrati a tema inclusione, gentilezza, amicizia. Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

Per informazioni:
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737

brescia@lalibreriadeiragazz.it |www.lalibreriadeiragazzi.it

TUTTI GLI EVENTI DI DICEMBRE IN LIBRERIA!

Tutti gli appuntamenti di dicembre: tornano le letture a colazione in libreria (tutte le domeniche di dicembre) e ci sarà una lettura dedicata al grande Quentin Blake!

Tutti gli eventi di NOVEMBRE in libreria!

Sabato 5 novembre dalle ore 16.30

I KAMISHIBAI DI IRENE

A cura di Irene Marzi – Bimbi creativi
Età: dai 4 anni. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 9 novembre ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Rassegna Venerdì Graphic!

Venerdì 11 novembre, ore 18.00

RIGONI STERN

Presentazione del graphic novel con Camilla Trainini e Chiara Raimondi In collaborazione con Becco Giallo “Altopiano di Asiago, 1973.

Nomi sulla carta, una lettera che assume la forma di un cappello da alpino”. Comincia così la prima biografia a fumetti di Mario Rigoni Stern, autore di un classico del Novecento come Il sergente nella neve. Tramite il viaggio intrapreso nella steppa russa riviviamo insieme a lui le storie di violenza e i momenti di pietà della sua esperienza al fronte. Incontriamo i compagni con cui condivide il Caposaldo e le gelide notti della ritirata verso baita, fino alla tragica alba di Nikolaevka. In un costante parallelo tra presente e passato la voce intensa di Rigoni ci racconta un mondo di silenzi ed esperienze estreme, alla ricerca incrollabile della propria umanità. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 12 novembre ore 16.30

GIORNATA DELLA GENTILEZZA

In occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza 2022

Letture a cura di Eleonora Brozzoni

Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

Sabato 19 novembre ore 16.30

VORREI DIRTI

Incontro con l’autrice Cosetta Zanotti. In collaborazione con Fatatrac.

L’autrice Cosetta Zanotti accompagnerà i bimbi in un viaggio poetico attraverso le parole che compongono il nostro mondo, leggendo le sua opere, E se… e Vorrei dirti, finestre sulla bellezza della vita che svela al bambino di avere in sé un grande potere: quello di costruire il mondo attraverso parole buone. Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 23 novembre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

Sabato 26 novembre, ore 16,30

FIABE SUL TAPPETO

Lettura animata multiculturale con Ramona Parenzan

L’autrice Ramona Parenzan racconterà in modo interattivo e ludico tre fiabe dal mondo invitando i bambini a ballare e cantare con lei. Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 7 dicembre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

Per informazioni:
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737

brescia@lalibreriadeiragazz.it |www.lalibreriadeiragazzi.it

Tutti gli eventi di OTTOBRE in libreria!

Sabato 1° ottobre ore 16.30

IL MIO RITRATTO ALLA MAGRITTE

Laboratorio creativo a cura di Natalia Verginella

La realtà non è mai come la si vede: la verità è soprattutto immaginazione Ispirandoci al grande artista René Magritte trasformiamo una nostra fotografia in un ritratto dall’aria surrealista. Utilizzeremo ritagli di giornale, pezzetti di carta colorata, tempere, pennarelli, materiali di riciclo e tutto ciò che avremo a disposizione. Ogni partecipante dovrà portare una fotografia frontale del suo viso stampata su carta normale in formato A4. Età: dai 4 anni. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 8 ottobre dalle ore 15.00

LABORATORIO DI CODING in occasione della CODEWEEK

A cura di Dp Robotica

Età: dai 9 anni. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 12 ottobre ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 15 ottobre ore 16.30

ALLA SCOPERTA DELLA FRANCOFONIA

Letture in francese a cura di Giorgia Dallera

Alla scoperta della francofonia attraverso albi illustrati delicati e fantasiosi, che parlano ai bambini ma anche ai più grandi! Età: dai 3 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Giovedì 20 ottobre ore 17.00

LA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO NELLA NARRATIVA PER BAMBINI E RAGAZZI

Incontro per insegnanti, bibliotecari, educatori A cura di Germana Paraboschi

Verrà fornita bibliografia. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 22 ottobre, ore 16.30 IL GIRO D’ITALIA IN 80 ISOLE

Lettura di filastrocche, memory geografico e laboratorio di disegno di animali fantastici

Con l’autore Andrea M. Alesci (EL Edizioni) Dall’Elba a Murano e dal Giglio alla Sicilia, 80 filastrocche per 80 isole d’Italia, in un viaggio mirabolante su e giù per lo stivale, tra storie vere e fantastiche invenzioni. Un pomeriggio di letture, giochi e laboratori per scatenare la creatività partendo… dalla geografia! Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 26 ottobre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 29 ottobre, ore 16.30

ASPETTANDO HALLOWEEN!

Letture da brrrivido con Elisa Vincenzi in collaborazione con Storybox

Luci spettrali nel buio della notte, zucche, lupi mannari, mostri e streghe… Halloween è proprio la Festa più spaventosa dell’anno e i bambini si preparano ascoltando storie da brrrivido tratte dal libro Che paura anche se… 31 storie per 31 sere da brivido (Storybox). Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it Per informazioni: La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737 brescia@lalibreriadeiragazz.it |www.lalibreriadeiragazzi.it

Tutti gli eventi di SETTEMBRE in libreria!

Da giovedì 1° settembre

MINICORSO DI UKULELE PER ADULTI SECONDO LA TEORIA GORDON

A cura Aldo Bicelli

Tematiche del corso: nozioni base sullo strumento, ritmica, primi accordi. Ogni lezione sarà preceduta da suggerimenti di ascolto e accompagnata da una scheda a tema: strumming, accordo e pattern ritmici.

DATE del corso: Giovedì 1 – 8 – 15 – 22  settembre 2022

ORARI su tre turni: ogni gruppo sarà diviso in fasce orarie e composto da massimo 4 persone: 1° turno: ore 16.30 – 2° turno: ore 18.00 – 3° turno: ore 19.15

COSTO per partecipante: 80 Euro (iva incl.) per 4 incontri. Per informazioni e iscrizioni: 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 10 settembre ore 10.30

PRESENTAZIONE PROGETTI PER LE SCUOLE

L’incontro dedicato a insegnanti e genitori sarà l’occasione per presentare tutti i progetti che abbiamo pensato per le scuole per l’anno scolastico 2022-23 (mostre, incontri con gli autori e progetti a scuola e in libreria). L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 14 settembre ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 21 settembre ore 17.00

GRAPHIC NOVEL E MANGA PER GIOVANI ADULTI: autori fondamentali e possibili percorsi

Incontro per insegnanti, bibliotecari, educatori

A cura delle libraie

Negli ultimi anni l’editoria per ragazzi ha sviluppato un notevole interesse verso le forme del fumetto e del graphic novel, che si sono guadagnati un ruolo di rilievo sugli scaffali delle librerie specializzate, uscendo dall’habitat naturale delle fumetterie. In questo seminario si vuole cercare di dare un quadro quanto più possibile completo e variegato delle opere, delle case editrici, delle caratteristiche e delle tematiche di questo “mondo graphic” in costante ascesa. Verrà fornita bibliografia. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

Sabato 24 settembre, ore 16.30

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA BIBLIOGRAFICA CON-VIVERE: LA COSTITUZIONE E LA RESISTENZA SPIEGATE AI BAMBINI

Incontro con Francesca Parmigiani – In collaborazione con BeccoGiallo

Inauguriamo la nostra nuova mostra bibliografica Con-vivere, sul tema dell’educazione civica, incontrando in libreria Francesca Parmigiani. Sarà l’occasione per imparare il significato di parole nuove e bellissime: Democrazia, Libertà, Diritti e Doveri, Solidarietà, Eguaglianza. E scoprire che sono parole reali e concrete, che vivono nella contemporaneità  grazie a uomini e donne coraggiosi che hanno combattuto per la libertà di tutti.

Età: per tutti! Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

Mercoledì 28 settembre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

Venerdì 30 settembre, ore 18.00

LUCILLE DEGLI ACHOLI

Presentazione del fumetto a cura di Chiara Abastanotti

In collaborazione con Il Castoro e Fondazione Corti

Chiara Abastanotti presenta il suo ultimo graphic novel: Lucille degli Acholi, scritto da Ilaria Ferramosca: la storia narrata è quella straordinaria di Lucille Teasdale, canadese, tra le prime donne chirurgo della storia, con il marito, il pediatra italiano Piero Corti, fondò un piccolo ospedale in Uganda e poi una scuola per infermiere, dedicando tutta la sua vita ai pazienti dell’Africa Equatoriale. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

Per informazioni:
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737

brescia@lalibreriadeiragazz.it |www.lalibreriadeiragazzi.it

È tempo di vacanze – chiusura estiva!

È giunto il momento anche per noi di andare in vacanza!
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Brescia sarà chiusa da lunedì 1° agosto a lunedì 22 agosto compresi. Riapriremo martedì 23 agosto, pieni di novità, sorprese, eventi e ovviamente… LIBRI!
Buone vacanze a tutti!
(immagine di copertina tratta da Vacanze di Blexbolex, Orecchio acerbo)

In occasione del Brescia Pride 2022: Libri che fanno la differenza

Un pomeriggio curato da noi libraie di albi illustrati per bambine e bambini, per mostrare come esistano tante varietà in stili di vita, relazioni familiari, modi di sentirsi e comportarsi, gusti personali nel vestirsi e nel giocare. Una lettura propedeutica ma anche un momento di dialogo e condivisione con chi di pregiudizi ancora non ne ha, con chi veste le proprie giornate di sincera curiosità alla scoperta del mondo, libere e libri da ogni divisione.

Ci sarà anche uno stand informativo di Brescia Pride!

Dai 4 anni in su, la prenotazione è gratuita ma obbligatoria allo 0303099737 o via mail a brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

 

Tutti gli eventi di maggio in libreria!

Eccovi il calendario “Primavera in libreria” di maggio con l’immancabile Lia e tre scrittrici, ospiti d’eccezione: Martina Folena, Cosetta Zanotti e Elisa Vincenzi!

Non solo italiano!

Due versioni dello stesso corso a cura di Ramona Parenzan (editrice e autrice Watta edizioni): mercoledì 20 aprile (ore 17.00-19.00) in presenza e giovedì 5 maggio (ore 17.30-19.00) online su Google Meet.

I PROSSIMI EVENTI PER BAMBINI IN LIBRERIA!

Tornano le letture in libreria! Eccovi il calendario “bilingue & multiculturale” di aprile direttamente dalla nostra mostra interattiva “Sguardi al confine”: dalle letture interculturali di Ramona e Lia, fino alle letture in arabo, francese e spagnolo con Giorgia, Ziena e Anita!

Non solo fiabe! Workshop in libreria

Riprendiamo le attività in presenza con Ramona Parenzan: il laboratorio, dedicato a insegnanti, educatrici, educatori, bibliotecarie e bibliotecari, si terrà alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Brescia sabato 19 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Di seguito, tutte le informazioni.

Sguardi al confine: la mostra interattiva approda a Brescia!

La stagione di eventi alla Libreria dei Ragazzi di Brescia prende il via con un’iniziativa tutta nuova: una mostra interattiva per bambini e adulti interamente pensata e creata dai librai.
Non solo di una mostra si tratta, ma di un vero e proprio viaggio dentro se stessi, proprio come i libri ci consentono di fare. Accompagnati da un libraio-guida, sarà possibile immergersi in un percorso di dialogo con le storie: ogni partecipante attraverserà grandi domande per interrogarsi su se stesso, sull’altro e su cosa ci separa, e saranno proprio i libri esposti, i luoghi in cui ognuno potrà trovare le proprie risposte.

LA MOSTRA: perché parlare di confini
130 libri “opere d’arte” che costituiranno il percorso sono frutto di un’attenta selezione operata dai librai fra migliaia di proposte editoriali per ragazzi che oggi il mercato offre. I testi selezionati per la mostra saranno suddivisi in sei aree tematiche  con l’obiettivo di accompagnare i visitatori sul filo del confine che ci separa  dall’altro , per esplorare e riflettere su tutte le forme che quel confine può assumere: le differenze linguistiche, ma anche l’incapacità di esprimersi e la mancanza di dialogo, le differenti culture, le distanze generazionali e i diversi modi di pensare, fino ai propri muri interiori.
Una mostra per star lì, sulla sommità di quel confine che esiste fra noi e l’altro, e capire di cosa si tratta. Spesso si ha paura di ciò che non si conosce, e salire sul muro e guardare giù dall’altra parte, esplorare i confini, vuol dire finalmente spingersi a conoscere l’altro, e insieme, noi stessi: “Non bisogna mai avere paura dell’altro, perché tu, rispetto all’altro, sei l’altro” (Andrea Camilleri)
Ultima tappa del percorso è il   laboratorio   Esploriamo i nostri muri , spazio in cui i visitatori potranno esprimersi e dar vita a narrazioni ed elaborati che diventeranno parte integrante della mostra.

UNA MOSTRA PER CHI? Una mostra per tutti
La mostra si rivolge ai bambini e alle bambine a partire dai 6 anni, agli adulti che desidereranno accompagnarli in questo percorso, ma anche agli adulti che vorranno intraprenderlo autonomamente.
L’iniziativa nasce con il desiderio che la mostra possa viaggiare nelle scuole: questo percorso esperienziale è infatti pensato anche per essere una mostra itinerante che le scuole potranno ospitare nei loro spazi.

Per il pubblico di bambini, ragazzi e adulti, la mostra sarà invece visitabile su prenotazione alla Libreria dei Ragazzi di Brescia  dal 15 gennaio al 30 aprile 2022.

Scuole: è possibile prenotare una visita per la classe o ricevere informazioni per ospitare la mostra a scuola.

Watta edizioni – Libri per amare il mondo | firmacopie con Ramona Parenzan

Giovedì 2 settembre, dalle 17.00 alle 19.00

Presso La Libreria dei Ragazzi di Brescia, via San Bartolomeo 15/a

WATTA EDIZIONI – LIBRI PER AMARE IL MONDO

presentazione del catalogo

firmacopie

recita fiaba personalizzata con omaggio

con l’editrice e racconta storie Ramona Parenzan

Ramona Parenzan è autrice, formatrice e storyteller, editrice della Watta Edizioni. Watta Edizioni è un progetto editoriale, didattico e laboratoriale in divenire. Creata nel gennaio 2021 da Ramona Parenzan, si rivolge a bambini, bambine, ragazzi, ragazze e adulti. L’intento della casa editrice è quello di pubblicare libri illustrati su vari temi della contemporaneità in un’ottica globale, plurale, sincretica e prospettivistica. I temi centrali e trasversali delle pubblicazioni sono: favolistica popolare di vari contesti culturali e geografici, intercultura, antropologie, paganesimo, filosofie e modi differenti di interpretare, scrivere e vivere il mondo. Per ulteriori informazioni sulla casa editrice wattaedizioni.com

Non è necessaria la prenotazione, in quanto si potrà accedere alla sala eventi due partecipanti alla volta.

PER INFORMAZIONI e ISCRIZIONI:

La Libreria dei Ragazzi di BRESCIA – Via S. Bartolomeo, 15/a

Tel. 030 3099737 – brescia@lalibreriadeiragazzi.itwww.lalibreriadeiragazzi.it

Non solo fiabe: didattica interdisciplinare e interculturale con i libri della Watta edizioni

Sabato 4 settembre 2021, ore 9.30-12.30

Presso La Libreria dei Ragazzi di Brescia, via San Bartolomeo 15/a

NON SOLO FIABE

DIDATTICA INTERDISCIPLINARE E INTERCULTURALE CON I LIBRI DELLA WATTA EDIZIONI

Workshop a cura di Ramona Parenzan

Le scuole e le varie agenzie sociali e culturali sono sempre più interculturali e plurilingue. Per rispondere a nuovi bisogni culturali ed educativi, con un’attenzione particolare ai punti attuali dell’agenda 2030, la Watta Edizioni, nata nel gennaio del 2020, ha pubblicato libri interculturali e bilingui fiabici e immaginosi, adatti anche a differenti declinazioni didattiche e disciplinari.

Il corso intende offrire alcuni spunti e suggerimenti operativi per utilizzare a scuola, e non solo, alcuni libri presenti in catalogo e rendere così la scuola più ludica, performativa, interdisciplinare, inclusiva e interculturale. Durante il laboratorio saranno utilizzate perlopiù fiabe e racconti della tradizione popolare italiana e mondiale. I destinatari del corso sono insegnanti scuola dell’infanzia, primaria e secondaria primo e secondo grado; educatori, operatori sociali e culturali, mediatori linguistico culturali.

Programma del corso:

dalle 9,30 alle 11,30

I Watta libri: presentazione dei primi 7 libri della Watta Edizioni

I Watta libri e l’agenda 2030: spunti operativi

I Watta libri e lo storytelling (anche in varie lingue): come diventare abili raccontastorie

I Watta libri per fare Intercultura ed educazione civica a scuola (e non solo)

dalle 11,30 alle 12,30

Laboratorio con divisione dei partecipanti in coppie

Conclusioni

Durata: 3 ore (dalle 9.30 alle 12.30) – Max 10 persone

Costo del laboratorio: 30 euro – iva inclusa (comprensivo di dispensa)

Costo del laboratorio + quattro Watta Libri (Hoto’ Hoto’!, Bizzarri-e, Fiabolerie e La Fiabestra): 80 euro

Conduttrice:  Ramona Parenzan, autrice, formatrice e storyteller, editrice della Watta Edizioni. Watta Edizioni è un progetto editoriale, didattico e laboratoriale in divenire. Creata nel gennaio 2021 da Ramona Parenzan, si rivolge a bambini, bambine, ragazzi, ragazze e adulti. L’intento della casa editrice è quello di pubblicare libri illustrati su vari temi della contemporaneità in un’ottica globale, plurale, sincretica e prospettivistica. I temi centrali e trasversali delle pubblicazioni sono: favolistica popolare di vari contesti culturali e geografici, intercultura, antropologie, paganesimo, filosofie e modi differenti di interpretare, scrivere e vivere il mondo. Per ulteriori informazioni sulla casa editrice wattaedizioni.com

 

PER INFORMAZIONI e ISCRIZIONI:

La Libreria dei Ragazzi di BRESCIA

Via S. Bartolomeo, 15/a

Tel. 030 3099737 – brescia@lalibreriadeiragazzi.it

www.lalibreriadeiragazzi.it

 

Musica e gravidanza – Incontro ONLINE con Aldo Bicelli

Giovedì 13 maggio, ore 18.00
Appuntamento online

MUSICA E GRAVIDANZA
A cura di Aldo Bicelli

Giovedì 13 maggio alle ore 18.00 Aldo Bicelli terrà, dalla Libreria dei Ragazzi di Brescia, un momento di formazione online e gratuito rivolto a tutte le mamme in dolce attesa. Aldo Bicelli darà informazioni specifiche riguardo al magico momento dell’attesa e presenterà alcune modalità operative per utilizzare la musica nella relazione con il bambino durante la gravidanza.
L’incontro è gratuito e si terrà sulla piattaforma Zoom. Per partecipare è necessario iscriversi compilando il modulo al seguente link: www.aldobicelli.it

Chi è Aldo Bicelli?
Percussionista, suona l’ukulele dal 1998. Diplomato come Educatore Professionale presso lo IAL di Brescia, ha conosciuto ed approfondito la MLT di E. E. Gordon nel 2006 ed è insegnante accreditato Audiation Institute. Studia canto con il Maestro Roberto Tura. Mimù – musica per bambini è l’ultimo dei suoi lavori in studio, realizzato con Federica Braga e Claudia Veronese e basato sulla teoria dell’apprendimento musicale di E. E. Gordon.

PER INFORMAZIONI:
La Libreria dei Ragazzi di BRESCIA
Via S. Bartolomeo, 15/a
Tel. 030 3099737 – brescia@lalibreriadeiragazzi.it
www.lalibreriadeiragazzi.it – facebook: La Libreria dei Ragazzi di Brescia

Il gruppo di lettura per preadolescenti della Libreria dei Ragazzi!

Giovedì 5 novembre, ore 17.30

Presso La Libreria dei Ragazzi di Brescia, Via S. Bartolomeo 15/a

“La luna è dei lupi” di Giuseppe Festa

Gruppo di lettura per preadolescenti
2° appuntamento!

A cura de La Libreria dei Ragazzi

La Libreria dei Ragazzi di Brescia prosegue la serie di incontri di lettura aperti a chi voglia approfondire le caratteristiche e i temi della letteratura per bambini e ragazzi. Gli incontri proseguiranno anche nei i prossimi mesi (si deciderà di volta in volta la data del nuovo appuntamento e i nuovi argomenti da affrontare) e saranno così strutturati: un appuntamento al mese al quale arrivare dopo la lettura di un libro. Per questo appuntamento  proponiamo la lettura di: La luna è dei lupi di Giuseppe Festa (Salani)

L’incontro è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

MUSICA MUSICA! Corso di Prima Musica per bambini da 0 a 36 mesi

Da sabato 7 novembre 2020

MUSICA MUSICA!

Corso di Prima Musica per bambini da 0 a 36 mesi

Rivolto a tre fasce d’età:

0-12 mesi/ 12-24 mesi/ 24-36 mesi

A cura di Aldo Bicelli

Sono aperte le iscrizioni!

 

Dopo il successo delle scorse edizioni, La Libreria dei Ragazzi di Brescia torna a proporre, a novembre 2020 un nuovo corso di 4 incontri di MUSICA, dedicato ai bebè da 0 a 36 mesi, guidato da Aldo Bicelli, insegnante Audiation Institute (www.audiationinstitute.org). Anche stavolta il corso sarà suddiviso in tre turni rivolti a tre fasce d’età distinte: 0-12 mesi; 12-24 mesi e 24-36 mesi.

 

Chi è Aldo Bicelli?

Percussionista ha studiato percussioni afro-brasiliane con Luis Agudo, Mauricio Tizumba e Gilson Silveira. Diplomato come Educatore Professionale presso lo IAL di Brescia, ha frequentato la S.E.A.M. (Scuola Estiva di Animazione Musicale) a Lecco. Ha conosciuto ed approfondito la MLT di E. E. Gordon a Roma ed è insegnante accreditato Audiation Institute. Studia canto con il Maestro Roberto Tura e lavora con progetti musicali in scuole di diverso grado dal ’99. Insegna a Brescia, Gavardo, Ome, Provaglio d’Iseo.

Mimù – musica per bambini è l’ultimo dei suoi lavori in studio, realizzato con Federica Braga e Claudia Veronese e basato sulla teoria dell’apprendimento musicale di E. E. Gordon.

 

DATE del corso: Sabato 7-14-21-28 novembre 2020

 

ETA’ e ORARI – tre turni:

  1. a) 24-36 mesi: ore 9.30/10.15 – durata singolo incontro: circa 40 minuti
  2. b) 12-24 mesi: ore 10.30/11.15 – durata singolo incontro: circa 40 minuti
  3. c) 0-12 mesi: ore 11.30/12.05 – durata singolo incontro: circa 35 minuti

 

POSTI DISPONIBILI: max. 5 bimbi a corso

I partecipanti dovranno essere in libreria 10 minuti prima. Si raccomandano puntualità, abbigliamento comodo e calze antiscivolo per genitori e bimbi.

 

COSTO per partecipante: 100 Euro (iva incl.) per 4 incontri. Il pagamento dev’essere effettuato entro sabato 31 ottobre. È previsto il rimborso del 50% della quota se la disdetta viene fatta entro una settimana dall’inizio del corso.

 

PER INFORMAZIONI e ISCRIZIONI:

La Libreria dei Ragazzi di BRESCIA

Via S. Bartolomeo, 15/a

Tel. 030 3099737 – brescia@lalibreriadeiragazzi.com

www.lalibreriadeiragazzi.com – facebook: La Libreria dei Ragazzi – Pagina ufficiale

 

Il gruppo di lettura per adolescenti della Libreria dei Ragazzi!

Giovedì 22 ottobre, ore 17.30

Presso La Libreria dei Ragazzi di Brescia, Via S. Bartolomeo 15/a

“L’ALBERO DELLE BUGIE”

di Frances Hardinge

Gruppo di lettura per adolescenti

2° appuntamento!

A cura de La Libreria dei Ragazzi

La Libreria dei Ragazzi di Brescia prosegue la serie di incontri di lettura per adolescenti. Gli incontri proseguiranno anche nei i prossimi mesi (si deciderà di volta in volta la data del nuovo appuntamento e i nuovi argomenti da affrontare) e saranno così strutturati: un appuntamento al mese al quale arrivare dopo la lettura di un libro. Per questo appuntamento  proponiamo la lettura di: L’albero delle bugie Frances Hardinge (Mondadori)

L’incontro è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com


Il gruppo di lettura della Libreria dei Ragazzi!

Giovedì 1 ottobre, ore 17.30

Presso La Libreria dei Ragazzi di Brescia, Via S. Bartolomeo 15/a

“IL MISTERO DEL LONDON EYE”

di Siobhan Dowd

Gruppo di lettura per preadolescenti

1° appuntamento!

A cura de La Libreria dei Ragazzi

La Libreria dei Ragazzi di Brescia prosegue la serie di incontri di lettura aperti a chi voglia approfondire le caratteristiche e i temi della letteratura per bambini e ragazzi. Gli incontri proseguiranno anche nei i prossimi mesi (si deciderà di volta in volta la data del nuovo appuntamento e i nuovi argomenti da affrontare) e saranno così strutturati: un appuntamento al mese al quale arrivare dopo la lettura di un libro. Per questo appuntamento  proponiamo la lettura di: Il mistero del London Eye di Siobhan Dowd (Uovonero)

L’incontro è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

I Seminari della Libreria dei Ragazzi ONLINE! Per insegnanti, bibliotecari e adulti interessati.

 

 

Nuove occasioni di approfondimento per chi ama e si occupa di letteratura per l’infanzia, educazione alla lettura ed editoria per ragazzi. Si tratta di momenti formativi dedicati agli adulti che operano nel settore (insegnanti, educatori, bibliotecari,librai…) ma utili anche a genitori e adulti appassionati. Un’esperienza per raggiungere tutto il nostro pubblico attento, abbattendo i confini geografici, grazie alla modalità online!

Alla fine di ogni seminario sarà rilasciato un attestato di frequenza e una bibliografia tematica.

 

Lunedì 14 settembre, ore 18.00

FIABA E GIOCO … E LA MATEMATICA NON FA PIÙ PAURA!

Con Valeria Razzini.

L’autrice delle collane Matematica da favola e I misteri matematici di Villa Tenebra ci racconterà come grazie alla narrazione e particolari modalità didattiche si può rendere la matematica qualcosa di divertente, partendo dagli specialissimi e divertentissimi volumi  usciti a Marzo.

Di cosa parleremo in particolare?
Come giocare con la matematica sul quaderno di matematica.
Come giocare con la matematica per affrontare tabelline TABELLINE e FRAZIONI.

 

Lunedì 21 e 28 settembre, ore 18:00

A CHE PENSI? 

Primi libri, albi illustrati e strumenti didattici sul tema delle emozioni

Con Chiara Montani

Felicità, rabbia, paura, gelosia sono le emozioni fondamentali con cui i bambini, fin dai loro primi mesi di vita, si confrontano e attraverso le quali costruiscono la base delle loro future esperienze. Crescendo le emozioni si ramificano, diventano più complesse e mutano in sensazioni spesso incerte. Ne scaturiscono, quindi, domande e riflessioni difficili. Ed è proprio per questo che accorrono in soccorso dell’adulto alcuni testi che indagano i sentimenti soprattutto attraverso l’accostamento evocativo di parole e immagini.

Primo incontro

Presentazione e analisi della bibliografia ragionata, che sarà successivamente fornita a ogni partecipante.

Secondo incontro

Analisi e riflessioni nate in seno alle esperienze laboratoriali intorno ai libri sulle emozioni.

 

Lunedì 5 Ottobre, ore 18:00

L’AMBIENTE TRA LE RIGHE

Con Andrea Vico

La crisi climatica è una realtà, è in atto e non ci resta che affrontarlo con competenza e fiducia. Nelle piazze milioni di giovani manifestano invocando nuove politiche ambientali…  benissimo! e poi? Come passare dalle parole ai fatti? Come convogliare quell’energia meravigliosa espressa dai FridayForFuture in azioni efficaci? Andrea Vico, giornalista e divulgatore scientifico, docente di Science Communication all’Università di Torino e autore di libri per ragazzi propone una carrellata di titoli (tra libri di narrativa e saggistica, blog e siti web educational, fumetti e musica) per aiutare gli insegnanti ad accompagnare gli studenti a nuovi equilibri. Soprattutto a capire per scegliere e agire concretamente a favore dell’ambiente.

 

Lunedì 12 e 19 Ottobre, ore 18.00

LA BIBLIOTERAPIA NEI CONTESTI EDUCATIVI

Con Alessandra Starace

Che cos’è la Biblioterapia? Come si svolgono i Gruppi di Biblioterapia?

In questi Seminari, Alessandra, Biblioterapeuta in ambito evolutivo, racconterà come la letteratura può prendersi cura di noi, come nella sua accezione più ampia, possa rappresentare un percorso per ottenere benessere interiore e rappresenti un’opportunità di crescita.

Primo incontro

Viaggio intorno alla Biblioterapia in tutte le sue declinazioni e applicazioni.

Secondo incontro 

Descrizione delle modalità e degli strumenti per condurre un Gruppo di Biblioterapia.

 

Lunedì 26 Ottobre e 2 Novembre, ore 18.00

A CIASCUNO IL SUO GENERE. 

Generi letterari e lettura nella narrativa per ragazzi

Con Fausto Boccati.

Primo incontro

Dal testo al libro: caratteristiche letterarie e soluzioni editoriali

Una panoramica introduttiva sulla complessa varietà di generi, tematiche, linguaggi, strutture narrative e caratteristiche editoriali delle opere di narrativa più frequentate dai ragazzi. Ne parleremo attraverso esempi, definizioni e qualche considerazione critica per capire meglio meccanismi quali serialità, crossover, contaminazioni fra generi.

Secondo incontro

Dal libro al lettore: un approccio pedagogico alla letteratura di genere

Spostando l’attenzione dal discorso estetico-letterario, daremo qualche spunto di riflessione sugli aspetti formativi che caratterizzano i libri preferiti dai ragazzi: temi ricorrenti, immaginari possibili, metafore…nonché sull’approccio che abbiamo, come adulti, di fronte alle loro scelte di lettura.

 

Lunedì 9 e 16 Novembre, ore 18.00

SI PUÒ INSEGNARE L’EMPATIA?

Con Germana Paraboschi.

Occorre innanzitutto chiedersi cosa sia l’empatia, se esista veramente una empatia narrativa, e in cosa consista. Attraverso questi due seminari cercheremo di affrontare sia gli aspetti teorici dell’argomento, sia di esplorarne gli aspetti pratici attraverso letture che verranno suggerite.

Primo incontro

Teoria e ragionamenti sulla base delle letture suggerite.

Secondo incontro

Esempi pratici per condividere con i ragazzi un percorso di lettura guidata sull’argomento.

 

Lunedì 23 novembre, ore 18.00

LIBRI SENZA PAROLE

Un viaggio nel mondo dei silent books pubblicati in Italia

Con Chiara Montani.

I libri senza parole, anche detti silent books, sono basati esclusivamente sulla sequenza delle immagini, illustrazioni o fotografie. In questo incontro si cercherà di dare una risposta ad alcune domande e curiosità su questo genere di albo illustrato così affascinante e magnetico: come si leggono i libri senza parole? Quali sono i capolavori appartenenti a questo genere? Che cosa succede nella testa di un adulto quando legge un testo senza parole? E di un bambino? A chi sono destinati questi libri? I silent books sono davvero in grado di abbattere le barriere linguistiche? Verrà fornita bibliografia sul tema.

 

Lunedì 30 novembre, ore 18.00.

I GRUPPI DI LETTURA

Alessandra Starace intervista i più esperti conduttori di GdL in Italia.

Insieme a loro scopriremo come fondare un Gruppo di Lettura, come condurlo e farlo crescere nel tempo.

Tanti stimoli e suggerimenti in un  Seminario adatto a tutti coloro che sognano di fondare un Gruppo di Lettura ma anche per chi vuole confrontarsi con chi ha maturato esperienza nel tempo.

Costo del Seminario di un incontro: 15,00 Euro

Costo del Seminario di due date 27,00 Euro.

Tutti i Seminari potranno essere acquistati sul nostro sito e-commerce: www.lalibreriadeiragazzi.com

 

RINVIATO – data da definirsi

PER UNA LETTURA INCLUSIVA: ALTA LEGGIBILITÀ

Con Germana Paraboschi.

Negli ultimi anni si è accentuato l’interesse per i DSA, i disturbi specifici di apprendimento, e in particolare quello per la dislessia ha investito il settore editoriale della narrativa. Ha preso piede, partendo dall’iniziativa di pochi editori, la produzione di libri “ad alta leggibilità”. Ma cosa vuol dire esattamente? In questo seminario cercheremo di illustrare alcune caratteristiche dei libri finora pubblicati, dei font utilizzati e di eventuali altre risorse disponibili. L’incontro è diretto in particolar modo a insegnanti, genitori, educatori in generale, ma è fruibile da tutti coloro che sono interessati alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.

 

Per tutte le informazioni rivolgersi a: info@lalibreriadeiragazzi.com e brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

È TEMPO DI VACANZE! – CHIUSURA ESTIVA

È giunto il momento anche per noi di andare in vacanza!

La Libreria di Ragazzi di Brescia sarà chiusa da lunedì 3 agosto a mercoledì 19 agosto compresi.  Riapriremo il 20 agosto, pieni di novità, sorprese, eventi e ovviamente… LIBRI!

Buone vacanze a tutti!

PREGRAFISMO… siamo ancora in tempo! Workshop con Patrizia Curci e Chiara Gilardoni

Sabato 12 settembre, ore 9.00 – 18.00

PREGRAFISMO… siamo ancora in tempo!

L’importanza della prescrittura per l’insegnamento delle lettere

Con Patrizia Curci e Chiara Gilardoni rieducatrici della scrittura e grafologhe

Il pregrafismo costituisce una tappa importante per lo sviluppo del bambino e per l’avvicinamento alla scrittura. Alla scuola dell’infanzia i bambini vengono stimolati nelle attività di pregrafismo e non solo per imparare a scrivere. L’utilizzo degli strumenti grafici rappresenta la continuazione di un percorso di crescita e imparare a utilizzare correttamente le mani è indispensabile per la coordinazione oculo-manuale, per colorare e per orientarsi nello spazio grafico. Le attività pregrafiche sono fondamentali in questo percorso di crescita e saltare queste tappe potrebbe ripercuotersi negativamente nell’apprendimento della scrittura.

Di qui l’importanza di riprendere in classe prima alcune attività che quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria (Covid-19), i bambini non hanno potuto svolgere negli ultimi mesi di scuola dell’infanzia.

Obiettivo del corso è offrire gli strumenti teorici e pratici necessari per valutare il raggiungimento dei prerequisiti per l’accesso alla scrittura manuale e impostare un corretto e adeguato pregrafismo in un’ottica di prevenzione delle difficoltà grafo-motorie.

Costo 70 euro (iva inclusa) – prenotazione obbligatoria (max 10 persone) al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Programma:

Ore 9.00-10.30

I prerequisiti della scrittura

Motricità fine, propriocezione e tonificazione: come preparare la mano alla scrittura

Lateralizzazione e scelta della mano scrivente

Il gesto grafico: corretta postura, posizioni segmentarie, tonicità dell’arto scrivente, corretta impugnatura

 

Ore 10.30-10.45

Pausa Caffè

 

Ore 10.45-12.30

Il rilassamento grafomotorio: come avviare il bambino alla consapevolezza e al controllo del gesto.

Importanza della pittura e del disegno nel percorso di avvicinamento alla scrittura: l’occupazione dello spazio, il tratto, la coloritura.

Il pregrafismo e le sue regole.

I tracciati rettilinei, obliqui e curvilinei.

Avvio allo stampato maiuscolo e alle forme geometriche. Le cifre.

I materiali e gli strumenti grafici da adottare

 

Ore 12.30-13.30

Pausa Pranzo

 

Ore 13.30-18.00

Esercitazioni pratiche

 

PER INFORMAZIONI e ISCRIZIONI:

La Libreria dei Ragazzi di BRESCIA

Via S. Bartolomeo, 15/a

Tel. 030 3099737 – brescia@lalibreriadeiragazzi.com

www.lalibreriadeiragazzi.com – facebook: La Libreria dei Ragazzi di Brescia

Il gruppo di lettura della Libreria dei Ragazzi!

Giovedì 24 settembre, ore 17.30

Presso La Libreria dei Ragazzi di Brescia, Via S. Bartolomeo 15/a

“UN ATTIMO PERFETTO”

di Meg Rosoff

Gruppo di lettura per adolescenti
1° appuntamento!

A cura de La Libreria dei Ragazzi

La Libreria dei Ragazzi di Brescia prosegue la serie di incontri di lettura aperti a chi voglia approfondire le caratteristiche e i temi della letteratura per bambini e ragazzi. Gli incontri proseguiranno anche nei i prossimi mesi (si deciderà di volta in volta la data del nuovo appuntamento e i nuovi argomenti da affrontare) e saranno così strutturati: un appuntamento al mese al quale arrivare dopo la lettura di un libro. Per questo appuntamento  proponiamo la lettura di: Un attimo perfetto di Meg Rosoff (Rizzoli).

L’incontro è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

MINICORSO DI UKULELE PER ADULTI secondo la Teoria Gordon

Da martedì 25 agosto 2020

MINICORSO DI UKULELE PER ADULTI

Secondo la Teoria Gordon

A cura di Aldo Bicelli

Sono aperte le iscrizioni!

 

 

Tematiche del corso:

  • Nozioni base sullo strumento
  • Ritmica
  • Primi accordi

Ogni lezione sarà preceduta da suggerimenti di ascolto e accompagnata da una scheda a tema: strumming, accordo e pattern ritmici.

Chi è Aldo Bicelli?

Percussionista, suona l’ukulele dal 1998. Diplomato come Educatore Professionale presso lo IAL di Brescia, ha conosciuto ed approfondito la MLT di E. E. Gordon nel 2006 ed è insegnante accreditato Audiation Institute. Studia canto con il Maestro Roberto Tura.

Mimù – musica per bambini è l’ultimo dei suoi lavori in studio, realizzato con Federica Braga e Claudia Veronese e basato sulla teoria dell’apprendimento musicale di E. E. Gordon.

DATE del corso: Martedì 25 agosto e martedì 1 – 8 – 15  settembre 2020

ORARI – tre turni:

Ogni gruppo sarà diviso in fasce orarie e composto da massimo 3 persone:

  1. a) 1° turno: ore 16.30
  2. b) 2° turno: ore 18.00
  3. c) 3° turno: ore 19.15

COSTO per partecipante: 70 Euro (iva incl.) per 4 incontri. Il pagamento dev’essere effettuato entro sabato 22 agosto. È previsto il rimborso del 50% della quota se la disdetta viene fatta entro una settimana dall’inizio del corso.

PER INFORMAZIONI e ISCRIZIONI:

La Libreria dei Ragazzi di BRESCIA

Via S. Bartolomeo, 15/a

Tel. 030 3099737 – brescia@lalibreriadeiragazzi.com

www.lalibreriadeiragazzi.com – facebook: La Libreria dei Ragazzi di Brescia

NON È MAI TROPPO PRESTO: LEGGERE INSIEME NEL PRIMO ANNO DI VITA

Sabato 5 settembre, ore 10.00

NON È MAI TROPPO PRESTO:

LEGGERE INSIEME NEL PRIMO ANNO DI VITA

Incontro per neogenitori a cura di Mara Pace

 

La lettura, nella prima infanzia, è prima di tutto relazione. Un viaggio tra i libri, le immagini e le filastrocche che accompagnano il bambino alla scoperta di se stesso e del mondo, tra le braccia di mamma e papà.

L’incontro, a cura di Mara Pace (Rivista Andersen e Io e il mio bambino) è aperto ai futuri genitori o ai neogenitori. Saranno fornite indicazioni per orientarsi in libreria e biblioteca e per raccogliere tanti spunti operativi sui tempi e gli spazi della lettura nei primi mesi di vita.

Costo 7 euro – prenotazione obbligatoria (max 10 persone) al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

In caso di numerose prenotazioni o di mutamento delle condizioni l’incontro potrà svolgersi online.

AUTORI E ILLUSTRATORI TAKE AWAY

Come funziona l’iniziativa Autori e illustratori take away ?
A partire da venerdì 12 giugno abbiamo organizzato un calendario di firmacopie con autori e illustratori e chi è interessato potrà venire in libreria il giorno del firmacopie a ritirare la propria copia prenotata (prenotazione obbligatoria al numero 030.3099737 oppure tramite mail brescia@lalibreriadeiragazzi.it) e conoscere gli autori dal vivo (ovviamente in condizioni di sicurezza) oppure richiedere la copia autografata e ritirarla in un secondo momento.

“Autori e illustratori take away” è un’idea di Davide Calì per sostenere le librerie indipendenti.

Il calendario degli incontri:
– venerdì 12 giugno, ore 17.00: Elisa Vincenzi e Chiara Bolometti firmano Cosa c’è in soffitta? (MIMebù)
– venerdì 19 giugno, ore 17.00: AntonGionata Ferrari firma Il manuale delle 50 sfide (Il Castoro)
– venerdì 26 giugno, ore 17.00: Laura Zani firma Sss, il silenzio! (Storie cucite)
– mercoledì 1 luglio, ore 17.00: Cosetta Zanotti firma Vorrei dirti (Fatatrac)
– venerdì 3 luglio,  ore 17.00: Andrea M. Alesci firma Il giro d’Italia in 80 isole (Einaudi)

… e per tutta la durata dell’iniziativa l’illustratore Marco Viale ci ha regalato dei disegni ispirati alla sua opera Sbadigli (Il Castoro) per chi acquista il libro.

Per tutti i firmacopie: prenotazione obbligatoria al numero 030.3099737 oppure tramite mail brescia@lalibreriadeiragazzi.it

I seminari della Libreria dei Ragazzi ONLINE!

Quattro occasioni di approfondimento per chi ama e si occupa di letteratura per l’infanzia, educazione alla lettura ed editoria per ragazzi. Abbiamo deciso di condividere la nostra esperienza partendo da quattro tematiche su cui ogni libraio è specializzato. Si tratta di momenti formativi dedicati agli adulti che operano nel settore (insegnanti, educatori, bibliotecari, librai…) ma utili anche a genitori e adulti appassionati. Una nuova esperienza per raggiungere tutto il nostro pubblico attento, abbattendo i confini geografici, grazie alla modalità online!

Alla fine di ogni seminario sarà rilasciato un attestato di frequenza e una bibliografia tematica.

 

Lunedì 22 giugno, ore 18.00

I primi libri: i cartonati non sono tutti uguali

Con Germana Paraboschi

I bambini hanno fame di storie, anche quando sono piccolissimi, nell’età compresa tra 0 e 3 anni. Ma quando cominciare? Con quali libri? E come? Soprattutto quali sono le ragioni, le motivazioni più profonde di questo fondamentale gesto di accudimento dei bambini, anche in questa età così precoce? Cercheremo di dare risposte e indicazioni concrete a queste e altre domande, basandoci sulla nostra esperienza e sull’approfondimento e aggiornamento sempre necessario nel nostro lavoro quotidiano. Su richiesta potrà essere fornita bibliografia, anche con testi teorici di approfondimento.

 

Lunedì 29 giugno, ore 18.00

Il racconto di sé nei libri per ragazzi: 

modelli narrativi a confronto

Con Fausto Boccati

L’incontro si propone di offrire un approfondimento sul tema della “scrittura e lettura dell’io”: il diario, l’autobiografia reale e quella letteraria, la biografia, il romanzo introspettivo di crescita e iniziazione, il racconto di educazione emotiva e sentimentale…visti dal punto di vista dei meccanismi narrativi e dei modelli letterari frequentati da autori per ragazzi contemporanei.

La trattazione sarà sia teorica che bibliografica, attraverso una nutrita panoramica di opere recenti.

Sarà anche occasione per ribadire l’importanza di leggere e parlare di letteratura in ambito educativo, alla ricerca dei percorsi sotterranei che fanno della lettura un vero laboratorio per sperimentare la ricerca di sé.

Il seminario è rivolto ad insegnanti della scuola secondaria di primo grado (e biennio superiori), ma anche a bibliotecari, formatori, genitori e appassionati di letteratura per ragazzi.

 

Lunedì 6 luglio, ore 18.00

Graphic novel per bambini e ragazzi:

una panoramica su un mondo tutto da scoprire

Con Chiara Montani

 

Negli ultimi anni l’editoria per ragazzi ha sviluppato un notevole interesse verso le forme del fumetto e del graphic novel, che si sono guadagnati un ruolo di rilievo sugli scaffali delle librerie specializzate, uscendo dall’habitat naturale delle fumetterie. In questo seminario si vuole cercare di dare un quadro quanto più possibile completo e variegato delle opere, delle case editrici del settore (e non), delle caratteristiche e delle tematiche di questo “mondo graphic” in costante ascesa. Su richiesta potrà essere fornita bibliografia suddivisa per temi ed età.

 

 

Lunedì 13 luglio, ore 18.00

Coltivare l’agilità emotiva attraverso le storie

Con Alessandra Starace

La realtà che ci circonda è infinita, priva di forma e a volte di senso. Al contrario la letteratura racconta storie che hanno un inizio ed una fine, una forma e un senso, se non più significati.Le buone storie, poi, hanno il merito di dar voce anche a realtà scomode, invisibili, che possono mettere a disagio. Storie che non nascono con l’obiettivo di insegnare qualcosa o veicolare messaggi, ma che sono in grado di fare luce e migliorare la capacità di risposta individuale alle esperienze vissute nella realtà.

In questo seminario che si rivolge agli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado, bibliotecari, librai e appassionati, si approfondirà questa tematica tematica evidenziando le risorse che certe storie offrono e si proporrà una vasta bibliografia che potrà essere approfondita su richiesta.

 

Costo: 14,90€ per ogni seminario

Durata: 1h e 30 ogni seminario

 

Per informazioni e iscrizioni: 

Libreria Milano: info@lalibreriadeiragazzi.com / 02-29533555

Libreria Brescia: brescia@lalibreriadeiragazzi.com / 030-3099737

I seminari della Libreria dei Ragazzi ONLINE! Per insegnanti, bibliotecari, educatori e adulti interessati

Quattro occasioni di approfondimento per chi ama e si occupa di letteratura per l’infanzia, educazione alla lettura ed editoria per ragazzi. Abbiamo deciso di condividere la nostra esperienza partendo da quattro tematiche su cui ogni libraio è specializzato. Si tratta di momenti formativi dedicati agli adulti che operano nel settore (insegnanti, educatori, bibliotecari, librai…) ma utili anche a genitori e adulti appassionati. Una nuova esperienza per raggiungere tutto il nostro pubblico attento, abbattendo i confini geografici, grazie alla modalità online!

Alla fine di ogni seminario sarà rilasciato un attestato di frequenza e una bibliografia tematica.

 

Lunedì 22 giugno, ore 18.00

I primi libri: i cartonati non sono tutti uguali

Con Germana Paraboschi

I bambini hanno fame di storie, anche quando sono piccolissimi, nell’età compresa tra 0 e 3 anni. Ma quando cominciare? Con quali libri? E come? Soprattutto quali sono le ragioni, le motivazioni più profonde di questo fondamentale gesto di accudimento dei bambini, anche in questa età così precoce? Cercheremo di dare risposte e indicazioni concrete a queste e altre domande, basandoci sulla nostra esperienza e sull’approfondimento e aggiornamento sempre necessario nel nostro lavoro quotidiano. Su richiesta potrà essere fornita bibliografia, anche con testi teorici di approfondimento.

 

Lunedì 29 giugno, ore 18.00

Il racconto di sé nei libri per ragazzi: 

modelli narrativi a confronto

Con Fausto Boccati

L’incontro si propone di offrire un approfondimento sul tema della “scrittura e lettura dell’io”: il diario, l’autobiografia reale e quella letteraria, la biografia, il romanzo introspettivo di crescita e iniziazione, il racconto di educazione emotiva e sentimentale…visti dal punto di vista dei meccanismi narrativi e dei modelli letterari frequentati da autori per ragazzi contemporanei.

La trattazione sarà sia teorica che bibliografica, attraverso una nutrita panoramica di opere recenti.

Sarà anche occasione per ribadire l’importanza di leggere e parlare di letteratura in ambito educativo, alla ricerca dei percorsi sotterranei che fanno della lettura un vero laboratorio per sperimentare la ricerca di sé.

Il seminario è rivolto ad insegnanti della scuola secondaria di primo grado (e biennio superiori), ma anche a bibliotecari, formatori, genitori e appassionati di letteratura per ragazzi.

 

Lunedì 6 luglio, ore 18.00

Graphic novel per bambini e ragazzi:

una panoramica su un mondo tutto da scoprire

Con Chiara Montani

 

Negli ultimi anni l’editoria per ragazzi ha sviluppato un notevole interesse verso le forme del fumetto e del graphic novel, che si sono guadagnati un ruolo di rilievo sugli scaffali delle librerie specializzate, uscendo dall’habitat naturale delle fumetterie. In questo seminario si vuole cercare di dare un quadro quanto più possibile completo e variegato delle opere, delle case editrici del settore (e non), delle caratteristiche e delle tematiche di questo “mondo graphic” in costante ascesa. Su richiesta potrà essere fornita bibliografia suddivisa per temi ed età.

 

 

Lunedì 13 luglio, ore 18.00

Coltivare l’agilità emotiva attraverso le storie

Con Alessandra Starace

La realtà che ci circonda è infinita, priva di forma e a volte di senso. Al contrario la letteratura racconta storie che hanno un inizio ed una fine, una forma e un senso, se non più significati.Le buone storie, poi, hanno il merito di dar voce anche a realtà scomode, invisibili, che possono mettere a disagio. Storie che non nascono con l’obiettivo di insegnare qualcosa o veicolare messaggi, ma che sono in grado di fare luce e migliorare la capacità di risposta individuale alle esperienze vissute nella realtà.

In questo seminario che si rivolge agli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado, bibliotecari, librai e appassionati, si approfondirà questa tematica tematica evidenziando le risorse che certe storie offrono e si proporrà una vasta bibliografia che potrà essere approfondita su richiesta.

 

Costo: 14,90€ per ogni seminario

Durata: 1h e 30 ogni seminario

 

Per informazioni e iscrizioni: 

Libreria Milano: info@lalibreriadeiragazzi.com / 02-29533555

Libreria Brescia: brescia@lalibreriadeiragazzi.com / 030-3099737

Le Librerie di Milano e Brescia restano aperte!

Aggiornamenti dopo il nuovo DPCM

Dopo l’appello di alcuni dei principali editori, una buona notizia! Con il nuovo Dpcm le librerie potranno rimanere aperte, anche nelle zone rosse.
Ne siamo felicissimi. Crediamo infatti da sempre, fermamente, che in un momento come questo i libri possono tenderci una mano, facendoci compagnia e aiutarci a uscire dalla sensazione di solitudine e sconforto che ci accompagna in tempi incerti.
Dobbiamo però sospendere momentaneamente tutti gli eventi e le attività in presenza con i nostri lettori. Questo ci rattrista, sono i momenti che attendiamo di più! Ma ci facciamo forza sapendo che possiamo comunque ancora incontrarci fra i nostri scaffali.

Le Librerie sono già vestite a festa per voi e abbiamo nuove proposte e libri bellissimi che sapranno scaldarci e tenerci uniti ancora una volta. Non ne abbiamo dubbi!

Le spedizioni della Libreria dei Ragazzi non si fermano

COMUNICAZIONE

Cari lettori, ci stiamo adoperando per non farvi mancare scorte di libri in questi giorni colmi di tempo per leggere. Vi informiamo pertanto che è possibile ordinare e ricevere a casa tutti i libri presenti su www.lalibreriadeiragazzi.com da tutta Italia.
È il nostro negozio online e come tale ci trovate una selezione di libri da noi consigliati, così come in ogni libreria indipendente. Speriamo vogliate sostenerci!
Le spese di spedizione saranno inoltre gratuite per gli ordini con importo pari o superiore a 19,90€.

 

Per continuare a sentirci vicini nonostante le distanze ci potete vedere e ascoltare ogni mattina alle 10.30 sulla nostra pagina Facebook.

Dopo colazione una lettura per i piccoli e una per i grandi, direttamente era casa nostra, così #restiamovicinicolestorie

Chiudiamo le librerie, ma continuiamo a leggere storie!

AGGIORNAMENTI

Carissimi,
ci siamo sentiti un presidio contro la solitudine, il timore e il vuoto che tutti stiamo attraversando, in particolare i nostri ragazzi, per questo abbiamo cercato di tenere quanto più a lungo possibile le nostre porte aperte.
Ma sono giorni difficili e pensiamo che in questo momento la responsabilità debba prevalere su tutto.

Vi comunichiamo pertanto che le  nostre librerie di Milano e Brescia rimarranno chiuse al pubblico fino a quando vi comunicheremo la riapertura, speriamo presto!

Per stare vicini ai nostri lettori continuano
Le letture della Libreria dei Ragazzi
ogni mattina alle 10.30 sulla nostra pagina Facebook due letture,
una per i piccoli e una per i grandi.

Grazie a tutti i bimbi che mettono la sveglia, fanno colazione e ci aspettano alle 10.30 per ascoltarci leggere in diretta da tutta Italia, che ci mandano i saluti firmati con i loro nomi, che ci chiedono di avvicinarci alle pagine per vedere ancora meglio le figure, che ci mandano disegni delle storie che li hanno conquistati.
Siamo così felici di continuare ad avervi vicini!
#restiamoviciniconlestorie

Restiamo vicini con le storie: letture in diretta dalla Libreria dei Ragazzi

In questi giorni di isolamento in cui ogni attività è sospesa e ci è più difficile incontrarvi, per stare vicini ai nostri lettori abbiamo inaugurato Le letture in diretta dalla Libreria dei Ragazzi: ogni mattina alle 10.30 sulla nostra pagina Facebook due letture, una per i piccoli e una per i grandi.

Facciamo colazione, sintonizziamoci tutti e #restiamoviciniconlestorie!

Ecco le prime letture per voi!

Renata legge:
– “Paolona musona” di Jeanne Willis, illustrazioni di Tony Ross Editrice Il Castoro
– “Tema” tratto da “Il mio mondo a testa in giù” di Bernard Friot, illustrazioni di Silvia Bonanni Editrice Il Castoro

Clicca qui per rivedere la lettura>>>

 

Fausto legge:

– “Il coccodrillo gentile” di Lucia Panzieri, illustrazioni di AntonGionata Ferrari Editrice Il Castoro
– “L’incredibile avventura dei 10 calzini fuggiti” di Justyna Bednarek, illustrazioni di Daniel de Latour Adriano Salani Editore

Clicca qui per rivedere la lettura>>>

 

Alessandra legge:

-“Il lupo che cercava l’amore” di Orianne Lallemand, illustrazioni di Éléonore Thuillier Edizioni Gribaudo
– “Il capitano e la sua nave. Diario di bordo di una quarta elelmentare” di Stefano Bordiglioni Edizioni EL, Einaudi Ragazzi, Emme Edizioni

Clicca qui per rivedere la lettura>>>

IN LIBRERIA – Eventi di marzo

Mercoledì 4 marzo, ore 10.00 – EVENTO ANNULLATO

BABY LETTURE 

A cura de La Libreria dei Ragazzi

Incontri per avvicinare i piccolissimi al mondo dei libri, perché l’amore per la lettura può essere coltivato da subito. Età: da 0 a 2 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 7 marzo – EVENTO ANNULLATO

10 ANNI DELLA LIBRERIA DEI RAGAZZI DI BRESCIA!

GRANDE FESTA IN LIBRERIA

  • ore 10.30 – Musica in allegria – Ukulele, Violino e fisarmonica in un dialogo festoso con Aldo Bicelli
  • ore 12.00 – Aperitivo in libreria
  • ore 15.30 – Lettura dei 5 albi illustrati che hanno fatto la storia della Libreria dei Ragazzi di Brescia
  • ore 17.00 – C’era una volta… Spettacolo musicale con Francesca Cherubini, Livia Castellini e Davide Bottarelli

Ingresso libero e gratuito!

 

Mercoledì 11 marzo ore 16.30 – EVENTO ANNULLATO

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 14 marzo, ore 17.00 – EVENTO ANNULLATO

STORYTIME!

Letture in inglese a cura di Pingu’s English Brescia

In questo pomeriggio alla Libreria dei Ragazzi, Pingu’s English Brescia propone la lettura animata di albi illustrati in lingua inglese per bambini.

Età: dai 3 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 18 marzo, ore 10.00 – EVENTO ANNULLATO

BABY LETTURE 

A cura de La Libreria dei Ragazzi

Incontri per avvicinare i piccolissimi al mondo dei libri, perché l’amore per la lettura può essere coltivato da subito. Età: da 0 a 2 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Venerdì 20 marzo, ore 18.00 – EVENTO ANNULLATO

ABBECEDARIO AL FEMMINILE

Presentazione teatralizzata dell’autrice Ramona Parenzan + aperitivo finale e firmacopie – Incontro per adulti

Dalla A di Abbandono alla Z di Zavorra i 26 racconti e le 26 illustrazioni dell’abbecedario al femminile tessono insieme una meravigliosa topografia della vita quotidiana, ma anche dell’immaginario di donne di differente provenienza geografica. Una raccolta inedita e coraggiosa per raccontare i microcosmi segreti nei quali vivono e sognano ogni giorno le donne di tutto il mondo. In questo incontro con aperitivo Ramona presenterà la sua ultima opera. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Sabato 21 marzo, ore 17.00 – EVENTO ANNULLATO

LE VITE DI ADA

Lettura animata con gli autori Gaia Formenti e Marco Piccarreda. In collaborazione con Topipittori.

Gli autori dell’albo illustrato Le vite di Ada (Topipittori) racconteranno ai bambini la misteriosa storia di un’anima che viaggia attraverso i corpi di cose e creature diverse, vivendo ogni volta una storia nuova… Il libro è scritto da Gaia Formenti e Marco Piccarreda e illustrato da Sarah Mazzetti, vincitrice del recentissimo premio internazionale di illustrazione della Fiera del libro di Bologna. Età: dai 6 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 25 marzo ore 16.30 – EVENTO ANNULLATO

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 28 marzo, ore 17.00 – EVENTO ANNULLATO

ALLA SCOPERTA DI OLIVER JEFFERS

Letture a cura della Libreria dei Ragazzi

Continuano gli incontri di lettura dedicati agli autori più importanti della letteratura illustrata per l’infanzia: sabato 28 marzo sarà la volta di Oliver Jeffers, artista e illustratore irlandese molto amato da grandi e piccini. Sarà l’occasione per leggere tutte le sue opere più importanti Chi trova un pinguino…, Noi siamo qui, Il cuore e la bottiglia, Nei guai, Il bambino mangialibri (tutti editi da Zoolibri). Età: dai 3 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Ingresso gratuito a tutti gli eventi!

 

Per informazioni:
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737

brescia@lalibreriadeiragazzi.com |www.lalibreriadeiragazzi.com

10^ edizione di “Tiriamo fuori i fuori catalogo”

L’iniziativa che allunga la vita ai libri non più pubblicati!
10^ edizione di Tiriamo fuori i fuori catalogo
La Libreria dei Ragazzi, via San Bartolomeo 15/a
Da venerdì 14 febbraio, tornano sui nostri scaffali a metà prezzo tanti titoli di qualità che abbiamo scovato per i nostri piccoli e grandi lettori: vecchie edizioni, rarità, e bellissimi libri recenti, ma rapidamente scomparsi dal mercato. Li abbiamo scelti uno ad uno con cura e attenzione, e questo perché in mezzo alla giungla di libri, questi titoli andavano assolutamente tirati fuori dal mucchio e fatti risplendere di nuova luce! Venite a curiosare in libreria, vi aspettiamo!
Per informazioni: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

IL GRUPPO DI LETTURA DELLA LIBRERIA DEI RAGAZZI

Giovedì 5 marzo, ore 17.30

Presso La Libreria dei Ragazzi di Brescia, Via S. Bartolomeo 15/a

“OGNI GIORNO”

di David Levithan

Gruppo di lettura sui libri per bambini e ragazzi
7° appuntamento!

A cura de La Libreria dei Ragazzi

La Libreria dei Ragazzi di Brescia prosegue la serie di incontri di lettura aperti a chi voglia approfondire le caratteristiche e i temi della letteratura per bambini e ragazzi. Gli incontri proseguiranno anche nei i prossimi mesi (si deciderà di volta in volta la data del nuovo appuntamento e i nuovi argomenti da affrontare) e saranno così strutturati: un appuntamento al mese al quale arrivare dopo la lettura di un libro. Per questo appuntamento  proponiamo la lettura di: Ogni giorno di David Levithan (Bur)

L’incontro è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

Workshop per insegnanti – Idee per creare laboratori didattici di storytelling

Sabato 4 aprile, ore 9.30-12.30

Presso La Libreria dei Ragazzi di Brescia, via San Bartolomeo 15/a

 

IDEE PER CREARE LABORATORI DIDATTICI E DI STORYTELLING

IN ITALIANO E IN ALTRE LINGUE A PARTIRE DAGLI ALBI ILLUSTRATI 

Workshop a cura di Ramona Parenzan 

 

Saper raccontare fiabe e storie a scuola e in contesti educativi e animativi, in italiano e in altre lingue, in modo coinvolgente e interattivo, è un’arte importante, utile anche per permettere una didattica ludica, stimolante e interdisciplinare. Il corso intende presentare e promuovere l’utilizzo di albi illustrati in varie lingue per offrire alcune strategie narrative, laboratoriali e teatrali da utilizzare sia in contesti didattici sia in contesti animativi e ricreativi.

Durante il laboratorio saranno utilizzati albi illustrati che trattano di temi differenti, per esempio natura, emozioni, viaggi, intercultura.

Svolgimento della mattinata:

  • presentazione;
  • descrizione di varie modalità di racconto attraverso il confronto diretto con 20 albi illustrati in diverse lingue;
  • illustrazione di strategie performative e didattiche per realizzare percorsi laboratoriali interdisciplinali e spettacoli di storytelling a partire dagli albi;
  • divisione dei partecipanti in sottogruppi per condividere idee e nuovi possibili progetti sugli albi selezionati;
  • condivisione dei lavori di gruppo.

I destinatari del corso sono insegnanti scuola dell’infanzia, primaria e secondaria primo e secondo grado; educatori, operatori sociali e culturali, mediatori linguistico culturali.

 

Durata: 3 ore (dalle 9.30 alle 12.30)

 

Costi e modalità di iscrizione:
Euro 30,00 (iva inclusa). Non è possibile effettuare il pagamento con il Bonus Docenti

 

Sarà rilasciato attestato di partecipazione.

Prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 oppure all’indirizzo e-mail: brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

La relatrice:

Ramona Parenzan, autrice di testi per adulti e bambini, da anni formatrice sui temi della dell’intercultura e dell’insegnamento dell’italiano L2, performer e raccontastorie. Insegnante di italiano L2 per richiedenti asilo politico.

 

Per informazioni: La Libreria dei Ragazzi di Brescia, via S. Bartolomeo 15/A – Brescia – Tel. 030.3099737 / brescia@lalibreriadeiragazzi.com / www.lalibreriadeiragazzi.com

IL GRUPPO DI LETTURA DELLA LIBRERIA DEI RAGAZZI

Giovedì 6 febbraio, ore 17.30

Presso La Libreria dei Ragazzi di Brescia, Via S. Bartolomeo 15/a

“DIVISI IN UNA NOTTE”

Gruppo di lettura sui libri per bambini e ragazzi
6° appuntamento!

A cura de La Libreria dei Ragazzi

La Libreria dei Ragazzi di Brescia prosegue la serie di incontri di lettura aperti a chi voglia approfondire le caratteristiche e i temi della letteratura per bambini e ragazzi. Gli incontri proseguiranno anche nei i prossimi mesi (si deciderà di volta in volta la data del nuovo appuntamento e i nuovi argomenti da affrontare) e saranno così strutturati: un appuntamento al mese al quale arrivare dopo la lettura di un libro. Per questo appuntamento  proponiamo la lettura di: Divisi in una notte di Jennifer A. Nielsen (Giunti).

L’incontro è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

IN LIBRERIA – Eventi di febbraio

Sabato 1 febbraio, ore 17.00

SENKA E LE DONNE MAGICHE

Lettura teatralizzata e interattiva con la scrittrice e raccontastorie Ramona Parenzan

Ramona Parenzan racconterà ai bambini, attraverso una performance teatralizzata, la storia di Senka (ispirandosi al suo ultimo libro Senka e le donne magiche illustrazioni di Maria Spinelli, Edizioni Museo Pasqualino). Senka gironzola per il mercato Ballarò e incontra la “pescivendola di Palermo” che le dà appuntamento durante il sonno. La vecchina la porta in riva al mare dove si tiene una festa di streghe. Senka incontrerà così streghe provenienti da tutto il mondo, ospiti della festa, che si presentano in modo buffo e scherzoso. Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 5 febbraio, ore 10.00

BABY LETTURE 

A cura de La Libreria dei Ragazzi

Incontri per avvicinare i piccolissimi al mondo dei libri, perché l’amore per la lettura può essere coltivato da subito. Età: da 0 a 2 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 8 febbraio, ore 17.00

QUEL LIBRO PARLA DI ME – il Manifesto Umanità o indifferenza

Un viaggio tra storie e avventure che parlano di noi e nelle quali perderci, rincorrerci e ritrovarci, un pomeriggio insieme tra letture, musica e sorrisi che sarà anche l’occasione per conoscere il Manifesto Umanità o indifferenza promosso dal movimento E tu da che parte stai? e adottato dalla Libreria dei Ragazzi di Milano e Brescia. Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 12 febbraio ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 15 febbraio, ore 17.00

ALLA SCOPERTA DI ATTILIO

Letture a cura della Libreria dei Ragazzi

Continuano gli incontri di lettura dedicati agli autori più importanti della letteratura illustrata per l’infanzia: sabato 15 febbraio sarà la volta di Attilio Cassinelli, illustratore, pittore e designer genovese attivo dagli anni Sessanta. Sarà l’occasione per leggere tutte le sue Mini fiabe e Mini storie, pubblicate recentemente da Lapis. Età: dai 3 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Sabato 22 febbraio, ore 17.00

COS’È IL SILENZIO? E DOVE SI TROVA?

Laboratorio con l’illustratrice Laura Zani. In collaborazione con Storie cucite

I bambini ascolteranno prima il silenzio attraverso la lettura dell’albo illustrato  Sss, il silenzio! sdraiati per terra e, dopo, in cerchio, saranno invitati a dire le parole che la storia ha loro  ispirato. Successivamente dovranno rappresentare  con tecniche miste le parole che hanno visualizzato durante il cerchio del silenzio.  Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 26 febbraio ore 16.30 EVENTO ANNULLATO

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 29 febbraio, ore 17.00 EVENTO ANNULLATO

IL GIRO D’ITALIA IN 80 ISOLE

Lettura di filastrocche, memory geografico e laboratorio di disegno di animali fantastici

Con l’autore Andrea M. Alesci (EL Edizioni) 

Dall’Elba a Murano e dal Giglio alla Sicilia, 80 filastrocche per 80 isole d’Italia, in un viaggio mirabolante su e giù per lo stivale, tra storie vere e fantastiche invenzioni. Un pomeriggio di letture, giochi e laboratori per scatenare la creatività partendo… dalla geografia! Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Ingresso gratuito a tutti gli eventi!

 

Per informazioni:
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737

brescia@lalibreriadeiragazzi.com |www.lalibreriadeiragazzi.com

RACCONTARE E RACCONTARSI DAI 3 AI 10 ANNI – Corso di formazione per insegnanti

Venerdì 13 marzo e Sabato 14 Marzo

Presso la Libreria dei Ragazzi di Brescia, via San Bartolomeo 15/a

 

RACCONTARE E RACCONTARSI DAI 3 AI 10 ANNI

Corso di formazione a cura di Silvia Pighetti

 

Il corso, partendo dagli errori più frequenti che allontanano i bambini dalla lettura, intende offrire strategie efficaci, creative e operative per riuscire ad avvicinare i bambini al mondo dei racconti e portarli a farne parte a loro volta, raccontandosi e relazionandosi in modo cooperativo con i compagni per creare storie significative non solo in contesti scolastici, ma anche ricreativi e ludici. Questo corso aiuterà a capire come proporre in modo coinvolgente e interattivo racconti di qualità per bambini dai 3 ai 10 anni, alimentando il loro immaginario e il loro lessico e conducendoli così a raccontare storie e a raccontarsi.

I destinatari del corso sono insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, educatori, operatori sociali e culturali, genitori e chiunque si relazioni con il mondo dell’infanzia.

I temi che verranno affrontati sono:

  • Come scegliere i libri da proporre
  • Gli errori più frequenti che allontanano dalla lettura
  • Come stimolare la riflessione sul testo ampliando il lessico e il gusto estetico per la parola scritta
  • Come passare dal racconto letto alla creazione di un racconto autobiografico o scritto in collaborazione con i compagni

DURATA: 9 ore così suddivise:

Venerdì 13 Marzo dalle 15.00 alle 18.00

Sabato 14 Marzo dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00

 

COSTI E ISCRIZIONE: 90 Euro (iva inclusa). Non è possibile effettuare il pagamento con il Bonus docenti. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 oppure all’indirizzo email brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

La relatrice:

Silvia Pighetti è insegnante di scuola primaria, formatrice sui temi della lettura e dell’espressione artistica nell’infanzia, è un’esperta in laboratori narrativo-espressivi ed è inoltre blogger presso Ascoltando le figure; da anni si occupa di percorsi artistico-narrativi per lo sviluppo prossimale rivolti a tutte le fasce di età.

 

Per informazioni: La Libreria dei Ragazzi di Brescia, via S. Bartolomeo 15/A – Brescia – Tel. 030.3099737 / brescia@lalibreriadeiragazzi.com / www.lalibreriadeiragazzi.com

 

MUSICA MUSICA! Corso di Prima Musica per bambini da 0 a 36 mesi

Da sabato 1 febbraio 2020 

MUSICA MUSICA!

Corso di Prima Musica per bambini da 0 a 36 mesi

Rivolto a tre fasce d’età:

0-12 mesi/ 12-24 mesi/ 24-36 mesi

A cura di Aldo Bicelli

Sono aperte le iscrizioni!

Dopo il successo delle scorse edizioni, La Libreria dei Ragazzi di Brescia torna a proporre, a febbraio 2020 un nuovo corso di 4 incontri di MUSICA, dedicato ai bebè da 0 a 36 mesi, guidato da Aldo Bicelli, insegnante accreditato Audiation Institute (www.audiationinstitute.org). Anche stavolta il corso sarà suddiviso in tre turni rivolti a tre fasce d’età distinte: 0-12 mesi; 12-24 mesi e 24-36 mesi.

 

Chi è Aldo Bicelli?

Percussionista ha studiato percussioni afro-brasiliane con Luis Agudo, Mauricio Tizumba e Gilson Silveira. Diplomato come Educatore Professionale presso lo IAL di Brescia, ha frequentato la S.E.A.M. (Scuola Estiva di Animazione Musicale) a Lecco. Ha conosciuto ed approfondito la MLT di E. E. Gordon presso le principali scuole di formazione ed è insegnante accreditato Audiation Institute. Studia canto con il Maestro Roberto Tura e lavora con progetti musicali in scuole di diverso grado dal ’99. Insegna a Brescia, Ome, Gavardo, Provaglio d’Iseo.

Mimù – musica per bambini è l’ultimo dei suoi lavori in studio, realizzato con Federica Braga e Claudia Veronese e basato sulla teoria dell’apprendimento musicale di E. E. Gordon.

DATE del corso: Sabato 1-8-22-29 febbraio 2020

ETA’ e ORARI – tre turni:

24-36 mesi: ore 9.00/9.45 – durata singolo incontro: circa 40 minuti

12-24 mesi: ore 9.45/10.30 – durata singolo incontro: circa 40 minuti

12-24 mesi: ore 10.30/11.15 – durata singolo incontro: circa 40 minuti

0-12 mesi: ore 11.15/12.00 – durata singolo incontro: circa 35 minuti

 

POSTI DISPONIBILI: max. 8 bimbi a corso

I partecipanti dovranno essere in libreria 10 minuti prima. Si raccomandano puntualità e abbigliamento comodo e calze antiscivolo per genitori e bimbi.

 

COSTO per partecipante: 85 Euro (iva incl.) per 4 incontri. Il pagamento dev’essere effettuato entro sabato 25 gennaio. È previsto il rimborso del 50% della quota se la disdetta viene fatta entro una settimana dall’inizio del corso.

 

 

PER INFORMAZIONI e ISCRIZIONI:

La Libreria dei Ragazzi di BRESCIA

Via S. Bartolomeo, 15/a

Tel. 030 3099737 – brescia@lalibreriadeiragazzi.com

www.lalibreriadeiragazzi.com – facebook: La Libreria dei Ragazzi – Pagina ufficiale

 

IL GRUPPO DI LETTURA DELLA LIBRERIA DEI RAGAZZI

Giovedì 9 gennaio, ore 17.30

Presso La Libreria dei Ragazzi di Brescia, Via S. Bartolomeo 15/a

“UN’ESTATE CON LA STREGA DELL’OVEST”

Gruppo di lettura sui libri per bambini e ragazzi
5° appuntamento!

A cura de La Libreria dei Ragazzi

La Libreria dei Ragazzi di Brescia prosegue la serie di incontri di lettura aperti a chi voglia approfondire le caratteristiche e i temi della letteratura per bambini e ragazzi. Gli incontri proseguiranno anche nei i prossimi mesi (si deciderà di volta in volta la data del nuovo appuntamento e i nuovi argomenti da affrontare) e saranno così strutturati: un appuntamento al mese al quale arrivare dopo la lettura di un libro. Per questo appuntamento  proponiamo la lettura di: Un’estate con la strega dell’Ovest di Kaho Nashiki (Feltrinelli).

L’incontro è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

IN LIBRERIA – Eventi di gennaio

Sabato 11 gennaio, ore 17.00

ARTEFATTO

Laboratorio artistico a cura di Damiana Gatti

L’artefatto dichiaratamente realizzato insieme da artisti e bambini permette il superamento di quelle inutili discussioni su chi l’ha fatto “veramente”. L’hanno fatto tutti: gli adulti-artisti che avranno condiviso con i bambini l’abilità tecnica, la consapevolezza esecutiva e la capacità di identificare il significato del prodotto; i bambini, che avranno condiviso con gli adulti fantasia, immaginazione, originalità esecutiva e imprevedibilità.  In un pomeriggio di creatività la libreria si trasformerà in un piccolo atelier ed infine ospiterà l’opera che bambini e artista costruiranno insieme.  Parola d’ordine? Carta! Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 15 gennaio ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 18 gennaio, ore 17.00

RE GOLA E LA SUA REGOLA

Laboratorio di scrittura con le autrici Luisa Carretti e Alessandra Lodrini

In collaborazione con Storie Cucite

Re Gola è un ingordo che tiene sotto scacco i suoi sudditi costringendoli a mangiare solo dolci di cui è allergico riservando per sé tutti i cibi salati del regno. La sua voracità non sembra lasciare scampo, ma i sudditi sapranno ribellarsi trovando un’astuta soluzione.. L’autrice Luisa Carretti  leggerà l’albo illustrato Re Gola e la sua regola, riflettendo insieme ai bambini  sul tema della prepotenza e della prevaricazione. Proporrà poi un laboratorio di scrittura in cui giocheranno con la figura della Sciarada  per inventare un breve racconto fantastico. Seguirà un laboratorio creativo con l’illustratrice Alessandra Lodrini in cui ciascun bambino dovrà  illustrare su un grande cartellone la storia inventata. Età: dai 6 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 22 gennaio, ore 10.00

BABY LETTURE 

A cura de La Libreria dei Ragazzi

Incontri per avvicinare i piccolissimi al mondo dei libri, perché l’amore per la lettura può essere coltivato da subito. Età: da 0 a 2 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 25 gennaio, ore 9.30-12.30

STORYTELLING E NARRAZIONE INTERATTIVA

Workshop per insegnanti a cura di Ramona Parenzan

Chiedici il volantino completo dell’iniziativa!

 

Sabato 25 gennaio, ore 15.30

LETTURE PER IL GIORNO DELLA MEMORIA

A cura de La Libreria dei Ragazzi

Un piccolo momento di lettura, tra gli scaffali della libreria, per ricordare la Shoah, in occasione del 27 gennaio, Giorno della memoria, attraverso tre passi scelti dalle libraie. L’incontro è rivolto a tutti (per i bambini l’età consigliata è dai 7 anni in su).

 

Sabato 25 gennaio, ore 17.00

SCOPRIAMO L’INCISIONE!

Laboratorio di incisione a cura dell’illustratrice Giorgia Dallera

La stampa è il foglio che esce dalla stampante? E se vogliamo riprodurre un disegno come facciamo? Quando non c’erano i computer come si facevano a fare i libri? Quante domande possono sorgere! Allora ci avventuriamo nel mondo primordiale della comunicazione, dal trascrivere al riprodurre: la nascita della stampa. Scopriamo cosa significa stampare e i mondi correlati dell’incisione…  provando e imparando a “fare” con l’illustratrice Giorgia Dallera. Materiale necessario: un camice/dei vestiti da “rovinare” e un cucchiaio in legno. Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 29 gennaio ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Ingresso gratuito a tutti gli eventi!

 

Per informazioni:
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737

brescia@lalibreriadeiragazzi.com | www.lalibreriadeiragazzi.com

STORYTELLING E NARRAZIONE INTERATTIVA. Workshop a cura di Ramona Parenzan

Sabato 25 gennaio, ore 9.30-12.30

Presso La Libreria dei Ragazzi di Brescia, via San Bartolomeo 15/a

STORYTELLING E NARRAZIONE INTERATTIVA

Workshop a cura di Ramona Parenzan

Saper raccontare fiabe e racconti a scuola e in contesti educativi e animativi in modo coinvolgente e interattivo è un’arte importante, utile per permettere una didattica ludica e coinvolgente.

Il corso intende offrire alcune strategie narrative e teatrali efficaci, creative, originali e coinvolgenti per riuscire a diventare abili raccontastorie, non solo in un contesto scolastico ma anche in contesti animativi e ricreativi. Durante il laboratorio saranno utilizzate perlopiù fiabe e racconti della tradizione popolare italiana e mondiale.

I destinatari del corso sono insegnanti scuola dell’infanzia, primaria e secondaria primo e secondo grado; educatori, operatori sociali e culturali, mediatori linguistico culturali.

I temi che saranno affrontati nel corso:

  • la raccontastorie magica
  • il setting e lo spazio
  • gli oggetti evocatori
  • i libri e le immagini
  • il corpo, il movimento e l’abbigliamento
  • le canzoni in varie lingue e dialetti e la promozione dei 5 sensi
  • strategie differenti per coinvolgere in modo interattivo gli spettatori

Durata: 3 ore (dalle 9.30 alle 12.30)

Costi e modalità di iscrizione:
Euro 30,00 (iva inclusa). Non è possibile effettuare il pagamento con il Bonus Docenti

Sarà rilasciato attestato di partecipazione.

Prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 oppure all’indirizzo e-mail: brescia@lalibreriadeiragazzi.com

La relatrice:

Ramona Parenzan, autrice di testi per adulti e bambini, da anni formatrice sui temi della dell’intercultura e dell’insegnamento dell’italiano L2, performer e raccontastorie. Insegnante di italiano L2 per richiedenti asilo politico.

 

Per informazioni: La Libreria dei Ragazzi di Brescia, via S. Bartolomeo 15/A – Brescia – Tel. 030.3099737 / brescia@lalibreriadeiragazzi.com / www.lalibreriadeiragazzi.com

IL GRUPPO DI LETTURA DELLA LIBRERIA DEI RAGAZZI

Giovedì 19 dicembre, ore 17.30

Presso La Libreria dei Ragazzi di Brescia, Via S. Bartolomeo 15/a

“MELODY”

Gruppo di lettura sui libri per bambini e ragazzi
4° appuntamento!

A cura de La Libreria dei Ragazzi

La Libreria dei Ragazzi di Brescia inaugura una serie di incontri di lettura aperti a chi voglia approfondire le caratteristiche e i temi della letteratura per bambini e ragazzi. Gli incontri proseguiranno anche nei i prossimi mesi (si deciderà di volta in volta la data del nuovo appuntamento e i nuovi argomenti da affrontare) e saranno così strutturati: un appuntamento al mese al quale arrivare dopo la lettura di un libro. Per questo appuntamento  proponiamo la lettura di: Melody di Sharon M. Draper (Feltrinelli).

L’incontro è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

IN LIBRERIA – Eventi di dicembre

Domenica 1 dicembre, ore 10.30

LETTURE A COLAZIONE… IN LIBRERIA

Letture a cura della Libreria dei Ragazzi

Un dolce risveglio per tutti i bambini a base di letture ad alta voce, seguite da deliziosi croissant e succhi di frutta. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Domenica 1 dicembre, ore 16.00

CREA I TUOI ADDOBBI NATALIZI!

Laboratorio natalizio a cura della Libreria dei Ragazzi

In questi pomeriggi, in cui già si percepisce l’atmosfera natalizia, ci divertiremo a creare con carta, cartoncini, forbici, colle e altri materiali, piccoli oggetti da appendere all’albero di Natale per rendere ancora più magico il periodo natalizio! Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 4 dicembre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 7 dicembre ore 17.00

BRIXIA E I MOSAICI ROMANI

Laboratorio storico-artistico a cura di Guida Artistica

Vieni a scoprire con Guida Artistica com’era la città di Brescia ai tempi degli antichi romani! Molte cose sono cambiate da allora (anche la città ha cambiato nome e non si chiama più Brixia). Noi cercheremo di capire in particolare com’erano le case a quei tempi e come sarebbe stata la nostra vita se fossimo nati a quell’epoca. Per esempio sapevate che alle pareti della tua casa non ci sarebbe stato né un quadro né una fotografia? Dopo aver osservato le opere degli artisti, anche i bambini proveranno a creare un mosaico proprio come facevano gli antichi! Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Domenica 8 dicembre, ore 10.30

LETTURE A COLAZIONE… IN LIBRERIA

Letture a cura della Libreria dei Ragazzi

Un dolce risveglio per tutti i bambini a base di letture ad alta voce, seguite da deliziosi croissant e succhi di frutta. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Domenica 8 dicembre, ore 16.00

LA MAGIA DI SANTA LUCIA

Lettura a cura dell’autrice Francesca Canevari

Francesca Canevari insegna alla secondaria di primo grado e da qualche anno si è cimentata con i racconti per bambini. Con i due libri che raccontano di Santa Lucia (edizioni A.CAR.) ha voluto rivivere la magia di quando era piccola, legata alla Santa tanto amata e anche ricordare ai bimbi che Santa Lucia ci segue tutto l’anno e legge nei nostri cuori. Il pomeriggio sarà un’occasione per attendere insieme il giorno più magico dell’anno. Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Domenica 15 dicembre, ore 10.30

LETTURE A COLAZIONE… IN LIBRERIA

Letture a cura della Libreria dei Ragazzi

Un dolce risveglio per tutti i bambini a base di letture ad alta voce, seguite da deliziosi croissant e succhi di frutta. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Domenica 15 dicembre, ore 16.00

CREA I TUOI ADDOBBI NATALIZI!

Laboratorio natalizio a cura della Libreria dei Ragazzi

In questi pomeriggi, in cui già si percepisce l’atmosfera natalizia, ci divertiremo a creare con carta, cartoncini, forbici, colle e altri materiali, piccoli oggetti da appendere all’albero di Natale per rendere ancora più magico il periodo natalizio! Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Domenica 22 dicembre, ore 10.30

LETTURE A COLAZIONE… IN LIBRERIA

Letture a cura della Libreria dei Ragazzi

Un dolce risveglio per tutti i bambini a base di letture ad alta voce, seguite da deliziosi croissant e succhi di frutta. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Domenica 22 dicembre, ore 16.00

CREA I TUOI ADDOBBI NATALIZI!

Laboratorio natalizio a cura della Libreria dei Ragazzi

In questi pomeriggi, in cui già si percepisce l’atmosfera natalizia, ci divertiremo a creare con carta, cartoncini, forbici, colle e materiali particolari, piccoli oggetti da appendere all’albero di Natale per rendere ancora più magico il periodo natalizio! Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Ingresso gratuito a tutti gli eventi!

 

Lunedì 9 e 23 dicembre la libreria sarà aperta tutto il giorno con il consueto orario!

 

Per informazioni:
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737

brescia@lalibreriadeiragazzi.com |www.lalibreriadeiragazzi.com

IL GRUPPO DI LETTURA DELLA LIBRERIA DEI RAGAZZI

Giovedì 14 novembre, ore 17.30

Presso La Libreria dei Ragazzi di Brescia, Via S. Bartolomeo 15/a

“IL BUIO OLTRE LA SIEPE”

Gruppo di lettura sui libri per bambini e ragazzi
3° appuntamento!

A cura de La Libreria dei Ragazzi

La Libreria dei Ragazzi di Brescia inaugura una serie di incontri di lettura aperti a chi voglia approfondire le caratteristiche e i temi della letteratura per bambini e ragazzi. Gli incontri proseguiranno anche nei i prossimi mesi (si deciderà di volta in volta la data del nuovo appuntamento e i nuovi argomenti da affrontare) e saranno così strutturati: un appuntamento al mese al quale arrivare dopo la lettura di un libro. Per questo appuntamento  proponiamo la lettura di: Il buio oltre la siepe di Harper Lee (Feltrinelli).

L’incontro è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

IN LIBRERIA – Eventi di novembre

Sabato 2 novembre, ore 17.00

ALLA SCOPERTA DI WILLIAM STEIG

Lettura a cura della Libreria dei Ragazzi

Continuano gli incontri di lettura dedicati agli autori più importanti della letteratura illustrata per l’infanzia: sabato 2 novembre sarà la volta di William Steig, considerato uno dei più grandi illustratori e scrittori per bambini e ragazzi. Questo incontro sarà l’occasione per conoscere i suoi albi illustrati: Silvestro e il sassolino magico, Shrek!, Irene la coraggiosa e Amos e Boris, tutti editi da Rizzoli. Età: dai 6 anni. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppure via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 6 novembre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 9 novembre, ore 17.00

IL MIO RITRATTO ALLA ARCIMBOLDO (MA SENZA BROCCOLI!)

Laboratorio artistico con Natalia Verginella
Ispirandoci al grande artista Giuseppe Arcimboldo trasformiamo una nostra fotografia in un ritratto d’artista con frutta e verdura. Utilizzeremo ritagli di giornale, matite colorate, pastelli a cera, e tutto ciò che avremo a disposizione. Ogni partecipante dovrà portare una fotografia frontale del suo viso stampata su carta normale (formato A4).  Età: dai 4 anni.  Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppure via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Sabato 16 novembre, ore 17.00

GRANDE SCHIAPPA PARTY!

Festa per il 13° Diario di una schiappa! A cura di Damiana Gatti

Una grandissima festa per festeggiare il 13° diario delle disavventure di Greg! Esperti di Diario di una schiappa (Il Castoro), vi aspettiamo in libreria per giochi, disegni, quiz e tanto altro! Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Domenica 17 novembre, ore 10.30

LETTURE A COLAZIONE… IN LIBRERIA

Letture a cura della Libreria dei Ragazzi

Un dolce risveglio per tutti i bambini a base di letture ad alta voce, seguite da deliziosi croissant e succhi di frutta. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Domenica 17 novembre, ore 16.00

CREA I TUOI ADDOBBI NATALIZI!

Laboratorio natalizio a cura della Libreria dei Ragazzi

In questi pomeriggi, in cui già si percepisce l’atmosfera natalizia, ci divertiremo a creare con carta, cartoncini, forbici, colle e altri materiali, piccoli oggetti da appendere all’albero di Natale per rendere ancora più magico il periodo natalizio! Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 20 novembre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 23 novembre, ore 17.00

UNA SORPRESA NEL BOSCO

Incontro con l’autrice Cosetta Zanotti

Favorire l’accoglienza, superare la paura, sostenere la fiducia: ecco il significato della storia che l’autrice Cosetta Zanotti leggerà ai piccoli ascoltatori in questo pomeriggio in libreria. Il cucciolo che Mamma orsa e Papà orso attendevano finalmente è arrivato. Ma c’è una sorpresa! Così inizia una storia ambientata tra acqua e terra che racconta come ogni vita sia unica e speciale e come l’amore e l’amicizia possano davvero cambiare il mondo e renderlo un posto per tutti. L’incontro è ispirato all’albo illustrato Sorpresa nel bosco scritto da Cosetta Zanotti, illustrato da Lucia Scuderi, edito da Fatatrac. Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppure via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Domenica 24 novembre, ore 10.30

LETTURE A COLAZIONE… IN LIBRERIA

Letture a cura della Libreria dei Ragazzi

Un dolce risveglio per tutti i bambini a base di letture ad alta voce, seguite da deliziosi croissant e succhi di frutta. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Domenica 24 novembre, ore 16.00

CREA I TUOI ADDOBBI NATALIZI!

Laboratorio natalizio a cura della Libreria dei Ragazzi

In questi pomeriggi, in cui già si percepisce l’atmosfera natalizia, ci divertiremo a creare con carta, cartoncini, forbici, colle e altri materiali, piccoli oggetti da appendere all’albero di Natale per rendere ancora più magico il periodo natalizio! Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Sabato 30 novembre, ore 17.00

BABBO NATALE E LA NOTTE MAGICA
Laboratorio artistico a cura dell’autrice Erika Cunja

È trascorso tanto tempo da quando Babbo Natale ha cominciato a portare i doni in tutto il mondo. Con Erika Cunja, in questo pomeriggio in libreria,  scopriremo come tutto è iniziato, le numerose peripezie che Babbo Natale ha dovuto attraversare per trovare il mezzo di trasporto più appropriato. Sicuramente una ricerca non facile, ma tanto curiosa quanto divertente.  Segue laboratorio artistico ispirato all’albo illustrato Babbo Natale e la notte magica di Erika Cunja (edito da La Margherita). Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Ingresso gratuito a tutti gli eventi!

 

Per informazioni:
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737  – brescia@lalibreriadeiragazzi.com |www.lalibreriadeiragazzi.com

IL GRUPPO DI LETTURA DELLA LIBRERIA DEI RAGAZZI

Giovedì 17 ottobre, ore 17.30

Presso La Libreria dei Ragazzi di Brescia, Via S. Bartolomeo 15/a

“MISS CHARITY”

Gruppo di lettura sui libri per bambini e ragazzi
2° appuntamento!

A cura de La Libreria dei Ragazzi

La Libreria dei Ragazzi di Brescia inaugura una serie di incontri di lettura aperti a chi voglia approfondire le caratteristiche e i temi della letteratura per bambini e ragazzi. Gli incontri proseguiranno anche nei i prossimi mesi (si deciderà di volta in volta la data del nuovo appuntamento e i nuovi argomenti da affrontare) e saranno così strutturati: un appuntamento al mese al quale arrivare dopo la lettura di un libro. Per questo appuntamento  proponiamo la lettura di: Miss Charity di Marie-Aude Murail (Giunti).

L’incontro è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

LA LIBRERIA DEI RAGAZZI PARTECIPA ALL’INIZIATIVA #IOLEGGOPERCHÉ

#IOLEGGOPERCHÉ È UNA GRANDE RACCOLTA DI LIBRI A SOSTEGNO DELLE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE

La più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura è organizzata dall’Associazione Italiana Editori.

Grazie all’energia, all’impegno e alla passione di insegnanti, librai, studenti ed editori, e del pubblico che ha contribuito al successo di #ioleggoperché, finora sono stati donati alle scuole oltre 600.000 libri, che oggi arricchiscono il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche di tutta Italia.

Anche quest’anno, da sabato 19 a domenica 27 ottobre, nelle Librerie dei Ragazzi di Milano e di Brescia sarà possibile acquistare libri da donare alle Scuole che si sono gemellate entro il 20 settembre 2019.

Al termine della raccolta, gli Editori contribuiranno con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva (fino a un massimo di 100.000 volumi), donandoli alle Scuole e suddividendoli secondo disponibilità tra tutte le iscritte che ne faranno richiesta attraverso il portale.

IN LIBRERIA – Eventi di ottobre

Sabato 5 ottobre, ore 10.30

TUTTI PRESENTI!

Workshop teorico-pratico per docenti che insegnano in classi plurilingui ed eterogenee

Materiali accessibili, stimolanti e interculturali: come riconoscerli e come crearli.

La funzionalità del libro di testo per gli studenti parlanti italiano L2 nella classe eterogenea: quali criteri adottare, come sceglierli e quali proposte inclusive attuare? Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Sabato 5 ottobre, ore 17.00 *Inaugurazione stagione eventi per bambini 2019-20*

MORTINA: UNA STORIA PER MORIRE DAL RIDERE! 

Incontro con l’autrice Barbara Cantini (Mondadori)

Un pomeriggio in compagnia dell’autrice di Mortina, la bambina-zombie più simpatica e famosa che c’è! Pronti a grandi risate fra letture e giochi? Età: dai 6 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030.3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 9 ottobre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 12 ottobre, ore 10.00

INBOOK: LIBRI PER TUTTI!              

Incontro per adulti a cura di Storie Cucite

Gli IN-book sono libri in simboli, costruiti attraverso un adattamento e una traduzione in simboli del testo scritto affinché, attraverso il continuo rimando all’immagine, il lettore con difficoltà di apprendimento, possa essere facilitato nella comprensione del testo. Durante questo incontro – rivolto ad insegnanti, operatori, psicologi e genitori – un referente del Centro Studi IN-book spiegherà il modello IN-book: caratteristiche, potenzialità e metodo di lettura con esempi pratici. Si introdurrà l’esperienza degli IN-book nella didattica come esempio di  inclusione scolastica. Verrà infine raccontata l’attività  dell’Associazione Mowat Wilson che ha sostenuto Storie Cucite per la realizzazione dell’ IN-book L’invenzione che ho inventato. Inoltre, sarà  allestito uno spazio con i materiali e i libri per permettere uno scambio tra i partecipanti interessati a visionarli.  La durata dell’incontro sarà di circa due ore. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030.3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Sabato 12 ottobre, ore 15.30

10 ANNI CON NIKKI

Merenda per festeggiare Nikki la Frana! In collaborazione con Editrice Il Castoro

Per festeggiare i 10 anni de I diari di Nikki e l’uscita del decimo volume abbiamo organizzato una piccola merenda interamente dedicata a uno dei personaggi più amati dai giovani lettori: Nikki la frana, a cui ha dato vita Rachel Renée Russell nella sua celebre serie best seller mondiale. Ai partecipanti verranno regalati gadget a tema! Età: dai 6 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030.3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Sabato 12 ottobre, ore 17.00

VIA CON LA… MUSICASTROCCA!

Concerto di filastrocche in musica con Massimiliano Maiucchi e Alessandro D’Orazi (Sinnos) 

Cosa succede quando le filastrocche incontrano le note musicali? Non si può fare a meno di cantare in coro, ballare il valzer, mimare lupi, streghe e pipistrelli… e ridere tantissimo! Per la prima volta a Brescia arriva uno spettacolo amatissimo dai bambini, con l’autore-clown Massimiliano Maiucchi e il cantautore Alessandro D’Orazi. Preparate i piedi per ballare e le ugole per cantare! Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppure via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Sabato 19 ottobre, ore 17.00

ALLA SCOPERTA DI TOMI UNGERER

Lettura a cura della Libreria dei Ragazzi

Continuano gli incontri di lettura dedicati agli autori più importanti della letteratura illustrata per l’infanzia: sabato 19 ottobre sarà la volta di Tomi Ungerer, considerato uno dei più grandi illustratori satirici contemporanei, oltre che autore di fiabe insolite e pungenti. Questo incontro sarà l’occasione per conoscere i suoi albi illustrati: Emil – Il polpo gentile, L’uomo della nebbia, I tre briganti, Orlando, Adelaide… e tanti altri. Età: dai 7 anni. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppure via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 23 ottobre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 26 ottobre, ore 10.00

SCRITTORI SI DIVENTA! Metodi e percorsi operativi per un laboratorio di scrittura in classe

Incontro  per insegnanti della scuola primaria e secondaria a cura di Ilaria Peroni  in collaborazione con Italian Writing Teachers

L’incontro di presentazione, a cura di Ilaria Peroni e in collaborazione con Italian Writing Teachers, verterà sulle nozioni base del metodo IWT. Lettura e scrittura vengono intimamente legate e, nella riscoperta della passione per la parola scritta e letta, il bambino/ragazzo diventa protagonista del proprio apprendimento, guidato da un insegnante-artigiano, come in una bottega rinascimentale. Sarà rilasciato attestato di partecipazione. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Sabato 26 ottobre, ore 17.00

QUEL GENIO DI LEONARDO!
Laboratorio a cura di Editoriale Scienza

Il laboratorio è ispirato al libro Leonardo e la penna che disegna il futuro, di Luca Novelli, e a Pensa come Leonardo Da Vinci, di Carlo Carzan e Sonia Scalco. L’attività di questo pomeriggio prevede diversi momenti interattivi che toccano i seguenti punti: notizie sulla vita di Leonardo: famiglia, studi, città, opere, personalità; nella mente di Leonardo: gli sketchcodex e la curiosità; esperienza come palestra per la mente: allenare i 5 sensi; nutrire la mente con giochi di parole: indovinelli, rebus e frasi oscure; ingegno e tecnica: invenzioni, macchine e costruzioni; arte per l’anima: La Gioconda. I partecipanti porteranno a casa il ritratto di Monnalisa personalizzato. Età dai 6 anni agli 11 anni. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Ingresso gratuito a tutti gli eventi!

 

Per informazioni:
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737

brescia@lalibreriadeiragazzi.com |www.lalibreriadeiragazzi.com

Giochiamo con suoni e parole – Laboratori metafonologici per bambini

Da sabato 26 ottobre

Presso La Libreria dei Ragazzi di Brescia, via San Bartolomeo 15/a

GIOCHIAMO CON SUONI E PAROLE

A cura del Centro Link

Il laboratorio proposto ha la finalità di promuovere e potenziare le competenze meta-fonologiche dei bambini. La competenza meta-fonologica, ossia la capacità di individuare, distinguere, analizzare e confrontare i suoni che compongono le parole, è riconosciuta da molti autori come uno dei requisiti necessari per l’apprendimento della lettura e della scrittura. Durante il percorso, le attività saranno proposte sotto forma di gioco. Questo permetterà ai bambini di riflettere sull’aspetto fonologico delle parole e allo stesso tempo di divertirsi attraverso la manipolazione dei suoni.

Gli incontri saranno condotti dalle operatrici del Centro Link, centro che fornisce servizi di valutazione diagnostica, supporto allo studio e formazione alle scuole ed ad altri enti pubblici, attraverso un team specializzato nei processi di apprendimento.

Età: dai 5 ai 7 anni

Costo: €50 per l’intero percorso che sarà attivato con un numero minimo di 6 iscritti. I posti sono limitati ed è necessario iscriversi entro il 19/10/2019 chiamando il 030-3099737 o scrivendo a brescia@lalibreriadeiragazzi.com

Date: 26 ottobre 2019; 9-16-23 novembre 2019 dalle 15.30 alle 16.30

Per informazioni: La Libreria dei Ragazzi di Brescia, via S. Bartolomeo 15/A – Brescia – Tel. 030.3099737 / brescia@lalibreriadeiragazzi.com / www.lalibreriadeiragazzi.com

MUSICA MUSICA! Corso di Prima Musica per bambini da 0 a 36 mesi

Da sabato 9 novembre 2019 

MUSICA MUSICA!

Corso di Prima Musica per bambini da 0 a 36 mesi

Rivolto a tre fasce d’età:

0-12 mesi/ 12-24 mesi/ 24-36 mesi

A cura di Aldo Bicelli

Sono aperte le iscrizioni!

Dopo il successo delle scorse edizioni, La Libreria dei Ragazzi di Brescia torna a proporre, a novembre 2019 un nuovo corso di 4 incontri di MUSICA, dedicato ai bebè da 0 a 36 mesi, guidato da Aldo Bicelli, insegnante accreditato Audiation Institute (www.audiationinstitute.org). Anche stavolta il corso sarà suddiviso in tre turni rivolti a tre fasce d’età distinte: 0-12 mesi; 12-24 mesi e 24-36 mesi.

Chi è Aldo Bicelli?

Percussionista ha studiato percussioni afro-brasiliane con Luis Agudo, Mauricio Tizumba e Gilson Silveira. Diplomato come Educatore Professionale presso lo IAL di Brescia, ha frequentato la S.E.A.M. (Scuola Estiva di Animazione Musicale) a Lecco. Ha conosciuto ed approfondito la MLT di E. E. Gordon all’AIGAM di Roma ed è insegnante accreditato Audiation Institute. Studia canto con il Maestro Roberto Tura e lavora con progetti musicali in scuole di diverso grado dal ’99. Insegna a Brescia, Ome, Gavardo, Provaglio d’Iseo.

Mimù – musica per bambini è l’ultimo dei suoi lavori in studio, realizzato con Federica Braga e Claudia Veronese e basato sulla teoria dell’apprendimento musicale di E. E. Gordon.

Date del corso: Sabato 9-16-23-30 novembre 2019

Età e orari – tre turni:

a) 24-36 mesi: ore 9.45/10.30 – durata singolo incontro: circa 40 minuti

b) 12-24 mesi: ore 10.30/11.15 – durata singolo incontro: circa 40 minuti

c) 0-12 mesi: ore 11.15/12.00 – durata singolo incontro: circa 35 minuti

Posti disponibili: max. 8 bimbi a corso

I partecipanti dovranno essere in libreria 10 minuti prima. Si raccomandano puntualità e abbigliamento comodo e calze antiscivolo per genitori e bimbi.

Costo per partecipante: 85 Euro (iva incl.) per 4 incontri. Il pagamento dev’essere effettuato entro sabato 2 novembre. È previsto il rimborso del 50% della quota se la disdetta viene fatta entro una settimana dall’inizio del corso.

PER INFORMAZIONI e ISCRIZIONI:

La Libreria dei Ragazzi di BRESCIA

Via S. Bartolomeo, 15/a

Tel. 030 3099737 – brescia@lalibreriadeiragazzi.com

www.lalibreriadeiragazzi.com – facebook: La Libreria dei Ragazzi – Pagina ufficiale

SCRITTORI SI DIVENTA! Metodi e percorsi operativi per un laboratorio di scrittura in classe

Sabato 26 ottobre, ore 10.00

Presso La Libreria dei Ragazzi di Brescia, via San Bartolomeo 15/a

SCRITTORI SI DIVENTA!

Metodi e percorsi operativi per un laboratorio di scrittura in classe

Incontro  per insegnanti della scuola primaria e secondaria a cura di Ilaria Peroni

 in collaborazione con Italian Writing Teachers

L’incontro di presentazione, a cura di Ilaria Peroni e in collaborazione con Italian Writing Teachers, verterà sulle nozioni base del metodo IWT, ossia un metodo laboratoriale che vede lettura e scrittura intimamente legate e che parte dalla riscoperta della passione per la parola, scritta e letta, in cui il bambino/ragazzo diventa protagonista del proprio apprendimento, guidato da un insegnante-artigiano che lo affianca in questo percorso, come in una bottega rinascimentale.

Il metodo IWT. Di cosa si tratta?

È un metodo di studio innovativo per l’insegnamento della scrittura e presenta un approccio diverso all’insegnamento dell’italiano, proponendo un laboratorio di scrittura e lettura basato sul metodo Writing Workshop ideato dal Teachers College della Columbia University, fondato su decenni di sperimentazioni e ricerche. ll Writing and Reading Workshop, in modo efficace e stimolante, aiuta i ragazzi a sviluppare le competenze di letto-scrittura. Questo metodo è ricco di spunti innovativi e si presta bene a una didattica per competenze.

La relatrice:
Ilaria Peroni, docente di lettere nei licei da tredici anni, risiede a Castiglione delle Stiviere (MN). Si è avvicinata al metodo cominciando a studiarne i maestri due anni fa, alla ricerca di una strada diversa, più autentica e motivante per fare amare la parola ai suoi alunni. Ha iniziato a proporre subito la metodologia nelle sue classi riscoprendo un entusiasmo, nei ragazzi e anche in se stessa, che non ricordava più. Ora pratica il metodo in modo più consapevole e maturo rispetto all’inizio, e non saprebbe più lavorare in altro modo. Nel tempo libero ama leggere e scrivere, soprattutto poesie.

Costi e modalità di iscrizione:
L’incontro è gratuito. Sarà rilasciato attestato di partecipazione.

Prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 oppure all’indirizzo e-mail: brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Per maggiori informazioni sul metodo:

www.italianwritingteachers.it

Scrittori si diventa. Metodi e percorsi operativi per un laboratorio di scrittura in classe di Jenny Poletti Riz (Centro Studi Erickson)

 

Per informazioni: La Libreria dei Ragazzi di Brescia, via S. Bartolomeo 15/A – Brescia – Tel. 030.3099737 / brescia@lalibreriadeiragazzi.com / www.lalibreriadeiragazzi.com

IL GRUPPO DI LETTURA DELLA LIBRERIA DEI RAGAZZI – 1° APPUNTAMENTO

Giovedì 19 settembre, ore 17.30

Presso La Libreria dei Ragazzi di Brescia, Via S. Bartolomeo 15/a

“L’AMORE SCONOSCIUTO”

Gruppo di lettura sui libri per bambini e ragazzi
1° appuntamento!

A cura de La Libreria dei Ragazzi

La Libreria dei Ragazzi di Brescia inaugura una serie di incontri di lettura aperti a chi voglia approfondire le caratteristiche e i temi della letteratura per bambini e ragazzi. Gli incontri proseguiranno anche nei i prossimi mesi (si deciderà di volta in volta la data del nuovo appuntamento e i nuovi argomenti da affrontare) e saranno così strutturati: un appuntamento al mese al quale arrivare dopo la lettura di un libro.

Per questo appuntamento  proponiamo la lettura di: L’amore sconosciuto di Rebecca Stead (Terre di mezzo)

L’incontro è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

In libreria – Tutte le proposte dedicate alle scuole! A.S. 2019-2020

In libreria è già disponibile il portfolio delle attività dedicate alle scuole e agli insegnanti 2019-2020 con tutte le informazioni approfondite. Vi aspettiamo!

  • LABORATORI, WORKSHOP E PERCORSI DI LETTURA: La scuola scopre la libreria: progetti pensati sia per lo svolgimento in libreria che a scuola (scuola infanzia, primaria e secondaria di primo grado)
  • BRESCIA TRA LIBRI E MONUMENTI: PROPOSTE PER LE SCUOLE in collaborazione con Guida Artistica (scuola primaria e secondaria di primo grado)
  • INCONTRI CON GLI AUTORI: percorsi di lettura in classe in collaborazione con Il Castoro (scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado)
  • MOSTRE MERCATO DEL LIBRO PER RAGAZZI: La Libreria dei ragazzi di Brescia organizza “mostre-mercato del libro per ragazzi” nelle scuole, quale contributo alla diffusione della lettura.

Per informazioni:

La Libreria dei Ragazzi di Brescia, via S. Bartolomeo 15/A – Brescia

Tel. 030.3099737 / brescia@lalibreriadeiragazzi.com / www.lalibreriadeiragazzi.com

 

Alfabetiere interculturale – Workshop con Ramona Parenzan

Sabato 21 settembre, ore 9.30-12.30

Presso La Libreria dei Ragazzi di Brescia, via San Bartolomeo 15/a

ALFABETIERE INTERCULTURALE

Per insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria

Workshop a cura di Ramona Parenzan

L’alfabetiere interculturale dei personaggi di fiabe, racconti, miti e leggende del mondo è un libro illustrato per bambini e bambine, all’interno del quale 26 personaggi ci raccontano le loro stravaganti avventure in prima persona. Bambine coraggiose, melanzane magiche, divinità piumate, ciambelle parlanti, mostri dormiglioni, streghe girovaghe, ragni sbadati e simpatici imbroglioni sono solo alcuni dei protagonisti che prendono vita attraverso i testi scritti da Ramona Parenzan e le illustrazioni realizzate da dodici illustratrici di differente provenienza geografica. L’appendice finale ospita alcuni dei racconti dell’Alfabetiere tradotti in varie lingue del mondo e in alcuni dialetti regionali italiani, per promuovere il plurilinguismo e l’amore per le microlingue, fitta rete di relazioni non solo di tipo comunicativo ma anche sociale ed affettivo. Oggi più che mai le storie, le fiabe, i miti, le leggende e i racconti dal mondo, nomadici e sconfinati per vocazione, possono essere dei rimedi potenti contro la chiusura comunitaria e il desiderio di istituire  sempre più frontiere, non solo politiche.  Il gesto antico e magico del narrare, al contrario, potrebbe aiutare noi e i luoghi che abitiamo, a re-immaginarci e ri-conoscerci nel cambiamento, nel pluralismo e nell’apertura ad altri mondi. A quest’opera ha partecipato, come coordinatrice, anche Silvia Bertussi, esperta in progetti educativi, culturali e di cooperazione internazionale.

 

Programma

Ore 9.30-11.00

  • Saluti e presentazioni;
  • Descrizione dell’Alfabetiere interculturale e dei suoi contenuti;
  • Suggerimenti operativi e strategie didattiche interculturali e interdisciplinari (storia e geografia, arte, letteratura, musica, lingua e teatro) per utilizzare l’Alfabetiere sia in classe che in attività extrascolastiche;
  • Metodo del format narrativo per l’insegnamento delle lingue e dell’italiano L2 attraverso l’utilizzo didattico di alcuni racconti dell’Alfabetiere interculturale.

 

Ore 11.00-12.00

  • Divisione dei partecipanti in piccoli gruppi per progettare insieme brevi attività didattiche e laboratoriali a partire dall’Alfabetiere interculturale.

 

Ore 12.00-12.30

  • Restituzione dei lavori svolti nei sottogruppi.

 

Durata: 3 ore (dalle 9.30 alle 12.30)

Costi e modalità di iscrizione:
Euro 30,00 (iva inclusa). Nel costo sono incluse anche la dispensa e il libro Alfabetiere interculturale di Ramona Parenzan – Non è possibile effettuare il pagamento con il Bonus Docenti

Sarà rilasciato attestato di partecipazione.

Prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 oppure all’indirizzo e-mail: brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

La relatrice:
Ramona Parenzan, autrice di testi per adulti e bambini, da anni formatrice sui temi della dell’intercultura e dell’insegnamento dell’italiano L2, performer e raccontastorie. Insegnante di italiano L2 per richiedenti asilo politico.

Per informazioni: La Libreria dei Ragazzi di Brescia, via S. Bartolomeo 15/A – Brescia – Tel. 030.3099737 / brescia@lalibreriadeiragazzi.com / www.lalibreriadeiragazzi.com

IN LIBRERIA – Eventi di settembre “mese dell’intercultura”

Mercoledì 11 settembre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Giovedì 19 settembre, ore 17.30

IL GRUPPO DI LETTURA DELLA LIBRERIA DEI RAGAZZI

A cura della Libreria dei Ragazzi

Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030.3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Sabato 21 settembre, ore 9.30-12.30

ALFABETIERE INTERCULTURALE

Workshop per insegnanti a cura di Ramona Parenzan

Chiedeteci il volantino completo dell’iniziativa!

 

Sabato 21 settembre, ore 17.00

ALLA SCOPERTA DI CHEN JIANG HONG

Lettura a cura della Libreria dei Ragazzi

Continuano gli incontri di lettura dedicati agli autori più importanti della letteratura illustrata per l’infanzia: sabato 21 settembre sarà la volta di Chen Jiang Hong, autore e illustratore cinese che utilizza spesso tecniche pittoriche tradizionali come inchiostro di china e colori su seta e su carta di riso. Il risultato sono libri molto raffinati che invitano al viaggio e al sogno… Questo incontro sarà l’occasione per conoscere i suoi albi illustrati: Il principe tigre, Il cavallo magico di Han Gan, Dolci di luna, Sann (Babalibri) e Il piccolo pescatore e lo scheletro (Camelozampa). Età: dai 6 anni. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppure all’indirizzo e-mail brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 25 settembre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 28 settembre, ore 17.00

ALFABETIERE INTERCULTURALE PER BAMBINE E BAMBINI

Lettura interattiva a cura di Ramona Parenzan

Bambine astute, melanzane magiche, divinità piumate, ciambelle parlanti, mostri dormiglioni, streghe girovaghe, ragni pasticcioni e silenziose ninfe delle acque condurranno i piccoli spettatori in universo magico di miti, leggende e fiabe dal mondo. Età: dai 5 ai 10 anni. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppure all’indirizzo e-mail brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Sabato 5 ottobre, ore 10.30

TUTTI PRESENTI!

Workshop teorico-pratico per docenti che insegnano in classi plurilingui ed eterogenee

Materiali accessibili, stimolanti e interculturali: come riconoscerli e come crearli.

A cura di Sestante edizioni

La funzionalità del libro di testo per gli studenti parlanti italiano L2 nella classe eterogenea: quali criteri adottare, come sceglierli e quali proposte inclusive attuare? Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppure all’indirizzo e-mail brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

 

Per informazioni:
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737

brescia@lalibreriadeiragazzi.com | www.lalibreriadeiragazzi.com

Alessandra Starace nuova Responsabile delle Librerie di Ragazzi di Milano e Brescia

ALESSANDRA STARACE NUOVA RESPONSABILE DELLE LIBRERIE DEI RAGAZZI 
DI MILANO E DI BRESCIA
Milano, 6 giugno 2019La Libreria dei Ragazzi annuncia la nomina di Alessandra Starace a Responsabile della sede storica di Milano e della sede di Brescia.

Nata a Roma, classe 1970, Alessandra Starace è libraia e biblioterapeuta in ambito evolutivo e, dopo la laurea in Lettere e Filosofia, ha maturato un’esperienza di oltre vent’anni nel mondo dell’editoria, dell’educazione e della promozione della lettura.

Dopo aver lavorato in diverse librerie “Rizzoli Store” di Roma fino al 2003, Alessandra Starace ha ricoperto diversi ruoli di responsabilità all’interno delle librerie Feltrinelli, stabilmente fino a maggio 2019, dove si è occupata della scelta e gestione dell’assortimento dei libri, l’ideazione della loro esposizione e layout instore, nonché della formazione del personale.
Partecipando alla creazione e all’allestimento di diversi punti vendita Feltrinelli in ogni parte d’Italia, Alessandra Starace ha avuto l’opportunità di confrontarsi con situazioni e contesti tra i più diversi tra loro, accrescendo in modo progressivo e costante la proprie competenze professionali, umane e relazionali.
Appassionata da sempre di letteratura per l’infanzia, si occupa da molti anni di promozione della lettura sia con i più piccoli sia con gli adulti, e si è specializzata in Biblioterapia evolutiva e Disturbi Specifici di Apprendimento.
La sua passione per i libri per ragazzi l’ha portata a gestire Tata Libro, una pagina personale di promozione alla lettura, oltre a collaborare stabilmente con Libri Calzelunghe e Il Folletto, testate di riferimento dedicate alla divulgazione e all’approfondimento della letteratura per l’infanzia.
Nella sua nuova nomina a responsabile delle Librerie dei Ragazzi di Milano e di Brescia, Alessandra Starace avrà il compito di gestire le librerie, curare le relazioni con il pubblico, gli assortimenti di libri e non libri e creare nuove opportunità di sviluppo.
«Sono onorata e felice di entrare a far parte della squadra delle Librerie dei Ragazzi di Milano e di Brescia e di assumerne il coordinamento. Il mio obiettivo è quello di far sì che questa realtà storica e di innovazione continui a essere un punto di riferimento culturale nel mondo della letteratura per ragazzi e non solo», afferma Alessandra Starace. E prosegue «Mi piacerebbe poter festeggiare i 50 anni della libreria, brindando ai suoi fondatori Roberto Denti e Gianna Vitali portando in dono la piena fioritura di quei semi che hanno saputo piantare così profondamente nel terreno e che in tutti questi anni non hanno mai smesso di essere nutriti e custoditi. Per farlo, intendo valorizzare quello che già c’è, con costanza e determinazione, valorizzando il passato e ispirandomi alla forza innovativa e vitale de Il Castoro, la casa editrice con la quale vorrei lavorare più da vicino, sposando pienamente il loro approccio al mondo editoriale, la loro mission e l’impegno nel mondo della scuola.»
E conclude: «Punterò infine ogni mio sforzo verso la promozione della lettura non come alternativa ad altre attività, ma come valore e cruciale strumento di crescita umana, culturale e civile, rendendo visibile e accessibile una più ampia proposta bibliografica di qualità. Il piacere di leggere per alimentarsi ha bisogno degli stimoli e dei contesti giusti, e per questo motivo punterò ogni mio sforzo e azione non solo verso i più piccoli, ma anche verso gli adulti che si prendono cura della loro educazione.».

IL GRUPPO DI LETTURA DELLA LIBRERIA DEI RAGAZZI

Giovedì 6 giugno, ore 17.30

Presso La Libreria dei Ragazzi di Brescia, Via S. Bartolomeo 15/a

“IL GRANDE GIOCO”

DI DAVID ALMOND

Gruppo di lettura sui libri per bambini e ragazzi
7° appuntamento!

A cura de La Libreria dei Ragazzi

La Libreria dei Ragazzi di Brescia inaugura una serie di incontri di lettura aperti a chi voglia approfondire le caratteristiche e i temi della letteratura per bambini e ragazzi. Gli incontri proseguiranno anche nei i prossimi mesi (si deciderà di volta in volta la data del nuovo appuntamento e i nuovi argomenti da affrontare) e saranno così strutturati: un appuntamento al mese al quale arrivare dopo la lettura di un libro. Per questo appuntamento  proponiamo la lettura di: Il grande gioco di David Almond (Salani).

L’incontro è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

Raccontami una storia… d’estate!

Mercoledì 5 giugno e 19 giugno, ore 16.30 

RACCONTAMI UNA STORIA… D’ESTATE!

A cura di Lia Rizzo

 

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine…

e a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette.

Per bambini dai 3 ai 6 anni.

Ingresso libero e gratuito!

 

PER INFORMAZIONI:

La Libreria dei Ragazzi di BRESCIA

Via S. Bartolomeo, 15/a

Tel. 030 3099737 – brescia@lalibreriadeiragazzi.com

www.lalibreriadeiragazzi.com

IN LIBRERIA – Eventi di maggio

Tutti i giovedì pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30

DIVENTA LIBRAIO PER UN GIORNO!

Ti piacerebbe lavorare in libreria e diventare libraio per un giorno? Leggi tanti libri e vorresti consigliarli ad altri lettori come te? Vuoi scoprire tutti i segreti del lavoro in libreria? Chiamaci o scrivici, perché ogni giovedì pomeriggio alla Libreria dei Ragazzi di Brescia potrai sperimentare il lavoro di libraio: potrai consigliare libri ai clienti, riordinare gli scaffali, scegliere i libri da mettere in vetrina e tanto altro. L’attività sarà gestita da Germana e Chiara, è gratuita e prevede un solo bambino per volta (età dai 9 anni in su). Prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 oppure all’indirizzo e-mail: brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 8 maggio, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 11 maggio, ore 9.30-12.30

ALFABETIERE INTERCULTURALE

Workshop per insegnanti a cura di Ramona Parenzan

Chiedeteci il volantino completo dell’iniziativa!

 

 

Giovedì 16 maggio, ore 17.30

Gruppo di lettura sui libri per bambini e ragazzi – 6° appuntamento!

A cura de La Libreria dei Ragazzi

La Libreria dei Ragazzi di Brescia inaugura una serie di incontri di lettura aperti a chi voglia approfondire le caratteristiche e i temi della letteratura per bambini e ragazzi. Gli incontri proseguiranno anche nei prossimi mesi (si deciderà di volta in volta la data del nuovo appuntamento e i nuovi argomenti da affrontare) e saranno così strutturati: un appuntamento al mese al quale arrivare dopo la lettura di un libro. Il libro da leggere per l’incontro del 16 maggio è: Ogni stella lo stesso desiderio di Laura Bonalumi (Piemme). L’incontro è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Sabato 18 maggio, ore 16.00

TANTI LIBRI PER L’ESTATE!

Incontro per insegnanti, educatori, genitori a cura della Dott.ssa Germana Paraboschi

La Libreria dei Ragazzi di Brescia elabora ogni anno una lista di proposte di letture estive, selezionando accuratamente tra classici e novità editoriali, per ogni classe della scuola primaria. L’incontro di presentazione della selezione è anche un’occasione per saperne di più sui classici e sulle novità della letteratura per l’infanzia. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 22 maggio, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Per informazioni:
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737

brescia@lalibreriadeiragazzi.com |www.lalibreriadeiragazzi.com

IL GRUPPO DI LETTURA DELLA LIBRERIA DEI RAGAZZI

Giovedì 16 maggio, ore 17.30

Presso La Libreria dei Ragazzi di Brescia, Via S. Bartolomeo 15/a

“OGNI STELLA LO STESSO DESIDERIO”

Gruppo di lettura sui libri per bambini e ragazzi
6° appuntamento!

A cura de La Libreria dei Ragazzi

La Libreria dei Ragazzi di Brescia prosegue a serie di incontri di lettura aperti a chi voglia approfondire le caratteristiche e i temi della letteratura per bambini e ragazzi. Gli incontri proseguiranno anche nei i prossimi mesi (si deciderà di volta in volta la data del nuovo appuntamento e i nuovi argomenti da affrontare) e saranno così strutturati: un appuntamento al mese al quale arrivare dopo la lettura di un libro.

Per questo appuntamento  proponiamo la lettura di:

Ogni stella lo stesso desiderio di Laura Bonalumi (Piemme – Il battello a vapore).

L’incontro è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

ALFABETIERE INTERCULTURALE – Workshop con Ramona Parenzan

Sabato 11 maggio 2019, ore 9.30-12.30

Presso La Libreria dei Ragazzi di Brescia, via San Bartolomeo 15/a

ALFABETIERE INTERCULTURALE

Per insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria

Workshop a cura di Ramona Parenzan

L’alfabetiere interculturale dei personaggi di fiabe, racconti, miti e leggende del mondo è un libro illustrato per bambini e bambine, all’interno del quale 26 personaggi ci raccontano le loro stravaganti avventure in prima persona. Bambine coraggiose, melanzane magiche, divinità piumate, ciambelle parlanti, mostri dormiglioni, streghe girovaghe, ragni sbadati e simpatici imbroglioni sono alcuni dei protagonisti che prendono vita attraverso i testi scritti da Ramona Parenzan e le illustrazioni realizzate da dodici illustratrici di differente provenienza geografica. L’appendice finale ospita alcuni dei racconti dell’Alfabetiere tradotti in varie lingue del mondo e dialetti regionali italiani, per promuovere il plurilinguismo e l’amore per le microlingue, fitta rete di relazioni non solo di tipo comunicativo ma anche sociale ed affettivo. Oggi più che mai le storie, le fiabe, i miti, le leggende e i racconti dal mondo, nomadici e sconfinati per vocazione, possono essere dei rimedi potenti contro la chiusura comunitaria e il desiderio di istituire  sempre più frontiere, non solo politiche.  Il gesto antico e magico del narrare, al contrario, potrebbe aiutare noi e i luoghi che abitiamo, a re-immaginarci e ri-conoscerci nel cambiamento, nel pluralismo e nell’apertura ad altri mondi. A quest’opera ha partecipato, come coordinatrice, anche Silvia Bertussi, esperta in progetti educativi, culturali e di cooperazione internazionale.

 

Programma

Ore 9.30-11.00

  • Saluti e presentazioni;
  • Descrizione dell’Alfabetiere interculturale e dei suoi contenuti;
  • Suggerimenti operativi e strategie didattiche interculturali e interdisciplinari (storia e geografia, arte, letteratura, musica, lingua e teatro) per utilizzare l’Alfabetiere sia in classe che in attività extrascolastiche;
  • Metodo del format narrativo per l’insegnamento delle lingue e dell’italiano L2 attraverso l’utilizzo didattico di alcuni racconti dell’Alfabetiere interculturale.

 

Ore 11.00-12.00

  • Divisione dei partecipanti in piccoli gruppi per progettare insieme brevi attività didattiche e laboratoriali a partire dall’Alfabetiere interculturale.

 

Ore 12.00-12.30

  • Restituzione dei lavori svolti nei sottogruppi.

 

Durata: 3 ore (dalle 9.30 alle 12.30)

 

Costi e modalità di iscrizione:
Euro 30,00 (iva inclusa). Nel costo sono incluse anche la dispensa e il libro Alfabetiere interculturale di Ramona Parenzan – Non è possibile effettuare il pagamento con il Bonus Docenti

Sarà rilasciato attestato di partecipazione.

Prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 oppure all’indirizzo e-mail: brescia@lalibreriadeiragazzi.com

La relatrice:
Ramona Parenzan, autrice di testi per adulti e bambini, da anni formatrice sui temi della dell’intercultura e dell’insegnamento dell’italiano L2, performer e raccontastorie. Insegnante di italiano lingua due per richiedenti asilo politico.

Per informazioni: La Libreria dei Ragazzi di Brescia, via S. Bartolomeo 15/A – Brescia – Tel. 030.3099737 / brescia@lalibreriadeiragazzi.com / www.lalibreriadeiragazzi.com

IL GRUPPO DI LETTURA DELLA LIBRERIA DEI RAGAZZI!

Giovedì 28 marzo, ore 17.30

Presso La Libreria dei Ragazzi di Brescia, Via S. Bartolomeo 15/a

“LA STORIA DI MINA” DI DAVID ALMOND

Gruppo di lettura sui libri per bambini e ragazzi
5° appuntamento!

A cura de La Libreria dei Ragazzi

La Libreria dei Ragazzi di Brescia inaugura una serie di incontri di lettura aperti a chi voglia approfondire le caratteristiche e i temi della letteratura per bambini e ragazzi. Gli incontri proseguiranno anche nei i prossimi mesi (si deciderà di volta in volta la data del nuovo appuntamento e i nuovi argomenti da affrontare) e saranno così strutturati: un appuntamento al mese al quale arrivare dopo la lettura di un libro.

Per questo appuntamento  proponiamo la lettura di: David Almond, La storia di Mina (Salani).

L’incontro è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

IN LIBRERIA – Eventi di aprile

Tutti i giovedì pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30

DIVENTA LIBRAIO PER UN GIORNO!

Ti piacerebbe lavorare in libreria e diventare libraio per un giorno? Leggi tanti libri e vorresti consigliarli ad altri lettori come te? Vuoi scoprire tutti i segreti del lavoro in libreria? Chiamaci o scrivici, perché ogni giovedì pomeriggio alla Libreria dei Ragazzi di Brescia potrai sperimentare il lavoro di libraio: potrai consigliare libri ai clienti, riordinare gli scaffali, scegliere i libri da mettere in vetrina e tanto altro. L’attività sarà gestita da Germana e Chiara, è gratuita e prevede un solo bambino per volta (età dai 9 anni in su). Prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 oppure all’indirizzo e-mail: brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 3 aprile, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 6 aprile, ore 10.00

50 LIBRI – un percorso bibliografico fra i migliori cinquanta titoli per ragazzi del 2018

Incontro per insegnanti, educatori, genitori a cura di Dott.ssa Germana Paraboschi

Sabato 6 aprile, alle ore 10.00, proponiamo un incontro, a cura di Germana Paraboschi, dedicato ai 50 migliori titoli per ragazzi usciti nel 2018. Sarà l’occasione per riflettere sulla vivacità del mercato editoriale dedicato a bambini e ragazzi. Sarà rilasciato attestato di partecipazione. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Sabato 6 aprile, ore 17.00

GIOCHIAMO CON SUONI E PAROLE!

Laboratori a cura del Centro Link

La competenza meta-fonologica, ossia la capacità di individuare, distinguere, analizzare e confrontare i suoni che compongono le parole, è riconosciuta da molti autori come uno dei requisiti necessari per l’apprendimento della lettura e della scrittura. Durante l’incontro, le attività saranno proposte sotto forma di gioco. Questo permetterà ai bambini di riflettere sull’aspetto fonologico delle parole e allo stesso tempo di divertirsi attraverso la manipolazione dei suoni. Questo incontro è l’assaggio di un corso che sarà proposto nella prossima stagione alla Libreria dei Ragazzi: un percorso articolato in più incontri, volto a sviluppare le competenze metafonologiche. L’incontro sarà condotto dalle operatrici del Centro Link, che fornisce servizi di valutazione diagnostica, supporto allo studio e formazione alle scuole ed ad altri enti pubblici, attraverso un team specializzato nei processi di apprendimento. Età: 5-6 anni, ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria chiama 030-3099737 o scrivi a brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Sabato 13 aprile, ore 17.00

ALLA SCOPERTA DI TOMI UNGERER

Lettura a cura della Libreria dei Ragazzi

Continuano gli incontri di lettura dedicati agli autori più importanti della letteratura illustrata per l’infanzia: sabato 13 aprile sarà la volta di Tomi Ungerer, considerato uno dei più grandi illustratori satirici contemporanei, oltre che autore di fiabe insolite e pungenti. Questo incontro sarà l’occasione per conoscere i suoi albi illustrati: Emilio, L’uomo della nebbia, I tre briganti, Orlando, Adelaide… e tanti altri. Età: dai 7 anni. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 17 aprile, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 20 aprile, ore 17.00

CASE COME LUOGHI DA VIVERE E DA SOGNARE

Laboratorio a cura di Laura Bonacina

La casa è il luogo più importante per i bambini: è il primo ambiente a proteggerli dall’esterno, è lo spazio fisico in cui vive la famiglia e l’unico posto al mondo in cui si può crescere serenamente. In questo laboratorio creativo con Laura Bonacina, geometra, i bambini si divertiranno a capire tutti i segreti che riguardano la costruzione delle case.  Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Sabato 27 aprile, ore 17.00

ALLA SCOPERTA DI ERIC CARLE

Lettura a cura della Libreria dei Ragazzi

Continuano gli incontri di lettura dedicati agli autori più importanti della letteratura illustrata per l’infanzia: sabato 20 aprile sarà la volta di Eric Carle, celeberrimo autore statunitense de Il piccolo bruco mai sazio. Questo incontro sarà l’occasione per conoscere i suoi albi illustrati: L’orso bruno, Il piccolo ragno tesse e tace, Una casa per il paguro Bernardo, L’artista che dipinse il cavallo blu, L’ippocampo, un papà speciale e tanti altri. Età: dai 3 anni. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Per informazioni:
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737

brescia@lalibreriadeiragazzi.com |www.lalibreriadeiragazzi.com

LABORATORIO SUL METODO VENTURELLI® – Applicazione del Metodo Venturelli nella programmazione

Sabato 13 aprile 2019, ore 09.30-18.30

LABORATORIO SUL METODO VENTURELLI®

PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA(*)

Applicazione del Metodo Venturelli nella programmazione

Workshop a cura di Patrizia Curci, Chiara Gilardoni

Programma

Ore 9.30-11.00 (per tutti gli insegnanti)

o Richiamo dei principi fondamentali del Metodo Venturelli

o Criteri metodologici e principi psico-pedagogici. La programmazione delle attività didattiche

o Analisi di prove grafiche realizzate dagli alunni

 

Ore 11.00-12.30

o LABORATORIO INSEGNANTI INFANZIA: Utilizzo e analisi degli strumenti di uso comune e grafici per i 3 anni di frequenza della scuola dell’infanzia. Proposte di attività didattiche per gli alunni di 3 anni: attività esperienziali. Focus: il punto, la croce, il cerchio, il viso.

o LABORATORIO INSEGNANTI PRIMARIA: Esame dei materiali in base agli scopi didattici, l’arredo della classe e il materiale. La rappresentazione dello schema corporeo. La coloritura come attività grafica propedeutica

 

Ore 12.30-13.30 Pausa Pranzo

 

Ore 13.30 – 18.15

o LABORATORIO INSEGNANTI INFANZIA: Proposte di attività didattiche per gli alunni di 4 anni: attività esperienziali. Focus: dalle linee spezzate al quadrato, la chiocciola, il disegno della persona, la colorazione. Proposte di attività didattiche per gli alunni di 5 anni: attività esperienziali. Focus: attività di

pregrafismo per lo stampato maiuscolo e per il corsivo.

o LABORATORIO INSEGNANTI PRIMARIA: Avvio allo stampato maiuscolo: dal pregrafismo alle lettere rispettando le direzioni funzionali. Percorsi motori, attività di manipolazione e di macrografia . Avvio al corsivo: dal pregrafismo alle lettere rispettando le direzioni funzionali. I numeri.

 

Ore 18.15 – 18.30 Question time e chiusura del Corso

 

(*) Il laboratorio è rivolto ad insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria che abbiano già frequentato un corso di 8/10 ore sul Metodo Venturelli®

 

Costi e modalità di iscrizione:
Euro 80,00 (iva inclusa) – Non è possibile effettuare il pagamento con il Bonus Docenti

Numero minimo partecipanti: 12 persone

Numero massimo partecipanti: 15 persone – In questo caso il costo del corso sarà 70,00 euro iva inclusa

Sarà rilasciato attestato di partecipazione.

Prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 oppure all’indirizzo e-mail: brescia@lalibreriadeiragazzi.com

Le relatrici:
Patrizia Curci / Chiara Gilardoni – Grafologhe, Rieducatrici della Scrittura “ai sensi della legge n.4/2013” , Formatrici del Metodo Venturelli (www.lafaticadiscrivere.com)

 

Per informazioni: La Libreria dei Ragazzi di Brescia, via S. Bartolomeo 15/A – Brescia – Tel. 030.3099737 / brescia@lalibreriadeiragazzi.com / www.lalibreriadeiragazzi.com

 

Matematica da Zero – Incontro con Elena Del Conte

Sabato 16 marzo, ore 10.30

MATEMATICA DA ZERO

 Numeri decimali, proporzioni, calcolo delle probabilità, equazioni…

tutto quello che devi sapere per contare nella vita

 

Incontro per genitori, educatori e insegnanti

con l’autrice Elena Del Conte

 

 

In questo incontro alla Libreria dei Ragazzi di Brescia l’autrice Elena Del Conte presenterà la sua ultima opera Matematica da zero (Mondadori): sul modello del metodo “da zero” di John Peter Sloan, il volume  appare come un breve corso per tutti coloro che vogliono acquisire familiarità con la matematica, con un testo semplice a metà tra il vecchio “bigino” e un manuale d’istruzioni.

Aiutare i figli con i compiti, adattare le dosi di una ricetta, gestire le spese di casa, convertire le valute estere, calcolare la quantità di pittura per imbiancare una stanza, scegliere il contratto telefonico più conveniente, leggere dati statistici: sono moltissime le ragioni per cui è fondamentale conoscere la matematica, materia studiata a scuola e spesso dimenticata.

Ricco di esercizi svolti e di curiosità, il libro Matematica da zero fornisce le nozioni di base, dalle operazioni più semplici alle proporzioni fino alle equazioni, e grazie al metodo delle tre O (Osservo, Organizzo, Opero), insegna a scomporre e risolvere problemi complessi aprendo la mente al ragionamento logico. Il linguaggio matematico diventerà familiare e numeri, radici, teoremi non saranno più un incubo notturno ma utili strumenti che ti guideranno verso il successo.

ELENA DEL CONTE è docente di Matematica e Scienze all’Istituto comprensivo Duca d’Aosta di Novara, città dove vive. Da sempre appassionata di matematica, è autrice di Instant Matematica e Matematica in 5 minuti.

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppurebrescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Per informazioni:

La Libreria dei Ragazzi di Brescia

Via San Bartolomeo 15/A – 25128 Brescia

tel. 030 3099737 – brescia@lalibreriadeiragazzi.com

TIRIAMO FUORI I FUORI CATALOGO alla Libreria dei Ragazzi di Brescia!

Dal 16 febbraio torna:

TIRIAMO FUORI I FUORI CATALOGO!

Un’iniziativa per salvare i libri di qualità (… e le tasche!).

Lunga vita al libro!

Dal 16 febbraio alla Libreria dei Ragazzi di Brescia riparte Tiriamo fuori i fuori catalogo, la nostra iniziativa che allunga la vita ai libri riportando sugli scaffali testi per bambini e ragazzi di qualità: vecchie edizioni, rarità, libri non più pubblicati dagli editori, “fuori catalogo” appunto, scovati, selezionati dai nostri librai e resi nuovamente disponibili in libreria, all’attenzione di lettori e appassionati, piccoli e grandi.

I libri saranno venduti a metà prezzo e per il pubblico sarà l’occasione di fare una scorta di titoli di qualità!

La bibliografia dei titoli fuori catalogo di qualità in vendita al 50% sarà disponibile su richiesta scrivendo a brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Per informazioni:

La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a

Tel. 030/99737 – brescia@lalibreriadeiragazzi.com

IN LIBRERIA – Eventi di marzo

Sabato 2 marzo, ore 17.00

LA FANTASIA, CHE GRANDE REALTÀ!

Spettacolo musicale a cura di Francesca Cherubini e Livia Castellini

Iniziativa didattico–musicale volta ad avvicinare i ragazzi al mondo della musica in modo accattivante e coinvolgente. Nello specifico, si tratta di uno spettacolo musicale in cui viene recitata una fiaba inedita e presentata l’arpa, affascinante strumento a corde pizzicate. L’evento trae ispirazione dal libro musicale C’erano una volta le corde pizzicate della collana Strumenti in famiglia. Il volume contiene la fiaba Il salice frusciante ed è scritto e musicato da Angelo Maggini e Francesca Cherubini. Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 6 marzo, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 9 marzo, ore 17.00

STELLE IN EQUILIBRIO

Incontro con l’autrice Daria Bertoni (Mondadori)
Quando si parla di sport ci vuole grinta e determinazione: lo sa bene Stella, che scopre nella ginnastica artistica la sua più grande passione! In questo pomeriggio alla Libreria dei Ragazzi di Brescia incontreremo l’autrice (e libraia alla Libreria dei Ragazzi di Milano) di Stelle in equilibrio (Mondadori) che ci parlerà di passione per la ginnastica artistica, per lo sport… e per la lettura! Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Sabato 16 marzo, ore 17.00

GATTI DI CALZA

Lettura e laboratorio a cura dell’Associazione Il nostro cantico

La presentazione del libro Di calza in calza. Storie del gatto Basilio (Casa Editrice Abao Aqu) prevede il racconto della storia di Basilio e il coinvolgimento dei bambini in un laboratorio manuale che permetterà loro di portare a casa un pupazzo realizzato a partire da un calzino. Inoltre, trovando insieme un nome al pupazzo, e osservandolo bene, capiremo quali sono le sue caratteristiche principali. Perché è così che iniziano le amicizie… con uno sguardo attento sull’altro. Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 20 marzo, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 23 marzo, ore 17.00

L’ESSENZIALE È INVISIBILE AGLI OCCHI

Lettura animata a cura di Gialla RaccontaStorie

Laboratorio di lettura animata liberamente tratta dall’opera Il piccolo principe di Antoine de Saint Exupéry. Una storia magica, intensa e poetica, una favola dal significato profondo sull’amore, l’amicizia, l’importanza dei legami, sul mistero e sulla vera essenza di ogni essere. La lettura prende a riferimento principale l’albo illustrato Il piccolo principe raccontato da Agnés de Lestrade con illustrazioni di Valeria Docampo (Terre di mezzo). La lettura verrà inoltre integrata e arricchita con riferimenti ad elementi, sia testuali che grafici, tratti dall’opera originale. Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Sabato 30 marzo, ore 17.00

LE API SALVANO IL MONDO, RIUSCIREMO A SALVARE LE API?

Laboratorio didattico sull’affascinante mondo di questi meravigliosi insetti, familiari a tutti, ma in realtà poco conosciuti

A cura di Carlo Mercanti

Le api – oltre a produrre ottimo e dolce miele e altri prodotti utili (propoli, pappa reale, polline, cera, veleno d’ape) – ci aiutano a ottenere raccolti abbondanti di frutta e verdura che altrimenti non avremmo. Purtroppo l’agricoltura intensiva a volte pone a rischio l’ambiente e la natura e anche queste piccole aiutanti di cui spesso i contadini si scordano. Non bisogna temere le api, ma rispettarle e apprezzarne il lavoro. Durante il laboratorio didattico i bambini potranno incontrare Carlo Mercanti (un papà, un apicoltore e un veterinario, a volte anche un po’ clown) che li prenderà per mano per farli entrare in punta di piedi in questo fantastico mondo. Potranno toccare con mano gli attrezzi del mestiere e assaggiare il miele. Genitori e bimbi potranno preparare in anticipo o fare al momento domande a cui verrà data una risposta. Età: dai 5 ai 7 anni. Prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

Per informazioni:
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737

brescia@lalibreriadeiragazzi.com |www.lalibreriadeiragazzi.com

DIVENTA LIBRAIO PER UN GIORNO!

Tutti i giovedì pomeriggio di marzo

dalle 16.30 alle 18.30
DIVENTA LIBRAIO PER UN GIORNO

 

Ti piacerebbe lavorare in libreria e diventare libraio per un giorno?

Leggi tanti libri e vorresti consigliarli ad altri lettori come te?

Vuoi scoprire tutti i segreti del lavoro in libreria?

 

Chiamaci o scrivici, perché ogni giovedì pomeriggio alla Libreria dei Ragazzi di Brescia potrai sperimentare il lavoro di libraio: potrai consigliare libri ai clienti, riordinare gli scaffali, scegliere i libri da mettere in vetrina e tanto altro.

L’attività sarà gestita da Germana e Chiara, è gratuita e prevede un solo bambino per volta (età dai 9 anni in su).
Prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 oppure all’indirizzo e-mail: brescia@lalibreriadeiragazzi.com

Per informazioni:

La Libreria dei Ragazzi di Brescia

via San Bartolomeo 15/A – 25128 Brescia

tel 030 3099737 – fax 030 3392763

IL GRUPPO DI LETTURA DELLA LIBRERIA DEI RAGAZZI!

Giovedì 28 febbraio, ore 17.30

Presso La Libreria dei Ragazzi di Brescia, Via S. Bartolomeo 15/a

“PER SEMPRE INSIEME, AMEN”

DI GUUS KUIJER

Gruppo di lettura sui libri per bambini e ragazzi
4° appuntamento!

A cura de La Libreria dei Ragazzi

La Libreria dei Ragazzi di Brescia inaugura una serie di incontri di lettura aperti a chi voglia approfondire le caratteristiche e i temi della letteratura per bambini e ragazzi. Gli incontri proseguiranno anche nei i prossimi mesi (si deciderà di volta in volta la data del nuovo appuntamento e i nuovi argomenti da affrontare) e saranno così strutturati: un appuntamento al mese al quale arrivare dopo la lettura di un libro. Per questo appuntamento  proponiamo la lettura di: Guus Kuijer, Per sempre insieme, amen (Feltrinelli) per poi approfondire la figura dello scrittore e dei suoi libri dedicati a bambini e ragazzi.

L’incontro è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

IN LIBRERIA – Eventi di febbraio

Sabato 2 febbraio, ore 17.00

GIALLO IN LIBRERIA: INDAGA L’ISPETTRICE AGATA BIRD!

Incontro con l’illustratore Umberto Rigotti

Un mistero da risolvere, un colpevole da smascherare e sei sospettati da interrogare: ogni bambino dovrà aiutare Agata Bird, ex assistente dell’ispettore Ortografoni ora promossa ispettrice, e il suo assistente Sam Grammaticus, a scoprire i colpevoli di tanti clamorosi crimini che hanno messo in allarme la città di New York. Risolvendo degli appassionanti giochi enigmistici, ogni bambino raccoglierà degli indizi che diventeranno prove schiaccianti per incastrare il colpevole! I bambini si divertiranno con Umberto Rigotti, illustratore della serie Agata Bird (Edizioni Centro Studi Erickson); i “mini gialli dei dettati” sono divertentissimi libri-gioco per allenarsi nei dettati e nella grammatica. Età: dai 7 anni. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 6 febbraio, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 9 febbraio, ore 17.00

ALFABETIERE MULTICULTURALE

Lettura teatrale con l’autrice e cantastorie Ramona Parenzan

Partendo da bellissime illustrazioni di personaggi delle fiabe del mondo Ramona ci trasporterà, come solo lei sa fare, nel mondo della multiculturalità in un mix di letture e teatro. Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Sabato 16 febbraio, ore 17.00

I CINQUE LIONNI

Letture a cura della Libreria dei Ragazzi

Aspettiamo grandi e piccolissimi ad un appuntamento tutto dedicato alla lettura degli albi illustrati di Leo Lionni (tutti editi da Babalibri): Federico, Geraldina, topo-musica, Un colore tutto mio e tanti altri. Età: dai 3 anni. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 20 febbraio, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 23 febbraio, ore 16.30

FLAVIA URAGANO

Lettura e laboratorio a cura di Luisa Carretti e Valentina Ravagni (Storie Cucite)

Ripercorrendo l’avventura della protagonista dell’albo illustrato Flavia Uragano, i bambini proveranno a giocare con le forme e i materiali per riflettere sulle emozioni provate quando si ha la possibilità di esprimere se stessi e dedicarsi alla propria passione. Dopo la lettura della filastrocca, i bambini saranno coinvolti in un’attività creativa che – attraverso l’utilizzo di materiali diversi (stoffe, cartoncini, fili di lana, colori, cotone) – permetterà loro di rappresentare le emozioni legate alla possibilità di riconoscere le proprie  passioni e competenze. Età: dagli 8 anni. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Per informazioni:
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737

brescia@lalibreriadeiragazzi.com |www.lalibreriadeiragazzi.com

Notizie per insegnanti: Laboratorio sul fumetto – La memoria disegnata

LA MEMORIA DISEGNATA:

LABORATORIO SUL FUMETTO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
a cura di Nicole Brena 

 

Venerdì 25 gennaio

ore 10.00 (primo turno) – ore 11.30 (secondo turno)

La memoria disegnata

 

Come descrivere fatti realmente accaduti tramite il fumetto? Che ruolo hanno gli stereotipi nella rappresentazione del mondo? Lo stile dell’autore è realistico o stilizzato? Durante l’incontro gli studenti riflettono sul possibile utilizzo del medium fumetto per descrivere fatti realmente accaduti e, in occasione della giornata della memoria, scoprono le graphic novel a tema. Il punto di partenza è l’universo allegorico di una delle più famose e premiate graphic novel: Maus di Art Spiegelman, una storia emozionante e autobiografica che racconta gli anni vissuti dal padre dell’autore nei campi di concentramento.

 

Chi è Nicole Brena?

Nicole Brena è nata a Brescia nel 1985. Incline al viaggio fisico e mentale, si innamora a prima vista dei romanzi grafici di non-fiction, ma il suo interesse si espande rapidamente anche alla fiction verosimile. Laureata in Studi Filosofici a Parma, per un approccio più pragmatico al mondo della comunicazione e dei media decide di concludere la sua formazione con una laurea magistrale in Semiotica a Bologna. Ama le arti dello spettacolo, le bolle di sapone e le altalene. Ha collaborato con festival nazionali e internazionali dedicati al fumetto Helsinki Comics Festival (Helsinki, 2014), Fumetto (Lucerna, 2014-2018), Komikazen (Ravenna, 2014), Treviso Comic Book Festival (2014), DOCartoon. Il disegno della realtà (Pietrasanta, LU, 2011-2013). Tiene laboratori dedicati al fumetto in alcune scuole medie della bassa bresciana e scribe per il blog di informazione fumettistica Lospaziobianco.it. Dalla fine del 2017 lavora in Gummy Industries come copywriter.

 

DURATA: 1 ora e 30 minuti

COSTO E PRENOTAZIONI. Il laboratorio è gratuito. È necessaria la prenotazione al numero 030.3099737 o una mail all’indirizzo: brescia@lalibreriadeiragazzi.com

CONTATTI. La Libreria dei Ragazzi di Brescia, via S. Bartolomeo 15/A – Brescia – Tel. 030.3099737 / brescia@lalibreriadeiragazzi.com / www.lalibreriadeiragazzi.com

IN LIBRERIA – Eventi di gennaio

Mercoledì 9 gennaio, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 12 gennaio, ore 9.30-18.30

IL GESTO GRAFICO CHE PREPARA ALLA SCRITTURA secondo il Metodo Venturelli®

Workshop per insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria

A cura di Patrizia Curci e Chiara Gilardoni e in collaborazione con Aid – Associazione italiana disgrafie

Chiedeteci il volantino completo dell’iniziativa!

 

Sabato 19 gennaio, ore 10.30

UNA MATEMATICA DA FAVOLA

Percorsi narrativi per superare le difficoltà nell’apprendimento dei concetti matematici

Workshop per insegnanti a cura di Valeria Razzini (Centro Studi Erickson)

Fin dai primi anni della scuola primaria, l’apprendimento della matematica pone i bambini di fronte ad alcune difficoltà che, se trascurate, possono portare a una serie di fallimenti e insuccessi che determinano perdita di autostima e totale disamore nei confronti della materia. Valeria Razzini presenterà alla Libreria dei Ragazzi di Brescia i suoi volumi, Una matematica da favola 1 e 2 (Centro Studi Erickson), e proporrà una strada alternativa per aggirare tali ostacoli: la narrazione. I bambini amano ascoltare le storie, soprattutto se i protagonisti sono principi, maghi o ragazzini come loro, e proprio i racconti diventano qui un’efficace strategia per introdurre e chiarire in modo divertente alcuni concetti matematici, quali precedente e successivo; proprietà delle operazioni e risoluzione dei problemi; caratteristiche dei solidi ed equivalenze. Fondato su basi teoriche solide, l’innovativo metodo della NarrAzione didattica nasce dalla quotidiana esperienza di un’insegnante di scuola primaria con la passione per la didattica inclusiva: le schede operative si adattano infatti a tutti gli alunni, dai più competenti ai più fragili, compresi quelli con DSA o Bisogni Educativi Speciali.

Sarà rilasciato attestato di partecipazione. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Sabato 19 gennaio, ore 17.00

MITICI I MITI!

Laboratorio storico-artistico a cura di Guida Artistica

I miti sono molto più che interessanti favole, sono narrazioni nate anticamente  che hanno in sé una forza senza tempo. In questo appuntamento presenteremo alcuni miti con i quali gli antichi intendevano spiegare l’origine degli elementi della realtà che li circondava e ci divertiremo a creare narrazioni nuove e originali insieme. Età: dai 4 ai 7 anni. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 23 gennaio, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Giovedì 24 gennaio, ore 17.30

Gruppo di lettura sui libri per bambini e ragazzi – 3° appuntamento!

A cura de La Libreria dei Ragazzi

La Libreria dei Ragazzi di Brescia inaugura una serie di incontri di lettura aperti a chi voglia approfondire le caratteristiche e i temi della letteratura per bambini e ragazzi. Gli incontri proseguiranno anche nei i prossimi mesi (si deciderà di volta in volta la data del nuovo appuntamento e i nuovi argomenti da affrontare) e saranno così strutturati: un appuntamento al mese al quale arrivare dopo la lettura di un libro. Il libro da leggere per l’incontro del 24 gennaio è: Selma Lagerlöf, Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson, Iperborea. L’incontro è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Sabato 26 gennaio, ore 10.00

NON SOLO METODO: le componenti emotive e motivazionali dell’apprendimento

Incontro per genitori a cura del Centro Link

Scopo dell’incontro, rivolto a genitori, insegnanti ed educatori sarà presentare quali sono le diverse componenti emotive e motivazionali implicate nei processi di apprendimento e come queste influiscano sul successo scolastico. Una buona riuscita nello studio, infatti, non dipende solo da un buon metodo di studio ma anche da una serie di fattori quali motivazione, convinzioni e vissuti emotivi. L’incontro sarà condotto dalle operatrici del Centro Link, centro che fornisce servizi di valutazione diagnostica, supporto allo studio e formazione alle scuole e ad altri enti pubblici, attraverso un team specializzato nei processi di apprendimento. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria chiama 030-3099737 o scrivi a brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Sabato 26 gennaio, ore 17.00

VOLARE SI PUÒ

Laboratorio artistico con l’autrice Erika Cunja

In questo pomeriggio leggeremo insieme l’ultimo libro di Erika Cunja (Volare si può, La Margherita edizioni), osservando i personaggi, le forme e i colori che popolano le pagine sfogliate e immagineremo cosa sta succedendo e cosa accadrà.  Con matite e pennarelli daremo poi spazio alla fantasia e ai pensieri in libertà, facendo “volare” simpatici amici appena conosciuti. Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Per informazioni:
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737

brescia@lalibreriadeiragazzi.com |www.lalibreriadeiragazzi.com

MUSICA MUSICA! Corso di Prima Musica per bambini da 0 a 36 mesi

Da sabato 2 febbraio 2019

MUSICA MUSICA!

Corso di Prima Musica per bambini da 0 a 36 mesi

Rivolto a tre fasce d’età:

0-12 mesi/ 12-24 mesi/ 24-36 mesi

A cura di Aldo Bicelli

Sono aperte le iscrizioni!

Dopo il successo delle scorse edizioni, La Libreria dei Ragazzi di Brescia torna a proporre, a febbraio 2019 un nuovo corso di 4 incontri di MUSICA, dedicato ai bebè da 0 a 36 mesi, guidato da Aldo Bicelli, insegnante accreditato Audiation Institute (www.audiationinstitute.org). Anche stavolta il corso sarà suddiviso in tre turni rivolti a tre fasce d’età distinte: 0-12 mesi; 12-24 mesi e 24-36 mesi.

Chi è Aldo Bicelli?

Percussionista ha studiato percussioni afro-brasiliane con Luis Agudo, Mauricio Tizumba e Gilson Silveira. Diplomato come Educatore Professionale presso lo IAL di Brescia. Ha frequentato la S.E.A.M. (Scuola Estiva di Animazione Musicale) a Lecco. Ha conosciuto ed approfondito la MLT di E. E. Gordon all’AIGAM di Roma, è insegnante Audiation Institute. Studia canto con il Maestro Roberto Tura. Lavora con progetti musicali in scuole di diverso grado dal ’99. Insegna a Brescia, Ome, Gavardo, Provaglio d’Iseo.

 

DATE del corso: Sabato 2-9-23 febbraio e 2 marzo 2019

ETA’ e ORARI – tre turni:

a) 24-36 mesi: ore 9.45/10.30 – durata singolo incontro: circa 40 minuti

b) 12-24 mesi: ore 10.30/11.15 – durata singolo incontro: circa 40 minuti

c) 0-12 mesi: ore 11.15/12.00 – durata singolo incontro: circa 35 minuti

 

POSTI DISPONIBILI: max. 8 bimbi a corso

I partecipanti dovranno essere in libreria 10 minuti prima. Si raccomandano puntualità e abbigliamento comodo e calze antiscivolo per genitori e bimbi.

 

COSTO per partecipante: 85 Euro (iva incl.) per 4 incontri. Il pagamento dev’essere effettuato entro sabato 26 gennaio. È previsto il rimborso del 50% della quota se la disdetta viene fatta entro una settimana dall’inizio del corso.

 

PER INFORMAZIONI e ISCRIZIONI:

La Libreria dei Ragazzi di BRESCIA

Via S. Bartolomeo, 15/a

Tel. 030 3099737 – brescia@lalibreriadeiragazzi.com

www.lalibreriadeiragazzi.com – facebook: La Libreria dei Ragazzi – Pagina ufficiale

 

Il gruppo di lettura della Libreria dei Ragazzi!

Giovedì 24 gennaio, ore 17.30

Presso La Libreria dei Ragazzi di Brescia, Via S. Bartolomeo 15/a

“IL MERAVIGLIOSO VIAGGIO DI NILS HOLGERSSON”

DI SELMA LAGERLöF

Gruppo di lettura sui libri per bambini e ragazzi
3° appuntamento!

A cura de La Libreria dei Ragazzi

La Libreria dei Ragazzi di Brescia inaugura una serie di incontri di lettura aperti a chi voglia approfondire le caratteristiche e i temi della letteratura per bambini e ragazzi. Gli incontri proseguiranno anche nei i prossimi mesi (si deciderà di volta in volta la data del nuovo appuntamento e i nuovi argomenti da affrontare) e saranno così strutturati: un appuntamento al mese al quale arrivare dopo la lettura di un libro.

Per questo appuntamento  proponiamo la lettura di:

Selma Lagerlöf, Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson, Iperborea
L’incontro è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

IN LIBRERIA – Eventi di dicembre

Sabato 1 dicembre, ore 17.00

BRIXIA ROMANA E I MOSAICI

Laboratorio storico-artistico a cura di Guida Artistica

Oggi ci addentreremo nella Brescia romana: Federica ci racconterà delle domus, della vita quotidiana ai tempi dei romani e delle tecniche di decorazione. Successivamente creeremo un mosaico ispirandoci proprio a quelli antichi. Gli obiettivi dell’incontro sono quelli di entrare in contatto con il contesto storico della nostra città e sperimentare diverse tecniche per realizzare un mosaico. Età: dai 5 agli 8 anni. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Domenica 2 dicembre, ore 10.30

LETTURE A COLAZIONE… IN LIBRERIA

Letture a cura della Libreria dei Ragazzi

Un dolce risveglio per tutti i bambini a base di letture ad alta voce, seguite da deliziosi croissant  e succhi di frutta. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Domenica 2 dicembre, ore 16.00

CREA I TUOI ADDOBBI NATALIZI!

Laboratorio natalizio a cura della Libreria dei Ragazzi

In questi pomeriggi, in cui già si percepisce l’atmosfera natalizia, ci divertiremo a creare con carta, cartoncini, forbici, colle e materiali particolari, piccoli oggetti da appendere all’albero di Natale per rendere ancora più magico il periodo natalizio! Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 5 dicembre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 8 dicembre, ore 10.30

LETTURE A COLAZIONE… IN LIBRERIA

Letture a cura della Libreria dei Ragazzi

Un dolce risveglio per tutti i bambini a base di letture ad alta voce, seguite da deliziosi croissant e succhi di frutta. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Domenica 9 dicembre, ore 10.30

LETTURE A COLAZIONE… IN LIBRERIA

Letture a cura della Libreria dei Ragazzi

Un dolce risveglio per tutti i bambini a base di letture ad alta voce, seguite da deliziosi croissant e succhi di frutta. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Domenica 9 dicembre, ore 16.00

CREA I TUOI ADDOBBI NATALIZI!

Laboratorio natalizio a cura della Libreria dei Ragazzi

In questi pomeriggi in cui già si percepisce l’atmosfera natalizia ci divertiremo a creare con carta, cartoncini, forbici, colle e materiali particolari, piccoli oggetti da appendere all’albero di Natale per rendere ancora più magico il periodo natalizio! Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Domenica 16 dicembre, ore 10.30

LETTURE A COLAZIONE… IN LIBRERIA

Letture a cura della Libreria dei Ragazzi

Un dolce risveglio per tutti i bambini a base di letture ad alta voce, seguite da deliziosi croissant e succhi di frutta. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Domenica 16 dicembre, ore 16.00

CREA I TUOI ADDOBBI NATALIZI!

Laboratorio natalizio a cura della Libreria dei Ragazzi

In questi pomeriggi, in cui già si percepisce l’atmosfera natalizia, ci divertiremo a creare con carta, cartoncini, forbici, colle e materiali particolari, piccoli oggetti da appendere all’albero di Natale per rendere ancora più magico il periodo natalizio! Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Domenica 23 dicembre, ore 10.30

LETTURE A COLAZIONE… IN LIBRERIA

Letture a cura della Libreria dei Ragazzi

Un dolce risveglio per tutti i bambini a base di letture ad alta voce, seguite da deliziosi croissant e succhi di frutta. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Ingresso gratuito a tutti gli eventi!

 

Per informazioni:
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737

 brescia@lalibreriadeiragazzi.com |www.lalibreriadeiragazzi.com

Aperture domenicali della Libreria dei Ragazzi!

Natale si avvicina a grandi passi e non vogliamo essere colti impreparati! Per questo le nostre Librerie dei Ragazzi di Milano e di Brescia saranno aperte anche la domenica!

Da domenica 18 novembre a domenica 23 dicembre le librerie seguiranno i seguenti orari:

La Libreria dei Ragazzi di Milano, Via Tadino, 53 – Milano
Lunedì: 15:00 – 19:00
Martedì – sabato: 10:00 – 19:00

Domenica: 10:00 – 19:00
Aperture straordinarie: 7 e 8 dicembre (10:00 – 19:00), lunedì 3-10-17-24 dicembre (10:00 – 19:00)

Libreria dei Ragazzi di Brescia, Via S. Bartolomeo, 15 – Brescia
Lunedì: 15:30 – 19:00
Martedì – sabato: 9:30 – 13:00 / 15:30 – 19:00

Domenica: 9:30 – 13:00 / 15:30 – 19:00
Aperture straordinarie: 8 dicembre (9:30 – 13:00 / 15:30 – 19:00), lunedì 10 e 24 dicembre (9:30 – 13:00)

Vi aspettiamo!

IL GESTO GRAFICO CHE PREPARA ALLA SCRITTURA Secondo il Metodo Venturelli®

Sabato 12 gennaio 2019, ore 09.30-18.30
IL GESTO GRAFICO CHE PREPARA ALLA SCRITTURA

Secondo il Metodo Venturelli®

Per insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria

Workshop a cura di Patrizia Curci, Chiara Gilardoni

In collaborazione con Aid – Associazione italiana disgrafie

 

Ore 9.30-13.00

Le abilità di sviluppo per la scrittura manuale

Postura e presa degli strumenti grafici

Criteri metodologici e principi psico-pedagogici alla base del Metodo Venturelli

Ordine delle attività proposte in continuità scuola dell’infanzia e primaria

Le prove grafiche di continuità scuola dell’infanzia e primaria

I prerequisiti della scrittura a mano

 

Ore 14.00-18.30

Avvio alle tecniche del gesto grafico. Esercizi-gioco spaziali e motori per favorire la postura, la distensione neuromuscolare e la presa degli strumenti grafici

La sequenza metodologica per i tracciati di pregrafismo e per le lettere

Gli attuali alfabetieri e alcune pratiche didattiche attuali

Le regole del corsivo secondo il modello proposto dal Metodo Venturelli

I quaderni e gli strumenti grafici da adottare

I risultati della ricerca sperimentale nella scuola primaria

 

Costi e modalità di iscrizione:
Euro 70,00 (iva inclusa) per entrambi i moduli – Non è possibile effettuare il pagamento con il Bonus Docenti
Numero minimo partecipanti: 12 persone

Numero massimo partecipanti: 15 persone
Sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 oppure all’indirizzo e-mail: brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Le relatrici:
Patrizia Curci / Chiara Gilardoni – Grafologhe, Rieducatrici della Scrittura “ai sensi della legge n.4/2013” , Formatrici del Metodo Venturelli (www.lafaticadiscrivere.com)

 

Per informazioni: La Libreria dei Ragazzi di Brescia, via S. Bartolomeo 15/A – Brescia – Tel. 030.3099737 / brescia@lalibreriadeiragazzi.com / www.lalibreriadeiragazzi.com

 

IN LIBRERIA – Eventi di novembre

Sabato 3 novembre, ore 17.00
LIA TRA I LIBRI
Lettura animata a cura di Lia Rizzo 
Eccezionalmente di sabato Lia Rizzo vi aspetta in libreria! In questo pomeriggio proporrà ai bambini (dai 6 anni in su!) un percorso di letture che passerà attraverso storie divertenti, profonde, bizzarre e originali. Età: dai 6 anni. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria al numero di tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 7 novembre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 10 novembre alle 17.00

CENTO PASSI PER VOLARE

Incontro con l’autore Giuseppe Festa

Salani Editore presenta il primo libro della nuova collana I Caprioli, in collaborazione con il Club Alpino Italiano C.A.I: in questo pomeriggio in libreria ci sarà Giuseppe Festa, autore del libro, che per l’occasione racconterà la nascita del romanzo accompagnandosi con un intermezzo musicale. Cento passi per volare è un romanzo da sentire con tutti i sensi, un’opportunità unica di intuire messaggi della natura che spesso rimangono segreti, e che accende la consapevolezza di quanto sia ricca la diversa normalità di chi non vede con gli occhi.  Età: dai 6 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030.3099737 o via e-mail brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Sabato 17 novembre, ore 17.00
LE API SALVANO IL MONDO, RIUSCIREMO A SALVARE LE API?

Laboratorio didattico sull’affascinante mondo di questi meravigliosi insetti, familiari a tutti, ma in realtà poco conosciuti

A cura di Carlo Mercanti

Le api – oltre a produrre ottimo e dolce miele e altri prodotti utili (propoli, pappa reale, polline, cera, veleno d’ape) – ci aiutano a ottenere raccolti abbondanti di frutta e verdura che altrimenti non avremmo. Purtroppo l’agricoltura intensiva a volte pone, a rischio l’ambiente e la natura e anche queste piccole aiutanti di cui spesso i contadini si scordano. Non bisogna temere le api, ma rispettarle e apprezzarne il lavoro. Durante il laboratorio didattico i bambini potranno incontrare Carlo Mercanti (un papà, un apicoltore e un veterinario, a volte anche un po’ clown) che li prenderà per mano per farli entrare in punta di piedi in questo fantastico mondo. Potranno toccare con mano gli attrezzi del mestiere e assaggiare il miele. Genitori e bimbi potranno preparare in anticipo o fare al momento domande a cui verrà data una risposta. Età: dai 5 anni ai 7 anni. Prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Domenica 18 novembre, ore 10.30

LETTURE A COLAZIONE… IN LIBRERIA

Letture a cura della Libreria dei Ragazzi

Un dolce risveglio per tutti i bambini a base di letture ad alta voce, seguite da deliziosi croissant (gentilmente offerti dalla Pasticceria Baby K) e succhi di frutta. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Domenica 18 novembre, ore 16.00

CREA I TUOI ADDOBBI NATALIZI!

Laboratorio natalizio a cura della Libreria dei Ragazzi

In questi pomeriggi, in cui già si percepisce l’atmosfera natalizia, ci divertiremo a creare con carta, cartoncini, forbici, colle e materiali particolari, piccoli oggetti da appendere all’albero di Natale per rendere ancora più magico il periodo natalizio! Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 21 novembre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 24 novembre, ore 17.00

L’INVENZIONE CHE HO INVENTATO
Lettura e laboratorio a cura dell’autrice Alice Montagnini e l’ illustratrice Rebecca Serchi

I bambini, al termine della lettura dell’albo L’invenzione che ho inventato, si trasformeranno in piccoli inventori come Tommaso, il protagonista del libro edito da Storie Cucite, e attraverso l’uso di diverse tecniche, texture e materiali progetteranno la loro invenzione.

Età dai 6 anni. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Domenica 25 novembre, ore 10.30

LETTURE A COLAZIONE… IN LIBRERIA

Letture a cura della Libreria dei Ragazzi

Un dolce risveglio per tutti i bambini a base di letture ad alta voce, seguite da deliziosi croissant (gentilmente offerti dalla Pasticceria Baby K) e succhi di frutta. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Domenica 25 novembre, ore 16.00

CREA I TUOI ADDOBBI NATALIZI!

Laboratorio natalizio a cura della Libreria dei Ragazzi

In questi pomeriggi, in cui già si percepisce l’atmosfera natalizia, ci divertiremo a creare con carta, cartoncini, forbici, colle e materiali particolari, piccoli oggetti da appendere all’albero di Natale per rendere ancora più magico il periodo natalizio! Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Ingresso gratuito a tutti gli eventi!

 

Per informazioni:
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737

brescia@lalibreriadeiragazzi.com |www.lalibreriadeiragazzi.com

Incontro per insegnanti | UNA MATEMATICA DA FAVOLA

Sabato 6 ottobre, ore 10.00

Presso La Libreria dei Ragazzi di Brescia, Via S. Bartolomeo 15/a

UNA MATEMATICA DA FAVOLA

Percorsi narrativi per superare le difficoltà nell’apprendimento dei concetti matematici

Workshop per insegnanti a cura di Valeria Razzini

in collaborazione con il Centro Studi Erickson

Fin dai primi anni della scuola primaria, l’apprendimento della matematica pone i bambini di fronte ad alcune difficoltà che, se trascurate, possono portare a una serie di fallimenti e insuccessi che determinano perdita di autostima e totale disamore nei confronti della materia. Valeria Razzini presenterà alla Libreria dei Ragazzi di Brescia i suoi volumi, Una matematica da favola 1 e 2 (Centro Studi Erickson), e proporrà una strada alternativa per aggirare tali ostacoli: la narrazione. I bambini amano ascoltare le storie, soprattutto se i protagonisti sono principi, maghi o ragazzini come loro, e proprio i racconti diventano qui un’efficace strategia per introdurre e chiarire in modo divertente alcuni concetti matematici, quali precedente e successivo; proprietà delle operazioni e risoluzione dei problemi; caratteristiche dei solidi ed equivalenze. Fondato su basi teoriche solide, l’innovativo metodo della NarrAzione didattica nasce dalla quotidiana esperienza di un’insegnante di scuola primaria con la passione per la didattica inclusiva: le schede operative si adattano infatti a tutti gli alunni, dai più competenti ai più fragili, compresi quelli con DSA o Bisogni Educativi Speciali.

Sarà rilasciato attestato di partecipazione.

Chi è Valeria Razzini?

Insegnante di scuola primaria, specializzata in didattica inclusiva, ha all’attivo collaborazioni con enti come formatore e docente di Comunicazione. Ha conseguito la seconda Laurea in Scienze della formazione primaria presso l’Università di Reggio Emilia e la specializzazione in Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali. Ha pubblicato diversi saggi sui molteplici aspetti della didattica della matematica.

L’incontro è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

IN LIBRERIA – Eventi di ottobre

Sabato 6 ottobre, ore 17.00 *Inaugurazione stagione eventi 2018-19*

BUON COMPLEANNO, GATTO KILLER!

Laboratorio di illustrazione con Andrea Musso (Edizioni Sonda)

Con le avventure di Tuffy, il “Gatto Killer”, non ci si annoia mai! Cosa potrebbe mai succedere nel giorno del suo compleanno? Lo scopriremo assieme all’illustratore della serie edita da Sonda, che ci svelerà in un workshop tutti i segreti della sua professione!  Età: dai 6 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030.3099737 o via e-mail brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 10 ottobre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 13 ottobre, ore 10.00

CHE FATICA LA SCUOLA!

Le difficoltà scolastiche: i segnali per riconoscerle e i percorsi per affrontarle

Incontro per genitori, insegnanti, educatori a cura del Centro Link

Durante l’incontro, rivolto a genitori, insegnanti ed educatori si parlerà di quali sono le possibili difficoltà che un alunno può incontrare durante il suo iter scolastico. Come si presentano queste difficoltà? Quali sono i segnali da poter osservare? Quali sono i possibili interventi? L’incontro sarà condotto dalle operatrici del Centro Link, che fornisce servizi di valutazione diagnostica, supporto allo studio e formazione alle scuole e ad altri enti pubblici, attraverso un team specializzato nei processi di apprendimento. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030.3099737 o via e-mail brescia@lalibreriadeiragazzi.com.

 

Sabato 13 ottobre alle 17.00

NEL MONDO DI TIMOTHY TOP!

Lettura disegnata e laboratorio di fumetto con GUD, a cura di Tunuè

Uno degli autori più amati di graphic novel per ragazzi torna a trovarci in libreria! Gud ci porta dentro il mondo a fumetti di Timothy Top, attraverso una lettura che percorre la saga del piccolo supereroe dal pollice verde, con disegni realizzati… in diretta! Un grande laboratorio interattivo che coinvolgerà tutti i piccoli fumettisti in erba. Età: dai 6 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030.3099737 o via e-mail brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Sabato 20 ottobre, ore 10.00

L’EDUCAZIONE PRENATALE

Incontro per genitori, insegnanti, educatori a cura di Elisabetta Bertagna

Elisabetta Bertagna, educatrice prenatale e puericultrice,  affronterà il tema dell’educazione prenatale in relazione all’educazione emotiva; nello specifico come la fase della gravidanza possa essere un’esperienza non solo fisica, ma anche emotiva; non solo individuale, ma anche di coppia. Verranno introdotte delle idee di come vivere il pancione attraverso l’intelligenza emotiva scoperta dallo psicologo Daniel Goleman. Rivolto a genitori in attesa e non, educatori, insegnanti e a tutti coloro che sono sensibile a questo tema. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030.3099737 o via e-mail brescia@lalibreriadeiragazzi.com.

 

Sabato 20 ottobre, ore 17.00
DORY DAY
Festa in maschera per festeggiare Dory Fantasmagorica

a cura de La Libreria dei Ragazzi
Giochi, attività artistiche (rigorosamente in bianco e nero!) e letture animate con Damiana Gatti: questo pomeriggio sprigioneremo la nostra fantasia e festeggeremo la birbante Dory, protagonista della scoppiettante serie di Terre di Mezzo, insieme ai nostri piccoli lettori. Età: dai 5 anni. Prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 24 ottobre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Giovedì 25 ottobre, ore 17.00

Gruppo di lettura sui libri per bambini e ragazzi – 1° appuntamento!

A cura de La Libreria dei Ragazzi

La Libreria dei Ragazzi di Brescia inaugura una serie di incontri di lettura aperti a chi voglia approfondire le caratteristiche e i temi della letteratura per bambini e ragazzi. Gli incontri proseguiranno anche nei i prossimi mesi (si deciderà di volta in volta la data del nuovo appuntamento e i nuovi argomenti da affrontare) e saranno così strutturati: un appuntamento al mese al quale arrivare dopo la lettura di un libro. L’incontro è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Sabato 27 ottobre, ore 17.00

HALLOWEEN PARTY… IN LIBRERIA!
Laboratorio da brrrivido a cura di Sofia Perteghella

È ora di esercitare la vostra arte di spaventare! Vi aspettiamo mascherati da brivido per un laboratorio creativo a tema Halloween. Età dai 6 anni. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Ingresso gratuito a tutti gli eventi!

Per informazioni:
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737

brescia@lalibreriadeiragazzi.com |www.lalibreriadeiragazzi.com

MUSICA MUSICA! Corso di Prima Musica per bambini da 0 a 36 mesi

Da sabato 27 ottobre 2018

 MUSICA MUSICA!

Corso di Prima Musica per bambini da 0 a 36 mesi

Rivolto a tre fasce d’età:

0-12 mesi/ 12-24 mesi/ 24-36 mesi

A cura di Aldo Bicelli

Sono aperte le iscrizioni!

Dopo il successo delle scorse edizioni, La Libreria dei Ragazzi di Brescia torna a proporre, a novembre 2018, un nuovo corso di 4 incontri di MUSICA, dedicato ai bebè da 0 a 36 mesi, guidato da Aldo Bicelli, insegnante accreditato Audiation Institute (www.audiationinstitute.org). Anche questa volta il corso sarà suddiviso in tre turni rivolti a tre fasce d’età distinte: 0-12 mesi; 12-24 mesi e 24-36 mesi.

Chi è Aldo Bicelli?

Percussionista ha studiato percussioni afro-brasiliane con Luis Agudo, Mauricio Tizumba e Gilson Silveira. Diplomato come Educatore Professionale presso lo IAL di Brescia. Ha frequentato la S.E.A.M. (Scuola Estiva di Animazione Musicale) a Lecco. Ha conosciuto ed approfondito la MLT di E. E. Gordon all’AIGAM di Roma, è insegnante Audiation Institute. Studia canto con il Maestro Roberto Tura. Lavora con progetti musicali in scuole di diverso grado dal ’99. Insegna a Brescia, Ome, Gavardo, Provaglio d’Iseo.

 

DATE del corso:

Sabato 27 ottobre – 10 novembre – 24 novembre – 1 dicembre 2018

Età e Orari – tre turni:

  1. a) 24-36 mesi: ore 9.45/10.30 – durata singolo incontro: circa 40 minuti
  2. b) 12-24 mesi: ore 10.30/11.15 – durata singolo incontro: circa 40 minuti
  3. c) 0-12 mesi: ore 11.15/12.00 – durata singolo incontro: circa 35 minuti

POSTI DISPONIBILI: max. 8 bimbi a corso

I partecipanti dovranno essere in libreria 10 minuti prima. Si raccomandano puntualità e abbigliamento comodo e calze antiscivolo per genitori e bimbi.

COSTO per partecipante: 85 Euro (iva incl.) per 4 incontri. Il pagamento dev’essere effettuato entro sabato 20 ottobre. È previsto il rimborso del 50% della quota se la disdetta viene fatta entro una settimana dall’inizio del corso.

PER INFORMAZIONI e ISCRIZIONI:

La Libreria dei Ragazzi di BRESCIA

Via S. Bartolomeo, 15/a

Tel. 030 3099737 – brescia@lalibreriadeiragazzi.com

www.lalibreriadeiragazzi.com – facebook: La Libreria dei Ragazzi – Pagina ufficiale

IL GRUPPO DI LETTURA DELLA LIBRERIA DEI RAGAZZI

Cari amici,
da settembre vorremmo ricominciare con un nuovo passo l’avventura del nostro gruppo di lettura sulla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.

Innanzitutto ripartendo da letture condivise, non solo nel senso di leggere tutti assieme lo stesso libro, ma proprio nel senso di scegliere assieme i percorsi, le scelte, e condividere il ruolo di moderatore, di “maestro del gioco”.

La libreria dovrebbe essere il punto di ritrovo, non il punto di partenza di tutte le proposte: qui si possono trovare i libri che incuriosiscono, che suscitano emozioni, i libri che desideriamo, tutti assieme, condividere, per motivi anche diversi dal possibile utilizzo a fini didattici. Per questo, pur partendo da una libreria per ragazzi, non vorremmo escludere la possibilità di leggere insieme libri per adulti  o saggi che vengano ritenuti importanti per approfondire le dinamiche della letteratura per l’infanzia.

Scegliere non significa consigliare. Per questo noi abbiamo delle nostre proposte, che illustreremo a settembre (giovedì 20 settembre, ore 17.00), ascoltando anche i suggerimenti di chi vorrà partecipare. La scelta sarà anche tra l’individuazione di un possibile percorso, oppure tra selezioni estemporanee, sulla base di suggestioni, oppure ancora tra un misto delle due opzioni.

Gli eventuali appuntamenti dopo settembre potrebbero essere una volta al mese, come è stato finora, il pomeriggio di un giorno feriale, che dovrà essere individuato insieme.

Arrivederci quindi a settembre!

E grazie per la partecipazione fino ad oggi!

Saverio Ranfagni nuovo Responsabile delle Librerie dei Ragazzi di Milano e di Brescia

La Libreria dei Ragazzi annuncia la nomina di Saverio Ranfagni a Responsabile della sede storica di Milano e della sede di Brescia.

Saverio Ranfagni, classe 1955, vanta un’esperienza di oltre quarant’anni in ambito librario, avendo rivestito nel corso della sua lunga carriera diversi ruoli di responsabilità che gli hanno permesso una conoscenza approfondita e diretta di ogni aspetto della filiera libro e più in generale del mondo editoriale.
Dal 1988 al 1992, è stato direttore della Libreria Feltrinelli di Corso Buenos Aires di Milano, per poi occuparsi delle Librerie Giubbe Rosse assumendo la direzione della Libreria Edison di Firenze per tre anni.
Il passo successivo è stato il ritorno stabile a Milano nel ruolo di responsabile per oltre otto anni delle librerie Rizzoli, con particolare riferimento alla Libreria Rizzoli di Galleria Vittorio Emanuele di cui è stato direttore.
Nel suo ruolo più recente, e per oltre tredici anni, Saverio Ranfagni è stato direttore acquisti e marketing di Mach 2 Libri, settore della grande distribuzione.

Nella sua nuova nomina a responsabile delle Librerie dei Ragazzi di Milano e di Brescia, Saverio Ranfagni avrà il compito di gestire le librerie, curare al meglio le relazioni con il pubblico, gli assortimenti di libri e non libri e creare nuove opportunità di sviluppo.

«Dopo tanti anni passati nella vendita del libro nelle più svariate declinazioni, affrontare una nuova sfida in una delle più prestigiose librerie specializzate, come la Libreria dei Ragazzi di Milano, insieme alla sua sede a Brescia, mi emoziona profondamente», afferma Saverio Ranfagni. E prosegue: «Il mio principale obiettivo sarà di coniugare la mia variegata esperienza a un patrimonio di conoscenze unico che La Libreria dei Ragazzi rappresenta, anche come istituzione. Mi propongo di accompagnarla, facendo tesoro del prestigioso passato, verso un futuro in cui continui a svolgere pienamente il suo ruolo germinale, nell’invogliare bambini, ragazzi, adulti, a quella che resta ancora una delle più importanti e meravigliose attività umane: la lettura».

RACCONTAMI UNA STORIA… D’ESTATE!

Mercoledì 13 giugno e 27 giugno, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA… D’ESTATE!

A cura di Lia Rizzo

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine… e a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette.

Risultati immagini per giulio coniglio e il sole

Per bambini dai 3 ai 6 anni.

Ingresso libero e gratuito!

 

 

PER INFORMAZIONI:

La Libreria dei Ragazzi di BRESCIA

Via S. Bartolomeo, 15/a

Tel. 030 3099737 – brescia@lalibreriadeiragazzi.com

www.lalibreriadeiragazzi.com

GRUPPO DI LETTURA SUI LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI!

Giovedì 21 giugno, ore 17.00

Presso La Libreria dei Ragazzi di Brescia, Via S. Bartolomeo 15/a

“CÈCILE – IL FUTURO È PER TUTTI” DI MARIE-AUDE MURAIL

Gruppo di lettura sui libri per bambini e ragazzi
4° appuntamento!

A cura de La Libreria dei Ragazzi

La Libreria dei Ragazzi di Brescia inaugura una serie di incontri di lettura aperti a chi voglia approfondire le caratteristiche e i temi della letteratura per bambini e ragazzi. Gli incontri proseguiranno anche nei i prossimi mesi (si deciderà di volta in volta la data del nuovo appuntamento e i nuovi argomenti da affrontare) e saranno così strutturati: un appuntamento al mese al quale arrivare dopo la lettura di un libro.

Per questo appuntamento (giovedì 21 giugno, ore 17.00)

proponiamo la lettura di:

Marie-Aude Murail, Cècile – Il futuro è per tutti, Giunti

L’incontro è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

IN LIBRERIA – Eventi di maggio

Mercoledì 2 maggio, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 5 maggio, ore 16.00

BAMBINI IN BRAILLE: per la promozione della cittadinanza attiva di educazione alla diversità

Incontro per adulti a cura dell’Associazione Bambini in Braille

Bambini in Braille è un’associazione di volontariato fondata da genitori di bambini con disabilità visiva di varia entità. Sabato 5 maggio alle ore 16.00, in libreria, ospiteremo la presentazione di questa realtà bresciana, nata dalla precedente esperienza di un comitato costituito al fine di difendere i diritti sull’integrazione scolastica. Durante l’incontro saranno presentati i progetti dell’associazione. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Giovedì 10 maggio, ore 17.00

“SAI FISCHIARE, JOHANNA?” DI ULF STARK

Gruppo di lettura sui libri per bambini e ragazzi
3° appuntamento! A cura de La Libreria dei Ragazzi

La Libreria dei Ragazzi di Brescia inaugura una serie di incontri di lettura aperti a chi voglia approfondire le caratteristiche e i temi della letteratura per bambini e ragazzi. Gli incontri proseguiranno anche nei i prossimi mesi (si deciderà di volta in volta la data del nuovo appuntamento e i nuovi argomenti da affrontare) e saranno così strutturati: un appuntamento al mese al quale arrivare dopo la lettura di un libro. Per questo appuntamento (giovedì 10 maggio, ore 17.00)  proponiamo la lettura di: Ulf Stark, Sai fischiare, Johanna? Iperborea. L’incontro è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Sabato 12 maggio, ore 16.00

Proposte di lettura: I FUMETTI SONO LIBRI “VERI” – GRAPHIC NOVEL IN LIBRERIA

Incontro per insegnanti e genitori a cura di Nicole Brena

Negli ultimi anni l’editoria per ragazzi ha sviluppato un notevole interesse verso le forme del fumetto e del formato graphic novel, che si sono guadagnati un ruolo di rilievo sugli scaffali delle librerie specializzate, uscendo dall’habitat naturale delle fumetterie. In questo incontro si vuole cercare di dare un quadro quanto più possibile completo e variegato dei titoli più importanti, se non imprescindibili, messi in commercio dalle case editrici del settore. Con Nicole Brena si affronterà, in modo più specifico, il tema dei laboratori pratici sui fumetti. Sarà rilasciato attestato di partecipazione. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 16 maggio, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Sabato 19 maggio, ore 16.00

Proposte di lettura: TANTI LIBRI PER L’ESTATE!

Incontro per insegnanti, educatori, genitori a cura di Dott.ssa Germana Paraboschi

La Libreria dei Ragazzi di Brescia elabora ogni anno una lista di proposte di lettura estive, selezionando accuratamente tra classici e novità editoriali, per ogni classe della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. L’incontro di presentazione della selezione è anche un’occasione per saperne di più sui classici e sulle novità della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Sabato 26 maggio, ore 16.00

Proposte di lettura: 50 LIBRI – un percorso bibliografico fra i migliori cinquanta titoli per ragazzi del 2017 

Incontro per insegnanti, educatori, genitori a cura di Dott.ssa Germana Paraboschi

Concludiamo gli eventi del Maggio dei libri con un incontro, a cura di Germana Paraboschi, dedicato ai 50 migliori titoli per ragazzi usciti nel 2017. Sarà l’occasione per riflettere sulla vivacità del mercato editoriale dedicato a bambini e ragazzi. Sarà rilasciato attestato di partecipazione. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com

 

Mercoledì 30 maggio, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso libero e gratuito!

 

Ingresso gratuito a tutti gli eventi!

Per informazioni:
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737

brescia@lalibreriadeiragazzi.com |www.lalibreriadeiragazzi.com

La Libreria dei Ragazzi a Tempo di Libri

Se siete diretti a Tempo di Libri, la fiera internazionale dell’editoria che si terrà dall’8 al 12 marzo a Fieramilanocity… passate a trovarci!

Gestiremo lo spazio-libreria della fiera dedicato ai bambini e ai ragazzi ospitando i cataloghi degli editori:

Babalibri
Coccole Books
Edizioni Curci Young
Edizioni EL – Emme Edizioni – Einaudi Ragazzi
Kite Edizioni
Lapis Edizioni
Notes Edizioni

Vi aspettiamo nel Padiglione 3 allo Stand B79!

TIRIAMO FUORI I FUORI CATALOGO | 12^ edizione

La Libreria dei Ragazzi, via Tadino 53 – Milano (MM1 Lima)
La Libreria dei Ragazzi di Brescia, via San Bartolomeo 15/A – Brescia

Dal 16 febbraio al 31 marzo 2018 torna

 TIRIAMO FUORI I FUORI CATALOGO 12^ edizione

Un’iniziativa per salvare i libri di qualità (… e le tasche!).
Lunga vita al libro!
 
Dal 16 febbraio al 31 marzo alla Libreria dei Ragazzi (sedi di Milano e Brescia) riparte, per il dodicesimo anno consecutivoTiriamo fuori i fuori catalogo, la nostra iniziativa che allunga la vita ai libri riportando sugli scaffali testi per bambini e ragazzi di qualità: vecchie edizioni, rarità, libri non più pubblicati dagli editori, “fuori catalogo” appunto, scovati, selezionati dai nostri librai e resi nuovamente disponibili in libreria, all’attenzione di lettori e appassionati, piccoli e grandi.
I libri saranno venduti a metà prezzo: un’occasione imperdibile per fare scorta di titoli di qualità!
La bibliografia dei 500 titoli fuori catalogo sarà disponibile su richiesta, e i libri ordinabili da tutto il territorio nazionale. 

Per informazioni e richieste:
Tel. 02 29533555 | info@lalibreriadeiragazzi.com