La stagione di eventi alla Libreria dei Ragazzi di Brescia prende il via con un’iniziativa tutta nuova: una mostra interattiva per bambini e adulti interamente pensata e creata dai librai.
Non solo di una mostra si tratta, ma di un vero e proprio viaggio dentro se stessi, proprio come i libri ci consentono di fare. Accompagnati da un libraio-guida, sarà possibile immergersi in un percorso di dialogo con le storie: ogni partecipante attraverserà grandi domande per interrogarsi su se stesso, sull’altro e su cosa ci separa, e saranno proprio i libri esposti, i luoghi in cui ognuno potrà trovare le proprie risposte.

LA MOSTRA: perché parlare di confini
130 libri “opere d’arte” che costituiranno il percorso sono frutto di un’attenta selezione operata dai librai fra migliaia di proposte editoriali per ragazzi che oggi il mercato offre. I testi selezionati per la mostra saranno suddivisi in sei aree tematiche  con l’obiettivo di accompagnare i visitatori sul filo del confine che ci separa  dall’altro , per esplorare e riflettere su tutte le forme che quel confine può assumere: le differenze linguistiche, ma anche l’incapacità di esprimersi e la mancanza di dialogo, le differenti culture, le distanze generazionali e i diversi modi di pensare, fino ai propri muri interiori.
Una mostra per star lì, sulla sommità di quel confine che esiste fra noi e l’altro, e capire di cosa si tratta. Spesso si ha paura di ciò che non si conosce, e salire sul muro e guardare giù dall’altra parte, esplorare i confini, vuol dire finalmente spingersi a conoscere l’altro, e insieme, noi stessi: “Non bisogna mai avere paura dell’altro, perché tu, rispetto all’altro, sei l’altro” (Andrea Camilleri)
Ultima tappa del percorso è il   laboratorio   Esploriamo i nostri muri , spazio in cui i visitatori potranno esprimersi e dar vita a narrazioni ed elaborati che diventeranno parte integrante della mostra.

UNA MOSTRA PER CHI? Una mostra per tutti
La mostra si rivolge ai bambini e alle bambine a partire dai 6 anni, agli adulti che desidereranno accompagnarli in questo percorso, ma anche agli adulti che vorranno intraprenderlo autonomamente.
L’iniziativa nasce con il desiderio che la mostra possa viaggiare nelle scuole: questo percorso esperienziale è infatti pensato anche per essere una mostra itinerante che le scuole potranno ospitare nei loro spazi.

Per il pubblico di bambini, ragazzi e adulti, la mostra sarà invece visitabile su prenotazione alla Libreria dei Ragazzi di Brescia  dal 15 gennaio al 30 aprile 2022.

Scuole: è possibile prenotare una visita per la classe o ricevere informazioni per ospitare la mostra a scuola.

Recommended Posts