Tom Fletcher

Dopo aver composto canzoni e suonato per vari anni con la sua band, i McFly, ha deciso di dedicarsi alla scrittura. Christmasaurus – Un dinosauro per Natale (edito in Italia da De Agostini nel 2017) unisce l’amore di Tom per il Natale e i dinosauri, e segna il suo esordio nella narrativa per ragazzi. Tom è anche una star dei social media e i suoi video riscuotono sempre un numero altissimo di visualizzazioni.

Guia Risari

Guia Risari, dopo studi di filosofia ed ebraismo, si è interessata alla letteratura delle migrazioni. Ha pubblicato albi, romanzi, racconti, saggi sulla Shoà e scritto per il teatro. Tra i suoi libri, L’alfabeto dimezzato (Beisler 2007), Achille il puntino(Kalandraka 2008), Il taccuino di Simone Weil (rueBallu 2014), Il Decamerino (Mondadori 2015), La porta di Anne (Mondadori 2016), Il viaggio di Lea(EL Einaudi Ragazzi 2016), Gli amici del Fiume(San Paolo 2017). Interviene in tutta Italia con laboratori, letture, formazioni, conferenze. www.guiarisari.com

Daria Bertoni

Daria Bertoni lavora alla Libreria dei Ragazzi di Milano dal 2009 e si occupa di libri di scuola, guide per insegnanti, materiale didattico, supporti per bambini con difficoltà e altro ancora. Lettrice instancabile, è sempre a caccia di novità che possano aiutarla nella sua missione: far sì che bambini, genitori e insegnanti trovino il libro che stanno cercando. Stelle in equilibrio è il suo romanzo d’esordio.

Mo Willems

Mo Willems è un popolarissimo autore e illustratore americano, vincitore di tre Caldecott Honor e di numerosi altri premi. I suoi albi, sempre ironici e divertenti, finiscono puntualmente fra i Bestseller del «New York Times».

Davide Morosinotto

Davide Morosinotto è uno scrittore, traduttore e giornalista italiano. È autore di numerosi romanzi per ragazzi, tra cui Il rinomato catalogo Walker & Dawn (Mondadori), vincitore del premio Frignano Ragazzi 2016, del premio Gigante delle Langhe 2017 e del Premio Andersen 2017 come “Miglior Libro Sopra i 12 Anni”.

Alice Milani

Alice Milani è fumettista e illustratrice. È autrice della graphic novel Wisława Szymborska (BeccoGiallo, 2015), Tumulto (Eris Edizioni, 2016, con Silvia Rocchi) e Marie Curie (BeccoGiallo, 2017). È anche editor della collana di fumetti di finzione Rami targata BeccoGiallo.

Jon Agee

Jon Agee è scrittore e illustratore di libri per bambini. Ha ottenuto un grande successo con il suo The Incredible Painting of Felix Clousseau. Nel tempo libero, Jon adora fare schizzi, anagrammi e scrivere poesie. Disegna anche delle strisce per il New Yorker.

Silvia Vecchini e Sualzo

Silvia Vecchini è autrice di albi illustrati e romanzi per ragazzi, poesie, rubriche per riviste e fumetti. Progetta percorsi per le scuole, incontra bambini e ragazzi in biblioteca e nelle librerie per letture e laboratori di scrittura. Insieme al marito Sualzo ha firmato la graphic novel Fiato sospeso (Tunué), Premio Boscarato 2012 e Premio Orbil 2013; e per i più piccoli, Gaetano e Zolletta (Bao Publishing).

Antonio “Sualzo” Vincenti è autore di fumetti e disegnatore, collabora con numerose case editrici italiane e straniere. Con Fiato sospeso (Tunué), scritto insieme alla moglie Silvia Vecchini, ha vinto il Premio Boscarato e il Premio Orbil 2012 come miglior fumetto per bambini e ragazzi.

Eoin Colfer – Andrew Donkin

Eoin Colfer è uno scrittore irlandese. Dopo quattro anni trascorsi  a lavorare con la moglie tra Tunisia, Arabia Saudita e Italia, si stabilisce in Irlanda, dove inizia a insegnare. Dopo la pubblicazione nel 2001 del primo libro della serie Artemis Fowl, che gli regalerà fama e successi a livello internazionale, lascerà l’insegnamento per dedicarsi esclusivamente alla scrittura.

Andrew Donkin ha venduto più di 8 milioni di copie di libri per bambini, adulti e graphic novel. Con Eoin Colfer ha scritto cinque adattamenti in forma di graphic novel dei libri di Eoin, tutti besteseller. Andrew vive a Londra con la sua famiglia.

Timothée de Fombelle

Timothée de Fombelle è nato nel 1973. Dopo essere stato insegnante di lettere, si è dedicato al teatro e ai libri per bambini. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato Tobia. Un millimetro e mezzo di coraggio (2007), Premio Andersen 2008.

Cara Delevingne

Cara Delevingne è una modella e attrice britannica. Nata a Londra, ha raggiunto il successo mondiale nel 2009 ed è stata nominata Modella dell’Anno ai British Fashion Awards nel 2012 e nel 2014. Ha iniziato la sua carriera da attrice nel 2012 con un ruolo nell’adattamento cinematografico di Anna Karenina, e da allora ha preso parte come protagonista in film come Città di Carta Valerian e la città dei mille pianetiMirror, Mirror è il suo primo romanzo.

Beatrix Potter

Beatrix Potter nasce a Londra e trascorre un’infanzia solitaria, appassionandosi allo studio della natura e manifestando un singolare talento artistico nel disegnare e dipingere fiori, frutti e animali. Nel 1901 diventa autrice di libri per bambini e illustratrice. Con Le storie di Peter Coniglio diventa una tra le più famose e amate scrittrici per l’infanzia.

Vichi De Marchi

Vichi De Marchi, giornalista e scrittrice, è stata anche autrice di programmi per Raisat ragazzi e ha ideato e diretto Atinù, settimanale d’informazione per bambini. La biografia di Sofia Kovalevskaja (La trottola di Sofia. Sofia Kovalevskaja si racconta) le è valsa la candidatura al Premio Strega ragazze e ragazzi 2017 nella categoria 11+.

Jillian e Mariko Tamaki

Jillian (illustratrice) e Mariko Tamaki (scrittrice) sono cugine e hanno lavorato insieme alla realizzazione di Skim (2008), graphic novel vincitore di due premi (Ignatz Award e Doug Wright Award) per il quale sono principalmente conosciute, che tocca argomenti come l’emarginazione, l’amicizia, il suicidio, la sessualità. Una loro successiva collaborazione ha portato alla pubblicazione nel 2014 di E la chiamano estate, vincitore della Caldecott Medal e dell’Ignatz Award, uno dei più prestigiosi premi dell’industria fumettistica americana.

Kate Beasley

Kate Beasley vive in una piccola città in Georgia. Ha due cani, un gatto, un pappagallo e delle mucche. Ha una laurea magistrale conseguita nel Vermont College of Fine Arts in Scrittura per bambini e Young Adults. L’unica e inimitabile Penelope Pepperwood è il suo primo romanzo.

Elisa Castiglioni

Elisa Castiglioni è nata nel 1975 in Italia e ha vissuto molti anni negli Stati Uniti. Scrive, con passione e competenza, di storia romana per diverse riviste americane per ragazzi. Con il suo primo libro, La ragazza che legge le nuvole pubblicato da Il Castoro, ha vinto il Premio Cento 2013. Sempre per Il Castoro ha pubblicato anche Le stelle brillano su Roma e Desideria.

Diana Wynne Jones

Diana Wynne Jones è stata una scrittrice inglese. Nota soprattutto per la trilogia fantasy Il castello errante di Howl, da cui Hayao Miyazaki ha tratto l’omonimo film d’animazione, è stata una delle più importanti autrici per ragazzi contemporanee.

Roddy Doyle

Roddy Doyle è un scrittore irlandese. Ha insegnato per quattordici anni inglese e geografia alla Greendale Community School di Kilbarrack, a nord di Dublino, prima di dedicarsi interamente alla scrittura. Ha scritto libri per ragazzi come Il trattamento Ridarelli Le avventure nel frattempo che hanno riscosso un incredibile successo.

Lodovica Cima

Lodovica Cima da più di quindici anni lavora nell’editoria per ragazzi, prima come redattrice in case editrici librarie (Signorelli, Vita e Pensiero, Cetem, De Agostini, Giunti, PBM Editori) e poi, dal 1996 come autrice/progettista e consulente editoriale. Nel 2017 ha fondato Pelledoca editore, una casa editrice specializzata in thriller, noir e mistero (non solo) per ragazzi.

Sonia MariaLuce Possentini

Sonia MariaLuce Possentini è nata a Canossa di Reggio Emilia, dove vive e lavora. Laureata in Storia dell’Arte e diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha frequentato la scuola d’illustrazione di Sarmede con Stepan Zavrel ed il corso d’illustrazione di Kveta Pakovska dell’Associazione Culturale Teatrio di Venezia. Pittrice ed illustratrice, ha esposto le proprie ricerche in diverse città italiane e presso la Montserrat Gallery di New York, pubblicando albi illustrati sia in Italia che all’estero con diverse e importanti case editrici.

Fulvia Degl’Innocenti

Fulvia Degl’Innocenti è un’apprezzata autrice di albi illustrati, romanzi, libri di divulgazione. Le sue opere sono state tradotte all’estero e le sono valse numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Bancarellino nel 2011.

Ali Benjamin

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Ali Benjamin è scrittrice e giornalista. È co-autrice di Positive, un libro che racconta la storia di Paige Rawl, adolescente sieropositiva, e di The Keeper, best seller del «New York Times» di Tim Howards. È membro della New England Science Writers. Vive nella campagna del Massachusetts con il marito, due figlie e un pastore australiano di nome Mollie. Tutta colpa delle meduse è il suo romanzo d’esordio, finalista del National Book Award, nato dalla sua passione per il mondo della natura e per la scienza. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Chris Grabenstein

Chris Grabenstein ha scritto numerosi libri per i ragazzi delle scuole medie, fra cui Mr. Lemoncello’s Library Olympics e i bestseller Fuga dalla biblioteca di Mr. Lemoncello The Island of Dr. Libris. Insieme a James Patterson, è co-autore di altri accattivanti romanzi fra cui Divertentissimo meFratello Robot e le serie Cacciatori di Tesori Jacky Ha-Ha.

Susin Nielsen

La pluripremiata Susin Nielsen vive a Vancouver con il marito, il figlio e due gatti. Sceneggiatrice di popolari serie televisive, ha vinto per due volte il Canadian Screenwriter Award prima di lanciarsi nel mondo dei libri per ragazzi. Il suo sito web è: http://susinnielsen.com/

Vivian French

Vivian French vive a Edimburgo, dove scrive storie per bambini e ragazzi nel suo disordinato studio pieno zeppo di vecchi libri di fiabe e leggende. È una delle più apprezzate autrici inglesi per ragazzi e nel 2016 è stata insignita membro dell’Ordine dell’Impero Britannico per i suoi servizi alla letteratura e all’arte.

Jimmy Gownley

Jimmy Gownley ha imparato a leggere con le strisce dei Peanuts, e da quel momento la sua passione per il fumetto non ha smesso di crescere. È il co-fondatore di “Kids Love Comics”, associazione no-profit che promuove la letteratura attraverso il fumetto. Vive con la moglie e le due figlie a Harrisburg, in Pennsylvania. Con Il mondo di Amelia è stato nominato 11 volte all’Eisner Award e 5 volte all’Harvey Award.

Marie Lu

Marie Lu, classe ’84, è una fra le più apprezzate autrici americane young adult. Art deisigner di videogame, ha ottenuto grande successo con la sua trilogia distopica Legend, che presto diventerà un film.

David Levithan

David Levithan, classe 1972, è un autore americano di libri per giovani adulti. Ha iniziato a scrivere appena terminata l’università. Da allora lavora sia come scrittore che come editore: ha fondato la casa editrice PUSH, dedita alla pubblicazione e alla promozione dei giovani scrittori emergenti. Fra i suoi titoli: Boy Meets Boy, Ogni giorno, Tutto accadde in una notte, Come si scrive ti amo e Va a finire che ti amo (gli ultimi tre scritti con Rachel Cohn).

Beatrice Alemagna

Beatrice Alemagna è un’illustratrice italiana. È nata a Bologna nel 1973, vive a Parigi e ha pubblicato con numerose case editrici, tra cui Hélium, Albin Michel, Topipittori, Tate Publisher, Seuil, Autrement, Gallimard, Les grandes personnes, Didier, Thierry Magnier e Rue du Monde.

Luis Sepúlveda

Nato in Cile nel 1949, Sepúlveda ha lasciato il suo Paese al termine di un’intensa stagione di attività politica, conclusasi drammaticamente con l’incarcerazione da parte del regime del generale Pinochet. Ha viaggiato a lungo in America Latina e poi nel resto del mondo, anche al seguito degli equipaggi di Greenpeace. Dopo aver risieduto ad Amburgo e a Parigi, vive attualmente in Spagna, nelle Asturie. Autore di libri di poesia, «radioromanzi» e racconti, ha conquistato la scena letteraria con il suo primo romanzo, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, apparso per la prima volta in Spagna nel 1989, e in Italia nel 1993. Amatissimo dal suo pubblico, e in particolare dai lettori italiani, ha pubblicato da allora numerosi altri romanzi, raccolte di racconti e libri di viaggio, tra i quali spicca la Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, uno dei libri più letti degli ultimi anni. «La letteratura è il modo migliore per cancellare le frontiere, per dimenticarle e far sì che l’essere umano si muova liberamente nel territorio dell’immaginazione, in quel territorio che non conosce né limiti né patrie». A un ideale di letteratura come missione – in difesa dei deboli, dei dimenticati, della terra ferita – si è sempre ispirato Luis Sepúlveda, considerato l’autore di riferimento della nuova narrativa sudamericana.

Elisabetta Gnone

Elisabetta Gnone è stata direttore responsabile delle riviste femminili e prescolari della Walt Disney. Proprio per la Disney nel 2001 ha creato la serie a fumetti W.I.T.C.H., che ha riscosso un grandissimo successo. Nel 2004 ha pubblicato il primo libro della fortunatissima saga di Fairy Oak, che ha conquistato il cuore di milioni di giovani lettori nel mondo. Un ottimo riscontro di pubblico e critica ha ottenuto anche il suo Olga di carta (Salani editore, 2015), una storia sull’importanza di raccontare le storie.

Raina Telgemeier

Raina Telgemeier è una giovane autrice e disegnatrice di New York. Le sue graphic novel per ragazzi, Smile e Drama, sono dei bestseller molto amati negli Stati Uniti. I numerosi premi ricevuti per il suo lavoro includono il prestigioso Eisner Award, il Boston Globe-Horn Book Honor e lo Stonewall Honor. Smile è la storia vera delle sue disavventure con i denti! Con Il Castoro ha pubblicato anche Sorelle, e i primi due volumi illustrati della serie Il club delle baby-sitter, la grande serie di Ann M. Martin che ha entusiasmato generazioni di ragazze.

Cristina Petit

Cristina Petit è una maestra, ama il suo lavoro ma le piace anche leggere e scrivere storie. È nata e cresciuta a Bologna dove ha preso due diplomi superiori e conseguito la laurea in lingue e letterature straniere. Ha insegnato alla scuola materna, secondaria di primo e secondo grado e infine ha ottenuto il posto di ruolo alla scuola primaria. Tiene corsi per insegnanti e laboratori per bambini. È sposata, e ha tre bambini che le hanno spalancato orizzonti nuovi e inimmaginabili.

Bruno Tognolini

Bruno Tognolini, nato a Cagliari, abita a Bologna da molti anni, dove si è laureato al DAMS dopo aver lasciato la facoltà di Medicina nella città natale. Ha lavorato per molti anni nel teatro di gruppo. Adesso scrive libri per bambini, televisione per i più piccoli e, quando capita, anche altre cose (cd-rom, siti web, canzoni per film). Mammalingua ha vinto il Premio Andersen (2007) come Migliore scrittore. Altri suoi lavori sono: Rime di fiaba e realtà, L’altalena che dondola sola, Il ghiribizzo e Storie del viavai.

Neil Gaiman

Neil Gaiman, britannico classe 1960, è scrittore per ragazzi e adulti, ma anche giornalista, sceneggiatore e fumettista. In ogni ambito ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. The Sandman e The Books of magic sono tra le sue creazioni a fumetti più note, mentre in ambito narrativo ricordiamo: Nessun dove, Stardust, Il giorno che scambiai mio padre per due pesci rossi, Il figlio del cimitero e Coraline, portato sul grande schermo nel 2009 da Henry Selick col titolo Coraline e la porta magica. www.neilgaimania.it è il sito dedicatogli dai suoi fan italiani.

Gilles Bachelet

Gilles Bachelet, classe 1952, si forma all’École Nationale Supérieure des Arts Décoratifs di Parigi; illustratore per la stampa, l’editoria e il campo pubblicitario, nella letteratura per l’Infanzia si afferma anche come autore. Nel 2004 vince il Premio Baobab del Salon du livre et de la presse jeunesse de Montreuil con Il mio gatto è proprio matto. 
Nel 2007 la Bibliothèque Paul Marmottan de Boulogne Billancourt gli ha dedicato una mostra personale e, in tale occasione, Bachelet, usando il suo personaggio Napoleon Champignon, ha creato un’installazione che rievocava le imprese napoleoniche. La signora Coniglio Bianco è la sua ultima fatica, che gli è valsa nel 2012 il Premio Pépite.

Viviana Mazza

Giornalista del Corriere della Sera per la redazione esteri, Viviana Mazza nel suo lavoro si occupa di scenari di guerra, tematica per la quale ha vinto, nel 2010, il Premio giornalistico Marco Luchetta dedicato ai bambini vittime della guerra. Ha scritto “solo” un altro libro per ragazzi, oltre a Il bambino Nelson Mandela: si tratta del celebre Storia di Malala, il racconto della vita della 16enne pakistana che si batte da quando era poco più che bambina per i diritti delle donne nel suo Paese, lotta che le è costata tanta sofferenza (causata non ultimo da un attentato subito nel 2012 sul pullman che la portava a scuola) e il Premio Nobel per la Pace 2014.

Licia Troisi

Licia Troisi nasce nel 1980 a Roma, dove risiede tuttora con il marito e la figlia. Sin da piccola ama leggere e ancora ragazzina comincia a esplorare la scrittura. Scopre il fantasy durante l’università e da quelle letture prenderanno forma i primi libri de Le Cronache del Mondo Emerso, la sua prima avventura editoriale e quella che la renderà un immediato successo. Si laurea in fisica e nel 2004 prende un dottorato in astronomia. Continua a scrivere libri di grande successo, esplorando il fantasy e il fantastico oltre il Mondo Emerso con gli urban fantasy La Ragazza Drago e Pandora.

Astrid Lindgren

Nata nel 1907 nella campagna meridionale della Svezia, Astrid Lindgren è entrata giovanissima nel mondo editoriale come curatrice di collane per l’infanzia. Tra le più famosi scrittrici per bambini al mondo, ha pubblicato Pippi Calzelunghe, la sua creazione più nota, nel 1945. È morta nel 2002 e l’anno successivo il governo svedese ha istituito un prestigioso premio letterario per l’infanzia a lei intitolato.

Rachel Renée Russell

Rachel Renée Russell, classe 1961, è un avvocato ma preferisce scrivere libri per ragazzi che discorsi per il tribunale. Cresciuta a Saint Joseph, nel Michigan, ha iniziato a scrivere alle scuole medie per regalare una storia ai fratelli che compivano gli anni. Ha due figlie, che la aiutano a illustrare i suoi libri, e vive nello stato della Virginia. Ha raggiunto il successo nell’editoria per l’infanzia con la serie umoristica I diari di Nikki.

Suzanne Collins

Suzanne Collins, nata ad Hartford (Connecticut) nel 1962, è un’autrice di testi per programmi televisivi dedicati ai bambini e ai ragazzi, e solo più tardi nasce come scrittrice vera e propria. Hunger Games, già tradotto anni prima e passato abbastanza inosservato, è tornato alla ribalta ed è stato riproposto in una nuova veste, sull’onda dell’omonimo film. Negli Stati Uniti Hunger Games ha raggiunto i 60 milioni di copie: un vero caso editoriale, tanto che la rivista “Time” ha nominato l’autrice tra le 100 più influenti personalità nel 2010. Il film dell’ultimo episodio della trilogia, Il canto della rivolta, è stato diviso in due parti, e la prima è uscita nel novembre del 2014.

Tommaso Percivale

Classe 1977, Tommaso Percivale oltre a scrivere libri per bambini e ragazzi, è hacker, appassionato di fumetti e tecnologie, creatore di board game e prestigiatore! Vive sulla cima di una collina, isolato dal resto del mondo, dove cura un piccolo frutteto. Non possiede la televisione ma riceve e analizza informazioni tramite la Rete, cercando di individuare la realtà dietro le notizie. Tra i suoi libri ricordiamo Typos 0.3. (Fanucci), Ribelli in fuga (Einaudi Ragazzi), la riduzione di Tarzan delle scimmie e I tre moschettieri per la collana I Classicini (Einaudi).

Italo Calvino

Italo Calvino nasce nel 1923 a Cuba ma vive tutta la sua vita in Italia e sarà  un intellettuale impegnato politicamente, socialmente e culturalmente. Nella sua scrittura Calvino non abbandona mai la riflessione sulla storia e la società  contemporanea, ma lo fa senza mai scadere nella pura cronaca, anzi piuttosto usando la dimensione mitico-fiabesca che fa intravedere la realtà  oltre la cortina del sogno. I suoi personaggi sono bambini, o adulti un po’€™ strampalati, a volte di pura invenzione, quasi mitici, e la sua scrittura è semplice, comprensibile da tutti, ma sempre accompagnata da un tale rigore stilistico da sembrare quasi classica. E’ˆ stato uno dei narratori italiani più importanti della seconda metà  del Novecento. Muore in seguito a un ictus poco prima di compiere 62 anni.

Rick Riordan

Nato a S. Antonio, in Texas, Rick Riordan ha iniziato a scrivere a tredici anni. Dopo aver insegnato Inglese, Storia e Mitologia per quindici anni, è diventato uno scrittore a tempo pieno. È stato premiato con i riconoscimenti più importanti. La serie di Percy Jackson ha riscosso un autentico successo editoriale, tanto che la casa cinematografica Fox ha acquisito i diritti per un adattamento delle sue avventure nei film Il ladro di fulmini e Il mare dei mostri. Di grande successo anche le succesive saghe The Kane Chronicles e gli Eroi dell’Olimpo.

Guido Sgardoli

Jeff Kinney

Jeff Kinney è nato nel 1971 nel Maryland, dove ha frequentato l’università nei primi anni ’90. Fu lì che Jeff creò una prima striscia di fumetti per la rivista del college e capì di voler diventare un fumettista. Nel 1998 iniziò ad abbozzare alcune idee per una prima versione di Diario di una Schiappa. Jeff lavorò sul libro per circa sei anni prima di pubblicarlo online, con frequenza quotidiana, nella pagina di Funbrain.com. Ed è stato un successo immediato. Nel 2006, Jeff ha firmato un contratto con l’editore americano Abrams per portare Diario di una Schiappa sulla carta e farne una serie di libri. Un successo travolgente. Jeff lavora a tempo pieno in una società editoriale online di Boston, dove progetta e sviluppa giochi in rete.

È stato inserito nella prestigiosa lista delle 100 persone più influenti al mondo, da parte di Time Magazine.

Pierdomenico Baccalario

Dietro lo pseudonimo Ulysses Moore si cela, in realtà, la figura di Pierdomenico Baccalario. Piemontese di Acqui Terme (Alessandria), classe 1977, Pierdomenico Baccalario scrive per tutte le fasce d’età under 18. La sua carriera iniziò nel 1998, quando vinse il Premio Battello a Vapore con La strada del guerriero. Anche giornalista e sceneggiatore, oltre alla fortunata saga di Ulysses Moore, ha pubblicato numerosi titoli tra cui ricordiamo: Alla ricerca della spada Zamberlana, Le catastrofiche invenzioni di Ciccio Frittata e Hotel a cinque spettri.

Geronimo Stilton

Geronimo Stilton è nato a Topazia, la capitale dell’Isola dei Topi e si è laureato in Topologia della Letteratura rattica, in Filosofia archeotopica comparata e in scienza topologica dello spazio. Vive in via Via del Borgoratto, 8 e dirige l’Eco del Roditore, il giornale più famoso e venduto dell’Isola dei Topi, ma la sua vera passione è scrivere, come dimostrano i tanti bestseller pubblicati. È molto timido, pantofolaio, fifone, sedentario eppure si trova sempre coinvolto in storie incredibili! Non sa dire di no alla sorella Tea e all’adorato nipotino Benjamin. I suoi libri sono stati tradotti in 42 lingue e hanno venduto 28 milioni di copie solo in Italia.

Francesco D’Adamo

Nato a Venezia, classe 1949, Francesco D’Adamo oggi vive e lavora a Milano. Alla scrittura di libri per ragazzi arriva alla fine degli anni ’90, dopo aver insegnato Lettere alle scuole superiori e dopo un inizio, come scrittore, nell’editoria per adulti. Tra i suoi titoli più noti ricordiamo Storia di Iqbal (2001, EL), ispirato alla vera storia di Iqbal Masih, col quale ha vinto il Premio Cento in Italia e il Christopher Awards negli Stati Uniti; Storia di Ismael che ha attraversato il mare (2009, De Agostini) e Radio Niente (2010, De Agostini). Oh, freedom è uscito nel 2014.

John Green

John Green, nato a Indianapolis nel 1977 e reputato una delle 100 persone più influenti nel mondo dal settimanale Time, è scrittore, blogger, video blogger con il fratello Hank, con il quale condivide un canale su Youtube (Vlogbrothers), animatore con lui del gruppo dei Nerdfighters, impegnati nella lotta contro l’ignoranza e l’indifferenza sui temi ambientali. Ha vinto il Pritz Award per il suo primo romanzo Cercando Alaska (2006) ed è entrato nella classifica dei bestseller con Colpa delle stelle.

Mireille D’Allancé

Mireille D’Allancé nasce a Chemalières nel 1958, si laurea a Strasburgo in Arti Plastiche e, dopo aver svolto diversi lavori, trova la sua strada come illustratrice. Ha scritto e illustrato più di quaranta libri per bambini, tra cui Che rabbia!, Ci pensa il tuo papà, Quando avevo paura del buio.

Marie-Aude Murail

Il padre è un poeta, la madre una giornalista, i fratelli scrivono tutti: Marie-Aude Murail pubblica libri da oltre vent’anni. Vive e lavora in Francia e uno dei suoi più grandi successi è Oh, boy! che Oltralpe ha conquistato oltre venti premi (Prix Tam Tam, Prix Sésame, Prix Frissons Vercors fra gli altri) ed è diventato un film per la televisione. In Italia il volume si è aggiudicato il Premio Paolo Ungari Unicef e si è classificato secondo al Premio Cento. Per Mio fratello Simple ha ricevuto molti riconoscimenti, tra cui il prestigioso Jugendliteraturpreis (2008). Il suo lavoro dedicato all’infanzia le è valso la Legione d’Onore, una delle massime onorificenze francesi.

Patrick Ness

Patrick Ness è un giornalista e scrittore per ragazzi anglo-americano che vive a Londra. Nel 2011 ha vinto la prestigiosa Carnegie Medal per l’ultimo volume della trilogia Chaos Walking e nel 2012 ha vinto nuovamente per Sette minuti dopo la mezzanotte. E’ solo il settimo autore ad avere mai vinto due Carnegie, e nessuno prima si era visto riconoscere il premio due anni di fila.

Fabrizio Silei

Fabrizio Silei è nato a Firenze nel 1967. Dopo la laurea in Scienze politiche ha lavorato a lungo come sociologo, prima di passare alla narrativa per l’infanzia. Tiene laboratori e corsi per bambini e adulti sulla scrittura e la didattica della creatività. Le sue illustrazioni di carta gli sono valse il Premio Internazionale Stepàn Zavrel (2007) per la sperimentazione iconica e la ricerca espressiva. Fra gli altri riconoscimenti ha ricevuto, nel 2014, il Premio Andersen Miglior scrittore. Nella sua produzione sono frequenti i temi storici ed ecologisti, ricordiamo alcuni titoli: Dalla Luna alla Terra, Alice e i nibelunghi, Il bambino di vetro, L’autobus di Rosa.

Zita Dazzi

Zita Dazzi è giornalista a La Repubblica. Vive e lavora a Milano, dove è nata nel 1965. Cresciuta a Roma, ha studiato Scienze politiche e ha lavorato in radio e in televisione. Per il suo giornale segue principalmente la cronaca e i temi sociali: molto apprezzati i suoi reportage, che le sono valsi diversi premi. La banda dei Gelsomini è il suo primo romanzo per ragazzi, seguito poi da tanti altri come: Sciroppo di Lumache e altri rimedi, La fattoria delle uova volanti, Il volo di Alice e Il mondo di Teo.

Michael Morpurgo

Michael Morpurgo, nato a St Albans nello Hertfordshire nel 1943, è uno scrittore di storie e romanzi per bambini che ha al suo attivo più di cento libri. Molto impegnato nel sociale, Morpurgo è stato insegnante per molti anni. Fra i suoi titoli di maggior successo ricordiamo: Il naufragio dello Zanzibar, Il regno di Kensuke e La guerra del soldato Pace. Il suo War Horse è stato adatto per il cinema da Steven Spielberg.

J. K. Rowling

Joanne Rowling, meglio nota come J.K. Rowling, è nata nel luglio del 1965 nella britannica Yate. La leggenda vuole che abbia iniziato a scrivere la serie di racconti di Harry Potter aspettando un treno in ritardo, diretto a Londra King’s Cross. Come spesso accade con i best-seller, Harry Potter e la pietra filosofale venne rifiutato da diverse case editrici prima che Bloomsbury, nel 1997, decidesse di stamparlo permettendo poi alla Rowling, con il successo del libro, di uscire dalla condizione d’indigenza che viveva a quel tempo. Un’altra curiosità riguarda la lettera “K.” del suo nome: sembra infatti che sia stato l’editore a chiedere alla Rowling di aggiungere un’altra iniziale al suo nome, perché temeva che gli adolescenti, individuati come il pubblico target del libro, non avrebbero apprezzato una scrittrice donna. La Rowling avrebbe così scelto la “K.” di Kathleen, il nome della nonna. In tutto gli episodi della storia di Harry Potter sono sette.

Roberto Denti

Roberto Denti è stato il fondatore e la guida della Libreria dei Ragazzi di Milano per quarant’anni. Nato a Cremona nel 1924, visse a Milano dal 1946, dove iniziò a lavorare come giornalista del Sole 24 ORE e dove, nel 1948, conobbe Gianni Rodari. Nel 1972, insieme a Gianna Vitali, diede inizio all’avventura della prima libreria italiana dedicata esclusivamente a bambini e ragazzi. Con i suoi collaboratori partecipò per anni alla giuria che assegna il Premio Andersen: fu considerato il massimo esperto italiano di libri per l’infanzia e gli fu riconosciuto il merito di una strenua difesa delle pubblicazioni più originali e di qualità. Ha firmato numerosi libri per ragazzi, tra cui: La mia Resistenza, Il ragazzo è impegnato a crescere, La vera storia del Principe Azzurro, Orchi, balli, incantesimi e Cappuccetto Oca. È morto a Milano, il 21 maggio 2013.

Bernard Friot

Bernard Friot è uno dei più originali e amati scrittore per ragazzi. Nato a Saint-Piat nel 1951 prima di approdare alla scrittura è stato insegnante e poi responsabile del Bureau du livre de jeunesse a Francoforte; da allora si dedica alla traduzione dal tedesco di fiabe e novelle ritenendo che questa attività abbia la medesima nobiltà e creatività della scrittura d’invenzione.  Bernard Friot si autodefinisce uno “scrittore pubblico”, in virtù della necessità che ha di fare spesso incontri con il suo pubblico di giovani lettori per ricaricarsi di emozioni. I suoi racconti nascono per venire incontro a quei bambini e adolescenti con grandi difficoltà nella lettura di cui si è spesso occupato personalmente. L’attenzione per la musicalità delle parole ha reso i suoi testi ideali per spettacoli teatrali come quelli di Pascal Chenu, un noto cantastorie svizzero. In Italia i suoi libri, La mia famiglia e altri disastri, Ricette per racconti a testa in giù, Altre storie testa in giù, hanno molto favore da parte di critica e pubblico. Il mio mondo a testa in giù ha vinto il Premio Andersen 2009 come migliore libro 9/12 anni.

Veronica Roth

Giovanissima, classe 1988, l’americana Veronica Roth ha scritto Divergent, il primo capitolo della trilogia fantasy che l’ha resa famosa, quando era ancora all’università, nel 2011. Gli altri due capitoli, Insurgent e Allegiant, sono arrivati dopo la laurea in Scrittura creativa conseguita alla Northwestern University. Oggi vive vicino a Chicago e si definisce “una scrittrice per la fascia young adult”.

Gianni Rodari

Nato a Omegna (Verbania) nel 1920, Gianni Rodari è stato giornalista, scrittore, pedagogista e, soprattutto, innovatore della letteratura per l’infanzia, non solo italiana. Le sue opere sono state tradotte il tutto il mondo e fu l’unico scrittore italiano a vincere, nel 1970, il Premio danese Hans Christian Andersen. Tra i suoi libri più noti, oltre al saggio La grammatica della fantasia, ricordiamo: Il libro dei perché, Filastrocche in cielo e in terra, Il libro degli errori, C’era due volte il barone Lamberto, Favole al telefono e La freccia azzurra adattato per il grande schermo dal regista Enzo D’Alò nel 1996. Rodari morì a Roma nel 1980.

Leo Lionni

Leo Lionni nasce ad Amsterdam nel 1910 da un padre tagliatore di diamanti e da una madre cantante lirica. Emigrato negli Stati Uniti nel 1939, naturalizzato americano, diviene il direttore artistico di una grande agenzia di pubblicità, dove chiama a collaborare artisti quali Calder, De Koonig, Fernand Léger. Prima di trasferirsi in Italia, a Radda in Chianti, dirige la rivista «Fortune» e approda quasi per caso ai libri per bambini. Scrittore, scultore, pittore, muore nel 1999.

Daniel Pennac

Daniel Pennac, pseudonimo di Daniel Pennacchioni, è un insegnante e un romanziere francese. Nato a Casablanca nel 1944, ha trascorso l’infanzia in giro per il mondo: Africa, Sud-Est asiatico, Francia meridionale. Studente dagli scarsi risultati, incontrerà un insegnante pronto ad affidargli il compito di scrivere un romanzo: da quel momento la sua carriera scolastica cambia. Pennac diventerà a sua volta professore e non abbandonerà più la scrittura. Sua premura è promuovere l’amore per la lettura nei giovani e negli adulti. È molto noto per una serie di romanzi sulla famiglia di Benjamin Malaussène, di professione capro espiatorio. Fra i suoi scritti per l’infanzia ricordiamo: la serie Kamo, Abbaiare stanca, Il giro del cielo e L’occhio del lupo.

Chris Riddell

Chris Riddell è nato nel 1962 in Sudafrica, dove suo padre ha partecipato attivamente alla lotta contro l’apartheid e fu costretto a rimpatriare: Chris è dunque cresciuto in Inghilterra. Da sempre è un accanito disegnatore, passione che lo ha portato ad essere uno degli illustratori più conosciuti al mondo. Vignettista politico per l’Observer, ha realizzato più di cento libri e ha vinto numerosissimi premi. Fra i suoi lavori troviamo: la serie Ottoline, Gigio folgore, inventore, Cronache dell’ombra e Platypus e il giorno fortunato.

Quentin Blake

Quentin Blake è un illustratore inglese nato nel 1932, famoso per aver illustrato, con tratti esilaranti e acuti, i romanzi di Roald Dahl. Docente per oltre vent’anni al Royal College of Art, ha collaborato con tanti altri autori, tra cui Bianca Pitzorno, ed è autore lui stesso. Ha ricevuto, fra gli altri, il Premio Children’s Laureate (1999) e il Premio Andersen per l’illustrazione (2002). Nel 2004 è stato insignito in Francia del titolo di Cavaliere delle Arti e delle Lettere. Fra i libri di cui è anche autore ricordiamo: Si può essere giovani almeno due volte!, La storia della rana ballerina e Il libro delle storie di Quentin Blake.

Bianca Pitzorno

Bianca Pitzorno,  nata a Sassari nel 1942, si è laureata in Lettere classiche, con un Master in Cinema e Televisione presso la Scuola Superiore delle Comunicazioni Sociali di Milano. È stata funzionaria presso la RAI di Milano, addetta alla produzione di programmi televisivi culturali e per ragazzi, insegnante, archeologa e traduttrice. Vive a Milano e collabora con le istituzioni culturali di Cuba per diversi progetti. I suoi libri per bambini e ragazzi sono stati pluripremiati; tra i più noti: La bambina col falcone, Vita di Eleonora d’Arborea, Ascolta il mio cuore, Tornatras, La bambinaia francese.

Roald Dahl

Roald Dahl è nato nel 1916 nel Gailes, da genitori norvegesi. Dopo aver trascorso l’infanzia e l’adolescenza in Inghilterra, a diciotto anni parte per l’Africa. Durante la Seconda guerra mondiale è stato pilota nella RAF, ma la sua prima missione si è conclusa con uno schianto al suolo, dal quale è uscito vivo per miracolo. Dopo il congedo, raggiunge gli Stati Uniti per conto del controspionaggio alleato e lì scopre la sua vocazione di scrittore. Dopo qualche sceneggiatura, negli anni Ottanta inizia a scrivere quelli che possono essere considerati i suoi capolavori: Il GGG (1982), Le streghe (1983) e Matilde (1988). Muore nel 1990. Numerosissimi i riconoscimenti che gli sono stati attribuiti in vita e dopo la morte: dal 2006 in varie nazioni (fra cui Gran Bretagna e Stati Uniti) ogni anno si celebra il Roald Dahl Day, il 13 settembre, nel giorno del suo compleanno.

Paola Zannoner

Scrittrice, esperta di narrativa, consulente bibliotecaria, Paola Zannoner vive a Firenze. Ha pubblicato il suo primo racconto nel 1998 con Mondadori. Da allora si è dedicata quasi esclusivamente alla scrittura, mantenendo però un costante rapporto con le biblioteche e le scuole, facendo seminari sulla scrittura narrativa e incontri con l’autore. Ha pubblicato numerosi romanzi tra cui La linea del traguardo, Premio bancarellino 2004, Il vento di Santiago, dedicato al tema dei desaparecidos, la serie che comprende Voglio fare la scrittrice, Voglio fare la giornalista e Voglio fare l’innamorata, tutti di grande successo. Io, la danza, le amiche e papà racconta di un difficile percorso per realizzare un sogno e Zorro nella neve è un romanzo dove insieme agli umani sono protagonisti i cani da salvataggio.

Natalie Babbitt

Natalie Babbitt ha scritto e illustrato numerosi libri per ragazzi ed è considerata una della più importanti scrittrici americane. La fonte magica, pubblicato per la prima volta nel 1975, ha venduto milioni di copie in tutto il mondo ed è diventato un classico della letteratura per l’infanzia.

Rebecca Dautramer

Rebecca Dautramer è un’illustratrice francese. Lavora per i più grandi editori francesi ed è una delle più apprezzate illustratrici del panorama mondiale, amatissima anche dal grande pubblico.

Kevin Brooks

Nato vicino a Exeter, Inghilterra, nel 1959, Kevin Brooks si è fatto notare fin dagli esordi letterari come un autore capace di uscire dai canoni raccontando storie scomode, sconcertanti, cupe e profonde. Dopo il successo de “L’estate del coniglio nero”, nel 2014 Brooks ha vinto la prestigiosa Carnegie Medal con Bunker Diary, donando il premio alla biblioteca pubblica del paesino d’origine, la stessa in cui riusciva a sfogare la sua passione per la lettura quando non aveva la possibilità economica di comprare i libri che desiderava.

John Boyne

John Boyne è uno scrittore irlandese. È l’autore del bestseller Il bambino con il pigiama a righe (2006), portato al cinema da Mark Herman. I suoi romanzi, per ragazzi e per adulti, sono pubblicati in Italia da Rizzoli. Nei suoi libri racconta “le tragedie della storia viste con gli occhi innocenti dei bambini”.

Kate DiCamillo

Kate DiCamillo è una delle più grandi narratrici per ragazzi, i cui libri sono stati tradotti in tutto il mondo. 
Autrice bestseller del 
«New York Times», nella sua carriera ha vinto molti premi, tra cui la Newbery Medal per Le avventure del topino Desperaux.

Katherine Applegate

Katherine Applegate è una autrice statunitense di libri per ragazzi, in particolare di genere fantasy e di avventura. Con il romanzo L’unico e insuperabile Ivan (Mondadori) ha vinto la Newbery Medal. Vive in California con il marito e i suoi due figli.

Luigi Ballerini

Luigi Ballerini, medico e psicoanalista, vive a Milano con la moglie e i suoi quattro figli. Dice sempre di essere fortunato perché incontra molti giovani, sia nel suo studio professionale, sia presso scuole o centri culturali in occasione di incontri con l’autore e corsi di scrittura per ragazzi. È giornalista pubblicista, scrive di scuola, educazione e giovani su quotidiani e periodici. Da anni pubblica romanzi per bambini e ragazzi e nel 2014 ha vinto il premio Andersen.

Mark Goldblatt

Mark Goldblatt è un editorialista, romanziere e professore al Fashion Institute of Technology. Fesso è il suo primo romanzo per ragazzi ed è ispirato alla sua infanzia nel Queens degli anni ’60. Vive a New York.

R. J. Palacio

Nata nel 1964, R. J. Palacio ha lavorato per vent’anni in editoria come grafica e art director. Palacio è il suo pseudonimo, ispirato al nome della madre di origini colombiane. Con Wonder ha riscosso un enorme successo a livello internazionale. Vive a New York con il marito, due figli e due cani.

Magdalena Guirao-Jullien

Magdalena Guirao-Jullien è un’insegnante e autrice di libri per bambini. Dirige la collana “Petites méthodes” e lavora anche su testi di parascolastica. Fa parte della “Maison des Ecrivains”, che si occupa di varie attività, tra cui la lettura e laboratori legati al libro.

Jon e Tucker Nichols

I fratelli Jon e Tucker Nichols fanno molte cose insieme fin da quando erano piccoli. Ora Jon è scrittore e musicista, mentre Tucker è un artista che disegna, dipinge e realizza sculture. Vivono entrambi in California. Alfredo Quasitutto è il loro primo libro per bambini.

Luca Novelli

Luca Novelli è nato a Milano, dove vive e lavora. Scrittore, disegnatore e giornalista, è autore di una lunga serie di libri di scienze per ragazzi tradotti in oltre venti lingue, tra cui arabo, cinese e coreano. Collabora con RAI, WWF e numerosi musei e università. Nel 1978 inizia a occuparsi di divulgazione per ragazzi, con numerosissime collaborazione con i più importanti editori. Nel 2000 prende il via la collana “Lampi di Genio” per Editoriale Scienza, con le coinvolgenti “autobiografie” di grandi scienziati. Nel 2001 vince il Premio libro per l’ambiente istituito da Legambiente che gli assegna il riconoscimento alla carriera per la produzione di libri di divulgazione per ragazzi. Nel 2004 riceve il Premio Andersen come migliore autore di divulgazione scientifica e il Premio Nazionale Legambiente per la collana “Lampi di Genio”, che è diventata anche una serie televisiva nel 2008. Lo stesso riconoscimento va nel 2010 a Il professor Varietà.

Aidan Chambers

Autore per ragazzi tra i più premiati e stimati del secondo ‘900, Aidan Chambers è nato nel 1934 in una famiglia di artigiani e minatori della Gran Bretagna. Figlio unico, considerato uno studente lento e svogliato, ha imparato a leggere dopo i 9 anni grazie a un insegnante più capace e attento dei precedenti. Dopo due anni nella Marina Militare inglese, Chambers ha passato 7 anni in un convento anglicano prima di abbandonare la vita monastica e scegliere di darsi alla scrittura. Ha vinto, tra gli altri, il British Carnegie Medal, l’American Printz e l’Hans Christian Andersen Award nel 2002 per il suo “continuativo e fondamentale contributo alla letteratura per ragazzi”.

Rex Adam

Adam Rex è uno scrittore e illustratore americano. Nel 2005 ha ricevuto il prestigioso Jack Gaughan Award come miglior artista emergente. Ha pubblicato e illustrato numerosi libri per bambini e ragazzi, tra cui Ciù e il giorno del grande starnuto, tradotto anche in Italia.

Tomi Ungerer

Tomi Ungerer, nato a Strasburgo nel 1931, è un illustratore e scrittore francese, ma che ha vissuto a lungo in molti Paesi, tra cui gli Stati Uniti, il Canada e l’Irlanda. È autore di 140 libri, di cui molti per bambini, da lui stesso illustrati. Ha vinto l’Hans Christian Andersen Award nel 1998. Nel 2007 a Strasburgo è stato aperto al pubblico il Tomi Ungerer Museum.