LIBRI PER CELEBRARE LA GIORNATA DELLA TERRA

"Cosa diventeremo? Riflessioni intorno alla natura" di Antje Damm, Orecchio Acerbo
Immagine tratta da “Cosa diventeremo? Riflessioni intorno alla natura”, di Antje Damm, Orecchio Acerbo.

Gli albi illustrati che parlano di ecosostenibilità e salvaguardia del pianeta sono il modo migliore per prepararsi all’Earth Day, la più grande manifestazione ambientale del pianeta, un momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. Le Nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, ovvero il 22 aprile.

Negli ultimi anni l’editoria per ragazzi ha prestato un’attenzione via via crescente alla questione ambientale, al cambiamento climatico e al tema dello sviluppo umano sostenibile attraverso la realizzazione di una serie di albi illustrati molto interessanti.

Di seguito una selezione di albi di qualità adatti ad essere letti in modo autonomo o condivisi.

 

Un libro per raccontare la salvaguardia del pianeta ai più piccoli
“La Terra vista da qui”, di Satoe Tone, Kite.

La terra vista da qui di Satoe Tone, pubblicato da Kite Edizioni con la traduzione di Giulia Belloni, propone atmosfere semplici e adatte ai più piccoli, pur veicolando il complesso messaggio relativo all’importanza della salvaguardia della natura. Una numerosa famiglia di pinguini percorre tutti gli angoli del pianeta alla ricerca di un luogo in cui vivere, ma viene scoraggiata dalla devastazione che regna ovunque e decide di spingersi fin sulla Luna; da quella distanza, accorgendosi di quanto è meravigliosa la Terra, i pinguini scelgono di tornare indietro e di impegnarsi per salvarla.

 

Un libro per incontrarsi e confrontarsi 
Il sogno del Nautilus
“Il sogno del Nautilus”, di David Almond, illustrazioni di Ulrke Wiesmüller, Orecchio Acerbo.

Il sogno del Nautilus di David Almond e Dieter Wiesmüller, edito da Orecchio Acerbo e tradotto da Damiano Abeni, è un albo straniante che pone il lettore davanti a uno scenario post-apocalittico, con l’innalzamento dei mari che ha sconvolto le civiltà lasciando i monumenti architettonici come uniche memorie del passato. Nautilus, delfini, squali e capodogli si interrogano sulla scomparsa dell’umanità e sulla sua vocazione distruttrice in un albo dal taglio fortemente malinconico e inquieto.

 

Un libro per riflettere
Il fato di Fausto
“Il fato di Fausto. Una favola dipinta”, di Oliver Jeffers, Zoolibri.

Una novità editoriale molto attesa è Il fato di Fausto. Una favola dipinta, scritto e illustrato da Oliver Jeffers e tradotto e pubblicato da Zoolibri. In questa opera la natura interroga l’uomo su cosa significa possedere, amare e capire lo spazio attorno a noi. Il protagonista del racconto è il signor Fausto, convinto di possedere ogni cosa del mondo e desideroso di fare la conta dei suoi averi: fiori, pecore, alberi, laghi, montagne Fino a quando, solcato il mare, la natura lo lascerà solo, appunto, davanti al suo fato. Anche questa volta, Jeffers ha realizzato un’opera dalla potente prosa e dalle illustrazioni essenziali – ma sempre nel suo inconfondibile stile – in grado di toccare il cuore e stimolare la ragione di grandi e piccini.

 

Un libro per farsi domande
“Cosa diventeremo? Riflessioni intorno alla natura”, di Antje Damm, Orecchio Acerbo.

Un’opera originale, a metà tra il disegno e la fotografia, è Cosa diventeremo? Riflessioni intorno alla natura di Ante Djamm (Orecchio Acerbo, traduzione di Anna Becchi): l’autrice qui pone al giovane lettore oltre sessanta domande: le piante hanno diritti? Che ne dici di vivere in libertà per sempre? Cosa possiamo imparare dalla natura? Quale domanda vorresti fare ad un animale?. Domande che costituiscono la base per lunghe e profonde conversazioni, in un susseguirsi di affascinanti fotografie.

Grazie alla loro capacità di far ragionare e di rappresentare un luogo d’incontro tra adulti e bambini, questo genere di libri può essere considerato, senza dubbio, un patrimonio imprescindibile per la crescita e lo sviluppo del pensiero critico.

 

Un libro per diventare natura
“Come un albero”, di Maria Gianferrari, illustrazioni di Felicita Sala, Rizzoli.

Avete mai pensato a quanto anche noi possiamo essere simili agli alberi? Come un albero, di Maria Gianferrari e accompagnato dalle stupende illustrazione di Felicita Sala (premiata come Migliore Illustratrice al premio Andersen 2020), ci fa riflettere su quanto anche noi esseri umani siamo affini agli alberi. La nostra spina dorsale non assomiglia forse al tronco degli alberi? Anche il nostro essere comunità ci avvicina al mondo della natura. D’altronde, gli umani, così come gli alberi, possono unirsi a formare una foresta: non è questa la nostra forza più grande? Molto interessanti sono anche le pagine finali di questo albo illustrato, che offrono informazioni sull’anatomia degli alberi e consigli su come salvare un albero.

 

Un manuale per agire
“Il manuale delle 50 piccole rivoluzioni per cambiare il mondo”, di Pierdomenico Baccalario e Federico Taddia, illustrazioni di Antongionata Ferrari, Il Castoro.

E per tutti coloro che vogliono mettersi alla prova per cambiare in meglio il mondo e credono che anche una piccola azione possa fare la differenza, vi suggeriamo Il manuale delle 50 (piccole) rivoluzioni per cambiare il mondo, di Pierdomenico Baccalario e Federico Taddia, illustrazioni di Antongionata Ferrari, Il Castoro, Milano, 2018.

Cliccando qui troverete un breve video di presentazione.

LIBRI PER BAMBINI CHE PARLANO DI PASQUA, DI UOVA E DI GALLINE

Illustrazione tratta da “L’uovo” di Britta Teckentrup, Uovonero.

Chi dice uovo dice sorpresa, e non solo quella che ogni bambino si aspetta di trovare nelle cioccolatose uova pasquali. La natura si è davvero sbizzarrita nel dare alle uova forme, colori e dimensioni estremamente diverse da una specie animale all’altra, ma sempre sorprendenti.

Una varietà nella quale riconosciamo e apprezziamo alcune caratteristiche ricorrenti: la piacevole superficie, perfettamente levigata o leggermente porosa; e quella speciale struttura curvilinea che conferisce ad esse una inaspettata resistenza, nonostante l’apparente fragilità.

Ma la vera sorpresa, naturalmente, palpita e cresce là sotto il guscio, preparandosi alla vita: uccelli, rettili, insetti, anfibi, molluschi…se solo potessimo dare un’occhiata a cosa succede dentro un uovo prima che la piccola creatura ne esca per sempre… In realtà, un modo c’è: un libro!

In quest’ultimo anno, per una strana congiuntura, diversi editori hanno deposto nelle nostre librerie dei bellissimi libri sulle uova. A dozzine! Ne siamo rimasti piacevolmente sorpresi e ve ne vogliamo proporre alcuni, che affrontano l’argomento da diversi punti di vista e con diverse soluzioni. E non manca un gallinario!

 

 

 

 

 


Per saperne di più: cosa succede dentro un uovo?
“Dentro le uova” di Clara Corman. La Margherita edizioni.

DENTRO LE UOVA  –  di Clara Corman, ed. La Margherita

Guardare cosa c’è dentro, cosa c’è dietro, cosa c’è prima… ci sono libri che tutti i bambini conoscono fin da piccoli, e che qui ci vengono in soccorso: i libri con le finestrelle. Questo cartonato di medio formato si rivolge a bambini sicuramente più grandicelli, naturalisti in erba che possono sollevare il flap a forma di uovo posto al centro di ogni pagina di destra, per scoprire che animale sta crescendo sotto il guscio. I testi sono sintetici ma scientificamente precisi e, sulla pagina di sinistra, vengono brevemente descritte anche caratteristiche e comportamento della specie corrispondente.

 

 

 

 


“Fatti assodati sulle uova” di Lena Sjöberg. Camelozampa.

FATTI ASSODATI SULLE UOVA di Lena Sjoberg, ed. Camelozampa

Per saperne ancora un po’ di più, ecco uno sfizioso approfondimento da proporre all’attenzione di bambini dai 6 anni. Sapere come fa a respirare un pulcino dentro l’uovo, quante uova deponeva un dinosauro (lo sapete che anche loro costruivano i nidi?), come fanno i ragni ad appendere le uova alle loro ragnatele…anche qui informazioni rigorosamente scientifiche, ma nelle ultime pagine non mancano divertenti notizie di tutt’altra natura: qualche consiglio su come decorare le uova pasquali, per esempio, e poi tanti proverbi divertenti e un sacco di curiosità.

 

 

 

 

 


“I miei primi esperimenti con l’uovo” di Cécile Jugla, Jack Guichard. Editoriale Scienza.

I MIEI PRIMI ESPERIMENTI. L’UOVO – di Cécile Jugla e Jack Guichard, ed. Editoriale Scienza

Provare per credere: se qualcuno non si fidasse di così tante informazioni e volesse verificarne qualcuna di persona, ecco un praticissimo manuale ad uso dei più curiosi, con semplici esperimenti che si possono comodamente fare a casa. Basta aprire il frigorifero e procurarsi un comunissimo uovo di gallina. Dalle più semplici osservazioni ravvicinate per guardare meglio come è fatto fuori e dentro, alle prove di galleggiamento per calcolare quanto è “vecchio” un uovo, alle gustose prove di cottura che ci fanno anche capire di cosa sono composte le varie parti.

 

 

 

 

 

 


L’uovo è anche un elemento ricorrente nelle espressioni artistiche, mitologiche e culturali dei popoli
“L’uovo” di Britta Teckentrup. Uovonero

L’UOVOdi Britta Teckentrup, ed. Uovonero

Un elemento naturale di apparente semplicità, in realtà complesso ed elegante come un uovo, viene qui raccontato con un linguaggio scientifico che accosta i dati biologici ad altri saperi come mitologia, arte e religione. Quasi per riprendere la perfezione dell’oggetto descritto, anche il libro che abbiamo fra le mani ha qualcosa di mirabilmente definito ed equilibrato nella scelta del formato, della carta utilizzata, della grafica. Un piccolo capolavoro!

 

 

 

 

 

 

 


Libri illustrati che hanno per protagonisti pulcini e galline, per riflettere o per divertirsi
“Le galline di Sonya” di Phoebe Wahl. Natura e Cultura editrice.

LE GALLINE DI SONYA – Phoebe Wahl, ed. Natura e cultura

Parlando di libri e di uova, non poteva mancare qualche storia con il più familiare degli animali produttori di uova, la gallina. Eccone una che ci ha colpito non solo per le bellissime illustrazioni, avvolgenti e pastose, ma anche per la storia che parla di cose profonde come il valore della vita, la famiglia e l’empatia, con parole semplici e immagini di grande calore. Il papà di Sonya affida alla bambina tre morbidissimi pulcini, che lei accudisce amorevolmente facendoli diventare galline adulte. Una notte una volpe si infila nel pollaio e porta via una delle tre galline: anche la volpe ha una cucciolata da sfamare, spiega il papà, ogni creatura ha una dignità e degli affetti dei quali prendersi cura.

 

 

 

 

 

 

 

 


“Luisa. Le avventure di una Gallina” di Kate DiCamillo. Giunti.

LUISA. LE AVVENTURE DI UNA GALLINA – di Kate DiCamillo e Harry Bliss, ed. Giunti

Si cambia completamente scenario con le rocambolesche vicende di Luisa, gallina simpatica e temeraria che di starsene tranquilla nel pollaio proprio non ne vuol sapere. Scorrerie piratesche, movimentate piste di circo, ladruncoli di polli… le sue scorribande hanno sempre finali piuttosto burrascosi, e a Luisa non resta che tornarsene ogni volta con le penne ripiegate al punto di partenza: al calduccio del suo pollaio, dove schiacciare un pisolino insieme alle sue compagne e rimettersi in forma, per la prossima avventura.

 

 

 

 

 

 


E per finire… tutto, ma proprio tutto sulle nostre amiche galline!
“Il Gallinario” di Barbara Sandri, Francesco Giubbilini, Camilla Pintonato. Quinto Quarto.

IL GALLINARIO – di Barbara Sandri, Francesco Giubbilini, Camilla Pintonato, ed. Quinto Quarto

E da ultimo, dopo tanto parlare di uova e di galline, guardate cosa abbiamo scovato per voi: un delizioso libro per sapere tutto ma proprio tutto su un animale che riserva incredibili sorprese, proprio come le uova delle quali abbiamo tanto parlato! E non dite che sapete già tutto: come ci vede una gallina? Quante centinaia di razze esistono? In cosa il loro scheletro assomiglia a quello di alcuni dinosauri? Che tipo di musica preferiscono? E soprattutto, la domanda che tutta l’umanità si ripete da sempre da secoli e forse millenni: è nato prima l’uovo o la gallina?

 

 

 

 

 

 

 


La Pasqua è nell’aria: scopri qui tutti i nostri titoli a tema pasquale! Se verrai in libreria dal 1 al 16 aprile, trova il pulcino nascosto tra i libri: riceverai un dolce regalo in omaggio!
Inoltre, per qualsiasi ordine effettuato sul nostro sito fino al 13 aprile, inseriremo nel pacco una sorpresa pasquale per te!

pasqua promo sito_banner

pulcino_banner