“In barba alla noia. Genitori uniti contro il dilagare del ‘mi annoio!” è un gruppo nato su Facebook durante la prima emergenza sanitaria con l’obiettivo di scambiarsi idee su giochi, letture e tanto altro da fare in casa per superare i momenti di noia con allegria e creatività. Il 15 e il 16 maggio ha organizzato un week-end all’insegna dei libri e della lettura con l’evento “In barba ai noiosi”. Per l’occasione gli organizzatori hanno invitato i partecipanti al gruppo, che è aperto a tutti, a condividere il proprio libro d’infanzia del cuore, e a noi librai e libraie de La Libreria dei Ragazzi hanno richiesto qualche consiglio speciale di lettura. E quale consiglio migliore potevamo dare per l’occasione se non libri che promettono di far passare delle ore liete e piacevoli insieme?
Ecco quindi i 10 libri contro la noia + 1 del cuore!
- Reginald e Tina. Andiamo fuori a giocare?, di Mo Willems, Il Castoro
Due amici speciali per condividere insieme nuove ed esaltanti avventure. In questa storia Reginald, il timido elefante e Tina, la spigliata maialina, decidono di andare a giocare fuori ma la pioggia li sorprende, a voi scoprire insieme a loro come divertirsi in attesa che torni il sole.

- Il gioco delle ombre, di Hervé Tullet, L’ippocampo
Per tutti i bambini e le bambine che amano esplorare il buio della sera questo libro permette di vivere una fantastica avventura semplicemente accendendo una torcia, puntandola sulle pagine traforate del libro, per osservare le immagini che compariranno sul soffitto o su un muro. Provare per credere.

- Il coccodrillo gentile, di Antogiontana Ferrari e Lucia Panzieri, Il Castoro
Una storia per chi non ha paura di coccodrilli ferocissimi dalla bocca enorme e mille denti, capaci di prender vita dalle pagine di un libro e diventare dei veri e propri amici di famiglia!

- Alberi di qui e altrove, di Emmanuelle Kecir-Lepetit e Léa Maupetit, L’ippocampo
Un libro che invita a farsi una bella passeggiata tra le pagine per iniziare a conoscere i tanti tipi di alberi che popolano i giardini, le ville, i prati e le foreste del nostro pianeta. Sarà stupefacente scoprire le caratteristiche speciali di ogni albero e che ognuno ha il proprio temperamento, proprio come noi.

- Il giro d’Italia in 80 isole, di Andrea M. Alesci e Elena Maricone, Einaudi Ragazzi
Per iniziare a pensare alle vacanze seppur restando a casa, un libro per far su e giù per lo stivale tra 80 isole d’Italia a ritmo di 80 filastrocche.

- Murdo. Il libro dei sogni impossibili, di Alex Cousseau e Éva Offredo, L’ippocampo
Un libro per conoscere Murdo, uno yeti che sogna di esistere al di fuori delle pagine di un libro, e ha tanti altri sogni impossibili. Sarà naturale iniziare a pensare ai propri sogni e a mettere in moto la fantasia.

- La cucina degli scarabocchi, di Hervé Tullet, L’ippocampo
Un libro per esprimere la creatività in cucina usando delle matite colorate: su ogni pagina, infatti, c’è un piatto vuoto con le posate da riempire con deliziose ricette.

- Il libro dei miei fumetti, di Louie Stowell, Usborne
Un libro che dà la possibilità di mettersi alla prova come fumettisti. Tanti consigli e vignette vuote da riempire per iniziare a creare storie con le nuvolette.

- 365 disegni kawaii per tutto l’anno, di Mayumi Jezewki, Magazzini Salani
Un libro per sbarcare in Giappone ed entrare nel mondo kawaii, dove ogni cosa è piccola e carina, e imparare a disegnarle vuol dire mirare all’armonia e alla tenerezza.

- La mia piccola officina delle storie, di Bruno Giber, EDT Giralangolo
Un libro che non è un libro ma l’inizio di tante storie a cui dare vita semplicemente girando le alette e combinando in modo diverso ogni volta soggetto, luogo e azione. Storie assurde, poetiche, esilaranti ma soprattutto vostre, mai NOIOSE, come i momenti che vi auguriamo di continuare a condividere INSIEME!

E per finire il libro del cuore che vi consigliamo è Se vieni sulla terra, di Sophie Blackall, Il Castoro.
Un albo illustrato in cui il protagonista immagina di dover raccontare ad un extraterrestre il nostro mondo e lo fa in modo approfondito, ricco di particolari ed avvincente, un racconto senza un attimo di noia.

Buon cammino dai librai e dalle libraie de La Libreria dei Ragazzi.