Mercoledì 9 gennaio, ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!
Sabato 12 gennaio, ore 9.30-18.30
IL GESTO GRAFICO CHE PREPARA ALLA SCRITTURA secondo il Metodo Venturelli®
Workshop per insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria
A cura di Patrizia Curci e Chiara Gilardoni e in collaborazione con Aid – Associazione italiana disgrafie
Chiedeteci il volantino completo dell’iniziativa!
Sabato 19 gennaio, ore 10.30
UNA MATEMATICA DA FAVOLA
Percorsi narrativi per superare le difficoltà nell’apprendimento dei concetti matematici
Workshop per insegnanti a cura di Valeria Razzini (Centro Studi Erickson)
Fin dai primi anni della scuola primaria, l’apprendimento della matematica pone i bambini di fronte ad alcune difficoltà che, se trascurate, possono portare a una serie di fallimenti e insuccessi che determinano perdita di autostima e totale disamore nei confronti della materia. Valeria Razzini presenterà alla Libreria dei Ragazzi di Brescia i suoi volumi, Una matematica da favola 1 e 2 (Centro Studi Erickson), e proporrà una strada alternativa per aggirare tali ostacoli: la narrazione. I bambini amano ascoltare le storie, soprattutto se i protagonisti sono principi, maghi o ragazzini come loro, e proprio i racconti diventano qui un’efficace strategia per introdurre e chiarire in modo divertente alcuni concetti matematici, quali precedente e successivo; proprietà delle operazioni e risoluzione dei problemi; caratteristiche dei solidi ed equivalenze. Fondato su basi teoriche solide, l’innovativo metodo della NarrAzione didattica nasce dalla quotidiana esperienza di un’insegnante di scuola primaria con la passione per la didattica inclusiva: le schede operative si adattano infatti a tutti gli alunni, dai più competenti ai più fragili, compresi quelli con DSA o Bisogni Educativi Speciali.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com
Sabato 19 gennaio, ore 17.00
MITICI I MITI!
Laboratorio storico-artistico a cura di Guida Artistica
I miti sono molto più che interessanti favole, sono narrazioni nate anticamente che hanno in sé una forza senza tempo. In questo appuntamento presenteremo alcuni miti con i quali gli antichi intendevano spiegare l’origine degli elementi della realtà che li circondava e ci divertiremo a creare narrazioni nuove e originali insieme. Età: dai 4 ai 7 anni. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com
Mercoledì 23 gennaio, ore 16.30
RACCONTAMI UNA STORIA!
Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. E a seguire un piccolo laboratorio creativo ispirato alle storie appena lette. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Ingresso libero e gratuito!
Giovedì 24 gennaio, ore 17.30
Gruppo di lettura sui libri per bambini e ragazzi – 3° appuntamento!
A cura de La Libreria dei Ragazzi
La Libreria dei Ragazzi di Brescia inaugura una serie di incontri di lettura aperti a chi voglia approfondire le caratteristiche e i temi della letteratura per bambini e ragazzi. Gli incontri proseguiranno anche nei i prossimi mesi (si deciderà di volta in volta la data del nuovo appuntamento e i nuovi argomenti da affrontare) e saranno così strutturati: un appuntamento al mese al quale arrivare dopo la lettura di un libro. Il libro da leggere per l’incontro del 24 gennaio è: Selma Lagerlöf, Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson, Iperborea. L’incontro è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: Tel. 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com
Sabato 26 gennaio, ore 10.00
NON SOLO METODO: le componenti emotive e motivazionali dell’apprendimento
Incontro per genitori a cura del Centro Link
Scopo dell’incontro, rivolto a genitori, insegnanti ed educatori sarà presentare quali sono le diverse componenti emotive e motivazionali implicate nei processi di apprendimento e come queste influiscano sul successo scolastico. Una buona riuscita nello studio, infatti, non dipende solo da un buon metodo di studio ma anche da una serie di fattori quali motivazione, convinzioni e vissuti emotivi. L’incontro sarà condotto dalle operatrici del Centro Link, centro che fornisce servizi di valutazione diagnostica, supporto allo studio e formazione alle scuole e ad altri enti pubblici, attraverso un team specializzato nei processi di apprendimento. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria chiama 030-3099737 o scrivi a brescia@lalibreriadeiragazzi.com
Sabato 26 gennaio, ore 17.00
VOLARE SI PUÒ
Laboratorio artistico con l’autrice Erika Cunja
In questo pomeriggio leggeremo insieme l’ultimo libro di Erika Cunja (Volare si può, La Margherita edizioni), osservando i personaggi, le forme e i colori che popolano le pagine sfogliate e immagineremo cosa sta succedendo e cosa accadrà. Con matite e pennarelli daremo poi spazio alla fantasia e ai pensieri in libertà, facendo “volare” simpatici amici appena conosciuti. Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria a: tel. 030 3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.com
Per informazioni:
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737
brescia@lalibreriadeiragazzi.com |www.lalibreriadeiragazzi.com