Venerdì 3, 10 e 17 novembre 2017 (corso di formazione in 20 ore)

La prevenzione delle difficoltà grafo-motorie nelle scuole dell’infanzia e primaria

Con Patrizia Curci, Chiara Gilardoni e Maria Matera, rieducatrici della scrittura e grafologhe.

disgrafiaCome favorire l’apprendimento del gesto grafico alla scuola dell’infanzia e della scrittura alla scuola primaria? Proponendo un percorso didattico-educativo continuo e coerente, che accompagni i bambini nel passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria. Questo corso si propone di offrire, attraverso lezioni frontali e momenti laboratoriali, gli strumenti teorici e pratici necessari per raggiungere tale obiettivo e prevenire così le difficoltà grafo-motorie.

La Libreria dei Ragazzi è un ente accreditato presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, e il corso riconosciuto dall’Ufficio Scolastico della Lombardia, secondo i requisiti richiesti dalla Direttiva 170/2016.

 Il corso è quindi acquistabile anche con la CARTA DEL DOCENTE e contempla il diritto all’esonero dal servizio del personale scolastico.

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

  • Venerdì 3 novembre ore 10.00 – 18.00

Prima parte: ore 10.00 -13.00

Dallo scarabocchio alla scrittura

– Lezione frontale: evoluzione del gesto ed evoluzione del segno

I pre-requisiti della scrittura manuale

– Lezione frontale: quali sono i prerequisiti necessari per scrivere a mano

– Laboratorio: esercitazioni per il potenziamento dei prerequisiti fin dalla scuola dell’infanzia

La postura e l’impugnatura

– Lezione frontale: classificazione e buone prassi

– Laboratorio: come riconoscere posture ed impugnature non funzionali; come intervenire per aiutare i bambini ad assumere posture ed impugnature funzionali

Pausa pranzo: ore 13.00 – 14.00

Seconda parte: ore 14.00 – 18.00

Il rilassamento grafo-motorio: tracciati scivolati e arabeschi

-Lezione frontale: cosa sono i tracciati scivolati e gli arabeschi e come si propongono ai bambini

-Laboratorio: esercitazioni su tracciati scivolati e arabeschi

Il pregrafismo:

-Lezione frontale: dai primi tracciati alla pre-scrittura

-Laboratorio: esercitazioni su come impostare, proporre ed eseguire i tracciati di pregrafismo

 

  • Venerdì 10 novembre: ore 10.00 – 18.00 

Prima parte: ore 10.00 -13.00

Le caratteristiche della scrittura:

-Lezione frontale: riconoscere e classificare come funzionali o non funzionali lo spazio, la forma, il movimento e il tratto di una scrittura

-Laboratorio: esercitazioni su scritture

Pausa pranzo: ore 13.00 – 14.00

Seconda parte: ore 14.00 – 18.00

Le tappe evolutive della scrittura:

-Lezione frontale: le tre fasi evolutive della scrittura secondo la classificazione di Ajuriaguerra

Come impostare una scrittura funzionale:

-Lezione frontale: modelli calligrafici, quaderni, strumenti grafici e proposte operative sull’introduzione di stampato maiuscolo, corsivo, cifre e segni d’interpunzione

-Laboratorio: esercitazioni su stampato maiuscolo, corsivo, cifre e segni di interpunzione

 

  • Venerdì 17 novembre: ore 10.00 – 17.00

Prima parte: ore 10.00 -13.00

1° focus di approfondimento:

-Lezione frontale: la legge 170

2° focus di approfondimento:

-Lezione frontale: scrittura digitale e scrittura manuale

Pausa pranzo: ore 13.00 – 14.00

Seconda parte: ore 14.00 – 17.00

3° focus di approfondimento:

-Lezione frontale: la relazione con il bambino, i genitori, i colleghi

-Laboratorio: esercitazioni sull’ascolto di sé e dell’altro

 

VERIFICA FINALE
Il corso prevede un questionario finale con domande a risposta multipla.
Per poter ottenere l’attestato di frequenza è necessario presenziare all’80% delle ore del corso (almeno 16 ore).

COSTO DEL CORSO
190 euro iva inclusa
Il corso è acquistabile anche con la Carta del Docente. I buoni saranno validati soltanto se il corso raggiungerà il minimo dei partecipanti

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
La Libreria dei Ragazzi: Tel. 02-29533555 | info@lalibreriadeiragazzi.com

Recommended Posts