TRALERIGHE

INCONTRI CON GLI AUTORI PER LE SCUOLE
alla Libreria dei Ragazzi di Milano
Per la Scuola Primaria e Secondaria di Primo e Secondo grado – a.s. 2017/2018

grafica-tralerighe2

Cari insegnanti,
siamo felici di presentarvi il nostro nuovo progetto dedicato alle scuole: una proposta per entrare più in profondità nei libri e nelle storie, “tra le righe” appunto! Si basa su un’idea semplice: l’invito alla lettura in classe, cui far seguire il momento importante e atteso dell’incontro con l’autore. Proponiamo tre percorsi tematici dai quali attingere per stimolare confronti, chiarimenti e approfondimenti intorno a grandi argomenti dell’attualità o della nostra storia, più o meno recente.

Abbiamo selezionato romanzi e racconti che sono esempi di una letteratura per ragazzi di oggi che si sforza di interpretare senza pregiudizi la complessità del mondo: immedesimarsi nelle situazioni e nei personaggi di una storia può allenare a mettere in discussione i propri punti di vista o a prendere in considerazione nuove prospettive. Scoprire poi che dietro ogni libro c’è uno scrittore “in carne e ossa” con un pensiero, un progetto, una conoscenza e una personale opinione del mondo, è un momento sempre fonte di emozioni e spunti di riflessione per i ragazzi.

Grazie alla collaborazione con il Teatro Elfo Puccini, abbiamo inoltre il piacere di proporvi una seconda opzione del progetto che alla lettura del libro in classe e all’incontro con l’autore, affianca la visione di uno spettacolo a teatro sul tema proposto. A seguire trovate tutti i dettagli della nostra proposta, ma siamo sempre a disposizione per ogni ulteriore chiarimento!

Attività
– OPZIONE A
Lettura del libro in classe + Incontro con l’autore
Per un minimo di due classi, fino a 60 studenti: l’incontro si terrà alla Libreria dei Ragazzi di Milano, in via Tadino 53 (MM1 Lima), con visita guidata della libreria e un momento conclusivo di consigli di lettura legati al tema scelto, a cura dei librai.
Oltre 60 studenti: l’incontro si terrà a scuola.

– OPZIONE B – In collaborazione con il Teatro Elfo Puccini:
Lettura del libro in classe + Incontro con l’autore (nelle stesse modalità dell’OPZIONE A) + Visione dello spettacolo al Teatro Elfo Puccini e dibattito sul tema scelto con gli attori.

Modalità di partecipazione
L’incontro con l’autore è gratuito (ogni costo – spese autore e costo viaggi/spostamenti – sarà sostenuto dalla libreria o dall’editore).
Nell’aderire al progetto la scuola si impegna a chiedere l’adozione del libro scelto agli studenti partecipanti, con acquisto delle copie a condizioni agevolate per le scuole.
Agli insegnanti saranno forniti scheda del libro, copia omaggio, contatti del libraio di riferimento e dell’autore per suggerimenti nell’impostazione del lavoro in classe in vista dell’incontro.
La data dell’incontro sarà concordata in seguito dagli insegnanti con la libreria e con l’autore, dopo che la scuola avrà aderito al progetto.

Per i progetti in collaborazione con il Teatro Elfo Puccini (OPZIONE B):
Se interessati all’opzione con spettacolo teatrale, in aggiunta all’acquisto del libro a condizioni agevolate e all’incontro gratuito con l’autore, è previsto l’acquisto del biglietto dello spettacolo a prezzo ridotto per le scuole (8€ per la scuola Primaria e Secondaria di Primo grado; 12 € per la scuola Secondaria di Secondo Grado). Al momento dell’iscrizione al progetto, la libreria si occuperà di mettere in contatto diretto l’insegnante con il Teatro Elfo Puccini per la prenotazione dello spettacolo.

Ed ecco le nostre proposte di percorso:
Ogni insegnante può scegliere una o più PROPOSTE DI LETTURA tra 3 TEMI principali

TEMA 1 – Dal giornale al libro e ritorno: storie di attualità
Proposte di lettura:

OPZIONE A
Argomento:  Integrazione culturale
Libro: Il buco nella rete, Marco Gastoni e Nicola Gobbi (Tunuè)
Incontro con Marco Gastoni (autore)  e Nicola Gobbi (fumettista)
Età consigliata Scuola Primaria (classi III e IV)

OPZIONE A
Argomento:  Immigrazione
Libro: La valigia di Adou, Zita Dazzi (Il Castoro)
Incontro con Zita Dazzi
Età consigliata Scuola Primaria (classi IV e V), Scuola Secondaria di Primo grado (classi I)

OPZIONE A
Argomento: Guerra in Siria, terrorismo, fanatismo religioso
Libro: Continua a camminare, Gabriele Clima (Feltrinelli)
Incontro con Gabriele Clima
Età consigliata Scuola Secondaria di Primo grado (classi II e III)

OPZIONE B
Argomento:  Immigrazione
Libro: Casa Lampedusa, Antonio Ferrara (Ediioni EL)
Incontro con Antonio Ferrara
Età consigliata: Scuola Primaria (classe V) Scuola Secondaria di Primo grado (classi I e II)
Visione dello spettacolo al Teatro Elfo Puccini: O.Z. Storia di un’emigrazione, compagnia Eco di fondo, 10/11 febbraio

OPZIONE B
Argomento:  Identità di genere
Libro: L’arte di essere normale, Lisa Williamson (HotSpot)
Incontro con Amnesty International Italia
Età consigliata: Scuola Secondaria di Secondo grado (Classi I e II)
Visione dello spettacolo al Teatro Elfo Puccini: La Sirenetta, compagnia Eco di fondo, dal 6/11 febbraio

TEMA 2: La Storia e le storie
Proposte di lettura:

OPZIONE A
Argomento: Mafia
Libro: Io Emanuela, agente della scorta di Paolo Borsellino, Annalisa Strada (Edizioni EL)
Incontro con Annalisa Strada
Età consigliata: Scuola Secondaria di Primo grado

OPZIONE A
Argomento: Shoah
Libro: Siamo partiti cantando, Matteo Corradini (Rueballu)
Incontro con: Matteo Corradini
Età consigliata: Scuola Secondaria di Primo grado (classi II e III)

OPZIONE A
Argomento:  Storia Medievale
Libro: Desideria, Elisa Castiglioni (Il Castoro)
Incontro con Elisa Castiglioni
Età consigliata Scuola Secondaria di Primo grado (classi I e II)

OPZIONE B
Argomento:  Seconda guerra mondiale
Libro: L’atomica, Steve Sheinkin (Il Castoro)
Incontro con Cinzia Spanò, autrice e attrice dello spettacolo teatrale La Moglie
Età consigliata: Scuola Secondaria di Primo grado (classi III)
Visione dello spettacolo al Teatro Elfo Puccini: La moglie. Viaggio alla scoperta di un segreto, dal 6/18 febbraio

TEMA3: Mondo virtuale
Proposte di lettura:

OPZIONE A
Argomento: Come riconoscere le notizie infondate nel web, fake news
Libro: Cacciatori di bufale, Fulvia degl’Innocenti e Chiara Segrè (Sonda)
Incontro con Fulvia degl’Innocenti e Chiara Segrè
Età consigliata: Scuola Primaria (classe V) Scuola Secondaria di Primo grado

OPZIONE B
Argomento:  Vita virtuale e vita reale
Libro: Io sono Zero, Luigi Ballerini (Il Castoro)
Incontro con Luigi Ballerini
Età consigliata: Scuola Secondaria di Secondo grado (I e II)
Visione dello spettacolo al Teatro Elfo Puccini: L’avversario, 18/29 aprile

Per informazioni e iscrizioni
La Libreria dei Ragazzi, via Tadino 53 – Milano (MM1 Lima)
Tel. 02.29533555 | info@lalibreriadeiragazzi.com

È possibile richiedere il pdf con le schede dei libri, le biografie degli autori e le schede degli spettacoli scrivendo a: info@lalibreriadeiragazzi.com

Recommended Posts