CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI ed EDUCATORI – Scuole Primarie e Secondarie

Sabato 7, 14, 21 e 28 settembre, dalle 10.00 alle 16.00

La Libreria dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano (MM1 Lima)

Corso di scrittura creativa: imparare a leggere e scrivere di emozioni.
La lettura e la scrittura come risorse didattiche per un’educazione emotiva e sentimentale.

Con Antonio Ferrara e Fausto Boccati

 

La Libreria dei Ragazzi è un ente accreditato presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e il seguente corso è riconosciuto dall’Ufficio Scolastico della Lombardia, secondo i requisiti richiesti dalla Direttiva 170/2016.
Il corso è quindi acquistabile con la CARTA DEL DOCENTE e contempla il diritto all’esonero dal servizio del personale scolastico.

Finalità e obiettivi:

Il corso ha il fine di proporre la scrittura come pratica privilegiata per nominare e condividere le proprie emozioni, per fare educazione sentimentale. Si intende offrire, ad educatori ed insegnanti delle scuole primarie e secondarie, spunti e punti di leva motivazionali per trasformare i momenti di lettura e scrittura in occasioni di approfondimento e valorizzazione delle relazioni interpersonali, per poterle nominare anche all’interno del gruppoclasse. Si lavorerà sul confronto e sull’editing condiviso con laboratori esperienziali. Nei laboratori impareremo a leggere un testo letterario per imparare a leggere noi stessi, gli altri e la realtà, fino a ridurre il divario fra intenzione di scrittura e
prodotto finale. Per funzionare, la scrittura deve subire un trattamento, e dunque la pratica delle scritture sarà improntata alla prova e all’allenamento.

Obiettivo del corso sarà quindi fornire consapevolezza tecnica e canalizzazione a tante emozioni nascoste. “Allenare” i corsisti ad un approccio personale, attivo e creativo nel campo della comunicazione letteraria, per poter sensibilizzare anche i bambini e i ragazzi alla percezione della scrittura e della letteratura come materiali vivi, espressione e condivisione di bisogni personali e collettivi urgenti, non secondari.

 

 

IL PROGRAMMA:

Sabato 7 settembre, ore 10.00 – 16.00 (3 ore di lezione frontale, 1 ora di pausa pranzo, 2 di laboratorio)

1° modulo – Con Antonio Ferrara e Fausto Boccati

– Introduzione: La scrittura per emozioni

– Organizzare il mondo interno: come creare storie per assegnare significati alla propria vita, ricostruendo scenari passati e intravedendo strade future. Utilizzare la narrazione per ricostruire e dare significato ad alcuni aspetti della propria vita.

-L’incipit

-Indicazioni di lettura: opere contemporanee di letteratura per ragazzi

-Esercizi di scrittura

 

Sabato 14 settembre, 10.00 – 16.00 (3 ore di lezione frontale, 1 ora di pausa pranzo, 2 di laboratorio)

2° modulo – Con Fausto Boccati

– Il modello narrativo

– Come la letteratura per ragazzi simula situazioni reali: la lettura, quando ci rende consapevoli del rapporto fra i personaggi e la loro resa letteraria, può diventare una palestra per allenare il lettore a far fronte ai propri problemi personali. Identrificarsi con il personaggio apprendendo da lui la via per la salvezza o distaccarsi e ipotizzare altre soluzioni possibili.

-Indicazioni di lettura: opere contemporanee di letteratura per ragazzi

-Esercizi di scrittura

 

Sabato 21 settembre, 10.00 – 16.00 (3 ore di lezione frontale, 1 ora di pausa pranzo, 2 di laboratorio)

3° modulo – Con Antonio Ferrara e Fausto Boccati

– Empatia: sperimentare le emozioni dei personaggi e comprenderne il significato. La scrittura come educazione sentimentale

– Il conflitto: il vero motore di una storia

-Indicazioni di lettura: opere contemporanee di letteratura per ragazzi

-Esercizi di scrittura

 

Sabato 28 settembre, ore 10.00 – 15.00 (3 ore di lezione frontale e 2 di laboratorio)

4° modulo – Con Antonio Ferrara e Fausto Boccati

-Apprendere dall’esperienza attraverso la lettura

-La punteggiatura e la velocità della narrazione

-Indicazioni di lettura: opere contemporanee di letteratura per ragazzi

-Esercizi di scrittura

 

Competenze attese:

– Aggiornamento delle proposte di letteratura per ragazzi contemporanee

– Acquisizione di competenze di lettura di un testo letterario

– Acquisizione di competenze nella costruzione e scrittura di un testo letterario

– Acquisizione di tecniche per nominare e condividere le proprie emozioni attraverso la lettura e la scrittura

– Acquisizione di metodologie didattiche per la scrittura in classe

Nello specifico degli Ambiti specificati nell’Allegato 1 della Direttiva 170/2016, le competenze attese riguardano “Didattica e metodologie” e “Metodologie e attività laboratoriali”

 

Modalità di verifica finale:

Al termine di ogni lezione sarà richiesto di produrre un elaborato. Seguiranno, nella lezione successiva, sessioni di confronto, valutazione e auto-valutazione degli elaborati di ciascuno: quanto e con quale efficacia i linguaggi fluidi e magmatici con i quali generalmente esprimiamo i nostri modi di essere e sentire hanno preso forma, attraverso l’esperienza del corso, in materiale letterario.

Obbligo di frequenza per l’80% delle ore del corso.

 

Costo del corso: 150 € iva inclusa per i quattro incontri (20 ore di lezione totali).
Nell’iscrizione sarà data priorità al personale scolastico, ma il corso è aperto anche a non professionisti interessati. Inoltre è possibile iscriversi a singoli moduli (50 € iva inclusa a modulo). Per poter pagare con la carta del docente e avere il diritto all’esonero dal servizio del personale scolastico è però necessario iscriversi all’intero corso.

Minimo partecipanti: 10

Per informazioni e iscrizioni: Tel. 02-29533555 | info@lalibreriadeiragazzi.com

Antonio Ferrara è autore, illustratore e formatore. Ha lavorato per sette anni presso una comunità alloggio per minori. Ha pubblicato con diverse case editrici, come Mondadori, Rizzoli, Salani, San Paolo, Interlinea, Condè Nast, Falzea, Tolbà, Fatatrac, La Compagnie Creative, Artebambini, Nuove Edizioni Romane. Tiene laboratori di scrittura creativa per ragazzi, insegnanti, detenuti e degenti presso scuole, biblioteche, librerie, carceri, associazioni culturali e ospedali.

 

Fausto Boccati è libraio da più di trent’anni alla Libreria dei Ragazzi di Milano. Oltre a comprare, vendere e consigliare libri, conduce laboratori sulla lettura, i mestieri del libro e il ruolo del libraio, con bambini delle scuole primarie di primo e secondo grado. Tiene incontri di aggiornamento per bibliotecari e insegnanti; collabora con le riviste LiBeR e Andersen.

Recommended Posts