EVENTI DI NOVEMBRE IN LIBRERIA!

EVENTI DI NOVEMBRE

Questo novembre sarà un mese pieno di impegni, oltre a #ioleggoperché dal 4 al 12 novembre, la nostra libreria ospiterà anche degli eventi in collaborazione con Bookcity Milano. Tenete d’occhio il nostro programma in continuo aggiornamento, e passate a trovarci!
Vi aspettiamo alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, in via Tadino 53, a Milano!

 


 

Ogni giovedì, ore 17:30

LE LETTURE DI GIOVEDÌ

Letture ad alta voce rivolte per bambini dai 3 anni in su, per esplorare la vita divertendosi!
Con la nostra libraia Silvia e la scimmietta-mascotte Giovedì!

                                                        Ingresso libero e gratuito.

 

 

 

 

 

Sabato 11 novembre, ore 11:00

IL SEGRETO DELLA BUSSOLA MAGICA

Presentazione e firmacopie del libro Il segreto della bussola magica (Garzanti) della nota influencer Arianna Craviotto. Un’avventura incredibile in un mondo fatato.

Il relatore è Simone D’angelo.

Dagli 8 anni
Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555

 

 

 

 

Sabato 11 novembre, ore 12:00

PAROLE PER CAMBIARE IL MONDO

Presentazione e firmacopie del libro 82 Parole per cambiare il mondo, di Emanuela Nava (Battello a Vapore).
Un mare di parole, in un oceano di significati diversi. Ma non bisogna aver paura di naufragare: anche le parole, come gli alberi, hanno le loro radici. Basta riconoscerle e ricordarle, e ci guideranno come briciole di pane nella foresta.

Dai 9 anni
Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555

 

 

 

 

 

In Toscana, a Collodi, la mostra dedicata a Bimba Landmann ...

Sabato 11 novembre, ore 15:00

FIRMACOPIE CON BIMBA LANDMANN

Per l’occasione Bimba Landmann, autrice e illustratrice molto amata dalle bambine e bambini di ogni età, firmerà i seguenti albi illustrati editi da Camelozampa Editore:
– Mappa delle mie emozioni
– Enciclopedia dei miei amici immaginari
– Erbario dei miei sogni

Dai 4 anni
Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555

 

 

 

 

Gli occhiali da sogno

Sabato 11 novembre, ore 16:00

FIRMACOPIE CON ELIANA COCCA

Firmacopie con Eliana Cocca, autrice del libro “Gli occhiali da sogno”, illustrato da Caterina Manganelli, edito da Sonda Editrice.
Le avventure di un’eroina in pigiama che combatte armata di gentilezza e testardaggine.

Dai 7 anni
Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555

 

 

 

 

Lodovica Cima - Mare di Libri

 

Sabato 11 novembre, ore 18:00

FIRMACOPIE CON LODOVICA CIMA

Firmacopie con Lodovica Cima, autrice di moltissimi libri per bambini e ragazzi  di ogni età, e consulente editoriale di grande esperienza.
Collabora con riviste specializzate e insegna al Master per l’Editoria dell’Università Statale di Milano.

Dai 4 anni
Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555

 

 

 

 

Venerdì 17 novembre, ore 17:00

PUPILLA RICORDA

Presentazione e firmacopie dell’albo illustrato Pupilla ricorda di Manlio Castagna e Gianluca Garofalo (Rizzoli).

Una mattina d’inverno, Alante bussa alla finestra di Manuel. In mano ha un oggetto rosso, rotondo, mai visto prima, su cui sono impresse le parole Venticinque dicembre. Manuel e Alante fanno il giro del paese, mostrandolo di casa in casa: chiedono a tutti, nessuno sa cosa sia. Sarà la vecchia Pupilla a spiegare ai due ragazzi da dove viene quel misterioso oggetto che lei ormai può solo accarezzare. Nel tepore della sua casa, regala ai due ragazzi parole sconosciute: albero, ghirlande, cenone…
parole che vengono dal passato ma che danno un nuovo senso al presente.
Manlio Castagna e Gianluca Garofalo dialogano a passi lievi in questa storia fatta di parole e immagini da riscoprire e ci parlano di quello che abbiamo dimenticato, non ancora perduto.

Dai 5 anni
Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555

 

 

 

Sabato 18 novembre, ore 11:00

L’ALMANACCO DELLA CANTASTORIE – EVENTO BOOKCITY

Lettura animata e laboratorio creativo. Martina Folena, in arte la Cantastorie, ci porta nell’affascinante mondo delle fiabe con il suo nuovo libro, L’Almanacco delle Stagioni (Mimebù)
Dodici fiabe, una per ciascun mese, ci faranno immergere in atmosfere incantate di culture vicine e lontane. Il libro, corredato da curiosità sulla natura e sulle festività, è impreziosito dalle meravigliose illustrazioni ad acquerello di Antonella Orsi che, dopo la lettura animata, propone un laboratorio creativo durante il quale realizzeremo insieme un paesaggio autunnale… in 3D!

Dai 4 anni
Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555

 

 

 

Sabato 18 novembre, ore 15:00

BOSCO ALATO ESISTE DAVVERO! – EVENTO BOOKCITY

Lettura animata e laboratorio. Cosa fanno gli uccellini quando nessuno li guarda? Quali trame segrete si snodano tra i rami?
La vita degli abitanti del giardino di Bosco Alato è serena, ma non per questo priva di avventure.
Insieme all’autrice Stefania Di Loreto entriamo un magico mondo alato… che esiste davvero, e che si può visitare! Dopo la lettura animata, giochiamo insieme a scoprire tutto quello che c’è da sapere su questi piccoli abitanti della natura: impariamo a riconoscerli e a prenderci cura del loro ambiente grazie al materiale divertente e istruttivo fornito da Piantando.
Al termine del laboratorio, ciascun lettore riceverà un piccolo omaggio da portare con sé.

Dai 4 anni
Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555

 

 

 

Sabato 18 novembre, ore 17:00

SCHIAPPA PARTY – EVENTO BOOKCITY

Una grande festa di giochi, attività e sorprese a ritmo di rock per festeggiare il nuovo libro della serie Diario di una Schiappa. Il re del rock (Il Castoro).
Gadget in regalo per tutti i partecipanti.

Dai 7 anni
Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555

 

 

 

 

 

Domenica 19 novembre, ore 11:00

UNA TANA TUTTA PER ME – EVENTO BOOKCITY

Lettura animata e laboratorio del libro Una tana tutta per me di Loredana Baldinucci (Il Castoro). Tutti i bambini hanno bisogno di un posticino tranquillo: una tana sicura dove pensare, sognare e anche… non fare niente. Una tana vuota da riempire di fantasia. Ed è così anche per Argento, un piccolo topino, che decide di cercarlo.
Trovarlo sarà una vera avventura, perché scovare un luogo tutto per sé è come trovare un tesoro.
Durante il laboratorio i bambini potranno liberare la loro fantasia costruendo una tana per Argento.

Dai 4 anni
Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555

 

 

 

 

 

 

Domenica 19 novembre, ore 15:30

IMPARA A FARE IL TUO FUMETTO

Enrico Marigonda e Gabriele Scarafia, autori della serie di fumetti Due Detective e un bassotto (Il Castoro), costruiranno a partire dal nulla con l’aiuto di tutti i presenti, un fumetto fatto e finito!
Assieme a loro potrete scoprire la meraviglia che si nasconde dietro una vignetta! Per i fumetti ci vuole fiuto per tante cose: per trovare la storia, il personaggio giusto e scoprire quelle pochissime regole su cui costruire la nostra storia. Senza dimenticare il divertimento, perché senza di quello non si va da nessuna parte!

Dai 7 anni
Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555

 

 

 

 

 

Sabato 19 novembre, ore 17:30

CREATURE IMPOSSIBILI

L’autrice inglese bestseller Katherine Rundell, in occasione dell’uscita del primo volume di una nuova trilogia fantasy Creature impossibili pubblicato in Italia da Rizzoli con le illustrazioni di Tomislav Tomić e la mappa di Virginia Allyn, farà una tappa nella nostra libreria per incontrare le sue lettrici e lettori e fare un firmacopie.
In Inghilterra il libro è primo in classifica e ha venduto oltre 17mila copie in 2 settimane e verrà pubblicato in 20 paesi.

Dai 10 anni
Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555

 

 

 

 

 

 

 

Sabato 25 novembre, ore 15:00

MAGO’z LAB – AVVENTURA TRA PAROLE E FANTASIA

Partendo da una breve lettura tratta dai primi capitoli de “Il mago di OZ” di Frank Baum, il laboratorio si svilupperà attraverso una serie di attività, soprattutto improvvisazioni, in cui i bambini, impersonando i personaggi della storia, insceneranno l’avventura verso la Città Smeralda, regno del grande e potente Oz.

8 – 10 anni
Costo: 10€
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555

 

 

 

Sabato 25 novembre, ore 17:00

LE AVVENTURE DI GILLO E GILLA!

Vieni a scoprire le avventure di Gillo e Gilla e dei loro amici! In inverno, primavera, estate e autunno nel Grande Prato le sorprese e il divertimento non manca mai!
Rappresentazione frontale di una delle 4 storie della serie “Il Grande Prato” coinvolgendo i bambini all’ascolto e all’interazioni con suoni e azioni.
Alla fine della lettura ci sarà un laboratorio nel quale i bambini creeranno un lavoretto che potranno portarsi a casa.

3 – 5 anni
Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555

TUTTI GLI EVENTI DI NOVEMBRE E DICEMBRE IN LIBRERIA!

IL CALENDARIO DI EVENTI PER BIMBE E BIMBI:

Sabato 4 novembre ore 16.30

NELLE ZAMPE DI UN LEVRIERO

Laboratorio per piccoli inventori a cura di Camilla Marini – Età: 8+

Mercoledì 8 novembre ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Con Lia Rizzo – Età: 3+

Sabato 11 novembre, ore 16.30

UNA FINESTRELLA PER GABRIELLA

Incontro con l’autrice Claudia Souza (Storybox) – Età: 5+

Sabato 18 novembre, ore 16.30

IL GIGANTE LACRIMONE

Incontro con le autrici Erika Cunja e Nicoletta Asnicar

(Chiaredizioni) – Età: 5+

Mercoledì 22 novembre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Con Lia Rizzo – Età: 3+

Sabato 25 novembre, ore 16.30

FILASTROCCHE E ANIMALETTI

Lettura e laboratorio a cura degli autori

Giovanni Peli e Laura Mazzocchi – Età 4+

Sabato 2 dicembre, ore 16.30

LA MAESTRA PUGILE

Incontro con l’autrice Cosetta Zanotti – Età: 5+

Domenica 3 – 10 – 17 dicembre, ore 10.30

LETTURE A COLAZIONE IN LIBRERIA!

Lettura a cura delle libraie

e piccola colazione con croissant, biscotti e succhi – Età: 3+

I PROSSIMI EVENTI ALLA LIBRERIA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

 

EVENTI OTTOBRE

La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi non è soltanto un luogo magico dove vivono i libri e le storie, ma è anche un bellissimo posto in cui incontrarsi!
Sbirciate il programma in continuo aggiornamento, e scegliete i vostri momenti preferiti per passarci a trovare!

Vi aspettiamo alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, in via Tadino 53, a Milano!

 

Ogni giovedì, ore 17:30

LE LETTURE DI GIOVEDÌ

Letture ad alta voce rivolte per bambini dai 3 anni in su, per esplorare la vita divertendosi!
Con la nostra libraia Silvia e la scimmietta-mascotte Giovedì!

Ingresso libero e gratuito.

 

 



Sabato 7 ottobre, dalle 17:00 alle 18:30

POSSIAMO DAVVERO AIUTARE LE API?

 A cura della Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi

 Lettura del libro “Possiamo davvero salvare le api?” di Katie Daynes e Ròisin Hahessy, Usborne, e laboratorio.  Ad ogni partecipante verrà regalata una carta con dei semini che può essere piantata per far nascere i fiori.

Ingresso gratuito
Dai 5 anni

 È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-295335523
 

 

Sabato 14 ottobre, dalle 17:00 alle 18:30

CREA I TUOI YOKAI

Lettura del libro “Yokai. Fantasmini e spiritelli giapponesi” edito da Nuinui,  e gioco laboratorio di origami con l’autrice Ayano Otani.

Hai mai visto un procioni giapponese lanciare incantesimi con le foglie sulla testa? Quell’animale pigro e carino con gli occhi cadenti e la pancia sporgente ha un segreto per fare brutti scherzi a noi umani. Si trasforma in uno YOKAI. Durante il laboratorio l’autrice del libro svelerà il misterioso segreto del procione. Curiosi? Venite a giocare con noi.

Ingresso gratuito
Dai 5 anni

   È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-295335523 

 

 


Sabato 21 ottobre, dalle 17:00 alle 18:30

CALMO COME UN PANDA

A cura di Silvia Neri.

Lettura del libro “Calmo come un panda” di Kira Willey e Anna Bets, edito Il Castoro, e laboratorio per imparare la mindfulness.

In questo laboratorio le bambine e i bambini potranno imparare tanti esercizi, in forma di giochi, per sentirsi sereni dall’alba al tramonto.

Ingresso gratuito
Dai 4 anni

                                       È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-295335523 

 

 


Sabato 28 ottobre, alle 11:00

LA BATTAGLIA DEL BOSCO SENZA NOME

Presentazione e firmacopie del libro “La battaglia del bosco senza nome”, edito da Edizioni Piemme. L’autore è Diego Passoni, deejay di Radio Deejay, co-conduttore con la Pina del seguitissimo programma Pinocchio.

Ingresso gratuito
Dai 8 anni

                                       È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-295335523




 

Sabato 28 ottobre, dalle 15:00 alle 16:30

PICCOLI BRIVIDI DI CARTA

Giochiamo con la carta e creiamo dei terrificanti biglietti per Halloween!

A cura di Giuliana Donati.

Per la festa di Halloween crea qualcosa di terrificante con l’aiuto dell’illustratrice.
A seconda di come la si piega, infatti, la carta può giocare con noi e sorprendere chi apre il biglietto che hai realizzato, per una festa o per uno scherzetto spaventoso a chi non ti regala le caramelle!
Decora e personalizza tre modelli diversi di biglietti che si “animano”: saranno piccoli brividi di terrore appena verranno aperti!

Costo: 10,00 Euro
Dai 6 anni

È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-295335523 

 

 

Festa di Halloween: idee per un party da brivido


Sabato 28 ottobre, dalle 17:00 alle 18:30

FESTA DI HALLOWEEN

A cura della libreria delle Ragazze e dei Ragazzi

Una festa di letture, giochi, brividi e risate a cura dei tuoi librai!

TI ASPETTIAMO CON LA TUA MASCHERA PIÙ SPAVENTOSA!

Ingresso gratuito
Dai 4 anni

  È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-295335523 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

LA TERRA: LA NOSTRA CASA. Mostra bibliografica interattiva per scuole e biblioteche

Mostra bibliografica interattiva per scuole e biblioteche

Da sabato 30 settembre sarà presente nella nostra libreria una mostra interattiva sull’educazione ambientale La Terra: La nostra casa. Ospite d’onore a inaugurare la mostra Gud, fumettista e insegnante di fumetto e animazione. Autore di molti fumetti in cui la terra e la salvaguardia del pianeta costituiscono il tema centrale della storia.

Perchè l’ambiente?

Nello spirito delle mostre che la nostra libreria ha già realizzato [Sguardi al confine e Con-Vivere], anche quest’anno vogliamo proporre alle scuole e alle biblioteche un tema di grande attualità, che ci sta particolarmente a cuore e rientra a pieno titolo fra gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: la Terra è l’ambiente naturale che ci accoglie, una casa meravigliosa e piena di vita che dobbiamo imparare ad abitare con il massimo rispetto.
Lo facciamo con il nostro stile e partendo dagli strumenti che meglio conosciamo: le parole e le immagini dei libri.

I libri si mettono in mostra

Abbiamo selezionato per la mostra 120 titoli per bambin* e ragazz* (da 4 a 13 anni) scelti fra albi illustrati, divulgazione, narrativa e graphic novel. Li abbiamo immersi in una suggestiva scenografia realizzata con materiali naturali e li abbiamo divisi in 8 sezioni tematiche: L’albero delle storie, Terra, Acqua, Aria,  Al fuoco!, L’alveare poetico, Abitare la Terra.

Le visite guidate

I libri faranno parte di un percorso bibliografico guidato da noi librai*, fatto di letture e storie appassionanti ma anche di occasioni per riflettere e confrontare idee; arricchito inoltre da attività creative, laboratori poetici e sensoriali, proposte interattive giocose per stimolare curiosità, consapevolezza, un genuino desiderio di condividere e partecipare.

Una mostra che va lontano

Come sempre, la mostra verrà inaugurata e sarà visitabile presso la nostra libreria ma potrà essere richiesta per allestimenti in scuole, biblioteche o altri Enti.

Informazioni per il pubblico

L’inaugurazione della mostra

Sabato 30 settembre alle 12.00, presso La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi (via Tadino 53, 20124 MILANO)
Visita guidata gratuita, prenotazione obbligatoria.

Alle ore 12:00 Gud taglierà il nastro della mostra, mentre alle ore 15:30 terrà un laboratorio per bambine e bambini insieme al personaggio dei suoi fumetti a cui si è ispirato per le illustrazioni della mostra:
Timothy Top salva il Pianeta
Laboratorio a fumetti per supereroi che curano il mondo per inaugurare la mostra con i bambini.

Seguirà la visita guidata ad opera dei librai.

Per info e prenotazioni: 

info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 0229533555

A CORPO LIBERO

La rivista LiBER esplora il tema “adolescenti, educazione e sessualità” fra corpo, desiderio e identità in trasformazione.

LIBeR, la rivista trimestrale specializzata in letteratura e cultura dell’infanzia, propone con la sua ultima uscita (n. 139) un approfondimento secondo noi imperdibile sul tema dell’adolescenza, nei suoi rapporti con affettività, corpo e sessualità.

Esperti e studiosi di varia formazione intervengono per tentare di comporre un’immagine il più possibile aggiornata ed attuale della questione “educazione sessuale e affettiva” in Italia (nella scuola, ma non solo).

Materia complessa, che riguarda “l’oggetto” sotto osservazione ma ancor più da vicino i limiti e le contraddizioni impliciti in chi lo osserva: noi adulti di riferimento, genitori, educatori o insegnanti spesso evasivi e reticenti, impacciati negli atteggiamenti, inefficaci nei linguaggi.

La perturbante “mostruosità” (come la definisce Nicoletta Landi nel suo intervento) di un corpo desiderante e in trasformazione inquieta e disarma, ci immobilizza nel dilemma di quali parole noi dobbiamo o possiamo pronunciare. Sappiamo invece metterci in ascolto e in dialogo con fantasie e desideri, entusiasmi e disagi, slanci e stereotipi legati all’immaginario romantico ed erotico dei giovani? Il nostro ruolo può ancora essere solo quello informativo e normativo? Domanda simile a quella che ci pone Franco Nanni nel suo contributo dal titolo esemplare Guardo ma non sento: come ci muoviamo per assicurare alle ragazze e ai ragazzi uno spazio “riguardante l’interpretazione, l’organizzazione e l’integrazione dei segnali provenienti dal corpo”?

Di interesse centrale è la ricognizione di Piero Stettini, esperto che conosce a fondo gli strumenti dei quali si è dotata la comunità internazionale per assicurare a livello europeo e mondiale l’educazione alla salute sessuale e affettiva, a partire dall’infanzia. Una ormai consistente risorsa di dichiarazioni, ricerche, evidenze scientifiche, risoluzioni, linee guida e raccomandazioni che i singoli governi spesso disattendono, non sapendo (non volendo?) adattarle alle loro realtà nazionale.

Un quadro per molti aspetti non molto felice! Ma nel corposo approfondimento di Liber si va molto oltre. Si lavora su spiragli, approcci possibili, punti di vista alternativi, ampliamento di orizzonti che sono in costante e veloce cambiamento, sotto gli occhi di chi vuole guardare. Si parla di percorsi educativi già esistenti, come i corsi di educazione dell’Aied; di un radicale approccio queer alla pedagogia e alla didattica (l’intervento è di Dario Alì); di orientamenti, soggettività desideranti e identità in trasformazione (Giuseppe Burgio). Naturalmente c’è ampio spazio per la letteratura, con un percorso fra i libri per ragazzi (Monica Tappa e Alberto Rossetti) e un tuffo nell’immaginario iconografico degli albi illustrati (curato da Francesca Romano Grasso).

E tanto altro! Vale la pena dare un’occhiata   qui     all’indice degli articoli.

Il tema “educazione sessuale e affettiva” è da sempre considerato “spinoso” e divisivo in Italia, e non solo quando si parla del ruolo della scuola. Si sceglie di rimuoverlo dalle priorità, di problematizzarlo piuttosto che affrontarlo. Si preferisce esprimere giudizi, dare lezioni, dibattere e parlare… e si finisce per dimenticare il corpo.

 

 

 

A SCUOLA CON LA LIBRERIA! Mostre, progetti di lettura, laboratori con i librai per le classi

Carissimi insegnanti,

manca davvero poco all’inizio del nuovo anno scolastico, all’inizio di quel viaggio che ormai da più di 50 anni ci lega a doppio nodo, sempre pronti a supportarci a vicenda con passione ed entusiasmo.

Nell’augurarvi un buon inizio vorremmo potervi accompagnare in questo viaggio ascoltando le vostre esigenze e proponendovi i laboratori, i workshop e i percorsi per la promozione alla lettura che abbiamo pensato per voi.

Per questo vi invitiamo venerdì 8 settembre alle ore 17 in libreria un’occasione per incontrarci e sognare una scuola unita e felice, anche grazie alle storie 😊.

 

 

TUTTI GLI EVENTI DI SETTEMBRE E OTTOBRE IN LIBRERIA!

IL CALENDARIO DI EVENTI PER BIMBE E BIMBI:

Sabato 9 settembre ore 16.30

LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI PHILIPPE CORENTIN

Lettura a cura delle libraie

Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 13 settembre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 16 settembre ore 16.30

LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI DAVID MCKEE

Lettura a cura delle libraie

Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 23 settembre ore 16.30

LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI ERIC CARLE

Lettura a cura delle libraie

Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 27 settembre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 30 settembre ore 16.30

MISTERO IN CORTILE

Incontro con l’autrice Elisa Vincenzi (in collaborazione con Coccolebooks)

Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 7 ottobre, ore 16.30

L’ASTRONOMIA SPIEGATA AI RAGAZZI

Incontro con l’autore Claudio Bontempi (in collaborazione con BeccoGiallo)

Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 11 ottobre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 14 ottobre, ore 16.30

LA BANDA DEL PIANEROTTOLO

Incontro con l’autore Espérance Hakuzwimana (in collaborazione con Mondadori)

Età: dai 7 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 21 ottobre, ore 16.30

LABORATORIO DI SCRITTURA RIBELLE

Laboratorio di scrittura con l’autore di Sei semplici favori, Lorenzo Molino (in collaborazione con Piemme)

Età: dai 10 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 25 ottobre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 28 ottobre, ore 16.30

HALLOWEEN IN LIBRERIA!

Letture da brrrrivido a cura delle librerie

Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Dal 4 al 12 novembre 2023!

Torna ioleggoperché: chiunque potrà donare un libro alle biblioteche delle scuole e degli asili nido iscritti e gemellati con la nostra libreria.

Per maggio info: www.ioleggoperche.it/

 

Mercoledì 8 novembre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 22 novembre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

 

Venerdì 15 settembre, ore 18.00 – ELISA FONTANA con DI TUTTO IL MONDO PER SEMPRE (Bookabook)

Venerdì 22 settembre, ore 18.00 – ALICE PIZZOLI con INVISIBILE AL MONDO (Bookabook)

Venerdì 6 ottobre, ore 18.00 – MARTA BANDIRINI con LA BOLLA BLU (La Revue Dessinée Italia)

Venerdì 13 ottobre, ore 18.00 – JESSICA PINTOSSI con BRIXIA UNITA (Serra Tarantola Editore)

Venerdì 20 ottobre, ore 18.00 – EMANUELE GALESI con SEI TU IL FIGLIO (Piemme)

Venerdì 27 ottobre, ore 18.00 – ALESSANDRA ALBERTINI con ANNA SI É SVEGLIATA (Elliot)

Tutti gli eventi sono gratuiti, a prenotazione obbligatoria!

Per informazioni e iscrizioni:

Tel. 0303099737 – Fax 0303392763
brescia@lalibreriadeiragazzi.it
Via San Bartolomeo, 15 – 25128 Brescia

CORSO DI MANGA

La città incantata

Con il fumettista Marco Caselli

Sabato 7-14-21-28 ottobre, dalle 15.00 alle 16:30
presso La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, via Tadino 53, 20124 Milano (MM1 Lima) 
 
corso manga_marco caselli

Descrizione:

Il corso si propone di dare una prima infarinatura sul manga e sui suoi generi narrativi, attraverso la costruzione di un proprio personaggio e della storia che lo vedrà protagonista.

Suddiviso in quattro appuntamenti, ogni lezione avrà una breve introduzione teorica dei temi trattati, seguita poi da una parte pratica e interattiva che permetterà agli allievi di cimentarsi fin da subito con disegni ed esercizi. 

Programma:

Prima lezione (07/10): breve introduzione al manga e ai suoi generi narrativi (shonen, shojo, sinen, spokon, mecha, ecc) e analisi delle differenze con il fumetto occidentale. A seguire introduzione al disegno dei personaggi.

Seconda lezione (14/10): sviluppo dei personaggi. Introduzione ai ruoli (protagonista, antagonista, mentore, guardiano della soglia, ecc). Come dare vita al proprio character, creando il background, il suo conflitto, i suoi pregi e difetti, le sue caratteristiche fisiche e psicologiche. Strutturare la scheda personaggio.

Terza lezione (21/10): sviluppo del contesto e del mondo all’interno del quale si muove il personaggio, costruendo ambienti e paesaggi. Inserimento del proprio character in uno spazio definito, analizzando insieme le regole base del disegno in prospettiva.

Quarta lezione (28/10): sviluppo della trama, distinguendo tra trama orizzontale e verticale. Come presentare in maniera efficiente i protagonisti e il mondo in cui si svolge la storia? Introduzione allo storyboard e alla tavola di fumetto, costruendo una pagina7

 Chi è Marco Caselli?

Marco Caselli (Milano, 1989) si è diplomato alla Scuola di Fumetto nel 2011, nello stesso anno esordisce a Lucca Comics & Games con Metastasi, mentre nel 2012 è la volta di Cassandra (Tunuè), sceneggiato da Leonardo Valenti. 

Dopo un lungo periodo che lo ha visto lavorare come copertinista, character designer, animatore e storyboard artist, torna nel mondo del fumetto come disegnatore di testa della serie 7Crimini (Tunuè), sceneggiato da Katja Centomo ed Emanuele Sciarretta. 

marco caselli

 

Informazioni sul corso:

Età: dagli 8 anni

Costo: 100 € (Iva inclusa)

Posti disponibili: 15

Per iscriversi: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555

È tempo di vacanze – chiusura estiva!

È giunto il momento anche per noi di andare in vacanza!
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Brescia sarà chiusa da lunedì 31 luglio a mercoledì 23 agosto compresi. Riapriremo giovedì 24 agosto, pieni di novità, sorprese, eventi e ovviamente… LIBRI!
Buone vacanze a tutte e tutti!
Immagine tratta da Un anno tra gli alberi di Valentina Levrini e Irene Penazzi (Terre di mezzo)

Gli adolescenti leggono: corso di aggiornamento per insegnanti di Scuola Secondaria

Dal 4 luglio 2023 al via un nuovo corso online di aggiornamento sulla letteratura per per ragazzi dedicato ai docenti della Scuola Secondaria di tutta Italia! 

Da oltre cinquant’anni la Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi è impegnata nell’aggiornamento degli insegnanti alla luce delle migliori innovazioni del mercato editoriale per ragazzi. Una missione che resta viva come il ricordo di Roberto Denti, fondatore con Gianna Vitali della nostra libreria, che vogliamo ricordare a dieci anni dalla sua scomparsa. Questa proposta di seminari, frutto della nostra esperienza e competenza, vuole essere un modo per portare avanti il testimone passatoci offrendo, ad un costo accessibile, tre percorsi dedicati agli insegnanti di tutta Italia per approfondire insieme i migliori libri per l’infanzia e le buone pratiche di educazione alla lettura.

Martedì 4, 11, 18 e 25 luglio 2023 | ONLINE

GLI ADOLESCENTI LEGGONO

I libri e la lettura nella scuola secondaria come occasione per conoscere, conoscersi, dialogare

Con Fausto Boccati, Chiara Montani, Germana Paraboschi e Alessandra Starace

La lettura in età adolescenziale può fornire un’opportunità d’incontro, dialogo e conoscenza. Ma quali sono le letture più adatte e come condividerle per coinvolgere i ragazzi. In questo corso esploreremo generi, tematiche, linguaggi e strategie di condivisione.

IL PROGRAMMA

> Martedì 4 luglio, dalle ore 10.00 alle ore 12.00

I GENERI LETTERARI: dal testo al libro, dal libro al lettore

Con Fausto Boccati

Come adulti che credono nel valore dei libri e della lettura, cosa sappiamo della moderna letteratura per ragazzi, dei suoi canoni e delle sue forme? E quale ruolo possiamo giocare in qualità di mediatori della lettura? Una panoramica introduttiva sulla varietà di generi, tematiche, linguaggi e strutture narrative nelle opere letterarie più frequentate dai ragazzi. Ne parleremo attraverso un ampio percorso bibliografico con definizioni ed esempi; e qualche considerazione critica, per capire meglio la logica di alcune soluzioni editoriali e il successo di fenomeni quali serialità, crossover, contaminazioni fra generi e media.

Nella seconda parte dell’incontro, sposteremo l’attenzione dal libro al lettore. Qualche spunto di riflessione sui potenziali aspetti pedagogici e formativi nei libri preferiti dai ragazzi attraverso mappe tematiche, caratteristiche dei personaggi, immaginari ricorrenti, metafore per capire il mondo e se stessi: come vengono recepiti dai giovani lettori? Con quale sguardo possiamo individuare differenti generi di lettori?          

I gruppi di lettura come ambiente ideale per facilitare lo scambio delle nostre esperienze di lettori e fare della letteratura un luogo di conversazione.

Al termine dell’incontro sarà assegnata una esercitazione pratica da discutere nell’incontro successivo.

 

> Martedì 11 luglio, dalle ore 10.00 alle ore 12.00

L’ETÀ INCERTA: la lettura come specchio

Con Germana Paraboschi

Negli anni della scuola secondaria di primo grado le ragazze e i ragazzi si trovano in una difficile età di passaggio, che vivono tra l’altro in modi molti diversi. Per coinvolgerli nella lettura occorre fare leva sul loro vissuto, in un processo che li conduca anche alla scrittura di opere di fantasia, di fumetti, attraverso i quali può emergere anche una scrittura di sé e del loro rapporto con gli altri.

Ogni sezione della bibliografia contiene un albo illustrato che può essere letto in classe, osservato attentamente e costituire la base per un laboratorio di scrittura.

Al termine dell’incontro sarà assegnata una esercitazione pratica da discutere nell’incontro successivo.

 

> Martedì 18 luglio, dalle ore 10.00 alle ore 12.00

GRAPHIC NOVEL PER RAGAZZE E RAGAZZI: una panoramica su un mondo tutto da scoprire

Con Chiara Montani

Negli ultimi anni l’editoria per ragazzi ha sviluppato un notevole interesse verso le forme del fumetto e del graphic novel, che si sono guadagnati un ruolo di rilievo sugli scaffali delle librerie specializzate, uscendo dall’habitat naturale delle fumetterie. In questo seminario si vuole cercare di dare un quadro quanto più possibile completo e variegato delle opere, delle case editrici del settore (e non), delle caratteristiche e delle tematiche di questo “mondo graphic” in costante ascesa. L’incontro si soffermerà sulle proposte adatte alla scuola media. Su richiesta potrà essere fornita bibliografia suddivisa per temi ed età.

Al termine dell’incontro sarà assegnata una esercitazione pratica da discutere nell’incontro successivo.

 

> Martedì 25 luglio, dalle ore 10.00 alle ore 12.00

LIBRI NON-FICTION: UNA RISORSA PREZIOSA DA INSERIRE TRA I CONSIGLI DI LETTURA.

Le letture non-fiction possono essere un’ottima scelta per incuriosire, approfondire una tematica, ma anche una buona opportunità per agganciare sia i lettori appassionati del genere che quelli più riluttanti alla fiction. Ma come orientarsi nella vasta produzione editoriale? In questo seminario prenderemo in esame una scelta di qualità, sia per contenuti che per la loro veste grafica.

Al termine dell’incontro sarà assegnata una esercitazione pratica da discutere nell’incontro successivo.

I RELATORI

FAUSTO BOCCATI

Da tanti anni libraio a Milano presso la storica Libreria dei ragazzi dove, oltre a comprare, vendere e consigliare libri, conduce laboratori sui mestieri del libro e il ruolo del libraio, con bambini e ragazzi delle scuole primarie di primo e secondo grado. Organizza incontri e Corsi di aggiornamento bibliografico per insegnanti, bibliotecari e formatori; collabora da anni con le riviste Andersen e Liber con recensioni e articoli di approfondimento sulla letteratura per l’infanzia; recentemente con Tuttolibri (supplemento del quotidiano La Stampa) con recensioni. Ha collaborato per diversi anni con il sito www.Movieforkids.it.

CHIARA MONTANI

Lavora alla Libreria dei Ragazzi di Brescia dal 2011, dove si occupa tra l’altro dell’organizzazione di corsi ed eventi. Le piacciono i bambini, gli albi illustrati e le graphic-novel. È cresciuta tra le parole di Gianni Rodari, Bianca Pitzorno e Roald Dahl e con loro ha iniziato ad amare i libri e la lettura.

GERMANA PARABOSCHI

Ha cominciato a fare la libraia nel 1991, dopo una laurea in Filosofia. Si occupa di libri per bambini dal 1993, e cioè da quando ha cominciato a leggere a voce alta per i suoi bambini. Nel 2004 ha cominciato a lavorare in una libreria specializzata per ragazzi e dal 2010 lavora per La Libreria dei Ragazzi di Brescia. Collabora con la rivista Andersen. Organizza eventi e corsi destinati ai bambini, ai genitori e agli insegnanti.

ALESSANDRA STARACE

Dopo la laurea in Lettere e Filosofia, ha maturato un’esperienza ventennale nel mondo dell’editoria, dell’educazione e della promozione della lettura, finendo per specializzarsi in Biblioterapia evolutiva e Disturbi Specifici di Apprendimento. Responsabile della sede storica della Libreria per ragazzi di Milano, nonché della sede di Brescia collabora con diverse riviste specializzate nella letteratura per ragazzi, Blog e Gruppi Social.

INFORMAZIONI

Costo del corso: 30€ per tutti gli incontri.

Per informazioni e iscrizioni: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

Per le iscrizioni si prega di specificare:

Nome
Cognome
Professione
Nome della scuola in cui si è in servizio
Città della scuola in cui si è in servizio

A chi ne farà richiesta, sarà rilasciato attestato di partecipazione della Libreria.

 

Dalla fatica di leggere al piacere di leggere: corso di aggiornamento per insegnanti di Scuola Primaria

Dal 5 luglio 2023 al via un nuovo corso online di aggiornamento sulla letteratura per l’infanzia dedicato ai docenti della Scuola Primaria di tutta Italia! 

Da oltre cinquant’anni la Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi è impegnata nell’aggiornamento degli insegnanti alla luce delle migliori innovazioni del mercato editoriale per ragazzi. Una missione che resta viva come il ricordo di Roberto Denti, fondatore con Gianna Vitali della nostra libreria, che vogliamo ricordare a dieci anni dalla sua scomparsa. Questa proposta di seminari, frutto della nostra esperienza e competenza, vuole essere un modo per portare avanti il testimone passatoci offrendo, ad un costo accessibile, tre percorsi dedicati agli insegnanti di tutta Italia per approfondire insieme i migliori libri per l’infanzia e le buone pratiche di educazione alla lettura.

Mercoledì 5, 12, 19 e 26 luglio 2023 | ONLINE

DALLA FATICA DI LEGGERE AL PIACERE DI LEGGERE

Formare lettori appassionati, motivati e competenti nella Scuola Primaria

Con Chiara Montani, Costanza Faravelli e Alessandra Starace

 

Quali libri proporre a chi sta imparando a leggere? Con quali caratteristiche e in quale momento? Come realizzare percorsi tematici e attività creative partendo dai libri? Quali spunti per alimentare il piacere di leggere? Quattro appuntamenti online per un aggiornamento bibliografico sulla letteratura nella scuola primaria e per sperimentare buone pratiche di lettura condivisa!

IL PROGRAMMA

> Mercoledì 5 luglio, dalle ore 16.00 alle ore 18.00

INSIEME INTORNO A UN LIBRO: la lettura ad alta voce come momento di ascolto e gioco

Con Costanza Faravelli

La lettura ad alta voce è uno strumento prezioso, capace di favorire l’educazione all’ascolto e di fare del libro un’occasione di incontro piacevole e divertente. Se infatti è sempre fondamentale dedicare momenti della vita di classe alla lettura ad alta voce svolta dall’insegnante, i bambini della scuola primaria possono anche essere coinvolti in attività laboratoriali che li vedano protagonisti in qualità di lettori e registi. Nel corso saranno forniti suggerimenti pratici (dall’impostazione vocale all’allestimento dello spazio) utili a migliorare la lettura ad alta voce dell’insegnante e saranno presentate attività in cui i bambini possano collaborare per immaginare e costruire, in autonomia sempre crescente, letture ad alta voce e messe in scena del libro con cui è stato proposto di giocare.

Al termine dell’incontro sarà assegnata una esercitazione pratica da discutere nell’incontro successivo.

 

> Mercoledì 12 luglio, dalle ore 16.00 alle ore 18.00

GRAPHIC NOVEL PER BAMBINE E BAMBINI: una panoramica su un mondo tutto da scoprire

Con Chiara Montani

Negli ultimi anni l’editoria per ragazzi ha sviluppato un notevole interesse verso le forme del fumetto e del graphic novel, che si sono guadagnati un ruolo di rilievo sugli scaffali delle librerie specializzate, uscendo dall’habitat naturale delle fumetterie. In questo seminario si vuole cercare di dare un quadro quanto più possibile completo e variegato delle opere, delle case editrici del settore (e non), delle caratteristiche e delle tematiche di questo “mondo graphic” in costante ascesa. L’incontro si soffermerà sulle proposte adatte alla scuola primaria. Su richiesta potrà essere fornita bibliografia suddivisa per temi ed età.

Al termine dell’incontro sarà assegnata una esercitazione pratica da discutere nell’incontro successivo.

 

 

> Mercoledì 19 luglio, dalle ore 16.00 alle ore 18.00

LEGGERE PER PENSARE: IL DIALOGO FILOSOFICO A PARTIRE DA UN LIBRO

Con Costanza Faravelli

Le storie contenute nei libri spesso si articolano intorno a concetti e temi importanti, su cui i bambini si interrogano e che hanno il desiderio, se non il bisogno, di approfondire. La lettura di un albo illustrato o di un estratto selezionato da un libro di narrativa può essere uno spunto per formulare e condividere domande sul mondo che circonda il bambino e sulla sua interiorità e può corroborare una discussione filosofica che, seguendo il modello della Philosophy for Children, vuole prendere forma nell’esercizio di un pensiero critico, creativo e di cura. Il corso mostrerà come facilitare un dialogo filosofico insieme ai bambini delle diverse età della scuola primaria e fornirà una bibliografia con titoli specifici e relativi temi di discussione.

Al termine dell’incontro sarà assegnata una esercitazione pratica da discutere nell’incontro successivo.

 

> Mercoledì 26 luglio, dalle ore 16.00 alle ore 18.00

LIBRI AD ALTA LEGGIBILITA’: PER UNA LETTURA ACCESSIBILE E INCLUSIVA.

Con Alessandra Starace

La condivisione delle letture a scuola è un utilissimo mezzo di inclusione e partecipazione. Ma cosa succede se in una classe ci sono bambine o bambini con bisogni educativi speciali? Quali sono i libri e le letture più adatte a loro che possono essere stimolanti e coinvolgenti per tutti gli altri? In questo modulo esploreremo il mondo dell’alta leggibilità, illustrandone le caratteristiche che li rendono accessibili ed appetibili e suggerendo percorsi bibliografici adatti ad ogni età.

LE RELATRICI

COSTANZA FARAVELLI

Da sempre appassionata di infanzia ed educazione, si laurea in filosofia specializzandosi nel campo della Filosofia con i Bambini, ambito che le consente di esplorare e conoscere la letteratura per bambini e ragazzi, con particolare attenzione agli albi illustrati. Parallelamente, lo studio del teatro la porta ad approfondire lo strumento della lettura ad alta voce, che pratica soprattutto per i più giovani lettori-ascoltatori. In Libreria, facilita il Gruppo dei Giovani Lettori (8-10 anni) e presta la voce alla scimmietta-mascotte Giovedì.

CHIARA MONTANI

Lavora alla Libreria dei Ragazzi di Brescia dal 2011, dove si occupa tra l’altro dell’organizzazione di corsi ed eventi. Le piacciono i bambini, gli albi illustrati e le graphic-novel. È cresciuta tra le parole di Gianni Rodari, Bianca Pitzorno e Roald Dahl e con loro ha iniziato ad amare i libri e la lettura.

ALESSANDRA STARACE

Dopo la laurea in Lettere e Filosofia, ha maturato un’esperienza ventennale nel mondo dell’editoria, dell’educazione e della promozione della lettura, finendo per specializzarsi in Biblioterapia evolutiva e Disturbi Specifici di Apprendimento. Responsabile della sede storica della Libreria per ragazzi di Milano, nonché della sede di Brescia collabora con diverse riviste specializzate nella letteratura per ragazzi, Blog e Gruppi Social.

INFORMAZIONI

Costo del corso: 30€ per tutti gli incontri.

Per informazioni e iscrizioni: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

Per le iscrizioni si prega di specificare:

Nome
Cognome
Professione
Nome della scuola in cui si è in servizio
Città della scuola in cui si è in servizio

A chi ne farà richiesta, sarà rilasciato attestato di partecipazione della Libreria.

 

LETTURE ESTIVE PER BAMBINI E RAGAZZI

Le LETTURE ESTIVE delle scuole Primarie e Secondarie di primo grado sono state preparate con cura dai nostri librai per i bambini e i ragazzi e sono un’utile risorsa per gli insegnanti e i genitori.

I criteri di scelta delle letture per le vacanze sono relativi sia alla qualità delle storie sia alle capacità di lettura dei bambini:

  • Abbiamo scelto libri piacevoli, coinvolgenti, divertenti, letture che con garbo ed equilibrio coinvolgono il bambino in una storia ricca di significato.
  • Per la classe prima delle elementari, abbiamo tenuto conto della competenza di lettura, pertanto abbiamo privilegiato libri in STAMPATELLO MAIUSCOLO.
  • Come ogni anno, abbiamo inserito per ogni classe della primaria un titolo che non dovrebbe mai mancare nel patrimonio di letture di ogni bambino. Chiamiamolo classico, se vogliamo, senza dargli l’accezione di libro scritto nei primi del Novecento o addirittura nel XIX secolo.
  • Abbiamo inoltre scelto di inserire per ogni classe un FUMETTO, poiché le nuove generazioni sono molto attirate dal linguaggio delle immagini, ma anche perché, considerando la sorprendente varietà di storie e di temi, rappresentano una grande opportunità per avvicinare alla lettura anche i più piccoli o stimolare i lettori deboli.
  • Infine, per ogni selezione, anche per la scuola secondaria di primo grado, abbiamo proposto titoli in ALTA LEGGIBILITÀ, tenendo conto della qualità della storia.

Di seguito l’elenco dei libri consigliati per le letture dell’estate suddivisi per classe.

CONSIGLI PER LE LETTURE ESTIVE

Letture estive per la Prima Elementare

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Seconda Elementare

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Terza Elementare

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Quarta Elementare

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Quinta Elementare
  • L’estate balena, di Nicola Cinquetti, illustrazioni di Angelo Ruta, Bompiani, Milano, 2023
  • Quattro sorelle (due titoli della serie), di Malika Ferdjoukh, traduzione di Chiara Carminati, Pension Lepic, Abano Terme, 2021: Enid Hortense
  • La ragazza bambù, di Edward Van Der Vendel, illustrazioni di Mattias De Leeuw, traduzione di Laura Pignatti, Sinnos, Roma, 2022
  • Le inquietanti storie di Weird Street, di Anne Fine, illustrazioni di Luca Scandurra, traduzione di Francesco Piperno, Biancoenero, Roma, 2023 (alta leggibilità)
  • Naufraghi e naufragi, di Anna Vivarelli, illustrazioni di Amedeo Macaluso, Sinnos, Roma, 2023 (alta leggibilità)
  • Uffa! Come sono andate veramente le cose, di Anke Kuhl, traduzione di Paola Del Zoppo, Topipittori, Milano, 2023 (fumetto)
  • Come stelle nel cielo, di Victoria Jamieson e Omar Mohamed, traduzione di Laura Tenorini, Il Castoro, Milano, 2023 (fumetto)
  • Super Team, di LeBron James e Andrea Williams, traduzione di Maria Laura Capobianco, Il Castoro, Milano, 2022
  • La bottiglia dei desideri, di Chris Wormell, traduzione di Eleonora Dorenti, Rizzoli, Milano, 2023

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Divulgazione per la Scuola Primaria

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la scuola media

NARRATIVA

FUMETTI

  • Tempo da lupi, di Andrea Fontana e Francesco D’Adamo, illustrazioni di Ste Tirasso, Il Castoro, Milano, 2022
  • Allergica, di Megan Wagner Lloyd, illustrazioni di Michelle Mee Nutter, traduzione di Laura Bortoluzzi, Il Castoro, Milano, 2023
  • Simon & Louise, di Max de Radiguès, traduzione di Fabio Regattin, Logos, Modena, 2023
  • Tettonica, di Cristina Portolano e Sofia Assirelli, Feltrinelli, Milano, 2022
  • Il grande litigio, di Mark Tatulli, traduzione di Giovanna Falletti, Il Castoro, Milano, 2022
  • Un tè con gli spiriti, di Reimena Yee, traduzione di Giulia di Nella, Tunué, Latina, 2022

DIVULGAZIONE

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Se i nostri consigli di lettura non sono stati sufficienti, prova a dare un’occhiata a quelli degli anni scorsi!

LETTURE ESTIVE 2022

Letture estive per la Prima Elementare
  • Dulcinea nel bosco stregatodi Ole Könnecke, traduzione di Chiara Belliti, Beisler, Roma, 2021 (stampato maiuscolo)
  • Vai a comprare il pane?, di Jean-Baptiste Drouot, traduzione di Federico Appel, Sinnos, Roma, 2021 (stampato maiuscolo)
  • Mucca, lupo, porcello, di Quentin Vijoux, traduzione di Federico Appel, Sinnos, Roma, 2021 (stampato maiuscolo)
  • Favole, di Arnold Lobel, traduzione di Cristina Brambilla, Babalibri, Milano, 2021 (stampato maiuscolo)
  • Il gomitolo azzurro, di Silvia Vecchini, illustrazioni di Ekaterina Trukhan, Gallucci, Milano, 2021 (stampato maiuscolo)
  • Lupo grigio si traveste, di Gilles Bizouerne, illustrazioni di Ronan Badel, traduzione di Gioia Sartori, HarperCollins, Milano, 2021 (stampato maiuscolo)
  • Barkus, di Patricia MacLachlan, illustrazioni di Marc Boutavant, traduzione di Giulia Rizzo, HarperCollins, Milano, 2022
  • Mina Gattina e il pulcino a sorpresa, di Clothilde Delacroix, traduzione di Eleonora Armaroli, Terre di Mezzo, Milano, 2022
  • Vita da orso, di Giusy Scarfone, illustrazioni di Francesca Galmozzi, Il Castoro, Milano, 2022
FUMETTI DIVULGAZIONE
  • Un anno a Fleurville, di Felicita Sala, Rizzoli, Milano, 2022
  • Fatti assodati sulle uova, di Lena Sjöberg, traduzione di Samanta K. Milton Knowles, Camelozampa, Monselice, 2020
  • Oltre il giardino del signor Monet, di Giancarlo Ascari, illustrazioni di Pia Valentinis, Lapis, Roma, 2015

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Seconda Elementare
  • Murdo. Il libro dei sogni impossibilidi Alex Cousseau, illustrazioni di Éva Offredo, traduzione di Simone Barillari, L’Ippocampo, Milano, 2021
  • Ellen e il leone, di Crockett Johnson, traduzione di Sara Saorin, Camelozampa, Monselice, 2022 (alta leggibilità)
  • Tibia e Biagio. L’amicizia è servita, di Ludovic Lecomte, illustrazioni di Irène Bonacina, traduzione di Eleonora Armaroli, Terre di Mezzo, Milano, 2021
  • Il grande Nate e il caso appiccicoso, di Marjorie Weinman Sharmat, illustrazioni di Marc Simont, traduzione di Laura Bernaschi, Il Barbagianni, Spoleto, 2021 (alta leggibilità)
  • Furto in fattoria. Il caso dell’uovo scomparso, di Sandra Dumais, traduzione di Anna Fusari, Piemme, Milano, 2022
  • Stella Procione, di Letizia Iannaccone, illustrazioni di Alessandro Parodi, Sinnos, Roma, 2022 (alta leggibilità)
  • Storia di un signore piccolo piccolo, di Barbro Lindgren, illustrazioni di Eva Eriksson, traduzione di Laura Cangemi, Iperborea, Milano, 2021
  • Dagfrid. Una bambina vichinga, di Agnès Mathieu-Daudé, illustrazioni di Olivier Tallec, traduzione di Donata Feroldi, Babalibri, Milano, 2022
  • Fuga a quattro zampe, di Michael Rosen, illustrazioni di Tony Ross, traduzione di Claire Stringer, Feltrinelli, Milano, 2022

FUMETTI

  • Una nuvola a forma di amico, di Beth Ferry, illustrazioni di Gergley Dudás, traduzione di Claudia Valentini, Terre di Mezzo, Milano, 2022
  • Pirata novello!, di Lionel Richerand, traduzione di Sofìa Luminosa, Logos, Modena, 2021
  • Casette e zampette, di Anna Conzatti, traduzione di Elisabetta Tramacere, Diabolo, Torino, 2021

DIVULGAZIONE

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Terza Elementare

FUMETTI

DIVULGAZIONE

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Quarta Elementare
  • Olle, di Guus Kuijer, illustrazioni di Thé Tjong-Khing, traduzione di Valentina Freschi, Camelozampa, Monselice, 2021 (alta leggiblità)
  • Le scarpe magiche del mo amico Percy, di Ulf Stark, illustrazioni di Giorgia Grasso, traduzione di Laura Cangemi, Iperborea, Milano, 2021
  • Il mostro di neve, di Gillian Cross, illustrazioni di Ross Collins, traduzione di Francesco Piperno, Biancoenero, Roma, 2021
  • Un elefante all’ora del tè, di Linda Groeneveld, traduzione di Anna Patrucco Becchi, La Nuova Frontiera Junior, Roma, 2021
  • Le storie della storia del pinguino, di Christine Nöstlinger, traduzione di Anna Patrucco Becchi, La Nuova Frontiera Junior, Roma, 2021
  • La biblioteca infinita, di Zeno Alexander, traduzione di Simona Brogli, Il Castoro, Milano, 2022
  • I misteri di Mercurio. La luce delle muse, di Giada Pavesi, illustrazioni di Kalina Muhova, Emons, Roma, 2021
  • Detective Linus, di Angelo Mozzillo, illustrazioni di Davide Panizza, Piemme, Milano, 2022
  • Muschio, di David Cirici, illustrazioni di Federico Appel, Il Castoro, Milano, 2021

FUMETTI

DIVULGAZIONE

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Quinta Elementare

FUMETTI

DIVULGAZIONE

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Scuola Media

PRIMA MEDIA

  • Il volo dell’allodola, di Anthony McGowan, traduzione di Mara Pace, Rizzoli, Milano, 2021
  • Il fiume al contrario, di Jean-Claude Mourlevat, traduzione di Bérénice Capatti, Rizzoli, Milano, 2022
  • Insalata mista, di Gaia Guasti, Camelozampa, Monselice, 2021 (alta leggibilità)
  • Un’isola tutta per noi, di Sally Nicholls, traduzione di Anna Patrucco Becchi, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2021
  • Malamander, di Thomas Taylor, traduzione di Laura Bortoluzzi, Il Castoro, Milano, 2020
  • Due lune, di Sharon Creech, traduzione di Giorgio Bizzi, Mondadori, Milano, 2015

SECONDA MEDIA

TERZA MEDIA

FUMETTI PER TUTTE LE CLASSI

DIVULGAZIONE PER TUTTE LE CLASSI

Se i nostri consigli di lettura non sono stati sufficienti, prova a dare un’occhiata a quelli dell’anno scorso!

LETTURE ESTIVE 2021

Letture estive per la Prima Elementare

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Seconda Elementare 
Letture estive per la Terza Elementare 

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Quarta Elementare 
  • Goro goro, di Laura Imai Messina, illustrazioni di Philp Giordano, Salani, Milano, 2021
  • Piccolo libro sull’amore, di Ulf Stark, illustrazioni di Ida Björn, traduzione di Laura Cangemi, Iperborea, Milano, 2021
  • Joker, di Susie Morgenstern , illustrazioni di Giulio Castagnaro, traduzione di Flavio Sorrentino, Biancoenero, Roma, 2020 (alta leggibilità)
  • La torre fantasma, di Gillian Cross, illustrazioni di Sarah  Horne, traduzione di Francesco Piperno, Biancoenero, Roma, 2020 (alta leggibilità)
  • Il piccolo popolo dei grandi magazzini, di Terry Pratchett, traduzione di Pier Francesco Paolini, Salani, Milano, 2020
  • Le avventure del topino Despereaux, di Kate DiCamillo, traduzione di Angela Ragusa, Il Castoro, Milano, 2020
  • Pianeta Omar (tutta la serie), di Zanib Mian, illustrazioni di Nasaya Mafaridik, traduzione di Serena Tardioli, Il Castoro, Milano, 2020: Pianeta Omar super spia per caso – Pianeta Omar capitano tutte a me
  • Factory, di Tim Bruno, illustrazioni di Mauro De Toffol, Rizzoli, Segrate, 2020
  • Doppio Passo, di Alice Keller, illustrazioni di Veronica Truttero, Sinnos, Roma, 2020 (fumetto) 
Letture estive per la Quinta Elementare 
  • La febbre zombie, di Kristina Ohlsson, traduzione di Monica Corbetta, Salani, Milano, 2020
  • I tre funerali del mio cane, di Guillaume Guèraud, traduzione di Flavio Sorrentino, Biancoenero, Roma, 2020 (alta leggibilità)
  • Un angelo nel taschino, di David Almond, illustrazioni di Alex T. Smith, traduzione di Giuseppe Iacobaci, Salani, Milano, 2020
  • Il giovane Dracula, di Michael Lawrence, illustrazioni di Chris Mould, traduzione di Laura Russo, Sinnos, Roma, 2020 (alta leggibilità)
  • Tornando a casadi Jason Reynolds, traduzione di Francesco Gulizia, Rizzoli, Milano, 2020
  • Flora e Ulisse, di Kate DiCamillo, illustrazioni di K.G Campbell, traduzione di Laura Bortoluzzi, Il Castoro, Milano, 2015
  • Gherd, di Marco Rocchi e Francesca Carità, Tunué, Latina, 2020 (fumetto)
  • La tempesta – I misteri di Mercurio, di Pierdomenico Baccalario, illustrazioni di Kalina Muhova, Emos, Roma, 2020
  • Tilly e i segreti dei libri, di Anna James, traduzione di Francesca Crescente, Garzanti, Milano, 2020
  • Sulle ali dell’Olimpo, di Kallie George, traduzione di Maria Bastanzetti, Il Castoro, Milano, 2021

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

Letture estive per la Scuola media      
  • Mustang, di Marta Palazzesi, Il Castoro, Milano, 2020
  • La più grande, di Davide Morosinotto, illustrazioni di Rebecca Dautremer, Rizzoli, Milano, 2020
  • Le cose che ho capito di te, di Cary Fagan, traduzione di Bérénice Capatti, Rizzoli, Milano, 2020
  • Hoopdriver, di Pierdomenico Baccalario, illustrazioni di Chiara Irene Conte, Mondadori, Milano, 2021
  • La traversata, di Francesco d’Adamo,  Il Castoro, Milano, 2021
  • Golfo, di Robert Westall, traduzione di Sara Saorin, Camelozampa, Monselice, 2020 (alta leggibilità)
  • Il mistero della salamandra, di Jørn Lier Horst, traduzione di Lucia Barni, Salani, Milano, 2020
  • Una casa sulle ruote, di Susin Nielsen, traduzione di Claudia Valentini, Il Castoro, Milano, 2020
  • Il ragazzo strega, di Molly Knox Ostertag, traduzione di Omar Martini, Il Castoro, Milano, 2020
  • Oki Inu, di Sukeracko, traduzione di Gabriele Camilleri, Bao Publishing, Milano, 2020
  • Sempre pronti, di Vera Brosgol, traduzione di Michele Foschini, Bao Publishing, Milano, 2019

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

dsa
fumetti imperdibili per bambini e ragazzi
 
Cosa sono i libri ad alta leggibilità?

I libri ad alta leggibilità sono libri che adottano particolari caratteristiche finalizzate ad una più agevole esperienza di lettura, dall’eliminazione di barriere tipografiche alla comprensibilità della storia.

Quali sono le caratteristiche tipografiche dei libri ad alta leggibilità?

L’uso di font ad alta leggibilità, dall’interlinea, dallo spazio tra lettere nelle stesse parole, del testo non giustificato, la spaziatura tra paragrafi, l’utilizzo di una carta color crema che non stanca gli occhi.

Quali sono le caratteristiche che rendono più comprensibili i libri ad alta leggibilità?

Il lessico è costituito da vocaboli di uso frequente nei libri rivolti alle prime letture per arricchirsi gradualmente.

La sintassi è semplificata per rendere più comprensibili i contenuti più complessi e più articolata per descrivere i concetti più semplici. 

I libri ad alta leggibilità sono per tutti!

Sono sempre più numerose le case editrici che adottano soluzioni strategiche per rendere la lettura più agevole e divertente sia per bambini affetti da dislessia che per lettori che stanno imparando a leggere. Sebbene non ci siano prove scientifiche a dimostrazione che alcuni font siano più adatti ai dislessici di altri, molti lettori con difficoltà hanno dichiarato che i libri che adottano questi tipi di font e altri accorgimenti consentono una lettura più agevole.

La filosofia che guida gli editori che lavorano nell’ambito dell’alta leggibilità comporta una selezione di storie che siano divertenti e coinvolgenti. Spesso gli editori si avvalgono di consulenti, sia specialisti, che semplici bambini con i quali le storie vengono testate per verificarne le qualità, e far emergere eventuali difficoltà o errori.

A rendere questi libri ancora più appetitosi concorrono le illustrazioni che accompagnano il racconto e CD da ascoltare, o audiolibri con QRCode .

 
A proposito di Fumetti

È un genere che sta conquistando non solo i giovani lettori, ma anche i genitori e gli insegnanti più riluttanti, stimolando così gli editori e gli autori a creare opere ad hoc e inventare nuovi modi per renderlo fruibile e leggibile.

La lettura di un fumetto richiede competenze e abilità

Come scrive Elena Orlandi nell’articolo Italia e nuvole: il fumetto per bambini, pubblicato sulla rivista Andersen nel mese di ottobre del 2014:

Il fumetto è una narrazione sequenziale che unisce testo e immagini. […] due codici, due linguaggi, che vanno armonizzati in un tempo unico di lettura, consentendo di godere del ritmo di una narrazione che si svolge di vignetta in vignetta. Se non si è abituati a leggere i fumetti accadrà che si legga prima il testo, o prima l’immagine e poi si torni indietro per completare la lettura dell’altro codice; ma a poco a poco sembrerà che la lettura si tenga in un momento solo e, nei fumetti più riusciti, immagine e testo porteranno la loro parte di senso contemporaneamente, senza essere didascalia uno dell’altra.

I Fumetti educano a leggere storie complesse

La Orlandi sottolinea, inoltre, l’importanza che i fumetti rivestono nella possibilità che hanno di avvicinare i bambini alle storie e di “educare alla varietà, se ben scelti” ed evidenzia il pregio che hanno i fumetti di portare i bambini “a leggere con il tempo storie più complesse”.

I Fumetti parlano del  mondo dei bambini e dei ragazzi

Le storie raccontate nei fumetti per bambini e adolescenti hanno sempre avuto il grande pregio di raccontare la vita quotidiana dei bambini, degli amici, i giochi, le prime grandi domande sulla vita, di dar voce ai loro pensieri, problemi e desideri.

Vuoi ricevere altri consigli di lettura?

I seminari della libreria dei ragazzi: tre corsi di aggiornamento online sulla letteratura per l’infanzia

Tornano i seminari online della Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi con una proposta ancora più estesa e approfondita: tre corsi di aggiornamento sulla letteratura per l’infanzia dedicati a docenti ed educatori di tutti gli ordini, dai nidi alle scuole d’infanzia, dalla primaria alla secondaria di I grado.

Da oltre cinquant’anni la nostra libreria è impegnata nell’aggiornamento degli insegnanti alla luce delle migliori innovazioni del mercato editoriale per ragazzi. Una missione che resta viva come il ricordo di Roberto Denti, fondatore con Gianna Vitali della nostra libreria, che vogliamo ricordare a dieci anni dalla sua scomparsa. Questa proposta di seminari, frutto della nostra esperienza e competenza, vuole essere un modo per portare avanti il testimone passatoci offrendo, ad un costo accessibile, tre percorsi dedicati agli insegnanti di tutta Italia per approfondire insieme i migliori libri per l’infanzia e le buone pratiche di educazione alla lettura.

Il primo corso che vi presentiamo è “LEGGERE PRIMA DI SAPER LEGGERE. Educazione alla lettura nei Nidi e nella Scuola d’Infanzia tra relazione di cura e narrazione” a cura delle nostre libraie Chiara Montani e Silvia Neri, a partire dal 24 maggio. In arrivo invece nei mesi di giugno e luglio due corsi di aggiornamento dedicati ai docenti di scuola primaria e secondaria.

Mercoledì 24, 31 maggio e mercoledì 7 e 14 giugno | ONLINE

LEGGERE PRIMA DI SAPER LEGGERE

Educazione alla lettura nei Nidi e nella Scuola d’Infanzia tra relazione di cura e narrazione

Con Chiara Montani e Silvia Neri

Quali libri proporre a chi non sa ancora leggere? Con quali caratteristiche e in quale momento? Come realizzare percorsi tematici e attività creative partendo dai libri? Quali spunti per un’outdoor education? Quattro appuntamenti online per un aggiornamento bibliografico sulla letteratura prescolare e per sperimentare laboratori di buone pratiche!

IL PROGRAMMA

> Mercoledì 24 maggio, dalle ore 17.00 alle ore 19.00

– Il tempo di Leggere. La lettura come strumento emozionale di incontro e condivisione

Quando un adulto apre un libro di fronte a un gruppo di bambini, decide di aprire un varco comunicativo tra lui e i suoi piccoli destinatari. La lettura ad alta voce può essere un mezzo potentissimo per instaurare un rapporto di fiducia con  i bambini, favorendo la propensione all’ascolto e al dialogo. Offre il tempo e crea uno spazio ideale e confortevole, dove i bambini possono rinforzare le competenze cognitive ed emotive.

Parleremo di: organizzazione del momento di lettura; tecniche di lettura ad alta voce e metodi di preparazione all’ascolto; metodi per riportare l’attenzione.

– A che pensi? Primi libri, albi illustrati, strumenti didattici, esperienze laboratoriali sul tema delle emozioni.

Felicità, rabbia, paura, gelosia sono le emozioni fondamentali con cui i bambini, fin dai loro primi mesi di vita, si confrontano e attraverso le quali costruiscono la base delle loro future esperienze. Crescendo le emozioni si ramificano, diventano più complesse e mutano in sensazioni spesso incerte. Ne scaturiscono, quindi, domande e riflessioni difficili. Ed è proprio per questo che accorrono in soccorso dell’adulto alcuni testi che indagano i sentimenti soprattutto attraverso l’accostamento evocativo di parole e immagini.

Parleremo di: bibliografie ragionate; analisi e riflessioni di esperienze laboratoriali intorno ai libri sulle emozioni.

Al termine dell’incontro sarà assegnata una esercitazione pratica da discutere nell’incontro successivo.

Mercoledì 31 maggio, dalle ore 17.00 alle ore 19.00

– Libri senza parole: un viaggio nel mondo dei silent book pubblicati in Italia.

I libri senza parole, anche detti silent book, sono basati esclusivamente sulla sequenza delle immagini, illustrazioni o fotografie. In questo incontro si cercherà di dare una risposta ad alcune domande e curiosità su questo genere di albo illustrato così affascinante e magnetico: come si leggono i libri senza parole? Quali sono i capolavori appartenenti a questo genere? Che cosa succede nella testa di un adulto quando legge un testo senza parole? E di un bambino? A chi sono destinati questi libri? I silent book sono davvero in grado di abbattere le barriere linguistiche?

Parleremo di: bibliografie ragionate per temi ed età, che saranno successivamente fornite a ogni partecipante.

Al termine dell’incontro sarà assegnata una esercitazione pratica da discutere nell’incontro successivo.

Mercoledì 7 giugno, dalle ore 17.00 alle ore 19.00

– Dalla culla alla scuola: i libri giusto per ogni età ed esigenza. 

Cosa possiamo leggere a un bambino di pochi mesi e cosa a un bambino di tre anni? E’ possibile scegliere lo stesso libro? Oggi più che mai è difficile orientarsi nella moltitudine di proposte per l’infanzia, ma il lavoro editoriale è ormai arrivato a livelli pedagogici molto alti, pertanto è possibile identificare in maniera più mirata un libro per ogni destinatario. Se da 0 a 2 anni il libro ha la funzione di essere un oggetto a tutti gli effetti e portatore di musicalità della voce dell’adulto, dai 3 anni ha quindi l’obiettivo di fornire al bambino un’idea del mondo in cui vive. Esiste anche una tipologia di libro per un bambino con bisogni comunicativi complessi? E se il bambino è straniero? Sono tutte risposte positive che approfondiremo in questo modulo dedicato ai diversi destinatari della lettura.

Parleremo di: bibliografie ragionate, che saranno successivamente fornite a ogni partecipante.

Al termine dell’incontro sarà assegnata una esercitazione pratica da discutere nell’incontro successivo.

Mercoledì 14 giugno, dalle ore 17.00 alle ore 19.00

– Educazione ambientale e albi illustrati: riflessioni intorno alla natura.

Negli ultimi anni l’editoria per l’infanzia ha prestato un’attenzione via via crescente alla questione ambientale e al tema dello sviluppo umano sostenibile, attraverso la realizzazione di una serie di albi illustrati molto interessanti. In questo incontro verranno approfonditi gli aspetti più significativi di un tema sfaccettato come quello della natura, a partire dall’albo illustrato e dalla riflessione intorno all’innato desiderio di esplorazione che è proprio dell’uomo e che appare evidente nelle azioni di bambine e bambini, fin dai primi anni di vita, quando sono lasciati liberi di immergersi nel mondo naturale. Inoltre, bambine e bambini di oggi sono coloro che, nel futuro prossimo, dovranno affrontare sfide ambientali di enorme rilevanza e gravità: un bagaglio di letture valide e stimolanti costituisce senz’altro la base ideale per maturare una giusta mentalità e per poter interagire con la natura con tutta l’intelligenza e il giudizio di cui la nostra bellissima e fragile Terra ha bisogno.

Parleremo di: bibliografie ragionate, che saranno successivamente fornite a ogni partecipante, corredate di strumenti relativi alla pedagogia dell’ambiente e all’outdoor education.

LE RELATRICI

CHIARA MONTANI

Lavora alla Libreria dei Ragazzi di Brescia dal 2011, dove si occupa tra l’altro dell’organizzazione di corsi ed eventi. Le piacciono i bambini, gli albi illustrati e le graphic-novel. È cresciuta tra le parole di Gianni Rodari, Bianca Pitzorno e Roald Dahl e con loro ha iniziato ad amare i libri e la lettura.

SILVIA NERI

Amando la musica e i bambini, Silvia si avvicina al mercato editoriale senza tralasciare il valore dell’ascolto e si interessa di audiolibri. Sensibile alla prima infanzia, ama chiacchierare con i più piccoli, indicare loro i libri-gioco più stimolanti, recitare filastrocche e raccontare storie ad alta voce, sulla scia dei suoi autori preferiti: Mario Lodi, Pinin Carpi, Gianni Rodari e Bruno Munari.

INFORMAZIONI

Costo del corso: 30€ per tutti gli incontri.

Per informazioni e iscrizioni: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

Per le iscrizioni si prega di specificare:

Nome
Cognome
Professione
Nome della scuola in cui si è in servizio
Città della scuola in cui si è in servizio

A chi ne farà richiesta, sarà rilasciato attestato di partecipazione della Libreria.

 

TUTTI GLI EVENTI DI MAGGIO IN LIBRERIA!

Mercoledì 3 maggio, ore 10.00

LETTURE A GATTON GATTONI

Letture per bimbe e i bimbi da 0 a 18 mesi a cura delle libraie

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Venerdì 5 maggio, ore 16.30

THE MESSY PLAYROOM

Letture in inglese a cura di Kids&Us Brescia

Età: da 1 a 2 anni. Le iscrizioni al seguente link:
Per iscrizioni: https://forms.office.com/e/srAzpSRJf2 oppure al numero 3895646239 o per email su brescia.centro@kidsandus.it

 

Sabato 6 maggio ore 16.30
LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI MAX VELTHUIJS
Lettura a cura delle libraie (in collaborazione con Bohem Press)
Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Da giovedì 11 maggio, ore 10.00

A FIOR DI PELLE: IL MASSAGGIO DEL BAMBINO – Corso per genitori e bimbi (5 appuntamenti ogni giovedì)

A cura di Flavia Bevilacqua

Scriveteci per maggiori informazioni!
Costo: 100 euro con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 13 maggio e sabato 20 maggio, ore 9.30

FIABE E ALBI ILLUSTRATI DAI CINQUE CONTINENTI: la potete seduzione delle fiabe e l’arte dello storytelling

Workshop per educatrici, educatori e insegnanti a cura di Ramona Parenzan

Scriveteci per maggiori informazioni!
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 13 maggio ore 16.30
LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI TOMI UNGERER
Lettura a cura delle libraie
Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 10 maggio ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Giovedì 18 maggio, ore 17.00

PRESENTAZIONE DELLE LETTURE PER L’ESTATE

Incontro per insegnanti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado a cura delle libraie

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 20 maggio ore 16.30
LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI ATTILIO
Lettura a cura delle libraie (in collaborazione con Lapis)
Età: dai 2 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 24 maggio ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 27 maggio ore 16.30
LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI ANTHONY BROWNE
Lettura a cura delle libraie 
Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

**********************************

LIBRAIE E LIBRAI PER UN GIORNO

Ti piacerebbe lavorare in libreria e diventare libraia o libraio per un giorno? Leggi tanti libri e vorresti consigliarli ad altri lettrici e lettori come te? Vuoi scoprire tutti i segreti del lavoro in libreria?

Chiamaci o scrivici, per concordare il pomeriggio più adatto! Potrai sperimentare il lavoro di libraia e libraio: potrai consigliare libri ai clienti, riordinare gli scaffali, scegliere i libri da mettere in vetrina e tanto altro!

Età: dai 9 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

EVENTI DI APRILE

La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi non è soltanto un luogo magico dove vivono i libri e le storie, ma è anche un bellissimo posto in cui incontrarsi!

Sbirciate il programma e scegliete i vostri momenti preferiti per passarci a trovare!

Vi aspettiamo alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, in via Tadino 53, a Milano

Tutti i Giovedì alle 17:30 e sabato 1 aprile, ore 11:00

LE LETTURE DI GIOVEDÌ
Letture ad alta voce rivolte ai bambini dai 3 anni in su.
Con la nostra libraia Silvia e la scimmietta-mascotte Giovedì.

Età: dai 3 anni

Ingresso gratuito.

Vi aspettiamo alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, in via Tadino 53, a Milano

EVENTI PER BAMBINE E BAMBINI

Sabato 1 aprile, ore 15:00

CELEBRIAMO L’ARRIVO DELLA PRIMAVERA … DISEGNANDOLA CON GLI ACQUERELLI!

Impariamo con Giuliana Donati ad usare gli acquarelli come dei veri illustratori e celebriamo l’arrivo della primavera dipingendo un grande prato fiorito.

Con diversi trucchi e tecniche realizziamo steli d’erba, fiori giganti, fiorellini di campo e insetti laboriosi. Produciamo una grande illustrazione da appendere in cameretta,

per rendere più colorata l’attesa della primavera!

Costo: 10,00 euro

Dai 5 anni

Max 20 partecipanti

Prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

 

 

Sabato 1 aprile, ore 17:00

LETTURE TRA LE STELLE 

Lettura per grandi e piccoli amici delle stelle del libro “Il fabbricante di stelle” di Rita Sponzilli, Voglino Editrice.

A seguire un piccolo laboratorio per costruire la propria stella.

Ingresso gratuito.

Prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

 

 

 

 

Sabato 15 aprile, ore 17:00

MA CHE STORIA E’

con l’autore e illustratore Sergio Olivotti (Clichy.)

Presentazione animata dell’albo illustrato “Ma che storia è”, oltre alla completa lettura teatralizzata dell’albo, il pubblico bambino sarà invitato a recitare una scenetta declinata nei diversi generi narrativi, ora più drammatica, ora comica, ora thriller ora fantascientifica. Sarà inoltre ballata la canzone “Ma che storia è?” scritta dall’autore e suonata da Marta dell’Anno e Andrea Marchesino

Ingresso gratuito.

Prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

 

 

 

 

 

 

TUTTI GLI EVENTI DI APRILE IN LIBRERIA!

Sabato 1 aprile ore 16.30
RAGAZZE IN CAPO AL MONDO
Incontro con l’autrice Laura Ogna (in collaborazione con Editoriale Scienza)
Età: dai 7 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it
Sabato 8 aprile ore 16.30
LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI SAM USHER
Lettura a cura delle libraie (in collaborazione con Edizioni Clichy)
Età: dai 3 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

Mercoledì 12 aprile ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 15 aprile ore 16.30
LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI ANNE HERBAUTS
Lettura a cura delle libraie 
Età: dai 3 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 22 aprile ore 16.30
LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI CROCKETT JOHNSON
Lettura a cura delle libraie 
Età: dai 3 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 26 aprile ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 29 aprile ore 16.30
LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI SYBILLE VON OLFERS
Lettura a cura delle libraie (in collaborazione con Pulce)
Età: dai 3 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

**********************************

LIBRAIE E LIBRAI PER UN GIORNO

Ti piacerebbe lavorare in libreria e diventare libraia o libraio per un giorno? Leggi tanti libri e vorresti consigliarli ad altri lettrici e lettori come te? Vuoi scoprire tutti i segreti del lavoro in libreria?

Chiamaci o scrivici, per concordare il pomeriggio più adatto! Potrai sperimentare il lavoro di libraia e libraio: potrai consigliare libri ai clienti, riordinare gli scaffali, scegliere i libri da mettere in vetrina e tanto altro!

Età: dai 9 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it
Per informazioni:
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737
brescia@lalibreriadeiragazz.it |www.lalibreriadeiragazzi.it

TUTTI GLI EVENTI DI MARZO IN LIBRERIA

La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi non è soltanto un luogo magico dove vivono i libri e le storie, ma è anche un bellissimo posto in cui incontrarsi!

Sbirciate il programma e scegliete i vostri momenti preferiti per passarci a trovare!

Vi aspettiamo alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, in via Tadino 53, a Milano

Tutti i Giovedì alle 17:30 e sabato 4 marzo, ore 11:00

LE LETTURE DI GIOVEDÌ
Letture ad alta voce rivolte ai bambini dai 3 anni in su.
Con la nostra libraia Silvia e la scimmietta-mascotte Giovedì.

Età: dai 3 anni

Ingresso gratuito.

Vi aspettiamo alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, in via Tadino 53, a Milano

 

EVENTI PER BAMBINE E BAMBINI

Sabato 4 marzo, ore 17:00

A TU PER TU CON L’UNICORNO!

Lettura e laboratorio creativo per esplorare il magico mondo degli unicorni.

Dopo la lettura del libro “Margherita e l’unicorno“, un albo all’insegna dell’amicizia e della gentilezza , edito da Il Castoro, seguirà un laboratorio creativo a tema unicorni per esplorare il magico mondo di questi animali fantastici e bellissimi che popolano moltissimi miti, leggende e fiabe.

Con Anna Pisapia, di ABC, associazione di promozione della lettura.

Età: dai 4 anni

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

Venerdì 10, sabato 11, domenica 12 marzo

BOOKPRIDE 2023. Nessun luogo è lontano.

Ci trovate al BOOKPRIDE allo stand  IL CASTORO, SONDA e TUNUE’ con tantissimi eventi.

Book Pride torna a Superstudio Maxi dal 10 al 12 marzo 2023. Un grande appuntamento per tutta l’editoria indipendente e per i suoi lettori e lettrici.

Per informazioni e prevendite clicca qui.

Sabato 18 marzo, ore 15

ASPETTANDO  “LA FESTA DEL PAPA'”

Laboratorio creativo con Giuliana Donati.

I bambini potranno personalizzare 3 biglietti in cartotecnica:

il biglietto dell’abbraccio
-il biglietto che si allunga
-il biglietto che ruota
L’illustratrice consegnerà i modelli dei biglietti  da personalizzare e spiegherà  il meccanismo di movimento che caratterizza ognuno.
I bambini possono scegliere di fare solo uno o tutti e tre i biglietti che si muovono.

Età: dai 5 anni

Costo: 10 euro, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

Sabato 18 marzo, ore 17:00

SE UNA PALLA FOSSE LIBERA DI RIMBALZARE…

Presentazione del libro “Palla dove vai?”, di Cristina Petit, illustrato da Antongionata Ferrari, Valentina Edizioni.

Un albo illustrato poetico e allo stesso tempo rivoluzionario che utilizza le tecnologie più innovative per fini educativi e inclusivi.

Un bambino perde la sua palla e, pagina per pagina, si lancia all’inseguimento, pronto a confrontarsi con un mondo tutto da scoprire. Una storia coinvolgente che ci permette di viaggiare con la fantasia, affiancata per la prima volta a un’app con intelligenza artificiale.  Un progetto educativo e inclusivo che mette al centro di tutto il bambino, con i suoi tempi di apprendimento.

Età: dai 4 anni

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

Sabato 25 marzo, ore 17:00

“BUONANOTTE AI SUONATORI”

Spettacolo musicale con Massimiliano Maiucchi e Alessandro D’Orazi (Franco Cosimo Panini editore)

Un piccolo concerto che fra ballate e ninne nanne, giochi, libroni pop-up e filastrocche, accompagnerà i  bambini in un’atmosfera piena di sogni, rime, note e divertimento!

Età: dai 4 anni

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

I Mercoledì dei Bibliotecari | 33^ edizione

Mercoledì 15, 22, 29 marzo e 5 aprile
ore 10 - 12.30. IN PRESENZA E ONLINE

 

COREA E GIAPPONE: COME E PERCHE’ LE NUOVE TENDENZE HANNO CONQUISTATO I RAGAZZI.

Con Marco Pelletteri, Monica Tappa, Marcello Bertinetti, Federica Romagnoli (NuiNui), Marco Schiavone
(Edizioni BD & J-POP Manga), Elena Rambaldi (ediz. Kira Kira) – Paolina Baruchello – Laura Imai Messina, Germana Paraboschi e Fausto Boccati.

Illustrazione tratta da "Una giornata in Giappone", di Sandrine Thommen, L'Ippocampo.

Da ieri a oggi:

Il nostro storico corso I Mercoledì dei Bibliotecari rivolto agli addetti ai lavori e ad appassionati di libri per ragazzi, da 33 anni vede la partecipazione di preziosissimi ospiti, esperti ed autori nel campo della letteratura per l’infanzia, selezionati in modo mirato per il tema specifico dell’anno. Il programma di questa nuova edizione è nato attorno a una necessità: quello di esplorare il mondo dei Manga così amato dalle ragazze e dai ragazzi di oggi e approfondire le tendenze editoriali che attingono sempre più dalla cultura orientale, ricca di leggende, eroi e creature fantastiche.

Il programma di incontri ONLINE della 33esima edizione:

  •  Mercoledì 15 marzo – h. 10-12.3

IL SUCCESSO DELLA CULTURA POP GIAPPONESE IN ITALIA: ASPETTI CONSOLIDATI E SVILUPPI RECENTI

Con Marco Pellitteri e Monica Tappa.

  • Mercoledì 22 marzo  – h. 10-12.30

ALLA SCOPERTA DEL MANGA E DEL GIAPPONE, UN UNIVERSO DA ESPLORARE.

Con Marcello Bertinetti, Federica Romagnoli ( NuiNui ) e Marco Schiavone ( Edizioni BD & J-POP Manga )

  • Mercoledì 29 marzo – h. 10-12.30

GLI AUTORI E GLI EDITORI SI AFFACCIANO A ORIENTE: ESPERIENZE A CONFRONTO.

Con Elena Rambaldi, Paolina Baruchello e Laura Imai Messina.

  • Mercoledì 5 aprile  – h. 10-12.30

“50 LIBRI”: PERCORSO BIBLIOGRAFICO FRA CINQUANTA TITOLI SIGNIFICATIVI DEL 2022

Con Germana Paraboschi e Fausto Boccati

 

Ogni incontro potrà essere seguito in presenza presso La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, oppure online.

Costi: 110€ per l’intero ciclo di incontri, 43€ per il singolo incontro

Info e iscrizioni: serviziobiblioteche@lalibreriadeiragazzi.it | 0229533555

La libreria, le biblioteche... e un futuro che non ha mai fine.
La nascita dei Mercoledì dei Bibliotecari

A cura di Fausto Boccati

La Libreria dei Ragazzi di Milano è stata la prima in Italia (la seconda in Europa dopo il Children Book Center di Londra) a specializzarsi in questo settore. La saracinesca della libreria si sollevava per la prima volta su Via Tommaso Grossi e dava accesso ad un locale di pochi metri quadri, con un piccolo soppalco per gli uffici. I fondatori, Roberto Denti e Gianna Vitali, raccontavano sempre di non essere riusciti a riempire di libri quello spazio pur così angusto: non ce n’erano abbastanza sul mercato editoriale! Le novità che uscivano in questo settore arrivavano a 230/250 titoli l’anno, contro i circa 8000 di oggi.

Già dall’inizio degli anni ’80, l’attenzione di Gianna e Roberto si è rivolta (oltre che alle famiglie e al mondo della scuola) alle biblioteche di pubblica lettura, che iniziavano da poco a precisare meglio l’organizzazione delle collezioni rivolte all’infanzia, con veri reparti per ragazzi, che prima non esistevano. Le bibliotecarie e i bibliotecari entravano dunque in perfetta sintonia con la mission della Libreria dei Ragazzi: essere sempre più informati, conoscere gli autori gli editori e le opere a disposizione sul mercato e renderle disponibili ai giovani utenti della biblioteca. In un ambiente che, come Roberto sempre sottolineava, consentiva ai ragazzi “quella libertà di scelta che resta l’elemento base per avvicinarsi alla pagina scritta: in biblioteca il ragazzo non è pilotato dal giudizio di insegnanti e genitori, e neanche condizionato dal prezzo del libro che desidera leggere.

La nostra libreria era, allora, l’unico vero riferimento in Italia per conoscere ed accedere alla produzione editoriale del settore; stampava in proprio e distribuiva un bollettino bimestrale di aggiornamento delle uscite editoriali, che raggiungeva così centinaia di bibliotecari in tutta Italia. Nel 1988 organizzò il primo Convegno Nazionale sul tema “I libri per ragazzi nelle biblioteche italiane” e, dal 1990, prende l’avvio il ciclo di quattro incontri che ancora chiamiamo (ecco il perché!) “I Mercoledì dei Bibliotecari”.

Due missioni parallele, dunque, che per sinergia si espressero negli anni ’80 e ’90 in un coinvolgimento ed un entusiasmo del tutto particolari. L’utente finale di tutto ciò, il bambino, restava centro assoluto di azione ed attenzione sia per la libreria che per la biblioteca: “Il vero cambiamento operato dalle biblioteche e dalla libreria dei ragazzi, dunque, è stato quello di occuparsi di lettura per l’infanzia, lasciando la letteratura alla cerchia degli studiosi. Ai giovani lettori un libro o piace o non piace; i giudizi estetico-letterari non sono di loro pertinenza. (…)Il processo di acculturazione -che senz’altro va aiutato- li condurrà a scelte più meditate e determinanti, secondo modalità e tempi diversi da individuo a individuo” (Roberto Denti).

La letteratura per ragazzi, e quello che ci gira intorno: ogni edizione de I Mercoledì dei Bibliotecari coglie un tema particolare, un nodo cruciale che attraversa il mondo dei libri e quello che viviamo al di fuori di essi per soffermarci ad approfondire, intercettare e interpretare cambiamenti, a volte per anticiparli; preparandoci a viverli al meglio nel ruolo di adulti che si occupano di mediare parole e narrazioni, di coltivare immaginari e rappresentazioni, con il pensiero rivolto alle nuove generazioni.

Il cambiamento non ha mai fatto paura a Gianna e Roberto, li ha invece sempre sollecitati a guardarsi intorno per capire con un atteggiamento sicuramente responsabile ma anche improntato all’ottimismo e alla leggerezza. Sempre consapevoli del loro ruolo di interfaccia e mediazione fra mondi diversi, non sempre in dialogo fra loro: l’autore, l’editore, la scuola, la famiglia e, al centro di tutto, il giovane lettore. E infatti la parola “cambiamento” è forse una delle più ricorrenti in molti scritti di Roberto, che in ogni periodo della sua attività e riflessione teorica si è sempre disposto “a rispondere alle richieste di generazioni che in gran fretta cambiavano le loro esigenze” (da “I bambini leggono”, Il Castoro, 2012)

All’insegna di un nome che si è conservato uguale nei decenni, in realtà I Mercoledì dei Bibliotecari si sono dunque sempre sforzati di esprimere al massimo grado questa sensibilità al cambiamento. Siamo consapevoli anche noi, come sempre lo è stato Roberto, del dovere e dell’onore che abbiamo di traghettare i bambini di oggi verso il domani, di accompagnarli fino alla soglia del futuro, una casa che noi non potremo mai abitare.

BENVENUTA “AUXILIA”. NUOVI TRAGUARDI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

Quando è nata La Libreria dei Ragazzi, nel lontano 1972, l’insegna riportava una dicitura molto importante, centro didattico, per rimarcare quanto questa fosse un luogo che andasse oltre il semplice negozio e avesse, come missione, quella di essere un punto di riferimento per tutte le insegnanti che, incontrandosi, davano voce alle esigenze del tempo.
Su questa scia, ancora oggi, continuiamo a tenere aperte le orecchie per ascoltare le richieste delle insegnanti.
Negli ultimi tempi, abbiamo colto in particolare il bisogno di strumenti e sussidi per il sostegno che fossero ulteriormente inclusivi, facilitati e che permettessero un equo accesso all’istruzione anche a bambini stranieri, bambini con bisogni comunicativi complessi, con medio o gravi disturbi del linguaggio.
È per questo che, da oggi, alla Libreria delle ragazze e dei ragazzi di Milano potrete trovare un vastissimo reparto di libri in CAA, in particolare della casa editrice AUXILIA, specializzata symbook (libri in simboli), per permettere di affrontare il programma scolastico anche ai bambini che necessitano di un supporto speciale nell’apprendimento.
Ma entriamo un po’ più nel merito, per conoscere questo mondo.

Che cos’è la CAA?

La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è un recente approccio che ha lo scopo univoco di offrire alle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi la possibilità di comunicare tramite nuove forme di linguaggio che si affiancano a quello orale.
È Aumentativa perché non si limita a sostituire la comunicazione verbale e non verbale ma indica strategie per incrementarla.
È Alternativa perché, appunto, si avvale di strategie e tecniche diverse dal linguaggio parlato, i simboli.
La CAA offre numerose potenzialità, ma è ancora poco diffusa nel nostro paese. Si associa principalmente a soggetti con disturbi dello spettro autistico perché offre loro la possibilità di poter effettuare delle scelte, esprimere un rifiuto, un consenso, raccontare, esprimere i propri stati d’animo, ma in realtà ha una destinazione molto più ampia e vuole garantire la comunicazione a tutti coloro che non possono esprimersi verbalmente. Si è infatti rivelata un utile ed apprezzato strumento per bambini in età prescolare che muovono i primi passi nel mondo della lettura e ha ottenuto grandissimi risultati anche applicata ad alunni NAI (NeoArrivati in Italia) per l’apprendimento dell’Italiano L2 (italiano seconda lingua) poiché la visualizzazione analogica di soggetti e verbi, favorisce al bambino un apprendimento immediato delle parole e gli permette, già dai primi mesi, di comunicare in brevissimo tempo coi suoi compagni di classe.
Libri in CAA
Negli ultimi decenni, diverse case editrici di Narrativa per bambini e ragazzi hanno dedicato una parte del loro catalogo alla CAA. Parliamo di Uovonero, Erickson, Kalandraka e qualche altra. Troviamo fiabe classiche, in formato cartonato e rigido, per Uovonero e Kalandraka; classici semplificati in brossura, per Erickson. Recentemente Uovonero ha anche pubblicato i quaderni della collana #intantofaccioqualcosa Attività con la CAA e Attività con la CAA2, per fornire qualche strumento pratico.
HomelessBook ha invece dedicato l’intera pubblicazione dei suoi libri a questo linguaggio, inserendo anche nel catalogo storie che fanno riferimento a esperienze quotidiane come vestirsi, andare a scuola, tagliarsi le unghie, conoscere l’ospedale.
Infine, Gaia Edizioni ha pubblicato Il mio primo quaderno in CAA, con allegata la Guida per l’insegnante, per dare al bambino l’accesso alla comunicazione di bisogni primari e per esprimersi in vari contesti scolastici e domestici: un prodotto sicuramente molto prezioso per le insegnanti che cominciano un percorso didattico con bambini in difficoltà.
Tutte queste pubblicazioni offrono molte risorse: esperienze di lettura e ascolto, stimoli visivi, comunicativi, emozionali e sociali.
Perché AUXILIA?
La casa editrice AUXILIA opera da trent’anni nel settore delle tecnologie assistite, ha sede a Modena e ad oggi è l’unica a proporre Sussidiari delle Discipline (Storia, Scienze e Geografia) per la scuola primaria, dalla prima alla quinta, con testo simbolizzato. Questi testi fanno parte della collana Il mio symbooke sono disponibili nella versione Base (più semplice) e nella versione Estesa (più complessa).
Auxilia fornisce oltretutto libri per argomenti riguardanti l’astronomia e l’alimentazione e quest’anno ha inaugurato anche una nuova collana chiamata Penso& con un primo libro dedicato alla comprensione del testo.
Per noi è stato un ulteriore passo verso l’inclusione e l’universalità dell’istruzione perché permette alle insegnanti di continuare un percorso di apprendimento con i bambini che, grazie alla CAA, hanno acquisito padronanza della comunicazione e possono ora apprendere anche contenuti didattici alla pari degli altri.
In libreria potete trovare tutti i libri di cui vi abbiamo parlato, sia per la consultazione immediata, sia per l’acquisto.
Non mancherà come sempre la giusta consulenza, il supporto e lo spazio per sfogliare i vostri libri, affinché la Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi rimanga sempre il vostro preziosissimo “Centro Didattico”.
Silvia Neri
Responsabile reparto Didattica

 

TUTTI GLI EVENTI DI MARZO E APRILE IN LIBRERIA!

Mercoledì 1 marzo ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Giovedì 2 marzo, ore 18.00

WATTA’S STORIES: ONDE E SIRENE

Ciclo di letture teatralizzate cura di Ramona Parenzan

Età: dai 4 anni. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 4 marzo, ore 16.30

VALDOMBRA: RITORNO A UN MONDO FANTASTICO

Incontro con l’autrice Martina Folena (in collaborazione con Mimebù)

Età: dai 6 anni. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Giovedì 9 marzo, ore 9.45

LETTURE A GATTON GATTONI

Letture per bimbe e i bimbi da 0 a 18 mesi a cura delle libraie

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 11 marzo, ore 16.30

FAVOLEGGIANDO

Letture di Natasa Korosec e Fiorenza Marzo

Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 15 marzo ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Venerdì 17 marzo ore 16.30

GINA GINGERS’ BIRTHDAY PARTY

Letture in inglese a cura di Kids&Us Brescia

Età: dai 3 ai 7 anni. Le iscrizioni al seguente link:
https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=lFv7iVNPckSwT1meaueKvzyBY4uAnKVGjNnjvrVRWzdUNzdLTU9OREdBTDdIRk1IREJTSUIyREdKTC4u

 

Sabato 18 marzo ore 16.30

ASPETTANDO LA PRIMAVERA

Letture di Eleonora Brozzoni

Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 25 marzo ore 16.30

GLI SPIRITI FATATI DELLA FORESTA

Lettura con lavagna luminosa a cura di Valentina Fariello

Età: dai 3 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 29 marzo ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 1 aprile ore 16.30

RAGAZZE IN CAPO AL MONDO

Incontro con l’autrice Laura Ogna (in collaborazione con Editoriale Scienza)

Età: dai 7 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 8 aprile ore 16.30

TEMPORALE, SOLE, PIOGGIA, NEVE: LEGGIAMO INSIEME TUTTE LE STORIE DI SAM USHER

Lettura a cura delle libraie (in collaborazione con Edizioni Clichy)

Età: dai 3 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

Per informazioni:
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737

brescia@lalibreriadeiragazz.it |www.lalibreriadeiragazzi.it

IL GRUPPO DEI GIOVANI LETTORI (10-13 ANNI) DELLA LIBRERIA

Il gruppo dei giovani lettori (10-13 anni) della Libreria dei Ragazzi di Milano
gruppo di giovani lettori ragazzi
Ciao! Siamo il gruppo dei giovani lettori della Libreria dei Ragazzi di Milano e vorremmo presentarci..
 
Quando ci incontriamo?

Una volta al mese, il sabato alle ore 14:00, e condividiamo le nostre impressioni sulla lettura comune di un libro.

Ma facciamo anche tanto altro: ci scambiamo consigli e sconsigli di lettura, parliamo di personaggi, storie, stili…

Dove ci vediamo?

Il gruppo dei giovani lettori ha base in libreria, ma quando è necessario ci colleghiamo su Zoom.

Non è lo stesso, ma ci divertiamo anche lì!

Chi sceglie i libri da leggere?

Di solito li propone il “facilitatore” del gruppo, altre volte ognuno consiglia un libro e per democratica votazione vince quello che ha convinto la maggioranza di noi.

Ma a parte leggere e parlare… cosa succede?

Beh, leggere e parlare di libri è la nostra attività principale, ma ogni tanto abbiamo il grande onore di incontrare gli scrittori dei libri che abbiamo letto, in carne e ossa: li intervistiamo, interroghiamo, critichiamo…

Ma chi è questo “facilitatore”, e cosa vuole da noi?!

Si chiama Fausto, fa il libraio da tanti anni ma non gli basta vendere e leggere libri: gli piace parlarne con i ragazzi che li leggono. Il suo compito è semplicemente permettere loro di incontrarsi e di scambiarsi idee in libertà. Ogni tanto anche lui ha da dire la sua, ma per gran parte del tempo gli piace starsene zitto ad ascoltarli!

Il prossimo incontro sarà sabato 16 DICEMBRE, ore 14:00,
e parleremo di: BLOCCO 5, di Luigi Ballerini, ediz. Il Castoro

Per informazioni, curiosità, richiesta di adesione al gruppo:

fausto@lalibreriadeiragazzi.it   

La Libreria dei Ragazzi: tel. 02 2953 35 55

TUTTI GLI EVENTI DI FEBBRAIO IN LIBRERIA!

Mercoledì 1 febbraio ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 4 febbraio, ore 16.30

LA COSTITUZIONE DEGLI ANIMALI

Incontro con l’autrice Sara Loffredi (in collaborazione con Edizioni Piemme)

Un incontro divertente, facile, accessibile per avvicinarsi a una conoscenza fondamentale per ogni cittadino: la Costituzione. Età: dai 6 anni. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 11 febbraio ore 16.30

KAMISHIBAI 紙芝居  – UN ANTICO METODO GIAPPONESE DI RACCONTARE STORIE

Letture a cura delle libraie

Età: dai 3  anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 15 febbraio ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 18 febbraio ore 16.30

UN BAULE DI STORIE

Un pomeriggio in compagnia di Andrea M. Alesci

Età: dai 4  anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 25 febbraio ore 16.30

PUNTO CERCHIO SPAZIO

Laboratorio d’arte a con Damiana Gatti

Età: dai 3  anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

Per informazioni:
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737

brescia@lalibreriadeiragazz.it |www.lalibreriadeiragazzi.it

TUTTI GLI EVENTI DI GENNAIO IN LIBRERIA!

Venerdì 13 gennaio, ore 16.30

THE DRESSMAKER. Racconti in inglese per bambini dai 3 a 7 anni

A cura di Kids & Us

Un pomeriggio di letture e divertimento per familiarizzare fin da piccoli con la lingua inglese. Età: dai 3 ai 7 anni. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 14 novembre dalle ore 16.30

LETTURE IN CAA CON LO SGABUUUZZINO

A cura di Storie Cucite

Il Signor Gino sente degli strani lamenti in casa, a volte sono così forti che l’intero condominio protesta. Un giorno si rende conto che i lamenti, più simili a delle urla di disapprovazione, arrivano dal suo sgabuzzino.  Il signor Gino indagando scopre che sono proprio i muri di quella stanza dimenticata ma che conserva i ricordi più cari a lamentarsi, e così deciderà di correre ai ripari. Dopo la lettura con il modeling dell’inbook Lo sgabuuuzzino, a cura di Patrizia Frassanito di Storie Cucite,  i bambini  proveranno a realizzare qualcosa di nuovo per un loro gioco che non utilizzano più, e a regalargli un momento di felicità. Al termine del laboratorio i bambini dovranno poi raccontare il legame con quell’oggetto e il perché messo da parte. Occorrente: Ciascun bambino dovrà portare un gioco o un oggetto da casa che non usano non giocano più.

Età: dai 5 anni. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 18 gennaio ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 21 gennaio ore 16.30

UN GIALLO TUTTO DA RIDERE CON DETECTIVE LINUS

Incontro con l’autore Angelo Mozzillo, in collaborazione con Edizioni Piemme

L’autore Angelo Mozzillo incontrerà in libreria piccole e piccoli appassionati del romanzo giallo: racconterà le avventure di Detective Linus, il giovane detective più famoso in circolazione che ha per le mani un caso che lascerà tutti senza fiato. Età: dai 7  anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 28 gennaio, ore 16.30

NESSUNO È ESCLUSO

Letture a cura di Eleonora Brozzoni

Eleonora leggerà tanti albi illustrati a tema inclusione, gentilezza, amicizia. Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

Per informazioni:
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737

brescia@lalibreriadeiragazz.it |www.lalibreriadeiragazzi.it

TUTTI GLI EVENTI DI DICEMBRE IN LIBRERIA!

Tutti gli appuntamenti di dicembre: tornano le letture a colazione in libreria (tutte le domeniche di dicembre) e ci sarà una lettura dedicata al grande Quentin Blake!

CALENDARIO EVENTI AUTUNNO 2022

Calendario eventi in libreria autunno 2022

La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi non è soltanto un luogo magico dove vivono i libri e le storie, ma è anche un bellissimo posto in cui incontrarsi!

A settembre ricominciano i nostri numerosi appuntamenti dedicati a tutte le età, fra letture, laboratori, spettacoli e corsi.
La festa ufficiale per dare il via al nuovo anno di eventi sarà sabato 24 settembre con l’inaugurazione della mostra Con-vivere.

Sbirciate il programma in continuo aggiornamento, e scegliete i vostri momenti preferiti per passarci a trovare!

Vi aspettiamo alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, in via Tadino 53, a Milano 🙂

 

Settembre:

 – Dal 15 settembre OGNI GIOVEDÌ, ore 17.30

LE LETTURE DI GIOVEDÌ
Letture ad alta voce rivolte per bambini dai 3 anni in su, per esplorare la vita divertendosi!
Con la nostra libraia Silvia e la scimmietta-mascotte Giovedì!

Ingresso libero e gratuito.

le letture di giovedi

Sabato 17 settembre: GIORNATA PER LA PREVENZIONE DELLA DISGRAFIA

Con Patrizia Curci e Chiara Gilardoni
Grafologhe, Rieducatrici della Scrittura Consulenti Didattiche per l’Avvio al Gesto Grafico

  • ore 10.30 – 13.00: Corso per insegnanti e educatori con laboratorio esperienziale

    INSEGNARE A SCRIVERE AI BAMBINI DI OGGI
    Proposte di didattica della scrittura per la prevenzione delle difficoltà grafomotorie

    Un workshop in due appuntamenti: sabato 17 settembre e sabato 15 ottobre

    Costo: 40,00 € per i due appuntamenti
    Il corso sarà avviato con un minimo di 10 iscritti.

    >>> Scopri il programma

  • ore 15.30 – 17.00 : LABORATORIO DI GRAFOMOTRICITÀ PER RAGAZZE E RAGAZZI

         Costo: 15,00 €

         Il laboratorio sarà avviato con un minimo di 10 iscritti.

         >>> Scopri il programma

disgrafia

Sabato 24 settembre: DIAMO IL VIA A UN NUOVO ANNO DI EVENTI!

  • ore 11.00: INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA BIBLIOGRAFICA CON-VIVERE
    Un viaggio attraverso i libri per crescere cittadini e cittadine del mondo

A cura della Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi
Ospite speciale Daniele Aristarco

Una nuova mostra bibliografica interattiva a nostra cura, un percorso guidato fra libri, parole e idee, pensato e costruito seguendo le Linee Guida in applicazione della legge sull’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole e tenendo bene a mente i punti dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile in tema di diritti, sostenibilità e ambiente.

Perché come sempre, nei migliori libri per l’infanzia, c’è già tutto il necessario per sviluppare una coscienza critica e consapevole. E questa mostra vuole essere una passeggiata fra le storie alla ricerca di spunti preziosi per crescere cittadine e cittadini del mondo.

In questa giornata, ospite d’onore ad inaugurare la mostra sarà Daniele Aristarco, autore di molti racconti e saggi divulgativi per ragazze e ragazzi.

Seguirà la visita guidata gratuita ad opera dei librai.

Età: ragazzi e adulti

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

>>> TUTTE LE INFO QUI

illustrazione_Angelo_Ruta
  • ore 15.30: ILLUSTRATORE PER UN GIORNO
    Laboratorio per creare il proprio libro magico e ricominciare la scuola alla grande!

Laboratorio con Giuliana Donati

Costruiamo, rileghiamo e completiamo insieme un piccolo libretto preparato dall’illustratrice Giuliana Donati. Qual è il mio ricordo più bello dell’estate? Cosa mi aspetto da questo nuovo inizio? Quali sogni voglio realizzare entro la fine dell’anno? Per un giorno diventa autore e illustratore e racconta la tua storia, quella che vorresti vivere, quella che vorresti  trovare in libreria!
In omaggio ai partecipanti un segnalibro “animaloso”!

Età: dai 6 anni

Costo: 10,00 €

Prenotazione obbligatoria, per iscriversi: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

laboratorio giuliana donati
  • ore 17.00: SPETTACOLO DI CLOWN E MAGIA 

Con Claudio Madia

Un pomeriggio all’insegna dello stupore e del divertimento con un saltimbanco, equilibrista, giocoliere, acrobata e scrittore d’eccezione: Claudio Madia! Nato a Milano nel 1959 è stato il fondatore de “Il Piccolo Circo Porta Volta” di Milano e per anni il conduttore del programma televisivo per piccoli “L’albero azzurro”. Ha collaborato a molte altre trasmissioni come “La scuola in diretta” in onda su Rai Sat Educational e scritto diversi libri. L’ultimo, uscito per la casa editrice Salani nel 2011, è “Faccia da clown. Manuale per aspiranti pagliacci”.

Età: dai 4 anni

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

claudio madia

Venerdì 30 settembre, ore 18.00

MISSIONE PARITÀ
Evento speciale in occasione della mostra Con-vivere
Con l’autrice Maria Scoglio e l’illustratrice Barbara Oizmud (Garzanti)

Una storia di amicizia per parlare di parità di genere uguaglianza.

Info:

Ottobre:

– Sabato 01 ottobre, ore 11.00

LA POESIA È UN BUCO. Laboratorio didattico ed esperienziale con il Metodo Caviardage®

A cura di Giovanna Palumbo

La poesia è un buco con le parole intorno. Com’è fatto questo? Quali parole usate? Cosa c’è nel buco? Proviamo a cambiare punto di vista per sviluppare la capacità di pensare combinando immagini e parole, un’opportunità straordinaria per andare oltre e strutturare dialoghi tra il proprio interno e il proprio esterno. Proveremo a “guardare con occhi nuovi” al di là del primo sguardo, a cercare nuove formule e nuovi centri di attenzione per catturare e investigare il possibile e le sue dimensioni. In questo ci aiuteranno i grandi maestri e il Metodo Caviardage®. Il Caviardage®, creato e diffuso in Italia da Tina Festa, è un Metodo di scrittura poetica che aiuta, attraverso un processo ben definito, a scrivere poesie e pensieri non partendo da una pagina bianca, ma da testi già scritti: pagine strappate da libri da macero, articoli di giornali e riviste, ma anche testi in formato digitale. La tecnica base si contamina con svariate tecniche artistiche espressive (collage, pittura, acquerello) per dar vita a poesie visive. Può essere utilizzato per sé stessi, come pratica di benessere, all’interno della didattica scolastica, nei percorsi socio-educativi, in ambiti terapeutici, in arte terapia, counseling e in psicoterapia.

Info:

caviardage

Un pomeriggio speciale con autori internazionali in libreria!

Sabato 1 ottobreore 15.30

IL TOPOLINO CON LA CASA SULLE SPALLE
Letture in inglese per piccoli e firmacopie con l’autore statunitense Jonathan Stutzman (Edizioni EL)

Dopo aver viaggiato in lungo e in largo con la sua casa sulle spalle, il topolino Vincent sente di doversi fermare proprio là: in cima a una collina. Uno dopo l’altro arrivano: un rospo stanco, una gatta affamata, una famiglia di ricci inzuppati e perfino un orso. Ma ci sarà abbastanza spazio per tutti? Certo che sì. La casa di Vincent, così come il suo cuore, è molto più grande di quel che sembra.

Info:

Sabato 1 ottobre, ore 17.00

DI CHE COLORE È UN BACIO? 
Letture e laboratorio di disegno con l’autrice Rocio Bonilla e Valentina Brioschi (Valentina Edizioni)

Arriva dalla Spagna un’autrice molto amata dai piccolissimi per trascinarci nella lettura dei suoi albi illustrati: da Di che colore è un bacio? a La montagna più alta di libri, fino al nuovo La banda degli 11. A seguire, un laboratorio di disegno in grande formato, per spaziare con i colori!

Info:

Sabato 8 ottobre, ore 11.00

LE LETTURE DI GIOVEDÌ
Letture ad alta voce rivolte per bambini dai 3 anni in su!
Con la nostra libraia Silvia e la scimmietta-mascotte Giovedì

Ingresso libero e gratuito.

Silvia e Giovedì

Sabato 8 ottobre, ore 17.00

RIDI A CREEPYPELLE CON PERA TOONS!

Presentazione del nuovo libro “Ridi a creepypelle” (Tunué). 

A seguire FIRMACOPIE. 

Torna a trovarci il nostro amatissimo amico fumettista Pera Toons! Star del web con quasi 3 milioni di fan sui social, costantemente in testa nelle classifiche dei libri più venduti per ragazzi, è un fenomeno che provoca inarrestabili risate! Ci presenterà il suo nuovissimo libro Ridi a creepypellePronti a battute… da paura???
A seguire, firmacopie disegnato con l’autore.
Per ogni copia acquistata, in regalo la spilla di Pera Toons!
Per tutte le età.

Info:

  • Età: tutte le età!
  • Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-2953355

Sabato 15 ottobre, ore 10.30

INSEGNARE A SCRIVERE AI BAMBINI DI OGGI

Con Patrizia Curci e Chiara Gilardoni
Grafologhe, Rieducatrici della Scrittura Consulenti Didattiche per l’Avvio al Gesto Grafico

Secondo appuntamento del corso

  • ore 10.30 – 13.00: Corso per insegnanti e educatori con laboratorio esperienziale

    INSEGNARE A SCRIVERE AI BAMBINI DI OGGI
    Proposte di didattica della scrittura per la prevenzione delle difficoltà grafomotorie

    Un workshop in due appuntamenti: sabato 17 settembre e sabato 15 ottobre

    Costo: 40,00 € per i due appuntamenti

    >>> Scopri il programma

disgrafia - associazione la fatica di scrivere

– Sabato 15 ottobre, ore 17.00

ALAN TURING: UNO SCIENZIATO E AGENTE SEGRETO.

Presentazione del libro e laboratorio creativo
Con gli autori Maria Elisabetta Marelli e Angelo Mozzillo

Alan Turing, prima di diventare uno dei più grandi matematici e scienziati della Storia, era un bambino sognatore, con la testa piena di numeri e d’idee. In questo appuntamento vi offriamo una storie e un laboratoro per parlare di scienza, informatica, guerra, e coraggio.

Info:

alan turing

Sabato 22 ottobre, ore 17.00

LE AVVENTURE DI CHISSÀCHILOSÀ E DEL MAGO RUBAFIABE
Spettacolo musicale con l’autore Massimiliano Maiucchi

Una favola teatrale uscita dalla bacchetta magica di Vittorio Marino e arricchita dalle filastrocche di Massimiliano Maiucchi. Il protagonista della storia è uno spaesato personaggio di una favola che “ancora non c’era una volta”. Toccherà a lui sventare i piani malvagi del terribile mago Cattivo Cattivissimo e salvare il mondo delle favole grazie anche all’aiuto di mago Peppino, di una strega cattiva ma non troppo, dello Stretopo e di Pollicione. Il nostro eroe, in una colorata girandola di emozioni tra magie, pupazzi, filastrocche e canzoni, riuscirà non solo nella difficile impresa di liberare tutte le fiabe ma anche a scrivere, vivendola, una nuova fantastica storia: la sua.

“Le pagine sfogliava leccandosi le dita, se leggi c’è due volte nel libro e nella vita…”

Di Vittorio Marino | Filastrocche e canzoni di Massimiliano Maiucchi | Scenografia di Roberto Capone | Musiche di Alessandro D’Orazi e Massimiliano Maiucchi | Costumi e pupazzi di Vittorio Marino

Info:

chissàchilosà

Sabato 29 ottobreore 11.00

FUMETTI A SCUOLA! Corso di fumetti per insegnanti

A cura di Alessandra Starace e Chiara Montani

Per un approccio didattico innovativo e piacevole, un corso dedicato a tutti i docenti interessati a usare questo linguaggio, in occasione di Lucca Comics & Games.
 
Il corso fornirà spunti didattici per coinvolgere i giovani lettori, da quelli più appassionati a quelli più riluttanti. Verranno evidenziati i punti di forza e le valenze educative e verrà proposta una vasta bibliografia divisa per età e tematiche.
 
Info:
  • Durata: 2 ore circa (dalle 11.00 alle 13.00)
  • Età: adulti
  • Costo: 20,00 €
  • Prenotazione obbligatoria, per iscriversi: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555
fumetti

– Sabato 29 ottobre, ore 15.30

ACQUA, ACQUARELLI E PIPISTRELLI

Laboratorio di acquarello a tema Halloween!
Con l’illustratrice Giuliana Donati

Durante il laboratorio sperimenteremo diversi trucchi e conosceremo alcune delle regole caratteristiche della tecnica dell’acquerello. Produrremo quattro tavole illustrate, ognuna con un soggetto diverso tipico di Halloween, da appendere a casa per preparare un’atmosfera da brivido!

Info:

  • Età: dai 5 anni
  • Costo: 10,00 € (materiale a compreso)
  • Prenotazione obbligatoria, per iscriversi: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555
acquarello halloween

Sabato 29 ottobre, ore 17.00

FESTA DI HALLOWEEN

Una festa di letture, giochi, brividi e risate a cura dei tuoi librai!

Ti aspettiamo con la tua maschera più spaventosa!

Info:

  • Età: dai 5 anni
  • Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-2953355
halloween in libreria

Novembre:

Sabato 5 novembre, ore 11.00

LE LETTURE DI GIOVEDÌ
Letture ad alta voce rivolte per bambini dai 3 anni in su!
Con la nostra libraia Silvia e la scimmietta-mascotte Giovedì

Info:

  • Età: dai 3 anni
  • Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-2953355
le letture di giovedi

Sabato 5 novembre, ore 17.00

BUON COMPLEANNO TEA!

La bambina più curiosa e simpatica del mondo ti invita alla sua festa per leggere e giocare insieme.

Con Teresa Porcella.

Info:

  • Età: dai 4 anni
  • Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-2953355
tea

Sabato 12 novembre, ore 16:00.

IO LEGGO PERCHE’: Incontro con gli autori

In occasione di Io leggo perché ospiteremo in libreria  Luca Novelli autore della collana Lampi di Genio (Editoriale Scienza ) e Salvatore Vitellino autore di Un anno da Nabbo. Credi in ciò che sei e difendilo a ogni costo ( Giunti ), Finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2022. Categoria 8+.

Intervista a cura delle ragazze e dei ragazzi di Teen Social Radio.

A seguire FIRMACOPIE.

Info:

  • Età: 8+
  • Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-2953355
lampi

Bookcity Milano in libreria 15 novembre-20 novembre.

Per tutti gli eventi della settimana puoi consultare la sezione specifica dedicata a Bookcity Milano.

Sabato 26 novembre, ore 16:00.

L’erbario di Frida Khalo

Laboratorio su natura, fiori e arte con  Chiara Gianni, autrice del libro L’erbario di Frida Khalo ( Edit. Saremo Alberi), un percorso tematico e cronologico alla scoperta della natura rigenerante e rigogliosa che arricchisce la vita della pittrice messicana. 
  • Età: 7+
  • Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-2953355
9791280465412_0_536_0_75


Dicembre:

– Sabato 3 dicembre, ore 11.00

LE LETTURE DI GIOVEDÌ
Letture ad alta voce rivolte per bambini dai 3 anni in su!
Con la nostra libraia Silvia e la scimmietta-mascotte Giovedì.

  • Età: dai 3 anni
  • Ingresso gratuito
  • Prenotazione obbligatoria, per iscriversi: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-2953355

– Sabato 3 dicembre, ore 17.00

NATALE CON GLI ELFI
Letture e laboratorio a tema Elfi.

Dopo aver creato l’atmosfera grazie a letture a tema costruiremo insieme un elfo portafortuna con cui le bambine e i bambini potranno decorare il loro albero di Natale.

Info:

  • Età: dai 4 anni
  • Costo: 10,00 € (incluso il materiale)
  • Prenotazione obbligatoria, per iscriversi info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-2953355
Domenica 4 dicembre, ore 11.00
 
LETTURE A COLAZIONE: STORIE DI NATALE
Letture, giochi e musica dal vivo con l’autore Alberto Galotta (Edizioni EL)
 
Pupazzi di neve, alberi di Natale, biscotti appena sfornati, regali da scartare… Ci sono tutti gli ingredienti per aspettare il Natale nelle storie divertenti che ascolteremo accompagnati da giochi e dal suono di una chitarra! Un’allegra mattina per iniziare a immergersi nell’atmosfera delle feste. 

Info:

  • Età: dai 5 anni
  • Ingresso gratuito
  • Prenotazione obbligatoria, per iscriversi: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-2953355

– Sabato 10 dicembre, ore 17.00

SOTTO L’ALBERO: INCONTRO GIOCO A TEMA NATALE, PER UN APPROCCIO BASE CON LA TECNICA DELL’ACQUERELLO.

Durante il laboratorio sperimenteremo diversi trucchi e conosceremo alcune delle regole caratteristiche della tecnica dell’acquerello. Produrremo quattro tavole illustrate, ognuna con un soggetto diverso, tipico delle festività del Natale, per rendere magica l’attesa di Babbo Natale. 
Con l’illustratrice Giuliana Donati

Info:

  • Età: dai 5 anni
  • Costo: 10,00 € (incluso il materiale)
  • Prenotazione obbligatoria, per iscriversi: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-295335

– Domenica 11 dicembre, ore 17.00

CHE PINOCCHIO SEI?
Laboratorio su Pinocchio, ed. Jaca Book, con Bimba Landmann e Chiara Lossani.

Bimba Landmann e Chiara Lossani presentano ai bambini il loro libro Pinocchio Jaca
Book, attraverso un laboratorio di ascolto della fiaba insieme alla scrittrice e di
costruzione dei suoi personaggi insieme all’illustratrice.
Con una rappresentazione finale dei bambini a cui assisterà anche Pinocchio!
Info:

  • Età: dai 5 anni
  • Ingresso gratuito
  • Prenotazione obbligatoria, per iscriversi: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

–Domenica 18  dicembre, ore 11.00

CHE MAGIA BABBO NATALE!

Letture ad alta voce rivolte a bambini dai 3 anni in su aspettando di incontrare Babbo Natale… insieme alla scimmietta-mascotte Giovedì.

Età: dai 3 anni
Ingresso gratuito
Per informazioni: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555

ASPETTANDO BOOKCITY: I NOSTRI EVENTI

BookCity Milano torna dal 16 al 20 novembre 2022.

Scopri tutti gli eventi in programma nella nostra libreria.
 
Martedì 15 novembre, ore 10.00-17.00
Biblioteca Sormani, Sala del Grechetto, Corso di Porta Vittoria 6, Milano
Per la rassegna “Aspettando Bookcity” 
 

Convegno in occasione del 50° anniversario dalla fondazione de La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Milano 

CINQUANT’ANNI DI LETTERATURA PER L’INFANZIA ED EDUCAZIONE ALLA LETTURA

Autori, esperti e istituzioni a confronto per le nuove generazioni di lettori

Per il programma completo e iscrizioni CLICCA QUI.>>>
 
 

Giovedì 17 novembre, ore 17.30
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano
Le letture di Giovedì
Con la libraia Silvia Neri e la scimmietta-mascotte Giovedì (con voce della libraia Costanza Faravelli)

Letture ad alta voce di albi illustrati, per bambine e bambini dai 3 anni in su, per esplorare situazioni quotidiane a suon di risate in compagnia della scimmietta più amata dai piccoli lettori della Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi! Si comincia con l’albo Gastone musone di Suzanne Lang (Il Castoro)!
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-2953355
 
 

Giovedì 17 novembre, ore 18.30
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano
Laboratorio di sogni ad occhi aperti
Con l’autrice Eliana Cocca (Edizioni Sonda) 

Letture, disegni e giochi filosofici con l’autrice Eliana Cocca (Sonda) Ci sono due tipi di sogni, quelli che si fanno dormendo e quelli a cui pensiamo di giorno. Emma ha otto anni e sa già cosa vuole fare da grande, ma la sua vita sarà stravolta da una magica scoperta: un paio di occhiali che la condurranno a un’avventura top secret insieme al suo papà. Vieni a scoprire il mistero degli occhiali da sogno e salva il mondo dall’oscurità! Un laboratorio filosofico per sognare in grande! 
Età: dai 6 anni 
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-2953355
 
 
Sabato 19 novembre, ore 11.00
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano
Fiabe dark per giovani lettori
Con l’autrice Antonia Murgo, Primeo Strega ragazze e ragazzi 2022 (Bompiani)
 
Incontro con l’autrice vincitrice del Primeo Strega ragazze e ragazzi 2022 nella categoria “Miglior libro di esordio” per giovani lettori, appassionati e insegnanti in cerca di proposte di lettura che si inseriscono nel solco della miglior tradizione per ragazzi e che hanno il sapore di classici come Mary Poppins o il Castello errante di Howl. Miss Dicembre è in cerca di un lavoro, ma tutte le precedenti esperienze sono finite in maniera fallimentare pochissimo tempo dopo l’ingaggio. Quando risponde all’annuncio per la ricerca di una bambinaia, con sua enorme sorpresa scopre che il datore di lavoro altri non è che l’Uomo Nero in persona, alla ricerca di qualcuno che riesca a prendersi cura del figlio Corvin.
Età: ragazzi e adulti
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-2953355
 
 
Sabato 19 novembre, ore 15.30
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano
Il mostro è sparito!
Giochi e laboratorio creativo con l’autore Sergio Olivotti (Rizzoli)
 
Alla ricerca del raro esemplare di Triocchius Nasoatrombettoidibus Mostrillus che sembra essere sparito. Qualcuno ne sa qualcosa? Qualcuno l’ha visto? Riusciamo a farne un identikit? Il Mostrocantante ci rivelerà qualcosa con la sua canzone? Una surreale operazione di indagine tra mostri di ogni genere pensata da Sergio Olivotti. Un gioco narrativo giocato con musica, disegni collettivi, balli e follie varie! 
Età: dai 4 anni 
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-2953355
 
 
Sabato 19 novembre, ore 17.00
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano
Alfabeto fantastico
Lettura teatrale e laboratorio di disegno con l’autore e comico Angelo Pisani (Mondadori)
 
Le lettere dell’alfabeto si nascondono attorno a noi! Guarda bene l’ala coloratissima della farfalla, non ti sembra la lettera B? E tra i due rami di quel vecchio albero… non si nasconde una Y? E quando finisci di mangiare un ghiacciolo, lo stecco che ti resta in mano non è forse una lunghissima I? 
L’autore e noto comico Angelo Pisani, conduce un laboratorio in cui insieme ai bambini andrà alla scoperta delle lettere del nostro alfabeto, per imparare a riconoscerle e scriverle, divertendosi insieme. 
Età: dai 5 anni  
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-2953355
 
 
Domenica 20 novembre, ore 11.00
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano
Fiabe di rape a colazione!
Letture ad alta voce con l’autore Roberto Piumini (Interlinea)
 
Letture ad alta voce a colazione! Roberto Piumini, uno dei più grandi cantastorie contemporanei, racconta da par suo una fiaba tipica della tradizione russa, La rapa gigante. Una coppia di vecchietti, in primavera, semina nell’orto tante verdure, tra cui anche una rapa. Arriva l’estate, le verdure sono mature e pronte per essere raccolte. Ma la rapa è diventata così grossa e resistente che i vecchietti non riescono a tirarla fuori dal terreno. Dovranno chiedere aiuto a tutti gli animali della fattoria, dalla mucca fino a… Una fiaba che insegna che l’unione fa la forza e anche i più piccoli possono fare la differenza! 
Età: dai 4 anni 
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-2953355
 

 

Domenica 20 novembre, ore 11.00

La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano
Il gioco di squadra a fumetti
Laboratorio di fumetto e pallone con i fumetti con Loris De Marco e Enrico Nebbioso Martini

Laboratorio ispirato a “La banda del pallone. Le leggende del Fut-Rua” (Tunué). Un incontro dedicato a capire e sperimentare il linguaggio del fumetto attraverso i personaggi di una squadra di calcio da strada davvero speciale.
Età consigliata: 7+
Ingresso gratuito, prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-29533555
 
 
Domenica 20 novembre, ore 15.30
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano
Raccontare storie vere e straordinarie a fumetti
Con la fumettista Chiara Abastanotti (Editrice Il Castoro)
 
Laboratorio sul fumetto di realtà Come si crea un biografia a fumetti? Quale lavoro si cela dietro le quinte della ricostruzione di una vita straordinaria come fu quella di Lucille Teasdale? Una donna che seppe lottare per il suo grande sogno di diventare chirurga sfidando i pregiudizi del suo tempo, e che seppe rendere migliore il luogo in cui scelse di vivere, l’Uganda, dove ancora oggi la Fondazione Piero e Lucille Corti sostiene ancora l’ospedale di Lacor, ancora oggi, è uno dei maggiori centri sanitari no profit dell’Africa equatoriale. Con la fumettista Chiara Abastanotti scopriamo come questa storia vera è diventata un graphic novel e sperimentiamo le tecniche del fumetto di realtà in un laboratorio vero e proprio! 
Età dai 10 anni. 
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-2953355
 
 
Domenica 20 novembre, ore 17.00  >>> EVENTO RIMANDATO <<<<
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano
Il teatrino di Pinocchio
Letture ad alta voce, laboratorio per costruire i personaggi di Pinocchio e piccolo teatro partecipato per andare tutti in scena! 
Con l’autrice Chiara Lossani e l’illustratrice Bimba Landman (Edizioni Jaca Book)
 
Bimba Landmann e Chiara Lossani presentano ai bambini il loro libro “Pinocchio” (Jaca Book) attraverso un laboratorio di ascolto della fiaba insieme alla scrittrice e di costruzione dei suoi personaggi insieme all’illustratrice. Con una rappresentazione finale dei bambini a cui assisterà anche Pinocchio! Sei pronto a immergerti nella storia del burattino più amato che c’è? Ecco come: – Ascolta e racconta con Chiara la fiaba di Pinocchio attraverso i personaggi e le illustrazioni del libro – Quale personaggio ti piace di più? – Costruisci il tuo personaggio con Bimba… avrà la misura di un dito e potrai regalargli movimento e voce… – Presenta il tuo personaggio nel Teatrino di Pinocchio – La sfilata dei personaggi-dita 
Età: dai 5 anni 
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-2953355
 
Domenica 20 novembre, ore 17.00
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano
Storie di lotte, storie di donne, storie a fumetti
Con l’autrice norvegese Marta Breen (Edizioni EL) e la disegnatrice Chiara Abastanotti (Il Castoro)
Modera Valentina De Poli.

Dall’Antico Egitto ad oggi, in qualsiasi epoca si siano trovate a vivere, le donne hanno sempre dovuto sfidare i pregiudizi della propria società per affermare il loro valore e i loro sogni. Un incontro unico che unisce voci italiane e internazionali che hanno deciso di raccontare vite straordinarie di donne che hanno lottato contro gli stereotipi del proprio tempo. In comune anche la scelta artistica del linguaggio del fumetto per parlare alle giovani generazioni, ma da differenti prospettive: da un lato quella storica, divulgativa e ironica nel libro della norvegese Marta Breen La caduta del patriarcato, e dall’altra quella narrativa, biografica e lirica in Lucille degli Acholi, di Ilaria Ferramosca e Chiara Abastanotti.
Età: pubblico adulto e ragazze e ragazzi a partire dai 14 anni 
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-2953355BookCity Milano torna dal 16 al 20 novembre 2022

Tutti gli eventi di NOVEMBRE in libreria!

Sabato 5 novembre dalle ore 16.30

I KAMISHIBAI DI IRENE

A cura di Irene Marzi – Bimbi creativi
Età: dai 4 anni. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 9 novembre ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Rassegna Venerdì Graphic!

Venerdì 11 novembre, ore 18.00

RIGONI STERN

Presentazione del graphic novel con Camilla Trainini e Chiara Raimondi In collaborazione con Becco Giallo “Altopiano di Asiago, 1973.

Nomi sulla carta, una lettera che assume la forma di un cappello da alpino”. Comincia così la prima biografia a fumetti di Mario Rigoni Stern, autore di un classico del Novecento come Il sergente nella neve. Tramite il viaggio intrapreso nella steppa russa riviviamo insieme a lui le storie di violenza e i momenti di pietà della sua esperienza al fronte. Incontriamo i compagni con cui condivide il Caposaldo e le gelide notti della ritirata verso baita, fino alla tragica alba di Nikolaevka. In un costante parallelo tra presente e passato la voce intensa di Rigoni ci racconta un mondo di silenzi ed esperienze estreme, alla ricerca incrollabile della propria umanità. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 12 novembre ore 16.30

GIORNATA DELLA GENTILEZZA

In occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza 2022

Letture a cura di Eleonora Brozzoni

Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

Sabato 19 novembre ore 16.30

VORREI DIRTI

Incontro con l’autrice Cosetta Zanotti. In collaborazione con Fatatrac.

L’autrice Cosetta Zanotti accompagnerà i bimbi in un viaggio poetico attraverso le parole che compongono il nostro mondo, leggendo le sua opere, E se… e Vorrei dirti, finestre sulla bellezza della vita che svela al bambino di avere in sé un grande potere: quello di costruire il mondo attraverso parole buone. Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 23 novembre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

Sabato 26 novembre, ore 16,30

FIABE SUL TAPPETO

Lettura animata multiculturale con Ramona Parenzan

L’autrice Ramona Parenzan racconterà in modo interattivo e ludico tre fiabe dal mondo invitando i bambini a ballare e cantare con lei. Età: dai 4 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 7 dicembre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

Per informazioni:
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737

brescia@lalibreriadeiragazz.it |www.lalibreriadeiragazzi.it

Convegno: Cinquant’anni di letteratura per l’infanzia ed educazione alla lettura

In occasione del 50° anniversario dalla sua fondazione, La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Milano presenta:

Martedì 15 novembre 2022

Biblioteca Sormani, Sala del Grechetto - Milano

Con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione

CINQUANT'ANNI

DI LETTERATURA PER L’INFANZIA

ED EDUCAZIONE ALLA LETTURA

Autori, esperti e istituzioni a confronto per le nuove generazioni di lettori

Il 15 novembre 2022, a cinquanta anni esatti dal giorno in cui la Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi apriva per la prima volta le porte al pubblico, si celebra un compleanno unico: la prima libreria italiana specializzata per i giovani lettori compie mezzo secolo! Un traguardo significativo per tutti coloro che operano nel mondo della letteratura per l’infanzia, che diventa occasione per riflettere sul percorso tracciato finora. E non solo.
 
Proprio in questa data, la Libreria organizza a Milano un convegno con istituzioni, associazioni, autori italiani e internazionali, grandi esperti e protagonisti della letteratura per l’infanzia, con l’intento di fare il punto sui temi centrali per la formazione delle future generazioni di lettori.
Si parlerà di cosa significa promuovere la lettura oggi, di come è cambiata – nei contenuti e nei linguaggi – la letteratura per l’infanzia negli ultimi 50 anni, e di cosa intendiamo offrire alle ragazze e ai ragazzi di oggi, con la finalità di fare tesoro della storia percorsa e di individuare nuove sfide educative.
 
Si favorirà in particolare il dialogo sul cambiamento di ragazze e ragazzi rispetto alle generazioni passate, sul mutato contesto sociale e culturale, sull’avvento del digitale, sulla differenza degli strumenti che le nuove generazioni hanno a loro disposizione e su come questi incidano nella loro formazione di lettori.
 
Nella giornata interverranno grandi autori internazionali come Marie-Aude Murail e Bernard Friot – e italiani – Pierdomenico Baccalario, Fiore Manni, Sualzo – accanto a esperti di riferimento, associazioni e istituzioni: saranno con noi l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso SacchiFlavia Cristiano (Presidente IBBY Italia), Marnie Campagnaro (Docente di letteratura per l’infanzia e membro del coordinamento nazionale Nati per Leggere), Stefano Parise (Direttore Area Biblioteche del Comune di Milano) Marino Sinibaldi (Presidente CEPELL).
 
Un’occasione rivolta a insegnanti, educatori, bibliotecari, librai, studiosi, operatori nell’ambito della promozione della lettura, e a tutti gli appassionati che avranno piacere a prenderne parte.

Programma

Ore 10.00-12.30

50 anni di promozione della lettura in Italia: le strade percorse e le sfide di oggi

Tavola rotonda con istituzioni e associazioni.

Saluto di Renata Gorgani – Presidente della libreria delle ragazze e dei ragazzi

Introduce
Tommaso Sacchi – Assessore alla Cultura Comune di Milano

Intervengono
Flavia Cristiano – Presidente IBBY Italia
Marnie Campagnaro – Docente di letteratura per l’infanzia e membro del coordinamento nazionale Nati per Leggere
Stefano Parise – Direttore Area Biblioteche del Comune di Milano
Marino Sinibaldi – Presidente CEPELL

Modera Alessandra Starace – Responsabile della libreria delle ragazze e dei ragazzi

Ore 14.30-17.00

Da ieri a oggi: cosa leggono le ragazze e i ragazzi?
Grandi autori a confronto sull’evoluzione dei giovani lettori e delle forme di narrazione negli ultimi 50 anni

Tavola rotonda con gli autori.
Intervengono:

Pierdomenico Baccalario
Bernard Friot
Fiore Manni
Marie Aude Murail
Antonio Vincenti (Sualzo)

Modera Eros Miari

Ingresso gratuito.
Prenotazione obbligatoria


chiamando il numero verde 800880066 (dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18)
oppure iscrivendosi su www.affluences.com 

Clicca QUI per iscriverti >>>

Puoi prenotare una sola tavola rotonda o entrambe. 
Qualora tu non possa più partecipare all’evento, ti chiediamo di disdire la prenotazione per lasciare spazio ad altri partecipanti interessati.

In sala è raccomandato l’uso della mascherina.

Per informazioni:

La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi
tel. 02-29533555 / info@lalibreriadeiragazzi.it

I relatori

Pierdomenico Baccalario

Nato ad Acqui Terme nel 1974, ha iniziato a scrivere giovanissimo e nel 1998 è stato vincitore del Premio Il Battello a Vapore. Da allora ha scritto numerosi libri d’avventura, serie e romanzi fantastici per ragazzi, tradotti in oltre trenta lingue e pubblicati con i maggiori editori italiani e stranieri. Collabora da oltre vent’anni con l’organizzazione di Lucca Comics & Games, nonché con la Repubblica e la Lettura del Corriere della Sera. Nel 2013 ha fondato a Londra l’agenzia creativa Book on a Tree.

Marnie Campagnaro

Ricercatrice e docente di Teoria e storia della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza presso il Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova e componente del Direttivo della Scuola di Dottorato in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione. È coordinatrice didattica del Corso di Perfezionamento post lauream “Lettura e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (0-18 anni). Progetti ed esperienze per insegnanti, educatori e animatori”. È autrice di oltre 80 pubblicazioni su riviste e volumi nazionali ed internazionali.

Flavia Cristiano

È presidente di IBBY Italia. È stata direttore del Centro per il libro e la lettura e dirigente del Ministero per i beni e le attività culturali, con esperienza professionale pluriennale non soltanto nel mondo istituzionale delle biblioteche, ma anche in quello scientifico come docente e studiosa in materia di storia del libro e del commercio librario.

Bernard Friot

Bernard Friot è uno dei più originali e amati scrittori per ragazzi. I suoi libri di racconti sono tradotti in tutto il mondo. Insegnante, romanziere e poeta, ha pubblicato per le maggiori case editrici francesi. Considerato l’erede di Gianni Rodari in Francia, di cui è traduttore, è promotore instancabile della letteratura per ragazzi di qualità, traduce dal tedesco, dal francese e dall’italiano. Nel 2019 ha vinto il Premio Andersen come “Protagonista della Cultura per l’Infanzia”. Una lunga esperienza con le difficoltà di lettura dei ragazzi ha permesso a Friot di sviluppare uno stile molto personale: le sue storie sono tanto brevi quanto avvincenti, tanto rapide quanto profonde. Bernard Friot si considera uno scrittore pubblico per la necessità di incontrare e confrontarsi spesso con i suoi giovani lettori. Vive a Bordeaux, in Francia.

Fiore Manni

Nata e cresciuta a Roma, vince una borsa di studio presso l’Istituto Europeo di Design (IED), con indirizzo fashion design, conseguendo poi la specialistica in progettazione uomo. Nel 2011, mentre frequenta lo IED, viene scelta per la conduzione di Camilla Store, un programma televisivo prodotto da Magnolia e DeA Kids trasmesso prima su Sky, sul canale DeA Kids e poi successivamente in chiaro su Super!. Nel 2018, pubblica il suo primo romanzo per ragazzi, Jack Bennet e la chiave di tutte le cose, il 24 settembre 2019 esce il secondo, Jack Bennet e il viaggiatore dai mille volti, editi da Rizzoli, e sempre per Rizzoli nel 2021 esce il romanzo Come le cicale che parla di identità di genere e prime cotte. Con il marito Michele Monteleone, sceneggiatore, ha invece pubblicato Mask’d, edito da Star Comics nel settembre 2020, e Nel buio della casa, un thriller edito nel 2021 da Sperling & Kupfer. Il suo ultimo libro Amore, sesso e altre cose così (2022) affronta la sfera della emotività e della sessualità degli adolescenti.

Marie-Aude Murail

Nata in una famiglia di artisti (suo padre è un poeta, sua madre una giornalista, uno dei suoi fratelli e sua sorella sono anch’essi scrittori), Marie-Aude Murail scrive tutti i giorni, e pubblica libri da oltre vent’anni. Ha scritto più di cento racconti, e poi storie e romanzi, testi teatrali, e romanzi d’amore, d’avventura, polizieschi e fantastici, racconti per adulti e ragazzi, che hanno ottenuto importanti premi internazionali. Uno dei suoi più grandi successi è Oh, boy!, che in Francia ha conquistato oltre venti premi (Prix Tam Tam, Prix Sésame, Prix Frissons Vercors) ed è diventato un film per la televisione. Pubblicato in Italia da Giunti, il volume nel 2008 si è aggiudicato il Premio Paolo Ungari Unicef. Mio fratello Simple ha ricevuto a sua volta molti riconoscimenti, tra cui il prestigioso Jugendliteraturpreis alla Fiera di Francoforte 2008. Per il suo impegno e per il suo lavoro dedicato all’infanzia l’autrice è dal 2004 Chevalier de la Légion d’Honneur

Stefano Parise

Stefano Parise è il Direttore dell’Area Biblioteche del Comune di Milano dal 2014. Bibliotecario dal 1988, è stato responsabile del Centro Culturale Cascina Grande di Rozzano (2000-2006) e Direttore Generale della Fondazione Per Leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano (2006-2011). È stato coordinatore della Commissione Nazionale Biblioteche pubbliche (2005-2008), membro del Comitato Esecutivo Nazionale (2008-2011) e Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Biblioteche (2011-2014). Ha ricoperto diversi incarichi associativi a livello internazionale come membro dell’Executive Committe (2015-2018) e Vice Presidente (2018-2021) di EBLIDA e come membro della Europe Regional Division di IFLA (dal 2021). Nell’ambito delle sue funzioni al Comune di Milano, ricopre il ruolo di focal point nell’ambito della rete delle Città Creative per la letteratura UNESCO ed è stato recentemente nominato coordinatore scientifico del progetto per la realizzazione della nuova Biblioteca Europea di Informazione e Cultura.

Marino Sinibaldi

Giornalista e critico letterario. È stato bibliotecario presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma per vent’anni e contemporaneamente pubblicista fino a dedicarsi completamente al giornalismo e alla conduzione di programmi radiofonici e televisivi. In Rai ha condotto Fine secolo, Lampi, Senza rete, Supergiovani, Tema e la trasmissione sui libri Fahrenheit su Radio 3, che ha anche ideato. Ha scritto Pulp. La letteratura nell’era della simultaneità (1997) e con N. Ginzburg È difficile parlare di sé. Conversazione a più voci condotta da Marino Sinibaldi (1999). Già direttore di Radio 3 (2009-21) e presidente del Teatro di Roma (2014-17), dal 2020 è presidente del Centro per il Libro e la Lettura. Tra le sue pubblicazioni: Pulp: la letteratura nell’era della simultaneità (1997); Un millimetro in là. Intervista sulla cultura (2014

Antonio Vincenti (Sualzo)

Antonio Vincenti, in arte Sualzo, è uno dei principali autori di fumetto per ragazzi in Italia e all’estero e collabora con numerose case editrici italiane e straniere. Con Silvia Vecchini è autore di Fiato sospeso (Tunué), che ha vinto il Premio Boscarato e il Premio Orbil 2012 come miglior fumetto per bambini e ragazzi. Per Il Castoro ha pubblicato La zona rossa, che nel 2018 ha vinto il Premio Attilio Micheluzzi come “Miglior libro a fumetti per ragazzi”, 21 giorni alla fine del mondo e Le parole possono tutto (Premio Laura Orvieto 2021, Premio Liber “Miglior Libro 2021”, Premio Attilio Micheluzzi 2022 “Miglior sceneggiatura”), tutti e tre con Silvia Vecchini. Tra le sue collaborazioni, il progetto Disegni DiVersi con la trasmissione radiofonica di Radio2 “Caterpillar”.

Tutti gli eventi di OTTOBRE in libreria!

Sabato 1° ottobre ore 16.30

IL MIO RITRATTO ALLA MAGRITTE

Laboratorio creativo a cura di Natalia Verginella

La realtà non è mai come la si vede: la verità è soprattutto immaginazione Ispirandoci al grande artista René Magritte trasformiamo una nostra fotografia in un ritratto dall’aria surrealista. Utilizzeremo ritagli di giornale, pezzetti di carta colorata, tempere, pennarelli, materiali di riciclo e tutto ciò che avremo a disposizione. Ogni partecipante dovrà portare una fotografia frontale del suo viso stampata su carta normale in formato A4. Età: dai 4 anni. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 8 ottobre dalle ore 15.00

LABORATORIO DI CODING in occasione della CODEWEEK

A cura di Dp Robotica

Età: dai 9 anni. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 12 ottobre ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 15 ottobre ore 16.30

ALLA SCOPERTA DELLA FRANCOFONIA

Letture in francese a cura di Giorgia Dallera

Alla scoperta della francofonia attraverso albi illustrati delicati e fantasiosi, che parlano ai bambini ma anche ai più grandi! Età: dai 3 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Giovedì 20 ottobre ore 17.00

LA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO NELLA NARRATIVA PER BAMBINI E RAGAZZI

Incontro per insegnanti, bibliotecari, educatori A cura di Germana Paraboschi

Verrà fornita bibliografia. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 22 ottobre, ore 16.30 IL GIRO D’ITALIA IN 80 ISOLE

Lettura di filastrocche, memory geografico e laboratorio di disegno di animali fantastici

Con l’autore Andrea M. Alesci (EL Edizioni) Dall’Elba a Murano e dal Giglio alla Sicilia, 80 filastrocche per 80 isole d’Italia, in un viaggio mirabolante su e giù per lo stivale, tra storie vere e fantastiche invenzioni. Un pomeriggio di letture, giochi e laboratori per scatenare la creatività partendo… dalla geografia! Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 26 ottobre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 29 ottobre, ore 16.30

ASPETTANDO HALLOWEEN!

Letture da brrrivido con Elisa Vincenzi in collaborazione con Storybox

Luci spettrali nel buio della notte, zucche, lupi mannari, mostri e streghe… Halloween è proprio la Festa più spaventosa dell’anno e i bambini si preparano ascoltando storie da brrrivido tratte dal libro Che paura anche se… 31 storie per 31 sere da brivido (Storybox). Età: dai 5 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it Per informazioni: La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737 brescia@lalibreriadeiragazz.it |www.lalibreriadeiragazzi.it

Tutti gli eventi di SETTEMBRE in libreria!

Da giovedì 1° settembre

MINICORSO DI UKULELE PER ADULTI SECONDO LA TEORIA GORDON

A cura Aldo Bicelli

Tematiche del corso: nozioni base sullo strumento, ritmica, primi accordi. Ogni lezione sarà preceduta da suggerimenti di ascolto e accompagnata da una scheda a tema: strumming, accordo e pattern ritmici.

DATE del corso: Giovedì 1 – 8 – 15 – 22  settembre 2022

ORARI su tre turni: ogni gruppo sarà diviso in fasce orarie e composto da massimo 4 persone: 1° turno: ore 16.30 – 2° turno: ore 18.00 – 3° turno: ore 19.15

COSTO per partecipante: 80 Euro (iva incl.) per 4 incontri. Per informazioni e iscrizioni: 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Sabato 10 settembre ore 10.30

PRESENTAZIONE PROGETTI PER LE SCUOLE

L’incontro dedicato a insegnanti e genitori sarà l’occasione per presentare tutti i progetti che abbiamo pensato per le scuole per l’anno scolastico 2022-23 (mostre, incontri con gli autori e progetti a scuola e in libreria). L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al 030/3099737 oppure brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 14 settembre ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

Mercoledì 21 settembre ore 17.00

GRAPHIC NOVEL E MANGA PER GIOVANI ADULTI: autori fondamentali e possibili percorsi

Incontro per insegnanti, bibliotecari, educatori

A cura delle libraie

Negli ultimi anni l’editoria per ragazzi ha sviluppato un notevole interesse verso le forme del fumetto e del graphic novel, che si sono guadagnati un ruolo di rilievo sugli scaffali delle librerie specializzate, uscendo dall’habitat naturale delle fumetterie. In questo seminario si vuole cercare di dare un quadro quanto più possibile completo e variegato delle opere, delle case editrici, delle caratteristiche e delle tematiche di questo “mondo graphic” in costante ascesa. Verrà fornita bibliografia. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

Sabato 24 settembre, ore 16.30

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA BIBLIOGRAFICA CON-VIVERE: LA COSTITUZIONE E LA RESISTENZA SPIEGATE AI BAMBINI

Incontro con Francesca Parmigiani – In collaborazione con BeccoGiallo

Inauguriamo la nostra nuova mostra bibliografica Con-vivere, sul tema dell’educazione civica, incontrando in libreria Francesca Parmigiani. Sarà l’occasione per imparare il significato di parole nuove e bellissime: Democrazia, Libertà, Diritti e Doveri, Solidarietà, Eguaglianza. E scoprire che sono parole reali e concrete, che vivono nella contemporaneità  grazie a uomini e donne coraggiosi che hanno combattuto per la libertà di tutti.

Età: per tutti! Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

Mercoledì 28 settembre, ore 16.30

RACCONTAMI UNA STORIA!

Una grande sala, tappeti e cuscini per sfogliare insieme a Lia Rizzo tanti libri, osservare immagini grandi e ascoltare storie piccine. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

Venerdì 30 settembre, ore 18.00

LUCILLE DEGLI ACHOLI

Presentazione del fumetto a cura di Chiara Abastanotti

In collaborazione con Il Castoro e Fondazione Corti

Chiara Abastanotti presenta il suo ultimo graphic novel: Lucille degli Acholi, scritto da Ilaria Ferramosca: la storia narrata è quella straordinaria di Lucille Teasdale, canadese, tra le prime donne chirurgo della storia, con il marito, il pediatra italiano Piero Corti, fondò un piccolo ospedale in Uganda e poi una scuola per infermiere, dedicando tutta la sua vita ai pazienti dell’Africa Equatoriale. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it

Per informazioni:
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/a – Tel. 030/3099737

brescia@lalibreriadeiragazz.it |www.lalibreriadeiragazzi.it

È tempo di rinascere! Storie per superare momenti difficili.

totoro

di Chiara Montani

 

 

 

Le opere che seguono raccontano di bambini che stanno attraversando dei momenti di difficoltà e che, con coraggio e fantasia, riescono a superarli e ad acquisire la consapevolezza che anche i periodi negativi finiscono per lasciare spazio a nuove fasi della vita. I titoli proposti si caratterizzano per un approccio fortemente emotivo, capace di trasmettere al lettore un grande sentimento di speranza e di fiducia nel futuro.

 

 

Le cose che passano di Beatrice Alemagna, (Topipittori) è un albo illustrato che racconta l’essenza stessa della vita. Ogni giorno ci sono molte cose che passano, che si trasformano e che se ne vanno: il sonno finisce, le ferite guariscono, i brutti pensieri svaniscono, il cielo schiarisce dopo la pioggia. In questo continuo processo di crescita e di rinnovamento c’è qualcosa che invece resta per sempre: l’amore delle persone che ci circondano.

 

 

Il cuore e la bottiglia di Oliver Jeffers (Zoolibri) si contraddistingue per la sensibilità e la tenerezza con cui tratta il tema della perdita, di fronte alla quale bisogna tirare fuori tanto coraggio per voltare pagina e aprirsi a nuove esperienze. Il tocco delicato dell’autore rappresenta l’indiscutibile valore aggiunto di un’opera di evidente intensità.

 

 

L’albero rosso di Shaun Tan (Tunuè) è un albo di rara eleganza che si concentra su aspetti come la solitudine, la malinconia e la paura del mondo ma che allo stesso tempo sprona con vigore il lettore a non perdere mai la fiducia in un futuro sereno e luminoso. Lo stile grafico e compositivo dell’autore ha un taglio onirico e surreale, con i colori che rimandano ai vari stati d’animo, e genera un vortice emotivo a cui viene difficile restare indifferenti.

 

 

In Un’estate con la Strega dell’Ovest di Kaho Nashiki (Feltrinelli), una storia catartica sul difficile “mestiere del crescere.”, la nonna rivolge alla nipotina Mai questa significativa frase: “Per ottenere le cose che per te hanno più valore, quelle che desideri di più, può darsi che tu debba superare le prove più difficili”. Mai ha tredici anni e non vuole più andare a scuola: la madre, preoccupata, decide di mandarla dalla nonna per l’estate, in una casetta nella campagna giapponese. Immerse nella natura incontaminata, nonna e nipote passeranno memorabili settimane lontane dalla frenesia della città, lavorando nell’orto, raccogliendo erbe selvatiche e cucinando dolci tradizionali.

 

 

Il mio vicino Totoro è uno dei più amati film d’animazione di Hayao Miyazaki. La vicenda si svolge negli anni Cinquanta, in un villaggio del Giappone rurale, dove le due piccole Satsuki e Mei si trasferiscono insieme al padre per stare vicine alla madre ricoverata in ospedale. La routine della campagna viene presto interrotta dalla comparsa di adorabili creature magiche che apriranno alle due sorelline un mondo nuovo e ricco di sorprese. L’abilità di Miyazaki nel raccontare con leggerezza una storia potenzialmente drammatica restituisce allo spettatore un senso di grazia e di armonia che di rado si trova nel cinema.

 

Bibliografia

Le cose che passano di Beatrice Alemagna, Topipittori, Milano, 2020

Il cuore e la bottiglia di Oliver Jeffers, Zoolibri, Reggio Emilia, 2019

L’albero rosso di Shaun Tan, Tunué, Latina, 2017

Un’estate con la strega dell’Ovest di Kaho Nashiki, trad. di Michela Riminucci, Feltrinelli, Milano, 2019

 

Filmografia

Il mio vicino Totoro di Hayao Miyazaki (1988)

CON-VIVERE. Un viaggio attraverso i libri per crescere cittadine e cittadini del mondo

illustrazione_Angelo_Ruta

Mostra bibliografica interattiva per scuole e biblioteche

Dopo la bellissima esperienza della mostra “Sguardi al confine” organizzata nel 2021 presso la nostra libreria, offriamo un nuovo percorso guidato fra libri, parole e idee, pensato e costruito seguendo le Linee Guida in applicazione della legge sull’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole.

Ci è sembrato di grande importanza, nell’ideare questa proposta bibliografica ed esperienziale, ispirarci anche agli obiettivi espressi dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile in tema di diritti, sostenibilità e ambiente.

illustrazione_Angelo_Ruta
Le visite guidate:

Durante le visite guidate alla mostra proporremo riflessioni, confronti, simulazioni e giochi; proveremo, a partire dai libri e dalle storie, a smontare-rimontare i nostri punti di vista e la nostra consapevolezza sulle regole che condividiamo. Cercheremo di capire meglio, insieme, su cosa si fondano e come funzionano le relazioni fra noi e le istituzioni, fra noi e gli altri, fra noi e l’ambiente che ci accoglie. Non per fantasticare di un astratto futuro ideale, ma per immaginare e sostenere insieme un presente migliore per tutti.

Al centro della mostra, naturalmente, i libri:

100 titoli fra opere narrative, saggistica per ragazzi, strumenti di approfondimento per educatori. Testi di grande qualità letteraria selezionati con la precisa idea di sollecitare, nelle ragazze e nei ragazzi di oggi, un pensiero critico e un atteggiamento creativo rispetto alla realtà sociale ed ambientale che vivono.

L’inaugurazione della mostra:
 

A MILANO:

Vi aspettiamo sabato 24 settembre alle 11.00, presso La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi (via Tadino 53, 20124 Milano) per l’inaugurazione!
 
Visita guidata gratuita, prenotazione obbligatoria.

Ospite d’onore ad inaugurare la mostra Daniele Aristarco, autore di molti racconti e saggi divulgativi per ragazze e ragazzi. Mosso dalla grande passione per la letteratura, ha la capacità di offrire attraverso i suoi libri uno percorso di consapevolezza e di sviluppo del pensiero critico.

Seguirà la visita guidata ad opera dei librai.

A BRESCIA:

 

Sabato 24 settembre, ore 16.30, vi aspettiamo per l’inaugurazione della mostra bibliografica “Con-vivere” alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Brescia, in via San Bartolomeo 15!
 

 

LA COSTITUZIONE E LA RESISTENZA SPIEGATE AI BAMBINI

Incontro con Francesca Parmigiani – In collaborazione con BeccoGiallo

Inauguriamo la nostra nuova mostra bibliografica Con-vivere, sul tema dell’educazione civica, incontrando in libreria Francesca Parmigiani. Sarà l’occasione per imparare il significato di parole nuove e bellissime: Democrazia, Libertà, Diritti e Doveri, Solidarietà, Eguaglianza. E scoprire che sono parole reali e concrete, che vivono nella contemporaneità  grazie a uomini e donne coraggiosi che hanno combattuto per la libertà di tutti.

Età: per tutti! 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 030/3099737 o via e-mail all’indirizzo brescia@lalibreriadeiragazzi.it.

Scuole:

È possibile prenotare una visita per la classe o ricevere informazioni per ospitare la mostra a scuola.

Per info e prenotazioni: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 0229533555

GIORNATA PER LA PREVENZIONE DELLA DISGRAFIA

disgrafia

Sabato 17 settembre alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Milano

disgrafia

Un corso per adulti e un laboratorio per ragazze e ragazzi per prevenire le difficoltà in vista del nuovo anno scolastico!

  • Sabato 17 settembre e 15 ottobre, dalle 10.30 alle 13.00

presso La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, in via Tadino 53, 20124 Milano (MM1 Lima)

INSEGNARE A SCRIVERE. MODELLI E TECNICHE PER L’INSEGNAMENTO DELLA SCRITTURA MANUALE
CORSO DI FORMAZIONE CON LABORATORIO ESPERIENZIALE

Per insegnanti e educatori della scuola Primaria

Con Patrizia Curci e Chiara Gilardoni, Grafologhe, Educatrici del Gesto Grafico e Consulenti Didattiche per l’Avvio al Gesto Grafico (Associazione La Fatica di Scrivere

Descrizione:

La scrittura manuale è un’abilità complessa e non spontanea. Per insegnare a scrivere bene è necessario che al bambino vengano fornite indicazioni precise e strutturate su come devono essere eseguite le lettere, dove devono essere disposte nel foglio, come deve essere impugnata la matita o la penna e qual è la postura corretta per scrivere bene.

Durante il corso e il laboratorio esperienziale verranno illustrate tecniche specifiche finalizzate a creare i migliori presupposti affinché i bambini acquisiscano, fin dalle prime fasi della loro esperienza grafica, abitudini corrette sia sotto il profilo posturale e motorio, sia per quanto riguarda l’aspetto propriamente grafico.

Programma:

  • Primo incontro (17/09) I prerequisiti della scrittura. Il gesto grafico: corretta postura, posizioni segmentarie, tonicità dell’arto scrivente, corretta impugnatura. Insegnamento dello stampato.

 

  • Secondo incontro (15/10): Insegnamento del corsivo.

 

Obiettivi:

Proporre una metodologia didattica che favorisca l’apprendimento di una scrittura funzionale ed agevole in tutti i bambini, in particolare in quelli con minori risorse, in un’ottica di prevenzione delle difficoltà grafomotorie.

 

Chi sono Patrizia Curci e Chiara Gilardoni:

Patrizia Curci lavora come educatrice del gesto grafico, organizza conferenze e corsi di formazione sulla prevenzione e il recupero delle difficoltà grafomotorie e laboratori per bambini finalizzati all’educazione del gesto grafico. Si è diplomata in grafologia presso  ArigrafMilano, scuola di grafologia francese, specializzandosi in Rieducazione della Scrittura presso ArigrafMilano, in collaborazione con A.n.G.RI.S (Associazione Nazionale Grafologi Rieducatori della Scrittura) sotto l’egida del GGRE (Groupement des Graphothérapeutes Rééducateurs de l’Ecriture). Ha frequentato il Corso di Perfezionamento per Consulenti Didattici del Metodo Venturelli nelle scuole ed ha conseguito il titolo di Formatore del Metodo Venturelli per la scuola dell’infanzia e primaria

Chiara Gilardoni lavora come educatrice del gesto grafico, organizza conferenze e corsi di formazione sulla prevenzione e il recupero delle difficoltà grafomotorie e laboratori per bambini finalizzati all’educazione del gesto grafico. Si è diplomata in grafologia presso ArigrafMilano, scuola di grafologia francese, specializzandosi in Educazione e Rieducazione della Scrittura presso AED (Associazione Europea Disgrafie) con una tesi sulla scrittura a mano nei nativi digitali, settore nel quale ha successivamente proseguito la sua attività di studio e ricerca. Ha frequentato il Corso di Perfezionamento per Consulenti Didattici del Metodo Venturelli nelle scuole ed ha conseguito il titolo di Formatore del Metodo Venturelli per la scuola dell’infanzia e primaria.

Informazioni sul corso:

Il corso con laboratorio esperienziale è riservato a Insegnanti e Educatori della scuola Primaria.

  • Costo: 40,00 €
  • Posti disponibili: 20
  • Per iscriversi: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555
  • Sabato 17 settembre, dalle 15.30 alle 17.00

presso La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, in via Tadino 53, 20124 Milano (MM1 Lima)

LABORATORIO DI GRAFOMOTRICITÀ PER BAMBINI ISCRITTI ALLA CLASSE PRIMA
 
Con Patrizia Curci e Chiara Gilardoni, Grafologhe, Educatrici del Gesto Grafico e Consulenti Didattiche per l’Avvio al Gesto Grafico (Associazione La Fatica di Scrivere

Descrizione:

Scrivere è un’attività complessa e non spontanea, che richiede l’acquisizione di specifici prerequisiti legati in particolare alla motricità fine e globale, alla coordinazione oculo-manuale, allo sviluppo adeguato del sistema percettivo e propriocettivo. Innanzitutto è necessario che al bambino vengano fornite indicazioni precise su come impugnare la matita o la penna e su qual è la postura corretta per scrivere bene.

Una corretta impugnatura e postura sono fondamentali perché l’affaticamento, spesso riscontrabile nei bambini, è causato da una contrattura di spalla, mano, braccio e dita.

Programma: 

  • Motricità fine, propriocezione e tonificazione: come preparare la mano alla scrittura.
  • Il gesto grafico: corretta postura, posizioni segmentarie, tonicità dell’arto scrivente, corretta impugnatura.

 

Obiettivi:

Preparare al gesto grafico attraverso attività ludiche.

 

Informazioni sul corso:

  • Età: bambine e bambini iscritti alla classe Prima
  • Costo: 15,00 €
  • Posti disponibili: 20
  • Per iscriversi: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555

È tempo di vacanze – chiusura estiva!

È giunto il momento anche per noi di andare in vacanza!
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Brescia sarà chiusa da lunedì 1° agosto a lunedì 22 agosto compresi. Riapriremo martedì 23 agosto, pieni di novità, sorprese, eventi e ovviamente… LIBRI!
Buone vacanze a tutti!
(immagine di copertina tratta da Vacanze di Blexbolex, Orecchio acerbo)

CONTEST “FREDDA L’ESTATE”: crea la tua freddura per vincere una copia autografata del libro di Pera Toons!

contest pera toons

Dal 1° luglio al 10 settembre

Quando Pera Toons è venuto a trovarci in libreria, tantissimi di voi volevano mostrargli le proprie freddure, quindi abbiamo pensato… dato che fuori fa caldissimo, noi lanciamo il contest “FREDDA L’ESTATE”!🥶
 
Dal 1° luglio al 10 settembre, potete scrivere e disegnare una freddura inventata da voi e postarla sui vostri profili social, ricordandovi di taggarci: noi vi riposteremo e chi riceverà più like vincerà una copia autografata da Pera Toons in persona del suo prossimo libro!
 
Taggateci su Instagram come @libreriaragazzi o su Facebook come @La Libreria dei Ragazzi – Pagina ufficiale, oppure inviateci una mail a info@lalibreriadeiragazzi.it con la vostra freddura, se preferite.
contest pera toons

La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi partecipa a “Milano è viva”!

villaggio in festa_milano è viva_buratto

Tanti laboratori per bambine e bambini insieme al Teatro del Buratto

Dal 4 luglio, al via la terza edizione di “Milano è viva”, una rassegna di attività culturali tra musica, teatro, danza, spettacoli per bambini, promossa dal Comune di Milano, in tutta la città!

Come libreria, abbiamo partecipato al bando, insieme al Teatro del Buratto, proponendo una serie di attività per bambine e bambini nel corso dell’estate. E siamo felici di annunciarvi che… Abbiamo vinto

Allestiremo quindi una mostra-mercato con una scelta di libri di qualità per bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni, di diverse tipologie, e saremo a disposizione per tanti consigli di lettura. Inoltre, proponiamo delle letture tematiche con attività laboratoriali insieme alle nostre libraie.

Ci troverete nel programma “Villaggio in festa” che il Teatro del Buratto ha organizzato in tre splendide location:

8, 9, 10 Luglio 2022 a Cassina Anna – Bruzzano 

15, 16, 17 Luglio 2022 a Villa Litta – Affori 

9, 10, 11 Settembre 2022 ai giardini del Teatro Bruno Munari

Saremo immersi in spettacoli, arte, musica, laboratori, degustazioni, per una festa popolare dedicata a bambini, ragazzi, giovani, famiglie, zii, nonni, insomma… tutti! E vi aspettiamo!

Tutte le attività sono a ingresso gratuito.

buratto

Il programma dei laboratori della Libreria:

  • Venerdì 8 luglio 2022
    Cassina Anna, via Sant’Arnaldo 17, Milano
    Ore 15:30 – 17:30
    Il Museo dei sogni
    Un’occasione per allestire la mostra dei sogni, che ogni bambino potrà realizzare utilizzando materiale di riciclo e la propria fantasia.
  • Sabato 9 luglio 2022
    Cassina Anna, via Sant’Arnaldo 17, Milano
    Ore 15:30 – 17:30
    Emozioni a perdifiato
    Un laboratorio di lettura ad alta voce in cui le emozioni diventano suoni e parole per esprimersi.
  • Domenica 10 luglio 2022
    Cassina Anna, via Sant’Arnaldo 17, Milano
    Ore 15:30 – 17:30
    Giochi senza tempo
    Lasciamoci guidare dall’immaginazione per trasformare oggetti comuni, ogni volta diversi, in giochi inaspettati.
  • Venerdì 15 luglio 2022
    Villa Litta Modignani, Viale Affori 21, Milano
    Ore 15:30 – 17:30
    Acchiappapaura
    Costruiamo un amuleto di storie per bambine e bambini coraggiosi.
  • Sabato 16 luglio 2022
    Villa Litta Modignani, Viale Affori 21, Milano
    Ore 15:30 – 17:30
    Semi di storie
    Facciamo fiorire un albero con le parole e le sensazioni che ci ispirano l’ascolto di una storia!
  • Domenica 17 luglio 2022
    Villa Litta Modignani, Viale Affori 21, Milano
    Ore 15:30- 17:30
    Poeticando
    Un laboratorio per esplorare lo sconfinato mondo della poesia.
  • Venerdì 9 settembre 2022
    Giardini Teatro Bruno Munari, via Giovanni Bovio 5, Milano
    Ore 15:30 – 17:30
    Esploratore per un giorno
    Un’occasione per avventurarsi nel bosco alla scoperta di tutti i suoi segreti.
  • Sabato 10 settembre 2022
    Giardini Teatro Bruno Munari, via Giovanni Bovio 5, Milano
    Ore 15:30 – 17:30
    Cartoline dallo Spazio
    Immaginiamo di aver scoperto un nuovo pianeta e di volerlo raccontare: lo facciamo con una cartolina!
  • Domenica 11 settembre 2022
    Giardini Teatro Bruno Munari, via Giovanni Bovio 5, Milano
    Ore 15:30- 17:30
    Letture in musica 
    Lasciamoci guidare dall’immaginazione per trasformare oggetti comuni, ogni volta diversi, in giochi inaspettati

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito!

Per il programma completo visita www.teatrodelburatto.com>>>

ALLA SCOPERTA DI BAMBOO KINGDOM. Laboratorio per bambine e bambini in libreria

Cover_BambooKingdom

Con Edizioni Sonda e WWF YOUng

Lunedì 11 luglio, ore 17.00

📍Alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Milano, in via Tadino 53

Vi aspettiamo per il laboratorio “ALLA SCOPERTA DI BAMBOO KINGDOM. Dove si sono nascosti i panda rossi?” con Alessandro Tolomeo, responsabile WWF YOUng Lombardia, e Maria Teresa Milano, scrittrice e insegnante.

In occasione dell’uscita della nuova saga fantasy di Erin Hunter, Edizioni Sonda e WWF presentano il primo volume della serie, Bamboo Kingdom. Dopo il diluvio, con un laboratorio di educazione ambientale e scoperta del mondo animale.

Un evento in partnership con WWF YOUng per favorire il legame con l’ambiente e promuovere l’amore per la lettura.

 

Età: 8+

Evento gratuito

Per info e prenotazioni: tel. 0229533555 / info@lalibreriadeiragazzi.it

Cover_BambooKingdom

In occasione del Brescia Pride 2022: Libri che fanno la differenza

Un pomeriggio curato da noi libraie di albi illustrati per bambine e bambini, per mostrare come esistano tante varietà in stili di vita, relazioni familiari, modi di sentirsi e comportarsi, gusti personali nel vestirsi e nel giocare. Una lettura propedeutica ma anche un momento di dialogo e condivisione con chi di pregiudizi ancora non ne ha, con chi veste le proprie giornate di sincera curiosità alla scoperta del mondo, libere e libri da ogni divisione.

Ci sarà anche uno stand informativo di Brescia Pride!

Dai 4 anni in su, la prenotazione è gratuita ma obbligatoria allo 0303099737 o via mail a brescia@lalibreriadeiragazzi.it

 

 

IL GRUPPO DI LETTURA PER ADULTI

Perché anche gli adulti dovrebbero leggere libri per ragazzi?

Sono molti i buoni motivi per cui un adulto non dovrebbe rinunciare a leggere un libro per ragazzi, prima di tutto perché, a parer nostro, in questi libri si nasconde la chiave per provare a pensare a un futuro diverso, o almeno alla possibilità di poter ancora adoperarsi per creare un domani diverso da quello che si profila all’orizzonte.

“I libri per ragazzi non sono un posto in cui nascondersi, sono un posto in cui cercare.”

Ha affermato Katherine Rundell nel saggio Perché dovresti leggere libri per ragazzi anche se sei vecchio e saggio” (Rizzoli), un’appassionata difesa della letteratura per ragazzi, contro i pregiudizi di chi pensa che questo tipo di letteratura sia esclusiva per quell’età e che un adulto che legge libri per ragazzi stia compiendo dei passi indietro come lettore.

Un’affermazione che non può che trovarci d’accordo visto che ben conosciamo il valore della letteratura per ragazzi e delle leve che è capace di azionare anche nei lettori meno giovani.

E come potrebbe mancare un gruppo di lettura per adulti sulla “letteratura per ragazzi” nella nostra Libreria?

Quando ci incontriamo?

Una volta al mese, il lunedì pomeriggio alle ore 17:30 on-line, e condividiamo le nostre impressioni sulla lettura comune di un libro.

Ma facciamo anche tanto altro: ci scambiamo consigli e sconsigli di lettura, parliamo di personaggi, storie, stili…

Dove ci vediamo?

Il gruppo di lettura, per dare la possibilità di partecipare anche a chi non è di Milano, s’incontra on-line sulla piattaforma Zoom.

Chi sceglie i libri da leggere?

Può proporli sia la coordinatrice del gruppo che il gruppo stesso di volta in volta.

Il prossimo incontro sarà lunedì 23 ottobre alle ore 17:30,
e parleremo di “Come un fiore sull’acqua” di Lodovica Cima, Mondadori.
 
 
 
Informazioni utili:

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. 

Il gruppo di lettura è coordinato personalmente da Alessandra Starace, educatrice alla lettura e biblioterapeuta.

Per tutte le altre informazioni potete scrivere sempre a alessandra@lalibreriadeiragazzi.it

LIBRI SULLA MAFIA PER RAGAZZI

Libri sulla mafia per ragazzi

LIBRI PER EDUCARE ALLA LEGALITÀ

Cosa Nostra è una cosa seria, è un’associazione criminale che ha le proprie regole e spesso si tende più ad arginarla e contenerla piuttosto che combatterla, cosa possibile solo a patto che si diffonda un comune sentire antimafioso e si intraprenda una strategia costante e continuativa nel tempo. La mafia è un virus duro a morire che ha avuto un suo inizio e deve avere anche una sua fine. Forti di queste certezze e con una ferma volontà a educare le nuove generazioni, nelle cui mani è riposta la possibilità di cambiare le cose, non possiamo che scegliere, mostrare e condividere ogni giorno letture specifiche, capaci di scuotere e sensibilizzare. Ecco le nostre preferite.

Libri per ragazzi sulla mafia:

“La mia corsa”, di Francesca La Mantia e Matteo Mancini, Gribaudo

Un libro per osservare la  mafia attraverso gli occhi di un bambino. Gli incontri con gli agenti, i questori e i giudici della squadra mobile di Palermo guidano il lettore e il protagonista alla scoperta di che cosa sia questa mafia che pare così giusta e sbagliata al tempo stesso. Queste le domande che sgorgano dalla riflessione sul testo: è vero che la mafia è così radicata nella nostra vita quotidiana? Che tra i nostri vicini insospettabili possono nascondersi, in realtà, dei criminali? Che essere ritenuti uomini d’onore non è poi così male? 

la mia corsa

“Io, Emanuela. Agente della scorta di Paolo Borsellino”, di Annalisa Strada, Einaudi Ragazzi

Un libro che racconta di come la mafia possa spezzare i sogni e le speranze di una giovane vita a sangue freddo. Emanuela Loi, vittima dell’attentato mafioso di via d’Amelio che uccise Paolo Borsellino e gli uomini della scorta, non aveva ancora vent’anni quando venne uccisa. La sua è la storia di una ragazza che assomiglia a quella di tanti ragazzi e ragazze di oggi, costretti a lasciare la propria terra e la famiglia per conquistarsi un pezzetto di felicità. Purtroppo Emanuela non ne ebbe il tempo. 

io emanuela

“Per questo mi chiamo Giovanni”, di Luigi Garlando, Bur Bilioteca Universale Rizzoli

Diventato ormai un classico della letteratura sulla mafia, questo testo sceglie di raccontare la vita di Giovanni Falcone evitando toni celebrativi e beatificazioni. “Gli uomini passano, le idee restano…” insegnava Falcone e per un altro Giovanni, nato il 23 maggio 1992 a Palermo, risulta chiaro che  giustizia e  legalità non sono principi astratti, ma eredità irrinunciabili che ogni generazione deve saper cogliere.

per questo mi chiamo giovanni

“Ragazzi di camorra”, di Pina Varriale, Piemme

Un libro che permette di immergersi nella dura realtà di Scampia, vista attraverso gli occhi di Antonio che ha dodici anni, ma ha già sperimentato la crudeltà di un mondo in cui non sembra esserci alternativa alla delinquenza. Ma non è così: la resistenza alla criminalità organizzata è possibile e comincia proprio da chi la conosce bene. Antonio non nasconde difficoltà e inquietudini, ma mostra la sua lotta interiore per uscire dal crimine che lo riguarda da vicino, e grazie a un incontro casuale comincia a contrastarlo.
ragazzi di camorra

“Pusher”, di Antonio Ferrara, Einaudi Ragazzi

Con il suo stile narrativo inconfondibile, Ferrara dipinge a tinte forti una storia di degrado e di riscatto. Per un ragazzino napoletano nato nel rione sbagliato, circondato dalla droga e dall’illegalità, la vita di quartiere può diventare una vera periferia dell’anima. Ma dove ci sono educatori disposti a mettersi in gioco una rinascita è sempre possibile.
pusher

“Per sempre libero. La storia di Libero Grassi”, di Annamaria Piccione, Einaudi Ragazzi

La storia di Libero Grassi raccontata da Annamaria Piccione supera la retorica dell’eroe e della vittima e mostra il lato più umano della lotta alla mafia. È un ritratto autentico, affidato al ricordo di Nino, che era suo amico e racconta al nipote Saverio il coraggio di chi si è opposto alla “normalità” del pizzo, delle ingiustizie e dei ricatti. Anche se sarebbe più facile nascondersi dietro l’alibi che nulla possa cambiare, la determinazione di Libero ci ricorda che la lotta alla mafia è una responsabilità che si vede nelle scelte quotidiane.
Per sempre libero. La storia di Libero Grassi

“Assenti, senza giustificazione”, di Rosario Esposito La Rosa, Einaudi Ragazzi

In una classe apparentemente vuota dove il dolore abita ogni angolo della stanza, il grido di tutte le vittime della criminalità organizzata scuote nel profondo e non risparmia nessuno, né donne, né bambini. Un libro dalla scrittura carnale e fortemente realistica, dove i temi immaginari, mai scritti, raccontano fatti drammaticamente veri.
Assenti. Senza giustificazione

“Volevo nascere vento. Storia di Rita che sfidò la mafia con Paolo Borsellino”, di Andrea Gentile, Mondadori

Fra ricostruzione giornalistica e finzione romanzesca, l’autore propone  la memoria di un episodio drammatico ed estremo quanto il periodo storico in cui si svolse. Una vicenda dal tragico epilogo, che divenne simbolo della strenua lotta per la legalità e la giustizia nel nostro Paese. Colpisce in particolare il racconto in prima persona che alterna, alle parti di fantasia, brani tratti dai diari della stessa Rita Atria.
Volevo nascere vento. Storia di Rita che sfidò la mafia con Paolo Borsellino

“Paolo Borsellino parla ai ragazzi”, Pietro Grasso, Feltrinelli

Il pool antimafia, il maxiprocesso, le infiltrazioni di Cosa Nostra nel tessuto della vita sociale e politica di un intero Paese… È una particolare emozione sentire parlare di Paolo Borsellino e di lotta alla mafia dalla voce di uno dei protagonisti di quella svolta giudiziaria e civile. Una testimonianza autorevole, una scrittura viva ed affilata, e un accorato appello ai ragazzi di oggi perché il virus della mafia non torni a circolare come allora.
Paolo Borsellino parla ai ragazzi

“Da che parte stare. I bambini che diventarono Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”, di Alberto Melis, Piemme

Falcone e Borsellino erano consapevoli del fatto che le esperienze compiute da bambini e da ragazzi avevano una grande importanza per il futuro da adulti. Giovanni Brusca, il mafioso che ha fatto esplodere l’ordigno provocando la strage di Capaci, all’età di diciotto anni non sapeva né leggere né scrivere e aveva già commesso il suo primo omicidio. Proprio per queste ragioni la commovente testimonianza di Melis, dell’infanzia dei due magistrati, che hanno dedicato la vita alla lotta contro la mafia, è un tentativo di comprendere meglio da dove nasce la volontà di stare dalla parte della giustizia affinché sia di esempio e stimolo.

da che parte stare

“Io dentro gli spari”, di Silvana Gandolfi, Salani

Un libro che spiazza, con quelle due voci dello stesso ragazzino impaurito. Due voci, due città, Palermo e Livorno, due nomi per far perdere le proprie tracce, trovare un anonimato che protegga dalla vendetta un testimone di giustizia, chi non ha taciuto per omertà il nome del colpevole di un omicidio.
Io dentro gli spari

“Grande, di Daniele Nicastro, Einaudi Ragazzi

“41bis”, “Pizzo”, “Punciuta”, sono solo alcuni dei vocaboli che costituiscono il gergo della mafia e che l’autore riporta alla fine del libro come risorsa in più. Per capire meglio, però, che cos’è la mafia e come agisce, non c’è niente di meglio che leggere la storia di Luca. Un adolescente che,  durante le vacanze estive in Sicilia dai parenti, viene “avvicinato” e tirato dentro una “chiosca” mafiosa senza neanche rendersene conto. Ci vorrà tutto il suo coraggio per opporsi, salvare se stesso e le sua famiglia e diventare finalmente “Grande”. 

Grande

“Non chiamateli eroi”, di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, Mondadori

Da un triste panorama fatto di connivenze, omertà e indifferenza, i profili dei personaggi raccontati in questo libro spiccano per il loro contributo estremo ad un mondo più giusto ed umano. Donne, uomini e persino bambini, vittime giustiziate per i più diversi ed incredibili motivi: per essersi sottratti al crimine, per averlo denunciato, testimoniato in tribunale, raccontato dai microfoni di una radio; o per la sola colpa di essere parenti di mafiosi o di collaboratori di giustizia. I due autori sono esperti sul campo di mafia e criminalità organizzata, la loro scrittura è lucida e analitica, al limite della ricostruzione giudiziaria o della cronaca giornalistica. Uno stile che nella sua asciuttezza restituisce al meglio la fredda determinazione con la quale questa vera e propria disumanità organizzata persegue da decenni i propri profitti. In appendice, un utile repertorio di siti, articoli e libri per approfondire suggerisce al lettore la possibilità e l’importanza di risalire personalmente alle fonti, verificare notizie, incrociare punti di vista.
non chiamateli eroi

“Siamo tutti Capaci. Falcone e Borsellino trent’anni dopo”, di Rosario Esposito La Rossa, Einaudi Ragazzi

Un professore dei nostri giorni, la sua classe e una sfida di grande urgenza etica: come rinnovare, nelle nuove generazioni, la memoria di Falcone e Borsellino senza rischiare di beatificarne l’immagine, di renderli idoli vuoti o supereroi di un passato leggendario e lontano? Con un viaggio sul campo. Una illuminante gita d’istruzione fra le piazze dell’infanzia, le aule della formazione professionale e civica, i martoriati vicoli siciliani che grondarono sangue. Con l’ostinato obiettivo di restituire spessore umano ai due “comuni rivoluzionari” che fecero deflagrare la guerra fra Stato e Cosa Nostra; che ricomposero il puzzle internazionale della criminalità organizzata, quando tutti vedevano solo tessere sparse.
siamo tutti capaci

Fumetti per ragazzi sulla mafia:

“Per questo mi chiamo Giovanni. Romanzo a fumetti dal libro di Luigi Garlando”, di Claudio Stassi, Rizzoli

Claudio Stassi, fumettista palermitano, traspone il celeberrimo e toccante romanzo di Luigi Garlando in un fumetto che allo stesso tempo una storia di impegno civile e anche un poetico viaggio nella sua città, dove i colori del presente si intersecano con il bianco e nero del passato. Lo stile del fumettista è molto poetico e aiuta le lettrici e i lettori a familiarizzare con un tema complesso come quello della mafia. L’opera racconta la storia di un bambino di nome Giovanni che vive a Palermo e a scuola è costretto ad avere a che fare con un bambino prepotente che terrorizza tutti; decide quindi di raccontarlo al padre, il quale capisce che è arrivato il momento di affrontare con il figlio il concetto di “mafia”. Giovanni passa quindi un’intera giornata con il padre, percorrendo le strade di Palermo e visitando i luoghi importanti della vita di Giovanni Falcone, che si distinse per aver combattuto la mafia fino al giorno della sua morte, il 23 maggio 1992.
 
per questo mi chiamo giovanni

Brancaccio, storie di mafia quotidiana”, di Claudio Stassi e Giovanni di Gregorio, Bao Publishing

“La mafia uccide anche senza pallottole o bombe. Basta far finta che non ci sia”: questa frase rispecchia lo spirito di questo interessante fumetto composto da storie semplici ambientate nel quartiere Brancaccio di Palermo, collegate tra loro e accomunate dal tema della mafia. Autori di questo “documentario a fumetti” sono i palermitani Giovanni Di Gregorio e Claudio Stassi, che raccontano con efficace e suggestiva – e allo stesso tempo aspra – immediatezza non la mafia delle stragi e dei colletti bianchi, ma quella di tutti i giorni con cui si misura la gente comune che cerca di sopravvivere al degrado, all’illegalità, alla microcriminalità. Bao Publishing ha recentemente ripubblicato il fumetto in una nuova edizione con una storia inedita, a colori, e una nuova copertina. La prefazione è di Rita Borsellino.

brancaccio

“Storie di vittime innocenti di Mafia”, a cura di Valeria Scafetta e Avviso Pubblico con la collaborazione di Giulia Migneco, illustrazioni di Dorilys Giacchetto e fumetti di Elleni, BeccoGiallo

Il volume di Valeria Scafetta, edito da Becco Giallo, è stato realizzato per l’associazione “Avviso pubblico” e narra con parole, illustrazioni e fumetti (di Elleni) sedici storie di giovani – innocenti, appartenenti a famiglie senza alcun legame con organizzazioni criminali – caduti sotto i colpi della criminalità organizzata, ma anche l’impegno di chi ne porta avanti la memoria, perché storie come queste non si ripetano più. Grazie alla memoria di genitori, fratelli e sorelle, amici, associazioni a loro dedicate, questo libro ne ricostruisce le vicende affinché le loro vite diventino tasselli della lotta per la legalità, contro tutte le mafie.

storie di vittime innocenti di mafia

“Peppino Impastato. Un giullare contro la mafia”, di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, Becco Giallo

Giuseppe “Peppino” Impastato nasce a Cinisi, in provincia di Palermo, il 5 gennaio 1948. A soli trent’anni, nella notte tra l’8 e il 9 maggio del 1978, viene assassinato con una carica di tritolo lungo la ferrovia Palermo-Trapani per aver denunciato affari di mafia legati al boss siciliano Gaetano Badalamenti. Il fumetto – dei bravissimi Marco Rizzo, giornalista, e Lelio Bonaccorso, fumettista – è un intenso racconto per immagini dei momenti salienti della vita di Peppino Impastato, con qualche breve cenno anche all’infanzia e agli anni della giovinezza. La figura che emerge dalle testimonianze inedite di amici e parenti è quella di un uomo in prima linea nella lotta alla mafia, un esempio imprescindibile di impegno civile per i più giovani.
peppino impastato un giullare contro la mafia
 
Tutti i libri consigliati sono disponibili nel nostro shop nella categoria Mafia.

I prossimi eventi alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Milano!

eventi in libreria giugno

Il calendario di giugno 2022:

 

Sabato 4 giugno, ore 11.00

FESTA DI COMPLEANNO DI GIOVEDÌ

La nostra scimmietta – mascotte della Libreria Giovedì compie gli anni! Festeggiamola insieme con una ricca merenda, storie e attività. 

Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555
compleanno giovedi

Sabato 11 giugno, dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00

OLIMPIADI DI FINE ANNO SCOLASTICO

Per festeggiare la fine della scuola organizziamo le Olimpiadi, una giornata all’insegna di giochi, quiz e storie per divertirci insieme.

Evento realizzato in collaborazione con Creativamente.

Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555
giochi creativamente

Giovedì 16 giugno, ore 18.00

In occasione della Milano Pride Week
 
FUMETTI ARCOBALENO PER RAGAZZ*
Incontro con TRUNG LE NGUYEN autore di Magic fish. Le storie del pesce magico” (Tunué)
 
Modera Andrea Voglino (Il Manifesto) 
Introduce Fausto Boccati (La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi)
 
Un vero spirito di inclusione si regge se si fonda su una profonda cultura delle differenze e le storie, con la pluralità di modi di essere che ci raccontano, contribuiscono a porre la base per una conoscenza e convivenza fra identità diverse. 
L’editoria per ragazzi ci aiuta, offrendo oggi una ricchezza di spunti e opere letterarie di qualità di cui daremo conto nell’introduzione di questo incontro. 
Seguirà l’occasione unica di entrare nel cuore di una storia commovente e onirica, quella di Hiến e Tiến, madre e figlio: lei, immigrata in America dal Vietnam, lui nato in America e mai stato nel suo paese d’origine. Insieme, leggono le fiabe classiche, che servono a Hiến per imparare l’inglese. Le favole, da Cenerentola alla Sirenetta, diventano un linguaggio utilizzato da entrambi per esprimere i propri sentimenti e le proprie paure. Hiến teme di non riuscire a condividere niente con suo figlio del suo paese d’origine, mentre Tiền non sa come confessare ai genitori la sua omosessualità. C’è una parola vietnamita per quello che sta passando? C’è è un modo per dire loro che è gay? 
Una storia splendidamente illustrata e raccontata dalla viva voce di Trung Le Nguyen, grande fumettista e scrittore vietnamita-americano, nato in un campo profughi nelle Filippine. 
“Magic Fish. Le storie del pesce magico” è il suo straordinario debutto come autore unico con cui ha vinto due Harvey Awards ed è stato nominato come libro dell’anno da New York Public Library, Kirkus Reviews, Booklist, Publishers Weekly. 
 
A seguire, firmacopie con l’autore.
 
Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555
trung le nguyen

Mercoledì 22 giugno, dalle 20.30 alle 22.30

STORIE SOTTO LE STELLE

La libreria rimane aperta di sera straordinariamente per una maratona di storie e giochi “sotto le stelle” in una magica serata estiva!

Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555
era il nostro patto

 

Luogo: La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano
Info e prenotazioni: info@lalibreriadeiragazzi.it | tel. 02-29533555

LIBRI DA REGALARE PER LA FESTA DELLA MAMMA

Hélène-Delforge-Quentin-Gréban-Mamma
Hélène-Delforge-Quentin-Gréban-Mamma
Illustrazione di Quentin Gréban tratta da “Mamma”, di Helène Delforge, Terre di Mezzo, 2018.

 

Domenica 8 maggio sarà la festa della mamma. Se cercate dei libri da regalare a qualche meravigliosa mamma per festeggiarla, ecco la nostra selezione di libri dolcissimi che ogni mamma non potrà che apprezzare.

I libri che parlano delle mamme offrono la possibilità di condividere momenti di coccole e di un’intimità così speciale capace di rafforzare quel legame di relazione e cura che s’instaura tra madri e bambini fin prima della nascita.
Un legame fatto da tanti piccoli gesti ed attenzioni che passano anche attraverso la voce che narra. Le storie narrate ad alta voce ai bambini permettono di crescere in un ambiente emotivo stabile e sicuro.

La voce della mamma è proprio quella che vorremmo leggesse queste storie che vi consigliamo per celebrare tutte le mamme del mondo.

Vi ricordiamo che tutti i libri in elenco sono disponibili in libreria e sul nostro negozio online.
E per una coccola in più, richiedeteci il pacchetto speciale!

Pacchetto regalo per la festa della mamma

 

La nostra selezione di libri da regalare per la festa della mamma:
E tanti altri consigli di lettura! Clicca qui per la sezione “Festa della mamma”

 

libri da regalare per la festa della mamma

UN VIAGGIO NEL MONDO DELLA DISTOPIA PER GIOVANI ADULTI

libri distopici per ragazzi
libri distopici per ragazzi

Il genere distopico si è guadagnato, negli ultimi anni, un ruolo di grande rilievo nel panorama della letteratura per giovani adulti: i romanzi distopici – solitamente ambientati in un futuro prossimo – analizzano, con grande intelligenza e precisione, le paure e le illusioni della contemporaneità, portando all’estremo situazioni che già ammorbano il presente e mostrando, con ferocia al lettore, i lati più oscuri e inquietanti di un possibile futuro.

Il termine distopia implica, infatti, una “mancata utopia” ed è la rappresentazione di una realtà immaginaria del futuro, ma verosimile e prevedibile sulla base di tendenze del presente, in cui viene presagito un avvenire spaventoso, caratterizzato da situazioni sociali o politiche opprimenti, spesso in conseguenza di condizioni ambientali o tecnologiche pericolose, che sono state portate al loro limite estremo.

Da Orwell a Huxley, da Bradbury a Golding sono molteplici gli autori che nel Novecento si sono dedicati a questo particolare genere letterario, utilizzandolo sopratutto come mezzo per contestare la realtà.

La critica ai governi assolutisti, l’inquinamento, il mondo ipertecnologico e la società della bellezza sono, attualmente, alcuni dei temi cardine del distopico contemporaneo per ragazzi.

Ecco una selezione di proposte per avvicinarsi a questo genere estremamente affascinante.

Berlin di Fabio Geda e Marco Magnone (Mondadori)

La saga per ragazzi di genere ucronico post-apocalittico Berlin è ambientata nella Berlino degli anni Settanta: da tre anni un misterioso virus ha ucciso tutti gli adulti e ha lasciato i ragazzi divisi in bande rivali a contendersi la città. Gli unici superstiti sono adolescenti e bambini, sono divisi in cinque gruppi e occupano, come base, diversi luoghi della città: Zoo, Gropiusstadt, Tegel, Reichstag, Havel. I protagonisti del racconto sono Jakob Geyer, Christa Hartmann, Bernd Sommer, Sven, Nora, Britta Lehmann e sono impegnati ogni giorno nella lotta per la sopravvivenza, sapendo, comunque, che dopo i sedici anni anche loro saranno destinati a morire. La vita in queste tribù è dura e primitiva, ma i conflitti si risolvono grazie al gioco di squadra, alla coesione e alla solidarietà tra ragazzi. Il testo è caratterizzato da diversi flashback che raccontano la vita prima del virus, il ritmo del racconto è dinamico e offre diversi colpi di scena che tengono alta l’attenzione del lettore capitolo dopo capitolo. Questa serie di romanzi è ispirata a Il signore della mosche di William Golding.
I primi tre volumi sono: I fuochi di Tegel, L’alba di Alexanderplatz e La battaglia di Gropius.

The Giver di Lois Lowry (Mondadori)

The Giver è primo capitolo della quadrilogia di Lois Lowry composta da La rivincitaIl messaggero e Il figlio.  La narrazione è ambientata in una società organizzata, pacifica ed equilibrata, in cui nessuno decide il proprio consorte, la casa, la famiglia né il lavoro, e dove non si conoscono i colori, i piaceri, l’amore, le incertezze o i rischi. Il primo capitolo della serie racconta l’anno più importante importante della vita di Jonas: l’anno della “Cerimonia dei Dodici”, in cui a ciascun dodicenne viene assegnato il lavoro che svolgerà per il resto della vita. Jonas viene insignito del compito di custodire le Memorie dell’Umanità. Egli dovrà ricevere le memorie dal “Donatore”, provando sulla propria pelle un terribile e misterioso dolore, sensazioni che nessun altro membro della comunità potrà mai conoscere. Scoprirà così che la conoscenza è il motore della ribellione. Il romanzo ha vinto la Medaglia Newbery nel 1994 ed è considerato un capolavoro della letteratura distopica per ragazzi. Da questo libro è tratto l’omonimo film.

Hunger Games di Suzanne Collins (Mondadori)

Hunger Games è una serie di quattro romanzi di fantascienza distopica per ragazzi scritta da Suzanne Collins. La trilogia originale comprende: Hunger Games, La ragazza di fuoco e Il canto della rivolta, mentre nel 2020 è stato pubblicato il prequel Ballata dell’usignolo e del serpente. La vicenda degli Hunger Games si svolge in un futuro post apocalittico nel fittizio stato di Panem. La capitale, Capitol City, si trova sulle Montagne Rocciose e tutto intorno si trovano i dodici Distretti. Capitol City è una città ricca e moderna, mentre i Distretti si trovano a vari stadi di povertà. Come punizione per la ribellione avvenuta molti anni prima delle vicende narrate nel libro, in cui il tredicesimo Distretto sarebbe stato annientato, ogni anno un ragazzo e una ragazza di ciascuno dei dodici Distretti rimanenti vengono estratti a sorte per partecipare agli Hunger Games. Si tratta di un evento televisivo, in cui i partecipanti, chiamati “tributi”, devono combattere in un’arena, uccidendosi a vicenda. Chi vince viene ricompensato con denaro, cibo ed altre provviste, per sé e per il Distretto.  Lo scopo degli Hunger Games è di divertire gli spettatori di Capitol City e, allo stesso tempo, ricordare ai Distretti il potere della capitale. Katniss Everdeen, la narratrice delle vicende e protagonista del racconto, abita nel Distretto 12, in cui la gente muore di fame e si offre volontaria come Tributo al posto della sorellina Primrose. Ha inizio così un’avventura mozzafiato e ricca di colpi di scena, che ha fatto appassionato milioni di ragazze e ragazzi in tutto il mondo. Da questi libri è stata tratta l’omonima serie di film.

Divergent di Veronica Roth (De Agostini)

Divergent è un romanzo di fantascienza per ragazzi del 2011 di Veronica Roth, primo capitolo dell’omonima trilogia. Il romanzo è una distopia per ragazzi ambientata in un futuro non specificato in cui gli esseri umani hanno posto fine alle guerre dividendosi autonomamente in fazioni e svolgendo ognuno il mestiere più consono alle proprie naturali inclinazioni. Le caratteristiche sono le seguenti: la sapienza per gli Eruditi, il coraggio per gli Intrepidi, l’amicizia per i Pacifici, l’altruismo per gli Abneganti e l’onestà per i Candidi. Beatrice, la protagonista, è una Divergente che – non sopportando più le rigide regole degli Abneganti – sceglie di unirsi agli Intrepidi: l’addestramento però si rivela duro e violento, e i posti disponibili per entrare a far parte della nuova fazione bastano solo per la metà dei candidati. Come se non bastasse, Quattro, il suo tenebroso e protettivo istruttore, inizia ad avere dei sospetti sulla sua Divergenza. Un romanzo avventuroso, accattivante e energico. Da questo libro è tratto l’omonimo film.

Maze Runner di James Dahhner (Fanucci)

Maze Runner è una serie di romanzi di fantascienza per ragazzi dello scrittore statunitense James Dashner, composta dai libri Il labirintoLa fuga La rivelazione (2011), più due prequel, La mutazione (2012) e Il codice (2016). La serie, rivelando dettagli in ordine non cronologico, racconta come il mondo sia stato devastato da una serie di Eruzioni Solari che hanno portato l’epidemia di una grave malattia contagiosa, l’Eruzione, che porta alla totale follia e morte di chi ne è infetto. Quando Thomas – il protagonista del racconto – si risveglia, le porte dell’ascensore in cui si trova si aprono su un mondo che non conosce. Con lui ci sono altri ragazzi, tutti nelle sue stesse condizioni, che gli danno il benvenuto nella Radura, un ampio spazio delimitato da invalicabili mura. L’unica certezza dei ragazzi è che ogni mattina le porte di pietra del gigantesco Labirinto che li circonda vengono aperte, per poi richiudersi di notte. Ben presto il gruppo elabora l’organizzazione di una società in cui vigono rigorose regole per mantenere l’ordine, e ogni trenta giorni qualcuno si aggiunge a loro dopo essersi risvegliato nell’ascensore. Il mistero si infittisce quando arriva una ragazza che porta con sé un messaggio che non lascia alternative se non la fuga. Ma il Labirinto è un’inespugnabile trappola mortale. Da questo libro è tratto l’omonimo film.

La leggenda di Scarlett e Browne. Vivi secondo le regole o da fuorilegge muori di Jonathan Stroud (Mondadori)

In un’Inghilterra colpita da disastrose catastrofi che hanno condotto al collasso della civiltà, Londra è diventata una laguna e la gente vive all’interno di isolate roccaforti. Solo pochi fuorilegge hanno il coraggio di sfidare l’ignoto nelle inospitali Terre Selvagge; tra loro c’è la giovane Scarlett McCain. Rapinatrice dal grilletto facile e dal carattere fiero e indipendente, che la spiccata tendenza a cacciarsi in grossi guai. Dopo aver messo a segno una rocambolesca rapina, durante la fuga si imbatte nei rottami di un autobus e nell’unico superstite di un tragico incidente stradale, Albert Browne, un ragazzo apparentemente inoffensivo ma dal passato misterioso e in possesso di poteri oscuri e pericolosi. Scarlett lo accompagnerà nel suo viaggio verso le Isole Libere, attraversando con lui territori popolati dai Contaminati. Insieme dovranno vedersela con uomini spietati che daranno loro la caccia. Questo romanzo distopico, della grande penna di Stroud, è avventuroso, ironico, magnetico.

Myra sa tutto e Alla seconda umanità di Luigi Ballerini (Il Castoro)

Il romanzo di Ballerini ci fa riflettere, attraverso una storia distopica, sul nostro presente ipertecnologico. Nel mondo di Ale e Vera non c’è bisogno di affannarsi per trovare le risposte alle domande quotidiane: non sai cosa metterti o che film guardare? Qual è la ragazza o il ragazzo che fa per te? Myra, il sistema operativo integrato nella vita di ogni cittadino, ti conosce bene e sa cosa è meglio per te. Ma in questo mondo perfetto qualcosa non funziona, e Vera lo sa e prova a ribellarsi, a scegliere da sola, a risvegliare la coscienza di chi le sta attorno. Ma deve stare attenta perché è difficile non farsi beccare dal nemico.
Tutte le domande di Myra troveranno risposta in Alla seconda umanità.

Come vivo ora di Meg Rosoff (Feltrinelli)

Daisy, quindici anni, viene mandata dal padre a vivere in Inghilterra dalla zia Penn e dai cugini. Dalla caotica Brooklyn la ragazza si trova catapultata in un’atmosfera quasi fiabesca, in una vita idilliaca gestita spensieratamente dalla tribù dei cugini bambini. Ma la serenità è presto stravolta: l’Inghilterra è invasa da un nemico, in una imprecisata guerra terroristico-mondiale e l’atmosfera diventa irreale, come in un incubo. Daisy dovrà affrontare l’orrore e la devastazione, la separazione, la fuga, ma troverà il modo di reagire, di sopravvivere. Sperimenterà per la prima volta la fame di cibo, il senso materno verso la cugina più piccola e quasi senza accorgersene diventerà donna. Una storia distopica e di formazione semplice e intensa, che parla di amore e di guerra. Meg Rosoff si rivela come sempre un’eccelsa narratrice.

Genesis di Bernard Beckett (Bur)

Anax, studentessa molto dotata, affronta la prova di ammissione all’Accademia. Cinque ore di esame davanti a una commissione inflessibile e imperscrutabile. Parlerà della vita e delle opere di Adam Forde, morto nel 2077, a diciannove anni, che col suo sacrificio ha dato origine a una nuova era e cambiato per sempre le sorti del mondo. Che cosa distingue l’essere umano dalla macchina? Le emozioni? La coscienza? L’anima? Se lo è chiesto Adam Forde e ora se lo chiede Anax, impegnata in un confronto con la storia e con se stessa che la porterà a scoprire una sorprendente verità. Un romanzo strepitoso, formidabile, che lascerà il lettore a bocca aperta fino all’ultima frase.

Dry di Neal Shusterman e Jarrod Shusterman (Il Castoro)

Questo romanzo appartiene al filone della fantascienza che affronta la questione dei cambiamenti climatici attraverso la distopia ed è chiamato “climate fiction”. Da tempo la siccità non dà tregua alla California. La vita di tutti è ormai diventata un’infinita lista di divieti: non si può innaffiare il prato, non si può riempire la piscina né fare docce troppo lunghe. Fino a quando, un giorno, dai rubinetti non scende più nemmeno goccia. La catastrofe della siccità ha inizio e improvvisamente la città diventa una zona di guerra: in preda alla disperazione, i vicini e le famiglie si scontrano alla ricerca di acqua. Quando i suoi genitori non fanno più ritorno a casa, Alyssa capisce che la sua vita e quella del fratello sono in grave pericolo. Un romanzo distopico cataclismatico che fa riflettere sull’attuale stato ambientale, sui cambiamenti climatici e sulle conseguenze delle scelte degli esseri umani.

Molto più di questo di Patrick Ness (Mondadori)

Nella prima pagina del romanzo, Seth, il protagonista, annega, solo e disperato, in un mare in tempesta, per poi risvegliarsi, nudo, assetato e affamato, ma vivo, in un luogo che assomiglia in tutto e per tutto alla città da cui lui e la sua famiglia sono fuggiti quando era bambino. Tutto intorno a lui gli sembra familiare, ma al tempo stesso gli appare anche completamente abbandonato, ricoperto come da uno strato di polvere. Dove si trova ora, quindi? È ancora vivo o si trova invece in una specie di limbo? Come può uscirne? Un romanzo meraviglioso, colmo di adrenalina e colpi di scena folgoranti. Patrick Ness si riconferma qui uno dei più grandi scrittori per ragazzi, che regala al lettore un’avventura distopica che lascia senza fiato.